Zoologia Appunti
Caricato da
Alice Giusto
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni
7 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Appunti universitari di zoologia generale
Titolo originale
Zoologia appunti
Copyright
© © All Rights Reserved
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Appunti universitari di zoologia generale
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Zoologia appunti per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni
7 pagine
Zoologia Appunti
Titolo originale:
Zoologia appunti
Caricato da
Alice Giusto
Descrizione:
Appunti universitari di zoologia generale
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Zoologia appunti per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 7
Cerca all'interno del documento
Pama Ualowe 2704 PoPoLAaIONE : Zoxeogia. af Crakbsia, 8:00/M:00 AZT Srgousio ops CoormucniTa ecoa ono. L'owbierre imteressa souls Conceko dt’ PopoMAXoUe: Rosier A ima idis A UMA sTesva space CUE ComyrlOons ME Sesto Owbitur® imraagscowe faa A Ato £ comdindomo Go gesse ISO = + Culrao in compe Ane Bi Qccoppicro KIO... De® fruntto d wre. Queiics Bi imcaovome. (Eseaupro ds Heme Spoo® & Lowe im Sox dtvess) VwSpE Concetto zoologico di popolazione: una specie puo essere costituita da un'unica popolazione pan mittica (oppure pitt popolazioni locali separate geograficamente ma che scambiano individui e materiale genetico. In questo caso le singole popolazioni vengono dette: "DEMI", Quindi ci sono delle popolazioni frammentatei rospi che si riproducono in stagni diversi ma che possono entrare in contatto. Anche con cambiamenti stagionali. SOTTO POPOLAZIONI IN POSSIBILE CONTATTO= DEMI CARAWERISTICHE DE(LE POPOLSMON A)ABBORDANTD O CONSISTENTA(H),- HoMEND fotole Meri vidut A)DENSITA | NEMAWTAL pec OniTa d siperBae (KYaue) 3) DISTRIBUNONE: ModebTE Con caw QE lAdWided si distilviscono gal Teratorio.E Laue comTaxa (dese. N) i memos Mela, Prouimeia, dr getova, (rurale) ? NON E FACAUE VEDERE GU ANIM AU TE ConTaARar PROBLEMA DI DOPMO GONTEGKILO a. MeSuno Sa COurcoxQi, si MSOUD SbF © AIK werd Okaw G wa rworu & pa @ Roerom A)BIOMASSA: masda|Perc\d SosTowa, Wee ci Lig Popresive S)owamica al poprtasort: MModalne Wm cui Ca pq Vou MA TAUIS ( « Akbomdonra, dMosoue, ELEKehe) eseorr. ARBONDANIA: . A) pophOcare Corso NMaIsICOMS LUMO KimoTA @ Cea, 4O_ Alesus 020.03 marxicomos Oui. OrX @ USkbo extinaione, im Tobia é preoccupante? Si perché dal punto di vista genetico puod incorrere embreeding (poca variabilita) E se c'é epidemia locale molti individui muoiono > estinzione in tempi brevi. FORTE RISCHIO ESTINZIONE IN ABRUZZOE UNA SPECIE SUPER TUTELATA Probabilmente in tempi lunghi scomparira. In questo caso N importantissimo. D)DENsTa, CeNnio clotla, Vnemian (Sgeue, Cachalpile’)Cdoccilous virPimiamus, yr S tena feole Shthenlen do GY Oni. PRE Lm SRuntteweuto smewili€a. Pec daxe Pau dRoersok preg soma di deus. Demsia Sum comcaX® aelahwo deuce QecW = Mel pos Abo 50/400 Kut s Ey owe A OSS ORM No Kwr asi ospecMou = eefenitor alla SpenGive det Terulauio ccc pox soim trio 2) DISTUBUMO NE ~COrmMa Qe _ Meaouse Pee mmotivy bickogia } ora, CrassiGaare iw bare aha VoUcujza, AIS 6 o2 ROY aQadtatico mredo che €& india di vaowaloGTer del ssTewa. K
) Disiabvwome ORESSENDA ENE Come veugomo siutdiols @ ogous: 16:00 [BED CAMPIONAMENTO: appwoccio protice. COMVLONe /OMAWETA LcOCMxa come si Fa: Siamo ia qmbiovie SD (Foresta, susts, clan, dora, AMOS exc. Ogm eeSisTema = wr SEW Complesso deremire. Duumetiomo We zu SETA Bia TD» compo KomerTd deo Og Orgouisme @ aaLoad clistaubicrne . SE speie pace Fubcio- ao. xg MA COmpIECIONETe Ose PANHOM. RicexaTer Mom inTerwcene MALIGy AL mniTOY ol di COmpiomamentd. Sure _ Sele (coro) Commi mone ‘envera SPURTE JUS sara (mPossib/CR “Ad: QDOUPID (MVE, > ACMAG Sou ALL Cr Se Sto stidioudo & sermanie (seat) vivome inn pppe on MENTO) SPosious in QWs —> Terutchre diviso tm cee Sistemeal @ Si Compromono @ @tle secomdn um otdine Preuso La. gucrna. Gryewa & CsMAA @carx7 © Po: Pocedbio, doudaxd che yepeco Hipo cami 4 A dew <5 CHOMKOMO Uno Scher de Compromannenrtd.Dinarnica di popslasome ; Commbiame nto mer Tango e meio sparo deta Come sieve € Mtutivia demogiawonr Dmesiovents ; Der. dowde do. A -Norouns B -Nocdkrre (woiace orocdTove ec.) CS “Emigrerione > ~ Iran gearrore- Ne Moda pit sergi dj scttve CB mom vergeus teu ComTo emp Qorae a tavo SC osRareS Nw) = Nlo) & Pee descaivee, Occtesumeiio apomenidle, CO. Wpepkaxomi Teoar dike Mom scan CioniTare da oubace e houmo b A _cosiow. SOxUpio CASO PARTICOLARE: UOMO riesce ad elevare sempre di pit Il limite della sua popolazione umana CON TASSO DI CRESCITA ESPONENZIALE Peectia Mow horwmo Comte cmp: eurose? Pewne Liuomo w que t wo oubieteSaubre dite leobiake mom Gana ex popoladkoma LLAMOWN'e - BIOLOGLA DEGY AULINAD = Diverse DAW Como Ciclo dh PAcLasioue & sapxodwaowe xine QU03 1 @ Cow Povar (gick5) Ss = s 2 o a i) < 1 GEWAMGEA ST Patrorne enacs cseillasone pencdsta PM MNBore .Se analizziamo un ecosistema come prima cosa bisogna conoscere e informarsi bene su quella specie. Raccogliere informazioni. Accrescimento esponenziale solo teorico tranne che per l'uomo. Tendono ad asintoto k che é la capacita portante. Xn
Potrebbero piacerti anche
Cap 12 Ri Assunto
Cap 12 Ri Assunto
Alice Giusto
Cap 12 Ri Assunto
Cap 12 Ri Assunto
Alice Giusto
Appunti ossigeno disciolto
Appunti ossigeno disciolto
Alice Giusto
Appunti di metereologia
Appunti di metereologia
Alice Giusto
Appunti monitoraggio ambientale
Appunti monitoraggio ambientale
Alice Giusto