L’espansione coloniale europea si estese notevolmente negli ultimi anni del XIX secolo.
Protagoniste principali:non solo Inghilterra,Francia ma anche Belgio Italia e la Germania.
Questa nuova opportunità espansiva fu resa possibile dagli sviluppi della seconda rivoluzione industriale con le sue
nuove macchine e innovazioni tecnologiche.
Ancora più evidente la sproporzione tra Europa e altre regioni del mondo.
Quali sono i principali motivi che portarono all’imperialismo?
● Molte imprese erano attratte da zone del mondo periferiche perché trovavano terre da sfruttare,materie
prime a basso costo e possibilità di trovare nuovi sbocchi commerciali.
Ebbero anche tanta importanza i fattori economici-finanziari e politico-ideologici.
● A innescare la competizione coloniale contribuì il diffondersi nei principali paesi europei di un sentimento
nazionalista particolarmente aggressivo.
La voglia di appropriazione dei territori di oltremare non corrispondeva solo a un bisogno economico ma anche ad
assumere un ruolo di grande potenza.
Quest’ultima non si basava più sul prodotto interno lordo ma dipendeva anche dalle dimensioni o meno dei suoi
possedimenti coloniali.
IMPERIALISMO IN ASIA
Nell’ottocento in Asia si manifestarono due modelli di imperialismo:
● Informale:controllo economico e commerciale in Cina
● Formale:creazione cioè di vere e proprie colonie ,di cui l’India Britannica ne costituiva l’esempio principale.
oltre all’India possedevano Hong Kong,Singapore e Ceylon.
L’espansionismo Britannico fu anche il riflesso delle pulsioni e degli istinti della società britannica che aveva
pregiudizi razziali,sogni di gloria,patriottismo.
I possedimenti imperiali britannici erano sparsi in tutte le zone del globo.
Alcune colonie erano legate alla Gran Bretagna per sangue,mentalità e storia comune ma avevano acquisito
progressivamente una certa autonomia (diventarono dominions):
● Canada che creò un autogoverno nel 1867.
● L'Australia e la Nuova Zelanda che diventano più autonomi nel 1901 e 1907.
Negli anni venti poi era giunta a imporre il proprio dominio diretto su molte zone dell’India:Bengala,Sind,Punjab e
Birmania.Diventà la perla più preziosa dell’impero Britannico.
L’india come modello di tipo coloniale per era per l’inghilterra fonte di approvvigionamento di materie
prime,punto di commercio per i loro prodotti finiti.L'industria tessile meccanizzata britannica sconfisse la
produzione tessile indiana portando gravi problemi sociali.Quindi non resta altro che esportare i loro prodotti in
Gran Bretagna come cotone grezzo,te,indaco e vari cereali.
Compagnia delle indie:Forma di associazione commerciale olandese nata nel 600 per competere contro la
concorrenza inglese.(Avvalendosi anche di un apparato amministrativo e di un proprio esercito )
L’inghilterra ne limito sempre di più i poteri facendo:
● L'inglese divenne la lingua dell'amministrazione statale
● Venne introdotto un sistema scolastico sul modello britannico
● Si cercò di estirpare alcune pratiche diffuse come la schiavitù l'infanticidio e rituale del suttee(uccisone
delle vedove sul rogo del marito)
● Venne Imposto un sistema fiscale che contribuì a peggiorare la situazione sociale di milioni di poverissimi
contadini
I sepoys(reclutati dalla compagnia delle indie)si ribellarono nel 1857 al dominio inglese perché stavano usurpando
le proprie tradizioni .
Government indian act:Scioglie La Compagnia delle Indie e assume il controllo diretto dei territori indiani.
La gestione degli affari politici ed economici viene affidata al Viceré dell'India nominato dalla corona inglese.
In Inghilterra raddoppio il numero di soldati britannici presenti in India e riorganizzò anche l'esercito locale.
In India crearono dei reggimenti dove reclutano soldati che parlavano lingue diverse e che appartenevano a caste
o comunità religiose differenti purché non si creasse nelle truppe uno spirito di solidarietà e unità nazionale che
avrebbe potuto originare nuove rivolte.
“Classe colta induista”,nasce nel 1885 e diede vita al partito del congresso un'organizzazione che chiedeva
l'ammissione degli indiani in ruoli di responsabilità e di una loro più larga partecipazione alla vita politica.
Le autorità coloniali presentano un importante piano di opere pubbliche per il completamento della rete
ferroviaria e di quella stradale e produttivo.
● Costruzione delle ferrovie,che crearono collegamenti tra tutte le principali città dell'India.
● Modernizzazione del sistema produttivo che rispose esclusivamente alle necessità dell'Industria e del
mercato britannico: furono per esempio creati grandi piantagioni di tè e Indaco da immettere nel mercato
europeo.
LE GUERRE DELL’OPPIO CONTRO LA CINA
La cina viveva in una situazione di isolamento .Il commercio era aperto solo al porto di Canton.
L’economia cinese era basata principalmente sull’agricoltura e per di più l’apparato governativo era corrotto e
inefficiente.
Divisa in Annam,Cambogia e Siam.
Era La Compagnia delle Indie a gestire il commercio con l'impero Qing attraverso il porto di Canton dove aveva
avviato un lucroso contrabbando di oppio.
L'uso di questa droga portò a gravi danni sociali ed economici tanto che le autorità cinesi distrussero enormi
quantità di droga e arrestarono alcuni marinai britannici. Questo episodio suscitò l'intervento militare della Gran
Bretagna e scoppiò la prima guerra dell'oppio . Dopo 2 anni la guerra si concluse con il Trattato di Nanchino che
obbligò la dinastia cinese a cedere agli inglesi l’isola di Hong Kong e ad aprire il commercio ad altri 4 porti,tra cui
Shanghai.
La firma di questo trattato diede il via alle richieste di altre potenze tra cui Francia e Stati Uniti per la concessione
di privilegi economici analoghi a quelli concessi alla Gran Bretagna.
Inizio del commercio internazionale per la Cina.
Nel 1856 la Gran Bretagna e la Francia fecero scatenare la seconda guerra dell'oppio con il fine di ottenere
privilegi commerciali. La Cina fu costretta ad aprire altri 11 porti ed ampliare la diffusione delle merci europee
attraverso la navigazione fluviale.
Rivolta dei taiping, una comunità di contadini che voleva rimuovere la dinastia Qing.Il governo riusci a reprimerla.
● Le continue annessioni della Francia suscitarono i timori della Gran Bretagna che quindi decise di
annettere al regno la Birmania.
● Gli olandesi giunsero ad annettersi Bali, Celebre,Sumatra e parte del Borneo.
● Anche la Germania si espanse in Asia con parte della Nuova Guinea e si impadronì delle isole
Caroline,Marianne e Palaos.
● Anche la Russia cercava di accaparrarsi le vaste regioni dell’Asia centrale.
Inoltre puntava ai territori della Siberia e dell’Estremo oriente.
Nel 1860 la Cina aveva ceduto alla Russia i distretti dell’amur e dell’Ussuri dove fondò anche una città
portuale.
Per rafforzare la loro posizione in Asia costruirono anche la ferrovia Transiberiana.(più lunga al mondo)
● Nel frattempo il Giappone era riuscito a mantenere la sua indipendenza grazie alla politica di
modernizzazione avviata sotto l'imperatore Mutsuhito, Il quale aveva formato un sistema politico dai
caratteri autoritari in cui le forze armate contribuirono a imprimere un carattere fortemente nazionalista.
ideologia patriottica e militarista. uno dei propri obiettivi era quello di costruire un proprio impero.
Il primo bersaglio fu la Cina,che era già indebolita.(dalle guerre dell’Oppio)
Nel 1884 i cinesi non rinunciano a un controllo esclusivo sulla Corea che diventa così un protettorato comune.
In seguito all'insurrezione popolare che indusse I coreani a chiedere l'intervento dei cinesi il governo di Tokyo
decise di inviargli le proprie truppe nella penisola.
Scoppiò la guerra sino-giapponese. La Cina non poteva far altro che accettare l'umiliante trattato di Shimonoseki
con il quale riconosceva l'indipendenza della Corea e cedeva al Giappone diversi territori.
Dopo questo il Giappone conquista un importante ruolo di potenza regionale in grado di minacciare le posizioni
occidentali in Asia.
I governi europei decisero di ritagliarsi in Cina le aree più vaste attraverso una politica economica e finanziaria.
Vennero incentivati gli investimenti in tutti i settori dell’economia cinese compreso quello industriale.
La perdita con il giappone aveva imposto alla Cina un indenizzo da pagare.Si indebito parecchio e doveva sempre
di piu appoggiarsi agli stati europei per chiedere prestiti e concessioni.
L’imperatore prova a mettere in atto “Riforme dei cento giorni”per modernizzare il sistema burocratico e politico
dell’impero.
“Società segreta dei boxers” scatenarono una serie di violenze contro gli europei residenti a Pechino provocando
di nuovo un intervento europeo che umilio di nuovo l’impero Cinese.
A causa della competizione per territori cinesi scatta una rivalità tra Russia e Giappone per la conquista di
Manciuria(miniere) che finì in un conflitto che caratterizzò l’inizio del nuovo secolo.
LA SPARTIZIONE DELL’AFRICA
IMPERIALISMO AMERICANO
Gli stati uniti si convertirono a una politica estera sempre più attiva.
Vennero stanziati massicci finanziamenti per il potenziamento della flotta,a partire dagli anni 90 dell 800.
Forma diversa di imperialismo in quanto controllo indiretto e brutale sulle aree di influenza.
Primo intervento degli USA si ebbe in occasione della guerra contro la Spagna:gli americani sconfissero gli
spagnoli che furono obbligati a dichiarare l’indipendenza di Cuba e delle Filippine e le isole di Portorico e Guam.