Sei sulla pagina 1di 400

Renault CLIO

Libretto d’istruzioni
Castrol, partner esclusivo di Renault

Approfitti delle tecnologie di punta impiegate in gara per assicurare la longevità e le prestazioni del suo
veicolo Renault, grazie alla gamma di lubrificanti per motori appositamente progettata da Renault e Castrol.

renault.com
Renault raccomanda
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
– conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
– mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
– far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Come aiuto, troverete i seguenti simboli:

  e Appaiono sul veicolo e indicano di consultare il manuale per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i
limiti di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.
➥ ovunque nel manuale indica il trasferimento a una pagina.

in un punto qualsiasi nel manuale indica un pericolo o una norma di sicurezza.

La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Gli schemi riportati nel libretto di istruzioni sono forniti come esempi.

Buon viaggio al volante del vostro veicolo.

Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.

0.1
ESTERNO

Retrovisori ➥ 1.96

Alzavetro con comando elettrico ➥ 3.18


Tergivetri ➥ 1.106 e ➥ 1.111
Disappannamento ➥ 3.6 e ➥ 3.10

Chiave/telecomando ➥ 1.2
Mappa ➥ 1.6
bloccaggio, sbloccaggio delle
parti apribili ➥ 1.13

Luci: funzionamento ➥ 1.98 Manutenzione della carrozzeria


➥ 4.15
Luci: sostituzione ➥ 5.14

I pneumatici ➥ 5.11

L Rifornimento di carburante/GPL
➥ 1.113
0.2
ABITACOLO

Regolazione della posi- Vani portaoggetti nell’abitacolo ➥ 3.25


zione di guida ➥ 1.23

Sedile unico posteriore ➥ 3.32


Appoggiatesta posteriore
➥ 3.31

Nei posti anteriori ➥ 1.21


Appoggiatesta anteriore ➥ 1.20

Per la sicurezza dei bambini Vani portaoggetti del baga-


➥ 1.37 gliaio ➥ 3.35

0.3
POSTO DI GUIDA

Comandi del computer di


Quadro della strumenta- bordo ➥ 1.77
zione ➥ 1.64

Illuminazione esterna
➥ 1.98 Schermata multimediale
➥ 3.16

Regolatore di velocità ➥ 2.96


Regolatore di velocità adattivo Sedili riscaldati ➥ 1.21
Stop and Go ➥ 2.101
Limitatore di velocità ➥ 2.92
Riscaldamento/
Comando GPL ➥ 1.94 Climatizzazione ➥ 3.6

Zona di ricarica del telefono


Apertura del cofano ➥ 3.25
motore ➥ 4.2
Leva del cambio. ➥ 2.22

Regolazione del vo- Freno di stazionamento


lante ➥ 1.94 ➥ 2.23

Commutatore di avviamento Pulsante di avviamento/spegni-


con chiave ➥ 2.3 mento del motore ➥ 2.6

0.4
ADAC

Sistema antibloccaggio delle ruote: ABS Limitatore di velocità ➥ 2.92


Controllo dinamico della stabilità: ESC
Assistenza alla frenata Riconoscimento dei segnali stra-
dali ➥ 2.88
Assistenza alla partenza in salita ➥ 2.44

Regolatore di velocità ➥ 2.96

Avviso di uscita dalla carreggiata Regolatore di velocità adattivo


➥ 2.49 Stop and Go ➥ 2.101

Sistema di mantenimento della


corsia (Lane Keeping Assist) Parcheggio assistito ➥ 2.114
➥ 2.54
Frenata attiva di emergenza Telecamera di retromarcia
➥ 2.80

Avviso di angolo morto ➥ 2.60 Telecamera 360º ➥ 2.71

Parcheggio assistito ➥ 2.121


Allarme distanza di sicurezza ➥ 2.67

Stop and Start ➥ 2.10 Avvisatore di perdita di pres-


sione degli pneumatici ➥ 2.38

0.5
SICUREZZA A BORDO

Airbags anteriori ➥ 1.28


Inibizione dell’airbag pas- Airbags tendine ➥ 1.35
seggero anteriore ➥ 1.57

Airbags laterali ➥ 1.35

Cinture di sicurezza ➥ 1.23

0.6
IDENTIFICAZIONE DI UN VEICOLO - ETICHETTE

Modifica di un numero di identifica-


zione veicolo ➥ 6.2

Targhetta di identificazione
➥ 6.2

Targhetta di identificazione
motore ➥ 6.3

Etichette di pressione di gonfiaggio


degli pneumatici ➥ 2.38 ➥ 4.11

0.7
VANO MOTORE (manutenzione ordinaria)

liquido dei freni ➥ 4.8

Liquido di raffreddamento
➥ 4.8

Tappo del serbatoio dell’olio Batteria: ➥ 4.13


motore ➥ 4.5
Astina livello olio motore
➥ 4.4

Prodotto lavavetri ➥ 4.8


Apertura del cofano
motore ➥ 4.2

0.8
RIPARAZIONE

Sostituzione delle spaz- Foratura:


zole del tergivetro anteriore Gli attrezzi ➥ 5.7
➥ 5.33
Ruota di scorta ➥ 5.2
Sostituzione della
Sostituzione delle ruota ➥ 5.9
lampadine dei fari
➥ 5.14

Punto di traino ante-


riore ➥ 5.35

Sostituzione della spaz-


zola del tergivetro poste-
riore ➥ 5.33

Fusibili ➥ 5.29
Sostituzione delle
lampadine delle luci
posteriori ➥ 5.15

Punto di traino posteriore


➥ 5.35

0.9
0.10
S O M M A R I O
Capitoli

Fate conoscenza con il vostro veicolo  ................ 1


La guida  ................................................................. 2
Il vostro comfort  .................................................... 3
Manutenzione  ........................................................ 4
Consigli pratici  ...................................................... 5
Caratteristiche tecniche  ....................................... 6
Indice alfabetico  .................................................... 7

0.11
0.12
Capitolo 1: fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave, telecomando a radiofrequenza: generalità, utilizzo, chiusura ad effetto globale. . . . . . . . . 1.2
Carta: informazioni generali, utilizzo, chiusura a effetto globale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Bloccaggio, sbloccaggio delle parti apribili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13
Apertura e chiusura delle porte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.17
CHIUSURA AUTOMATICA DELLE PARTI APRIBILI DURANTE LA GUIDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.19
Appoggiatesta — Sedili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20
Cinture di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
Dispositivo di sicurezza complementare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
alle cinture anteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.34
laterali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.37
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.40
installazione del seggiolino per bambini, generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.43
Seggiolini per bambini: fissaggio tramite cintura o sistema Isofix. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.45
disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.57
Posto di guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.60
Quadro della strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.64
Display e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.70
computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.77
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.89
Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.92
Volante, Servosterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.94
Retrovisori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.96
Illuminazioni e segnalazioni esterne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.98
Avvisatori acustici e luminosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.104
Regolazioni dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.105
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.106
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.113
Serbatoio reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.118
1.1
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (1/2)

2 3
1 Responsabilità del
2 conducente all’arresto
1 o allo spegnimento del
4 veicolo
5 Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno
5 la chiave e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
tempo.
1 Blocco di tutte le parti apribili. Infatti, questi potrebbero mettere a
2 Sblocco di tutte le parti apribili. rischio la propria incolumità o quella
3 Chiave di contatto e accensione di altre persone ad esempio av-
della porta conducente. viando il motore, azionando degli
equipaggiamenti, come ad esempio
5 Sblocco del solo bagagliaio. gli alzavetri o addirittura bloccare le
Telecomando con inserto estraibile: Consigli porte...
4 Blocco/sblocco dell’inserto della Non avvicinate il telecomando ad Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
chiave. Per liberare l’inserto dal re- una fonte di calore, freddo o umi- giato la temperatura interna dell’abi-
lativo alloggiamento premete il pul- dità. tacolo aumenta molto rapidamente.
sante  4, quest’ultimo fuoriesce da
solo. Premete il pulsante 4 e accom- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
pagnate l’inserto per inserirlo nell’al- LESIONI.
loggiamento. La chiave non deve essere utiliz-
zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte
nel libretto d’istruzioni (aprire una
bottiglia…).

1.2
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (2/2)
Campo d’azione
del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente: atten-
zione alle manipolazioni del teleco-
mando che possono provocare il bloc-
caggio o lo sbloccaggio intempestivo
delle porte a causa di pressioni involon-
tarie dei pulsanti. Sostituzione, necessità di una
chiave o di un telecomando sup-
Nota: se una porta o il bagagliaio sono plementare
aperti o chiusi non correttamente, il
blocco non viene eseguito. Non viene Rivolgetevi esclusivamente alla
emesso alcun segnale acustico né lam- Rete del marchio:
peggiamento delle luci di segnalazione – in caso di sostituzione di una
pericolo e dei ripetitori laterali. chiave, sarà necessario portare
il veicolo e tutte le sue chiavi
Interferenze presso la Rete del marchio per
A seconda dell’ambiente circostante procedere alle operazioni di ini-
(impianti esterni o uso di dispositivi fun- zializzazione dell’insieme;
zionanti sulla stessa frequenza del tele-
comando) il funzionamento del teleco- – a seconda della versione del vei-
mando può risultare disturbato. colo, potete disporre di un mas-
simo di quattro telecomandi.

Guasto del telecomando


Assicuratevi di avere sempre una
pila in buono stato, del tipo richiesto
ed inserita correttamente. La durata
della vita di una pila è di circa due
anni.
Procedura di sostituzione della bat-
teria ➥ 5.20.

1.3
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
Il telecomando A assicura il blocco o lo Sbloccaggio delle porte
sblocco delle parti apribili. A
Una pressione del pulsante 2 permette
È alimentato da una batteria che può di sbloccare le parti apribili.
essere sostituita. ➥ 5.20. L’apertura è indicata da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione
2 pericolo e degli indicatori di direzione.
Bloccaggio delle porte
1 Nota: con il contatto inserito e il motore
Premete il tasto di blocco 1. 2 acceso ➥ 2.3, i tasti del telecomando
Gli indicatori di direzione laterali e le
luci di segnalazione pericolo lampeg- 1 non vengono attivati.
giano due volte per indicare che le 3
porte sono state chiuse. Sblocco del solo bagagliaio
Premere il tasto 1 due volte per aprire 3 Tenere premuto il pulsante 3. Il baga-
il veicolo e consentire la chiusura dei gliaio si apre leggermente.
vetri anteriori e posteriori (a seconda
della versione del veicolo).
Nota: se una porta o il bagagliaio sono
aperti o chiusi non correttamente, il
blocco non viene eseguito. Non viene
emesso alcun segnale acustico né lam-
peggiamento delle luci di segnalazione
pericolo e dei ripetitori laterali. Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre
persone ad esempio avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti, come
ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au-
A seconda del veicolo, i retrovisori menta molto rapidamente.
esterni vengono chiusi/aperti auto- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
maticamente alla chiusura/apertura
del veicolo ➥ 1.96.

1.4
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: chiusura a effetto globale
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura a effetto globale, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
1
A tale scopo, premete due volte rapida-
mente il pulsante 1.
1
Il blocco è confermato da due lampeg-
giamenti lenti e tre rapidi delle luci di
segnalazione pericolo e delle frecce.
A seconda del veicolo, i retrovisori
esterni vengono chiusi automatica-
mente alla chiusura del veicolo ➥ 1.96.

Non utilizzate mai la chiu-


sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta al-
l’interno del veicolo.

1.5
CARTA: informazioni generali (1/2)
La carta consente: Campo di azione della carta
– lo sbloccaggio/bloccaggio delle parti Varia a seconda dell’ambiente: atten-
1 apribili (porte, bagagliaio) e dello zione a non bloccare o sbloccare acci-
sportellino del serbatoio (consultate dentalmente il veicolo premendo invo-
4 le pagine seguenti); lontariamente i pulsanti sulla carta.
– l’accensione delle luci a distanza Nota: se una porta o il bagagliaio sono
2 del veicolo (leggete alle pagine se- aperti o chiusi non correttamente, il
guenti); blocco non viene eseguito. Non viene
3 – chiusura automatica a distanza dei emesso alcun segnale acustico né lam-
vetri elettrici ➥ 3.18; peggiamento delle luci di segnalazione
– avviamento del motore ➥ 2.6. pericolo e dei ripetitori laterali.

Autonomia Interferenze
Assicuratevi di avere sempre una pila A seconda delle interferenze eventual-
in buono stato, del tipo richiesto ed in- mente presenti nell’ambiente circo-
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili.
serita correttamente. La sua durata è stante (impianti esterni o uso di dispo-
2 Bloccaggio di tutte le parti apribili. di circa due anni: deve essere sostitu- sitivi funzionanti sulla stessa frequenza
3 Sblocco del solo bagagliaio. ita quando sul quadro della strumenta- della carta) il funzionamento può risul-
zione compare il messaggio «Pila carta tare disturbato.
4 Accensione a distanza dell’illumina- debole» ➥ 5.22.
zione.

Con la pila scarica, potete sempre


bloccare/sbloccare le porte ed av-
viare il veicolo. ➥ 1.13 ➥ 2.6.

1.6
CARTA: informazioni generali (2/2)

Consigli
4 Non avvicinate la carta ad una fonte
di calore, di freddo o di umidità.
Non riponete la carta in un luogo in
cui possa essere piegata o rovinata Responsabilità del
involontariamente: ad esempio, conducente all’arresto
nella tasca posteriore dei pantaloni. o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino o un animale,
anche per un breve lasso di tempo.
Funzione «illuminazione a
Infatti, questi potrebbero mettere a
distanza» rischio la propria incolumità o quella
Premendo il pulsante 4, le luci anabba- Sostituzione: necessità di una di altre persone avviando il motore,
glianti e l’illuminazione esterna si ac- carta supplementare azionando dispositivi come gli alza-
cendono per circa 20 secondi. Questo vetri o addirittura bloccare le porte.
consente, ad esempio, di ritrovare da In caso di perdita della carta o per ri-
chiederne un’altra, potete rivolgervi Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
lontano il veicolo fermo in un parcheg-
alla rete del marchio. giato la temperatura interna dell’abi-
gio.
tacolo aumenta molto rapidamente.
Tenendo premuto il pulsante 4 per circa In caso di sostituzione di una carta,
sarà necessario portare il veicolo e RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
due secondi si attiva l’illuminazione
tutte le sue carte presso la rete del LESIONI.
esterna e viene emesso un segnale
acustico. marchio per inizializzare il sistema.
Nota: premendo nuovamente il pul- Potete utilizzare fino a quattro carte
sante 4, l’illuminazione si spegne. per veicolo.

1.7
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (1/4)
Disattivazione/attivazione
della modalità «accesso
facilitato»
1 A seconda del veicolo, è possibile di-
sattivare/attivare:
– lo sbloccaggio quando ci si avvicina
e il bloccaggio quando ci si allontana
dal veicolo;
– il bloccaggio e lo sbloccaggio pre-
Responsabilità del con-
mendo i pulsanti della maniglia della
ducente durante le mano-
2 porta.
vre di parcheggio o arre-
È inoltre possibile disattivare/attivare il
sto del veicolo
segnale acustico che viene emesso al
Non lasciate mai il vostro veicolo
bloccaggio quando ci si allontana dal
incustodito, lasciando all’interno la
veicolo ➥ 1.89.
chiave e un bambino o un animale,
Esistono tre modi per sbloccare/bloc- anche per un breve lasso di tempo.
care il veicolo: Infatti, questi potrebbero mettere a
– «accesso facilitato», quando ci si av- rischio la propria incolumità o quella
vicina e ci si allontana dal veicolo; di altre persone avviando il motore,
– «accesso facilitato», con il tasto 2 azionando dispositivi come gli alza-
sulla maniglia 1 di una delle porte vetri o addirittura bloccare le porte.
anteriori; Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
– tramite la carta in modalità teleco- giato la temperatura interna dell’abi-
mando. tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.

Non conservare la carta in un luogo


in cui possa essere a contatto con
altri dispositivi elettronici (computer,
telefono ecc.) poiché potrebbero
pregiudicarne il funzionamento.

1.8
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (2/4)

3
4

Sbloccaggio “mani libere” in Blocco “mani libere”, quando Se la carta si trova nella zona di rileva-
prossimità del veicolo; ci si allontana dal veicolo mento 3 per circa 15 minuti, il bloccag-
gio a distanza è disabilitato. Per bloc-
Con la carta nella zona di accesso 3, il Con la carta in tasca, porte e bagagliaio care il veicolo, premere il tasto 2 sulla
veicolo si sblocca. L’apertura è confer- chiusi, allontanarsi dal veicolo: il veicolo maniglia 1 o il tasto 5 sulla carta.
mata da un lampeggiamento delle luci si blocca automaticamente non appena
di segnalazione pericolo e degli indica- si è al di fuori dalla zona di accesso 3. Il bloccaggio del veicolo non può essere
tori di direzione. effettuato a distanza in presenza di una
Nota: la distanza dal veicolo in cui in- carta nella zona 4.
terviene la chiusura dipende dall’am-
biente circostante.
A indicare che il veicolo è bloccato, le
luci di segnalazione lampeggiano due
volte e restano accese fisse per circa
quattro secondi, quindi viene emesso
A seconda del veicolo, i retrovisori un segnale acustico.
esterni vengono chiusi/aperti auto-
maticamente alla chiusura/apertura
del veicolo ➥ 1.96.

1.9
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (3/4)
Il blocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione
pericolo seguito dall’accensione fissa
delle frecce laterali per circa quattro se-
condi.
1
Particolarità relative allo
sbloccaggio
Se non utilizzato per otto giorni, lo
sbloccaggio automatico in prossimità 4
2 del veicolo è disattivato.
Premere il pulsante 2 (porta anteriore o
maniglia del bagagliaio) o utilizzare la
carta con telecomando (fare riferimento
alle pagine seguenti) per sbloccare il
Sbloccaggio/bloccaggio veicolo e riattivare la modalità.
Nota: se una porta o il bagagliaio sono
«accesso facilitato» con il aperti o chiusi non correttamente, il
blocco non viene eseguito. Non viene
pulsante 2
Particolarità relative al emesso alcun segnale acustico né lam-
Con la carta nella zona 3 e il veicolo bloccaggio «accesso peggiamento delle luci di segnalazione
bloccato, premete il pulsante 2 sulla pericolo e dei ripetitori laterali.
maniglia  1 di una delle due porte an- facilitato»
teriori: il veicolo si sblocca. Una pres- Dopo un bloccaggio in modalità «ac-
sione del pulsante 2 sblocca anche cesso facilitato», occorre attendere tre
tutto il veicolo. secondi circa per poter sbloccare nuo-
L’apertura è confermata da un lampeg- vamente il veicolo. Durante questi tre
giamento delle luci di segnalazione pe- secondi, è possibile assicurarsi del cor-
ricolo e degli indicatori di direzione. retto bloccaggio azionando le maniglie
delle porte.
La pressione del pulsante 2 blocca il
veicolo.

1.10
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (4/4)
Bloccaggio mediante carta
5 Con porte e bagagliaio chiusi, premere
7 il pulsante 5: il veicolo si blocca.
Il blocco è confermato da un lampeg-
giamento delle luci di segnalazione
pericolo seguito dall’accensione fissa
delle frecce laterali per circa quattro se-
condi.
6 Premere il tasto 5 due volte per aprire 4
il veicolo e consentire la chiusura dei
vetri anteriori e posteriori (a seconda
della versione del veicolo).
Particolarità:
– la distanza massima dal veicolo in
Utilizzo della carta con cui interviene la chiusura dipende Con il motore acceso, se dopo aver
telecomando dall’ambiente circostante; aperto e chiuso una porta, la carta non
– se una porta o il bagagliaio sono è più nella zona 4, il messaggio «Carta
Sbloccaggio tramite utilizzo della aperti o chiusi non correttamente, non rilevata» vi avvisa che la carta non
carta il blocco non viene eseguito. Non è più nel veicolo. Ciò consente di evi-
viene emesso alcun segnale acu- tare ad esempio di partire dopo aver
Premete il pulsante 7.
stico né lampeggiamento delle luci di lasciato a terra un passeggero con la
L’apertura è confermata da un lampeg-
segnalazione pericolo e dei ripetitori carta addosso.
giamento delle luci di segnalazione pe-
ricolo e degli indicatori di direzione. laterali. L’avviso scompare quando la carta
viene nuovamente rilevata.

Sblocco del solo bagagliaio


Tenere premuto il pulsante 6. Il baga-
gliaio è leggermente aperto.

Motore acceso, i tasti della carta


sono disattivati.

1.11
CARTA “MANI LIBERE”: CHIUSURA AD EFFETTO GLOBALE
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura ad effetto globale, questa per-
1 mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
A tale scopo, premete due volte rapida-
mente il pulsante 1.
Il blocco è confermato da due lampeg-
giamenti lenti e tre rapidi delle luci di
segnalazione pericolo e delle frecce.
A seconda del veicolo, i retrovisori
esterni vengono chiusi automatica-
mente alla chiusura del veicolo ➥ 1.96.

Non utilizzate mai la chiu-


sura ad effetto globale delle
porte se qualcuno resta
all’interno del veicolo.

1.12
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (1/4)
Caso di mancato
funzionamento del 2
1
telecomando o, a seconda
del veicolo, della carta
In alcuni casi, il telecomando a radio- A
frequenza o la carta potrebbero non
funzionare:
– usura della pila del telecomando a
radiofrequenza/della carta, batteria
del veicolo scarica, ecc.
– utilizzo di apparecchiature che fun-
zionano sulla stessa frequenza della
carta (telefono cellulare...);
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche. Chiave integrata nella carta
Si può quindi: La chiave integrata 2 permette di bloc-
– utilizzare il comando di radiofre- care o sbloccare la porta del condu-
quenza a distanza o la chiave di cente quando la carta non funziona.
emergenza integrata nella carta (a
seconda del veicolo) per sbloccare Accesso alla chiave 2
la porta del conducente; Fare scorrere il guscio posteriore 1
– utilizzare il comando interno di verso il basso premendo sulla zona A.
blocco/sblocco delle porte (consul-
tare le pagine seguenti).

1.13
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (2/4)

B B

3 3
2
4

Utilizzo della chiave integrata Veicoli con chiave,


nella carta telecomando
– Inserire l’estremità della chiave 2 Utilizzo della chiave
nella tacca 3 nella parte inferiore
della protezione B sulla porta del – Inserire l’estremità della chiave 4
conducente; nella tacca 3 nella parte inferiore
– Effettuare un movimento verso l’alto della protezione B sulla porta del
per togliere la protezione B; conducente;
– inserire la chiave 2 nella serratura – Effettuare un movimento verso l’alto
della porta del conducente e bloc- per togliere la protezione B;
care e sbloccare la porta. – inserire la chiave 4 nella serratura
della porta del conducente e bloc-
Dopo essere saliti a bordo del veicolo, care e sbloccare la porta.
riposizionare la chiave nel relativo al-
loggiamento sulla carta.

1.14
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (3/4)

Bloccaggio manuale della Comando di bloccaggio/


serratura di ogni porta Sbloccaggio dall’interno
Porta aperta, fate ruotare la vite 5 (fa- Il tasto 6 comanda simultaneamente le
cendo leva con l’estremità della chiave) porte, il bagagliaio e lo sportellino del
e chiudete la porta. serbatoio carburante.
Ora è chiusa dall’esterno. Qualora una parte apribile (porta o ba-
L’apertura della porta potrà effettuarsi gagliaio) fosse aperta o chiusa male, le
solo dall’interno dell’abitacolo o per parti apribili si bloccherebbero/sbloc-
mezzo della chiave, agendo dalla porta cherebbero rapidamente.
conducente. Se si trasportano degli oggetti con il
cofano aperto, è comunque possibile
bloccare le porte: a motore spento,
tenere premuto il tasto 6 per bloccare
le altre porte.

1.15
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (4/4)
Spia stato di bloccaggio delle Bloccaggio delle parti apribili
parti apribili senza carta o senza chiave
Con il contatto inserito, la spia 6 Nel caso, ad esempio, di una pila sca-
indica lo stato di bloccaggio delle parti rica, di un mancato funzionamento tem-
apribili: poraneo della carta o della chiave ecc.
– spia accesa, le parti apribili sono A motore spento, con una parte
bloccate; apribile (porta o bagagliaio) aperta,
– spia spenta, le parti apribili sono tenere premuto per oltre cinque se-
sbloccate. condi il tasto 6.

Quando chiudete le porte, la spia Alla chiusura della porta si blocche-


rimane accesa poi si spegne. ranno anche tutte le altre parti apribili.
Nota: sarà possibile sbloccare il vei-
colo dall’esterno solo con la carta collo-
cata nella zona di accesso al veicolo o
con la chiave.

Responsabilità del con-


ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac- Non lasciare mai il vostro
cesso dei soccorritori nell’abitacolo veicolo con la chiave o la
in caso d’emergenza. carta all’interno dell’abita-
colo.

1.16
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)

1 2

Apertura dall’esterno Porte posteriori Apertura dall’interno


Con le porte sbloccate, tirate la mani- Tirate la maniglia 3.
Porte anteriori glia 2.
Con le porte sbloccate o con indosso
la carta, afferrare la maniglia 1 e tirarla
verso di voi.

Per motivi di sicurezza fate


sempre le operazioni di
apertura/chiusura quando il
veicolo è fermo.

1.17
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Allarme acustico di
dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme
acustico risuona per segnalare che le
luci sono rimaste accese mentre il con-
tatto motore è disinserito.

Segnalazione dimenticanza Responsabilità del


conducente all’arresto
chiusura di una parte apribile 4 o allo spegnimento del
Quando il veicolo è fermo, la spia
si accende sul quadro della strumenta-
2 veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno
zione accompagnata da una spia che la chiave e un bambino (o un ani-
indica quali parti apribili (porte, baga- male), anche per un breve lasso di
gliaio) sono aperte o chiuse male. Sicurezza dei bambini tempo.
Quando il veicolo raggiunge i 10 km/h Infatti, questi potrebbero mettere a
Per impedire l’apertura delle porte rischio la propria incolumità o quella
circa, una spia indica se le porte o il posteriori dall’interno, spostate la le-
bagagliaio sono aperti o chiusi male di altre persone ad esempio av-
vetta 4 e verificate, dall’interno, che le viando il motore, azionando degli
e viene visualizzato il messaggio porte siano effettivamente chiuse.
«Portellone aperto» o «Porta aperta», equipaggiamenti, come ad esempio
mentre un segnale acustico risuona per gli alzavetri o addirittura bloccare le
circa 40 secondi o fino alla chiusura porte...
della porta/bagagliaio. Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.

1.18
BLOCCO AUTOMATICO DELLE PORTE DURANTE LA GUIDA
Nota: se viene aperta/chiusa una porta, anomalie di funzionamento
essa si bloccherà di nuovo automatica-
mente quando il veicolo raggiungerà la Se si rileva un funzionamento anomalo
(nessuna chiusura automatica, la spia
1 velocità di circa 10 km/h.
nel tasto 1 che non si accende alla chiu-
sura delle porte e del bagagliaio, ecc.)
Attivazione/Disattivazione assicurarsi che il bloccaggio non sia
della funzione stato disattivato per errore e controllare
che le porte e lo sportello del bagagliaio
Per attivare: con un veicolo fermo a siano stati chiusi in modo corretto. Se
motore acceso, premere il tasto 1 fino sono chiuse correttamente, consultate
a udire un segnale acustico. la Rete del marchio.
Per disattivare: a veicolo fermo e con
motore acceso, premere il tasto 1 fino a
udire due segnali acustici.
La funzione può essere attivata e di-
Principio di funzionamento sattivata tramite la schermata multime-
diale (a seconda del veicolo). ➥ 1.89.
In seguito all’avviamento del veicolo,
il sistema chiude automaticamente le
porte non appena si oltrepassa la velo-
cità di circa 10 km/h.
Lo sbloccaggio avviene:
– premendo il tasto di apertura della
porta centrale 1;
– a veicolo fermo, aprendo l’interno di
una porta anteriore.
Responsabilità del con-
ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.

1.19
APPOGGIATESTA ANTERIORE
Per togliere l’appoggiatesta
Sollevatelo nella posizione più alta (se
necessario, reclinate lo schienale all’in-
A dietro). Con l’appoggiatesta nella po-
3 sizione più alta, premete il tasto 2 e
sollevate l’appoggiatesta fino a disim-
1 pegnarlo.

Per rimettere l’appoggiatesta


2 Verificate che le aste dell’appoggiate-
sta siano pulite 3.
Introducete le aste dell’appoggiatesta
nelle guide 1 (se necessario, reclinate
lo schienale all’indietro). Abbassate
Per alzare l’appoggiatesta l’appoggiatesta fino allo scatto poi pre-
mete il pulsante 2 per regolarla all’al-
Tirate l’appoggiatesta verso l’alto fino
tezza desiderata. Verificate il corretto
all’altezza desiderata. Verificate che sia
bloccaggio di ogni asta 3 sullo schie-
bloccato correttamente.
nale del sedile.

Per abbassare
l’appoggiatesta
Premete il tasto 2 e fate scendere l’ap- - L’appoggiatesta è un ele-
poggiatesta fino all’altezza desiderata. mento di sicurezza, deve
Verificate il corretto bloccaggio. quindi essere presente e
correttamente posizionato:
la sommità dell’appoggiatesta deve
trovarsi il più vicino possibile alla
sommità della testa e la distanza
tra la testa e la parte A deve essere
minima.

1.20
SEDILI ANTERIORI (1/2)
Per inclinare lo schienale
Sollevate la maniglia 2 o 4 e inclinare
lo schienale fino alla posizione deside-
rata. Dopo aver scelto la posizione, ri-
lasciate la maniglia ed assicuratevi del 5
corretto bloccaggio.
4
3
1 2

Per avanzare o arretrare il Per motivi di sicurezza,


Bracciolo centrale 5
sedile effettuate queste opera-
(a seconda della versione del veicolo)
Sollevate e tenete la maniglia 1 per zioni a veicolo fermo. Per regolare la posizione del bracciolo,
sbloccare il sedile. Nella posizione de- farlo scorrere in avanti o indietro fino
Per non limitare l’azione
siderata, rilasciatela e verificate che il all’arresto.
delle cinture di sicurezza, vi con-
sedile sia correttamente bloccato. sigliamo di non inclinare eccessi-
vamente indietro gli schienali dei
Per fare salire o scendere la sedili.
seduta del sedile Sul pianale (del posto guida) non
deve trovarsi alcun oggetto: in caso
Spostate la leva 3 tante volte quanto
di frenata brusca rischierebbe di sci-
necessario verso l’alto o verso il basso
volare sotto la pedaliera impeden-
finché non si raggiunge la posizione de-
done l’uso.
siderata.

1.21
SEDILI ANTERIORI (2/2)
anomalie di funzionamento
Quando viene rilevata un’anomalia di
funzionamento, le spie del tasto 6 del
sedile interessato si spengono dopo
circa 5 secondi.
Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
chio.

Sedili termici
Contatto inserito
– Premendo il contattore 6 sul sedile
desiderato una prima volta si attiva
il sistema di riscaldamento elevato.
Entrambe le spie integrate nel con-
tattore si accendono;
– premendo il contattore una seconda
volta il riscaldamento si abbassa.
Una spia integrata si accende;
– premendo per la terza volta si
spegne il riscaldamento.

1.22
CINTURE DI SICUREZZA (1/5)
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac- Regolazione della posizione
ciate la vostra cintura per qualsiasi spo- di guida
stamento. Inoltre, dovete conformarvi
alle leggi del paese in cui vi trovate. – Sedetevi bene contro lo schienale
del sedile (dopo avere tolto indu-
Prima di accendere il motore, re- menti quali cappotto, giubbotto....). È
golate innanzitutto la posizione di un fattore essenziale per il posizio-
guida, poi, per tutti i passeggeri, re- namento corretto della schiena;
golate le cinture di sicurezza per ot- – regolate la posizione del sedile in
tenere la migliore protezione possi- funzione della pedaliera. La posi-
bile. zione del vostro sedile deve essere
tale da consentirvi di premere a fondo Per una piena efficacia delle cinture
il pedale della frizione. Lo schienale posteriori, assicurarsi che il sedile
deve essere inclinato in modo che le unico posteriore sia correttamente
braccia rimangano leggermente pie- bloccato. ➥ 3.32.
gate;
– regolate la posizione dell’appog-
giatesta. Per la massima sicurezza,
la distanza tra la testa e l’appoggia- Le cinture di sicurezza non
testa deve essere minima; regolate o attorcigliate pos-
– regolate l’altezza della seduta. sono provocare lesioni in
Questa regolazione consente di se- caso d’incidente.
lezionare la migliore posizione del
sedile per ottimizzare la visibilità;  Utilizzate una cintura di sicurezza
– regolate la posizione del volante. per una sola persona, un bambino
o un adulto.
Anche le donne incinte devono al-
lacciare la cintura. In tal caso, veri-
ficate che la cintura del bacino non
eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare
un gioco eccessivo.

1.23
CINTURE DI SICUREZZA (2/5)
Bloccaggio
Svolgete la cinghia lentamente e
senza strappi ed inserite la fibbia 3
nel modulo 5 (verificate il bloccaggio ti-
rando la fibbia 3).
In caso di bloccaggio della cintura, tor-
nate indietro e svolgetela di nuovo.
1
Se la vostra cintura è completamente
bloccata, tirate lentamente, ma con
forza, la cintura ed estraetene circa
3 3 cm. Lasciate che si riavvolga normal-
4 mente poi svolgetela di nuovo.
5 5 Se il problema persiste, rivolgetevi alla
2
Rete del marchio.
Regolazione delle cinture di
sicurezza Sbloccaggio
Appoggiatevi bene allo schienale. Premete il pulsante 4, la cintura viene
La cintura del torace 1 deve essere il riavvolta. Accompagnatela.
più vicino possibile alla base del collo
senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere ap-
poggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile
al corpo. Es. : evitate di indossare ve-
stiti troppo pesanti, di interporre oggetti
tra il corpo e la cintura...

1.24
CINTURE DI SICUREZZA (3/5)

ß Spia di allarme di mancato


allacciamento della cintura
di sicurezza del conducente e, a se-
In ogni caso, verificare che i passeg-
geri posteriori abbiano allacciato cor-
rettamente la cintura e che il numero di
conda del tipo di veicolo, del pas- cinture allacciate indicato corrisponda
seggero anteriore al numero dei posti occupati sui sedili
Questo viene visualizzato sul display posteriori.
centrale all’avviamento del motore se Nota: un oggetto posato su una delle
la cintura del conducente o del pas- sedute dei passeggeri in alcuni casi
seggero anteriore (a condizione che il può azionare la spia di allarme.
sedile sia occupato) non è allacciata.
Se una di queste cinture di sicurezza
non è allacciata quando il veicolo si 6
sposta ad una velocità superiore a
20 km/h circa, la spia lampeggia e viene
emesso un allarme acustico che dura
120 secondi.
riproduzione dell’icona 6:
Nota: un oggetto posato sulla seduta
passeggero può azionare in alcuni casi – spia verde: cinture di sicurezza allac-
la spia di allarme. ciate;
Allarme di cintura posteriore non al- – spia rossa: cintura non allacciata;
lacciata (a seconda della versione del – spia grigia: posto non occupato.
veicolo) Quando una cintura posteriore viene
La spia ß si accende sul display
centrale all’avviamento del motore.
slacciata mentre il veicolo è in mo-
vimento ad una velocità superiore a
A seconda della versione del veicolo, 20 km/h, la spia lampeggia e viene
la spia può essere accompagnata emesso un segnale acustico che dura
dall’icona 6 che indica lo stato di chiu- 30 o 120 secondi (a seconda della ver-
sura di tutte le cinture posteriori: sione del veicolo).
– si avvia il veicolo;
– si apre una porta;
– si allaccia o si slaccia una cintura po-
steriore.

1.25
CINTURE DI SICUREZZA (4/5)

8
8

Regolazione in altezza delle Cinture posteriori 8


cinture anteriori Il bloccaggio, lo sbloccaggio e la rego-
Utilizzate il pulsante 7 per regolare l’al- lazione si effettuano nello stesso modo
tezza della cintura in modo che la cin- delle cinture anteriori.
tura a bandoliera passi come indicato
in precedenza. Premete il pulsante 7
e alzate o abbassate la cintura. Dopo
avere effettuato la regolazione, assicu-
ratevi del corretto bloccaggio.

Verificate la corretta posi-


zione e il funzionamento
delle cinture di sicurezza
posteriori dopo essere in-
tervenuti sul sedile unico posteriore.

1.26
CINTURE DI SICUREZZA (5/5)
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del veicolo.

– Non apportate alcuna modifica agli elementi del sistema di ritenuta montati originariamente: cinture, sedili e relativi
attacchi. In casi particolari (ad es.: montaggio di un seggiolino per bambini) rivolgetevi a un rappresentante del mar-
chio.
– Non utilizzate nulla che possa creare gioco nelle cinghie (ad es.: mollette per panni, fermagli, ecc.) in quanto una
cintura di sicurezza non tesa può causare lesioni in caso di incidente.
– Non fate mai passare la cintura a bandoliera sotto il braccio o dietro la schiena.
– Non utilizzate la stessa cintura per più di una persona, e non allacciate mai con la vostra cintura un neonato o un bambino
che tenete in braccio.
– La cintura non deve essere attorcigliata.
– Dopo un incidente, fate verificare e, se necessario, sostituire le cinture. Inoltre, fate sostituire le cinture se dovessero pre-
sentare qualsiasi segno di usura o deterioramento.
– Durante il rimontaggio del sedile unico posteriore, accertarsi che le cinture di sicurezza e le fibbie siano posizionate corret-
tamente affinché possano essere utilizzate normalmente.
– Verificate che la staffa della cintura sia inserita nel modulo appropriato.
– Fate attenzione a non inserire oggetti nella zona del dispositivo di bloccaggio della cintura che potrebbero comprometterne
il corretto funzionamento.
– Assicuratevi di aver ben posizionato il dispositivo di bloccaggio (non deve essere coperto, schiacciato, appiattito... da per-
sone o oggetti).

1.27
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (1/6)
A seconda del veicolo, possono essere
costituiti da: – Dopo ogni incidente, fate
controllare tutti i disposi-
– pretensionatori dell’avvolgitore tivi di sicurezza.
della cintura di sicurezza;
– Qualsiasi intervento sul
– pretensionatori della cintura ven- sistema (pretensionatori, airbags,
trale; moduli elettronici, cablaggi) e i
– limitatori di sforzo del torace; componenti del sistema o il riu-
tilizzo su un altro veicolo, anche
– airbags conducente e passeggero identico, è rigorosamente vietato.
anteriore.
– Per evitare azionamenti acciden-
Questi sistemi sono studiati per funzio- tali che possono provocare danni,
nare separatamente o contemporanea- 2 soltanto il personale qualificato
mente nel caso di uno scontro frontale. della Rete del marchio è abilitato
1
A seconda della violenza dell’urto il si- ad intervenire su airbags.
stema aziona:
Pretensionatori – Il controllo delle caratteristiche
– il bloccaggio della cintura di sicu- elettriche dell’attuatore deve
rezza; I pretensionatori servono a far aderire essere effettuato esclusivamente
la cintura al corpo dell’occupante del da personale con una prepara-
– il pretensionatore dell’avvolgitore sedile, aumentando l’efficacia della cin- zione specifica, che utilizzi at-
della cintura di sicurezza (che si tura stessa. trezzi adatti.
attiva per tendere la cintura);
Con contatto inserito, quando si verifica – Al momento della rottamazione
– i pretensionatori della cintura ven- uno scontro frontale, in funzione della del veicolo, rivolgetevi alla Rete
trale per posizionare il conducente violenza della collisione, il sistema può del marchio per l’eliminazione del
sul proprio sedile; azionare: pretensionatore e dei airbags ge-
– parte anteriore airbag – il pretensionatore dell’avvolgitore neratori di gas.
della cintura di sicurezza 1 che tira
indietro immediatamente la cintura;
– il pretensionatore dell’avvolgitore
della cintura ventrale 2 sui sedili an-
teriori.

1.28
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (2/6)
Limitatore di sforzo Airbags conducente e
A partire da un certo grado di violenza passeggero anteriore
dell’urto, questo meccanismo scatta Sono installati in corrispondenza dei
per limitare ad un livello sopportabile posti anteriori del conducente e del
l’azione della cintura sul corpo. passeggero.
Un simbolo sulla parte inferiore del pa-
rabrezza indica la presenza di questo
equipaggiamento (a seconda del vei-
colo).
Ogni sistema airbag è costituito da:
– un airbag ed il relativo generatore di
gas installati nel volante per il condu-
cente e nel cruscotto per il passeg-
gero anteriore;
– un modulo elettronico di controllo del
sistema che comanda il dispositivo
elettrico d’innesco del generatore di
gas;
– dei sensori remoti;

– una spia di controllo unica


quadro della strumentazione.
å sul
Il sistema airbag utilizza
un principio pirotecnico.
Questo spiega il fatto che
alla sua apertura, produce
calore, libera fumo (il che non sta ad
indicare un principio di incendio) e
genera un rumore di detonazione.
L'azionamento dell'airbag, che deve
essere immediato, può provocare
lesioni cutanee o può avere altri in-
convenienti

1.29
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (3/6)
Anomalie di funzionamento
å Questa spia si accende all’av-
viamento del motore e poi si spegne
dopo circa tre secondi.
Se la spia non si accende quando viene
inserito il contatto o se resta accesa,
viene indicato un guasto del sistema.
Consultate al più presto la Rete del
marchio.
Qualsiasi ritardo nel farlo può compro-
mettere l’efficacia della protezione.

Funzionamento
Il sistema è operativo solo dopo aver in-
serito il contatto.
In caso di urto violento di tipo frontale,
gli airbags si gonfiano rapidamente,
permettendo in tal modo di assorbire
la violenza dell'urto della testa e del
torace del conducente contro il volante
e del passeggero contro il cruscotto.
Successivamente gli airbag si sgon-
fiano immediatamente in modo da non
impedire in alcun modo l'uscita dei pas-
seggeri dal veicolo.

1.30
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (4/6)

I seguenti casi attivano i pretensio- In caso di scontro frontale con un In caso di urto laterale con un altro
natori o airbags. altro veicolo di categoria equivalente o veicolo di categoria equivalente o supe-
In caso di urto frontale contro una su- superiore, con area d’impatto uguale o riore, ad una velocità d’impatto uguale
perficie rigida (non deformabile) ad una superiore al 40%, in cui la velocità dei o superiore a 50 km/h.
velocità d’impatto uguale o superiore a due veicoli sia uguale a superiore a
25 km/h. 40 km/h.

1.31
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (5/6)

Negli esempi seguenti, i pretensio- Negli esempi seguenti, i pretensionatori – urto laterale che interessa la parte
natori o gli airbags potrebbero inter- o gliairbags potrebbero non essere anteriore o posteriore del veicolo;
venire: attivati: – urto frontale, sotto la sponda di un
– urto sotto il veicolo, un marciapiede – urto posteriore, comunque violento; camion;
ad esempio; – ribaltamento del veicolo; – urto frontale contro un ostacolo ap-
– buche nel manto stradale; – ... puntito;
– caduta o brusca frenata; – ...
– pietre;
– ...

1.32
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (6/6)
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi
lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.

Avvertenze riguardanti l’airbag conducente


– Non modificate né il volante né il relativo cuscino.
– Il cuscino del volante non deve essere ricoperto in nessun modo.
– Non fissate alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono…) sul cuscino.
– È vietato smontare il volante (tranne se viene fatto dal personale qualificato della Rete del marchio).
– Non avvicinare eccessivamente il sedile al volante durante la guida: assumere una posizione corretta in modo che le brac-
cia siano leggermente piegate (vedere «Regolazione della posizione di guida»). ➥ 1.23). Tale posizione assicurerà una di-
stanza sufficiente al dispiegamento e la piena efficacia dell’airbag.

Avvertimenti relativi all’airbag passeggero


– Non incollare né fissare alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono, ecc.) sul cruscotto o nella zona dell’ai-
rbag.
– Non frapponete oggetti (animali, ombrello, bastone, scatole...) tra il cruscotto e il passeggero.
– Non appoggiate i piedi sul cruscotto o sul sedile, queste posizioni possono provocare gravi lesioni. In generale, tenete lon-
tana dal cruscotto ogni parte del corpo (ginocchia, mani, testa...).
– Quando non utilizzate più il seggiolino per bambini sul sedile passeggero anteriore, riattivate i dispositivi complementari alla
cintura del passeggero anteriore per assicurare la protezione del passeggero anteriore in caso di incidente.
È VIETATO MONTARE UN SEGGIOLINO PER BAMBINI IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA
SUL SEDILE PASSEGGERO ANTERIORE FINCHÉ I DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
DELLA CINTURA DEL PASSEGGERO ANTERIORE NON SONO STATI DISATTIVATI ➥ 1.57.

1.33
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLE CINTURE POSTERIORI
A seconda del veicolo, possono essere
costituiti da: – Dopo ogni incidente, fate
controllare tutti i disposi-
– pretensionatori dell’avvolgitore tivi di sicurezza.
della cintura di sicurezza laterale;
– Qualsiasi intervento sul
– limitatori di sforzo del torace. sistema (pretensionatori, airbags,
Questi sistemi sono studiati per funzio- moduli elettronici, cablaggi) e i
nare separatamente o contemporanea- componenti del sistema o il riu-
mente nel caso di uno scontro frontale. tilizzo su un altro veicolo, anche
identico, è rigorosamente vietato.
A seconda della violenza dell’urto il si-
stema aziona: – Per evitare azionamenti acciden-
– il bloccaggio della cintura di sicu- 1 tali che possono provocare danni,
soltanto il personale qualificato
rezza; della Rete del marchio è abilitato
– il pretensionatore dell’avvolgitore ad intervenire su airbags.
della cintura di sicurezza (che si
attiva per tendere la cintura). Pretensionatori delle cinture – Il controllo delle caratteristiche
di sicurezza laterali elettriche dell’attuatore deve
essere effettuato esclusivamente
Limitatore di sforzo I pretensionatori servono a far aderire da personale con una prepara-
la cintura al corpo dell’occupante del zione specifica, che utilizzi at-
A partire da un certo grado di violenza sedile, aumentando l’efficacia della cin- trezzi adatti.
dell’urto, questo meccanismo scatta tura stessa.
per limitare ad un livello sopportabile – Al momento della rottamazione
l’azione della cintura sul corpo. Con contatto inserito, in caso di urto del veicolo, rivolgetevi alla Rete
frontale violento e a seconda dell’en- del marchio per l’eliminazione del
tità dell’urto, il sistema può far scattare pretensionatore e dei airbags ge-
il pretensionatore dell’avvolgitore della neratori di gas.
cintura di sicurezza 1 che ritrae imme-
diatamente la cintura.

1.34
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE LATERALE
laterale Airbag
Si tratta di un airbag che può essere
collocato nei sedili anteriori e che si
gonfia sul lato del sedile (lato portiera)
al fine di proteggere gli occupanti in
caso di urto laterale violento.

tendina Airbag
Questo è un airbag montato (a seconda
del veicolo) lungo le parti superiori del
veicolo e si gonfia lungo i vetri delle
porte laterali anteriori e posteriori per
proteggere i passeggeri in caso di urto
laterale violento.
Avvertimento relativo all’airbag laterale
– Installazione delle foderine: i sedili dotati di airbag richiedono fode-
rine specificamente realizzate per il veicolo. Consultate la Rete del mar-
chio per sapere se quel tipo di foderine è disponibile. L'uso di ogni altra
foderina (o di foderine specifiche per un altro veicolo) può impedire il corretto
funzionamento di questi airbag e mettere a repentaglio la vostra sicurezza.
– Non mettere alcun accessorio o oggetto né un animale tra lo schienale, la
portiera ed i rivestimenti interni. Non coprire lo schienale del sedile con og-
getti come vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il corretto funzionamento
dell’airbag o provocare lesioni al momento del dispiegamento.
– Qualsiasi smontaggio o modifica del sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio.
– Le fessure sugli schienali anteriori (lato portiera) corrispondono alla zona di
gonfiaggio dell’airbag: è vietato introdurvi oggetti.

1.35
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi
lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.

L’airbag è concepito per completare l'azione della cintura di sicurezza. Sia l'airbag e la cintura di sicurezza sono parti
integranti dello stesso sistema di protezione. Occorre quindi tassativamente indossare sempre la cintura di sicurezza.
Il mancato utilizzo della cintura di sicurezza espone gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso di incidente. Ciò può
inoltre aggravare i rischi di possibili lesioni della pelle, per via dell'apertura dell'airbag stesso.
L’azionamento dei pretensionatori e degli airbags in caso di ribaltamento del veicolo o urto violento posteriore non è sistema-
tico. Gli urti sotto il veicolo, quali urti contro i marciapiedi, fori nel manto stradale, pietre… possono provocare l'azionamento
di questi sistemi.
– Qualsiasi intervento, o modifica del sistema completo airbag (airbags, pretensionatori, modulo elettronico, cablaggio…) è
severamente proibito (tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio).
– Per preservare il corretto funzionamento e per evitare un azionamento accidentale, soltanto il personale qualificato della
Rete del marchio è abilitato ad intervenire sul sistema airbag.
– Per motivi di sicurezza, fate controllare il sistema airbag dopo che il veicolo ha subito un incidente, un furto o un tentativo di
furto.
– Quando prestate o rivendete il veicolo, informate il nuovo acquirente di queste condizioni d’impiego consegnandogli il pre-
sente libretto d’istruzioni e di manutenzione.
– Al momento della rottamazione del veicolo, rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio per l’eliminazione del generatore
(dei generatori) di gas.

1.36
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (1/2)
Trasporto di bambini Particolarità delle
Conformatevi alle leggi del paese in cui versioni a GPL
vi trovate.
L’impianto GPL sul veicolo
Il bambino, come un qualsiasi adulto, può comportare delle modi-
deve essere seduto correttamente e al- fiche alle caratteristiche del veicolo
lacciato indipendentemente dal tragitto. rispetto alla versione a benzina.
Voi siete responsabili dei bambini che
Queste modifiche possono riguar-
trasportate. Responsabilità del con-
dare il numero di posti e il montag-
Il bambino non è un adulto in minia- gio dei seggiolini per bambini. ducente all’arresto o allo
tura. Egli è esposto a rischi di lesioni spegnimento del veicolo
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
specifiche in quanto i suoi muscoli e Non lasciate mai il vostro
le sue ossa sono in piena crescita. La veicolo incustodito, lasciando all’in-
sola cintura di sicurezza non è adatta terno la chiave e un bambino (o un
al suo trasporto. Utilizzate il seggiolino animale), anche per un breve lasso
per bambini appropriato e fatene un di tempo.
uso corretto.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri-
Un urto a 50 km/h equivale schio la propria incolumità o quella
ad una caduta da 10 metri. di altre persone avviando il motore,
Non allacciare la cintura di azionando degli equipaggiamenti
sicurezza di un bambino come ad esempio gli alzavetri o ad-
equivale a lasciarlo giocare sul bal- dirittura bloccare le porte...
cone al quarto piano, senza rin- Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
ghiera! giato la temperatura interna dell’abi-
Non tenete mai un bambino in brac- tacolo aumenta molto rapidamente.
cio. In caso di incidente, non lo trat-
terrete anche se avete la cintura al- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
lacciata. LESIONI.
Se il vostro veicolo è stato coinvolto
in un incidente stradale, sostitu-
Per impedire l’apertura ite il seggiolino per bambini e fate
delle porte, utilizzate la fun- verificare le cinture e gli ancoraggi
zione «Sicurezza bambini». ISOFIX.
➥ 1.17.

1.37
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (2/2)
Utilizzo di un seggiolino per
bambini Mostrate l’esempio allacciando la
Il livello di protezione offerto dal seg- vostra cintura ed insegnate al vostro
giolino per bambini dipende dalla sua bambino:
capacità a trattenere il bambino e dalla – ad allacciarsi correttamente;
sua installazione. L’installazione non – a salire e scendere dal lato oppo-
corretta compromette la protezione del sto al traffico.
bambino in caso di frenata brusca o di Non utilizzate seggiolini per bambini
urto. d’occasione o sprovvisti del libretto
Prima di acquistare un seggiolino per di istruzioni.
bambini, verificate che sia conforme Abbiate cura che nessun oggetto,
alla normativa del paese in cui vi tro- nel seggiolino o in prossimità, impe-
vate e che si monti sul vostro veicolo. disca la sua installazione.
Consultate un Rappresentante del mar-
chio in modo da conoscere i seggiolini Non lasciate mai un bam-
raccomandati per il vostro veicolo. bino da solo nel veicolo.
Prima di montare un seggiolino per Assicuratevi che il vostro
bambini, leggete il libretto e rispettate bambino sia sempre allac-
le istruzioni. In caso di difficoltà durante ciato e che la sua cintura sia rego-
l’installazione, contattate il fabbricante lata correttamente. Evitate vestiti
dell’equipaggiamento. Conservate il li- troppo pesanti che creano gioco
bretto con il seggiolino. con le cinture.
Non permettete ai bambini di spor-
gere la testa o le braccia dal fine-
strino.
Verificate che il bambino conservi
una postura corretta durante tutto
il viaggio, specialmente quando
dorme.

1.38
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del seggiolino per bambini

Seggiolini per bambini rivolti in Seggiolini per bambini rivolti verso Rialzi
senso contrario alla marcia il senso di marcia A partire da 15 kg o 4 anni, il bambino
La testa del bambino è, in proporzione, La testa e l’addome dei bambini sono le può viaggiare su un rialzo che permette
più pesante di quella dell’adulto e il principali zone del corpo da proteggere. di adattare la cintura di sicurezza alla
collo è molto fragile. Trasportate il bam- Un seggiolino per bambini rivolto verso sua morfologia. La seduta del rialzo
bino il più a lungo possibile in questa il senso di marcia e saldamente fissato deve essere dotata di guide che posi-
posizione (fino ad almeno 2 anni). Essa al veicolo riduce i rischi di urto della zionano la cintura sulle cosce del bam-
sostiene la testa e il collo. testa. Spostate il bambino su un seg- bino e non sul ventre. Lo schienale re-
Scegliete un seggiolino avvolgente per giolino rivolto verso il senso di marcia golabile in altezza e dotato di una guida
una migliore protezione laterale e sosti- con cintura appena le dimensioni lo della cintura è raccomandato per posi-
tuitelo quando la testa del bambino lo permettono. zionare la cintura al centro della spalla.
supera. Per una migliore protezione laterale, Essa non deve mai trovarsi sul collo o
scegliete un seggiolino avvolgente. sul braccio.
Scegliete un seggiolino avvolgente per
una migliore protezione laterale.

1.39
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (1/3)
Esistono due sistemi di fissaggio dei Fissaggio mediante cintura
seggiolini per bambini: la cintura di si- La cintura di sicurezza deve essere re-
curezza o il sistema ISOFIX. golata per assicurarne la funzione in
caso di frenata brusca o di urto.
Rispettate il percorso della cintura indi-
cato dal fabbricante del seggiolino per
bambini.
Verificate sempre che la cintura di si-
curezza sia allacciata tirandola poi ten-
dendola al massimo premendo il seg-
giolino per bambini.
Verificate che il seggiolino sia bloccato
correttamente esercitando un movi-
mento a sinistra/destra e in avanti/in-
dietro: il seggiolino deve rimanere sal-
damente fissato.
Verificate che il seggiolino per bambini La cintura di sicurezza non
non sia installato di traverso e che non deve mai essere lenta o at-
appoggi contro un vetro. torcigliata. Non fatela mai
passare sotto il braccio o
dietro la schiena.
Verificate che la cintura non sia dan-
neggiata da spigoli vivi.
Se la cintura di sicurezza non fun-
ziona normalmente, essa non può
Non utilizzate seggiolini per
proteggere il bambino. Rivolgetevi
bambini che rischiano di
ad un Rappresentante del marchio.
sbloccare la cintura che lo
Non utilizzate questo posto finché
trattiene: la base del seg-
non si ripara la cintura.
giolino non deve appoggiare sulla
staffa e/o sulla fibbia della cintura di
sicurezza.

1.40
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (2/3)
Fissaggio con il sistema ISOFIX Allacciate il seggiolino per bambini con
I seggiolini per bambini ISOFIX appro- i fermi ISOFIX se presenti. Il sistema
vati sono omologati in conformità con ISOFIX assicura un montaggio sem-
le normative in vigore se si applica uno plice, rapido e sicuro.
dei seguenti quattro casi: Il sistema ISOFIX è composto da
– universale ISOFIX a 3 attacchi ri- 2 anelli e, in alcuni casi, da un terzo
volto nel senso di marcia; anello.
– semi-universale ISOFIX a 2 attac-
chi;
– specifico;
– i-Size che ha: 1
– una cinghia che si fissa al terzo
anello del seggiolino interessato;
– o un supporto che poggia sul pia- Gli ancoraggi ISOFIX sono
nale del veicolo, compatibile con stati messi a punto esclu-
il seggiolino i-Size approvato, la sivamente per i seggiolini
cui funzione è evitare che il seg- per bambini con sistema I due anelli 1 si trovano tra lo schienale
giolino si sposti in caso di urto. ISOFIX. Non fissate mai altri seg- e la seduta del sedile e sono indicati da

In questi ultimi tre casi, verificare che


il seggiolino per bambini possa essere
giolini per bambini, né cinture o altri
oggetti a questi ancoraggi. un simbolo  .
Verificare che niente ostacoli a li-
installato consultando l’elenco dei vei- vello dei punti di ancoraggio.
coli compatibili. Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente stradale, fate verificare gli
ancoraggi ISOFIX e sostituite il seg-
giolino per bambini.

Non vanno apportate mo-


difiche a nessuno degli Prima di utilizzare un seggiolino per bambini ISOFIX che avete acqui-
elementi del sistema di si- stato per un altro veicolo, assicuratevi cha la sua installazione sia auto-
curezza originale: cinture, rizzata. Consultate la lista dei veicoli che possono montare il seggiolino
ISOFIX, sedili e relativi fissaggi. del fabbricante dell’equipaggiamento.

1.41
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (3/3)

2
2
3
Gli ancoraggi ISOFIX sono
stati messi a punto esclu-
3 sivamente per i seggiolini
4 per bambini con sistema
ISOFIX. Non fissate mai altri seg-
4 giolini per bambini, né cinture o altri
oggetti a questi ancoraggi.
Verificare che niente ostacoli a li-
vello dei punti di ancoraggio.
Fissaggio tramite sistema ISOFIX Posto anteriore passeggero
Se il veicolo è stato coinvolto in un
(segue) Fissare il gancio 3 della cinghia supe- incidente stradale, fate verificare gli
Il terzo anello 4 è utilizzato per allac- riore 2 all’anello 4 contrassegnati con il ancoraggi ISOFIX e sostituite il seg-
ciare la cinghia superiore 2 su alcuni simbolo . giolino per bambini.
seggiolini per bambini.
Tutti i posti
Posti posteriori
Tirare la cinghia superiore 2 per far
La cinghia superiore 2 deve passare sì che lo schienale del seggiolino per
tra lo schienale e il ripiano posteriore. bambini sia a contatto con lo schienale
Per far ciò, staccare il ripiano posteriore del veicolo.
➥ 3.34. Verificate che lo schienale
Fissare il gancio 3 su uno degli anelli 4 del seggiolino per bam-
contrassegnati con il simbolo . bini rivolto verso il senso di
marcia sia a contatto con lo
schienale del sedile del veicolo. In
tal caso, il seggiolino per bambini
non appoggia sempre sulla seduta
del sedile del veicolo.

1.42
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini, generalità (1/2)
Il montaggio di seggiolini per bambini I tipi di seggiolini per bambini menzio- Dopo aver installato il seggiolino per
non è autorizzato su alcuni sedili. Lo nati possono non essere disponibili. bambini, quando è possibile, spostare
schema della pagina seguente indica Prima di utilizzare un altro seggiolino, il sedile del veicolo in avanti se neces-
la posizione di fissaggio del seggiolino verificate dal fabbricante la possibilità sario, in modo da lasciare spazio suffi-
per bambini. di montaggio. ciente ai posti posteriori per i passeg-
geri o per altri seggiolini per bambini.
Nella parte anteriore Con un seggiolino rivolto in senso con-
Il trasporto di bambini nel posto pas- trario a quello di marcia non andare a
seggero anteriore è specifico per cia- contatto con il cruscotto o tutto in avanti.
Montate il seggiolino per scun paese. Consultate la legislazione Non modificate più le altre regolazioni
bambini preferibilmente su in vigore e seguite le indicazioni dello dopo il montaggio del seggiolino per
un sedile posteriore. schema riportato nella pagina se- bambini.
guente.
Controllate che il seggiolino
per bambini o i piedi del bambino Prima di installare un seggiolino per
non impediscano il corretto bloccag- bambini su questo posto (se autoriz-
gio del sedile anteriore. ➥ 1.21. zato):
Assicuratevi che l’installazione del – abbassate al massimo la cintura di
seggiolino per bambini nel veicolo sicurezza;
non rischi di sbloccarlo dall’alloggia- – indietreggiate al massimo il sedile;
mento.
– inclinate leggermente lo schienale ri-
Se dovete togliere l’appoggiatesta, spetto alla verticale (25° circa);
assicuratevi che sia posizionato
– per i veicoli che ne sono dotati, ri-
correttamente in modo che non di-
sollevate al massimo la seduta del
venti un proiettile in caso di frenata RISCHIO DI MORTE O DI
sedile.
brusca o di urto. GRAVI LESIONI: prima di
Sollevare sempre il poggiatesta in installare un seggiolino per
Fissate sempre il seggiolino per
modo che non interferisca con il seg- bambini con schienale ri-
bambini al veicolo anche se non uti-
giolino per bambini ➥ 1.20. volto verso il senso di marcia sul
lizzato in modo che non diventi un
proiettile in caso di frenata brusca o posto del passeggero anteriore, ve-
di urto. rificare che l’airbag del passeggero
anteriore sia effettivamente disatti-
vato. ➥ 1.57.

1.43
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini, generalità (2/2)
Nel posto posteriore laterale Rimuovere sempre il poggiatesta del Nel posto posteriore centrale
La culla si installa in senso trasversale sedile posteriore sul quale è posizio- Verificate che la cintura sia adatta per il
rispetto al veicolo ed occupa almeno nato il seggiolino. ➥ 3.31. Se necessa- fissaggio del vostro seggiolino per bam-
due posti Posizionate la testa del bam- rio, spostate il sedile posteriore il più bini. Consultate la Rete del marchio.
bino dal lato opposto alla porta. indietro possibile. Queste operazioni
devono essere effettuate prima di po-
Fate avanzare al massimo il sedile sizionare il seggiolino per bambini.
anteriore del veicolo per installare un Verificare che il seggiolino per bambini
seggiolino per bambini rivolto in senso sia appoggiato allo schienale del sedile
contrario a quello di marcia, poi fate ar- posteriore.
retrare il sedile anteriore al massimo,
ma non a contatto con il seggiolino per
bambini.
Per la sicurezza del bambino in posi-
zione senso di marcia:
– Spostare il seggiolino indietro fino a
fine corsa; Non installare mai un seg-
– Avanzare il sedile davanti al bambino giolino per bambini con
e raddrizzare lo schienale in modo piedi di supporto sul sedile
da evitare il contatto tra il sedile e le posteriore centrale.
gambe del bambino.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.

Durante l’installazione di Montate il seggiolino per


un seggiolino per bambini bambini preferibilmente su
(rialzo Gruppo 2 o 3), veri- un sedile posteriore.
Controllate che il seggio- ficate il corretto funziona-
lino per bambini o i piedi Per montare un seggiolino
mento (avvolgimento) della cintura: ISOFIX su questo sedile, sganciate
del bambino non ostaco- ➥ 1.23. Se necessario adattate la
lino il corretto bloccaggio la cintura di sicurezza centrale con
posizione del sedile del veicolo. la mano prima di agganciare gli at-
del sedile anteriore. ➥ 1.21 oppure
➥ 3.32. tacchi.

1.44
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (1/6)
Schema di montaggio versione a cinque porte
³ Verificate lo stato dell’airbag
prima di sistemare un passeggero o in-
stallare un seggiolino per bambini.

²
bambini.
Posto in cui è vietato il mon-
taggio di un seggiolino per

Seggiolino per bambini fissato con


l’ausilio della cintura

¬ Posto che consente il fissag-


gio tramite la cintura di un seggiolino
omologato «Universale».

RISCHIO DI MORTE O DI
GRAVI LESIONI: prima di L’utilizzo di un sistema di
installare un seggiolino per sicurezza per bambini non
bambini con schienale ri- appropriato a questo vei-
volto verso il senso di marcia sul colo non proteggerà corret-
posto del passeggero anteriore, ve- tamente il bambino. Rischierebbe di
rificare che l’airbag del passeggero riportare ferite gravi o mortali.
anteriore sia effettivamente disatti-
vato. ➥ 1.57.

1.45
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (2/6)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni della grafica della pagina precedente in modo da rispettare le norma-
tive in vigore.

Versione cinque posti

Posto anteriore passeggero


Posti Nel posto
Tipo di seggiolino
Peso del bambino posteriori posteriore
per bambini Senza airbag o con Con airbag laterali centrale
airbag disattivato attivato

Culla trasversale
< di 10 kg X X U (2) X
Gruppo 0
Seggiolino a guscio
con schienale rivolto
verso il senso di < 10 kg e < 13 kg U (1) (5) X U (3) U (3) (6)
marcia
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto in
senso contrario alla
< a 13 kg e da 9 a 18 kg U (1) (5) X U (3) U (3) (6)
marcia
Gruppi 0 + e 1
Seggiolino rivolto in
senso di marcia da 9 a 18 kg X U (5) U (4) U (4) (6)
Gruppo 1

Rialzo da 15 a 25 kg e da 22 a
X U (5) U (4) U (4)
Gruppi 2 e 3 36 kg

(1) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini con schienale rivolto
verso il senso di marcia sul posto del passeggero anteriore, verificare che l’airbag del passeggero anteriore sia effet-
tivamente disattivato. ➥ 1.57.

1.46
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (3/6)
X = P
 osto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
U = Posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificate la possibilità di
montaggio.
(2) La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti Collocate la testa del bambino verso
l’interno del veicolo.
(3) Se necessario, spostate il sedile del veicolo il più indietro possibile. Per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso
contrario alla marcia, spostare in avanti al massimo il sedile anteriore, quindi far arretrare il sedile anteriore al massimo, senza
farlo entrare a contatto con il seggiolino.
(4) In ogni caso rimuovete l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Queste operazioni devono
essere effettuate prima di posizionare il seggiolino per bambini. ➥ 3.31. Avanzate il sedile che è davanti al bambino, raddriz-
zate lo schienale per evitare il contatto tra il sedile e le gambe del bambino.
(5) Posizionate il sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di
25° circa).

(6) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: non installare mai un seggiolino per bambini con un supporto da pa-
vimento.

1.47
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (4/6)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni della grafica della pagina precedente in modo da rispettare le norma-
tive in vigore.

Versioni società

Posto anteriore passeggero


Tipo di seggiolino
Peso del bambino
per bambini Senza airbag o con
Con airbag attivato
airbag disattivato

Culla trasversale
< di 10 kg X X
Gruppo 0
Seggiolino a guscio con schie-
nale rivolto verso il senso di
< 10 kg e < 13 kg U (1) (5) X
marcia
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto in senso con-
trario alla marcia < a 13 kg e da 9 a 18 kg U (1) (5) X
Gruppi 0 + e 1

Seggiolino rivolto in senso di


marcia da 9 a 18 kg X U (5)
Gruppo 1

Rialzo da 15 a 25 kg e da 22 a
X U (5)
Gruppi 2 e 3 36 kg

(1) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini con schienale rivolto
verso il senso di marcia sul posto del passeggero anteriore, verificare che l’airbag del passeggero anteriore sia effet-
tivamente disattivato. ➥ 1.57.

1.48
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (5/6)
X = P
 osto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
U = Posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificate la possibilità di
montaggio.
(5) Posizionate il sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di
25° circa).

1.49
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (6/6)
Illustrazione del montaggio per la versione società
³ Verificate lo stato dell’airbag
prima di sistemare un passeggero o in-
stallare un seggiolino per bambini.

²
bambini.
Posto in cui è vietato il mon-
taggio di un seggiolino per

Seggiolino per bambini fissato con


l’ausilio della cintura

¬ Posto che consente il fissag-


gio tramite la cintura di un seggiolino
omologato «Universale».

RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI L’utilizzo di un sistema di


LESIONI: prima di installare un seg- sicurezza per bambini non
giolino per bambini con schienale appropriato a questo vei-
rivolto verso il senso di marcia sul colo non proteggerà corret-
posto del passeggero anteriore, ve- tamente il bambino. Rischierebbe di
rificare che l’airbag del passeggero riportare ferite gravi o mortali.
anteriore sia effettivamente disatti-
vato. ➥ 1.57.

1.50
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (1/6)
Schema di montaggio versione a cinque porte Seggiolino per bambini fissato con
fissaggio ISOFIX
 Posto che consente il fissaggio
di un seggiolino per bambini ISOFIX.

± I posti posteriori sono dotati di


un ancoraggio che consente il fissag-
gio di un seggiolino per bambini rivolto
verso il senso di marcia ISOFIX univer-
sale. I punti di ancoraggi sono situati
sullo schienale del sedile anteriore pas-
seggero e sullo schienale del sedile per
i posti posteriori.

² Posto che non consente il


montaggio di un seggiolino per
bambini di questo tipo.

L’utilizzo di un sistema di RISCHIO DI MORTE O DI Montate il seggiolino per


sicurezza per bambini non GRAVI LESIONI: bambini preferibilmente su
appropriato a questo vei- prima di montare un seg- un sedile posteriore.
colo non proteggerà corret- giolino per bambini rivolto Per montare un seggiolino
tamente il bambino. Rischierebbe di in senso contrario alla marcia sul ISOFIX su questo sedile, sganciate
riportare ferite gravi o mortali. sedile del passeggero anteriore, ve- la cintura di sicurezza centrale con
rificare che l’airbag sia stato disatti- la mano prima di agganciare gli at-
vato ➥ 1.57. tacchi.

1.51
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (2/6)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni del grafico delle pagine precedenti in modo da rispettare le normative
in vigore.

Posto anteriore passeggero


Dimensione
Posti Posto
Tipo di seggiolino Peso del del
Senza airbag posteriori posteriore
per bambini bambino seggiolino Con airbag
o con airbag laterali centrale
ISOFIX attivato
disattivato

Culla trasversale F, G
< di 10 kg X X X X
Gruppo 0 [L1, L2]
Seggiolino a guscio
con schienale rivolto E
verso il senso di < di 13 kg IL (1) (4) X IL (2) X
marcia [R1]
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto in
senso contrario alla < a 13 kg e da 9 C, D
IL (1) (4) X IL (2) X
marcia a 18 kg [R3, R2]
Gruppi 0 + e 1
Seggiolino rivolto in A, B, B1
senso di marcia da 9 a 18 kg X IUF - IL (1) IUF - IL (2) (3) X
Gruppo 1 [F3, F2, F2X]

da 15 kg a 25 kg
Rialzo
e da 25 kg a [B2] X IUF - IL (1) IUF - IL (2) (3) X
Gruppi 2 e 3
36 kg

Sedile i-Size i-U (1) (4) i-UF i-U X

1.52
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (3/6)
X = P
 osto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
IUF/IL = Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale/semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
i-U = Adatto per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria «universale» dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in quello in-
verso.
i-UF = Adatto solo per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria «universale» dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in
quello inverso.
(1) Posizionate il sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di
25° circa).
(2) Se necessario, spostate il sedile del veicolo il più indietro possibile. Per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso
contrario alla marcia, spostare in avanti al massimo il sedile anteriore, quindi far arretrare il sedile anteriore al massimo, senza
farlo entrare a contatto con il seggiolino.
(3) In ogni caso rimuovete l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Queste operazioni devono
essere effettuate prima di posizionare il seggiolino per bambini. ➥ 3.31. Avanzate il sedile che è davanti al bambino, raddriz-
zate lo schienale per evitare il contatto tra il sedile e le gambe del bambino.
La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una lettera:
– A, B, B1 [F3, F2, F2X]: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– C e D [R3, R2]: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 0+ (meno di 13 kg) o del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– E [R1]: seggiolini in senso contrario alla marcia del gruppo 0 (inferiore a 10 kg) o 0+ (inferiore a 13 kg);
– F, G [L1, L2]: port-enfant del gruppo 0 (meno di 10 kg);
– [B2]: rialzi del gruppo 2 e 3 (da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg).

(4) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini con schienale rivolto
verso il senso di marcia sul posto del passeggero anteriore, verificare che l’airbag del passeggero anteriore sia effet-
tivamente disattivato. ➥ 1.57.

1.53
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (4/6)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni della grafica delle pagine seguenti in modo da rispettare le normative
in vigore.

Versioni società

Posto anteriore passeggero


Tipo di seggiolino Dimensione del
Peso del bambino
per bambini seggiolino ISOFIX Senza airbag o con
Con airbag attivato
airbag disattivato

Culla trasversale F, G
< di 10 kg X X
Gruppo 0 [L1, L2]
Seggiolino a guscio con
schienale rivolto verso E
< di 13 kg IL (1) (4) X
il senso di marcia [R1]
Gruppi 0 o 0 +
C
Seggiolino rivolto in X X
[R3]
senso contrario alla < a 13 kg e da 9 a
marcia 18 kg D
Gruppi 0 + e 1 IL (1) (4) X
[R2]
Seggiolino rivolto in A, B, B1
senso di marcia da 9 a 18 kg X IUF - IL (1)
Gruppo 1 [F3, F2, F2X]

Rialzo da 15 kg a 25 kg e da
[B2] X IUF - IL (1)
Gruppi 2 e 3 25 kg a 36 kg

Sedile i-Size i-U (1) (4) i-UF

1.54
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (5/6)
X = P
 osto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
IUF/IL = Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale/semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
i-U = Adatto per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria «universale» dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in quello in-
verso.
i-UF = Adatto solo per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria «universale» dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in
quello inverso.
(1) P
 osizionare il sedile del veicolo il più indietro e in alto possibile, quindi inclinare leggermente lo schienale (25° circa).
La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una lettera:
– A, B, B1 [F3, F2, F2X]: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– C e D [R3, R2]: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 0+ (meno di 13 kg) o del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– E [R1]: seggiolini in senso contrario alla marcia del gruppo 0 (inferiore a 10 kg) o 0+ (inferiore a 13 kg);
– F, G [L1, L2]: port-enfant del gruppo 0 (meno di 10 kg);
– [B2]: rialzi del gruppo 2 e 3 (da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg).

(4) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini con schienale rivolto
verso il senso di marcia sul posto del passeggero anteriore, verificare che l’airbag del passeggero anteriore sia effet-
tivamente disattivato. ➥ 1.57.

1.55
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (6/6)
Illustrazione del montaggio per la versione società Seggiolino per bambini fissato con
fissaggio ISOFIX
 Posto che consente il fissaggio
di un seggiolino per bambini ISOFIX.

± I posti posteriori sono dotati di


un ancoraggio che consente il fissag-
gio di un seggiolino per bambini rivolto
verso il senso di marcia ISOFIX univer-
sale. I punti di ancoraggi sono situati
sullo schienale del sedile anteriore pas-
seggero e sullo schienale del sedile per
i posti posteriori.

² Posto che non consente il


montaggio di un seggiolino per
bambini di questo tipo.

L’utilizzo di un sistema di RISCHIO DI MORTE O DI


sicurezza per bambini non GRAVI LESIONI:
appropriato a questo vei- prima di montare un seg-
colo non proteggerà corret- giolino per bambini rivolto
tamente il bambino. Rischierebbe di in senso contrario alla marcia sul
riportare ferite gravi o mortali. sedile del passeggero anteriore, ve-
rificare che l’airbag sia stato disatti-
vato ➥ 1.57

1.56
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione dell’ AIRBAG passeggero anteriore (1/3)

L’attivazione o la disattiva-
zione dell’airbag passeg-
gero deve avvenire con il
1 veicolo fermo e spento.
2
In caso di manipolazione del veicolo
durante la guida, le spie
© si accendono.
å e

Per ritornare nella condizione


dell’airbag conforme alla posizione
del fermo, disinserite il contatto e
poi reinseritelo nuovamente.
Disattivazione degli airbag Per disattivare l’airbag: a veicolo
passeggero anteriore fermo, contatto disinserito, spingere
e ruotare il fermo 1 sulla posizione OFF.
Prima di installare un seggiolino per
bambini sul posto del passeggero an- Con il contatto inserito, verificare tas-
teriore:
– verificate che il seggiolino per bam-
sativamente che la spia
accesa sul display 2.
¹ sia PERICOLO
A causa dell’incompatibilità
bini possa essere installato su Questa spia rimane accesa in modo tra il dispiegamento dell’ai-
questo posto; permanente per confermarvi la pos- rbag passeggero anteriore
– è tassativo per disattivare il airbagdi sibilità di montare un seggiolino per e il posizionamento di un seggio-
un seggiolino per bambini rivolto in bambini. lino per bambini con schienale ri-
senso contrario. volto verso il senso di marcia, NON
INSTALLARE MAI un sistema di ri-
tegno per bambini rivolto in senso
contrario alla marcia su un sedile
dotato di airbag FRONTALE
ATTIVO. In caso contrario, può sus-
sistere il rischio di MORTE per il
BAMBINO o di LESIONI GRAVI.

1.57
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione dell’ AIRBAG passeggero anteriore (2/3)

A
3

Le stampigliature sul cruscotto e le eti-


chette  A su ogni lato dell’aletta para-
sole del passeggero 3 (come l’etichetta
riportata sopra), vi ricordano queste
istruzioni.
PERICOLO
A causa dell’incompatibilità
tra il dispiegamento dell’ai-
rbag passeggero anteriore
e il posizionamento di un seggio-
lino per bambini con schienale ri-
volto verso il senso di marcia, NON
INSTALLARE MAI un sistema
di ritegno per bambini rivolto in
senso contrario alla marcia su un
sedile dotato di airbag FRONTALE
ATTIVO. In caso contrario, può sus-
sistere il rischio di MORTE per il
BAMBINO o di LESIONI GRAVI.

1.58
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione dell’ AIRBAG passeggero anteriore (3/3)
Anomalie di funzionamento
In caso di anomalia del sistema di atti-
vazione/disattivazione degli airbag pas-
seggero anteriore, è vietato montare,
sul sedile anteriore, un seggiolino per
bambini in senso contrario alla marcia.
Si sconsiglia anche di viaggiare con
1 2 passeggeri seduti su questo sedile.
Consultate al più presto un
Rappresentante del marchio.

Attivazione dell’airbag Per riattivare gli airbag: a veicolo


passeggero anteriore fermo e con contatto disinserito,
spingete e ruotate il fermo 1 sulla po-
Quando non utilizzate più il seggiolino sizione ON.
per bambini sul sedile passeggero an- L’attivazione o la disattiva-
Con contatto inserito, verificate tassati- zione dell’airbag passeg-
teriore, riattivate gli airbag per assicu-
rare la protezione del passeggero ante- vamente che la spia ¹ sia spenta gero deve avvenire con il
riore in caso di incidente.
e che la spia  si accenda sul dis-
play 2 per 1 minuto circa dopo ogni av-
veicolo fermo e spento.
In caso di manipolazione del veicolo
viamento. durante la guida, le spie
© si accendono.
å  e
L’airbag passeggero anteriore è atti-
vato. Per ritornare nella condizione del-
l’airbag conforme alla posizione del
fermo, disinserite il contatto e poi
reinseritelo nuovamente.

1.59
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (1/2)

1 2 3 4 5 6 7 8 7 9 10 11 1

24

23

22 21 20 19 18 14 13 12

17 15

16

1.60
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (2/2)
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

1 Aeratori laterali. 9 Comandi: 16 Freno a mano.


– sedili anteriori termici; 17 Porta carta “mani libere”.
2 Levetta per: – attivazione/disattivazione della 18 Presa accessori.
– luci indicatori di direzione; funzione Stop and Start; 19 Pulsante di avviamento/spegni-
– illuminazione esterna; – attivazione/disattivazione, a se- mento del motore.
– luci antinebbia anteriori; conda della versione del vei- 20 Comando di regolazione in altezza
– luce antinebbia posteriore. colo, della modalità ECO o e profondità del volante.
MULTI-SENSE ; 21 Interruttore principale e comandi
3 Quadro della strumentazione. – luci di segnalazione pericolo; regolatore di velocità/limitatore di
– chiusura elettrica delle porte; velocità e regolatore di velocità
4 Sede airbag conducente, avvisa- – attivazione/disattivazione del adattivo Stop and Go.
tore acustico. parcheggio assistito; 22 Comando di apertura del cofano
– attivazione/disattivazione della motore.
5 Comandi: telecamera a 360°; 23 Comando GPL.
– 
di sequenza informazioni del – ...
computer di bordo e del menu 24 Comandi:
di personalizzazione delle impo- 10 Comandi del riscaldamento o della – reostato di illuminazione degli
stazioni del veicolo; climatizzazione. apparecchi di controllo;
– 
a distanza dell’autoradio, si- – regolazione elettrica dell’altezza
stema di navigazione. 11 Sede airbag passeggero. delle luci anteriori;
12 Vano portaoggetti. – attivazione/disattivazione del ri-
6 Levetta del tergivetro/lavavetro del scaldamento del volante;
parabrezza e del lunotto poste- 13 Area di ricarica/zona portaoggetti – attivazione/disattivazione delle
riore. per il telefono. funzioni Sistema di manteni-
mento della corsia e Avviso di
7 Aeratori centrali. 14 Leva del cambio. uscita dalla carreggiata.

8 Schermata multimediale. 15 Comandi:


– attivazione/disattivazione del
freno di stazionamento assi-
stito;
– attivazione/disattivazione della
funzione AUTOHOLD.
1.61
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (1/2)

1 2 3 4 5 4 6 7 8 9 10 11 12 1

13

24 23 22 21 17 16 15 14

18
20

19

1.62
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (2/2)
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

1 Aeratori laterali. 8 Interruttore principale e comandi 14 Comando GPL.


regolatore di velocità/limitatore di
2 Sede airbag passeggero. velocità e regolatore di velocità 15 Comando di regolazione in altezza
adattivo Stop and Go. e profondità del volante.
3 Comandi del riscaldamento o della
climatizzazione. 9 Quadro della strumentazione. 16 Pulsante di avviamento/spegni-
mento del motore.
4 Aeratori centrali. 10 Sede airbag conducente, avvisa-
tore acustico. 17 Leva del cambio.
5 Schermata multimediale.
11 Comandi: 18 Comandi:
6 Comandi: – 
di sequenza informazioni del – attivazione/disattivazione del
– sedili anteriori termici; computer di bordo e del menu freno di stazionamento assi-
– attivazione/disattivazione della di personalizzazione delle impo- stito;
funzione Stop and Start; stazioni del veicolo; – attivazione/disattivazione della
– attivazione/disattivazione, a se- – 
a distanza dell’autoradio, si- funzione AUTOHOLD.
conda della versione del vei- stema di navigazione.
colo, della modalità ECO o 19 Porta carta “mani libere”.
MULTI-SENSE ; 12 Levetta del tergivetro/lavavetro del
– luci di segnalazione pericolo; parabrezza e del lunotto poste- 20 Freno a mano.
– chiusura elettrica delle porte; riore.
– attivazione/disattivazione del 21 Area di ricarica/zona portaoggetti
parcheggio assistito; 13 Comandi: per il telefono.
– attivazione/disattivazione della – reostato di illuminazione degli
telecamera a 360°; apparecchi di controllo; 22 Presa accessori.
– ... – regolazione elettrica dell’altezza
delle luci anteriori; 23 Vano portaoggetti.
7 Levetta per: – attivazione/disattivazione del ri-
– luci indicatori di direzione; scaldamento del volante; 24 Comando di apertura del cofano
– illuminazione esterna; – attivazione/disattivazione delle motore.
– luci antinebbia anteriori; funzioni Sistema di manteni-
– luce antinebbia posteriore. mento della corsia e Avviso di
uscita dalla carreggiata.
1.63
SPIE LUMINOSE (1/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

C
A B A
B

1 1 1

Quadro della strumentazione  A , B In alcuni casi, l'accensione di una spia


o C: si illumina all'inserimento del con- è accompagnata da un messaggio sul
tatto. Premere o sollevare il tasto 1 tutte quadro della strumentazione.
le volte necessarie per regolare l'inten-
sità.
L’assenza di ritorni visivi
o sonori indica un’anoma-
La spia ® vi impone, lia del quadro della stru-
per la vostra sicurezza, di mentazione. L’accensione
fermarvi tassativamente e
La spia © indica la necessità subito compatibilmente con
di questa spia impone un arresto
di una sosta al più presto presso immediato compatibilmente con le
le condizioni del traffico. Spegnete il condizioni del traffico. Verificate che
la rete del marchio guidando con motore e non riavviatelo. Rivolgetevi
prudenza. Il mancato rispetto di il veicolo sia correttamente immo-
alla Rete del marchio. bilizzato e rivolgetevi alla Rete del
questa norma rischia di provocare
un danno del veicolo. marchio.

1.64
SPIE LUMINOSE (2/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

š Spia delle luci di posizione


å Luce di direzioneairbag
Si accende all'inserimento del
D Spia di anomalia sul circuito
dei freni

á Spia delle luci abbaglianti contatto o all'avviamento del motore,


quindi si spegne dopo alcuni secondi.
Si accende all'inserimento del contatto
o all'avviamento del motore, quindi si
spegne dopo alcuni secondi.
k Spia delle luci anabbaglianti Se la spia non si accende quando viene
inserito il contatto o se si accende a Se si accende quando si frena insieme
motore acceso, indica un’anomalia del alla spia ® e ad un segnale acu-
g Spia delle luci antinebbia an-
teriore sistema.
Consultate al più presto la Rete del
stico, significa che il livello di liquido dei
freni è basso oppure l’impianto freni è
 Spia delle luci fendinebbia
posteriori marchio.
Spia di arresto immediato
guasto.
Fermatevi e rivolgetevi ad un
 Spia delle luci abbaglianti
automatiche ➥ 1.98
®
Si accende all'inserimento del
Rappresentante del marchio.

– Spia delle luci indicatrici di


direzione lato sinistro
contatto o all'avviamento del motore,
quindi si spegne appena il motore inizia
Ú Spia di carica della batteria

a girare. Si accende insieme ad altre Si accende all'inserimento del contatto


˜ Spia delle luci indicatrici di
direzione a destra
spie e/o messaggi, contemporanea-
mente all’emissione di un segnale acu-
o all'avviamento del motore, quindi si
spegne dopo alcuni secondi.
stico.
Se si accende durante la guida insieme
Vi impone, per la vostra sicurezza, di alla spia ® e ad un segnale acu-
fermarvi tassativamente e subito com- stico, indica che il circuito elettrico è
patibilmente con le condizioni del traf- troppo carico o scarico.
fico. Spegnete il motore e non riavvia-
telo. Fermatevi e rivolgetevi alla Rete del
marchio.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.

1.65
SPIE LUMINOSE (3/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

À Spia della pressione del-


l’olio
Si accende all'inserimento del contatto
©
Spia di allarme
Si accende all'inserimento del
} Spia di freno di staziona-
mento inserito o freno di sta-
zionamento assistito ➥ 2.22 ➥ 2.23
contatto o all'avviamento del motore,
o all'avviamento del motore, quindi si
spegne dopo alcuni secondi.
Se si accende durante la guida, in-
quindi si spegne appena il motore inizia
a girare. Può accendersi insieme ad
altre spie e/o a messaggi sul quadro
 Indicatori di cambio
marcia
Si accendono per consigliare il passag-
sieme alla spia ® e a un segnale della strumentazione. È necessario re- gio ad una marcia superiore (freccia
acustico, fermatevi immediatamente e carsi al più presto presso la Rete del verso l'alto) o, a seconda del veicolo,
disinserite il contatto. marchio guidando con prudenza. Il inferiore (freccia verso il basso) ➥ 2.28.
mancato rispetto di questa norma ri-
Controllate il livello dell’olio. Se il livello
è normale, l'accensione della spia di al-
schia di provocare un danno del vei-
colo.
 Spia di controllo dinamico
della stabilità (ESC) e si-
stema di controllo della trazione
larme dipende da qualcos'altro.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.  Spia di allarme
Se appare in rosso durante
Si accende all'inserimento del contatto
o all'avviamento del motore, quindi si
U Spia servosterzo variabile
Si accende all'inserimento del
la guida ed è accompagnato dalla
spia ®, è necessario, per motivi
spegne dopo alcuni secondi.
La spia si può accendere per diversi
contatto o all'avviamento del motore, di sicurezza, fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono. motivi: ➥ 2.44.
quindi si spegne dopo alcuni secondi.
Durante la guida, se questa spia si ac-
cende insieme alla spia ®, indica
Spegnete il motore e non riavviatelo.
Rivolgetevi alla Rete del marchio. Se
appare in giallo durante la guida ed è
 Spia per il non funziona-
mento dell'Electronic
Stability Program (ESC) e del si-
un’anomalia del sistema. accompagnato dalla spia©, visi- stema di controllo della trazione
Rivolgetevi alla Rete del marchio. tare il più presto possibile un rivenditore
 Spia del sistema
«AUTOHOLD» ➥ 2.27
autorizzato. Nel frattempo, guidare
con attenzione. Il mancato rispetto di
2 Spia porta aperta

questa norma rischia di provocare un


danno del veicolo.

1.66
SPIE LUMINOSE (4/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

x Spia antibloccaggio delle


ruote É Spia di preriscaldamento
(versione diesel) L Spia riserva carburante

Si accende all'inserimento del contatto Con contatto inserito, deve accendersi. Si accende in arancione all'inseri-
o all'avviamento del motore, quindi si Indica che le candele di preriscalda- mento del contatto o all'avviamento del
spegne dopo alcuni secondi. mento sono in funzionamento. motore, quindi si spegne dopo alcuni
Se si accende durante la guida, se- Si spegne quando il preriscaldamento secondi.
gnala un’anomalia del sistema ABS. è stato raggiunto. Il motore può essere Se la spia diventa arancione durante
L’impianto freni è assicurato normal- avviato. la guida e viene emesso un segnale
acustico, effettuare il rifornimento car-
mente come su un veicolo senza ABS.
Consultate al più presto la Rete del
marchio.
Ä Spia di controllo del sistema
antinquinamento burante al più presto. Restano circa
50 km di autonomia.
Per i veicoli che ne sono dotati, questa
 Spia del filtro antiparticolato
➥ 2.14 ➥ 2.20
spia si accende all'avviamento del
motore e, a seconda del veicolo,
 Spia modalità ECO
Si accende quando è attiva la
quando il contatto è disinserito mentre modalità ECO ➥ 2.28.
 Spia per guasti e livelli di re-
agenti nel sistema di ridu-
zione dei gas di scarico ➥ 1.118
il motore è in fase di stand-by ➥ 2.10
poi si spegne.  Spia ruota libera in modalità
ECO
– Se resta accesa, rivolgetevi al più

➥ 2.38
Avvisatore di perdita di pres-
sione degli pneumatici
presto alla Rete del marchio;
– Se lampeggia, riducete il regime del
Si accende in modalità ECO quando
è attivata la funzione "Ruota libera in
modalità ECO" (ON) nelle impostazioni
motore fino a che non smette di lam-
peggiare. Contattare al più presto utente.
il rappresentante autorizzato del Il colore della spia luce è tenue, quando
Marchio ➥ 2.36. il veicolo non è in modalità di funziona-
mento a ruota libera.
La spia si illumina di luce intensa
quando il veicolo è in modalità di fun-
zionamento a ruota libera (folle auto-
matico).
Consultare il paragrafo «Consigli di
guida, guida ecologica (ECO-driving)»
del capitolo 2.

1.67
SPIE LUMINOSE (5/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

Ô Spia di allarme della tempe-


ratura del liquido di raffred-
damento
 Spia del limitatore di velo-
cità ➥ 2.92  Spia di stazionamento assi-
stito ➥ 2.121

Si accende blu quando si inserisce il


contatto o si avvia il motore.
Ï Spia del regolatore di velo-
cità ➥ 2.96  Spia di eccesso di velocità
➥ 1.70

Se diventa rossa, fermate la vettura e


lasciate girare il motore al minimo uno

➥ 2.101
Spia del regolatore di velo-
cità adattivo Stop and Go 
➥ 2.49
Spia del sistema di allarme
di uscita dalla carreggiata

o due minuti.
La temperatura deve diminuire e la spia  Spia di messa in stand-by
del motore ➥ 2.10  Spia del sistema di manteni-
mento della corsia ➥ 2.54
deve tornare blu. Altrimenti spegnete il
motore. Lasciatelo raffreddare prima di
controllare il livello del liquido di raffred-
 Spia di mancata disponibi-
lità della messa in stand-by  Spia di errore o non di-
sponibilità della frenata
del motore ➥ 2.10 attiva di emergenza (a seconda del
damento. veicolo) ➥ 2.80
Rivolgetevi alla Rete del marchio. Ó Spia di piede sul pedale del
freno
Si accende quando è necessario pre-  Spia per indicare la presenza
rilevata di mani sul volante
mere il pedale del freno ➥ 2.126. ➥ 2.54

1.68
SPIE LUMINOSE (6/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

ß Spia di allarme della cintura


di sicurezza anteriore e po-
steriore non allacciata (a seconda del
D veicolo) ➥ 1.23

Sul display D

 Airbag ON passeggero
➥ 1.57

¹ Airbag OFF passeggero


➥ 1.57

1.69
DISPLAY E INDICATORI (1/7)
Quadro della strumentazione
con indicazioni in miglia
(possibilità di passare in km/h)
Veicoli non dotati di schermo multi-
mediale
– A veicolo fermo, premere il tasto 2
tutte le volte necessarie per raggiun-
gere la scheda 5;
2 3 – premere ripetutamente 3 o 4 per ac-
cedere a «Impostazioni», quindi pre- 5
mere 1 «OK»;
– ripetere la stessa operazione per ac-
1 4 cedere a «CRUSCOTTO», quindi
«Unità».
Spia del minimo del livello Veicoli dotati di schermo multime-
dell’olio motore diale.
All'avviamento del motore, il display Consultare il libretto di istruzioni del si-
sul quadro della strumentazione avvisa stema multimediale per informazioni su
quando viene raggiunto il livello minimo come selezionare l'unità di misura.
di olio. ➥ 4.4. Nota: in entrambi i casi, dopo aver
Al primo avviso, è possibile eliminarlo scollegato la batteria, il computer di
premendo 1 «OK». bordo torna automaticamente all’unità
di misura originaria.
Gli avvisi successivi scompaiono auto-
maticamente entro 30 secondi circa. Per tornare alla modalità precedente,
rifate la stessa operazione.
Per maggiori informazioni, consultare
le istruzioni multimediali.

1.70
DISPLAY E INDICATORI (2/7)

7
6

12

11 10 9
Quadro della Contagiri 7 Contachilometri generale della
strumentazione A (scala x 1000) distanza percorsa 9 ➥ 1.81
È visualizzato in modo diverso secondo la
Si accende all’inserimento del contatto. personalizzazione scelta sul quadro della Computer di bordo 10 ➥ 1.77
L’accensione di alcune spie è accom- strumentazione A seconda dello stile sele-
pagnata da un messaggio. Autonomia prevedibile con il
zionato, potrebbe non essere visualizzato. carburante residuo 11
A seconda del veicolo, potete personaliz-
zare il quadro della strumentazione con un Allarme acustico di eccesso di velocità Valore visualizzato dopo aver percorso
contenuto e con colori diversi a scelta. A seconda del veicolo e dal paese di com- 400 metri. ➥ 1.81.
Per i veicoli dotati di un display multime-
diale, consultare il libretto dell'equipaggia- mercializzazione, la spia 
cende e viene emesso un segnale acu-
si ac- Computer di bordo e informazioni
multimediali 12
mento. A seconda del veicolo, è possibile visualiz-
Per veicoli non dotati di schermo multime- stico. Questo segnale acustico viene
emesso non appena il veicolo supera i 120 zare le informazioni dalla schermata mul-
diale ➥ 1.89. timediale (bussola, telefono, navigatore e
km/h. Questa spia rimane accesa per tutto
Indicatore di velocità 6 il tempo in cui il veicolo procede a una ve- così via) o dal computer di bordo.
A seconda dello stile selezionato, il display locità superiore a 120 km/h. Per maggiori informazioni, consultare le
varia. istruzioni multimediali.
Indicatore dello stile di guida 8 ➥ 2.28

1.71
DISPLAY E INDICATORI (3/7)

14

15 13
Indicatore della temperatura del Indicatore del livello di carburante 15
liquido di raffreddamento 14
In normali condizioni di guida, l'indi- Se il livello è al minimo, la spia M
integrata nell’indicatore è visualizzata
catore  14 deve trovarsi prima della
zona 13. Può avvicinarsi a questa zona in arancione unitamente a un segnale
in caso di utilizzo «intensivo». L'allarme acustico. Affrettatevi a fare rifornimento.
scatta solo quando la spia ® si ac-
cende, accompagnata da un messag-
gio sul quadro della strumentazione e
un segnale acustico.

1.72
DISPLAY E INDICATORI (4/7)

17 18
1 19 2
16 3
B

20
6

5 4

Quadro della Indicatore della temperatura del Allarme acustico di eccesso di velocità
strumentazione B liquido di raffreddamento 16 A seconda del veicolo e dal paese di
Si accende all'inserimento del contatto.
L’accensione di alcune spie è accom-
In normali condizioni di guida, l'indi-
catore  16 deve trovarsi prima della commercializzazione, la spia 
accende e viene emesso un segnale
si
pagnata da un messaggio. zona 17. Può avvicinarsi a questa zona
in caso di utilizzo «intensivo». L'allarme acustico. Questo suona non appena
A seconda del veicolo, potete personaliz-
zare il quadro della strumentazione con un scatta solo quando la spia ® si ac- il veicolo supera i 120 km/h. La spia
cende, accompagnata da un messag- rimane accesa fino a quando la velo-
contenuto e con colori diversi a scelta. cità del veicolo supera i 74 km/h (120
Per i veicoli dotati di un display multime- gio sul quadro della strumentazione e
un segnale acustico. km/h).
diale, consultare il libretto dell'equipaggia-
mento. Indicatore di velocità 18 Contagiri 19
Per veicoli non dotati di schermo multime- (scala x 1000)
diale ➥ 1.89. A seconda dello stile selezionato, il di- È visualizzato in modo diverso secondo la
splay varia. personalizzazione scelta sul quadro della
strumentazione A seconda dello stile sele-
zionato, potrebbe non essere visualizzato.
Indicatore dello stile di guida  20
➥ 2.28.

1.73
DISPLAY E INDICATORI (5/7)

25

21

24

23 22
Informazioni multimediali 21 Indicatore del livello di carburante 25
A seconda del veicolo, è possibile visualiz-
zare le informazioni dalla schermata mul-
timedia (bussola, telefono, navigazione,
Se il livello è al minimo, la spia M
integrata nell’indicatore è visualizzata
ecc.). in arancione unitamente a un segnale
Per maggiori informazioni, consultare le acustico. Affrettatevi a fare rifornimento.
istruzioni multimediali.
Autonomia prevedibile con il
carburante residuo 22
Valore visualizzato dopo aver percorso
400 metri. ➥ 1.81.
Contachilometri generale della
distanza percorsa 23 ➥ 1.81
Computer di bordo 24 ➥ 1.77

1.74
DISPLAY E INDICATORI (6/7)

26

29

28

27 31 30

Quadro della Contagiri 26 Computer di bordo 29


strumentazione C (scala x 1000) ➥ 1.77
Si accende all'inserimento del contatto. Indicatore della temperatura del Autonomia prevedibile con il
L’accensione di alcune spie è accom- liquido di raffreddamento 28 carburante residuo 30
pagnata da un messaggio. In normali condizioni di guida, la Valore visualizzato dopo aver percorso
spia 28 deve trovarsi prima della zona 400 metri.
A seconda del veicolo, è possibile per-
rossa 27. Può avvicinarsi a questa zona ➥ 1.81
sonalizzare il quadro della strumenta-
zione con colori diversi a scelta. in caso di utilizzo «intensivo». L'allarme Contachilometri generale della
Per i veicoli dotati di un display multi- scatta solo quando la spia ® si ac- distanza percorsa 31
mediale, consultare il libretto dell'equi- cende, accompagnata da un messag- ➥ 1.81
paggiamento. gio sul quadro della strumentazione e
un segnale acustico.
Per veicoli non dotati di schermo multi-
mediale ➥ 1.89.

1.75
DISPLAY E INDICATORI (7/7)
Indicatore del livello di carburante 34
32 33
Se il livello è al minimo, la spia M
integrata nell’indicatore è visualizzata
in arancione unitamente a un segnale
acustico. Affrettatevi a fare rifornimento.

34

Indicatore dello stile di guida 32 Indicatore di velocità 33


➥ 2.28
Allarme acustico di eccesso di velocità
A seconda del veicolo e dal paese di
commercializzazione, la spia 
accende e viene emesso un segnale
si

acustico. Questo suona non appena


il veicolo supera i 120 km/h. La spia
rimane accesa fino a quando la velo-
cità del veicolo supera i 74 km/h (120
km/h).

1.76
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (1/4)

A B C

1 2
1 1 2
2

3 4 4 3
4 3
Computer di bordo A, B o C
A seconda della versione del veicolo,
raggruppa le seguenti funzioni:
– distanza percorsa;
– parametri di viaggio;
– messaggi informativi;
– messaggi di anomalia di funziona-
mento (associati alla spia ©);
– messaggi di allarme (associati alla
spia ®);
– menu di personalizzazione delle re-
golazioni del veicolo ➥ 1.89.
Tutte queste funzioni sono descritte
nelle pagine seguenti.

1.77
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (2/4)
A
6
5
A

1 2

7 4 3
Veicolo dotato di computer di
bordo A
Le funzioni vengono distribuite nelle
zone 5, 6 e 7. La posizione delle zone
varia in base allo stile selezionato.
L’area 7 è dedicata agli ausili alla guida
e non può essere personalizzata.
Premere l’interruttore 1 per spostarsi
tra le aree 5 e 6, quindi selezionare le
funzioni premendo ripetutamente gli in-
terruttori 2 o 3.

1.78
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (3/4)

1
5 6
B C

1 1 2
2

4 4 3
7 3
Veicolo dotato di computer di Veicolo dotato di computer di
bordo B bordo C
Le funzioni vengono distribuite nelle Premere il tasto 1 le volte necessarie
zone 5, 6 e 7. per visualizzare la scheda “Veicolo”.
Premere il contattore 1 per spostarsi tra Premere ripetutamente il contattore 2
le zone e selezionare le funzioni pre- o 3.
mendo ripetutamente il contattore 2
o 3.

1.79
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (4/4)
Selezioni Interpretazione di alcuni
(la visualizzazione dipende dal veicolo valori visualizzati dopo un
e dal paese) azzeramento
a) Giornale di bordo, scorrimento dei I valori di consumo medio, di autono-
messaggi d’informazione e delle mia e di velocità media sono sempre
anomalie di funzionamento; più stabili e significativi man mano che
b) Impostazioni di viaggio: aumenta la distanza percorsa dall’ul-
timo azzeramento.
– consumo medio;
Durante i primi chilometri percorsi dopo
– consumo istantaneo; un azzeramento, potete constatare
– autonomia prevedibile con il carbu- che l’autonomia aumenta viaggiando.
rante residuo; Questo è dovuto al fatto che tiene conto
del consumo medio realizzato dall’ul-
– distanza percorsa; 4 timo Azzeramento. Tuttavia, il consumo
– velocità media; medio può diminuire quando:
Azzeramento del
– consumo medio di GPL; – il veicolo esce da una fase di accele-
contachilometri parziale e razione;
– autonomia prevedibile con il GPL re- dei parametri del percorso
siduo; – il motore raggiunge la temperatura
(pulsante di azzeramento) di funzionamento (Azzeramento:
– autonomia GPL;
Con la visualizzazione selezionata su motore freddo);
c) contachilometri parziale e velocità uno dei parametri di viaggio, tenere
media; – passate da una circolazione urbana
premuto il tasto 4 o «OK» fino all’azze-
a una circolazione extraurbana.
d) 
reinizializzazione della pressione ramento della visualizzazione.
degli pneumatici;
e) impostazione dell’ora; Azzeramento automatico dei
f) autonomia di manutenzione; parametri di viaggio
– autonomia di manutenzione; L’azzeramento è automatico al supera-
– limite sostituzione olio. mento della capacità di uno dei para-
g) Autonomia prevista con il reagente metri.
residuo.

1.80
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (1/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

a) Giornale di bordo.
Nessun messaggio Visualizzazione in successione:
memorizzato – messaggi di informazioni (airbag OFF passeggero ecc.);
– messaggi relativi ad anomalie di funzionamento (“Iniezione controllare”, ecc.).

b) Consumo istantaneo.
7.4 L/100 Valore visualizzato dopo aver raggiunto la velocità di 30 km/h.

Consumo medio dall’ultimo azzeramento.


Il valore è visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri dall’ultimo
5.8 L/100 Azzeramento.

112,4 km c) Contachilometri: distanza percorsa dall’ultimo azzeramento.

Velocità media dall’ultimo Azzeramento.


123.4 km/h Valore visualizzato dopo aver percorso 400 metri.

1.81
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (2/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

Media GPL
d) Consumo medio di carburante GPL
–-.- L/100

Autonomia GPL
Autonomia prevedibile con il carburante GPL residuo.
–-- km

Distanza GPL
Distanza percorsa con il carburante GPL dall’ultimo azzeramento.
–-- km

90 km/h e) Velocità corrente (a seconda della versione del veicolo).

1.82
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (3/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

Pressione peum. f) Reinizializzazione della pressione degli pneumatici.


In. press. lunga ➥ 2.38

g) Regolazione dell’ora.
16:30
➥ 1.92

1.83
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (4/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione
Computer di bordo con il messaggio Significato delle informazioni selezionate
limite di manutenzione
f) Limite di manutenzione o sostituzione olio.

Manutenzione entro Limite di manutenzione


Con il contatto inserito e il motore non acceso, accedere alle infor-
30 000 km / 12 mesi mazioni “Autonomia di revisione”. Quando si avvicina il termine della
manutenzione, si presentano diversi casi:
– Se l’autonomia è inferiore a 1.500 km o un mese: il messaggio
“Prevedere manutenzione entro” compare insieme alla scadenza più
Prevedere manutenzione vicina (distanza o tempo);
300 km / 24 giorni – autonomia uguale a 0 km o data della manutenzione raggiunta: il
messaggio “Fare manutenzione” viene visualizzato insieme alla spia
©.
Il veicolo necessita quindi di una manutenzione il più presto possibile.
Fare manutenzione

Azzera: per reinizializzare il limite di manutenzione, tenere premuto il tasto OK per circa 10 secondi finché sul display non viene
visualizzata in modo permanente l'indicazione del limite di manutenzione.
Nota: se viene effettuata una manutenzione senza sostituzione dell’olio motore, è necessario reinizializzare unicamente il limite
di manutenzione. In caso di sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare sia il limite di manutenzione che il limite so-
stituzione olio.

1.84
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (5/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione
Computer di bordo con il messaggio Significato delle informazioni selezionate
limite di manutenzione (segue)
f) Limite di manutenzione o sostituzione olio.
Sostituzione olio entro Limite sostituzione olio
Con il contatto inserito e il motore non acceso, accedere alle informa-
30 000 km / 24 mesi zioni sul chilometraggio per visualizzare il limite di sostituzione dell’olio.

A seconda della versione del veicolo, il limite di sostituzione olio si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,
porta a porta, guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla successiva
sostituzione può quindi diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Azzeramento: per azzerare il limite di manutenzione, tenere premuto il tasto OK per circa 10 secondi finché sul display non
viene visualizzata in modo permanente la percorrenza residua prima del cambio olio.
Nota: se viene effettuata una manutenzione senza sostituzione dell’olio motore, è necessario reinizializzare unicamente il limite
di manutenzione. In caso di sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare sia il limite di manutenzione che il limite sosti-
tuzione olio.

Prevedere ADBlue prima di 2400 km g) Autonomia prevista con il reagente residuo.

1.85
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono aiutare all’avviamento del veicolo o fornire informazioni su una scelta o sulle condizioni di guida.
Vari esempi di messaggi informativi sono indicati qui di seguito.

Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate

«Freno staziona- mento tirato» Indica che il freno di stazionamento è tirato.

Ruotate leggermente il volante mentre premete il pulsante di avviamento del veicolo per
«Girare volante + START»
sbloccare il piantone dello sterzo.

«Test funzioni sotto controllo» Compare, con contatto inserito, quando il veicolo si autocontrolla.

1.86
COMPUTER DI BORDO: messaggi di anomalia di funzionamento

Compaiono con la spia © e necessitano una sosta al più presto presso la Rete del marchio guidando con pru-
denza. Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.
Vengono cancellati premendo il tasto di selezione della visualizzazione oppure automaticamente dopo pochi secondi, ve-
nendo memorizzati nel giornale di bordo. La spia © resta accesa. Vari esempi di messaggi di anomalie di funzionamento
vengono indicati qui di seguito.

Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate

«Filtro gasolio da spurgare» Indica una presenza di acqua nel filtro del gasolio, rivolgetevi al più presto a un
Rappresentante del marchio.

«Veicolo controllare» Indica un’anomalia di uno dei sensori dei pedali, del sistema di gestione della
batteria o di un sensore di livello dell’olio.

«Airbag controllare» Indica un’anomalia dei sistemi di ritegno complementari alle cinture. In caso di
incidente, rischiano di non azionarsi.

«Antinquinamento controllare» – Indica un’anomalia nel sistema antinquinamento del veicolo.


– Indica un’anomalia del sistema di riduzione di emissioni quando è accompa-
gnato dall’accensione della spia  . ➥ 1.118.

1.87
COMPUTER DI BORDO: messaggi di allarme

Compaiono con la spia ® e vi impongono per la vostra sicurezza una sosta tassativa ed immediata compatibil-
mente con le condizioni del traffico. Spegnete il motore e non riavviatelo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Di seguito sono indicati vari esempi di messaggi di allarme. Nota: i messaggi compaiono sul display sia da soli, sia alternativa-
mente (quando il display deve visualizzare vari messaggi), al tempo stesso può accendersi una spia e/o risuonare un segnale
acustico.

Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate

«Rischio rottura motore» Indica un guasto dell’iniezione, un surriscaldamento del motore del veicolo o un
problema grave al livello del motore.

«Guasto circuito freni» Indica un problema del sistema freni.

«Guasto elettrico PERICOLO» Indica un problema nel circuito di carica della batteria del veicolo (alternatore...).

«Foratura» Indica che almeno una delle ruote è forata o molto sgonfia.

“Guasto servosterzo” Indica un problema con lo sterzo.

1.88
MENU DI PERSONALIZZAZIONE DELLE REGOLAZIONI DEL VEICOLO (1/3)
Selezione delle regolazioni d) “Benvenuto”:
1 – Benvenuto all’esterno;
Selezionare un menu, quindi la fun-
– Chiusura automatica dei retrovi-
zione da modificare (il display dipende sori esterni;
dall’equipaggiamento del veicolo e dal – Benvenuto all’interno;
paese di commercializzazione): – Modalità automatica luce di corte-
a) “Guida”: sia.
– Volume dei comandi; A seconda della funzione, selezionare:
– Ruota libera; – «ON» o «OFF» per attivare o disatti-
– ... vare,
b) “Accesso”: oppure
– Sbloccaggio della porta condu- – una durata per il tempo di accen-
cente; sione delle luci (ad esempio per la
– Blocco porte durante la guida; funzione “Illuminazione esterna fol-
– Apertura/chiusura in modalità low-me-home”).
mani libere; Per maggiori informazioni, consultate il
Quando il veicolo ne è dotato, questa – Chiusura quando ci si allontana/ libretto dell’equipaggiamento multime-
funzione consente l’attivazione/disatti- apertura quando ci si avvicina;
diale.
vazione e l’impostazione di alcune fun- – Suono chiusura a distanza;
zioni del veicolo. – Modalità silenziosa;
– Chiusura automatica;
c) “Luce e tergi”:
Veicoli dotati di schermo – Illuminazione esterna follow-me-
multimediale 1 home;
– Tergitura in retromarcia;
Accesso al menu di regolazione – Tergitura anteriore automatica;
Consultare il libretto di istruzioni del si- – Tergitura dopo lavaggio;
stema multimediale per informazioni
sull’accesso alle differenti impostazioni.

Per motivi di sicurezza, ef-


fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.

1.89
MENU DI PERSONALIZZAZIONE DELLE REGOLAZIONI DEL VEICOLO (2/3)
2 Selezione delle regolazioni d) “ASS. ALLA GUIDA”:
– Volume allarme di uscita dalla
Navigare utilizzando il comando 4 o 5
carreggiata;
per selezionare la funzione da modifi-
– Sensibilità allarme uscita dalla
care e premere 6 «OK» per confermare carreggiata;
(il display può variare in base all'equi- – Vibrazioni allarme uscita dalla
paggiamento del veicolo e al paese di carreggiata;
commercializzazione): – Sensibilità sistema di manteni-
a) “CRUSCOTTO”: mento della corsia (Lane Keeping
– Lingua; Assist);
3 – Unità; – Avviso di angolo morto;
4 – Frenata attiva;
– Stile;
– Colore. – Avviso di eccesso velocità;
– Allarme di distanza.
b) “VEICOLO”: e) “Illuminazione”:
6 5 – Tergitura lunotto in retromarcia; – Modalità automatica luce di corte-
– Tergitura automatica del para- sia;
Veicoli non dotati di schermo brezza; – Illuminazione esterna follow-me-
– Funzione antigocciolamento ter- home automatica;
multimediale givetro anteriore/posteriore; – Illuminazione esterna follow-me-
– Benvenuto all’esterno. home: XX secondi.
Accesso al menu di regolazione del
display 2 c) “AIUTO AL PARCH.”: f) “Accesso”:
– Volume del suono del segnale – Blocco porte durante la guida;
A veicolo fermo, premere il contattore 3 acustico. – Apertura/chiusura in modalità
le volte necessarie per visualizzare la mani libere;
scheda «Veicolo». Premere ripetuta- – Sbloccaggio della porta condu-
mente il contattore 4 o 5 per accedere cente;
al menu «Impostazioni», quindi confer- – Richiusura automatica;
mare premendo 6 «OK». – Chiusura silenziosa;
– Apertura/chiusura automatica;
– Distribuzione automatica degli
specchietti retrovisori.
g) “Reset”.

= funzione attivata
< funzione disattivata

1.90
MENU DI PERSONALIZZAZIONE DELLE REGOLAZIONI DEL VEICOLO (3/3)
Per uscire dal menu, premere 4 o 5 per
accedere a «INDIETRO» e confermare
premendo 6 «OK». Può essere neces-
sario ripetere questa operazione.

3 4

6 5
Una volta selezionata una riga, pre-
mere 6 “OK" per modificare la funzione.
Se si seleziona “AIUTO AL PARCH.”,
quindi “VOLUME” o “CRUSCOTTO”,
quindi “LINGUA”, sarà necessario effet-
tuare un’ulteriore selezione (volume del
suono del parcheggio assistito o lingua
del quadro della strumentazione). In tal
caso, effettuare la selezione e confer-
marla premendo 6 «OK»: il valore se-
lezionato è rappresentato dal simbolo
= davanti alla riga.
Il menu di personalizzazione delle
regolazioni del veicolo non può
essere utilizzato durante la guida.
Se si superano 20 km/h, il display
di bordo torna automaticamente in
modalità computer di bordo.

1.91
ORA E TEMPERATURA ESTERNA (1/2)
1

2 3

5 4

Veicoli dotati di schermo multime- Veicoli non dotati di schermo multi- Impostare l’ora utilizzando il comando 3
diale mediale o  4, quindi attendere tre secondi. I
L’ora e la temperatura esterna sono Premere il tasto 2 le volte necessarie minuti inizieranno a lampeggiare.
visualizzate sullo schermo multime- per visualizzare la scheda “Veicolo”. Impostare i minuti utilizzando il co-
diale 1. Premete ripetutamente il comando 3 mando  3 o 4, quindi attendere tre se-
Consultate il libretto di istruzioni del si- o 4 per impostare l’ora 6. condi. Il lampeggiamento si interrompe,
stema multimediale. indicando che l’ora è stata impostata.
Premete e tenete premuto il tasto 5
«OK» fino a quando la visualizzazione
dell'ora lampeggia.

1.92
ORA E TEMPERATURA ESTERNA (2/2)
Indicatore di temperatura
A seconda della versione del vei-
esterna
colo, in caso di interruzione dell’ali- Particolarità:
mentazione elettrica (batteria scol-
legata, filo di alimentazione tagliato, Quando la temperatura esterna è com-
ecc.), l’orologio si regola automa- presa tra -3°C e +3°C, i simboli °C
ticamente dopo alcuni minuti, non lampeggiano (segnalando il rischio di
appena il sistema è in grado d rice- ghiaccio).
vere le informazioni GPS.

Indicatore di temperatura
esterna
Dato che la formazione di
ghiaccio sulla strada di-
pende da vari fattori climatici, quali
l’esposizione, l’igrometria locale e la
temperatura, non bisogna basarsi
soltanto sull’indicazione della tem-
peratura esterna per determinare la
presenza di ghiaccio.

1.93
VOLANTE, SERVOSTERZO (1/2)
Attivare la funzione
Con il contatto inserito, premere il
tasto 3: la spia del tasto si accende.

2 Inibizione della funzione


- Automatico:
La funzione si spegne automatica-
mente dopo la fase di regolazione
di circa 30 minuti. La spia del tasto 3
rimane accesa.
3
1 Nota: se la funzione si è disattivata au-
tomaticamente, premete due volte l’in-
terruttore 3 per riattivarla.
Se non si preme nuovamente l’inter-
Regolazione in altezza e in Riscaldamento del volante ruttore 3, la funzione verrà riattivata al
successivo inserimento del contatto.
profondità del volante (A seconda del veicolo)
Questa funzione permette di riscaldare - Manuale:
Abbassate la leva 1 e posizionate il vo-
lante nella posizione desiderata. il volante 2. Per disattivare la funzione durante la
fase di regolazione, premete l’interrut-
Successivamente, risollevate comple- Principio di funzionamento tore 3. La spia del tasto 3 si spegne.
tamente la leva oltre il punto di resi-
stenza per bloccare il volante. Una volta raggiunta la temperatura de-
siderata, la funzione regola la tempe-
Assicuratevi che il volante sia corretta- ratura delle zone riscaldate per circa
mente bloccato. 30 minuti e poi si spegne automatica-
mente.

Per motivi di sicurezza, ef-


fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.

1.94
VOLANTE, SERVOSTERZO (2/2)
Servosterzo Nota: il servosterzo dipende dalla mo-
dalità di guida selezionata nel menu
Non viaggiate mai con la batteria sca-
«MULTI-SENSE» (➥ 3.2).
rica.

Servosterzo variabile
Il servosterzo variabile è dotato di un si-
stema elettronico che varia il livello di
servoassistenza in funzione della velo-
cità del veicolo.
Lo sterzo risulta quindi più morbido in
fase di parcheggio (per maggiore co-
modità), mentre lo sforzo è maggiore
man mano che aumenta la velocità (per
aumentare la sicurezza alle alte velo-
cità).

Particolarità di Stop and Start


Quando il motore viene messo in
stand-by, il servosterzo non è più attivo.
In questo caso, torna allo stato origina-
rio non appena si riavvia il motore o non
appena la velocità supera 1 km/h (di-
scesa, pendenza, ecc.).
Da fermi non sterzate a fondo insi-
stendo con il volante in questa po- Non girare il volante quando la bat-
sizione. teria del veicolo è scollegata.

Non spegnete mai il motore


Con motore spento o in caso di in discesa, e in generale
guasto del sistema è sempre possi- mentre il veicolo è in movi-
bile ruotare il volante. Lo sforzo ne- mento (spegnendo il motore
cessario sarà maggiore. non si dispone più del servosterzo).

1.95
RETROVISORI (1/2)
Retrovisori esterni ribaltabili Casi particolari
I retrovisori si aprono automaticamente Quando il retrovisore è stato aperto o ri-
quando si sbloccano le porte del vei- piegato manualmente, è possibile ripor-
colo. I retrovisori si chiudono quando il tarlo a una posizione di utilizzo.
veicolo viene bloccato. Per fare questo, premere il tasto 3. Il
In ogni caso, potete comandarne il ri- retrovisore produce un rumore mecca-
piegamento o l’apertura premendo il nico.
1 tasto 3. Se non si avverte alcun rumore, pre-
Nota: potete disattivare/attivare il ri- mete nuovamente il tasto 3 fino a per-
piegamento automatico dei retrovisori cepire il rumore.
2 ➥ 1.89.

3
Retrovisori
Regolazioni
Quando selezionate il retrovisore tra-
mite il tasto 2, la spia presente sul Per motivi di sicurezza, ef-
tasto si accende. Utilizzate quindi il pul- fettuate queste operazioni a
sante 1 per portarlo nella posizione de- veicolo fermo.
siderata.

Retrovisori termici Gli oggetti riflessi nello


Lo sbrinamento è garantito unitamente specchio retrovisore sono
a quello del lunotto. ➥ 3.6 ➥ 3.10. in realtà più vicini di quanto
appaiono. Per ragioni di si-
curezza, tenerne conto per valutare
correttamente la distanza prima di
qualsiasi manovra.

1.96
RETROVISORI (2/2)

Retrovisore interno
È orientabile.

Retrovisore con levetta 4


Durante la guida notturna, per non Per motivi di sicurezza, ef-
essere abbagliati dai fari dei veicoli che fettuate queste operazioni a
seguono, spostate la levetta 4 situata veicolo fermo.
dietro il retrovisore.

Retrovisore senza levetta 4 Gli oggetti riflessi nello


Il retrovisore si scurisce automatica- specchio retrovisore sono
mente quando siete seguiti da un vei- in realtà più vicini di quanto
colo con i fari accesi o in caso di forte appaiono. Per ragioni di si-
luminosità. curezza, tenerne conto per valutare
correttamente la distanza prima di
qualsiasi manovra.

1.97
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (1/6)
A seconda della versione del veicolo,
1 2 le luci anabbaglianti si accendono au-
tomaticamente dopo diverse passate
1 delle spazzole del tergivetro.

Luci di posizione Luci anabbaglianti


š Ruotate l’anello 2 fino alla k Funzionamento manuale
comparsa del simbolo in corrispon- Ruotate l’anello 2 fino alla comparsa
denza del riferimento 3: del simbolo in corrispondenza del rife-
Questa spia si accende sul quadro rimento 3: Questa spia si accende sul
della strumentazione. quadro della strumentazione. Prima di effettuare un viag-
gio di notte: verificate che
Funzionamento automatico l’equipaggiamento elettrico
Funzione accensione running (a seconda della versione del veicolo) sia in buone condizioni e
lights Ruotate l’anello 2 fino alla comparsa controllate l’altezza dei fari (se non
Le luci diurne si accendono automatica- del simbolo AUTO in corrispondenza siete nelle abituali condizioni di
mente senza agire sulla levetta 1 all’av- del riferimento 3: con motore acceso, carico).➥ 1.105. Controllate che nulla
viamento del motore e si spengono allo le luci anabbaglianti si accendono o si interferisca con il fascio di luce dei
spegnimento del motore. spengono automaticamente in funzione fari (polvere, fango, neve, oggetti
della luminosità esterna, senza dover trasportati, ...).
agire sulla levetta 1.

1.98
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (2/6)
Alla disattivazione delle luci abba- Le luci abbaglianti si accendono auto-
1 2 glianti, le luci anabbaglianti tornano in maticamente se:
posizione iniziale. – la luminosità esterna è scarsa;
– non viene rilevato nessun altro vei-
colo o fonte di illuminazione;
 Luci abbaglianti
automatiche
– la velocità del veicolo è superiore a
40 km/h circa.
A seconda del veicolo, questo sistema In assenza di una delle condizioni di cui
accende e spegne automaticamente sopra, il sistema riattiva le luci anabba-
le luci abbaglianti. La funzione utilizza glianti.
3 una telecamera posta dietro il retrovi-
sore interno per individuare i veicoli che Nota: accertatevi che il parabrezza non
precedono e quelli provenienti in senso sia oscurato (da sporcizia, fango, neve,
inverso. condensa, ecc.).

Per attivare le luci abbaglianti


automatiche:
Luci abbaglianti
á Con il motore acceso e le luci
ruotate l’anello 2 finché non viene vi-
sualizzato il simbolo AUTO davanti al
anabbaglianti accese, premete la le-
contrassegno 3 e spingete la levetta 1.
vetta  1. Questa spia si accende sul
quadro della strumentazione.
Per tornare in posizione luci anabba-
In determinate condizioni il funzio-
namento del sistema può essere di-
sturbato. In particolare:
La spia  si accende sul quadro
della strumentazione.
glianti, spostate nuovamente la le- – le condizioni climatiche estreme
vetta 1 verso di voi. (pioggia, neve, nebbia, ecc.);
– parabrezza o videocamera ostru-
Funzione «Alza luci durante iti;
– quando un veicolo che segue o
la guida» proviene in senso opposto pos-
Quando le luci abbaglianti sono atti- siede una illuminazione scarsa-
vate, la funzione “Alza luci durante la mente visibile o schermata;
guida” migliora la visibilità del condu- – regolazione non corretta dei fari
cente alzando automaticamente le luci anteriori;
anabbaglianti e abbaglianti. – sistemi riflettenti;
– ...

1.99
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (3/6)
anomalie di funzionamento
1 2 Quando compare il messaggio
«Automatismo luci controllare» sul
quadro della strumentazione, il sistema
è disattivato.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.

L’utilizzo, durante le ore


notturne, di un sistema di
navigazione portatile nella
 Luci abbaglianti
automatiche (continua)
zona del parabrezza posto
sotto la telecamera comporta il ri-
schio di disturbare il funzionamento
Per disattivare le luci abbaglianti del sistema «luci abbaglianti auto-
automatiche: matiche» (rischio di riflessi sul pa-
– ruotate la ghiera 2 in una posizione rabrezza).
diversa da AUTO;
oppure
– tirare la levetta 1.
Il sistema «luci abbaglianti
La spia  si spegne sul quadro
della strumentazione.
automatiche» non può in
alcun caso sostituire la vigi-
lanza e la responsabilità del
Nota: le luci abbaglianti verranno disat- conducente per ciò che concerne
tivate alla disattivazione della funzione l’illuminazione del veicolo e il suo
luci abbaglianti automatiche. adattamento alle condizioni di lumi-
nosità, visibilità e traffico.

1.100
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (4/6)
Segnalazione acustica di Funzione di cortesia e di
2 dimenticanza luci accese arrivederci
Nel caso in cui le luci siano state accese (a seconda della versione del veicolo)
dopo lo spegnimento del motore, Quando la funzione è attivata, le luci
all’apertura della porta conducente ri- diurne e le luci di posizione posteriori
suona un segnale acustico per segna- si accendono automaticamente al rile-
larvi che le luci sono rimaste accese vamento della carta o allo sbloccaggio
(per evitare che la batteria si scarichi o del veicolo.
altri problemi). Esse si spengono automaticamente:
– circa un minuto dopo la loro accen-
anomalie di funzionamento sione;
Quando compare il messaggio – all’avviamento del motore, secondo
«Controllo luci» accompagnato dalla la posizione della levetta dell’illumi-

Spegnimento delle luci


spia ©, e la spia k lampeggia
sul quadro della strumentazione, signi-
nazione;
oppure
Le luci si spengono automaticamente fica che vi è un guasto nel sistema di – al bloccaggio del veicolo.
dopo l’arresto del motore, all’apertura illuminazione.
della porta del conducente o alla chiu- Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
sura del veicolo. In questo caso, al suc- chio. Attivazione/disattivazione
cessivo avviamento del motore, le luci della funzione
si riaccenderanno secondo la posizione
dell’anello 2. Per attivare o disattivare la funzione di
benvenuto esterna, consultare il libretto
Nota: nel caso in cui le luci antinebbia d’istruzioni del sistema multimediale.
siano accese, le luci non si spengono
automaticamente. Selezionare «ON» o «OFF».

1.101
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (5/6)
Con il motore arrestato e le luci
2 spente, la 2 ghiera in posizione AUTO,
1 tirare la levetta 1 verso di voi: le luci
di posizione e le luci anabbaglianti si
accendono per circa 30 secondi uni-
tamente alle spie š k e
quadro della strumentazione.
sul

Per prolungare questa durata, potete


tirare la leva fino a quattro volte (tempo
totale limitato a circa due minuti).
Sul quadro della strumentazione
appare il messaggio di conferma «illu-
minazione inserita _ _ _» seguito dal
tempo rimanente. Potete poi chiudere
a chiave il vostro veicolo.
Funzione «luci esterne follow Per spegnere le luci prima dello spegni-
me home» mento automatico, ruotare la ghiera 2
Questa funzione consente di accen- in una posizione qualsiasi, quindi ripor-
dere momentaneamente le luci di po- tarlo nella posizione AUTO.
sizione e le luci anabbaglianti (es. per
illuminare l’apertura del portone).

1.102
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (6/6)
Luce antinebbia Luci di curva
1 2
3
 posteriore (A seconda del veicolo)
4 Fate ruotare l’anello centrale 4 della le- Durante la marcia avanti, con velocità
vetta fino a portare il simbolo in corri- inferiore a 40 km/h, se le luci anabba-
spondenza del riferimento 3, quindi ri- glianti accese: in determinate condi-
lasciatelo. zioni (velocità, angolo di sterzata, indi-
catori di direzione inseriti, ecc.), quando
Il funzionamento dipende dalla posi- si impegna una curva, una delle luci an-
zione di illuminazione esterna selezio- tinebbia anteriori si accende per illumi-
nata, con accensione della relativa spia nare il raggio interno della curva.
sul quadro della strumentazione.
Quando si inserisce la retromarcia
Non dimenticate di spegnere queste e i fari anabbaglianti si trovano sui due
luci quando non è più necessario al fine fendinebbia anteriori si illuminano auto-
di non infastidire gli altri automobilisti. maticamente.
Nota: quando si passa dalla retromar-
g Luci antinebbia
anteriori
Spegnimento
Fate nuovamente ruotare la ghiera cen-
cia alla marcia avanti (ad esempio du-
rante una manovra di parcheggio), i
Fate ruotare l’anello centrale 4 della le- trale 4 fino a portare il riferimento 3 in due fendinebbia vengono attivati fino
vetta 1 fino a portare il relativo simbolo corrispondenza del simbolo della luce a quando il veicolo supera i 10 km/h
in corrispondenza del riferimento 3, poi fendinebbia che desiderate disinserire. circa.
rilasciate. La spia corrispondente si spegne sul
quadro della strumentazione.
Il funzionamento dipende dalla posi-
zione di illuminazione esterna selezio- Lo spegnimento delle luci esterne pro-
nata, con accensione della relativa spia voca lo spegnimento anche delle luci
sul quadro della strumentazione. antinebbia anteriori e posteriore.

Con nebbia, neve o in caso di trasporto di oggetti che oltrepassino il tetto, l’accensione automatica delle luci non è sistematica.
L’accensione delle luci antinebbia continua ad essere a discrezione del conducente: le spie sul quadro della strumentazione
indicano se sono accese (spia accesa) o spente (spia spenta).

1.103
AVVISATORI ACUSTICI E LUMINOSI
Luce dell’indicatore di
direzione
Spostate la levetta 1 nello stesso senso
in cui si desidera girare il volante. 2
Funzionamento ad impulsi
1
A Durante la guida, le manovre del vo-
lante possono essere insufficienti a ri-
portare automaticamente la levetta
nella posizione originaria.
In questo caso, spostate la levetta a 2
metà strada 1 e poi rilasciatela: la le-
vetta torna al punto di partenza e la
luce indicatrice di direzione lampeggia
tre volte.
Avvisatore acustico
Premete il cuscino del volante A per
é Luci di segnalazione
pericolo
azionare l’avvisatore acustico. Premete il tasto 2.
Questo dispositivo aziona simultanea-
Segnale luminoso mente le quattro luci lampeggianti e le
frecce laterali. Deve essere utilizzato
Tirate la levetta 1 verso di voi, quindi solo in caso di pericolo per avvertire
rilasciatela per emettere un segnale lu- gli altri automobilisti che siete costretti
minoso. a fermarvi in un luogo anomalo o in un
punto proibito o in condizioni di guida o
di circolazione particolari.
A seconda della versione del veicolo, in
caso di brusca frenata, le luci di segna-
lazione pericolo possono accendersi
automaticamente. Potete spegnerle
premendo una volta il tasto 2.

1.104
REGOLAZIONE DEI FARI

Esempi di posizioni di
regolazione del comando A
in funzione del carico
A
Conducente da solo o con passeggero
0
anteriore

Tutti i posti occupati 2

Il tasto A permette di regolare l’altezza Conducente con passeggeri e bagagli


dei fari in funzione del carico. (o carico) in configurazione massa 3
Con le luci anabbaglianti accese, pre- massima autorizzata
mere o sollevare il tasto A tutte le volte
necessarie per selezionare la posizione
desiderata sul quadro della strumenta- Conducente senza passeggeri e
zione. La posizione selezionata viene bagagli (o carico) in configurazione 4
visualizzata sul quadro della strumen- massa massima autorizzata
tazione per circa 30 secondi.
Nota: a seconda della versione del vei-
colo, a ogni avviamento del motore la
posizione selezionata può essere vi-
sualizzata sul quadro della strumenta- La tabella seguente riporta alcuni esempi. In ogni caso, regolare il comando A
zione per circa 30 secondi. in funzione del carico del veicolo in modo da vedere la strada e da non abba-
gliare gli altri conducenti.

1.105
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (1/5)

2
A 1
1
B

C
D
E

Veicolo con tergivetro Particolarità


anteriore intermittente Durante la guida, ad ogni arresto del
veicolo si riduce la velocità del tergi-
A funzionamento unico vetro. Da un funzionamento continuo
Una pressione breve provoca una rapido, passate ad un funzionamento
spazzolata dei tergivetri. continuo lento. Non appena il veicolo
B arresto riparte, il tergivetro torna alla velocità
C funzionamento intermittente di funzionamento selezionata inizial-
Tra una passata e l’altra, le spaz- mente.
zole si fermano per alcuni secondi.
È possibile modificare il tempo tra Qualsiasi intervento sulla levetta 1 è
una passata e l’altra ruotando l’a- prioritario ed annulla l’automatismo.
nello 2.
D funzionamento continuo e lento
E funzionamento continuo e
rapido

1.106
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (2/5)
All’attivazione del tergivetro automa-
tico o all’aumento della sensibilità,
viene effettuata una spazzolata.
A
1 F Particolarità:
1
2 – il sensore di pioggia ha soltanto una
B
funzione di assistenza. In caso di vi-
sibilità ridotta, il conducente deve at-
C tivare manualmente il tergivetro. In
D presenza di nebbia o in caso di nevi-
cata, la funzione tergivetro automa-
E G tico non è attivata dal sistema e resta
pertanto sotto il vostro controllo;
– in caso di temperatura negativa, il
tergivetro automatico non è attivo
all’avviamento del veicolo. Si attiva
Veicolo dotato di tergivetro C funzione tergivetro automatico
automaticamente non appena il vei-
anteriore con sensore di In questa posizione il sistema
rileva la presenza di acqua sul colo supera una certa velocità (circa
pioggia parabrezza e aziona il tergivetro 8 km/h);
Il sensore di pioggia si trova sul para- alla velocità di funzionamento più – non attivare il tergivetro automatico
brezza, davanti al retrovisore interno. adatta E’ possibile modificare la in assenza di pioggia;
soglia di azionamento ed il tempo – 
s brinare completamente il para-
A funzionamento unico tra una passata e l’altra ruotando brezza prima di attivare il tergivetro
Una pressione breve provoca una l’anello 2: automatico.
spazzolata dei tergivetri. – F: sensibilità minima
B arresto – G: sensibilità massima
Più la sensibilità è elevata, più i
tergivetri reagiscono rapidamente
e la frequenza di funzionamento
aumenta.

1.107
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (3/5)
anomalie di funzionamento Particolarità
In caso di anomalia del funzionamento Durante la guida, ad ogni arresto del
automatico, il tergivetro opera in funzio- G veicolo si riduce la velocità del tergi-
namento intermittente. Rivolgetevi alla A vetro. Da un funzionamento continuo
Rete del marchio. 1 rapido, passate ad un funzionamento
Il funzionamento del sensore di pioggia B continuo lento. Non appena il veicolo
può essere disturbato in caso di: riparte, il tergivetro torna alla velocità
– tergivetri posteriori danneggiati, C di funzionamento selezionata inizial-
un velo d’acqua o tracce lasciate mente.
Qualsiasi intervento sulla levetta 1 è
da una spazzola sulla zona di ri- D
levamento del sensore possono prioritario ed annulla l’automatismo.
E
aumentare il tempo di reazione Precauzioni
del tergivetro automatico o au-
mentare la frequenza di funziona- – In caso di gelo, prima di attivare il
mento; tergivetro, verificate che le spazzole
– parabrezza scheggiato o fessu- D funzionamento continuo e lento non siano bloccate. Se azionate il
rato a livello del sensore o pa- tergivetro mentre le spazzole sono
rabrezza incrostato da polvere, E funzionamento continuo e bloccate dal gelo, rischiate di dan-
sporcizia, insetti, brina, utilizzo rapido neggiare sia la spazzola sia il moto-
di cere di lavaggio o di prodotti rino del tergivetro.
idrofobi; la levetta del parabrezza – 
Non attivare i tergivetri sul vetro
sarà meno sensibile oppure non asciutto. Questo provoca l’usura pre-
sarà sensibile affatto. coce o il deterioramento delle spaz-
zole.

1.108
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (4/5)
Posizione particolare
del tergivetro anteriore
(posizione di servizio) G
A
Questa posizione permette di sollevare 1
le spazzole, allontanandole dal para-
brezza. B
Può essere utile per:
– pulire le spazzole;
C
– staccare le spazzole dal parabrezza D
durante l’inverno;
– sostituite le spazzole ➥ 5.33. E
Con motore acceso o contatto inserito,
sollevare la levetta 1 due volte in posi-
zione A (impulso singolo). Le spazzole
si fermano a sufficiente distanza dal
cofano.
Per riabbassare le spazzole, con con-
tatto inserito, verificate che le spaz-
zole siano appoggiate sul parabrezza,
quindi spostate la levetta 1 in posi- In caso di ostacoli presenti sul pa-
zione A (impulso singolo). rabrezza (sporcizia, neve, ghiac-
Prima di inserire il contatto, posizionare cio ecc.), pulite il parabrezza (com-
i tergivetri sul parabrezza. In caso con- presa la zona centrale situata dietro
trario, si potrebbe danneggiare il cofano il retrovisore interno) prima di atti-
o i tergivetri quando vengono accesi. Prima di effettuare qual- vare i tergivetri (rischio di surriscal-
siasi azione sul parabrezza damento del motore).
(lavaggio del veicolo, sbri- Se un ostacolo impedisce il movi-
namento, pulizia del pa- mento di una spazzola, questa po-
rabrezza e così via) portare la le- trebbe fermarsi. Rimuovete l’osta-
vetta 1 in posizione B (arresto). colo e riattivate il tergivetro con
Rischio di ferite e/o di danneggia- l’apposita levetta.
menti.

1.109
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (5/5)
Particolarità:
1 Con temperatura negativa, il liquido
G dei lavavetri rischia di congelare sul
parabrezza e di ridurre la visibilità.
Riscaldate il parabrezza mediante il co-
mando di disappannamento prima di
pulirlo. Efficacia della spazzola del
tergivetro
Controllate lo stato delle spazzole
del tergivetro. La sua durata di-
pende da voi:
– deve rimanere pulita: pulire rego-
larmente la spazzola e il lunotto
con acqua saponata;
– non utilizzatela quando il lunotto
è asciutto;
Lavavetro – staccatela dal lunotto se non
Con contatto inserito, tirate la le- viene utilizzata da tempo.
vetta 1 poi rilasciatela.
In ogni caso, sostituitelo non
Una pressione prolungata attiva, oltre appena la sua efficacia diminuisce:
al lavavetro, due impulsi dei tergive- all’incirca ogni anno. ➥ 5.33.
tri seguiti, dopo alcuni secondi, da un
terzo.
Precauzioni relative all’uso
Per i veicoli dotati di display multime-
diale, potete scegliere di attivare o di-
dei tergivetri
sattivare il terzo impulso delle spaz- – In caso di neve o ghiaccio, pulire
zole. ➥ 1.89. il lunotto prima di attivare i tergi-
Quando si interviene nel vetri (rischio di surriscaldamento
vano motore, assicuratevi del motorino);
che la levetta dei tergivetri – verificare che nessun oggetto tra-
sia in posizione B (arresto). sportato interferisca con la spaz-
Rischio di lesioni. zola del tergivetro in movimento.

1.110
TERGIVETRO, LAVAVETRO POSTERIORE (1/2)
Per disinserire il funzionamento, fate
ruotare nuovamente l’anello 3.
2 3 Nota
1 Prima di far lavare il veicolo presso
un autolavaggio automatico, portate
l’anello 3 della levetta 1 in posizione di Efficacia della spazzola del
arresto per disattivare la funzione tergi-
vetro automatico.
tergivetro
Controllate lo stato delle spazzole
Rispettate le indicazioni d’uso.
del tergivetro. La sua durata di-
pende da voi:
– deve rimanere pulita: pulire rego-
larmente la spazzola e il lunotto
con acqua saponata;
– non utilizzatela quando il lunotto
è asciutto;
Tergivetro posteriore
Y Con il contatto inserito, ruotare
– staccatela dal lunotto se non
viene utilizzata da tempo.
la ghiera 3 sulla leva 1 fino a che il sim-
In ogni caso, sostituitelo non
bolo si trova opposto al punto di riferi-
appena la sua efficacia diminuisce:
mento 2.
Non utilizzate il braccio del tergive- all’incirca ogni anno. ➥ 5.33.
– sosta tro per aprire o chiudere lo sportello
– funzionamento intermittente del bagagliaio.
Precauzioni relative all’uso
Tra una passata e l’altra, le spaz-
zole si fermano per alcuni secondi.
dei tergivetri
La frequenza di funzionamento Prima di qualsiasi azione – In caso di neve o ghiaccio, pulire
varia a seconda della velocità; sul lunotto (lavaggio del vei- il lunotto prima di attivare i tergi-
colo, sbrinamento, pulizia, vetri (rischio di surriscaldamento
– funzionamento continuo e lento
ecc.) portate la levetta 1 in del motorino);
posizione di arresto. – verificare che nessun oggetto tra-
sportato interferisca con la spaz-
Rischio di ferite e/o di danneggia- zola del tergivetro in movimento.
menti.

1.111
TERGIVETRO, LAVAVETRO POSTERIORE (2/2)
Attivazione/disattivazione del Se sul lunotto sono presenti ostacoli
tergivetro posteriore (sporcizia, neve, ecc.), il tergivetro
Il passaggio alla retromarcia attiva il tenta di rimuovere tutti gli ostacoli. Se
tergivetro posteriore in funzionamento un ostacolo impedisce il movimento
intermittente (se i tergivetri anteriori della spazzola, questa potrebbe fer- 1
funzionano). Se il vostro veicolo è prov- marsi. Rimuovete l’ostacolo, attendete
visto di un menu di personalizzazione circa 30 secondi e riattivate il tergivetro
delle impostazioni del veicolo, potete con l’apposita levetta.
scegliere di attivare o disattivare questa Precauzioni
funzione. ➥ 1.89.
– In caso di gelo, prima di attivare i ter-
Per i veicoli sprovvisti di menu di per- givetri, verificare che le spazzole non
sonalizzazione delle impostazioni, fate siano bloccate. Se azionate il tergi-
disattivare la funzione dalla Rete del vetro mentre la spazzola è bloccata
marchio. dal gelo, rischiate di danneggiare sia
la spazzola sia il motorino del tergi-
Tergivetro/lavavetro
– 
vetro.
Non attivare i tergivetri sul vetro
p posteriore
asciutto. Questo provoca l’usura pre- Con contatto inserito, spingete a lungo
coce o il deterioramento delle spaz- la levetta 1, quindi rilasciatela.
zole.
Un’attivazione prolungata della levetta
produce (oltre all’attivazione del lava-
vetro) due impulsi dei tergivetro seguiti,
dopo pochi secondi, da un terzo (fun-
zione antigocciolamento).
Quando lasciate la levetta, questa torna
alla posizione tergivetro posteriore.

1.112
SERBATOIO DEL CARBURANTE (1/5)
Qualità del carburante
Utilizzate carburante di ottima qua-
lità rispettando le norme in vigore
specifiche per ogni paese e tassati-
1 vamente conforme alle indicazioni ri-
1 portate sull’etichetta posta sullo spor-
tellino 1. ➥ 6.5.

A 3
2
Per i tipi di carburante conformi agli
standard europei compatibili con i
motori di veicoli venduti in Europa
consultate la tabella ➥ 6.5.

Capienza utile del serbatoio:


– Circa 42 litri per le versioni a ben-
zina; Non mescolare la benzina
– Circa 39 litri per le versioni diesel. Tappo del serbatoio: è (senza piombo o E85) al
Con veicolo sbloccato, per aprire lo specifico. gasolio, anche se in minima
sportellino 1, premete la zona A, poi ri- quantità.
lasciate. Lo sportellino 1 si apre legger- Se dovete sostituirlo, assi- Non utilizzare carburante a base di
mente. curatevi che sia dello stesso etanolo se il vostro veicolo non è
Durante il riempimento, utilizzate il tipo di quello d’origine. Rivolgetevi idoneo.
porta-tappo 2 sullo sportellino 1 per ap- alla Rete del marchio.
Non avvicinate il tappo ad una Per evitare di danneggiare il motore,
pendere il tappo 3. non aggiungere reagenti al carbu-
Per informazioni dettagliate sul riforni- fiamma o fonte di calore.
rante ➥ 0.8. Se si desidera aggiun-
mento del serbatoio, fate riferimento al Non lavare la zona di riempimento gere un additivo al carburante, uti-
paragrafo “Rifornimento carburante”. con un pulitore ad alta pressione. lizzare un prodotto omologato dai
Per chiuderlo, spingete nuovamente a Servizi Tecnici.
fondo lo sportello con la mano. Rivolgetevi al Rappresentante del
marchio.

1.113
SERBATOIO DEL CARBURANTE (2/5)
Riempimento di carburante Se non è possibile aggiungere almeno
5 litri di carburante a causa del livello di
Con contatto disinserito, introducete la carburante nel serbatoio, guidate il vei-
pistola e inseritela fino in fondo prima colo fino a quando all’interno del serba-
di azionarla per il rifornimento del ser- toio non vi è capacità sufficiente.
1 batoio (rischio di schizzi). Mantenetela
in questa posizione durante tutta la pro- Versioni benzina
cedura di riempimento.
L’uso di benzina con piombo potrebbe
Se effettuate il pieno, dopo il primo ar- danneggiare i dispositivi antinquina-
resto automatico è possibile fare al mento ed annullare la garanzia.
massimo ancora due scatti, ciò per
mantenere vuoto il volume d’espan- Al fine di impedire un rifornimento in-
sione all’interno del serbatoio. Al mo- volontario di benzina al piombo, il boc-
mento del rifornimento, fate attenzione chettone di riempimento del serbatoio
che non penetri dell’acqua. Lo spor- presenta un restringimento ed è prov-
tellino  1 e la relativa parte circostante visto di un sistema di sicurezza che
Versione diesel devono essere pulite. consente di utilizzare solamente una
pistola erogatrice di benzina senza
Utilizzate tassativamente del gaso- Casi particolari piombo (al distributore).
lio conforme alle indicazioni riportate
sull’etichetta posta all’interno dello Dopo una sosta di circa tre mesi del
sportellino 1. veicolo, è necessario aggiungete
carburante per evitare di danneg-
Versione benzina giare la pompa del carburante. Per
Utilizzate tassativamente benzina fare questo, con contatto disinserito,
senza piombo. L’indice di ottano (RON) aggiungete circa 5 litri di carburante e
deve essere conforme alle indicazioni quindi avviare il motore per azionare la
riportate sull'etichetta situata nello pompa e rinnovare il carburante all’in- Per effettuare il rifornimento di car-
sportellino 1. ➥ 6.5. terno del circuito. burante, il motore deve essere arre-
stato (non solo in stand-by, nel caso
di veicoli con funzione STOP and
START) e l'accensione deve essere
disinserita. ➥ 2.4, ➥ 2.6.
Dopo il rifornimento, verificate la
chiusura del tappo e dello sportel- Rischio d’incendio.
lino.

1.114
SERBATOIO DEL CARBURANTE (3/5)
Veicoli con carta
Qualsiasi intervento o mo-
Con la carta nell’abitacolo, premete il difica del sistema di alimen-
4 pulsante di avviamento 4 senza agire tazione del carburante (cir-
sui pedali. Attendete qualche minuto cuiti elettronici, cablaggi,
prima di partire. circuito del carburante, iniettore,
Questo consente l’innesco del circu- protezioni...) è rigorosamente vie-
ito del carburante. Se il motore non si tato a causa dei rischi che comporta
avvia, ripetete la procedura. (da affidare esclusivamente al per-
sonale qualificato della Rete del
Se, dopo diversi tentativi, il motore non marchio).
si accende, rivolgetevi alla Rete del
marchio.

Carburante esaurito versione Odore persistente di


diesel carburante
Veicoli con chiave/telecomando Se sentite un odore persi-
– Portate la chiave di contatto in po- stente di carburante procedete nel
sizione «On» M ➥ 2.3 e attendete modo seguente:
qualche minuto prima di avviare il – fermatevi compatibilmente con le
motore per consentire l’innesco del condizioni del traffico e disinse-
circuito del carburante; rite il contatto;
– ruotate la chiave nella posizione D. – azionate le luci di segnalazione
Se il motore non si avvia, ripetere la pericolo e fate scendere tutti gli
procedura; occupanti dal veicolo allontanan-
– se, dopo diversi tentativi, il motore doli dalla zona di circolazione;
non si avvia, rivolgersi alla Rete del – rivolgetevi alla Rete del marchio.
marchio.

1.115
SERBATOIO DEL CARBURANTE (4/5)
Capienza utile del serbatoio GPL:
32 litri circa. 5 5

Riempimento di carburante
GPL
Inserite il freno di stazionamento, arre-
state il motore, disinserite il contatto e
spegnete le luci. 5
In ogni caso, rispettate le norme di si-
curezza indicate nelle stazioni di rifor-
nimento.
A seconda del paese, prima di eseguire
il rifornimento è necessario avvitare l’a-
dattatore di riempimento 5 sull’estre-
mità del condotto di rifornimento del Stazione di rifornimento
GPL. senza self-service
È sempre consigliabile riempire com- IMPORTANTE: adattatore di
pletamente il serbatoio. Se il personale della stazione di servi- riempimento GPL 5
Quando la pompa smette di erogare zio esegue la procedura di rifornimento A seconda del paese, è necessario
GPL, o quando il flusso della pompa di- di GPL, è necessario fornire loro l’adat- l’uso di un adattatore specifico per il
minuisce considerevolmente, significa tatore 5. rifornimento di GPL.
che è stato raggiunto il livello massimo L’adattatore di rifornimento 5 viene
di GPL. fornito in una custodia nel vano por-
A questo punto, non tentate di prose- taoggetti. Può o meno essere pre-
guire con il riempimento. sente nel veicolo, a seconda del
paese in cui il veicolo è stato ven-
duto.
Prima di guidare il veicolo in un altro
paese, è essenziale consultare un
Se viene superata la capacità del serbatoio GPL durante un rabbocco, concessionario autorizzato per indi-
rivolgetevi a un meccanico autorizzato o alla Rete del marchio per farvi viduare il tipo di adattatore da utiliz-
controllare il dispositivo di riempimento automatico. zare se necessario.

1.116
SERBATOIO DEL CARBURANTE (5/5)
A seconda del tipo di stazione, può
6 essere necessario tenere premuto il
pulsante di stazione prima di avviare il
riempimento.
Quando la pompa smette di erogare
GPL, o quando il flusso della pompa di-
minuisce considerevolmente, significa
che è stato raggiunto il livello massimo
del serbatoio.
Il riempimento si arresta al rilascio del
pulsante. Sbloccate la leva d’arresto
7 (è possibile che fuoriesca una piccola
quantità di gas), estraete la pistola e
collocatela sul distributore.
Rimontate il tappo 6 per evitare even-
Stazioni di rifornimento con tuali penetrazioni di acqua o di corpi
self-service estranei nell’impianto.
Per utilizzare la pistola di GPL, vi consi-
gliamo di indossare i guanti.
Aprite lo sportellino del serbatoio del
veicolo e svitate il tappo 6 del raccordo
di riempimento del GPL 7.
Seguite con attenzione le istruzioni ri-
portate sui distributori GPL che illu-
strano come effettuare correttamente il
rifornimento.

1.117
SERBATOIO REAGENTE (1/4)
Conformatevi alle leggi del paese in cui
vi trovate. È importante ricordare che
il mancato rispetto delle normative in
vigore da parte del proprietario del vei-
colo può avere conseguenze legali.
1
A Veicolo dotato della funzione
Stop and Start
Principio di funzionamento Per il rifornimento di reagente, l’ac-
Il reagente è previsto per i motori diesel censione deve essere disinserita
equipaggiati con il sistema SCR (ridu- (non in stand-by) e il motore spento.
zione catalitica selettiva). ➥ 2.4 ➥ 2.6.
L’utilizzo di un reagente consente di ri-
durre la quantità di ossido di azoto nei
gas di scarico.
Il consumo di reagente in base all’uso Se viene visualizzato il mes-
reale dipende dalle condizioni di uti- saggio di allarme «XXX KM
lizzo del veicolo, dagli equipaggiamenti guasto riempire AdBlue»,
e dallo stile di guida. Riempimento riempire il serbatoio del re-
Capacità utilizzabile del serbatoio: agente e consultare le istruzioni di
11 litri circa. rifornimento.
Qualità del reagente Rischio di immobilizzazione del
Utilizzate solo reagenti conformi allo Con contatto disinserito, aprite il coper-
chio A e svitate il tappo 1. veicolo.
standard ISO 22241 e secondo quanto
riportato sull'etichetta apposta sul Nota:: se la temperatura del serbatoio
tappo del bocchettone di rifornimento è elevata, può verificarsi la fuoriuscita Tappo del serbatoio: è
serbatoio. di vapori di idrossido di ammonio dall’a- specifico.
pertura del tappo.
Se dovete sostituirlo, as-
sicuratevi che sia dello
stesso tipo di quello d’origine.
Chiedete consiglio alla Rete del
marchio. Non lavare il contorno del
tappo della benzina con un pulitore
Il reagente non deve entrare in contatto con gli occhi o la pelle. Nel caso ad alta pressione.
in cui ciò avvenga, sciacquate abbondantemente con acqua. Se neces-
sario, consultate un medico.

1.118
SERBATOIO REAGENTE (2/4)
Riempimento (segue) In caso di riflusso o se il reagente con-
tamina qualsiasi superficie verniciata,
Il serbatoio può essere riempito al di-
pulite rapidamente l’area interessata
stributore. Con contatto disinserito, in-
con abbondante acqua fredda e con un
trodurre la pistola e inserirla fino in
panno soffice.
fondo prima di azionarla per il riforni-
mento del serbatoio (rischio di schizzi). Nota: se il reagente si cristallizza, uti-
Dopo aver riempito il serbatoio del
Mantenetela in questa posizione du- lizzare una spugna morbida.
reagente, verificate che il tappo e
rante tutta la procedura di riempimento. In condizioni di freddo estreme lo sportellino siano chiusi, avviate il
Se effettuate il pieno, dopo il primo ar- In caso di gelo, il serbatoio del rea- motore e ATTENDETE 10 secondi
resto automatico è possibile fare al gente deve essere rabboccato finché a veicolo fermo e motore acceso
massimo ancora due scatti, ciò per sulla strumentazione non vengono prima di partire nuovamente.
mantenere vuoto il volume d’espan-
sione all’interno del serbatoio. visualizzati l’indicatore  e il
messaggio “Riempire ADBlue prima di
Se non si effettua questa opera-
zione, il riempimento del serbatoio
verrà rilevato automaticamente solo
Negli altri casi, è indispensabile leggere
le indicazioni presenti sul contenitore 1200 km”. dopo diverse decine di minuti di
del reagente (ad esempio la lattina o la Casi particolari guida.
bottiglia). Il messaggio «--- Riempire AdBlue»
Il reagente si congela a temperature in- e/o le spie continuano a essere vi-
feriori a circa -10°C. sualizzate finché il riempimento non
Precauzioni per l’uso In tali condizioni, non tentate di effet- viene rilevato dal sistema.
Durante il riempimento: tuare il rifornimento. Se necessario
eseguite il rabbocco o il rifornimento
– maneggiare il reagente con cura.
Possono danneggiare vestiti,
scarpe, elementi della carrozzeria
del serbatoio con il reagente ( 
ON), parcheggiate il veicolo in un luogo
ecc.; più caldo, se possibile, in modo che il
reagente ritorni allo stato liquido. In Nessuno tipo di intervento
– fare attenzione che nel serbatoio del è autorizzato su una qual-
carburante non penetri dell’acqua. caso contrario, richiedete l’intervento
di rabbocco da parte di un professioni- siasi parte del sistema. Per
sta qualificato o eseguite il riempimento evitare possibili danneggia-
con reagente allo stato liquido. menti, soltanto il personale qualifi-
cato della rete del marchio è auto-
rizzata ad intervenire sul sistema.

1.119
SERBATOIO REAGENTE (3/4)
Manutenzione/autonomia
L’informazione visualizzata sul quadro della strumentazione può essere accompagnata da una segnalazione acustica.
Spie Messaggio Cosa fare

Se il messaggio viene visualizzato con contatto inserito, consi-


derate un’autonomia inferiore a 2.400 km.
– “Prevedere ADBlue prima di 2400 km”
Programmare un rifornimento o chiedere a un concessionario
autorizzato di riempire il serbatoio del reagente.

Se il messaggio viene visualizzato con contatto inserito, consi-



cende.
si ac- “Riempire ADBlue prima di 1200 km”
derate un’autonomia compresa tra 1.200 km e 800 km.
Programmare un rifornimento o chiedere a un concessionario
autorizzato di riempire il serbatoio del reagente.

Il messaggio viene visualizzato all’inserimento del contatto e


viene ripetuto:
– Circa ogni 100 km, l’autonomia residua è compresa tra

cende.
si ac- “XXX KM guasto riempire AdBlue”
circa 800 km e 200 km;
– Circa ogni 50 km, l’autonomia residua è inferiore a 200 km.
In ogni caso, riempire o fare riempire il serbatoio del rea-
gente il più rapidamente possibile presso un rivenditore au-
torizzato.

Il motore non si accende.



gia.
lampeg- “0 KM guasto riempire AdBlue” Per riavviare, è necessario rabboccare il serbatoio del rea-
gente.

1.120
SERBATOIO REAGENTE (4/4)
Anomalie del sistema
Quando le spie si accendono, potrebbero essere accompagnate da un segnale acustico.

Spie Messaggio Significato

“Antinquinamento controllare”

dono.
e © si accen- “Qualità AdBlue controllare”
“Iniezione AdBlue controllare”
Indica un’anomalia del sistema. Consultate al più
presto un Rappresentante del marchio.

Indica un guasto del sistema e che tra meno di


800 km diventerà impossibile riavviare il veicolo.
Gli allarmi sono ripetuti:
– ogni 100 km, finché non rimangono tra gli 800 km
e i 200 km prima che il veicolo non possa essere

dono.
e © si accen- “XXX KM guasto antinquinamento” riavviato;
– Ogni 50 km se l’autonomia residua è inferiore a
200 km prima che il riavvio del veicolo diventi im-
possibile.
Consultate al più presto un Rappresentante del mar-
chio.


dono.
e © si accen- “0 KM guasto antinquinamento”
Indica che una volta spento il motore il veicolo non
si riavvierà. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

1.121
1.122
Capitolo 2: La guida
Rodaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2
Commutatore di avviamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3
Avviamento, Spegnimento del motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4
Funzione Stop and Start. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.10
Particolarità delle versioni a benzina, filtro antiparticolato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.14
Particolarità delle versioni a GPL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.16
Particolarità delle versioni diesel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.20
Leva del cambio, freno a mano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.22
Freno di stazionamento assistito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.23
Funzione “AUTOHOLD” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.27
Guida ecologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.28
Consigli manutenzione e antinquinamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.36
Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.37
Avvisatore di perdita di pressione degli pneumatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.38
Dispositivi di correzione e di assistenza alla guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.44
Avviso di uscita dalla carreggiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.49
Sistema di mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.54
Avviso di angolo morto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.60
Allarme distanza di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.67
Telecamera 360º. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.71
Frenata attiva di emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.80
Riconoscimento dei segnali stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.88
Limitatore di velocità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.92
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.96
Regolatore di velocità adattivo Stop and Go. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.101
Parcheggio assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.114
Telecamera di retromarcia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.119
Parcheggio assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.121
Cambio automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.126
Chiamata di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.130
2.1
RODAGGIO
Versione a benzina Versione diesel
Fino a 1 000 Km, non superate i Fino a 1.500 km, non superate i
130 km/h sulla marcia più elevata, o da 130 km/h sul rapporto più elevato o
3 000 a 3 500 g/min. 2.500 g/min. Dopo tale chilometraggio
È soltanto dopo 3 000 km circa che il potrete spingere di più il motore, ma
veicolo offrirà tutte le sue prestazioni. la vettura renderà al meglio solo dopo
aver per-corso circa 6 000 chilometri.
Periodicità dei tagliandi: consultate
il documento di manutenzione del vei- Nel periodo di rodaggio, non accele-
colo. rate bruscamente a motore freddo, ed
evitate di far girare il motore a regimi
troppo elevati.
Periodicità dei tagliandi: consultate
il documento di manutenzione del vei-
colo.

2.2
COMMUTATORE DI AVVIAMENTO: veicolo con chiave
Posizione «Marcia» ON 2
Il contatto è inserito: gli accessori
(radio, ecc.) possono essere utilizzati.

Posizione «Avviamento» START 3


Se il motore non si avvia, bisogna ripor-
tare la chiave indietro prima di azionare
di nuovo il motorino di avviamento.
Appena il motore si avvia, rilasciate la
chiave.
Nota: nella versione diesel, possono
essere necessari alcuni secondi dopo
l’inserimento del contatto prima di poter
effettuare l’avviamento del motore,
per consentire il preriscaldamento del
Commutatore di avviamento motore.

Posizione «Stop e bloccasterzo»


LOCK 0
Per bloccare lo sterzo, togliete la chiave
e girate il volante fino allo scatto del
bloccasterzo.
Per sbloccare lo sterzo, agite senza for-
zare sulla chiave ed il volante.

2.3
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con chiave (1/2)
Versioni a benzina Nota: per i veicoli dotati di cambio
– Azionate il motorino di avviamento manuale, in caso di spegnimento
senza accelerare; del motore, compare il messaggio
– lasciate la chiave non appena gira il «Premere frizione» sul quadro della
motore. strumentazione. Premete a fondo il
pedale della frizione per riavviare il
É
– 
Versione diesel

Ruotate la chiave di accensione


motore.

nella posizione «ON» e 2 mantene- Responsabilità del con-


tela in tale posizione finché la spia di ducente all’arresto o allo
preriscaldamento del motore non si spegnimento del veicolo
spegne; Non lasciate mai il vostro
– ruotate la chiave nella posizione di veicolo incustodito, lasciando all’in-
accensione «START» 3 senza pre- terno la chiave e un bambino o un
mere l’acceleratore; animale, anche per un breve lasso
– rilasciate la chiave non appena gira il di tempo.
Avviamento del motore motore.
Infatti, questi potrebbero mettere a
Nota: in caso di avviamento del motore
Per avviare: rischio la propria incolumità o quella
con temperature esterne molto basse
Per i veicoli dotati di cambio automa- di altre persone avviando il motore,
(inferiori a -10°C), tenere premuto il
tico, mettete la leva in posizione P. azionando dispositivi come gli alza-
pedale della frizione finché il motore
vetri o addirittura bloccare le porte.
non si avvia.
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
Spegnimento del motore giato la temperatura interna dell’abi-
Con il motore al minimo, ruotate la tacolo aumenta molto rapidamente.
Non disinserite mai il con- chiave nella posizione «LOCK» 0.
tatto prima dell’arresto ef- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
fettivo del veicolo, lo spe- LESIONI.
gnimento del motore
comporta l’eliminazione delle varie Non avviate mai il veicolo in
assistenze: A motore spento, il ser- folle in pendenza. Rischio
vofreno, il servosterzo, ecc. ed i di- di non attivazione del ser-
spositivi di sicurezza passiva quali vosterzo. Rischio di inci-
airbags e pretensionatori non sono dente.
più in funzione.

2.4
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con chiave (2/2)
Versioni GPL
Non disinserite mai il
L’avviamento del motore si esegue A contatto prima dell’arre-
sempre a benzina: sto effettivo del veicolo,
– azionate il motorino di avviamento lo spegnimento del motore
senza accelerare; comporta l’eliminazione delle varie
– lasciate la chiave non appena gira il servoassistenze: A motore spento,
motore. il servofreno, il servosterzo e i di-
spositivi di sicurezza passiva quali
Il sistema determina automaticamente airbags e pretensionatori non sono
il passaggio dalla benzina al GPL. più in funzione.
Durante il funzionamento a GPL, l’in-
dicatore del livello del carburante può
indicare una riduzione del livello della Responsabilità del con-
benzina. ducente durante le mano-
A seconda del veicolo, in alcune con- C 1 B vre di parcheggio o arre-
dizioni di utilizzo, ad esempio una forte sto del veicolo
accelerazione, il sistema può decidere Non lasciate mai il vostro veicolo
di tornare temporaneamente in moda- incustodito, lasciando all’interno la
lità benzina. La spia verde C lampeggia chiave e un bambino o un animale,
senza alcun segnale acustico. anche per un breve lasso di tempo.
Se sussistono di nuovo le condizioni Infatti, questi potrebbero mettere a
ambientali, il sistema potrà autorizzare rischio la propria incolumità o quella
nuovamente la modalità GPL. di altre persone ad esempio av-
viando il motore, azionando degli
Con temperature prossime a 0°C o in- equipaggiamenti, come ad esempio
feriori, si consiglia di utilizzare la mo- Non parcheggiate e non gli alzavetri o addirittura bloccare le
dalità ECO per sfruttare al massimo la lasciate acceso il motore porte... Inoltre con tempo caldo e/o
modalità GPL. ➥ 2.28. in luoghi in cui sostanze o soleggiato la temperatura interna
materiali combustibili quali dell’abitacolo aumenta molto rapi-
erba o foglie secche possono en- damente. RISCHIO DI MORTE O
trare in contatto con il sistema di DI GRAVI LESIONI.
scarico caldo.

2.5
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (1/4)
Nota: per i veicoli dotati di cambio
manuale, in caso di spegnimento
del motore, compare il messaggio
«Premere frizione» sul quadro della
2 strumentazione. Premete a fondo il
pedale della frizione per riavviare il
motore.

Responsabilità del con-


1 ducente all’arresto o allo
spegnimento del veicolo
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, lasciando all’in-
terno la chiave e un bambino o un
animale, anche per un breve lasso
di tempo.
La carta deve essere inserita nella zona Particolarità
di rilevamento 1. Infatti, questi potrebbero mettere a
– Se una delle condizioni di avvia- rischio la propria incolumità o quella
Per avviare: mento non viene applicata, viene di altre persone avviando il motore,
– sui veicoli con cambio automatico, visualizzato il messaggio «Premere azionando dispositivi come gli alza-
portate la leva in posizione P, pre- freno + START» o «Premere frizione vetri o addirittura bloccare le porte.
mete il pedale del freno e premete il + START» o «Mettere leva cambio
su P» sul quadro della strumenta- Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
pulsante 2; giato la temperatura interna dell’abi-
zione;
– veicoli con cambio manuale, pre- tacolo aumenta molto rapidamente.
mere il pedale del freno o della fri- – in alcuni casi, sarà necessario muo-
vere il volante tenendo premuto il RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
zione, quindi premere il puslante 2. LESIONI.
Se una marcia è innestata si potrà pulsante di avviamento 2 per sbloc-
accendere il motore solo schiac- care il piantone dello sterzo. Verrete
ciando il pedale della frizione. avvertiti dal messaggio «Girare vo-
lante + START»;

2.6
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (2/4)
Versioni GPL Non disinserite mai il
Il sistema determina automaticamente A contatto prima dell’arre-
il passaggio dalla benzina al GPL. sto effettivo del veicolo,
Durante il funzionamento a GPL, l’in- lo spegnimento del motore
dicatore del livello del carburante può comporta l’eliminazione delle varie
indicare una riduzione del livello della servoassistenze: A motore spento,
benzina. il servofreno, il servosterzo e i di-
A seconda del veicolo, in alcune con- spositivi di sicurezza passiva quali
dizioni di utilizzo, ad esempio una forte airbags e pretensionatori non sono
accelerazione, il sistema può decidere più in funzione.
di tornare temporaneamente in moda-
lità benzina. La spia verde C lampeggia
senza alcun segnale acustico. Responsabilità del con-
ducente durante le mano-
Se sussistono di nuovo le condizioni C 3 B vre di parcheggio o arre-
ambientali, il sistema potrà autorizzare sto del veicolo
nuovamente la modalità GPL. Non lasciate mai il vostro veicolo
Con temperature prossime a 0°C o in- incustodito, lasciando all’interno la
feriori, si consiglia di utilizzare la mo- chiave e un bambino o un animale,
dalità ECO per sfruttare al massimo la anche per un breve lasso di tempo.
modalità GPL. ➥ 2.28. Infatti, questi potrebbero mettere a
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone ad esempio av-
Non parcheggiate e non viando il motore, azionando degli
lasciate acceso il motore equipaggiamenti, come ad esempio
in luoghi in cui sostanze o gli alzavetri o addirittura bloccare le
materiali combustibili quali porte... Inoltre con tempo caldo e/o
erba o foglie secche possono en- soleggiato la temperatura interna
trare in contatto con il sistema di dell’abitacolo aumenta molto rapi-
scarico caldo. damente. RISCHIO DI MORTE O
DI GRAVI LESIONI.

2.7
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (3/4)

4 5

4
Avviamento in modalità anomalie di funzionamento Sul quadro della strumentazione appa-
«accesso facilitato» con rirà il messaggio «Mettere carta su zona
In alcuni casi, la carta “mani libere” può + START».
bagagliaio aperto non funzionare:
Premete il pedale del freno o della fri-
In questo caso, non lasciate la carta – pila della carta scarica e così via; zione, quindi inserire la carta 5 (lato
nel bagagliaio per evitare il rischio che
– prossimità di un apparecchio fun- tasto) nell’alloggiamento 4. Premete il
vada smarrita.
zionante sulla stessa frequenza pulsante 2 per avviare il veicolo. Il mes-
(schermo, telefono cellulare, video- saggio scompare.
Funzione accessori giochi...);
(inserimento del contatto) – veicolo situato in una zona caratte-
Non appena accedete al vostro veicolo, rizzata da un’elevata presenza di
potete disporre di alcune funzionalità onde elettromagnetiche.
(radio, navigazione, tergivetri, ecc.).
Per disporre delle altre funzionalità, con
la carta presente nell’abitacolo, pre-
mere il pulsante 2 senza fare pressione
sui pedali.

2.8
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (4/4)
Se la carta non si trova più nell’abi-
tacolo quando si tenta di spegnere il Quando lasciate il vostro
motore, sul quadro della strumenta- veicolo in particolare con la
zione appare il messaggio «Carta as- carta in tasca, assicuratevi
2 sente pres.lunga START»: premere il che il motore sia effettiva-
pulsante 2 per più di due secondi. Se la mente spento.
carta non è più nell’abitacolo, verificare
di poterla recuperare prima di effettuare
una pressione lunga; senza carta, non Responsabilità del con-
sarà più possibile ripartire. ducente all’arresto o allo
Dopo aver spento il motore, gli acces- spegnimento del veicolo
sori accesi (autoradio...) continuano a Non lasciate mai il vostro
funzionare per 10 minuti circa. veicolo incustodito, lasciando all’in-
Quando si apre la porta conducente, gli terno la chiave e un bambino o un
accessori si spengono. animale, anche per un breve lasso
di tempo.
Condizioni di spegnimento
Infatti, questi potrebbero mettere a
del motore rischio la propria incolumità o quella
Il veicolo deve essere fermo, la leva po- di altre persone avviando il motore,
sizionata su P per i veicoli con cambio azionando dispositivi come gli alza-
automatico. vetri o addirittura bloccare le porte.
Con la carta inserita nel veicolo, pre- Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
mere il pulsante 2: il motore si arresta. Il giato la temperatura interna dell’abi-
piantone dello sterzo si blocca all’aper- tacolo aumenta molto rapidamente.
tura di una porta o al bloccaggio delle Non disinserite mai il con-
tatto prima dell’arresto ef- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
porte del veicolo.
fettivo del veicolo, lo spe- LESIONI.
gnimento del motore
comporta l’eliminazione delle varie
assistenze: A motore spento, il ser-
vofreno, il servosterzo, ecc. ed i di-
spositivi di sicurezza passiva quali
airbags e pretensionatori non sono
più in funzione.

2.9
FUNZIONE STOP AND START (1/4)
Questo sistema consente di ridurre il e Gli equipaggiamenti del veicolo restano
consumo di carburante e l’emissione – quando la velocità del veicolo è zero in funzione per l’intero intervallo di spe-
di gas serra. All’avviamento del vei- per circa un secondo o, a seconda gnimento del motore.
colo, il sistema viene attivato automa- del veicolo, non appena la velocità Quando il motore passa in stand-by,
ticamente. Durante la guida, il sistema del veicolo è inferiore a circa 5 km/h. l’assistenza dello sterzo potrebbe di-
arresta il motore (modalità di sospen- La messa in stand-by del motore viene sattivarsi.
sione) quando il veicolo si ferma o si mantenuta quando è innestata la posi-
muove a bassa velocità (ingorgo, se- In questo caso tornerà a funzionare
zione P, o quando è innestatala la po- quando il motore uscirà dalla moda-
maforo e così via), a seconda del vei- sizione N con il freno di stazionamento
colo. lità di stand-by, oppure se la velocità
inserito e il pedale del freno rilasciato. supera 1 km/h circa (discesa, pendio,
Per i veicoli dotati di cambio ma- ecc.).
Condizioni di messa in nuale:
stand-by – il cambio è in posizione neutra (folle);
Il veicolo è avanzato dopo l’ultimo ar-
resto. Se la spia  lampeggia, il vei-
colo è fermo e compare il messag-
In caso di messa in stand-
by del motore, il freno di
stazionamento assistito (a
Per i veicoli dotati di cambio auto- gio «Mettere a folle» sul quadro della seconda della versione del
matico: strumentazione, significa che è ne- veicolo) non si inserisce automati-
– il cambio è in posizione D, Mor N; cessario spostare la leva del cambio camente.
e in posizione di folle;
– il pedale del freno è premuto (suffi- e
cientemente forte); – il pedale della frizione viene rila- Non guidate quando il
Se la spia  lampeggia, il vei-
colo è fermo e compare il messag- e
sciato; motore è in stand-by (sul
quadro della strumenta-
gio «Premere su pedale freno» sul – la velocità del veicolo è inferiore a zione si accende la spia
quadro della strumentazione, signi-
fica che il pedale del freno non è suf-
5 km/h circa.
Per tutti i veicoli:
 ).

e
ficientemente premuto;
la spia compare fissa sul quadro
della strumentazione per avvisarvi della
– il pedale dell’acceleratore non è pre- Prima di lasciare il veicolo,
muto; messa in stand-by del motore.
il motore DEVE essere ar-
restato (non in stand-by).
➥ 2.4 ➥ 2.6.

2.10
FUNZIONE STOP AND START (2/4)
Impedire la messa in Uscita dallo stand-by motore
stand-by del motore Per i veicoli dotati di cambio auto-
Con il sistema attivato, in alcune situa- matico:
zioni come l’attraversamento di un in- – all’apertura della porta del condu-
crocio è possibile mantenere il motore cente;
acceso per una ripresa rapida. oppure
Per i veicoli dotati di cambio auto- – se la cintura di sicurezza del condu-
matico e quando la modalità stand- cente è slacciata;
by del motore viene eseguita solo a oppure
veicolo fermo: – il pedale del freno è rilasciato ed è
innestata la posizione D o M (a se-
Mantenete il veicolo fermo con una leg- conda del veicolo);
gera pressione del pedale del freno. oppure
Per i veicoli dotati di cambio ma- – il pedale del freno viene rilasciato
nuale: nella posizione di marcia N con il
freno di stazionamento disinserito;
Tenete premuto il pedale della frizione.
oppure
– il pedale del freno viene di nuovo
premuto nella posizione di marcia P
o N innestata con il freno di staziona-
mento inserito;
oppure
– il veicolo è in posizione di marcia R;
oppure
– il pedale dell’acceleratore è premuto;
oppure
– a seconda del veicolo, in modalità Funzione «AUTOHOLD» attivata
Per effettuare il rifornimento di car- ➥ 2.27, il pedale del freno può
burante, il motore deve essere arre- manuale (M), le palette di cambio
marcia sono attivate ➥ 2.126. essere rilasciato mantenendo la
stato (non solo in stand-by, nel caso modalità di stand-by del motore.
di veicoli con funzione STOP and Premere il pedale dell’acceleratore
START) e l'accensione deve essere per uscire dalla modalità stand-by
disinserita. ➥ 2.4 ➥ 2.6. Rischio del veicolo.
d’incendio.

2.11
FUNZIONE STOP AND START (3/4)
Per i veicoli dotati di cambio ma- Condizioni di mancata messa – la pendenza è troppo forte per i vei-
nuale: in stand-by del motore coli equipaggiati con cambio auto-
– all’apertura della porta del condu- matico;
Alcune condizioni impediscono al si-
cente, senza alcuna marcia inne- stema di mettere in stand-by il motore, – la funzione «Visibilità» è attivata
stata e con pedale della frizione rila- nello specifico: ➥ 3.10;
sciato; – la temperatura motore non è suffi-
– la porta conducente non è chiusa;
oppure ciente;
– slacciando la cintura del conducente, – la cintura del conducente non è al-
lacciata; – il sistema anti-inquinamento è in
senza alcuna marcia innestata e con corso di rigenerazione;
pedale della frizione rilasciato; – la retromarcia è stata inserita;
– ...
oppure
– il cambio è in folle e il pedale della
frizione è leggermente premuto;
– il cofano motore non è bloccato;
– la temperatura esterna è troppo
La spia  che si accende sul
quadro della strumentazione segnala
bassa o troppo alta;
oppure l’indisponibilità della messa in stand-by
– con marcia inserita e pedale della fri- – la batteria non è sufficientemente del motore.
zione completamente premuto.
Particolarità: a seconda del veicolo,
carica;
– la differenza tra la temperatura in-
La spia  può accendersi sul
quadro della strumentazione accompa-
se disinserite il contatto con il motore in terna del veicolo e quella impostata gnata da un messaggio:
dalla climatizzazione automatica è
stand-by, la spia Ä si accende per
alcuni secondi sul quadro della stru-
eccessiva;
– «Ottimizzazione carica batteria» per
privilegiare la ricarica della batteria;
– è in funzione il parcheggio assistito; – «Priorità confort termico» per privile-
mentazione. giare il funzionamento dell’aria con-
– l’altitudine è troppo elevata;
dizionata;
– «Priorita motore acceso» per privile-
giare il funzionamento del motore.
Per i veicoli dotati di cambio ma-
nuale:
il riavvio potrebbe essere interrotto
se il pedale della frizione viene rila- Disattivare la funzione Stop
sciato troppo velocemente quando and Start per qualsiasi in-
è inserita una marcia. tervento nel vano motore.

2.12
FUNZIONE STOP AND START (4/4)
Caratteristiche relative al riavvio Disattivazione, attivazione
automatico del motore della funzione
In certi casi, il motore può ripartire
senza bisogno di alcun intervento per Premere il contattore 1 per disatti-
garantirvi la sicurezza e il comfort ideali. vare la funzione. Il messaggio “Stop &
Questo si verifica soprattutto quando: Start disattivato” viene visualizzato sul
quadro della strumentazione e la spia
– la temperatura esterna è troppo del contattore 1 si accende.
bassa o troppo alta; Una nuova pressione riattiva il sistema.
– la funzione «Visibilità» è attivata Il messaggio “Stop & Start attivato”
➥ 3.10; 1 viene visualizzato sul quadro della stru-
mentazione e la spia del contattore 1 si
– la batteria non è sufficientemente
spegne.
carica;
Il sistema si riattiva automaticamente
– la velocità del veicolo è superiore a
ad ogni avviamento volontario del vei-
5 km/h (in discesa ecc.);
colo premendo sul pulsante di avvia-
– pressioni ripetute sul pedale del mento. ➥ 2.4 ➥ 2.6.
freno o impianto freni necessario;
– ...
La spia  può accendersi sul
quadro della strumentazione accompa- Anomalie di funzionamento
La spia  visualizzata sul quadro
della strumentazione indica il riavvio
gnata da un messaggio:
– «Ottimizzazione carica batteria» per
privilegiare la ricarica della batteria;
Se il messaggio “Stop & Start da con-
trollare” viene visualizzato sul quadro
automatico del motore. – «Priorità confort termico» per privile- della strumentazione e la spia del con-
giare il funzionamento dell’aria con- tattore 1 si accende, il sistema è disat-
dizionata; tivato.
– «Priorita motore acceso» per privile- Rivolgetevi alla Rete del marchio.
giare il funzionamento del motore.

Prima di lasciare il veicolo,


il motore DEVE essere ar-
restato (non in stand-by). Nota speciale: con il motore in
➥ 2.4 ➥ 2.6. stand-by, premendo il tasto 1 il
motore si riavvia automaticamente.

2.13
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A BENZINA, FILTRO ANTIPARTICOLATO (1/2)
Condizioni di funzionamento del vei- Se rilevate le anomalie di funziona-
colo quali: mento descritte precedentemente, fate
– guida per lunghi tratti con la spia di eseguire al più presto le riparazioni ne-
riserva del carburante accesa; cessarie presso la Rete del marchio.

– utilizzo di benzina al piombo; Facendo controllare regolarmente il


vostro veicolo presso la Rete del mar-
– utilizzo di additivi per lubrificanti o chio e rispettando la periodicità consi-
carburanti non omologati. gliata nel libretto di manutenzione, po-
O alcune anomalie di funzionamento trete evitare questi inconvenienti.
quali:
– sistema di accensione difettoso o Problemi di avviamento
carburante esaurito o candela scol- Per evitare di danneggiare la mar-
legata, che provocano irregolarità mitta catalitica, non tentate insisten-
d’accensione o strappi durante la temente di avviare il motore (sia con il
guida; motorino di avviamento, sia spingendo
– perdita di potenza. o trainando il veicolo) se non riuscite
ad identificare e rimediare alla causa
provocano un surriscaldamento della
dell’inconveniente.
marmitta catalitica, ne diminuiscono
l’efficienza e possono anche distrug- Se non riuscite ad avviare il motore,
gerla, causando danni termici al vei- smettete di tentare di farlo da soli e
colo. contattate la Rete del marchio.

Non parcheggiate e non


lasciate acceso il motore
in luoghi in cui sostanze o
materiali combustibili quali
erba o foglie secche possono en-
trare in contatto con il sistema di
scarico caldo.

2.14
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A BENZINA, FILTRO ANTIPARTICOLATO (2/2)
Filtro antiparticolato Nota: la spia può spegnersi dopo In caso di saturazione del filtro, la spia
Il filtro antiparticolato viene utilizzato
20 minuti quando le condizioni di guida © e, a seconda della versione
per il trattamento dei gas di scarico dei
motori a benzina.
necessarie per pulire il filtro non sono
completamente rispettate. del veicolo, la spia  verranno vi-
sualizzate sul quadro della strumenta-
A seconda della versione del veicolo, Un arresto del veicolo prima dello spe- zione, accompagnate dal messaggio
la spia  visualizzata sul quadro
della strumentazione indica che il filtro
gnimento della spia può co-stringervi a
ricominciare l’operazione.
«Iniezione controllare». In questo caso
consultate un rappresentante del mar-
chio.
è intasato e necessita di pulizia. Per pu-
® e, a seconda della
lirlo, quando la spia  si accende e
le condizioni del traffico e i limiti di ve-
Se la spia
versione del veicolo, la spia  si
locità lo permettono, guidate a una ve- accendono, accompagnate dal mes-
locità compresa tra circa 50 e 110 km/h saggio «Rischio rottura motore», arre-
finché la spia non si spegne. state il veicolo, spegnete il motore e
Nell’arco di circa 5-20 minuti, la spia contattate un rappresentante del mar-
dovrebbe spegnersi. chio.

La spia ® vi impone,
per la vostra sicurezza, di
fermarvi tassativamente e
subito compatibilmente con
le condizioni del traffico. Spegnete il
motore e non riavviatelo. Rivolgetevi
alla Rete del marchio.

2.15
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A GPL (1/4)
Spia gialla B
A La spia accesa indica che la modalità
benzina è attiva.

Spia del livello di carburante A


Le spie A (quattro spie verdi e una
rossa) indicano il livello del serbatoio
di GPL.
La spia rossa indica la riserva di car-
1 burante.
La quantità di GPL è un valore indica-
tivo.
La spia rossa indica che il serbatoio è
C 1 B quasi vuoto e che il motore funziona
Questi veicoli funzionano indifferente- Comando di selezione della con la riserva di GPL (copertura mas-
mente a benzina o a GPL. sima pari a 80 km).
modalità di carburante GPL/
Essi sono dotati di due serbatoi distinti.
benzina 1
Che cos’è il GPL Consente di passare da una modalità di
carburante all’altra.
Gas di petrolio lique- Spia verde C
fatto conforme allo La spia accesa indica che la modalità
standard EN 589 o GPL è attiva.
alle normative nazio-
Un lampeggiamento rapido della spia C Se la spia gialla B è accesa
nali equivalenti.
indica che il sistema è in attesa delle e quella verde C lampeggia
condizioni necessarie per passare in mentre è udibile un segnale
È «riconoscibile» dal suo odore carat-
modalità GPL. acustico, rivolgetevi alla
teristico.
Rete del marchio per un controllo.

2.16
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A GPL (2/4)
Cambio della modalità di Per passare dal GPL alla benzina
carburante durante la guida A Rilasciate l’acceleratore e premete il
comando 1.
Per passare dalla benzina al GPL
La modalità benzina è indicata dalla
Premete il pulsante 1. Il passaggio al spia gialla B.
GPL viene effettuato durante la prima
accelerazione.

C 1 B
Il livello del carburante GPL A è attivo.
La spia gialla B si spegne e la spia
verde  C lampeggia rapidamente per
confermare la scelta della modalità
GPL, quindi smette di lampeggiare
quando la modalità GPL è attiva.
L’impianto GPL sul veicolo
può comportare delle mo-
difiche delle caratteristi-
che del veicolo versione
a benzina. Queste modifiche pos-
sono riguardare il numero di posti,
le masse (carichi utili) e la capacità
di traino.
Rivolgetevi al Rappresentante del
marchio.

2.17
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A GPL (3/4)
Cambio della modalità di anomalie di funzionamento
carburante durante la guida A In caso di anomalia che rischia di al-
(segue) terare il corretto funzionamento del
motore, il sistema passa automatica-
Passaggio automatico alla benzina mente dalla modalità GPL alla modalità
Se il serbatoio non contiene più GPL, il benzina.
sistema passa automaticamente in mo- Questo stato è confermato dai seguenti
dalità benzina. Questo stato viene indi- elementi:
cato dai seguenti elementi:
– accensione della spia gialla B;
– accensione della spia verde C e di
– lampeggiamento lento della spia
quella gialla B;
verde C;
– segnale acustico.
– segnale acustico.
Una pressione sul comando 1 arresta il
segnale acustico e solo la spia gialla B C 1 B Una pressione sul comando 1 arresta il
segnale acustico e solo la spia gialla B
resta accesa. A seconda del veicolo, in alcune con- resta accesa.
dizioni di utilizzo, ad esempio una forte
accelerazione, il sistema può decidere
di tornare temporaneamente in moda-
lità benzina.
La spia verde C lampeggia senza alcun
segnale acustico. Se sussistono di
nuovo le condizioni, si ritorna quindi au-
tomaticamente in modalità GPL. Dopo
diversi tentativi non riusciti, il sistema
può decidere di rimanere in modalità
benzina per il percorso corrente.
Un nuovo tentativo può essere ef-
fettuato dopo l’arresto completo del
motore per circa un minuto.

2.18
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A GPL (4/4)
In caso di guida in condizioni
gravose
In caso di guida in condizioni gravose
(avviamento su una forte pendenza,
ecc.), si consiglia di passare in moda-
lità benzina.
Con temperature prossime a 0°C o in-
feriori, si consiglia di utilizzare la mo-
dalità ECO per sfruttare al massimo la
modalità GPL. ➥ 2.28.
Il GPL ha un odore partico-
In caso d’incidente lare che vi consente di ri-
Le precauzioni più importanti da pren- levare facilmente le even-
dere sono identiche a quelle per il vei- tuali fughe. Se percepite
colo a benzina: un odore di gas nel vostro veicolo o
nelle immediate vicinanze:
– inserire il freno di stazionamento; – passate immediatamente in mo-
– arrestate il motore (un dispositivo di dalità benzina e accertatevi che
sicurezza che interrompe l’ingresso non vi siano fonti di combustione
del GPL verso il motore si attiva au- in prossimità del veicolo;
tomaticamente); – recatevi presso la Rete del mar-
chio.
– disinserite il contatto;
– rispettate la legislazione locale.

Non toccate, colpite o


smontate alcuna parte dei
componenti del sistema
GPL.

2.19
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI DIESEL CON FILTRO ANTIPARTICOLATO (1/2)
Regime motore diesel Precauzioni invernali
I motori diesel sono dotati di un sistema Per evitare ogni inconveniente in caso
di iniezione che non permette al
A di gelo:
motore di superare un certo regime – assicuratevi che la batteria sia
motore qualunque sia la marcia inse- sempre carica;
rita.
1 – assicuratevi di non lasciare mai una
Se viene visualizzato il messaggio quantità troppo esigua di gasolio
«Antinquinamento controllare» insieme nel serbatoio, in modo da evitare la
alle spieÄ e ©, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete del marchio.
formazione di condensa di vapore
acqueo che si accumula sul fondo
del serbatoio.
Durante la guida, a seconda del tipo di
carburante utilizzato, in casi eccezionali
il veicolo può emettere fumi bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione auto-
matica del filtro antiparticolato e non Etichetta di opacità del fumo motore
ha alcuna conseguenza sul comporta- Le informazioni 1 verranno visualiz-
mento del veicolo. zate sull’etichetta A presente nel vano
motore.
Mancanza totale di 1 Emissioni di scarico diesel.
carburante
Dopo il riempimento del serbatoio in
seguito all’esaurimento completo del Non parcheggiate e non
carburante, è necessario reinnescare lasciate acceso il motore
il circuito del carburante: ➥ 1.113 prima in luoghi in cui sostanze o
di riavviare il motore. materiali combustibili quali
erba o foglie secche possono en-
trare in contatto con il sistema di
scarico caldo.

2.20
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI DIESEL: FILTRO ANTIPARTICOLATO (2/2)
Filtro antiparticolato Nota: la spia può comparire di nuovo In caso di saturazione del filtro, la spia
Il filtro antiparticolato viene utilizzato
se le condizioni di guida non vengono © e, a seconda della versione
per il trattamento dei gas di scarico dei
motori diesel.
pienamente rispettate in termini di pu-
lizia del filtro. Se il veicolo è fermo o il
regime motore è inferiore a 2.000 g/min
del veicolo, la spia  verranno vi-
sualizzate sul quadro della strumenta-
A seconda della versione del veicolo, zione, accompagnate dal messaggio
prima che la spia si spenga, potrebbe
la spia  visualizzata sul quadro
della strumentazione indica che il filtro
essere necessario ripetere l’opera-
zione.
«Iniezione controllare». In questo caso
consultate un rappresentante del mar-
è intasato e necessita di pulizia. chio.
Per eseguire questa operazione, Se la spia ® e, a seconda della
quando viene visualizzata la spia
 , continuare a guidare in base
versione del veicolo, la spia
accendono, accompagnate dal mes-
 si

alle condizioni del traffico e osservare saggio «Rischio rottura motore», arre-
il limite di velocità finché la spia non si state il veicolo, spegnete il motore e
spegne. Se possibile, non lasciare che contattate un rappresentante del mar-
la velocità del motore scenda al di sotto chio.
di 2000 giri/min.
La spia deve spegnersi dopo 10 o
20 minuti. ➥ 1.70.
La visualizzazione di  sul quadro
della strumentazione potrebbe essere
accompagnata da un aumento del
regime motore e dal funzionamento del
circuito di raffreddamento per pulire il La spia ® vi impone,
filtro antiparticolato. per la vostra sicurezza, di
fermarvi tassativamente e
subito compatibilmente con
le condizioni del traffico. Spegnete il
Per facilitare la rigenerazione del motore e non riavviatelo. Rivolgetevi
filtro antiparticolato, effettuare alla Rete del marchio.
una fase di guida lunga (almeno
20 minuti) su strade principali ogni
200 km.

2.21
LEVA DEL CAMBIO, FRENO A MANO
Freno a mano
Per allentarlo
Tirate leggermente la leva 3 verso l’alto,
premete il pulsante 2 e accompagnate
la leva in basso.
1
La spia } sul quadro della stru-
mentazione si spegne.
In funzione della pendenza
e/o del carico del veicolo,
può essere necessario au-
2 Se partite con il freno a mano non com- mentare il serraggio di altri
pletamente allentato, la spia luminosa due scatti e innestare una marcia
3 rossa del quadro della strumentazione (1a o retromarcia), sui veicoli con
rimarrà accesa. cambio meccanico, o la posizione P
per i cambi automatici.
Per serrarlo
Tirate la leva 3 verso l’alto. Controllate
Leva del cambio che il veicolo sia correttamente immobi-
Veicoli con cambio meccanico: se-
guite la griglia disegnata sul pomello 1.
lizzato. La spia } sul quadro della
strumentazione si accende.
Veicoli con cambio automatico:
➥ 2.126. In caso di urto dell’infra-
struttura del veicolo durante
Innesto della retromarcia la retromarcia (ad esem-
Le luci di retromarcia si accendono pio: urto con un paracarro,
quando è innestata la retromarcia, con un marciapiede rialzato o qualsiasi
contatto inserito. altro arredo urbano) potreste dan-
Nota: a seconda del veicolo, se le luci neggiare il veicolo (ad esempio: de-
anabbaglianti sono accese, le luci anti- Durante la guida, verificate formazione di un asse).
nebbia anteriori si accendono contem- che il freno a mano sia com- Per evitare qualsiasi rischio di inci-
poraneamente quando viene innestata pletamente allentato (spia dente, fate controllare il vostro vei-
la retromarcia. rossa spenta): rischio di colo dalla Rete del marchio.
surriscaldamento e persino di dan-
neggiamento.

2.22
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (1/4)
In tutti gli altri casi, ad esempio se il
motore si è bloccato o è in stand-by
a causa di Stop and Start ➥ 2.10, il
1 freno di stazionamento assistito non
si inserisce automaticamente. Occorre
allora utilizzare la modalità manuale.
3 In alcune versioni di modelli specifi-
che per determinati paesi, la funzione
di applicazione della frenata assistita
non è attivata. Consultate il paragrafo
“Funzionamento manuale”.
L’applicazione del freno di staziona-
2 mento assistito è confermata dal mes-
saggio “Freno staziona- mento tirato”,
4 dalla spia } sul quadro della stru-
mentazione e dall’accensione della
Operazione assistita oppure
spia 3 sul contattore 4.
– per i veicoli equipaggiati con cambio
Serraggio del freno di automatico, all’inserimento della po- In seguito all’arresto del motore, la
stazionamento assistito sizione P. spia  3 si spegne per alcuni minuti
dopo l’inserimento del freno di stazio-
A veicolo fermo, è possibile utilizzare il
freno di stazionamento assistito per im-
mobilizzare il veicolo:
namento assistito e la spia
spegne al bloccaggio del veicolo.
} si

– premendo il pulsante di avvia-


mento/spegnimento del motore  1
o ruotando la chiave di accen-
sione 2 (nella posizione «ON» 2); Il freno di stazionamento assistito può essere utilizzato per immobilizzare
oppure il veicolo. Prima di scendere dal veicolo, verificate che il freno di stazio-
– se la cintura di sicurezza del con- namento assistito sia effettivamente serrato.
ducente viene slacciata; L’applicazione del freno di stazionamento è confermata dall’accensione
oppure
– all’apertura della porta del condu- della spia 3 sul tasto 4 e dalla spia } sul quadro della strumentazione fino
al bloccaggio delle porte. A seconda del veicolo, sulla parte superiore del para-
cente;
brezza è presente un adesivo che funge da promemoria.

2.23
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (2/4)
Funzionamento assistito
(segue)
Nota: in alcune situazioni (guasto del 1
freno di stazionamento assistito, rila-
scio manuale del freno di staziona-
mento, ecc.), si attiva un segnale acu-
stico e sul quadro della strumentazione 3
viene visualizzato il messaggio “Tirare
freno stazionamento” per segnalare il
disinserimento del freno di staziona-
mento assistito:
– con il motore acceso: all’apertura
della porta conducente; 2
– con il motore spento (per esempio
in caso di spegnimento del motore): 4
all’apertura di una porta anteriore.
In tal caso, tirate poi rilasciate il tasto 4 Funzionamento manuale Rilascio manuale del freno di
per serrare il freno di stazionamento È possibile applicare manualmente il stazionamento assistito
assistito. freno di stazionamento assistito. Premete l’interruttore 1 senza agire sui
Rilascio assistito del freno di staziona- Inserimento manuale del freno di sta- pedali oppure ruotate la chiave 2 in po-
mento zionamento assistito sizione “ON” 2 per inserire il contatto.
Il disinserimento si verifica accele- Tirate il tasto 4. La spia 3 e la spia Agire sul pedale del freno, quindi pre-
rando, all’avviamento del veicolo. } sul quadro della strumentazione
si accendono.
mere l’interruttore 4: la spia 3 sull’inter-
ruttore e la spia } sul quadro della
strumentazione si spengono.
Il freno di stazionamento assistito può essere utilizzato per immobilizzare
il veicolo. Prima di scendere dal veicolo, verificate che il freno di stazio-
namento assistito sia effettivamente serrato.
L’applicazione del freno di stazionamento è confermata dall’accensione
della spia 3 sul tasto 4 e dalla spia }sul quadro della strumentazione fino
al bloccaggio delle porte. A seconda del veicolo, sulla parte superiore del para-
brezza è presente un adesivo che funge da promemoria.

2.24
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (3/4)
– aprire la porta del conducente;
– rilasciare manualmente il freno di
1 stazionamento elettronico (vedere le
informazioni precedentemente for-
nite sul rilascio manuale del freno di
stazionamento elettronico).
3

2
4
Spegnimento temporaneo Sostare con freno di stazionamento as-
sistito allentato (ad esempio per evitare
Per attivare manualmente il freno di il blocco del sistema a causa del gelo):
stazionamento assistito (in caso di ar-
resto a un semaforo rosso, di veicolo – innestare qualsiasi marcia o la po- Se compare il messag-
fermo con motore acceso, ecc.): tirare sizione P: le ruote motrici saranno gio “Guasto elettrico
e rilasciare il contattore 4. Il disinseri- bloccate meccanicamente dall'al- PERICOLO” o “Controllare
mento è automatico non appena si riav- bero di trasmissione; la batteria” attivare manual-
via il veicolo. mente il freno di stazionamento as-
– spegnere il motore premendo il pul-
sistito tirando il tasto 4, (oppure met-
sante di avviamento/spegnimento 1
tere la leva del cambio in posizione
Casi particolari o ruotando la chiave di accensione 2;
P in caso di cambio automatico)
Per parcheggiare su un terreno in pen- – slacciare la cintura di sicurezza del prima di spegnere il motore.
denza o con un rimorchio, ad esempio, conducente;
Rischio di perdita di immobilizza-
tirate il tasto 4 per alcuni secondi al fine zione del veicolo.
di ottenere il massimo sforzo frenante.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.

2.25
FRENO DI STAZIONAMENTO ASSISTITO (4/4)
Versioni con cambio anomalie di funzionamento
automatico – In caso di anomalie, la spia © si
Con porta conducente aperta o chiusa accende sul quadro della strumenta-
male e motore acceso, per motivi di si- zione accompagnata dal messaggio
curezza, il disinserimento automatico è “Freno stazionam. controllare” e in
disattivato (al fine di evitare che il vei-
colo si metta automaticamente in mo- alcuni casi dalla spia } .
consultate rapidamente la Rete del
vimento senza conducente). Il mes-
saggio “Allentare a mano” appare sul marchio.
quadro della strumentazione quando il – In caso di guasto del freno di stazio-
L’assenza di ritorni visivi conducente preme il pedale dell’acce- namento assistito, la spia ® si
o sonori indica un’anoma- leratore. accende, accompagnata dal mes-
lia del quadro della stru- saggio “Guasto circuito freni”, da un
mentazione. L’accensione segnale acustico e, in alcuni casi,
di questa spia impone un arresto
immediato compatibilmente con le
condizioni del traffico. Verificate che Se viene visualizzato il mes-
dalla spia } .

il veicolo sia correttamente immo- Ciò impone un arresto immediato


saggio «Guasto all’impianto compatibilmente alle condizioni del
bilizzato e rivolgetevi alla Rete del frenante», è necessario im-
marchio. traffico.
mobilizzare il veicolo se-
lezionando la prima marcia (cambi
meccanici), posizione P (cambi au-
tomatici) o tirando il contattore 4 per
Non uscite mai dal veicolo circa 10 secondi. In caso di pen-
senza aver prima posizio- denza eccessiva, immobilizzate le
nato la leva del cambio su ruote del veicolo.
P e spento il motore. In ef-
Rischio di perdita di immobilizza-
fetti il veicolo con motore acceso
zione del veicolo.
e marcia innestata può mettersi in
movimento se accelerate inavverti- Rivolgetevi a un rappresentante del
tamente. marchio.
Rischio di incidente.

2.26
FUNZIONE “AUTOHOLD"
Veicolo fermo (ad esempio, a un se- Condizioni per l’interruzione della
maforo rosso, un incrocio, un ingorgo, forza frenante
ecc.), la funzione garantisce la forza Devono essere soddisfatte le seguenti
frenante anche se il conducente rilascia condizioni:
il pedale del freno. – il conducente accelera sufficiente-
La forza frenante viene allentata non mente con marcia innestata;
appena il conducente accelera suffi- oppure
cientemente con marcia innestata. 1 – il conducente disattiva la funzione.

Attivazione
Premete il tasto 3
La spia  si spegne sul quadro
della strumentazione.
La spia sul tasto 3 si accende per con- 2
fermare che la funzione è attivata.

3
Disattivazione
Premere contemporaneamente il Condizioni per il mantenimento
pedale del freno e il tasto 3. della forza frenante
La spia sul tasto 3 si spegne, a con- Devono essere soddisfatte le seguenti
ferma che la funzione è disattivata. condizioni:
Se la forza frenante viene mantenuta, il – la cintura di sicurezza del condu- Dopo ogni avviamento, la funzione
freno di stazionamento assistito si inse- cente è allacciata; riprende la modalità che era in corso
risce automaticamente quando: e durante l’ultimo arresto.
– il conducente esce dal veicolo; – il freno di stazionamento assistito è
oppure rilasciato;
– il veicolo è immobilizzato per più di e Prima di scendere dal vei-
tre minuti. – il veicolo non è fermo in una pen- colo, verificate che il freno
denza molto forte. di stazionamento assistito
sia effettivamente serrato.
La forza frenante controllata è confer- L’applicazione del freno di staziona-
mata dalla spia
strumentazione.
 sul quadro della
mento è confermata dall’accensione
della spia 1 sul tasto 2 e dalla spia
} sul quadro della strumenta-
zione fino al bloccaggio delle porte.

2.27
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (1/8)
Il consumo di carburante è omologato in A seconda del veicolo, avete a dispo-
conformità a un metodo standard e re- sizione diverse funzioni che vi consen-
golamentare. Identico per tutti i costrut- tono di ridurre il consumo di carburante:
tori, consente di confrontare i veicoli tra – il contagiri;
di loro. Il consumo in base all’uso reale
dipende dalle condizioni di utilizzo del – indicatore di cambio marcia;
veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo – l’indicatore dello stile di guida;
stile di guida. Per ottimizzare i consumi,
consultate i consigli di seguito. – la sintesi percorso e i consigli ecolo-
gici tramite lo schermo multimediale;
– Indicatore di accelerazione Eco;
– modalità ECO;
– la funzione Stop and Start ➥ 2.10.
Il sistema di navigazione, se il veicolo
ne è dotato, completa le informazioni.

2.28
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (2/8)

A B C

1 1
1
Sul quadro della L’indicatore di cambio marcia 1
strumentazione A, B o C A seconda della versione del veicolo,
A seconda del veicolo, la visualizza- per ottimizzare i consumi una spia sul
zione delle informazioni può essere or- quadro della strumentazione vi informa
ganizzata e personalizzata in base allo del momento più appropriato per inse-
stile di personalizzazione del quadro rire la marcia superiore o inferiore:
della strumentazione selezionato sullo  inserite la marcia superiore;
schermo multimediale.
 inserite la marcia inferiore.
Se seguirete regolarmente questo in-
dicatore, ridurrete il consumo di carbu-
rante del veicolo.

2.29
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (3/8)

A 2 B 2 C 2

Indicatore dello stile di guida 2


Vi informa in tempo reale sullo stile di
guida adottato. Siete avvisati dall’indi-
catore 2.
Più petali sono visualizzati sul 2, più la
guida è flessibile ed economica.
Se seguirete regolarmente questo in-
dicatore, ridurrete il consumo di carbu-
rante del veicolo.
Per maggiori informazioni, consultate il
libretto dell’equipaggiamento multime-
diale.

2.30
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (4/8)

3 3 3

Indicatore di accelerazione Eco 3


Informa in tempo reale se è in corso
un’accelerazione media o forte.
Ciò è indicato dalla spia 3:
– verde: l’accelerazione è moderata e
normale;
– bianco: l’accelerazione è troppo alta;
– grigio: l’accelerazione è elevata.
Nota: non è possibile visualizzare con-
temporaneamente l’indicatore dello
stile di guida 2 e l’Ecoindicatore di ac-
celerazione 3.

2.31
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (5/8)
4 Viene visualizzata una nota generale
da 0 a 100 che vi consente di valutare
la vostra prestazione di guida ecolo-
gica. Più elevato è il punteggio, più il
consumo di carburante è ridotto.
Di seguito vengono presentati dei con-
sigli ecologici per migliorare la vostra
prestazione.
La memorizzazione dei vostri percorsi
preferiti vi consentirà di confrontare
le vostre prestazioni tra di esse e con
quelle degli altri utenti del veicolo.
Per maggiori informazioni, consultate il
libretto dell’equipaggiamento multime-
diale.
Sullo schermo multimediale
Sintesi percorso
Allo spegnimento del motore, la vi-
sualizzazione «Sintesi percorso» sulla
schermata multimediale 4 consente di
consultare le informazioni relative all’ul-
timo itinerario.
Indica:
– il punteggio generale;
– l’evoluzione del punteggio;
– la percorrenza senza consumo di
carburante.

2.32
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (6/8)
Modalità ECO
La modalità ECO è una funzione che
ottimizza il consumo di carburante. Ciò
La spia  si accende sul quadro
della strumentazione per confermare
influenza determinate azioni di guida l’attivazione.
(accelerazione, cambio marcia, cro- Durante la guida è possibile uscire
ciera il controllo, decelerazione ecc.). temporaneamente dalla modalità ECO
La limitazione dell’accelerazione con- per ripristinare tutte le prestazioni del
sente una guida a basso consumo sia motore.
5 6
in città che in periferia. Per farlo, premete con decisione e a
fondo il pedale dell’acceleratore.
La modalità ECO si riattiva non appena
si rilascia il pedale dell'acceleratore.

Disattivazione della funzione


Attivazione della funzione A seconda del veicolo, la funzione può
essere disattivata:
A seconda del veicolo, la funzione può
essere attivata: – premendo il tasto 5; ➥ 3.2 ;
– premendo il tasto 5; ➥ 3.2 ; – premendo il contattore 6.
– premendo il tasto 6; La spia  si spegne sul quadro
della strumentazione per confermare la
– dallo schermo multimediale (consul-
tate il libretto di istruzioni del sistema disattivazione.
multimediale).

2.33
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (7/8)
– Non spingere il motore ad alti regimi
nelle marce intermedie. Utilizzate
quindi sempre la marcia più elevata.
– Evitate di accelerare bruscamente.
– Frenate il meno possibile, valutando
in tempo l’ostacolo o la curva; sarà
sufficiente alzare il piede dall’accele-
ratore.
– In salita, piuttosto che tentare di
mantenere la stessa velocità, evitate
di accelerare più che nella guida nor-
male: mantenete la stessa posizione
del piede sull’acceleratore.
– Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dello spegni-
Consigli di guida e guida mento del motore sono ormai inutili
ECO sui veicoli moderni.
Comportamento – Intemperie, strade allagate:
– Piuttosto che far scaldare il motore Non guidate su una
a veicolo fermo, guidate con mode- strada allagata se l’al-
razione fino a quando il motore non tezza dell’acqua supera
raggiunge la sua normale tempera- la parte inferiore dei Ostacolo alla guida
tura di funzionamento. cerchi. Sul lato conducente, utiliz-
– La velocità costa cara. zate esclusivamente tap-
petini adatti al veicolo, in
– Una guida dinamica, con accelera- grado di agganciarsi agli elementi
zioni e decelerazioni forti e frequenti, preinstallati, e verificatene periodi-
risulta costosa in termini di carbu- camente il fissaggio. Non sovrappo-
rante rispetto al tempo risparmiato. nete più tappetini.
Rischio di incastro dei pedali.

2.34
CONSIGLIO DI GUIDA, ECO GUIDA (8/8)
– Per i veicoli equipaggiati con aria
condizionata, è normale constatare
un aumento del consumo di carbu-
rante (soprattutto in città) durante il
suo utilizzo. Per i veicoli equipaggiati
con aria condizionata senza moda-
lità automatica, spegnete l’impianto
quando non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre il con-
sumo e quindi contribuire alla sal-
vaguardia dell’ambiente:
Se il veicolo è rimasto fermo in condi-
zioni di temperatura elevata o sotto il
sole, aerate per alcuni minuti l’abita-
colo per far uscire l’aria calda prima
Pneumatici Consigli d’uso di partire.
– Non lasciate montato il portapacchi
– Una pressione insufficiente può – È preferibile utilizzare la modalità sul tetto se non lo utilizzate.
far aumentare il consumo di carbu- ECO. – Per il trasporto di oggetti voluminosi,
rante. – L’elettricità vuol dire «consumo di utilizzate preferibilmente un rimor-
– Per ottimizzare il consumo di car- benzina». Spegnete quindi gli acces- chio.
burante, applicare la pressione di sori elettrici quando non li utilizzate – Per trainare una roulotte, utilizzate
gonfiaggio a velocità più elevata o più. Tuttavia (la sicurezza innanzi- un deflettore omologato e non di-
la pressione consigliata indicata sul tutto), tenete accesi i fari appena la menticatevi di regolarlo.
bordo della porta del conducente. visibilità lo esige (per vedere e per – Evitate l’uso del veicolo «porta a
➥ 4.11. essere visti). porta» (tragitti brevi con soste pro-
– L’uso di pneumatici non consigliati – Utilizzate per quanto possibile gli ae- lungate), in quanto il motore non rag-
può aumentare il consumo di carbu- ratori. Guidare a 100 km/h con vetri giunge mai la temperatura ideale.
rante. aperti aumenta il consumo di carbu-
rante del 4%.
– Evitate il pieno di carburante al mas-
simo, per non farlo fuoriuscire.

2.35
CONSIGLI MANUTENZIONE E ANTINQUINAMENTO
Il vostro veicolo rispetta i criteri di rici- Inoltre, la sostituzione di parti del – Filtro dell’aria, filtro del carbu-
claggio e di valorizzazione dei veicoli motore, del sistema di alimentazione e rante: una cartuccia sporca dimi-
rottamati, entrati in vigore nel 2015. di scarico, con ricambi diversi da quelli nuisce il rendimento. Occorre sosti-
Alcuni pezzi del vostro veicolo sono originali consigliati dalla casa costrut- tuirla.
quindi concepiti in vista del loro ulte- trice annulla la conformità della vettura
alle normative antinquinamento.
riore riciclaggio. Controllo dei gas di scarico
Questi pezzi sono facilmente smonta- Fate effettuare le regolazioni ed i
controlli del vostro veicolo, conforme- Il sistema del controllo dei gas di sca-
bili per essere recuperati e riutilizzati rico permette di individuare le anomalie
nelle filiere di riciclaggio. mente alle istruzioni contenute nel pro-
gramma di manutenzione, presso il di funzionamento del dispositivo antin-
Inoltre il vostro veicolo, grazie alla sua Rappresentante del marchio: qui sono quinante del veicolo.
concezione avanzata, alle sue registra- disponibili tutti i mezzi materiali che Tali anomalie possono causare un ec-
zioni originali e al modesto consumo di permettono di garantire le registrazioni cesso di emissioni inquinanti e provo-
carburante, è conforme alle normative d’origine del vostro veicolo. care danni meccanici.
antinquinamento in vigore. Si impegna
attivamente a ridurre le emissioni di gas
inquinanti e a risparmiare energia. Ma il Registrazioni motore
Ä Questa spia sul quadro della
strumentazione indica even-
tuali anomalie di funzionamento del sis-
livello di emissioni di gas inquinanti e il – Candele: le condizioni ottimali di tema:
consumo del vostro veicolo dipendono consumo, di rendimento e di pres- Si accende all’inserimento del contatto
anche da voi. Abbiate cura di utilizzarlo tazioni impongono di rispettare rigo- e si spegne all’avviamento del motore.
ed effettuare la manutenzione in modo rosamente le specifiche stabilite dal – Se resta accesa, rivolgetevi al più
corretto. nostro Ufficio Studi. presto alla Rete del marchio;
In caso di sostituzione di candele, – se lampeggia, riducete il regime del
Manutenzione utilizzate le marche, tipi e le distanze motore fino a che non smette di lam-
elettrodi specificate per il vostro peggiare. Rivolgetevi al più presto
È importante far notare che il mancato motore. Per effettuare questa opera- alla Rete del marchio.
rispetto delle normative antinquina- zione consultate la Rete del marchio.
mento da parte del proprietario del vei-
colo può avere conseguenze legali. – Accensione e minimo: non neces-
sitano di alcuna regolazione.
 ➥ 1.118

2.36
AMBIENTE
Il vostro veicolo è stato progettato con Emissioni – Il veicolo da rottamare va conse-
la volontà di rispettare l’ambiente per gnato ai centri tecnici omologati che
tutto il suo ciclo di vita: dalla fabbrica- Nella fase di utilizzo, il vostro veicolo lo riciclano.
zione, all’utilizzo fino alla fine della sua è stato progettato in modo da emet-
tere una quantità inferiore di emissioni – In ogni caso, è necessario rispettare
durata di esercizio. le vigenti disposizioni legali.
di gas a effetto serra (CO2), e dunque
in modo da consumare meno (es.:
Fabbricazione 140  g/ km equivalgono a 5,3 l/100 km
Ricircolo
per un veicolo Diesel).
La fabbricazione del vostro veicolo è Il vostro veicolo è riciclabile all’85% e
stata effettuata presso uno stabilimento Inoltre, i veicoli sono dotati di sistemi
valorizzabile al 95%.
industriale che applica procedure avan- antinquinamento quali: marmitta catali-
zate volte alla riduzione degli impatti tica, sonda Lambda e filtro al carbone Per raggiungere tali obiettivi, numerosi
ambientali nei confronti degli abitanti e attivo (quest’ultimo impedisce l’emis- pezzi del veicolo sono stati progettati in
della natura delle zone circostanti (ridu- sione nell’aria dei vapori della benzina modo da consentirne il riciclaggio. Le
zione dei consumi di acqua e di ener- provenienti dal serbatoio)... strutture e i materiali sono stati partico-
gia, dei disturbi visivi e acustici, delle larmente studiati per facilitare lo smon-
Per alcuni veicoli diesel, questo si-
emissioni atmosferiche e acquose, taggio di questi componenti e il loro ri-
stema è completato da un filtro antipar-
smaltimento e valorizzazione dei rifiuti). trattamento nelle filiere specifiche.
ticolato che permette di ridurre le emis-
sioni di particolato di fuliggine. Allo scopo di preservare le risorse in
termini di materie prime, questo veicolo
contiene numerosi pezzi in materie pla-
Contribuite anche voi al stiche riciclate o in materiali rinnova-
rispetto dell’ambiente bili (materiali vegetali o animali come
– I pezzi usati e sostituiti in occasione cotone o lana).
degli interventi di manutenzione pe-
riodica (batteria, filtro dell’olio, filtro
dell’aria, pile...) e i bidoni d’olio (sia
vuoti o pieni di olio usato) devono
essere consegnati ai consorzi di rac-
colta specializzati.

2.37
AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (1/6)

Se presente nel veicolo, questo si- Principio di funzionamento


stema avverte il conducente dell’even-
tuale perdita di pressione di uno o più Questo sistema rileva una perdita di
pneumatici. pressione in uno degli pneumatici mi-
surando la velocità delle ruote durante
Il sistema può essere identificato la guida.
dall’etichetta 1 nel veicolo.
La spia    2 si accende sul cru-
scotto per avvertire il conducente in
caso di pressione insufficiente (ruota
sgonfia, forata, ecc.).

2.38
AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (2/6)
Condizioni di funzionamento – modifica importante del carico o ri- Reinizializzazione del valore
partizione del carico su un lato del di riferimento della pressione
Il sistema deve essere reinizializzato veicolo;
con una pressione dei pneumatici – guida sportiva con forte accelera-
degli pneumatici
uguale a quella indicata sull’etichetta zione; Questa operazione deve essere effet-
della pressione di gonfiaggio dei pneu- – traffico su strada innevata o sdruc- tuata:
matici. ➥ 4.11. In caso contrario, il si- ciolevole;
stema potrebbe non fornire un avviso – dopo ogni gonfiaggio o ripristino
– circolazione con catene da neve; della pressione di gonfiaggio degli
corretto in caso di significativa perdita – montaggio di un solo pneumatico
di pressione dei pneumatici. pneumatici;
nuovo;
La reinizializzazione deve essere – utilizzo di pneumatici non omologati – dopo la sostituzione di una ruota;
sempre effettuata dopo un controllo dalla rete del marchio. – dopo una rotazione degli pneumatici.
della pressione di gonfiaggio dei
quattro pneumatici a freddo. La pressione di gonfiaggio deve corri-
spondere all’impiego corrente del vei-
Nelle seguenti situazioni il sistema ri- colo (a vuoto, sotto carico, guida in au-
schia di entrare in funzione in ritardo o tostrada ...).
di non funzionare correttamente:
– sistema non reinizializzato dopo un
rigonfiaggio o qualsiasi operazione
effettuata sulle ruote;
– sistema di reset errato: pressioni dei
pneumatici diverse dalle pressioni Questa funzione fornisce
consigliate; un aiuto supplementare alla
guida.
La funzione non interviene
al posto del conducente. Quindi non
esime il conducente dalla normale
vigilanza e dalla responsabilità in
caso d’incidente. Verificate la pres-
La perdita improvvisa di pressione sione degli pneumatici, compresa la
di uno pneumatico (scoppio di uno ruota di scorta, una volta al mese.
pneumatico ...) potrebbe non essere
rilevata dal sistema.

2.39
AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (3/6)
Tenere premuto il pulsante 5 finché
non viene visualizzato il messaggio
«Operazione terminata». È ora possibile
partire.

6 3

5 4
Procedura di
reinizializzazione
Contatto inserito, veicolo fermo:
– toccare ripetutamente l’interruttore 6
fino a raggiungere la scheda “vei-
colo” ;
– premere brevemente il tasto 3 o 4 per
raggiungere la pagina «Pressione
peum. In. press. lunga»;
– tenere premuto il tasto 5OK per av-
viare la reinizializzazione.
Se il veicolo è dotato di un sistema
di navigazione, la procedura di rei-
nizializzazione può essere eseguita
anche tramite lo schermo multime-
diale: consultare il libretto di istru-
zioni relativo all’equipaggiamento.

2.40
AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (4/6)
La tabella seguente mostra i possibili messaggi relativi alla procedura di reinizializzazione degli pneumatici.

Predellino Messaggi Significato

– Pressione pneum. Il messaggio viene visualizzato durante la guida. Se si desidera reinizializzare la


termine inizial. pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici, arrestare il veicolo.

1 Pressione peum. In. Per reinizializzare la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici, a veicolo
press. lunga fermo, tenere premuto 5 OK per avviare la reinizializzazione finché non viene
visualizzato il messaggio «Se pressione OK mantieni premuto».

2 Se pressione OK Il messaggio lampeggia ad indicare che il sistema ha registrato la procedura


mantieni premuto di reinizializzazione. Se tutti e quattro i pneumatici sono stati regolati corretta-
mente in modo da corrispondere ai valori di pressione dei pneumatici raccoman-
dati sull’etichetta della pressione dei pneumatici ➥ 4.11, tenere premuto l’inter-
ruttore 5 OK fino a che viene visualizzato il messaggio «Operazione terminata».

3 Operazione terminata La procedura di reinizializzazione è stata completata correttamente. È ora pos-


sibile partire.

2.41
AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (5/6)
Nuova regolazione della Dopo ogni sostituzione di ruota/pneu-
pressione degli pneumatici matico, regolare la pressione degli 7
pneumatici e avviare la reinizializza-
La pressione di gonfiaggio dei quat- zione del valore di riferimento della
tro pneumatici deve essere im- pressione degli pneumatici.
postata a freddo (fare riferimento
all’etichetta sul bordo della porta del
conducente). Ruota di scorta
Se la verifica della pressione non può Se il veicolo è dotato di ruota di scorta
essere effettuata su pneumatici freddi, montata sullo stesso, regolare la pres-
occorre considerare un aumento della sione degli pneumatici e avviare la
pressione di 0,2-0,3 bar (3 PSI). reimpostazione del valore di riferimento
Non bisogna mai sgonfiare un pneu- della pressione degli pneumatici.
matico caldo.
Dopo ogni rigonfiaggio o regolazione
della pressione degli pneumatici, av-
Bombolette spray per la
viare la reimpostazione del valore di riparazione degli pneumatici Anomalie nella pressione di
riferimento della pressione degli pneu- e kit di gonfiaggio gonfiaggio degli pneumatici
matici. Utilizzare solo apparecchiature appro- La tabella nella pagina seguente
vate dalla rete. Altrimenti il sistema po- elenca i messaggi di avviso che ven-
Sostituzione di ruote/ trebbe entrare in azione in ritardo o non gono visualizzati sul quadro della stru-
funzionare correttamente. ➥ 5.4. Dopo mentazione 7 quando il sistema rileva
pneumatici aver utilizzato il kit di gonfiaggio degli un’anomalia nella pressione di gonfiag-
Utilizzare solo apparecchiature appro- pneumatici, regolare la pressione degli gio degli pneumatici.
vate dalla rete. Altrimenti il sistema po- pneumatici e avviare l’azzeramento del
trebbe entrare in azione in ritardo o non valore di riferimento della pressione
funzionare correttamente. ➥ 5.11. degli pneumatici.

2.42
AVVISATORE DI PERDITA DI PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (6/6)
Le informazioni sul quadro della strumentazione segnalano eventuali anomalie nella pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici (ad esempio pneumatici sgonfi o forati).

Spie Messaggi Significato

Questo messaggio indica che lo pneumatico è sgonfio o forato. Controllare


 Gonfiare pneum. Agg. pressione e regolare la pressione di gonfiaggio dei quattro pneumatici a freddo e
reinizializzare il sistema.

Questo messaggio indica che la reinizializzazione non è andata a buon


 Agg. pressione pneum e inizial. fine. Controllare e regolare nuovamente la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici prima di riavviare la procedura di reinizializzazione.

Questo messaggio indica che l’ultima reinizializzazione del sistema è


stata eseguita oltre 6 mesi o 10.000 km fa. Controllare e regolare nuova-
Agg. pressione pneum e inizial.
mente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici prima di riavviare un’al-
tra procedura di reinizializzazione.

Questo messaggio indica un errore nel sistema. Rivolgetevi al


 +©
Controllare TPW
Rappresentante del marchio.

Questo messaggio indica che il veicolo è stato equipaggiato con una


ruota di scorta di dimensioni differenti rispetto alle altre quattro. Il sistema
 TPW indisponibile non è disponibile fino a quando non viene dotato di una ruota di dimen-
sioni identiche alle altre ruote e non è stata eseguita la procedura di rei-
nizializzazione.

2.43
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (1/5)
A seconda della versione del veicolo, Sistema di antibloccaggio
possono essere costituiti: delle ruote (ABS)
– dell’antibloccaggio delle ruote In caso di frenata brusca, l’ABS per-
(ABS); mette di evitare il bloccaggio delle
– controllo dinamico della stabi- ruote, e quindi di gestire la distanza
lità (ESC) con controllo del sotto- d'arresto e di mantenere il controllo del
sterzo e sistema di controllo della veicolo.
trazione; In queste condizioni, è possibile com-
– dall’assistenza alla frenata piere manovre tenendo premuto a
d’emergenza; fondo il pedale del freno. Inoltre, questo
– dalla partenza assistita in salita. sistema permette di ottimizzare le di-
Altri sistemi di assistenza alla guida stanze d’arresto soprattutto su fondo
sono descritti nelle pagine seguenti. stradale sdrucciolevole (fondo ba-
Queste funzioni costitui- gnato,  ...).
scono un contributo supple- Ogni volta che il dispositivo entra in
mentare alla sicurezza in azione si avverte una vibrazione, più o
condizioni di guida critiche meno forte, sul pedale del freno. L’ABS
permettendo di adattare il compor- non permette in alcun caso di migliorare
tamento del veicolo alla traiettoria di le prestazioni «fisiche» legate all’ade-
guida impostata dal conducente. renza tra pneumatico e fondo stradale.
Queste funzioni non intervengono Le regole di prudenza devono essere
al posto del conducente. Non con- tassativamente rispettate (distanza di
sentono di aumentare i limiti di sicurezza tra i veicoli, ecc.).
guida del veicolo e non incorag-
giano ad andare più veloci. Di
conseguenza, in nessun caso so-
stituiscono la vigilanza o la respon-
sabilità del conducente durante le In caso di emergenza, si consiglia di
manovre del veicolo (il conducente applicare sul pedale una pressione
deve sempre prestare massima at- forte e continua. Non è necessario
tenzione alle situazioni improvvise agire con pressioni ripetute (pom-
che possono verificarsi durante la paggio). L’ABS modulerà lo sforzo
guida). applicato nell'impianto freni.

2.44
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (2/5)
Anomalie di funzionamento:

– ©e x accese sul quadro


della strumentazione con la visua-
lizzazione dei messaggi «ABS con-
trollare», «Circuito freni controllare»
e «ESC controllare»: indicano la di-
sattivazione dell’ABS, dell'ESC e
dell'assistenza alla frenata di emer-
genza. La frenata è sempre assi-
curata;

– xD , , © e ®
accese sul quadro della strumen-
tazione con la visualizzazione del
messaggio «Guasto circuito freni»:
indica un guasto dell’impianto
freni.
In entrambi i casi consultate la Rete del
marchio.

I freni continuano a funzio-


nare. Tuttavia, è perico-
loso frenare bruscamente
e per questo motivo è ne-
cessario fermarsi immediatamente,
compatibilmente con le condizioni
del traffico. Rivolgetevi alla Rete del
marchio.

2.45
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (3/5)
Controllo dinamico della Controllo del sottosterzo In alcune condizioni di guida (guida su
guida (ESC) con controllo Questo sistema ottimizza l’azione terreno molto bagnato: neve, fango,
ecc. o catene montate), il sistema può
del sottosterzo e sistema di dell’ESC in caso di marcato sottosterzo
ridurre la potenza del motore per limi-
controllo della trazione (perdita di aderenza dell'avantreno).
tare lo slittamento delle ruote.
Controllo dinamico della stabilità Sistema di controllo della trazione
anomalie di funzionamento
ESC Questo sistema limita lo slittamento
delle ruote motrici e contribuisce al con- Quando il sistema rileva un’anoma-
Questo sistema contribuisce a man- lia di funzionamento, sul quadro della
tenere il controllo del veicolo nelle si- trollo del veicolo nelle partenze, in ac-
celerazione o in decelerazione. strumentazione compare il messag-
tuazioni di guida «critiche» (evitare un gio «ESC controllare» accompagnato
ostacolo, perdita di aderenza in curva, Principio di funzionamento dall’accensione delle spie © e
...).

Principio di funzionamento
Grazie alla presenza di sensori nelle
ruote, il sistema misura e confronta
 . In questo caso, i sistemi ESC
e di controllo della trazione sono disat-
ad ogni istante la velocità di rotazione
Un sensore presente nel volante per- tivati.
delle ruote motrici rilevando immediata-
mette di conoscere la traiettoria voluta mente la perdita di aderenza. Se una Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
dal conducente. ruota comincia a slittare, il sistema fa chio.
Altri sensori sparsi nel veicolo misurano intervenire i freni fino al ristabilimento
la traiettoria reale. della motricità compatibile con il livello
di aderenza della ruota.
Il sistema confronta la volontà del con-
ducente rispetto alla traiettoria reale del Il sistema agisce anche sul regime del
veicolo ed eventualmente correggere motore adattandolo alle condizioni di
la traiettoria controllando la frenata di aderenza delle ruote, indipendente-
alcune ruote e/o la potenza del motore. mente dall’intervento del conducente

Se il sistema è attivato, la spia 


sul quadro della strumentazione lam-
sul pedale dell’acceleratore.

peggia.

2.46
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (4/5)
Assistenza alla frenata Anticipo della frenata
d’emergenza A seconda della versione del veicolo,
Si tratta di un sistema complementare quando rilasciate rapidamente il pedale
all’ABS che permette di ridurre gli spazi dell’acceleratore, l’impianto anticipa
di frenata del veicolo. la frenata in modo da diminuire le di-
stanze d’arresto.
Principio di funzionamento
Casi particolari
Il sistema permette di rilevare una si-
tuazione di frenata d’emergenza. In tal Quando si utilizza il regolatore di velo-
caso, il servofreno sviluppa la potenza cità:
massima di frenata facendo intervenire – se utilizzate il pedale dell’accelera-
così il sistema ABS. tore, quando lo rilascerete l’impianto
può attivarsi;
L’intervento dell’ABS perdura finché – se non utilizzate il pedale dell’acce- Queste funzioni costitui-
non si rilascia il pedale del freno. leratore, l’impianto non si attiverà. scono un contributo supple-
mentare alla sicurezza in
Le luci di stop si accendono anomalie di funzionamento condizioni di guida critiche
A seconda del veicolo, queste luci pos- permettendo di adattare il compor-
sono accendersi quando si rallenta bru- Quando il sistema rileva un’anoma-
lia di funzionamento, sul quadro della tamento del veicolo alla traiettoria di
scamente. guida impostata dal conducente.
strumentazione compare il messag-
gio «Circuito freni controllare» accom- Queste funzioni non intervengono
pagnato dall’accensione della spia al posto del conducente. Non con-
©. sentono di aumentare i limiti di
Rivolgetevi al Rappresentante del mar- guida del veicolo e non incorag-
chio. giano ad andare più veloci. Di
conseguenza, in nessun caso so-
stituiscono la vigilanza o la respon-
sabilità del conducente durante le
manovre del veicolo (il conducente
deve sempre prestare massima at-
tenzione alle situazioni improvvise
che possono verificarsi durante la
guida).

2.47
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (5/5)
Assistenza alla partenza in Il sistema di assistenza alla
salita partenza in salita non può
A seconda della pendenza, il sistema totalmente impedire al vei-
assiste il conducente quando si affronta colo di indietreggiare in tutti
una salita. Impedisce al veicolo di indie- i casi (forti pendenze, etc).
treggiare, intervenendo sul serraggio Il conducente può comunque azio-
automatico dei freni, quando il condu- nare il pedale del freno e impedire
cente alza il piede dal pedale del freno quindi al veicolo di indietreggiare.
per azionare l’acceleratore.
L’assistenza alla partenza in salita
Funzionamento del sistema non deve essere usata per un ar-
resto prolungato: utilizzare il pedale
Il sistema funziona solo quando la leva
del freno.
del cambio è in una posizione diversa
dal folle (diversa da N o P per i cambi Questa funzione non è concepita
automatici) e il veicolo è completa- per immobilizzare il veicolo in ma-
mente fermo (il pedale del freno non è niera permanente.
premuto). Se necessario, usate il pedale del
Il sistema tiene fermo il veicolo per freno per fermare il veicolo.
circa 2 secondi. In seguito, i freni si Il conducente deve prestare partico-
allentano progressivamente (il veicolo lare attenzione ai fondi sdrucciole-
procede in funzione della pendenza). voli o poco aderenti.
Pericolo di gravi lesioni.

2.48
AVVISO DI USCITA DALLA CARREGGIATA (1/5)
Posizione della telecamera 1
1 Accertatevi che il parabrezza non sia
oscurato (da sporcizia, fango, neve,
condensa, ecc.).

Grazie alle segnalazioni dalla teleca-


mera  1, la funzione avvisa il condu-
cente quando viene superata una linea
continua o tratteggiata o in prossimità
del bordo della strada (separatore, bar-
riera, marciapiede, argine, ecc.) senza
attivare le luci dell’indicatore di dire- Questa funzione fornisce
zione. un aiuto supplementare alla
guida. Questa funzione non
sostituisce in alcun modo
la vigilanza e la responsabilità del
conducente, che deve mantenere
sempre il controllo del veicolo.
La funzione di avviso di uscita
dalla carreggiata non corregge la
traiettoria del veicolo.

2.49
AVVISO DI USCITA DALLA CARREGGIATA (2/5)
Per disattivare la funzione, premere
il tasto 2 tutte le volte necessarie per
selezionare “Allarm uscita di strada
disatt.” (oppure, a seconda del veicolo
“manten. corsia disattivato”) sul quadro
della strumentazione. La spia 
si spegne sul quadro della strumenta-
2 zione. 3

Funzionamento
Quando la funzione è attivata, si ac-
cende la spia  e gli indicatori di
linea destra e sinistra 3 compaiono in
grigio sul quadro della strumentazione.
Attivazione/disattivazione La funzione è pronta a far scattare La funzione avvisa il conducente:
un allarme se: – da una vibrazione del volante;
Per attivare la funzione, premere il e
tasto 2 tutte le volte necessarie per se- – la velocità è compresa tra circa
lezionare “Avviso di uscita dalla carreg-
giata” sul quadro della strumentazione. e
70 km/h e 180 km/h; – la spia  e l’indicatore 3 della
linea attraversata diventano rossi.
Il messaggio “Allarm uscita di strada

attiva” e la spia “ ” sono visualiz-
– la spia  e gli indicatori di linea
sinistra/destra 3 sono bianchi.
zati sul quadro della strumentazione. La funzione di avviso scatta se il vei-
colo attraversa una linea stradale o se
si avvicina al bordo della strada (sepa-
ratore, barriera, marciapiede, argine,
ecc.) senza l’attivazione delle luci
dell’indicatore di direzione.
Ad ogni avviamento del veicolo, la
funzione continua la modalità re-
gistrata l’ultima volta che è stato
spento il motore.

2.50
AVVISO DI USCITA DALLA CARREGGIATA (3/5)
Temporaneamente non Condizioni di mancata 4
disponibile attivazione del sistema
– Superamento estremamente rapido Il sistema non può essere attivato
della linea; quando:
– guida continua sopra una linea; – la retromarcia è stata inserita;
– quattro secondi circa dopo il cambio – il campo di visibilità della telecamera
di corsia; è ostruito;
– curve strette;
– visibilità ridotta;
û
– la spia viene visualizzata.

– attivazione di una delle spie di dire-


zione;
La spia  e gli indicatori linea di si-
nistra/destra diventano grigi sul quadro
della strumentazione.
– forte accelerazione;
– ... – “Avviso”: regolare il livello di sensibi-
Regolazioni lità per il rilevamento delle linee. Per
Quando la funzione non è disponibile,
la spia  e gli indicatori di linea si-
nistra/destra diventano grigi sul quadro
Veicoli dotati di schermo
multimediale.
effettuare questa operazione, sele-
zionate:

della strumentazione. Per accedere alle impostazioni della – “Late”: linea rilevata al supera-
funzione dalla schermata multime- mento;
diale 4, consultare il libretto di istruzioni – “Standard”: linea rilevata in avvi-
del sistema multimediale: cinamento;
– “Intensità vibrazione”: regolare il li- – “Early”: striscia rilevata in prossi-
vello di vibrazione del volante; mità.

2.51
AVVISO DI USCITA DALLA CARREGGIATA (4/5)
– premere ripetutamente il comando 6 anomalie di funzionamento
o  7 per raggiungere il menu «ASS.
ALLA GUIDA». Premete il tasto 8 In caso di malfunzionamento, gli in-
OK; dicatori di linea sinistra e destra (e, a
seconda dello stile del display, la spia
– premere ripetutamente il comando 6
o 7 per accedere al menu “Avviso di
uscita dalla carreggiata” o “Uscita
 ) scompaiono o rimangono grigi
sul quadro della strumentazione.
corsia sensibilità=#”. Premere il In alcuni casi, sono accompagnati dal
tasto 8 OK; messaggio “Camera anteriore control-
5 6
– scorrete ripetutamente premendo il lare” o la spia © sul quadro della
comando 6 o 7 per regolare l’impo- strumentazione.
stazione. Premere il tasto 8 OK. Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
chio.
8 7
Regolazioni (segue)
Veicoli non dotati di schermo
multimediale
– A veicolo fermo, premere il contat-
tore 5 le volte necessarie per visua-
lizzare la scheda “Veicolo”;
– premere ripetutamente il co-
mando 6 o 7 per raggiungere il menu
«Impostazioni». Premete il tasto 8
OK;

2.52
AVVISO DI USCITA DALLA CARREGGIATA (5/5)

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa funzione non sostituisce in alcun modo la vigi-
lanza e la responsabilità del conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo.

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto, l’allineamento della telecamera può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento. Disattivate la
funzione e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trova la telecamera (riparazione, sostituzione, modifiche parabrezza, ecc.) deve essere
effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono interferire o danneggiare il funzionamento del sistema, come:
– parabrezza oscurato (da sporcizia, ghiaccio, neve, condensa e così via);
– un ambiente complesso (tunnel, ecc.);
– condizioni meteorologiche avverse (neve, pioggia, grandine, ghiaccio e così via);
– scarsa visibilità (notte, nebbia, ecc.);
– la segnaletica orizzontale è irregolare o difficile da distinguere (ad esempio, parzialmente cancellata, spaziatura eccessiva,
superficie stradale irregolare);
– essere abbagliati (sole abbagliante, luci di veicoli provenienti in direzione opposta, ecc.);
– la strada è stretta, tortuosa o irregolare (curve strette, ecc.);
– marcia ravvicinata a un veicolo nella stessa corsia.
Rischio di falsi allarmi o assenza di allarmi

2.53
SISTEMA DI MANTENIMENTO DELLA CORSIA (LANE KEEPING ASSIST) (1/6)
Posizione della telecamera 1
1 Accertatevi che il parabrezza non sia
oscurato (da sporcizia, fango, neve,
condensa, ecc.).

Grazie alle segnalazioni dalla teleca-


mera  1, la funzione attiva un’azione
correttiva sul sistema sterzante del vei-
colo quando viene superata una linea
continua o tratteggiata o in prossimità
del bordo della strada (separatore, bar-
riera, marciapiede, argine, ecc.) senza
l’attivazione delle spie di direzione.

Questa funzione fornisce


un aiuto supplementare alla
guida. Questa funzione non
sostituisce in alcun modo la
vigilanza e la responsabilità del
conducente, che deve mante-
nere sempre il controllo del vei-
In qualsiasi momento potete ripren-
colo.
dere il controllo del veicolo azio-
nando il volante.

2.54
SISTEMA DI MANTENIMENTO DELLA CORSIA (LANE KEEPING ASSIST) (2/6)
Per disattivare la funzione, premere il
tasto 2 tutte le volte necessarie per se-
lezionare “manten. corsia disattivato”
sul quadro della strumentazione.

La spia  si spegne sul quadro


della strumentazione.
2 Nota: la disattivazione della funzione
“Sistema di mantenimento della corsia”
provoca la disattivazione della funzione
“Avviso di uscita dalla carreggiata”.

Attivazione/disattivazione
Per attivare la funzione, premere il
tasto 2 tutte le volte necessarie per se-
lezionare “Sistema di mantenimento
della corsia”.
Il messaggio “manten. corsia attivato”
e la spia “ ” sono visualizzati sul
quadro della strumentazione.
Quando la funzione Sistema di mante-
nimento della corsia è attivata, viene
attivata automaticamente anche la fun-
zione “Avviso di uscita dalla carreg-
giata”. ➥ 2.49.
Ad ogni avviamento del veicolo, la
funzione continua la modalità re-
gistrata l’ultima volta che è stato
spento il motore.

2.55
SISTEMA DI MANTENIMENTO DELLA CORSIA (LANE KEEPING ASSIST) (3/6)
In questi casi: Casi particolari
– la funzione attiva un’azione sul si- Quando si usa la funzione:
stema di sterzata per correggere la – Se il sistema non è più in grado di
traiettoria del veicolo; rilevare qualsiasi azione del condu-
– l’indicatore 3 sul lato della linea at- cente sul volante, sul quadro della
traversata diventa giallo sul quadro strumentazione viene visualizzata

3
della strumentazione.
Nota: nelle curve, la funzione consente
la spia  arancione, accompa-
gnata dal messaggio “Tenere le mani
di superare leggermente la linea di sul volante” insieme a un segnale
mezzeria. acustico.
Se l’azione correttiva sul sistema di Il segnale acustico viene emesso

sterzata non è sufficiente, la spia
e l’indicatore 3 sul lato della linea at-
insieme alla spia e al messaggio
finché il conducente non riprende il
traversata diventano rossi sul quadro controllo;
Funzionamento della strumentazione e sono accompa- – se il sistema è attivo per troppo
Quando la funzione è attivata, si ac- gnati da una vibrazione del volante. tempo, viene emesso un segnale
cende la spia  e gli indicatori di
linea destra e sinistra 3 compaiono in
acustico e la spia 3 sul lato della
linea interessata lampeggia finché il
conducente non riprende il controllo.
grigio sul quadro della strumentazione.
La funzione può essere impostata
per funzionare quando la velocità del
veicolo è compresa tra circa 70 km/h e
180 km/h e se la spia  e gli in-
dicatori di direzione sinistro e destro 3
sono bianchi.
La funzione scatta se il veicolo attra-
versa una linea stradale o se si avvicina
al bordo della strada (separatore, bar-
riera, marciapiede, argine, ecc.) senza È possibile interrompere la corre-
l’attivazione delle spie di direzione. zione della traiettoria in qualsiasi
momento spostando il volante.

2.56
SISTEMA DI MANTENIMENTO DELLA CORSIA (LANE KEEPING ASSIST) (4/6)
Temporaneamente non Condizioni di mancata 4
disponibile attivazione del sistema
– Superamento estremamente rapido Il sistema non può essere attivato
della linea; quando:
– guida continua sopra una linea; – la retromarcia è stata inserita;
– quattro secondi circa dopo il cambio – il campo di visibilità della telecamera
di corsia; è ostruito;
– curve strette;
– visibilità ridotta; û
– la spia viene visualizzata.
– attivazione di una delle spie di dire-
zione;
la spia  e le spie di linea sinistra/
destra vengono visualizzate in grigio
– forte accelerazione; sul quadro della strumentazione.
– frenata d’emergenza;
– ...
Se la funzione non è disponibile, la spia Regolazioni
 e le luci di correzione sinistra/
destra 3 sono visualizzate in grigio sul
Veicoli dotati di schermo
multimediale.
– “Avviso”: regolare il livello di sensibi-
lità per il rilevamento delle linee. Per
effettuare questa operazione, sele-
quadro della strumentazione. Per accedere alle impostazioni della zionate:
funzione dalla schermata multime- – “Late”: linea rilevata al supera-
diale 4, consultare il libretto di istruzioni mento;
del sistema multimediale:
– “Standard”: linea rilevata in avvi-
– “Intensità vibrazione”: regolare il li- cinamento;
vello di vibrazione del volante;
– “Early”: striscia rilevata in prossi-
mità.

2.57
SISTEMA DI MANTENIMENTO DELLA CORSIA (LANE KEEPING ASSIST) (5/6)
– premere ripetutamente il comando 6 anomalie di funzionamento
o  7 per raggiungere il menu «ASS.
ALLA GUIDA». Premete il tasto 8 Quando il sistema rileva un’anoma-
OK; lia di funzionamento, sul quadro della
strumentazione compare il messaggio
– premere ripetutamente il comando 6 “©” accompagnato dal messaggio
o 7 per raggiungere il menu «manten. “Camera anteriore controllare”.
corsia sensibilità». Premete il tasto 8
OK ; Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
chio.
6 – scorrete ripetutamente premendo il
5 comando 6 o 7 per regolare l’impo-
stazione. Premere il tasto 8 OK.

8 7
Regolazioni (segue)
Veicoli non dotati di schermo
multimediale
– A veicolo fermo, premere il contat-
tore 5 le volte necessarie per visua-
lizzare la scheda “Veicolo”;
– premere ripetutamente il co-
mando 6 o 7 per raggiungere il menu
«Impostazioni». Premete il tasto 8
OK;

2.58
SISTEMA DI MANTENIMENTO DELLA CORSIA (LANE KEEPING ASSIST) (6/6)

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa funzione non sostituisce in alcun modo la vigi-
lanza e la responsabilità del conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo.

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto, l’allineamento della telecamera può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento. Disattivate la
funzione e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trova la telecamera (riparazione, sostituzione, modifiche parabrezza, ecc.) deve essere
effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono interferire o danneggiare il funzionamento del sistema, come:
– parabrezza oscurato (da sporcizia, ghiaccio, neve, condensa e così via);
– un ambiente complesso (tunnel, ecc.);
– condizioni meteorologiche avverse (neve, pioggia, grandine, ghiaccio e così via);
– scarsa visibilità (notte, nebbia, ecc.);
– la segnaletica orizzontale è irregolare o difficile da distinguere (ad esempio, parzialmente cancellata, spaziatura eccessiva,
superficie stradale irregolare);
– essere abbagliati (sole abbagliante, luci di veicoli provenienti in direzione opposta, ecc.);
– la strada è stretta, tortuosa o irregolare (curve strette, ecc.);
– marcia ravvicinata a un veicolo nella stessa corsia.
In tal caso, il sistema di mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist) può rispondere in modo errato o non rispondere af-
fatto.
Rischio di correzione indesiderata, errata o di mancata correzione della traiettoria.
Inibizione della funzione
È necessario disattivare la funzione se:
– la zona della telecamera è stata danneggiata (sul lato della parabrezza o sul lato retrovisore interno);
– la strada è scivolosa (neve, ghiaccio, aquaplaning, ghiaia, ecc.);
– scarsa visibilità (notte, nebbia, ecc.);
– il parabrezza è rotto o deformato (non effettuate riparazioni su questa zona del parabrezza; fatelo sostituire presso la rete
del marchio);
– il veicolo sta trainando un rimorchio o un caravan;
– il veicolo entra in una zona caratterizzata da numerose marcature superficiali (zona con lavori stradali ecc.).

2.59
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (1/7)

C C
A B

A B

Grazie alle informazioni dei sensori in- Particolarità


stallate su ciascun lato del paraurti po-
Verificare che l’area del sensore C non
steriore (zona C), la funzione avvisa il
sia oscurata (da autoadesivi, fango,
conducente:
neve e così via).
– quando un altro veicolo compare
Se uno dei sensori è oscurato, sul
nella zona di rilevamento A;
quadro della strumentazione sarà vi-
e/o sualizzato il messaggio “Radar laterali
– quando c’è il rischio di urto con un senza visibilita”. Pulire la zona in cui si
veicolo che si trova nella zona B che Questa funzione fornisce trovano i sensori.
guida più velocemente. un aiuto supplementare alla
guida. Questa funzione non
La funzione indica quando il veicolo sostituisce in alcun modo
viaggia a una velocità superiore a la vigilanza e la responsabilità del
15 km/h circa. conducente, che deve mantenere
sempre il controllo del veicolo.

2.60
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (2/7)
– premere nuovamente il tasto 5 OK
1 per attivare o disattivare la funzione:

= funzione attivata

< funzione disattivata

2 3

5 4
Attivazione/disattivazione – premere ripetutamente il co-
mando 3 o 4 per raggiungere il menu
Veicoli dotati di schermo «Impostazioni». Premete il tasto 5
multimediale 1 OK;
Per attivare o disattivare la funzione, – premere ripetutamente il comando 3
consultate il libretto di istruzioni del si- o  4 per raggiungere il menu «ASS.
stema multimediale. Selezionare «ON» ALLA GUIDA». Premete il tasto 5
o «OFF». OK;
Veicoli non dotati di schermo – premere ripetutamente il co-
multimediale mando 3 o 4 per raggiungere il menu
«Avvertimento angolo cieco» e pre-
– A veicolo fermo, premere il contat- mere il tasto 5 OK; La capacità di rilevamento del si-
tore 2 le volte necessarie per visua- stema segue una larghezza corsia
lizzare la scheda “Veicolo”; standard. Quando si percorre una
corsia stretta, la funzione può indi-
care quando viene rilevato un vei-
colo più lontano rispetto alla corsia
più vicina.

2.61
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (3/7)

A B
7

A B

Indicatore 6 Funzionamento
La spia 6 si trova su ogni specchietto La funzione avvisa quando la velocità
retrovisore 7. del veicolo è superiore a 15 km/h e:
Nota: pulire regolarmente gli spec- – quando un veicolo si trova nella zona
chietti retrovisori 7 per visualizzare cor- dell’angolo morto A e si sposta nella
rettamente gli indicatori 6. stessa direzione del proprio veicolo;
– quando un veicolo si avvicina rapi-
damente dalla parte posteriore in
una carreggiata adiacente all’interno
della zona di rilevamento B.
Se si sorpassa un altro veicolo, la spia 6
si accende solo se il veicolo rimane per
un periodo abbastanza lungo nell’an-
golo morto del veicolo A.

La funzione non avvisa il condu-


cente se gli altri veicoli non si spo-
stano.

2.62
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (4/7)
Display E Condizioni di non
6 funzionamento
Indicatore di direzione attivato, la
spia  6 lampeggia quando la funzione – Quando si guida su una strada con
rileva un veicolo nella zona dell’angolo curve strette;
D morto e/o di un veicolo si avvicina rapi-
damente dalla parte posteriore sul lato – in retromarcia.
verso il quale si sta girando la ruota. Se il veicolo è dotato di un sistema di
Se disattivate l’indicatore di direzione, traino riconosciuto dal sistema, il mes-
viene ripristinato il primo avviso (visua- saggio «Rimorchio: AAM disattivato»
lizzazione D). sul quadro della strumentazione in-
E forma che la funzione non è attivata.
Per la scelta dell’equipaggiamento
adatto al vostro veicolo, vi consigliamo
di rivolgervi alla Rete del marchio.

Display D
Primo avviso: indicatore di direzione
non attivato, la spia 6 indica che un
veicolo è stato rilevato nella zona
dell’angolo morto e/o che un veicolo si
avvicina rapidamente dalla parte poste-
riore in una carreggiata adiacente.

A motore avviato, il sistema adotta


l’ultimo stato salvato precedente al
disinserimento del contatto (fare ri-
ferimento alle pagine precedenti).

2.63
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (5/7)
anomalie di funzionamento
Se il sistema rileva un guasto, il mes-
saggio “Radar laterali controllare” com-
pare sul quadro della strumentazione.
Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
chio.

– La capacità di rileva-
mento del sistema segue
una larghezza corsia stan-
dard. Se invece guidate su
una carreggiata larga, il sistema
potrebbe non rilevare un veicolo
presente nell’angolo morto.
– In caso di esposizione a onde
elettromagnetiche di forte inten-
sità (in prossimità di linee ad alta
tensione, ecc.) o di condizioni
meteorologiche avverse (forte
pioggia, neve, ecc.), il sistema
A causa della presenza dei sen- può essere momentaneamente
sori dietro il paraurti, è preferibile disturbato. Prestate attenzione
affidare qualsiasi intervento sul pa- alle condizioni del traffico.
raurti (riparazione, sostituzione, ver- Rischio di incidente.
niciatura, ecc.) a un professionista
qualificato.

2.64
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (6/7)

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa funzione non sostituisce in alcun modo la vigi-
lanza e la responsabilità del conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo.
Il conducente deve sempre adattare la velocità alle condizioni del traffico, indipendentemente dalle indicazioni del si-
stema.
Il sistema non deve essere assimilato in nessun caso a un sensore di ostacolo o a un sistema anti-urto.

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto, l’allineamento del sensore può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento. Disattivate la fun-
zione e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trovano i sensori (riparazione, sostituzione, ecc.) deve essere effettuato da un professio-
nista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono interferire o danneggiare il funzionamento del sistema, come:
– ambienti circostanti complessi (ponti metallici, tunnel, strade con barriere ai bordi, ecc.);
– cattive condizioni climatiche (neve, grandine, ghiaccio, ecc.).
Rischio di falsi allarmi o assenza di allarmi.
Se il sistema funziona in modo anormale, disattivarlo e rivolgetevi alla rete del marchio.

2.65
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (7/7)

Limiti di funzionamento del sistema


– Per garantire il buon funzionamento del sistema, la zona del radar deve restare pulita e non deve essere mano-
messa.
– Piccoli oggetti che si spostano vicino al veicolo (moto, biciclette, pedoni, ecc.) potrebbero non essere riconosciuti dal si-
stema.
– In curva, i radar potrebbero non rilevare temporaneamente i veicoli nelle corsie adiacenti.
– La funzione avvisa in ritardo nel caso di altri due veicoli che si avvicinano dal dietro, affiancati nelle corsie adiacenti (su una
strada a 3 corsie) e ad una velocità molto superiore a quella del veicolo.
– Il sistema non fornisce un avviso quando altri veicoli viaggiano a una velocità significativamente diversa.
– Se il veicolo viene superato da un veicolo lungo (ad esempio, un veicolo pesante che sorpassa ad una velocità simile) il si-
stema potrebbe interrompere l’avviso prima alla fine della manovra.
– Il veicolo circola su una strada tortuosa.

Disattivazione della funzione


È necessario disattivare la funzione se:
– la zona del sensore è stata danneggiata (paraurti posteriore);
– il veicolo è dotato di un sistema di traino non è riconosciuto dal sistema.

2.66
ALLARME DISTANZE DI SICUREZZA (1/4)
La funzione si attiva quando il veicolo
viaggia a una velocità compresa tra
1 30 km/h e 200 km/h circa.

Posizione della telecamera 1


Accertatevi che il parabrezza non sia
oscurato (da sporcizia, fango, neve,
condensa, ecc.).

Posizione del sensore 2


2 Accertarsi che l’area del radar non sia
ostruita (da sporcizia, fango, neve,
targa anteriore montata in maniera
errata), non presenti urti o alterazioni
Grazie alle informazioni provenienti dal (compresa la verniciatura) o non sia na-
sensore 2 e dalla telecamera 1, la fun- scosta da qualsiasi accessorio montato
zione avvisa il conducente dell’inter- sulla parte anteriore del veicolo (sulla
vallo di tempo tra il veicolo e il veicolo griglia o sul logo, ecc.).
che lo precede in modo da poter man-
tenere la distanza di sicurezza.

Questa funzione fornisce


un aiuto supplementare alla
guida. Questa funzione non
sostituisce in alcun modo
la vigilanza e la responsabilità del
conducente, che deve mantenere
sempre il controllo del veicolo.

2.67
ALLARME DISTANZE DI SICUREZZA (2/4)
3 – premere ripetutamente il comando 5
o 6 per raggiungere il menu “Distanza
di sicurezza”. Premere il tasto 7 OK;
– Premete nuovamente il contattore 7
OK per attivare o disattivare la fun-
zione:

= funzione attivata

4 5 < funzione disattivata

7 6

Attivazione/disattivazione Veicoli non dotati di schermo


della funzione multimediale
– A veicolo fermo, premere il contat-
Veicoli dotati di schermo tore 4 le volte necessarie per visua-
multimediale 3 lizzare la scheda “Veicolo”;
Per attivare o disattivare la funzione, – premere ripetutamente il co-
consultate il libretto di istruzioni del si- mando 5 o 6 per raggiungere il menu
stema multimediale. “Impostazioni”. Premere il tasto 7
Selezionare «ON» o «OFF». OK;
– premere ripetutamente il comando 5
o  6 per raggiungere il menu “ASS.
ALLA GUIDA”. Premere il tasto 7
OK;

Ad ogni avviamento del veicolo, la


funzione continua la modalità re-
gistrata l’ultima volta che è stato
spento il motore.

2.68
ALLARME DISTANZE DI SICUREZZA (3/4)
– C (arancione): l’intervallo di tempo è
8 compreso tra 1 e 2 secondi circa (di-
A stanza tra i due veicoli insufficiente);
– D (rosso): l’intervallo di tempo è infe-
riore o uguale a 1 secondo circa (di-
B stanza tra i due veicoli molto insuffi-
ciente). La misura viene visualiz-
Se l’intervallo tra i due veicoli è infe- zata a scopo indicativo: il
riore a circa 0,5 secondi, l’indicatore 8 sistema non effettua alcun
C e il display D lampeggiano in rosso sul intervento sul veicolo.
quadro della strumentazione insieme a La funzione non è prevista per
“-.-s”. essere utilizzata nel traffico urbano,
D In alcune condizioni, l’intervallo di né durante una guida dinamica
tempo potrebbe non essere visualiz- (curve, accelerazioni, frenate bru-
zato: sche…), bensì in condizioni di guida
Funzionamento – in curva;
stabile.
Con la funzione attivata, l’indicatore 8 La funzione non agisce sull’im-
– durante un cambio di corsia; pianto freni.
viene visualizzato sul quadro della stru-
mentazione e informa il conducente – se il veicolo davanti è sufficiente- Per garantire il buon funzionamento
della distanza tra il veicolo e il veicolo mente lontano o fuori dalla portata del sistema, le zone dei sensori e
davanti. del sensore o della telecamera. della telecamera devono restare
– A (grigio): funzione non operativa; pulite e non devono essere mano-
messe.
– A (verde): nessun veicolo rilevato;
Ogni intervento nella zona in cui si
– B (verde): l’intervallo di tempo è su-
trova il sensore o la telecamera (ri-
periore o uguale a 2 secondi circa
parazione, sostituzione, modifiche a
(distanza tra i due veicoli adeguata
parabrezza e/o paraurti, ecc.) deve
alla vostra velocità);
essere effettuato da un professioni-
sta qualificato.

2.69
ALLARME DISTANZE DI SICUREZZA (4/4)

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa funzione non sostituisce in alcun modo la vigi-
lanza e la responsabilità del conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo.

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto, l’allineamento del sensore e/o della telecamera può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento.
Disattivate la funzione e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trova il sensore e/o la telecamera (riparazione, sostituzione, modifiche a parabrezza e/o
paraurti, ecc.) deve essere effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

In caso di interruzione del sistema di area radar


– ostruzione del parabrezza o dell’area radar (sporco, ghiaccio, neve, condensa ecc.);
– un ambiente complesso (ponte metallico, galleria, ecc.);
– cattive condizioni climatiche (neve, grandine, ghiaccio, ecc.);
– scarsa visibilità (notte, nebbia, ecc.);
– scarso contrasto tra il veicolo che precede e l’area circostante (ad esempio, veicolo bianco veicolo in una zona innevata,
ecc.);
– essere abbagliati (sole abbagliante, luci di veicoli provenienti in direzione opposta, ecc.);
– la strada è stretta, tortuosa o irregolare (curve strette, ecc.).
Rischio di falsi allarmi.

2.70
TELECAMERA A 360º (1/9)
1
5
4
2 2

3
Grazie alle informazioni provenienti Operazione – vista laterale anteriore (a seconda
dalle telecamere 1,  2 e 3 posizionate della versione del veicolo): utiliz-
Le telecamere trasmettono quattro
nel paraurti anteriore, sui retrovisori zando la telecamera 2 (lato passeg-
viste separate sullo schermo multime-
esterni e sullo sportello del bagagliaio, gero).
diale 5.
e ai sensori a ultrasuoni 4 situati nei pa- I sensori a ultrasuoni rilevano gli osta-
Queste permettono di visualizzare
raurti del veicolo, la funzione assiste coli nella parti anteriore, posteriore e (a
l’ambiente circostante il veicolo:
nelle manovre difficili (ad esempio par- seconda della versione del veicolo) la-
– vista anteriore: utilizzando la teleca-
cheggio) visualizzando l’ambiente cir- terale del veicolo.
mera 1;
costante il veicolo.
– vista posteriore: utilizzando la teleca- Nota: accertarsi che le telecamere non
mera 3; siano oscurate (da sporcizia, fango,
– vista birdview: utilizzando le teleca- neve, ecc.).
mere 1, 2 e 3;
Questa funzione è un aiuto supplementare. Quindi non vi esime in nessun caso dalla normale vigilanza e dalla respon-
sabilità in caso d’incidente.
Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni improvvise che possono verificarsi nella circolazione
stradale. Prima di iniziare la manovra, verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un ani-
male, una bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di oggetti nell’angolo morto troppo piccoli per essere rilevati.

2.71
TELECAMERA A 360º (2/9)

Vista anteriore 1 Vista posteriore 3


La vista della telecamera anteriore La vista della telecamera posteriore
viene visualizzata sullo schermo multi- viene visualizzata sullo schermo multi-
mediale 5. mediale 5.

Nella vista anteriore o po-


steriore: durante le mano-
vre in salita, gli oggetti vi-
sualizzati sullo schermo
multimediale potrebbero essere più
vicini o più lontani di quanto sem-
brino.
Sullo schermo multimediale 5 viene
visualizzata un’immagine inversa Tenerne conto per valutare cor-
della vista posteriore 3 come in un rettamente la distanza prima di
retrovisore. qualsiasi manovra.

2.72
TELECAMERA A 360º (3/9)

5 Le linee di riferimento delle viste an-


6 teriore, posteriore e laterale sono
7 una rappresentazione proiettata su
terreno piano; questa informazione
C deve essere ignorata quando si so-
vrappone a un oggetto verticale o
B appoggiato a terra.
A Gli oggetti visualizzati sul bordo
dello schermo multimediale potreb-
bero apparire distorti.
In caso di luminosità troppo forte
(neve, veicolo al sole...), la visione
della telecamera può essere distur-
bata.
Sagoma fissa 6 La sagoma fissa è composta da riferi-
La vista “anteriore” o “posteriore” tra- menti colorati A, B e C che indicano la
smessa sullo schermo multimediale 5 distanza dietro il veicolo:
viene visualizzata con una o due linee – A (rosso) a circa 30 centimetri dal
di riferimento 6 e 7. veicolo;
– B (giallo) a circa 70 centimetri dal
Questo sistema è utilizzato inizialmente veicolo; Nella rappresentazione
servendosi di una o più sagome (mobile – C (verde) a circa 150 centimetri dal combinata della teleca-
per la traiettoria, fissa per la distanza). veicolo. mere:
Sagoma mobile 7 (a seconda del – gli oggetti rialzati (marcia-
veicolo) piede, veicolo, ecc.) possono ap-
Compare in blu sullo schermo multime- parire distorti nella vista birdview;
diale 5. Indica la traiettoria del veicolo – tutti gli oggetti sulla parte supe-
in funzione della posizione del volante riore del veicolo non vengono vi-
nella vista anteriore e in quella poste- sualizzati.
riore.

2.73
TELECAMERA A 360º (4/9)

9 8 9
2

Vista birdview Vista anteriore laterale lato


La vista birdview è una rappresenta- passeggero 2
zione combinata delle telecamere 1, 2 (a seconda della versione del veicolo)
e 3. La telecamera, montata nel retrovisore
Visualizza una vista della parte supe- esterno, trasmette una vista laterale
riore del veicolo e l’ambiente circo- sullo schermo multimediale 5.
stante. A seconda della versione del veicolo,
Tale vista può essere utilizzata per con- è possibile utilizzare lo schermo multi-
fermare una vista della posizione del mediale per modificare la vista birdview
veicolo in relazione all’ambiente imme- in vista anteriore laterale. Per mag-
diatamente circostante (parti anteriore, Nella modalità «vista birdview», gli giori informazioni, consultate il libretto
posteriore e laterali). oggetti visualizzati sullo schermo dell’equipaggiamento multimediale.
multimediale sono effettivamente
La vista 8 indica la posizione del vei-
più distanti di quanto sembrino.
colo. Le zone 9 non coperte dalle tele-
camere sono indicate in nero. Tenerne conto per valutare cor-
rettamente la distanza prima di
qualsiasi manovra.

2.74
TELECAMERA A 360º (5/9)
Oltre all’avviso acustico, le linee di ri-
10 ferimento mostrano la prossimità degli
11 ostacoli tramite colori differenti:
– Verde: ostacolo a circa 50-70 centi-
13 metri di distanza;
– Giallo: ostacolo a circa 30-50 centi-
metri di distanza;
– Rosso: ostacolo a circa 30 cm.
Le linee di riferimento mostrano anche
la posizione in cui gli ostacoli vengono
12 rilevati, come indicato dalle rispettive
posizioni in relazione al simbolo «vei-
colo».
Per ulteriori informazioni ➥ 2.114.
La “vista anteriore laterale lato passeg- A seconda della versione del veicolo,
gero” viene trasmessa sullo schermo è possibile utilizzare lo schermo multi-
multimediale con linee di riferimento mediale per modificare la vista birdview
fisse per misurare le distanze. in vista anteriore laterale. Per mag-
giori informazioni, consultate il libretto
Linee di riferimento fisse 10, 11 e 12 dell’equipaggiamento multimediale.
La linea di riferimento fissa 10 indica la
parte anteriore del veicolo. Rilevamento degli ostacoli
La linea di riferimento fissa 12 indica la
larghezza del veicolo, inclusi i retrovi- Quando il sistema è attivato, se la fun-
sori esterni. zione «Park Assist» rileva uno o più
Le linee di riferimento fisse 11 sono in- ostacoli intorno al veicolo, le linee di ri-
dicate in verde e punteggiate. Si tratta ferimento 13 vengono visualizzate:
di estensioni delle linee di riferimento – nella vista birdview;
fisse 10 e 12.
– nella vista anteriore laterale lato pas-
seggero (a seconda della versione
del veicolo).

2.75
TELECAMERA A 360º (6/9)
La modalità automatica è disattivata:
5 – quando la leva del cambio è in folle
(cambio meccanico) o in posizione N
o P (cambio automatico) per tre se-
condi circa;
– quando la velocità in avanti del vei-
colo supera i 10 km/h.

Modalità Manuale
Per attivare la modalità manuale, con
il veicolo fermo e il contatto inserito,
14 premere il tasto 14; la vista anteriore e
quella aerea vengono visualizzate sullo
schermo multimediale.
La modalità manuale viene disattivata:
Attivazione/disattivazione – quando la velocità in avanti del vei-
colo raggiunge i 10 km/h;
Modalità Automatica – quando la leva del cambio non è
Con il contatto inserito, la modalità au- stata utilizzata per circa 3 minuti;
tomatica si attiva quando è innestata – quando si preme il tasto 14.
la retromarcia. La vista posteriore e
la vista birdview vengono visualizzate
sullo schermo multimediale 5.
Quando dalla retromarcia si passa rapi- – Non utilizzare questa fun-
damente alla marcia avanti, la vista po- zione quando i retrovisori
steriore e quella birdview vengono so- esterni sono chiusi.
stituite dalla vista anteriore e dalla vista – Assicurarsi che lo spor-
birdview sullo schermo multimediale 5. tello del bagagliaio sia chiuso
correttamente prima di utilizzare
la funzione.
– Non posizionare oggetti sopra o
davanti alle telecamere.

2.76
TELECAMERA A 360º (7/9)
H
F
G
K J
D E H J K
15 D E 15 F G

Differenza tra la distanza Guida o retromarcia verso una forte Guida o retromarcia verso un
calcolata e la distanza discesa oggetto sporgente
effettiva Le linee di riferimento fisse 15 indicano La posizione H sembra più distante ri-
le distanze più lontane di quanto lo spetto alla posizione J sullo schermo.
Guida o retromarcia verso una forte siano effettivamente. Tuttavia, la posizione H è equidistante
pendenza in salita dalla posizione K.
Pertanto, gli oggetti visualizzati sullo
Le linee di riferimento fisse 15 indicano schermo sono effettivamente più vicini La traiettoria indicata dalle linee di rife-
le distanze più vicine di quanto lo siano sulla pendenza. rimento fisse e mobili non tiene conto
effettivamente. dell’altezza degli oggetti. Pertanto, sus-
Ad esempio, se sullo schermo viene
Gli oggetti visualizzati sullo schermo visualizzato un oggetto in corrispon- siste il rischio che il veicolo possa col-
sono effettivamente più lontani sulla denza del punto G, la distanza effettiva pire l’oggetto quando torna verso la po-
pendenza. dell’oggetto è in corrispondenza del sizione K.
Ad esempio, se sullo schermo viene punto F.
visualizzato un oggetto in corrispon-
denza del punto D, la distanza effettiva
dell’oggetto è in corrispondenza del
punto E.

2.77
TELECAMERA A 360º (8/9)

L L

14

M
Limiti di funzionamento del sistema Impostazione della
Il sistema non è in grado di visualizzare visualizzazione
oggetti posizionati in alcune zone. Con il contatto inserito, premere il
Nella modalità vista anteriore o poste- tasto 14 o spostare la leva in posizione
riore, il sistema non consente di visua- R (su un cambio automatico) o sulla re-
lizzare un oggetto nella zona L. tromarcia (su un cambio manuale) per
poter utilizzare la funzione.
Nella modalità vista birdview, il sistema
non consente di visualizzare un oggetto La funzione consente di visualizzare
di grandi dimensioni nella zona M (in viste differenti sullo schermo in base
prossimità del bordo della zona visua- alla posizione della leva del cambio.
lizzata). A seconda della versione del vei-
colo, è possibile selezionare la «vista
birdview» o la «vista anteriore laterale
lato passeggero». Per motivi di sicurezza, ef-
fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.

2.78
TELECAMERA A 360º (9/9)
Se la leva del cambio è in posizione R Quando si passa dalla retromarcia in Regolazione delle
(su un cambio automatico) o in retro- posizione D (su un cambio automatico) impostazioni delle telecamere
marcia (su un cambio manuale), sono o a una qualsiasi marcia (su un cambio
disponibili le viste seguenti: manuale), sono disponibili le viste se- È possibile variare i seguenti parametri:
– schermata suddivisa tra la vista po- guenti: – luminosità;
steriore e la vista birdview; – schermata suddivisa tra la vista an- – colori;
oppure teriore e la vista birdview; – contrasto.
– schermata suddivisa tra la vista po- oppure Per maggiori informazioni, consultate il
steriore e la vista anteriore laterale (a – schermata suddivisa tra la vista an- libretto dell’equipaggiamento multime-
seconda della versione del veicolo). teriore e la vista anteriore laterale (a diale.
Quando si passa dalla retromarcia in seconda della versione del veicolo).
Nota: per motivi di sicurezza, le viste
posizione P (su un cambio automa- non vengono visualizzate nel menu
tico) o in posizione folle (su un cambio “Impostazioni” quando il veicolo è in
manuale), sono disponibili le viste se- movimento.
guenti:
– schermata suddivisa tra la vista po-
steriore e la vista birdview;
oppure
– schermata suddivisa tra la vista po-
steriore e la vista anteriore laterale (a
seconda della versione del veicolo).

2.79
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (1/8)
A seconda della reattività del condu-
cente, il sistema può assistere con una
1 frenata in modo da poter limitare danni
o evitare urti.
Nota: assicurarsi che il parabrezza e
il paraurti anteriore non siano ostruiti
(da sporcizia, fango, neve, condensa,
targa, ecc.).

Posizione della telecamera 1


Accertatevi che il parabrezza non sia Questo sistema può applicare
oscurato (da sporcizia, fango, neve, massima di frenata del veicolo
condensa, ecc.). finché non è completamente fermo,
2 se necessario.

Grazie alle informazioni del radar 2 e Posizione del sensore 2 Per motivi di sicurezza, indossare
della telecamera 1, il sistema calcola sempre la cintura quando si viag-
Accertarsi che l'area del radar non sia gia e avere cura di verificare che il
la distanza dal veicolo antistante e dai ostruita (da sporcizia, fango, neve,
pedoni e ciclisti circostanti. carico sia posizionato in modo che
targa anteriore montata in maniera gli oggetti non possano essere sca-
Inoltre, informa il conducente in caso errata), non presenti urti o alterazioni gliati in avanti e colpire gli occu-
di rischio di urto frontale per consentire (compresa la verniciatura) o non sia na- panti.
manovre di emergenza adeguate (pre- scosta da qualsiasi accessorio montato
mendo il pedale del freno e/o ruotando sulla parte anteriore del veicolo (sulla
il volante). griglia o sul logo, ecc.).
Questa funzione fornisce
un aiuto supplementare alla
guida. Questa funzione non
sostituisce in alcun modo la
vigilanza e la responsabilità del
conducente, che deve mantenere
sempre il controllo del veicolo.

2.80
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (2/8)
Operazione Particolarità degli allarmi
A seconda della velocità, l'avviso e la
Rilevamento dei veicoli
frenata possono essere attivati contem-
Durante la guida, in caso di rischio di poraneamente.
urto con il veicolo che precede il pro-
prio: 3 Particolarità dei veicoli fermi
– il sistema avviserà del rischio di I veicoli fermi vengono rilevati quando
urto: quando la velocità del veicolo il proprio veicolo viaggia a una velocità
è compresa tra 7 km/h e 170 km/h, compresa tra 7 e 80 km/h circa. Il si-
viene visualizzato il messaggio stema non è attivo e non emette avvisi
«Frenare» in rosso sul cruscotto 3 per i veicoli fermi quando si supera una
accompagnato da un segnale acu- velocità di circa 80 km/h.
stico.
Se il conducente preme il pedale del
freno, ma il sistema continua a rile-
vare il rischio di un urto, la forza fre- Se il veicolo è fermo a causa della fre-
nante aumenta. nata di emergenza attiva, il conducente
deve tenere fermo il veicolo utilizzando
– può essere innescata una frenata:
il pedale del freno.
mentre il veicolo si muove a una ve-
locità inferiore a 120 km/h, se il con- Nota: se il conducente utilizza i controlli
ducente non reagisce in seguito del veicolo (volante, pedali, ecc.), il si-
all'avviso e l'urto è imminente. stema può ritardare alcune operazioni
o non attivarsi.

In caso di manovra di emergenza, è


possibile interrompere la frenata in
qualsiasi momento effettuando una
delle azioni seguenti:
– toccando il pedale dell'accelera-
tore;
oppure
– ruotando il volante in una mano-
vra per evitare l'urto.

2.81
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (3/8)
Riconoscimento di pedoni e ciclisti Particolarità degli allarmi
(a seconda della versione del veicolo) A seconda della velocità, l'avviso e la
In caso di rischio di collisione con un frenata possono essere attivati contem-
ciclista o un pedone mentre il veicolo è poraneamente.
in movimento:
– il sistema avviserà del rischio di
3
urto: quando la velocità del veicolo
è compresa tra 7 km/h e 170 km/h,
viene visualizzato il messaggio
«Frenare» in rosso sul cruscotto 3
accompagnato da un segnale acu-
stico.
Se il conducente preme il pedale del
freno, ma il sistema continua a rile-
vare il rischio di un urto, la forza fre-
nante aumenta. Se il veicolo è fermo a causa della fre-
nata di emergenza attiva, il conducente
– può essere innescata una frenata: deve tenere fermo il veicolo utilizzando
se il conducente non reagisce in se- il pedale del freno.
guito all'avviso e l'urto è imminente.
Nota: se il conducente utilizza i controlli
del veicolo (volante, pedali, ecc.), il si-
stema può ritardare alcune operazioni
o non attivarsi.

In caso di manovra di emergenza, è


possibile interrompere la frenata in
qualsiasi momento effettuando una
delle azioni seguenti:
– toccando il pedale dell'accelera-
tore;
oppure
– ruotando il volante in una mano-
vra per evitare l'urto.

2.82
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (4/8)
– premere ripetutamente il comando 6
4 o 7 per visualizzare il menu «Freno
attivo» e premere il tasto 8 OK.
Premere nuovamente il contattore 8 OK
per attivare o disattivare la funzione:
= funzione attivata
< funzione disattivata

5 Al momento della disattivazione del


6 sistema, sul quadro della strumenta-
zione si accende la spia  o, a se-
conda della versione del veicolo, la spia
8 7
 .
Attivazione, disattivazione Per veicoli non dotati di schermo
del sistema multimediale
– A veicolo fermo, premere il contat-
Veicoli dotati di schermo tore 5 le volte necessarie per visua-
multimediale 4 lizzare la scheda «Veicolo»;
Per attivare o disattivare la funzione, – premere ripetutamente il co-
consultare il libretto di istruzioni del si- mando 6 o 7 per raggiungere il menu
stema multimediale. «Impostazioni». Premete il tasto 8
OK;
Selezionare «ON» o «OFF».
– premere ripetutamente il comando 6
o  7 per raggiungere il menu «ASS.
ALLA GUIDA». Premete il tasto 8
OK;

Il sistema si riattiva ogni volta che


si reinserisce il contatto del veicolo.

2.83
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (5/8)
Temporaneamente non anomalie di funzionamento
disponibile
Se il sistema rileva un'anomalia tem-
© e  o, a seconda del
poranea, sul quadro della strumenta- veicolo, la spia  accesa sul
zione si accende la spia  o, a se-
conda della versione del veicolo, la spia
quadro della strumentazione indica
che il sistema ha rilevato un'anoma-
lia di funzionamento. Rivolgetevi al
 . Rappresentante del marchio.
Le cause possibili sono:
– il sistema temporaneamente oscu-
rato (abbagliamento dal sole, luci
anabbaglianti, condizioni meteoro-
logiche sfavorevoli, ecc.). Il sistema
sarà nuovamente operativo quando
le condizioni di visibilità migliorano;
– il sistema viene interrotto tempora-
neamente (ad esempio il parabrezza
o il paraurti anteriore o posteriore è
ostruito da sporcizia, fango, neve,
condensa, ecc.). In tal caso, par-
cheggiare il veicolo e spegnere il
motore. Pulire il parabrezza e il pa-
raurti anteriore. Al successivo avvio
del motore, la spia si spegne e il
messaggio non viene più visualiz-
zato.
In caso contrario, il problema può essere
dovuto a un'altra causa. Rivolgersi a un
rappresentante del marchio.

2.84
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (6/8)

Frenata attiva di emergenza


Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa funzione non sostituisce in alcun modo la vigi-
lanza e la responsabilità del conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo. L'attivazione di questa
funzione può essere ritardata o impedita quando il sistema rileva chiari segni di controllo del veicolo da parte del con-
ducente (azione sul volante, pedali, ecc.).
Il sistema non può essere attivato:
– quando la leva del cambio è in folle o il pedale della frizione è stato rilasciato per circa dieci secondi;
– quando il freno di stazionamento è attivato;
– quando è stato avviato il controllo elettronico della stabilità (ESC).

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto, l'allineamento del sensore e/o della telecamera può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento.
Disattivate la funzione e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trova il radar e/o la telecamera (riparazione, sostituzione, modifiche parabrezza, ecc.)
deve essere effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

2.85
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (7/8)

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono interferire o danneggiare il funzionamento del sistema, come:
– un ambiente complesso (ponte metallico, galleria, ecc.);
– cattive condizioni climatiche (neve, grandine, ghiaccio, ecc.);
– scarsa visibilità (notte, nebbia, ecc.);
– scarso contrasto tra l'oggetto (veicolo, pedone ecc.) e l'area circostante (ad es.: pedone vestito di bianco in una zona inne-
vata, ecc.);
– essere abbagliati (sole abbagliante, luci di veicoli provenienti in direzione opposta, ecc.);
– ostruzione del parabrezza o dell'area radar (sporco, ghiaccio, neve, condensa ecc.);
– ...
In queste condizioni, il sistema potrebbe non avvisare il conducente o frenare inavvertitamente.

Limiti di funzionamento del sistema


– A ogni avviamento del veicolo, il sistema effettua una taratura in base all'ambiente circostante il veicolo e può essere inattivo
per un intervallo di tempo compreso tra 2 e 5 minuti circa;
– Un veicolo che circola in senso inverso non attiva alcun allarme, né alcuna azione da parte del sistema;
– Per garantire il corretto funzionamento del sistema, le zone del radar e della telecamera devono restare pulite e non devono
essere manomesse;
– sui veicoli di piccole dimensioni, ad esempio le moto, il sistema potrebbe reagire in maniera meno efficace che sugli altri
veicoli;
– il sistema potrebbe non funzionare correttamente quando il fondo stradale è scivoloso (pioggia, neve, ghiaccio, ecc.);
– per garantire il corretto funzionamento, il sistema deve distinguere la sagoma completa del pedone. Quindi il sistema non
rileva:
– pedoni al buio o in condizioni di scarsa illuminazione;
– pedoni parzialmente visibili:
– pedoni di altezza inferiore a circa 80 cm;
– pedoni che trasportano oggetti ingombranti;
– ...
In queste condizioni, il sistema potrebbe non avvisare il conducente o frenare inavvertitamente.

2.86
FRENATA ATTIVA DI EMERGENZA (8/8)

Disattivazione della funzione


È necessario disattivare la funzione se:
– le luci di stop non funzionano;
– l'area della telecamera è stata danneggiata (vale a dire all'interno o all'esterno del parabrezza);
– la parte anteriore del veicolo è stata danneggiata (urto, graffi sul radar, ecc.);
– il veicolo viene trainato (riparazione);
– il parabrezza è rotto o deformato (non effettuate riparazioni su questa zona del parabrezza; effettuare la sostituzione presso
la rete del marchio);
– non si guida su una strada asfaltata.
Se il sistema funziona in modo anormale, disattivarlo e rivolgetevi alla rete del marchio.

Interruzione della funzione


È possibile disattivare la funzione di frenata di emergenza attiva in qualsiasi momento premendo rapidamente il pedale dell'ac-
celeratore o sterzando il volante durante una manovra per evitare un ostacolo.

2.87
RICONOSCIMENTO DEI SEGNALI STRADALI (1/4)
Nota: accertatevi che il parabrezza non Quando i veicoli dotati di sistema di na-
1 sia oscurato (da sporcizia, fango, neve, vigazione circolano in un paese dove
condensa, ecc.). la velocità è espressa in un’unità di
Per i veicoli che ne sono dotati, il si- misura diversa da quella del veicolo, il
stema utilizza anche le informazioni del sistema visualizza il cartello di limite di
sistema di navigazione. velocità nell’unità del paese e la rela-
tiva conversione nell’unità utilizzata dal
Quando il limitatore di velocità è attivo, quadro della strumentazione del vei-
è possibile adattare il limite di velocità colo stesso.
impostato alla velocità indicata dal si-
stema. Se il veicolo è dotato di sistema di navi-
gazione, nei paesi in cui il limite di velo-
In caso di superamento del limite di ve- cità si riduce in presenza di pioggia su
locità, il pannello del display viene mo- alcuni tipi di strada, il sistema può mo-
dificato per avvisare il conducente. dificare il limite di velocità dopo alcuni
secondi di funzionamento dei tergivetri
del parabrezza.
Il sistema rileva i segnali di limite di ve-
locità sul bordo della strada e visualizza Situazioni particolari
il limite di velocità sul quadro della stru-
mentazione. Il sistema non tiene conto di limita-
zioni eccezionali, come ad esempio nei
Utilizza principalmente le informazioni giorni di picco di inquinamento.
fornite dalla telecamera 1 installata sul
parabrezza, dietro il retrovisore.

2.88
RICONOSCIMENTO DEI SEGNALI STRADALI (2/4)
– premere ripetutamente il co-
2 mando 4 o 5 per raggiungere il menu
“Impostazioni” e premere 6 OK;
– premere ripetutamente il comando 4
o  5 per raggiungere il menu “ASS.
ALLA GUIDA” e premere 6 OK;
– premere ripetutamente il comando 4
o 5 per raggiungere il menu “Avviso
velocità” e premere 6 OK;
– premere nuovamente il tasto 6 OK
3 4 per attivare o disattivare la funzione:

= funzione attivata

6 5 < funzione disattivata

Attivazione/disattivazione del Con la funzione attivata, a seconda


sistema della normativa locale, è possibile at-
tivare l’opzione “Indicazione area a ri-
Veicoli dotati di schermo schio”. Il sistema vi avvertirà dapprima
multimediale 2 della distanza che vi separa da questa
zona e poi fintantoché continuerete a
Per attivare o disattivare la funzione,
circolare all’interno di essa.
consultate il libretto di istruzioni del si-
stema multimediale. Veicoli non dotati di schermo
Selezionare «ON» o «OFF». multimediale
– A veicolo fermo, premere il contat-
tore 3 le volte necessarie per visua-
lizzare la scheda “Veicolo”;

2.89
RICONOSCIMENTO DEI SEGNALI STRADALI (3/4)
In caso di superamento del limite di ve-
7 8 locità, il cerchio attorno al pannello lam-
peggia (spia 7) e viene emesso un se-
gnale acustico.

10
Operazione Variazione della velocità
limitata
Spie
Se la notifica di limite di velocità diffe-
La funzione visualizza le seguenti spie: risce dal valore della velocità rilevata,
7 Segnali stradali per i limiti di velocità tenere premuti i seguenti tasti:
8 Altri segnali stradali (inizio o alla fine – 9 (RES/+) per aumentare la velocità
della zona “Nessun sorpasso”, limite di notifica alla velocità rilevata;
di velocità su strada scivolosa, velo- – 10 (SET/-) per diminuire la velocità di
cità in caso di una roulotte, limite di notifica fino alla velocità rilevata.
velocità con la lunghezza dell’appli-
cazione, ecc.)

2.90
RICONOSCIMENTO DEI SEGNALI STRADALI (4/4)
anomalie di funzionamento
Il sistema potrebbe non rilevare il limite
di velocità se:
– il parabrezza non è pulito;
– la telecamera è abbagliata dal sole;
– la visibilità è insufficiente (notte,
nebbia, ecc.);
– i segnali stradali sono illeggibili
(neve, ecc.) o nascosti (da un altro
veicolo o dagli alberi);
– le informazioni fornite dal sistema di
navigazione non sono aggiornate.

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa fun-


zione non sostituisce in alcun modo la vigilanza e la responsabilità del
conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo.
Il conducente deve sempre adattare la velocità alle condizioni del traffico,
indipendentemente dalle indicazioni del sistema.
Il sistema permette di rilevare i segnali di limite massimo di velocità, ma non gli
altri.
Il conducente non deve comunque ignorare i cartelli che non sono rilevati dal
sistema, attenendosi in primo luogo ai segnali stradali e alle norme del Codice
della strada.
In caso di scarsa visibilità (nebbia, neve, brina, ecc.), il sistema potrebbe non se-
gnalare al conducente il limite adeguato.
Il conducente deve sempre adattare la velocità alle condizioni del traffico, indi-
pendentemente dalle indicazioni del sistema.

2.91
LIMITATORE DI VELOCITÀ (1/4)
Comandi
1 Tasto On/Off del limitatore di velo-
cità.
2 Tasto On/Off del regolatore di velo-
cità.
3 Attivazione del limitatore di velocità e
riduzione della velocità (SET/-).
5 4 Attivazione del limitatore di velocità
4 1 e aumento o richiamo della velocità
limite memorizzata (RES/+).
5 Messa in stand-by della funzione
(con memorizzazione del limite di ve-
3 2 locità (O).

Il limitatore di velocità è una funzione


che vi consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida, da voi im-
postata che prende il nome di limite di
velocità.

È possibile collegare il limita-


tore di velocità alla funzione
«Riconoscimento dei segnali stra-
dali». ➥ 2.88.

2.92
LIMITATORE DI VELOCITÀ (2/4)

7
7

4 1

Guida Attivazione Per memorizzare la velocità corrente,


premere il tasto 4 (RES/+) o il tasto 3
Quando un limite di velocità è stato me- Agite sul contattore 1. La spia 7 viene
(SET/-): la velocità limitata sostituisce i
morizzato ma non è ancora stato rag- visualizzata in grigio. Il messaggio
trattini e, a seconda del veicolo, si ac-
giunto, la guida è simile a quella di un «Limitatore ON» viene visualizzato sul
cende la spia 7 bianca.
veicolo non dotato del limitatore di ve- quadro della strumentazione accom-
La velocità minima registrata sarà di
locità. pagnato da dei trattini per indicare che
30 km/h.
Una volta raggiunto tale limite, agendo la funzione del limitatore di velocità è
sul pedale dell’acceleratore non si attiva, in attesa di registrare una velo-
potrà superare la velocità program- cità limitata.
mata, tranne nei casi d’emergenza
(consultate il paragrafo «Superamento
del limite di velocità»).

2.93
LIMITATORE DI VELOCITÀ (3/4)
Superamento della velocità Impossibilità per la funzione di
impostata mantenere il limite di velocità
È possibile superare la velocità limi- Quando si guida in forte discesa, il si-
tata in qualsiasi momento. A tal fine, stema potrebbe non riuscire a mante-
premere con decisione e a fondo il nere il limite di velocità. La velocità li-
pedale dell'acceleratore (oltre il punto mitata lampeggia in rosso sul quadro
di resistenza). della strumentazione e viene emesso
Durante il tempo di superamento della un segnale acustico chiaramente udi-
velocità, il limite di velocità lampeggia bile a intervalli regolari per informare il
4 in rosso sul quadro della strumenta- conducente della situazione.
zione. Successivamente, rilasciare il
pedale dell’acceleratore: la funzione li-
mitatore di velocità ritorna non appena
3 si raggiunge una velocità inferiore a
quella memorizzata.
Variazione della velocità
limitata
Potete variare la velocità limitata
agendo (con pressioni successive o
continue):
– l’interruttore 4 (RES/+) per aumen-
tare la velocità;
– l’interruttore 3 (SET/-) per diminuire
la velocità.

Se il limitatore di velocità
non è disponibile (dopo
diversi tentativi di attiva-
zione), contattare un riven-
ditore autorizzato.

2.94
LIMITATORE DI VELOCITÀ (4/4)

7
7

5
4 1

3 2

Messa in stand-by della Interruzione della funzione


funzione La funzione limitatore di velocità viene
La funzione limitatore di velocità è disinserita:
messa in stand-by quando agite sul – quando si preme il tasto 1. In tal caso
contattore  5 (O). La velocità limitata la velocità non è più memorizzata;
viene memorizzata e visualizzata in
grigio sul quadro della strumentazione. – quando si preme il tasto 2. In tal
caso, il regolatore di velocità è sele-
zionato e non c'è alcuna velocità me-
Richiamo della velocità morizzata.
limitata La spia 7 si spegne sul quadro della
Se una velocità è stata memorizzata, la Quando il limitatore di velocità strumentazione per confermare che la
si può richiamare premendo il tasto 4. si trova in stand-by, premendo il funzione non è più attiva.
tasto 3 si riattiva la funzione senza
tener conto della velocità memoriz-
zata: viene considerata la velocità a
cui procede il veicolo.

2.95
REGOLATORE DI VELOCITÀ (1/5)
Comandi
1 Tasto On/Off del regolatore di velo-
cità.
2 Tasto per attivare e diminuire la velo-
cità di regolazione (SET/-).
3 Tasto per attivare e per aumentare la
velocità di regolazione o per richia-
4 mare la velocità di regolazione me-
3 5 morizzata (RES/+).
4 Messa in stand by della funzione Questa funzione fornisce
(con memorizzazione della velocità un aiuto supplementare alla
di regolazione) (O). guida. La funzione non in-
2 1 5 Tasto On/Off del limitatore di velo- terviene al posto del condu-
cità. cente.
Il regolatore di velocità è una funzione Non può quindi in nessun modo
che vi consente di mantenere la velo- sostituire l’osservazione dei limiti
cità di guida entro il limite prescelto, so- di velocità, né la vigilanza (siate
prannominato velocità di regolazione. sempre pronti a frenare in qualsiasi
Tale velocità di regolazione può essere circostanza), né la responsabilità
impostata in modo continuo a partire da del conducente.
30 km/h. Il regolatore di velocità non deve
essere utilizzato quando il traf-
fico è intenso, in strade sinuose o
sdrucciolevoli (ghiaccio, aquapla-
ning, ghiaia) e quando le condi-
zioni meteorologiche sono sfavo-
revoli (nebbia, pioggia, raffiche di
vento…).
Rischio di incidente.

2.96
REGOLATORE DI VELOCITÀ (2/5)

6
6

2 1

Attivazione Impostazione della Guida


Agite sul contattore 1. regolazione di velocità Dopo aver registrato la velocità di rego-
La spia 6 viene visualizzata in grigio. Mentre il veicolo si sposta a velocità co- lazione e dopo aver attivato la regola-
stante (superiore a 30 km/ h circa), pre- zione, sarà possibile rilasciare il piede
Il messaggio «Regolatore ON» viene vi- mere il contattore 2 (SET/-) o 3 (RES/+): dall’acceleratore.
sualizzato sul quadro della strumenta- la funzione viene attivata e la velocità
zione accompagnato da dei trattini per corrente memorizzata.
indicare che la funzione regolatore di La velocità di regolazione sostituisce i
velocità funziona e in attesa di memo- trattini. Il regolatore di velocità è confer-
rizzare la velocità di regolazione. mato quando la velocità memorizzata e
la spia sono verdi 6.
Se si prova ad attivare la funzione sotto
i 30 km/h, compare il messaggio «veloc Attenzione, occorre tenere
non valida» e la funzione resta inattiva. i piedi vicino ai pedali per
essere pronti a intervenire
in caso di emergenza.

2.97
REGOLATORE DI VELOCITÀ (3/5)
Superamento della velocità
regolata
In qualsiasi momento è possibile su-
perare la velocità di regolazione pre-
mendo il pedale dell’acceleratore. Nella
fase in cui la velocità del veicolo è su-
periore a quella impostata, l’indicazione
della velocità lampeggia in rosso sul
quadro della strumentazione.
3
Poi, rilasciate il pedale dell’accelera-
tore: dopo alcuni secondi, il vostro vei-
colo riprende automaticamente la velo-
cità di regolazione iniziale.
2
Impossibilità per la funzione di
Variazione della velocità di mantenere la velocità regolata
regolazione Quando si guida in forte discesa, il si-
Potete variare la velocità di regolazione stema potrebbe non essere in grado di
premendo successivamente: mantenere la velocità di regolazione.
La velocità memorizzata lampeggia in
– il tasto 2 (SET/-) per diminuire la ve- rosso sul quadro della strumentazione
locità; e un segnale acustico chiaramente udi-
– il tasto 3 (RES/+) per aumentare la bile suona a intervalli regolari per infor-
velocità. mare il conducente della situazione.
Nota: tenere premuto uno dei tasti per
modificare la velocità a incrementi.

Se il regolatore di velocità
non è più disponibile (dopo
diversi tentativi di attiva-
zione), rivolgersi a un rap-
presentante autorizzato.

2.98
REGOLATORE DI VELOCITÀ (4/5)

6
6

4
3

Messa in stand-by della Richiamo della velocità di Nota: se la velocità precedentemente


funzione regolazione registrata è molto più elevata della ve-
Se è memorizzata una velocità, è pos- locità corrente, il veicolo accelererà for-
La funzione può essere sospesa: temente fino a questo limite.
sibile richiamarla, dopo essersi assi-
– sul tasto 4 (O); curati che le condizioni di circolazione Quando il regolatore è disattivato, pre-
– sul pedale del freno; siano adatte (traffico, stato del fondo mendo il tasto 2 (SET/-) si riattiva la
stradale, condizioni atmosferiche…). funzione senza tener conto della velo-
– sul pedale della frizione o mettendo il Premere il tasto 3 (RES/+) se la velo- cità memorizzata: si tratta della velocità
cambio in posizione neutra per i vei- cità del veicolo è superiore a 30 km/h. a cui viaggia il veicolo interessato.
coli con cambio automatico.
Quando la velocità è memorizzata,
La velocità di regolazione viene me- l’attivazione del regolatore di velocità
morizzata e visualizzata in grigio sul è confermata dalla visualizzazione in
quadro della strumentazione. verde della velocità di regolazione e,
a seconda del veicolo, si accende la
spia 6.

2.99
REGOLATORE DI VELOCITÀ (5/5)

6
6

Interruzione della funzione La spia 6 si spegne sul quadro della


strumentazione per confermare che la
La funzione di regolazione della velo- funzione non è più attiva.
cità viene interrotta:
– quando si preme il tasto 1. In tal caso
la velocità non è più memorizzata;
– quando si preme il tasto 5. In tal
caso, il limitatore di velocità è sele-
zionato e non c’è alcuna velocità me-
morizzata.

La messa in stand-by o la
disattivazione della fun-
zione regolatore di velocità
non comporta una diminu-
zione rapida della velocità: dovete
frenare premendo il pedale del
freno.

2.100
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (1/13)
Sulla base di informazioni fornite da A seconda delle condizioni stradali (traf-
un radar o una telecamera, la funzione fico, meteo e così via), la funzione re- Questa funzione fornisce
Regolatore di velocità adattivo (o la golatore di velocità adattivo può essere un aiuto supplementare alla
funzione regolatore di velocità adattivo attivata: guida. La funzione non in-
Stop and Go su veicoli dotati di cambio – da 0 km/h a 170 km/h per i veicoli terviene al posto del condu-
automatico) consente di mantenere la dotati di cambio automatico; cente.
velocità selezionata (nota come velo- – da 30 km/h a 170 km/h per i veicoli Non può quindi in nessun modo so-
cità di crociera) mantenendo una di- dotati di cambio manuale. stituire l’osservazione dei limiti di ve-
stanza con il veicolo che precede nella La funzione è indicata dal simbolo . locità e delle distanze di sicurezza,
stessa corsia. né la vigilanza (il conducente deve
Nota: essere sempre pronto a frenare in
Sui veicoli dotati di cambio automatico, – Il conducente deve osservare il limite
se il veicolo che precede si ferma, la qualsiasi circostanza), né la respon-
di velocità massimo e delle distanze sabilità del conducente.
funzione regolatore di velocità adattivo di sicurezza del paese in cui si guida;
Stop and Go può effettuare un arresto – il regolatore di velocità adattativo Il conducente deve controllare
completo con i freni prima di consentire può frenare il veicolo fino a una terzo sempre il veicolo. Il conducente
al veicolo di spostarsi. della capacità di frenata. A seconda deve sempre adattare la velocità a
Il sistema gestisce l’accelerazione e la della situazione, il conducente po- seconda dell’ambiente e delle condi-
decelerazione del veicolo attraverso il trebbe dover frenare più forte. zioni del traffico. La funzione regola-
motore e l’impianto freni. tore di velocità adattivo deve essere
utilizzata solo su autostrade o su
La copertura massima del sistema è di strade a più corsie (separate da una
circa 150 m. Questa distanza può va- barriera). Il regolatore di velocità
riare in funzione delle condizioni della non deve essere utilizzato quando il
strada (rilievo a terra, condizioni clima- traffico è intenso, su strade sinuose
tiche, ecc.). o sdrucciolevoli (ghiaccio, aquapla-
ning, ghiaia) e quando le condizioni
meteorologiche sono sfavorevoli
(nebbia, pioggia, raffiche di vento e
così via). Rischio di incidente.

La funzione regolatore di velocità


adattivo non attiva una frenata di
emergenza e la sua capacità di fre-
nata è limitata.

2.101
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (2/13)

11
3 9
4 10
7
2 6 5

Posizione della telecamera 1 Comandi 6 Tasto di attivazione, memorizzazione


e diminuzione della velocità di rego-
Accertatevi che il parabrezza non sia 3 Impostazioni di distanza di sicurezza
lazione (SET/-).
oscurato (da sporcizia, fango, neve, 4 Messa in stand by della funzione
condensa, ecc.). 7 Tasto per attivare e per aumentare la
(con memorizzazione della velocità
velocità di regolazione o per richia-
di regolazione) (0).
mare la velocità di regolazione me-
Posizione del sensore 2 5 Tasto Stop/Start principale del rego- morizzata (RES/+).
Accertarsi che l’area del radar non sia latore di velocità adattivo .
ostruita (da sporcizia, fango, neve,
targa anteriore montata in maniera
errata), non presenti urti o alterazioni
(compresa la verniciatura) o non sia na- Per garantire il buon fun-
scosta da qualsiasi accessorio montato zionamento del sistema,
sulla parte anteriore del veicolo (sulla le zone dei sensori e della
griglia o sul logo, ecc.). telecamera devono restare
pulite e non devono essere mano-
messe.

2.102
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (3/13)
8 Attivazione La velocità di regolazione 11 sostituisce
i trattini e la regolazione viene confer-
Agite sul contattore 5.
mata dalla visualizzazione della velo-
11 La spia  di colore verde si accende cità di regolazione in verde e dalla spia
e il messaggio “Regolatore adattivo on” .
9 viene visualizzato sul quadro della stru- Se si prova ad attivare la funzione
10
mentazione, accompagnato da trattini quando la velocità del veicolo è supe-
che indicano che la funzione è attiva e riore a 170 km/h o inferiore a 30 km/h
in attesa di memorizzare una velocità di per i veicoli dotati di cambio manuale,
regolazione. viene visualizzato il messaggio «veloc
Questa funzione non può essere atti- non valida» e la funzione non viene at-
vata quando: tivata.
Dopo aver memorizzato la velocità
– il freno di stazionamento è inserito; di regolazione e dopo aver attivato la
– la funzione Park Assist è già attivata regolazione, potete rilasciare il piede
➥ 2.121. dall’acceleratore.
Visualizzazioni Sul quadro della strumentazione viene Particolarità sui veicoli con cambio
Spia del regolatore di velocità
8  visualizzato il messaggio “Regol. adat- automatico: se la velocità del veicolo
adattivo Stop and Go. tivo indisponibile”. è inferiore a 30 km/h circa, la velocità
di crociera sarà impostata automatica-
9 Veicolo che precede. mente su 30 km/h. Il veicolo accelererà
Impostazione della
10 Distanza di sicurezza memoriz- fino al raggiungimento della velocità di
zata regolazione di velocità regolazione memorizzata.
11 Velocità di regolazione memoriz- Quando il veicolo è fermo (veicoli dotati
zata. di cambio automatico) o quando il vei-
colo si sposta a velocità costante (tutti i
veicoli), premere il contattore 6 (SET/-)
o  7 (RES/+) per attivare la funzione e
memorizzare la velocità corrente. La
Importante: mantenere velocità di regolazione minima regi-
i piedi vicino ai pedali in strata sarà di 30 km/h.
qualsiasi momento in caso
di qualsiasi evento.

2.103
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (4/13)
Attivazione del controllo
relativo alla distanza di
sicurezza
Non appena il regolatore di velocità
viene attivato, la distanza di sicurezza
predefinita  10 viene visualizzata in
verde sul quadro della strumentazione. A
La distanza di sicurezza predefinita cor- B
risponde a circa due secondi (vedere le 3
pagine seguenti). C
Se il sistema rileva un veicolo in una 7 D
corsia, una sagoma di un veicolo 9 6
viene visualizzata sotto la sagoma per
la distanza 10 sul quadro della stru-
mentazione.
Impostazione della velocità Regolazione della distanza di
Il veicolo adatta la velocità a quella del
veicolo precedente e, se necessario, regolata sicurezza
frena (le luci di stop si accendono) al È possibile variare la velocità premendo È possibile variare la distanza di si-
fine di mantenere la distanza visualiz- ripetutamente (per una bassa varia- curezza dal veicolo che precede pre-
zata sul quadro della strumentazione. zione) o tenendo premuto il contattore mendo il contattore 3 ripetutamente.
Nota: le dimensioni della sagoma 9 (per una variazione elevata) 6 o 7: La sagoma per la distanza orizzontale
variano a seconda della distanza che – utilizzare il contattore «SET/-» 6 per sul quadro della strumentazione indica
separa il veicolo dal precedente. Più diminuire la velocità; le varie distanze di sicurezza disponi-
grande è la sagoma, più vicino è il vei- – utilizzare il contattore «RES/+» 7 per bili:
colo che precede. aumentare la velocità. – sagoma per la distanza A: lunga di-
stanza (corrispondente a circa
2,4 secondi);

2.104
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (5/13)
Regolazione della distanza di
sicurezza (segue)
– sagoma per la distanza B: distanza 11
intermedia 2 (corrispondente a circa
2 secondi);
– sagoma per la distanza C: distanza
intermedia 1 (corrispondente a circa
1,6 secondi); 11
– sagoma per la distanza D: distanza
breve (corrispondente a circa 1,2 se-
condi).
La sagoma per la distanza selezionata
viene visualizzata in verde sul quadro
della strumentazione. Le altre sagome
rimangono visualizzate in grigio. Superamento della velocità Successivamente, rilasciare il pedale
Nota: la distanza deve essere selezio- regolata dell’acceleratore: il regolatore di velo-
nata in base al livello di traffico, alla le- cità e il controllo relativo alla distanza
In qualsiasi momento è possibile su- di sicurezza riprenderanno automatica-
gislazione locale e alle condizioni me- perare la velocità di regolazione pre-
tereologiche. mente le istruzioni relative alla distanza
mendo il pedale dell’acceleratore. e alla velocità selezionate in prece-
Se viene superata, la velocità di rego- denza.
lazione 11 viene visualizzata in rosso.
La sagoma per la distanza lampeggia Manovra di sorpasso
se la distanza tra il proprio veicolo e il
Se si desidera superare il veicolo che
veicolo che precede è inferiore alla di-
precede, l’attivazione dell’indicatore an-
stanza di sicurezza selezionata: la fun-
nullerà temporaneamente il comando
zione di controllo relativo alla distanza
relativo alla distanza di sicurezza e abi-
di sicurezza non è più attiva.
lita una velocità di accelerazione suffi-
ciente per completare il sorpasso.
La distanza di sicurezza è regolata
per impostazione predefinita sulla
sagoma per la distanza B.

2.105
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (6/13)
Arresto e avviamento su Messa in stand-by della
veicoli dotati di cambio funzione
automatico La funzione può essere sospesa se:
Se il veicolo che precede rallenta, il si- – premete il contattore 4 (0) ;
stema adatta la propria velocità fino a – si spinge il pedale del freno quando il
fermarsi completamente, se necessario veicolo è in movimento.
(ad esempio, in condizioni di traffico). Il La funzione viene disattivata dal si-
veicolo si arresta a pochi metri dal vei- stema se:
colo che lo precede. La funzione Stop – si imposta il cambio automatico su P
and Start può mettere il motore in stan- o N; 4
dby ➥ 2.10. – si innesta la retromarcia; 7
Quando il veicolo che precede si avvia – se si sgancia la cintura del condu-
nuovamente: cente;
– se la fermata non supera i tre se- – se si apre una delle parti apribili;
condi, il veicolo riprende la marcia – se si preme il pulsante di avvia-
automaticamente senza nessuna mento/spegnimento del motore;
– la pendenza è eccessiva; In qualsiasi circostanza, lo standby è
azione da parte del conducente;
– la velocità del veicolo è superiore a confermato quando le spie vengono
– Se la fermata supera i tre secondi, è
180 km/h; visualizzate in grigio e il messaggio
necessario spingere il pedale dell’ac-
– vengono attivati determinati dispo- “Regol adattativo disconnesso” viene
celeratore o premere il pulsante 7
sitivi correttivi e di assistenza alla visualizzato sul quadro della strumen-
(RES/+) affinché il veicolo si riav-
guida (frenata attiva di emergenza, tazione.
vii di nuovo. Il messaggio «Premere
RES/+ o accelerare» viene visualiz- ABS, ESC);
zato sul quadro della strumentazione – quando si preme il pedale della fri-
per conferma. zione per un periodo prolungato o in
posizione di folle prolungata sui vei- La messa in stand-by o la
Se la fermata è superiore ai tre minuti,
coli dotati di cambio manuale. disattivazione della fun-
il freno di stazionamento assistito viene
zione regolatore di velocità
attivato automaticamente e la funzione
adattivo non comporta una
Regolatore di velocità adattivo Stop
diminuzione rapida della velocità:
and Go è disattivata. La spia  si
occorre infatti frenare premendo il
spegne per confermare che la funzione
pedale del freno, se necessario.
è disattivata.

2.106
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (7/13)
Uscita dalla modalità di A seconda della situazione, il sistema
sospensione emette un segnale acustico associato
a:
In base alla velocità di regolazione – allarme arancione E se la situazione
memorizzata E
richiede l’attenzione del conducente;
Se è memorizzata una velocità, è pos- oppure
sibile richiamarla, dopo essersi assi-
curati che le condizioni di circolazione – la spia rossa F insieme al messaggio
siano adatte (traffico, stato del fondo “Frenare”, se la situazione richiede
stradale, condizioni atmosferiche…). l’attenzione immediata del condu-
Premere il contattore 7 (RES/+) nell'in- cente.
tervallo delle velocità confermate. F In tutte le situazioni, reagire di con-
Quando si richiama la velocità memo- seguenza ed eseguire le manovre
rizzata, l’attivazione del regolatore è opportune.
confermata dalla visualizzazione in
verde della velocità stessa.
Allarmi «Prendere il controllo
Nota: se la velocità memorizzata è più del veicolo»
elevata della velocità corrente, il vei-
colo accelererà fino a tale velocità. In alcune situazioni (ad esempio,
viaggio su un veicolo molto più lento,
In base alla velocità corrente veicolo che precede che si sposta rapi-
Quando il regolatore è disattivato, pre- damente su un’altra corsia e così via),
mendo il tasto 6 (SET/-) si riattiva la il sistema potrebbe non avere tempo
funzione senza tener conto della velo- per reagire.
cità memorizzata: si tratta della velocità
a cui viaggia il veicolo interessato.

2.107
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (8/13)
Se l’area di rilevamento del radar è anomalie di funzionamento
ostruita o se il segnale radar è inter-
Se viene rilevato un problema di fun-
rotto, viene visualizzato il messaggio
zionamento della funzione regolatore
«Radar anteriore senza visibilita» sul
di velocità adattivo, viene visualizzato
quadro della strumentazione e la fun-
il messaggio «Regolatore controllare»
zione regolatore di velocità adattivo
sul quadro della strumentazione e la
viene interrotta. La spia verde  si
funzione regolatore di velocità adattivo
spegne per confermare che la funzione
viene disattivata.
è stata disattivata automaticamente.
Accertarsi che l’area del radar non sia Se viene rilevato un problema di funzio-
ostruita (da sporcizia, fango, neve, namento su uno o più componenti del
8 targa anteriore montata in maniera sistema, la funzione regolatore di velo-
6 errata), non presenti urti o alterazioni cità adattivo viene interrotta.
7 (compresa la verniciatura) o non sia na- La spia © viene visualizzata sul
scosta da qualsiasi accessorio montato quadro della strumentazione insieme a
sulla parte anteriore del veicolo (sulla uno dei seguenti messaggi, a seconda
Interruzione della funzione griglia o sul logo, ecc.). del malfunzionamento:
La funzione regolatore di velocità adat- Le condizioni in alcune aree geografi- – «Camera anteriore controllare»;
tivo può essere disinserita agendo sul che potrebbero disturbare la funzione,
contattore 6. ad esempio: – “Radar anteriore controllare”;
– zone aride, tunnel, ponti lunghi o – “Camera/radar controllare”;
La spia  si spegne sul quadro della strade poco utilizzate senza linee
strumentazione per confermare che la di mezzeria, senza segnali o alberi – «Veicolo controllare».
funzione non è più attiva. nelle vicinanze; Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
– una zona militare o aeroportuale. chio.
Temporanea indisponibilità
È necessario lasciare tali zone affinché
Il radar è in grado di rilevare i veicoli tale funzione sia attiva.
che precedono il vostro veicolo. Il si-
stema non può funzionare corretta- In ogni caso, se il messaggio non è
mente se l’area di rilevamento radar è cancellato dopo il riavvio del motore,
oscurata o se il segnale è interrotto. rivolgersi al Rappresentante del mar-
chio.

2.108
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (9/13)

G H J
Limiti di funzionamento del Il sistema non è in grado di rilevare: Rilevamento in curva
sistema – veicoli che arrivano agli incroci: Quando ci si immette in una circa o in
strade secondarie (es. H) ecc.; un raccordo, la telecamera e/o il radar
Rilevamento dei veicoli non saranno temporaneamente in
– veicoli che si muovono sul lato stra-
Il sistema rileva solo i veicoli (auto- dale sbagliato o che fanno retromar- grado di rilevare il veicolo che precede
mobili, camion, moto) che si spostano cia verso il conducente. (ad esempio J).
nella stessa direzione del veicolo. Il sistema può attivare un’accelera-
Un veicolo che si sposta nella stessa zione.
corsia (ad esempio G) verrà preso in All’uscita di un raccordo, il rilevamento
considerazione dal sistema solo dopo del veicolo che precede da parte del si-
essere entrato nelle aree di rilevamento stema può essere interrotto o ritardato.
della telecamera e del radar.
Il sistema può attivare frenate bru-
Il sistema può attivare frenate bru- sche o ritardate.
sche o ritardate. La funzione regolatore di velocità
adattivo deve essere utilizzata solo
su autostrade o su strade a più
corsie (separate da una barriera).

2.109
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (10/13)

K L M
Rilevamento di veicoli in corsie Veicoli nascosti a causa di – veicoli che trasportano oggetti lunghi
adiacenti variazioni di soccorso stradale che superano la linea;
Il sistema può rilevare veicoli che si Il sistema non rileverà veicoli nascosti – la lunghezza attuale di veicoli alti (ad
spostano su una corsia vicina quando: a causa di variazioni nel soccorso stra- esempio  L) fuori dall’area di rileva-
– ci si trova in un raccordo (ad esem- dale o veicoli che si trovano fuori dalle mento del radar (macchinari edilizi,
pio K); aree di rilevamento della telecamere e macchine agricole e così via);
del radar quando si percorrono strade – veicoli non sufficientemente centrati
– ci si trova su una strada con corsie in salita o in discesa.
strette; nella corsia;

– la velocità del veicolo sulla corsia Veicolo fuori dalle aree di – veicoli stretti molto vicini (ad esem-
vicina è inferiore e se nessuno di rilevamento del radar e della pio M).
tali veicoli si trova troppo vicino alla telecamera.
corsia dell’altro. Il sistema reagirà in ritardo o non re-
Il sistema può attivare il rallenta- agirà se i veicoli rilevati si trovano al di
mento o la frenata del veicolo incor- fuori delle aree di rilevamento della te-
rettamente. lecamera e del sensore, in particolare
nei seguenti casi:

2.110
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (11/13)

12

N P 13 Q
Veicoli fermi e in movimento lento – veicoli che precedono12 che cam- Non rilevamento di ostacoli fissi e
Quando la velocità supera circa 50 biano corsia, rivelando un veicolo oggetti di piccole dimensioni
km/h, il sistema non è in grado di fermo 13 (ad esempio P). Il sistema non è in grado di rilevare:
eseguire rilevamenti: – pedoni, biciclette, scooter e così via;
– veicoli fermi (ad esempio N); – animali;
– veicoli che si muovono molto lenta- – ostacoli fissi (barriere dei caselli,
mente. pareti e così via) (ad esempio Q).
quando la velocità è inferiore a circa 50 L’utente deve essere sempre Questi non vengono presi in consi-
km/h, il sistema potrebbe non reagire pronto a prendere il controllo del derazione dal sistema. Non attivano
o reagire con molto ritardo a: veicolo quando incontra veicoli nessun allarme o reazione da parte del
– veicoli fermi (ad esempio N); fermi o che si spostano molto sistema.
lentamente (ad esempio N).
– veicoli che si muovono molto lenta-
mente; La funzione regolatore di velocità
adattivo non attiva una frenata di
emergenza e la sua capacità di fre-
nata è limitata.

2.111
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (12/13)

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Non può in nessun modo sostituire l’osservazione dei
limiti di velocità e delle distanze di sicurezza, né la vigilanza, né la responsabilità del conducente.
Il conducente deve controllare sempre il veicolo.
Il conducente deve sempre adattare la velocità a seconda dell’ambiente e delle condizioni del traffico, indipendente-
mente dalle indicazioni del sistema.
Ad eccezione delle linee che delimitano corsie, gli indicatori di traffico (semafori, cartelli, attraversamenti pedonali ecc.) non
sono riconosciuti dal sistema. Questi non attivano alcun allarme o reazione da parte del sistema.
Il sistema non deve essere assimilato in nessun caso a un sensore di ostacolo o a un sistema anti-urto.
La funzione regolatore di velocità adattivo deve essere utilizzata solo su autostrade o su strade a più corsie (separate
da una barriera).
Interventi/riparazioni del sistema
– In caso di urto, l’allineamento del sensore e/o della telecamera può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento.
Disattivare il sistema e consultare la Rete del marchio.
– Ogni intervento in prossimità del sensore e/o della telecamera (riparazioni, sostituzioni, modifiche parabrezza, superfici ver-
niciate e così via) deve essere effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.
Inibizione della funzione
È necessario disattivare la funzione se:
– il veicolo circola su una strada tortuosa;
– il veicolo viene trainato (riparazione);
– il veicolo sta trainando un rimorchio o un caravan;
– il veicolo è in movimento in un tunnel o in prossimità di una struttura metallica;
– Il veicolo arriva a un casello, un’area con lavori in corso o a un restringimento di corsia;
– il veicolo viaggia in forte pendenza;
– la visibilità è molto scarsa (sole abbagliante, nebbia e così via);
– il veicolo è in viaggio su una superficie stradale sdrucciolevole (pioggia, neve, ghiaia e così via);
– le condizioni meteorologiche sono scarse (pioggia, neve, venti laterali e così via);
– l’area del sensore è stata danneggiata (colpi e così via);
– l’area della telecamera è stata danneggiata (ad esempio, all’interno o all’esterno del parabrezza);
– il parabrezza è rotto o distorto.
Se il sistema funziona in modo anormale, disattivarlo e rivolgetevi alla rete del marchio.

2.112
REGOLATORE DI VELOCITÀ ADATTIVO (13/13)

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono interferire o danneggiare il funzionamento del sistema, come:
– il parabrezza o l’area del sensore è coperta (da sporcizia, ghiaccio, neve, condensa, numero di targa e così via);
– un ambiente complesso (tunnel, ecc.);
– condizioni meteorologiche avverse (neve, pioggia forte, grandine, ghiaccio e così via);
– scarsa visibilità (notte, nebbia, ecc.);
– scarso contrasto tra il veicolo che precede e l’area circostante (ad esempio, veicolo bianco veicolo in una zona innevata,
ecc.);
– essere abbagliati (sole abbagliante, luci di veicoli provenienti in direzione opposta, ecc.);
– strada stretta, tortuosa o irregolare (curve strette e così via);
– veicolo più lento con differenza significativa di velocità;
– utilizzo di tappetini non adatti al veicolo. Sul lato conducente, utilizzate esclusivamente tappetini adatti al veicolo, in grado
di agganciarsi agli elementi preinstallati, e verificatene periodicamente il fissaggio. Non sovrapponete più tappetini. Rischio
di incastro dei pedali.
In questi casi, il sistema potrebbe intervenire in modo non corretto.
Rischio di frenata o accelerazione indesiderata.
Molte situazioni non previste potrebbero influire sul corretto funzionamento del sistema. Alcuni oggetti o veicoli che possono
essere visualizzati nell’area di rilevamento della telecamera o del radar potrebbero essere interpretati in maniera non corretta
dal sistema, comportando accelerazioni o frenate non appropriate.
È sempre necessario essere attenti ad eventi improvvisi che potrebbero verificarsi durante la guida. Mantenere
sempre il veicolo sotto controllo mantenendo i piedi vicino ai pedali, in modo da poter agire in caso di qualsiasi
evento.

2.113
PARCHEGGIO ASSISTITO (1/5)
A seconda del veicolo, il sistema rileva Particolarità
gli ostacoli di fronte, dietro e sui lati del
veicolo. Accertarsi che i sensori a ultrasuoni in-
dicati dalle frecce 1 non sono oscurati
Il sistema di parcheggio assistito si (da sporcizia, fango, neve, targa mal
1 attiva solo quando il veicolo viaggia ad fissata), urtati, modificati (compresa la
una velocità inferiore a circa 10 km/h. vernice) o ostruiti da alcun accessorio
Il sistema di parcheggio assistito non montato sulla parte anteriore o poste-
tiene conto dei sistemi di traino e di tra- riore del veicolo.
sporto ecc.
Se rilevano un ostacolo, i sensori provo-
cano l’emissione di un segnale acustico
la cui frequenza aumenta all’approssi-
marsi dell’ostacolo, fino a diventare un
suono continuo quando l’ostacolo si
trova a 20 o 30 centimetri circa dal vei-
Principio di funzionamento colo.
I sensori ad ultrasuoni, contrassegnati
dalle frecce 1, sono montati nel paraurti
per misurare la distanza tra il veicolo e
un ostacolo.

Questa funzione costituisce un ausilio alla guida, indicando, tramite se-


gnali acustici, la presenza e l’approssimarsi di un ostacolo quando si ef-
fettua la retromarcia.
Tuttavia non esime in nessun caso dalla vigilanza di guida normale e
dalle responsabilità in caso di incidente mentre si effettua la retromarcia.
Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni improvvise che
possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di iniziare la manovra, veri-
ficate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un animale,
una bicicletta, una pietra, un palo, ecc.) o di oggetti nell’angolo morto troppo pic-
coli per essere rilevati.

2.114
PARCHEGGIO ASSISTITO (2/5)
Nota: per i veicoli equipaggiati con la
2 funzione “Telecamera a 360°” ➥ 2.71, C
l’analisi dell’ambiente circostante al vei-
colo (zone A e B) non è visualizzata in
modalità “Birdview” o “Vista laterale”.

A B
Nota: il display 2 permette di visualiz- Funzionamento
zare l’ambiente circostante il veicolo
come complemento ai segnali acustici. La maggior parte degli oggetti che si
trova in prossimità della parte anteriore,
È necessario percorrere alcuni metri della parte posteriore e dei lati del vei-
prima che il rilevamento laterale si attivi. In caso di urto sulla parte colo viene rilevata.
Quando tutte le zone presentano uno inferiore del veicolo du- In base alla distanza dell’ostacolo, la
sfondo grigio, significa che l’intero pro- rante una manovra (esem- frequenza del segnale acustico sarà
filo del veicolo è sorvegliato: pio: urto con un paracarro, più elevata in avvicinamento, fino a
un marciapiede rialzato o qualsiasi divenire continua verso 20 cm per un
– A: analisi dell’ambiente circostante il
altro arredo urbano) potreste dan- ostacolo sui lati e verso 30 cm circa per
veicolo in corso;
neggiare il veicolo (esempio: defor- un ostacolo sulla parte anteriore o po-
– B: analisi dell’ambiente attorno al mazione di un asse). steriore. Le zone verde, arancione (o
veicolo effettuata. giallo a seconda del veicolo) e rosso
Per evitare qualsiasi rischio di inci-
dente, fate controllare il vostro vei- verranno visualizzate sul display C.
colo dalla Rete del marchio.

2.115
PARCHEGGIO ASSISTITO (3/5)
Quando viene rilevato un ostacolo su
un lato: 4
D
– se c’è un rischio di urto, vengono
emessi segnali acustici con una fre-
quenza sempre più elevata all’ap-
prossimarsi dell’ostacolo, fino a dive-
nire continua. Sul display D saranno
visualizzate le zone verdi, arancioni
e rosse;
– se non c’è alcun rischio di urto, non
sarà emesso alcun segnale all’ap-
3 prossimarsi dell’ostacolo. Le zone
verdi, arancioni e rosse compari-
ranno tratteggiate sul display D.
Nota: in caso di modifica della traiet-
Rilevamento di ostacoli su un lato toria durante una manovra, il rischio Attivazione/disattivazione
Secondo l’orientamento delle ruote, il di urto contro un ostacolo potrebbe
sistema determina la traiettoria del vei- essere segnalato tardivamente. Veicoli dotati di schermo
colo e segnala l’eventuale rischio di multimediale 4
urto contro un ostacolo 3 situato su un Per attivare o disattivare le diverse
lato del veicolo. zone con sensori ad ultrasuoni dalla
schermata multimediale, consultare il
libretto d’istruzioni del sistema multime-
diale.
Selezionate «ON» o «OFF».

In caso di urto dell’infrastruttura del veicolo durante una manovra (esempio: urto con un paracarro, un marciapiede
rialzato o qualsiasi altro arredo urbano) potreste danneggiare il veicolo (esempio: deformazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di incidente, fate controllare il vostro veicolo dalla Rete del marchio.

2.116
PARCHEGGIO ASSISTITO (4/5)
Veicoli non dotati di schermo
multimediale
A veicolo fermo, premere il tasto 6 per
disattivare il parcheggio assistito. La
spia del tasto si accende. Premere nuo-
vamente il tasto 6 per attivare la fun-
zione. La spia del tasto 5 si spegne.

regolazioni 5
Veicoli dotati di schermo
multimediale 4 6
A seconda del veicolo, a motore
acceso, è possibile regolare alcune
impostazioni dallo schermo multime-
diale 4. Per maggiori informazioni, con- Suono del sistema
sultate il libretto dell’equipaggiamento Consente di scegliere il suono del si-
multimediale. stema.

Volume acustico del parcheggio Disattivazione del suono del


assistito sistema
Attivate o disattivate il suono del par-
Regolate il volume del parcheggio assi- cheggio assistito.
stito premendo + o -.
Nota: se disattivate il suono, non sarete
più avvisati da segnali acustici all’ap-
prossimarsi di un ostacolo.

Quando il veicolo viaggia a una velo-


cità inferiore a circa 10 km/h, alcune
fonti di rumore (moto, camion, mar-
tello pneumatico e così via) pos-
sono attivare i segnali acustici del
parcheggio assistito.

2.117
PARCHEGGIO ASSISTITO (5/5)
– selezionare “Volume BIP” per rego- anomalie di funzionamento
lare il volume del Park Assist me-
diante il comando 8 o 9. Quando il sistema rileva un’anomalia
di funzionamento, a ogni inserimento
della retromarcia si avverte un segnale
Disattivazione manuale del acustico per circa tre secondi, accom-
parcheggio assistito pagnato dal messaggio «Parcheggio
assistito da controllare» sul quadro
È necessario disattivare la funzione se: della strumentazione. Rivolgetevi al
– davanti ai rivelatori ad ultrasuoni Rappresentante del marchio.
sono presenti attrezzature di traino,
7 8 trasporto o di rimorchio;
– se i sensori ad ultrasuoni sono dan-
neggiati.

10 9
Disattivazione automatica
Veicoli non dotati di schermo della funzione di parcheggio
multimediale assistito
– A veicolo fermo, premere il tasto 7 le Il sistema si disattiva:
volte necessarie per visualizzare la – quando la velocità del veicolo è su-
scheda “Veicolo”; periore a 10 km/h circa; In caso di urto sulla parte
– premere ripetutamente il comando 8 – a seconda del veicolo, quando il inferiore del veicolo du-
o 9 per raggiungere il menu veicolo è fermo per oltre cinque se- rante una manovra (esem-
“Impostazioni”. Premete il tasto 10 condi circa e si rileva un ostacolo pio: urto con un paracarro,
OK ; (caso ad esempio di ingorgo…); un marciapiede rialzato o qualsiasi
– premere ripetutamente il comando 8 – quando siete in folle con un cambio altro arredo urbano) potreste dan-
o 9 per raggiungere il menu “AIUTO manuale o in posizione N o P con neggiare il veicolo (esempio: defor-
AL PARCH.”. Premete il tasto 10 un cambio automatico. mazione di un asse).
OK;
Per evitare qualsiasi rischio di inci-
dente, fate controllare il vostro vei-
colo dalla Rete del marchio.

2.118
TELECAMERA PER LA RETROMARCIA (1/2)

2
1
3
4
C
B
A

Funzionamento Sagoma fissa 3 Sagoma Mobile 4


Durante la retromarcia, la telecamera 1 La sagoma fissa è composta da riferi- Compare in blu sullo schermo multime-
situata sul cofano del bagagliaio invia menti colorati A, B e C che indicano la diale 2. Indica la traiettoria del veicolo
alla schermata multimediale una vista distanza dietro il veicolo: in funzione della posizione del volante.
dello spazio circostante il retro del vei- – A (rosso) a circa 30 centimetri dal
colo 2 accompagnata da due sagome 3
e 4 (fissa e mobile).
veicolo; Particolarità
– B (giallo) a circa 70 centimetri dal
veicolo; Assicuratevi che la telecamera non sia
Questo sistema utilizza diverse sagome
– C(verde) a circa 150 centimetri dal oscurata da sporcizia, fango, condensa
per il suo funzionamento (mobile per
veicolo. neve ecc.).
la traiettoria, fissa per la distanza).
Quando la zona rossa viene raggiunta, Questa sagoma resta fissa e indica la
aiutatevi con la rappresentazione del traiettoria del veicolo se le ruote sono
paraurti per fermarvi in modo preciso. allineate.

2.119
TELECAMERA PER LA RETROMARCIA (2/2)

Lo schermo visualizza un’immagine


invertita, come in un retrovisore.
Le sagome sono una rappresen-
regolazioni tazione proiettata su una superfi- Questa funzione è un ausi-
A veicolo fermo e motore acceso, dallo cie piana. Queste informazioni non lio supplementare. Quindi
schermo multimediale 2 è possibile ag- devono essere prese in considera- non esime il conducente
giungere o rimuovere le sagome e re- zione se sovrapposte a un oggetto dalla normale vigilanza e
golare le impostazioni delle immagini verticale oppure a terra. dalla responsabilità in caso d’inci-
della telecamera (luminosità, contrasto Gli oggetti che compaiono sul bordo dente.
e così via). Per maggiori informazioni, dello schermo possono essere de- Il conducente deve essere sempre
consultate il libretto dell’equipaggia- formati. pronto ad affrontare situazioni im-
mento multimediale. provvise che possono verificarsi
In caso di luminosità troppo forte nella circolazione stradale. Prima
(neve, veicolo al sole ecc.), la vi- di iniziare la manovra, verificate in
sione della telecamera potrebbe particolare la presenza di ostacoli
essere disturbata. mobili (come un bambino, un ani-
Quando il bagagliaio è aperto o non male, una bicicletta, una pietra, un
è chiuso correttamente, compare il palo, ecc.) o di oggetti nell’angolo
messaggio “Portellone aperto” e lo morto troppo piccoli per essere ri-
schermo della telecamera scom- levati.
pare.

2.120
STAZIONAMENTO ASSISTITO (1/5)

3
A

Grazie ai rilevatori ad ultrasuoni, come Attivazione Particolarità


indicato dalle frecce 3 inserite nel pa-
A veicolo fermo o guidando a meno di Accertarsi che i sensori a ultrasuoni in-
raurti del veicolo, questa funzione con-
30 km/h circa: dicati dalle frecce 3 non sono oscurati
sente di trovare spazi di parcheggio
– premere il tasto 2 ; La spia del contat- (da sporcizia, fango, neve, targa mal
accessibili e assiste nelle manovre di
tore 2 si accende e la schermata A fissata), urtati, modificati (compresa la
parcheggio.
viene visualizzata sullo schermo vernice) o ostruiti da alcun accessorio
Staccare le mani dal volante, sarà pos- montato sulla parte anteriore o poste-
multimediale 1.
sibile controllare solo: riore del veicolo.
– impostare gli indicatori di direzione
– pedale dell’acceleratore;
sul lato del veicolo dove si desidera
– sul pedale del freno; parcheggiare.
– la leva del cambio.
È possibile riprendere il controllo in
qualsiasi momento utilizzando il vo-
lante.

2.121
STAZIONAMENTO ASSISTITO (2/5)
Nota: all’avviamento del veicolo, o Funzionamento
1 dopo avere parcheggiato con successo
tra altri due veicoli grazie al sistema, Parcheggio
la manovra predefinita proposta dal si- Quando il veicolo viaggia a una velo-
stema è l’aiuto all’uscita dal parcheg- cità inferiore a 30 km/h circa, il sistema
gio tra altri due veicoli. Negli altri casi, cerca i posti di parcheggio disponibili
la manovra predefinita è configurabile sul lato del veicolo scelto dal condu-
dallo schermo multimediale 1. Per mag- cente.
giori informazioni, consultate il libretto
dell’equipaggiamento multimediale. Nota: in caso di un posto disponibile
per il parcheggio sull’altro lato del vei-
colo, impostare gli indicatori di dire-
zione nell’altra direzione in modo da
consentire al sistema di cercare gli
spazi anche li.
Quando viene rilevato un posto, questo
Scelta della manovra compare sullo schermo multimediale,
Il sistema può effettuare quattro tipi di contrassegnato dalla lettera minuscola
manovre: «P». Guidare lentamente, con gli indi-
– parcheggio del veicolo tra altri due catori di direzione attivati sul lato in cui
veicoli; è disponibile lo spazio, fino a quando
– parcheggio del veicolo a pettine; viene visualizzato il messaggio «Stop»
– parcheggio del veicolo a spina di e viene avvertito un segnale acustico.
pesce;
– uscita del veicolo da un parcheggio
tra altri due veicoli.
Dal 1 multimediale dello schermo, sele- L’avvio del sistema è accompagnato
zionate la manovra per effettuare. dall’attivazione del parcheggio as-
sistito e, per i veicoli equipaggiati,
della telecamera di retromarcia o
della telecamera a 360º per consen-
tire al conducente di visualizzare la
manovra. ➥ 2.114, ➥ 2.119 e
➥ 2.71.

2.122
STAZIONAMENTO ASSISTITO (3/5)
Il posto viene quindi indicato sulla – Rilasciare il volante;
schermata multimediale con una lettera 1
– effettuate le manovre nella parte
maiuscola «P». anteriore e posteriore seguendo le
– Fermate il veicolo; istruzioni riportate nella schermata
– innestate la retromarcia. multimediale 1 e utilizzando gli avvisi
del sistema del parcheggio assistito.
La spia  sul quadro della stru-
mentazione si accende e viene emesso
La vostra velocità non deve superare i
7 km/h circa.
un segnale acustico. Una volta che il veicolo è in posizione
– Rilasciare il volante; per uscire dallo spazio di parcheggio,
– seguire le istruzioni visualizzate sulla
schermata multifunzione 1.
2 la spia  si spegnerà sul quadro
della strumentazione, verrà emesso
La vostra velocità non deve superare i un segnale acustico e sulla schermata
7 km/h circa. multimediale sarà visualizzato un mes-
Uscita da un parcheggio tra altri saggio 1 che conferma che la manovra
Lo spegnimento della spia 
quadro della strumentazione, accom-
sul due veicoli
– Premere brevemente il contattore 2;
è stata completata.

pagnato da un segnale acustico, vi av- – selezionare la modalità “uscita dal


verte della fine della manovra. parcheggio tra due veicoli”;
– azionare gli indicatori di direzione sul
lato dal quale si desidera uscire con
il veicolo;
– tenere premuto il contattore 2 (due
Questa funzione fornisce secondi circa).
un aiuto supplementare alla
guida.
Pertanto, in nessun modo
La spia  sul quadro della stru-
mentazione si accende e viene emesso
Durante le manovre, il vo-
lante potrebbe girare rapi-
può sostituire l’attenzione e la re- un segnale acustico. damente: non mettere le
sponsabilità del conducente du- mani all’interno e accertarsi
rante le manovre (il conducente che non sia incastrato alcun og-
deve essere sempre pronto a fre- getto.
nare).

2.123
STAZIONAMENTO ASSISTITO (4/5)
La spia sul contattore 2 si spegne e la Annullamento della manovra
1
spia  scompare dal quadro della
strumentazione; un segnale acustico
La manovra viene annullata nei casi se-
guenti:
conferma che la manovra è stata so- – la velocità del veicolo ha superato i
spesa. Sulla schermata multimediale 7 km/h;
viene visualizzato il motivo della so-
spensione 1. – premendo il tasto 2;
Verificate: – avete effettuato più di 10 movimenti
in avanti/all’indietro in manovra;
– di avere rilasciato il volante;
– i sensori di parcheggio assistito sono
e sporchi od ostruiti;
2 – che tutte le porte e il bagagliaio siano
chiuse; – le ruote del veicolo slittano;
e – la manovra è stata sospesa troppo a
– che non vi siano ostacoli sulla traiet- lungo.
Sospensione/ripresa della
manovra e
toria;
La spia sul contattore 2 e la spia
scompaiono dal quadro della strumen-

La manovra si interrompe nei casi se- – che il motore sia acceso. tazione; un segnale acustico conferma
guenti: Se la spia luminosa sul tasto 2 lampeg- che la manovra è stata cancellata. Sulla
– prendete il volante; gia, allora il sistema è nuovamente di- schermata multimediale viene visualiz-
sponibile per riprendere la manovra. zato il motivo della cancellazione 1.
– il veicolo è fermo per troppo a lungo;
Per riprendere la manovra, tenere pre-
– un ostacolo sulla traiettoria impedi-
muto il tasto 2. La spia sul contattore 2
sce la fine della manovra;
– il motore si spegne; si accende e la spia  viene visua-
lizzata sul quadro della strumentazione.
– una porta o il bagagliaio sono aperti.
Seguire le istruzioni riportate sulla
schermata multimediale 1.

2.124
STAZIONAMENTO ASSISTITO (5/5)

Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla guida. Questa funzione non sostituisce in alcun modo la vigi-
lanza e la responsabilità del conducente, che deve mantenere sempre il controllo del veicolo. Assicurarsi che la ma-
novra rispetti le norme di circolazione in vigore sulle strade percorse.
Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni improvvise che possono verificarsi nella circolazione
stradale. Prima di iniziare la manovra, verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un bambino, un animale,
una bicicletta, una pietra, un palo, un gancio di traino, ecc.) o di oggetti nell’angolo morto troppo piccoli per essere rilevati.

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto, l’allineamento della dei sensori può alterarsi, con possibili conseguenze sul funzionamento. Disattivate la
funzione e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trovano in sensori (riparazione, sostituzione, modifiche al rivestimento esterno, ecc.)
deve essere effettuato da un professionista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono disturbare o danneggiare il funzionamento del sistema, ad esempio le intemperie (neve, grandine,
ghiaccio, ecc.).
Se il sistema funziona in modo anormale, disattivarlo e rivolgetevi alla rete del marchio.
Rischio di falsi allarmi.

Limiti di funzionamento del sistema


– Il sistema potrebbe non rilevare oggetti presenti negli angoli ciechi dei sensori.
– Effettuate sempre un controllo visivo per verificare che il posto di stazionamento proposto dal sistema sia sempre disponibile
e privo di ostacoli.
– Il sistema non deve essere utilizzato quando si traina un rimorchio o un sistema di carico sul veicolo o sui veicoli circostanti.

2.125
CAMBIO AUTOMATICO (1/4)

5 6
1
3

2 4

Leva del cambio 1 Accensione Levette di cambio marcia 5


P: stazionamento Con la leva del cambio 1 posizionata e 6
R: retromarcia su P, avviate il motore. A seconda del veicolo, è possibile uti-
N: folle Per spostare la leva dalla posizione P, lizzare le levette 5 e 6 per cambiare
D: modalità automatica è necessario premere il pedale del marcia con la leva del cambio in posi-
L: modalità “Low” (a seconda del vei- freno prima di premere il pulsante di zione D.
colo) sbloccaggio 2. 5: per scalare.
Il display 4 sul quadro della strumenta- 6: per passare a una marcia superiore.
Con il piede sul pedale del freno (la Le posizioni P, N, L e R non sono ac-
zione indica la posizione della leva del spia  3 scompare dal display), uscire
cambio 1. cessibili tramite le levette.
dalla posizione P, rilasciare il pulsante
Nota: premere il tasto 2 per: di bloccaggio 2 e portare la leva in po-
– posizione di uscita P; sizione D.
– passare dalla posizione D, L o N alla La leva può essere posizionata
posizione R o P. su D o R esclusivamente a veicolo
– passare dalla posizione D a L. fermo, con pedale del freno premuto
e pedale dell’acceleratore rilasciato.

2.126
CAMBIO AUTOMATICO (2/4)
Guida in funzionamento Guida in modalità manuale
automatico Durante la guida in posizione D è pos-
Spostate la leva 1 in posizione D. sibile passare in modalità di guida ma-
nuale con levette 5 e 6 al volante. A se-
Nella maggior parte delle condizioni di conda del veicolo, sono disponibili due
guida, non dovrete più toccare la leva modalità di guida manuale:
del cambio: le marce verranno cam-
biate automaticamente, al momento – una modalità manuale “tempora-
giusto, al regime adatto, in quanto nea” che può essere utilizzata per 7
“l’automatismo” tiene conto del carico forzare il passaggio da una marcia a
della vettura, del profilo della strada e un’altra premendo brevemente una
dello stile di guida scelto. delle levette. La modalità di guida D
e la marcia innestata compariranno
Come guidare in maniera sul quadro della strumentazione.
economica Nota: il cambio torna automatica-
Viaggiando, lasciate sempre la leva in mente alla modalità automatica D se
posizione D, con il pedale dell’accele- la marcia innestata non è ottimale o Nota: tornare alla modalità automa-
ratore poco premuto. Il cambio passerà le levette non sono state utilizzate tica tenendo premuta la levetta di
automaticamente a un regime motore per un certo intervallo di tempo. destra. La modalità automatica D
inferiore. viene visualizzata sul quadro della
– una modalità manuale perma- strumentazione.
Accelerazioni e sorpassi nente attivata tenendo premuta una
delle levette. La modalità di guida M In ogni caso:
Premete decisamente e a fondo il e la marcia innestata compariranno – per passare alle marce inferiori, pre-
pedale dell’acceleratore (fino a supe- sul display 7 sul quadro della stru- mete la levetta di sinistra;
rare il punto di resistenza del pedale). mentazione. – per passare alle marce superiori,
premete la levetta di destra.
Ciò consente, nella misura delle pos-
sibilità del motore, di scalare nella Nota: a seconda del display, gli indi-
marcia ottimale.
catori + e - o   e suggeri-
scono il cambio di marcia verso l’alto o
verso il basso.

2.127
CAMBIO AUTOMATICO (3/4)
Casi particolari Situazioni particolari Nota: in modalità «Low», le varia-
zioni alla velocità del motore sono
In alcune situazioni di guida (che deter- Quando le condizioni stradali o il
continue e le accelerazioni meno li-
minano, ad es. protezione del motore, meteo (forti pendenze in salita, di-
neari.
azionamento del controllo dinamico scese brusche, neve, sabbia o fango)
della stabilità, ESC ecc.) l'automatismo ostacolano la modalità automatica, a Per evitare lo stallo del motore a
può imporre una determinata marcia. seconda del veicolo si consiglia: temperature molto basse, attendere
alcuni secondi prima di disimpegnare la
Analogamente, per evitare «errori di – Sui veicoli con palette al volante:
posizione P o N e posizionare la leva in
guida», una marcia può essere rifiutata passare alla modalità manuale uti-
posizione D, R o L.
dal sistema automatico. In tal caso la lizzando le palette. Ciò per evitare
segnalazione della marcia interessata frequenti e ripetuti cambi marce da
lampeggia per alcuni secondi per avvi- parte «dell’automatismo» in salita
sare il conducente. e sfruttare al meglio il freno motore
nelle lunghe discese.
– Sui veicoli non dotati di palette al vo-
lante: utilizzare la modalità “Low”,
che consente di guidare su super-
fici a bassa aderenza (neve, fango
e così via), percorrere tratti in salita
o utilizzare il freno motore durante
In salita, per rimanere fermi, non la- una discesa (con velocità inferiori a
sciate il piede sull’acceleratore. 50 km/h). Per effettuare questa ope-
razione, posizionare la leva in posi-
Rischio di surriscaldamento del zione L.
cambio automatico.

Verificate che la spia P sul


quadro della strumenta-
zione sia attivata prima di
uscire dal veicolo.
Rischio di perdita di immobilizza-
zione del veicolo.

2.128
CAMBIO AUTOMATICO (4/4)
Parcheggio del veicolo Frequenza di manutenzione
Quando il veicolo è fermo, tenendo Consultare il libretto di manutenzione
sempre il piede sul freno, spostate la del veicolo o rivolgersi al rappresen-
leva in posizione P: il cambio è in folle, tante del marchio per verificare se il 8
e le ruote motrici vengono bloccate cambio automatico richiede manuten-
meccanicamente dalla trasmissione. zione programmata.
Assicuratevi che il freno di staziona- Se non necessita di manutenzione, non
mento elettronico sia inserito. occorre rabboccare l’olio. 9

anomalie di funzionamento
– durante la marcia, la visualizza-
zione sul quadro della strumenta-
Per ragioni di sicurezza, zione del messaggio «Cambio con-
non interrompete mai il con- trollare» indica un guasto.
tatto prima dell’arresto com- Consultate al più presto un
pleto del veicolo. All’attivazione, se la leva è bloccata
Rappresentante del marchio; nella posizione P quando si preme
– se durante la guida sul quadro il pedale del freno (ad esempio, un
della strumentazione viene visua- guasto della batteria), è possibile libe-
lizzato il messaggio «Surriscalda- rare manualmente la leva per sbloccare
In caso di urto sulla parte mento cambio», arrestate immedia- le ruote motrici. Per effettuare questa
inferiore del veicolo du- tamente la marcia, lasciate che il operazione, sganciare la base del sof-
rante una manovra (esem- cambio si raffreddi e aspettate che il fietto e premere il pulsante 9 azionando
pio: urto con un paracarro, messaggio scompaia; contemporaneamente il pulsante 8
un marciapiede rialzato o qualsiasi sulla leva per sbloccarla e portarla in
altro arredo urbano) potreste dan- – Risoluzione dei problemi relativi a posizione N.
neggiare il veicolo (esempio: defor- un veicolo con cambio automatico
mazione di un asse). ➥ 5.35. Rivolgetevi al più presto alla Rete del
marchio.
Per evitare qualsiasi rischio di inci-
dente, fate controllare il vostro vei-
colo dalla Rete del marchio.

2.129
CHIAMATA DI EMERGENZA (1/3)
Se il veicolo ne è dotato, in caso di in-
cidente o malore il sistema chiamata
di emergenza consente di effettuare
la chiamata ai servizi di emergenza in
modo automatico o manuale, al fine di
ridurre i tempi di intervento.
Se si utilizza la funzione di chiamata di 3
emergenza per segnalare un incidente
di cui si è stati testimoni, occorre fer- 2
marsi dove le condizioni del traffico lo
consentano per permettere ai servizi
di emergenza di individuare il vostro
veicolo e, conseguentemente, la posi- 1
zione dell’incidente segnalato.
5
4
In ogni caso, rispettate la legislazione
locale. 1 Spia di funzionamento del sistema: Per effettuare una chiamata procedere
– verde: funzionante nel modo seguente:
(rete disponibile); – la chiamata è impostata con i servizi
– spenta: non funzionante di emergenza;
(rete non disponibile);
Utilizzare la chiamata di emergenza – rosso: funzionante – inviare i dati relativi all’incidente (tar-
solo in caso di emergenza se si è guasto; ghetta di identificazione del veicolo,
coinvolti, se si è testimoni di un inci- – verde lampeggiante: chiamata in ora locale della chiamata, ultime po-
dente oppure in caso di malore. corso. sizioni, direzione del veicolo);
2 Spia modalità automatica; – comunicazione vocale con i servizi di
In caso di incidente, se la 3 Tasto SOS; emergenza;
posizione e le condizioni 4 Microfono;
5 Altoparlante. – se necessario, viene chiamata l’assi-
del traffico lo consentono, stenza di emergenza.
rimanere nelle vicinanze del
veicolo per poter essere in grado La chiamata di emergenza prevede
di rispondere rapidamente al call due modalità:
center, se necessario. – modalità automatica;
– modalità Manuale.

2.130
CHIAMATA DI EMERGENZA (2/3)
Modalità Automatica In caso di azionamento non intenzio-
Se la spia 2 della modalità automatica nale, per annullare la chiamata pre-
viene visualizzata in verde, ciò con- mere il pulsante 3 per circa 2 secondi
ferma che il sistema automatico è at- prima che la chiamata sia inoltrata al
tivato. call centre.

La chiamata di emergenza viene av- Una volta stabilito il collegamento di


viata automaticamente in caso di inci- 3 chiamata, solo il call centre può termi-
dente che ha comportato l’attivazione nare la chiamata.
dei dispositivi di protezione (pretensio- 2
Modalità di prova
natori delle cinture di sicurezza, airbag (a seconda della legislazione locale)
e così via).
La modalità di prova è riservata esclusi-
1 vamente alla Rete del marchio per ve-
rificare il corretto funzionamento della
chiamata di emergenza.
Modalità Manuale Per attivare la modalità di prova:
La chiamata di emergenza viene effet- – premere brevemente il pulsante 3 tre
tuata: volte;
– premendo a lungo il pulsante 3 per – attendere circa 15 secondi;
almeno tre secondi; – premere brevemente il pulsante 3 tre
oppure volte.
– premendo il pulsante 3 cinque volte L’uscita dalla modalità di prova è auto-
nel giro di dieci secondi. matica.

2.131
CHIAMATA DI EMERGENZA (3/3)

Il sistema funziona con una batte-


ria specifica. La durata della batte-
ria utile è di circa 4 anni (la spia 1
si accende di luce rossa per segna-
lare che ci si sta avvicinando alla Senza la funzione di chiamata di
scadenza). emergenza, il sistema non è rin-
Rivolgetevi al Rappresentante del tracciabile e non sarà controllato in
marchio. modo costante. I dati vengono can-
cellati automaticamente e costante-
mente e il sistema conserva solo le
Per garantire la sicurezza ultime tre posizioni del veicolo.
1 e il corretto funzionamento In base alla legislazione locale, i
del sistema, qualsiasi inter- dati vengono inviati solo in caso di
vento sulla batteria (smon- chiamata di emergenza. I dati in-
anomalie di funzionamento taggio, scollegamento, ecc.) deve viati al call center vengono trattati in
In alcuni casi, la chiamata di emer- essere effettuato da un professioni- base alle leggi sulla protezione dei
genza potrebbe non funzionare (ad sta specializzato. dati personali applicabili nel paese
esempio con la batteria scarica). Rischio di ustioni da scariche in cui si risiede. Il sistema conserva
Se il sistema rileva un’anomalia di fun- elettriche. i dati della cronologia delle attività
zionamento, la spia 1 si accende in solo per 13 ore.
Rispettate tassativamente le perio-
rosso per più di 30 minuti. Consultate al dicità delle sostituzioni riportate nel Il proprietario del veicolo ha il diritto
più presto un Rappresentante del mar- libretto di manutenzione, senza mai di accedere ai relativi dati e ne può
chio; superarle. richiedere la correzione, l’elimina-
zione o il blocco.
Il tipo di batteria è specifico.
Assicuratevi di sostituirla con una
dello stesso tipo.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.

2.132
Capitolo 3: Il vostro comfort

MULTI-SENSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2
Aeratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4
Riscaldamento, Aria condizionata manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6
Climatizzazione automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10
Aria condizionata: informazioni e consigli di uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.14
Equipaggiamenti mulltimediali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.16
Alzavetro con comando elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.18
Aletta parasole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.21
Illuminazione interna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.22
Vani portaoggetti nell’abitacolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.25
Presa accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.30
Appoggiatesta posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.31
Sedile unico posteriore: funzionalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.32
Bagagliaio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.33
Ripiano posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.34
Vano portaoggetti della seduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.35
Trasporto di oggetti nel bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.36
Trasporto di oggetti: sistema di traino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.37
Barre del tetto, spoiler. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.38
3.1
MULTI-SENSE (1/2)
Il sistema “MULTI-SENSE " consente di modalità «Eco »
scegliere tra tre modalità di guida che MULTI-SENSE La modalità «Eco» è specifica per il ri-
possono essere utilizzate per control- sparmio energetico. Lo sterzo è mor-
lare, a seconda del veicolo: la guida, bido, la gestione del motore e del
l'illuminazione, il comfort e i suoni del cambio consente di ridurre il consumo
motore (a seconda del veicolo): di carburante ➥ 2.28.
– le modalità «Eco» e «Sport» sono
preconfigurate e possono essere
parzialmente personalizzate (illumi-
nazione, ecc.);
– la modalità «My Sense» è persona-
lizzabile.
Le modalità di guida agiscono su:
– il servosterzo; Configurazione modalità

– ESP (Electronic Stability Program);


– la reattività del motore e del cambio.
Agiscono anche su:
– l’illuminazione dell’abitacolo e del
quadro della strumentazione;
– informazioni visualizzate sullo
schermo multimediale e, a seconda
della modalità selezionata, sul
quadro strumenti;
– in base al veicolo, i suoni del motore.

In tutte le modalità, è possibile cam-


biare il colore dell’illuminazione
dell’ambiente e ripristinare le im-
postazioni predefinite. Lo stile del
Le impostazioni del motore sono quadro strumenti può essere modi-
specifiche di ogni modalità di guida ficato solo usando la modalità “My
e non possono essere personaliz- Sense ".
zate.

3.2
MULTI-SENSE (2/2)
modalità «Sport»
Questa modalità consente una mag- 1
giore reattività del motore e del cambio.
Lo sterzo è più saldo.

modalità «My Sense»


Con le impostazioni predefinite del vei-
colo, questa modalità può essere utiliz-
zata per configurare manualmente la
guida, l’illuminazione dell’ambiente, il 2
comfort e i suoni del motore (a seconda
del veicolo).

Accesso al menu
È possibile accedere a «MULTI-
SENSE» (a seconda del veicolo):
– dallo schermo multimediale 1;
– tramite il contattore 2.
Per maggiori informazioni, consultate il
libretto dell’equipaggiamento multime-
diale.

Dopo aver spento il motore, il vei-


colo si riavvia sempre in modalità
«My Sense».

3.3
AERATORI, uscite di aria (1/2)
3 4 5 6

2
1

1 Aeratore laterale sinistro 9 6 Aeratore laterale destro


2 Bocchetta di disappannamento 7 Uscite riscaldamento ai piedi dei
vetro laterale sinistro passeggeri
3 Bocchette di disappannamento 8 Pannello di comando
parabrezza 9 Uscite riscaldamento ai piedi dei
4 Aeratori centrali passeggeri posteriori (a seconda
5 Bocchetta di disappannamento del veicolo)
vetro laterale destro

3.4
AERATORI, uscite di aria (2/2)
10 10
6

4 9

Bocchette centrale 4 e Posti posteriori


laterali 1 e 6 (a seconda della versione del veicolo)
Uscite riscaldamento ai piedi dei pas-
Quantità d’aria seggeri 9.
Chiusura: spostare il cursore 10 verso
l’esterno del veicolo oltre il punto di re-
sistenza.
Apertura: spostare il cursore 10 verso
l’interno del veicolo.

Orientamento
Non introdurre niente nel
Portare il cursore 10 nella posizione de-
circuito di ventilazione del
siderata.
veicolo (ad esempio in caso
Non fissate alcun oggetto agli aera- di cattivi odori...).
tori (ad esempio, il supporto per un
Rischio di danneggiamento o di
telefono).
incendio.
Rischi di danneggiamento.

3.5
RISCALDAMENTO, ARIA CONDIZIONATA MANUALE (1/4)
L’utilizzo dell’aria condizionata
permette:
2 3 4 5
1 6 – di abbassare la temperatura all’in-
terno dell’abitacolo;
– di disappannare più rapidamente i
vetri.

I comandi Inserimento o disinserimento


(a seconda del veicolo) dell’aria condizionata
1 Ripartizione dell’aria nell’abitacolo. Il tasto 6 permette l’autorizzazione
2 Sbrinamento/disappannamento del dell’inserimento (spia accesa) o del
lunotto e, a seconda della versione disinserimento (spia spenta) dell’aria
del veicolo, dei retrovisori. condizionata.
3 Regolazione della velocità di ventila- L’inserimento non avviene se il co-
zione. mando 3 si trova sulla posizione «0».
4 Ricircolo dell’aria.
5 Regolazione della temperatura
dell’aria.
6 Aria condizionata.

3.6
RISCALDAMENTO, ARIA CONDIZIONATA MANUALE (2/4)
Ripartizione dell’aria
nell’abitacolo 1 4 6
Sono disponibili cinque modalità di
ripartizione dell’aria. Ruotate il co-
mando 1 per scegliere la ripartizione.

W Il flusso è diretto verso le boc-


chette di disappannamento del
parabrezza e le prese di disappanna-
mento dei vetri laterali anteriori.

 Il flusso d’aria è ripartito tra le


bocchette dei vetri laterali an-
teriori, le prese di disappannamento del
parabrezza e i piedi dei passeggeri.


cupanti.
Il flusso di aria è diretto princi-
palmente verso i piedi degli oc- Inserimento del ricircolo Il ricircolo dell’aria permette:
dell’aria – di isolarvi dall’ambiente esterno (cir-

 Il flusso dell’aria è diretto verso


gli aeratori del cruscotto, verso
i piedi dei passeggeri anteriori e, a se-
Premere il pulsante 4: la spia integrata
si accende. In questa posizione l’aria
colazione in zone inquinate…);
– per raffreddare più rapidamente la
presente nell’abitacolo viene fatta ricir- temperatura dell’abitacolo quando
conda del veicolo, dei passeggeri di se- colare senza immissione d’aria esterna. viene attivato il climatizzatore.
conda fila.

J Il flusso dell’aria è principal-


mente diretto verso gli aeratori
del cruscotto.

Se l’aria condizionata non è inserita (la spia «A/C» su 6 si spegne), l’utilizzo
prolungato del ricircolo dell’aria può causare l’appannamento dei vetri laterali e
del parabrezza nonché altri inconvenienti dovuti alla presenza di aria non fresca
nell’abitacolo. Per evitare ciò, il ricircolo dell’aria viene disabilitato automatica-
mente dopo un certo periodo tempo.

3.7
RISCALDAMENTO, ARIA CONDIZIONATA MANUALE (3/4)
Regolazione della
1 3 5 temperatura dell’aria
Azionate il comando 5 in base alla tem-
peratura desiderata. Più l’indice è nella
zona rossa più la temperatura è ele-
vata.
Quando si utilizza a lungo l’aria condi-
zionata, è possibile provare una sensa-
zione di freddo. Per aumentare la tem-
peratura, azionate il comando 5 verso
destra.

Regolazione della velocità di Il sistema è disinserito: la velocità di


ventilazione ventilazione dell’aria è nulla (veicolo
fermo), potete avvertire una debole
Agite sul comando 3. Più il comando è portata d’aria con veicolo in marcia.
posizionato verso destra, maggiore è la
quantità di aria diffusa. Se desiderate
arrestare il flusso di aria in entrata, po-
sizionate il comando 3 su «0».

L’uso della posizione W sul co-


mando  1 disabiliterà la funzione di
ricircolo dell’aria per evitare l’appan-
namento del parabrezza.

3.8
RISCALDAMENTO, ARIA CONDIZIONATA MANUALE (4/4)

2 3 4 5

Sbrinamento- Disappannamento rapido


disappannamento del lunotto Portare i comandi 1, 3 e 5 in:
Con motore acceso, premete il tasto 2.
La spia di funzionamento si accende. – disappannamento W ;
Questa funzione permette lo sbrina- – la velocità della ventola in posi-
mento e il disappannamento rapido del zione 3 o 4;
lunotto e degli specchietti dei retrovisori – temperatura massima.
autosbrinanti, per i veicoli che ne sono
equipaggiati. Premere il pulsante 4 per disattivare il
ricircolo dell’aria (spia spenta).
Per disattivare questa funzione, pre-
mete nuovamente il tasto 2. La spia si
spegne.
Se non lo fate, il disappannamento si
disinserisce automaticamente.

3.9
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA (1/4)
1 2 3 4 5 6 Regolazione della velocità di
ventilazione
In modalità automatica, il sistema ge-
stisce la velocità di ventilazione più
adatta per raggiungere e mantenere il
comfort.
Potete sempre regolare la velocità di
ventilazione ruotando il comando 1 per
aumentare o diminuire la velocità di
ventilazione.

Regolazione della
8 7 temperatura dell’aria
Azionate il comando 3 in base alla tem-
I comandi Modalità automatica peratura desiderata.
(a seconda della versione del veicolo) La climatizzazione automatica è un si- Più il comando è a destra, più la tempe-
1 Regolazione della velocità di ventila- stema che garantisce (ad eccezione di ratura sarà elevata.
zione. casi di utilizzo in condizioni estreme) il
comfort nell’abitacolo e un buon livello
2 Funzione «Visibilità». di visibilità, ottimizzando il consumo. Il
R egolazione della temperatura
3  sistema agisce sulla velocità di venti-
dell’aria. lazione, ripartizione dell’aria, ricircolo
dell’aria, attivazione o spegnimento
4 Inserimento della modalità automa- dell’aria condizionata e temperatura
tica. dell’aria.
5 Comando dell’aria condizionata. AUTO: ottimizzazione del raggiun-
6 Ripartizione dell’aria nell’abitacolo. gimento del livello di comfort selezio-
nato in base alle condizioni esterne.
7 Ricircolo dell’aria. Premete il pulsante 4.
8 Sbrinamento/disappannamento del Qualsiasi intervento su un pulsante
lunotto e, a seconda della versione diverso da AUTO disattiva la moda-
del veicolo, dei retrovisori. lità automatica.

3.10
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA (2/4)
Funzione «visibilità» 2 4 6
Premere il pulsante 2: la spia integrata
si accende.
Questa funzione permette uno sbrina-
mento e un disappannamento rapido
del parabrezza e del lunotto, dei vetri
laterali anteriori e dei retrovisori esterni
(a seconda della versione del vei-
colo). Impone l’attivazione automatica
dell’aria condizionata e dello sbrina-
mento del lunotto.
Premete il tasto 8 per disinserire il fun-
zionamento del lunotto termico, la spia
integrata si spegne. 8
Per disattivare questa funzione, pre-
mete il tasto 2 o 4.
Modifica della ripartizione
dell’aria nell’abitacolo
 Il flusso dell’aria è diretto verso
gli aeratori del cruscotto, verso
i piedi dei passeggeri anteriori e, a se-
Ruotate il comando 6. La spia integrata conda del veicolo, dei passeggeri di se-
nel tasto selezionato si accende. conda fila.

W Il flusso è diretto verso le boc-


chette di disappannamento del
parabrezza e le prese di disappanna-
 Il flusso dell’aria è principal-
mente diretto verso gli aeratori
del cruscotto.
mento dei vetri laterali anteriori.

 Il flusso d’aria è ripartito tra le


bocchette dei vetri laterali an-

cupanti.
Il flusso di aria è diretto princi-
palmente verso i piedi degli oc-
teriori, le prese di disappannamento del
parabrezza e i piedi dei passeggeri.

3.11
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA (3/4)

8
Sbrinamento- Inserimento o disinserimento
disappannamento del lunotto dell’aria condizionata
Premere il pulsante 8: la spia integrata In modalità automatica il sistema ac-
si accende. Questa funzione permette cende o spegne l’aria condizionata in
il disappannamento e lo sbrinamento funzione delle condizioni climatiche
rapido del lunotto e dei retrovisori (per i esterne.
veicoli che ne sono provvisti). Per riattivare la climatizzazione, pre-
Per disattivare questa funzione, pre- mere il tasto 5. La spia integrata si
mete nuovamente il tasto 8. Se non lo spegne.
fate, il disappannamento si disinserisce
automaticamente.

3.12
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA (4/4)
Disattivazione del sistema
1 4
Ruotate il comando 1 fino alla posi-
zione «OFF» per arrestare il sistema.
Per attivarlo, ruotate nuovamente il co-
mando 1 per regolare la velocità di ven-
tilazione o premete il tasto 4.

7
Utilizzo del ricircolo dell’aria Utilizzo manuale
(isolamento dell’abitacolo) Premere il pulsante 7: la spia integrata
Questa funzione è gestita automatica- si accende.
mente, ma potete attivarla anche ma- L’utilizzo prolungato della funzione ricir-
nualmente. In questo caso, l’attivazione colo può causare cattivi odori a causa
è confermata dall’accensione della spia del mancato ricambio di aria nonché
integrata nel tasto 7. l’appannamento dei vetri.
Per evitare ciò, il ricircolo dell'aria viene
disabilitato automaticamente dopo un
certo periodo tempo.

Il funzionamento dell’aria condi-


zionata comporta un aumento del
L'uso della funzione di disappanna- consumo di carburante (spegnete
mento/sbrinamento disabilita il ricir- l’impianto quando non è più neces-
colo dell'aria. sario).

3.13
ARIA CONDIZIONATA: informazioni e istruzioni d’uso (1/2)
Consigli d’uso Consumo Anomalie di funzionamento
In alcuni casi (aria condizionata disin- È normale constatare un aumento del In generale, se constatate anomalie di
serita, ricircolo dell’aria attivo, velocità consumo di carburante (soprattutto funzionamento dell’impianto, rivolge-
di ventilazione nulla o insufficiente, nel traffico urbano) durante l’utilizzo tevi ad un Rappresentante del marchio.
ecc.) è possibile constatare l’appan- dell’aria condizionata. – Efficacia limitata a livello di sbri-
namento dei vetri e del parabrezza del Per i veicoli equipaggiati con aria con- namento, disappannamento o aria
veicolo. dizionata senza modalità automatica, condizionata.
In caso di condensa, utilizzare la fun- spegnete l’impianto quando non è più Può essere dovuto all’intasamento
zione «Visibilità» o il disappannamento necessario. della cartuccia del filtro abitacolo.
rapido per rimuoverla. Alcuni consigli per ridurre al minimo – Non viene generata aria fredda.
il consumo e quindi contribuire alla Controllate la corretta posizione dei
salvaguardia dell’ambiente comandi e le condizioni dei fusibili.
Durante la guida tenete gli aeratori Altrimenti spegnete il sistema.
aperti e i finestrini chiusi. Se il veicolo è
rimasto fermo ad elevate temperature o Presenza d’acqua sotto il
sotto il sole, aerate per alcuni minuti per veicolo
far uscire l’aria calda prima di partire.
Dopo un uso prolungato dell’aria condi-
zionata è normale rilevare la presenza
Manutenzione d’acqua dovuta alla condensa sotto il
Consultate il documento di manuten- veicolo.
zione del vostro veicolo per informarvi
sulla periodicità dei controlli.

Non introdurre niente nel


circuito di ventilazione del Non aprite il circuito del
veicolo (ad esempio in caso fluido frigorigeno. È peri-
Utilizzare il sistema di climatizza-
di cattivi odori...). coloso per gli occhi e per la
zione con regolarità, anche a tem-
Rischio di danneggiamento o di perature basse, attivandolo almeno pelle.
incendio. una volta al mese per circa 5 minuti.

3.14
ARIA CONDIZIONATA: informazioni e istruzioni d’uso (2/2)

A A A Ñ Tipo di liquido refrigerante


 Tipo di olio nel circuito della


climatizzazione

 Prodotto infiammabile

 Consultare il libretto di istru-


zioni

 Manutenzione

Quantità di liquido re-


x,xxx kg frigerante presente nel
Il circuito refrigerante potrebbe conte- veicolo.
nere gas fluorurati ad effetto serra.
A seconda della versione del veicolo, Potenziale di riscalda-
sull’etichetta  A affissa all’interno del GWP xxxxx mento globale (CO2
Non aprire il circuito refri-
vano motore sono riportate le seguenti equivalente).
gerante. È pericoloso per
informazioni.
gli occhi e per la pelle.
La presenza e l’ubicazione delle infor- CO2 eq Quantità in massa e in
mazioni sull’etichetta A dipendono dal x,xx t CO2 equivalente.
veicolo.

Prima di effettuare qualsiasi


intervento nel vano motore,
è obbligatorio disinserire
il contatto. ➥ 2.4 oppure
➥ 2.6.

3.15
EQUIPAGGIAMENTO MULTIMEDIALE (1/2)

A B 1 5
1 C

4 4 4

2 2

3 3
3

Sistemi multimediali A, B o Prese multimediali 2 Le prese USB consentono anche di


autoradio C ricaricare gli accessori approvati dai
È possibile utilizzare le prese USB per Servizi tecnici con una potenza mas-
La posizione e il corretto funziona- accedere al contenuto multimediale sima di 12 Watt (5 Volt) per presa.
mento degli equipaggiamenti può va- degli accessori e per l'aggiornamento
riare in base al veicolo. del sistema. La presaJACK permette di ascoltare
sorgenti audio mediante un cavo ausi-
1 Schermata multimediale. Le varie sorgenti possono essere sele- liario.
2 Prese multimediali. zionate dalla schermata multimediale o
3 Comandi al volante. dall’autoradio e dai comandi al volante.
4 Comandi al volante.
5 Autoradio.

Collegate esclusivamente
accessori con potenza
massima di 12 Watt.
Per maggiori informazioni, consul-
Rischio d’incendio.
tate il libretto dell’equipaggiamento
multimediale.

3.16
EQUIPAGGIAMENTO MULTIMEDIALE (2/2)

8
4

6 9

7
Comandi al volante 4 Microfono 8 Caricabatteria 9
Sui veicoli equipaggiati, è possibile ➥ 3.25
utilizzare i comandi del telefono viva-
voce 6 e il riconoscimento vocale 7.

Utilizzo del telefono


Vi ricordiamo la necessità
di rispettare le normative vi-
genti che regolano l’utilizzo
di queste apparecchiature.

3.17
ALZAVETRI (1/3)
Questi sistemi funzionano con con-
tatto inserito o con contatto disinserito
fino all’apertura di una porta anteriore
(per non più di 3 minuti circa).

1
5 6
Responsabilità del 2
conducente
Non lasciare mai il veicolo 4 3
incustodito con la carta o la
chiave all’interno, né abbandonare
un bambino, un adulto non autosuf-
ficiente o un animale, anche per un Alzavetri elettrici ad impulsi
breve lasso di tempo. Premere brevemente o alzare a fondo
Infatti, questi potrebbe mettere a corsa l’interruttore del vetro: il vetro si Evitare di collocare un oggetto su
rischio la propria incolumità o quella alzerà o abbasserà completamente. un vetro socchiuso: si rischia di dan-
di altre persone avviando il motore, Ogni ulteriore azione sul pulsante arre- neggiare gli alzavetri.
azionando degli equipaggiamenti sta il funzionamento del vetro.
come ad esempio gli alzavetri o ad- Nota: i vetri posteriori non si abbas-
dirittura bloccare le porte. sano completamente.
Sicurezza degli occupanti
In caso di incidente, invertite subito Dal posto conducente, agite sul pul-
Il conducente può impedire
il senso della corsa del vetro pre- sante:
il funzionamento degli alza-
mendo il tasto interessato. – 1 per il lato conducente;
vetri premendo il tasto 4.
– 2 per il lato passeggero anteriore;
Pericolo di gravi lesioni. Un messaggio di conferma è visua-
– 3 e 5 per i passeggeri posteriori.
lizzato sul quadro della strumenta-
Dai posti passeggeri agite sul pul-
zione.
sante 6.

3.18
ALZAVETRI (2/3)
Impossibile azionare l’alzavetro elet- Chiusura a distanza dei vetri
trico ad impulsi
Quando le porte sono bloccate
L’alzavetro elettrico ad impulsi è dotato dall’esterno, con un doppio clic del
di protezione termica: se si preme l’in- tasto di bloccaggio della porta del
terruttore per il finestrino più di sedici conducente in modalità accesso faci-
volte consecutive si passa in modalità litato, della carta o, a seconda della
protezione (bloccando il finestrino). versione del veicolo, della chiave,
È possibile: tutti i vetri dotati di alzavetro elettrico
ad impulsi si chiuderanno automatica-
– utilizzare brevemente l’interruttore mente.
elettrico del finestrino e con intervalli
di circa 30 secondi; Il sistema deve essere azionato solo
– con il motore acceso, il finestrino se il veicolo è ancora nel campo visivo
verrà sbloccato dopo circa 20 minuti dell’utilizzatore e non vi è nessun occu-
di inattività sull’interruttore elettrico pante all’interno.
del finestrino.
Nota: se il vetro incontra resistenza
durante la chiusura (ad esempio da un
ramo di un albero e così via) si ferma
e scende nuovamente di alcuni centi-
metri.

Quando si chiudono i vetri,


verificate che nessuna
parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal
veicolo.
Pericolo di gravi lesioni.

3.19
ALZAVETRI (3/3)
anomalie di funzionamento
In caso di mancato funzionamento
della chiusura di un vetro, il sistema
passa in modalità non ad impulsi: tirare
per quanto necessario l’interruttore in-
teressato fino alla chiusura completa
del vetro (il vetro si risolleva gradual- 7
mente), quindi mantenere tirato l’inter-
ruttore (sempre sul lato chiusura) per
un secondo poi far abbassare e solle-
vare completamente il vetro per reini-
zializzare il sistema.
Se necessario, rivolgetevi ad un
Rappresentante del marchio.

Alzavetri manuali
Ruotate la manovella 7.

3.20
ALETTA PARASOLE

2 1 3

Aletta parasole anteriore


Abbassate l’aletta parasole 1.

Specchietti di cortesia
(a seconda della versione del veicolo)
Sollevate il coperchio 2. L’accensione
della luce 3 è automatica.

Durante la guida, fate atten-


zione a richiudere la prote-
zione dello specchietto di
cortesia.
Rischio di lesioni.

3.21
ILLUMINAZIONE INTERNA (1/3)

1 2 3
A
B

Plafoniera A Plafoniera B
Premete il contattore 1 per ottenere: Premete il tasto 2 per il conducente e il
– un’illuminazione permanente; tasto 3 per il passeggero anteriore, per
abilitare:
– un’illuminazione comandata dallo
sbloccaggio del veicolo o dall’aper- – un’illuminazione permanente;
tura di una delle porte. Si spegne – un’illuminazione comandata dallo
quando le porte interessate sono sbloccaggio del veicolo o dall’aper-
ben chiuse, dopo un lasso di tempo tura di una delle porte. Si spegne
predeterminato; quando le porte interessate sono
– lo spegnimento immediato. ben chiuse, dopo un lasso di tempo
predeterminato;
– lo spegnimento immediato.

3.22
ILLUMINAZIONE INTERNA (2/3)
6
4

Spot di lettura Nota: per i veicoli dotati di uno schermo


(a seconda della versione del veicolo) multimediale, è possibile disattivare/at-
tivare l’accensione delle luci di lettura
Premete l’interruttore 4, 5 o 6 per abi-
all’apertura delle porte o del baga-
litare:
gliaio tramite lo schermo multimediale.
– un’illuminazione permanente; ➥ 1.89.
– lo spegnimento immediato.

3.23
ILLUMINAZIONE INTERNA (3/3)

7
8

Luci del vano portaoggetti Luce del bagagliaio


A seconda della versione del veicolo, la La luce 8 si accende all’apertura del ba-
luce 7, si accende all’apertura della co- gagliaio.
pertura.

Il blocco o sblocco delle porte o del


portellone attiva l’accensione tem-
porizzata delle plafoniere e delle
luci.

3.24
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (1/5)

Portaoggetti delle porte Aprite il vano portaoggetti 2 Vano portaoggetti del


anteriori 1 cruscotto 3
È possibile collocarvi una bottiglia da Aprite e spostate lo sportellino per ac-
1,5 litri. cedere al vano portaoggetti

Sul pavimento (del posto Controllate che nessun og-


di guida) non deve trovarsi getto duro, pesante o ap-
alcun oggetto che in caso di puntito sporga o sia pre-
frenata brusca rischierebbe sente nei vani portaoggetti
di scivolare sotto la pedaliera osta- «aperti», in modo tale da non met-
colandone l’uso. tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.

3.25
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (2/5)

Vano portaoggetti aletta Vano portaoggetti della


parasole 4 consolle centrale/zona di
Può contenere biglietti autostradali, ricarica per induzione 5
carte, ecc. Per maggiori informazioni sulla zona di
ricarica per induzione, consultate il li-
bretto d’istruzioni del sistema multime-
diale.

Controllate che nessun og-


getto duro, pesante o ap-
puntito sporga o sia pre-
sente nei vani portaoggetti
«aperti», in modo tale da non met-
tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.

3.26
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (3/5)

6
7

Vano portaoggetti del


bracciolo centrale 7
Sollevate il coperchio del bracciolo cen-
trale 6.

3.27
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (4/5)

9 10 11

Portabicchieri 9 Portabicchieri 10 Vano portaoggetti lato


Fatelo scorrere 8 per accedere al por- Può contenere il posacenere estraibile, passeggero
talattine. lattine, ecc. Per aprire, tirate la levetta 11.
Il portalattine è dotato di ganci di fis- Questo vano portaoggetti permette di
saggio per mantenere la lattina in po- sistemare documenti di formato A4,
sizione. una bottiglia, ecc.

In curva, in fase di accele-


razione o frenata, abbiate Controllate che nessun og-
cura che il recipiente pre- getto duro, pesante o ap-
sente nel portalattine non puntito sporga o sia pre-
fuoriesca. sente nei vani portaoggetti
Rischio di lesioni se il liquido è «aperti», in modo tale da non met-
caldo e/o fuoriesce. tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.

3.28
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (5/5)

14
13

12

Vano portaoggetti delle porte Tasche portaoggetti 13 dei Maniglia di ritegno 14


posteriori 12 sedili posteriori Serve a tenersi durante la guida.
Non utilizzatela per salire o scendere
dal veicolo.

Controllate che nessun og-


getto duro, pesante o ap-
puntito sporga o sia pre-
sente nei vani portaoggetti
«aperti», in modo tale da non met-
tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.

3.29
PRESA ACCESSORI

Presa accessori 1
È possibile utilizzare la presa 1. È pre-
vista per il collegamento di accessori
omologati dai nostri Servizi Tecnici del
marchio.

Collegare solo accessori


con potenza massima di
120 Watt (12 V).
In caso di utilizzo contem-
poraneo di diverse prese per ac-
cessori, la potenza totale degli ac-
cessori collegati non deve superare
180 Watt.
Rischio d’incendio.

3.30
APPOGGIATESTA POSTERIORE

Posizione d’impiego Per rimettere il poggiatesta La posizione dell’appoggiatesta


completamente abbassato è una po-
Sollevate l’appoggiatesta al mas- Introducete le aste nelle guide e pre- sizione riposta: non deve essere adot-
simo per utilizzarlo in posizione alta. mete il poggiatesta fino a farlo bloccare tata quando un passeggero è seduto.
Verificate che sia bloccato corretta- in posizione alta. Verificate il corretto
mente. bloccaggio.

Per togliere il poggiatesta Posizioni di inclinazione 2 del


Sollevate il poggiatesta al massimo, poggiatesta
quindi premete il pulsante 1 ed estra- Premete il tasto 1 e abbassate comple-
etelo. tamente il poggiatesta. L’appoggiatesta è un ele-
mento di sicurezza, deve
essere presente e corretta-
mente posizionato. La parte
superiore dell’appoggiatesta deve
trovarsi il più vicino possibile alla
sommità della testa.

3.31
SEDILE UNICO POSTERIORE: funzionalità
Per rimontare lo schienale, procedete
in senso contrario.
Rimontate lo schienale e inclinatelo
contro il relativo supporto.
B

Quando risollevate lo
schienale, abbiate cura di
verificarne il corretto fissag-
A 1 gio.
Qualora utilizziate delle foderine
dei sedili, controllate che non im-
pediscano il bloccaggio dello schie-
nale.
Per ribaltare lo schienale Posizionate correttamente le cin-
ture.
Verificate che i sedili siano avanzati
Rimettete gli appoggiatesta.
sufficientemente.
Abbassate al massimo gli appoggiate-
sta.
Posizionate le cinture di sicurezza nel
Per motivi di sicurezza, ef-
relativo passante A.
fettuate queste operazioni a
Premete il tasto 1 e abbassate lo schie- veicolo fermo.
nale B.

Quando spostate i sedili po-


steriori, verificate che i punti
di fissaggio siano liberi
Prima di ogni intervento sullo schie- (parti del corpo, animali,
nale, mettete la cintura nella relativa ghiaia, stracci, giocattoli...).
guida A per evitare di danneggiarla.

3.32
BAGAGLIAIO
2

3
1

Apertura Apertura manuale dall’interno


Premete il tasto 1 per aprire lo sportello Qualora il bagagliaio non si apra, è pos-
del bagagliaio di alcuni centimetri. sibile sbloccarlo manualmente dall’in-
Sollevate lo sportello del bagagliaio. terno:
– potete accedere al bagagliaio ri-
baltando il o gli schienali del sedile
Chiusura unico posteriore;
Abbassate lo sportello del bagagliaio – inserite una matita, o un oggetto
aiutandovi, inizialmente, con la mani- simile, nella cavità 3 e fate scivolare Il fissaggio di un qualsiasi
glia interna 2. l’insieme come indicato nel disegno; tipo di portapacchi (porta-
bici, portaoggetti del baga-
– spingete lo sportello del bagagliaio gliaio ecc.) sul portello del
per aprirlo. bagagliaio è vietato. Per l’installa-
zione di un portapacchi sul veicolo,
rivolgersi a un rappresentante del
marchio.

3.33
RIPIANO POSTERIORE

A
2

Distacco Versioni società


– Staccate le due cinghie 1 dello spor- Disimpegnate i fissaggi 3 da ciascun
tello del bagagliaio; lato del ripiano, quindi estraete il ripiano
– sollevate il ripiano 2 per sganciarlo dalla porta posteriore.
(movimento A); Per riporlo, procedete nel senso in-
– tirate il ripiano verso di voi. verso.

Per rimontarlo, procedete analoga-


mente, effettuando in senso inverso le
operazioni precedenti.

Non collocate oggetti pe-


santi o duri sul ripiano. In
caso di una frenata brusca
o d’incidente potrebbe met-
tere a rischio l’incolumità degli occu-
panti del veicolo.

3.34
VANI PORTAOGGETTI DEL BAGAGLIAIO

1
1 2
2
3

Pianale amovibile 1 Posizione intermedia Posizione di carico


In posizione bloccata, permette di ac- Permette di aumentare il volume di
Posizione pianale unico cedere agli attrezzi situati sotto il tappe- carico del bagagliaio.
Permette di creare un pianale ribal- tino del bagagliaio. – Togliere il pianale amovibile 1;
tando lo schienale del sedile unico po- – Togliere il pianale amovibile 1;
steriore, e di dividere il bagagliaio in – collocarlo nel bagagliaio, sotto la
due spazi distinti. – collocarlo nel bagagliaio infilandolo guida 2.
dietro la guida 2.
Il pianale amovibile è posizionato sulle Gancio portaborse 3
guide 2.
Massa massima per gancio: 5 kg.

Carico ammesso sul pianale amovi-


bile: 100 kg uniformemente ripartiti.

3.35
TRASPORTO DI OGGETTI NEL BAGAGLIAIO
Mettete sempre gli oggetti da traspor-
tare in modo che il loro lato più grande
sia appoggiato contro:

– lo schienale del sedile unico poste-


riore, in caso di carico normale (esem- A
pio A);
1 1

– gli schienali dei sedili anteriori con gli


schienali posteriori ribaltati, in caso di B
carico massimo (caso B).

Appoggiate sempre gli og-


Se dovete appoggiare degli oggetti sullo getti più pesanti a contatto
schienale ribaltato, è obbligatorio to- diretto contro il pianale.
gliere gli appoggiatesta prima di ribaltare Utilizzate, se il veicolo ne è
lo schienale in modo da posizionarlo il equipaggiato, i punti di aggancio 1
più possibile contro il sedile. situati sul pianale del bagagliaio.
Il carico deve essere sistemato in
modo tale da non mettere a repen-
taglio l’incolumità degli occupanti
del veicolo in caso di frenata brusca.
Allacciate le cinture di sicurezza dei
posti posteriori anche in assenza di
passeggeri.

3.36
TRASPORTO DI OGGETTI: sistema di traino

Carico ammesso sul punto di


traino, massa massima del rimor- Soglia massima A: 762 mm.
chio frenato e senza freni: ➥ 6.8.
Scelta e montaggio del sistema di
traino
Massa massima del sistema di
traino:
– 10 kg su veicoli con predisposi-
zione per il traino;
– 28 kg su veicoli senza predispo-
Se il dispositivo di traino (sfera,
sizione per il traino.
gancio, ecc.) nasconde, anche par-
Per il montaggio e le condizioni di zialmente, un componente di illumi-
utilizzo, consultate le istruzioni di nazione e/o la targa del veicolo, è
montaggio dell’equipaggiamento. necessario rimuoverlo o riposizio-
Si consiglia di tenere questo libretto narlo quando non viene utilizzato.
con gli altri documenti di bordo. In ogni caso, rispettate le disposi-
zioni legali vigenti.

3.37
BARRE DEL TETTO, SPOILER
Precauzioni d’uso
1
Manipolazione dello sportello del ba-
gagliaio A
Prima di manipolare lo sportello del ba-
gagliaio, verificate gli oggetti e/o ac-
cessori (portabiciclette, bagagliaio del
tetto...) montati sui portapacchi: devono
essere correttamente disposti e fissati,
e il loro ingombro non deve impedire il
corretto funzionamento dello sportello
del bagagliaio.

Accesso ai punti di fissaggio Spoiler A


Aprite le porte, per accedere agli inserti
di fissaggio 1.
Per la scelta dell’equipaggiamento
adatto al vostro veicolo, vi consi-
gliamo di consultare la Rete del
marchio.
Per il montaggio delle barre por-
tapacchi e le condizioni di utilizzo, Il fissaggio di un qualsiasi
Quando le barre del tetto consultate il libretto di montaggio tipo di portapacchi (porta-
originali, ed omologate dai del fabbricante. bici, portaoggetti del baga-
nostri Servizi Tecnici, ven- gliaio ecc.) sullo spoiler è
Si consiglia di tenere questo libretto vietato. Per l’installazione di un por-
gono fornite con delle viti, con gli altri documenti di bordo.
utilizzate esclusivamente queste tapacchi sul veicolo, rivolgersi a un
ultime per fissare le barre tetto sul Carico ammesso sul portabagagli rappresentante del marchio.
veicolo. del tetto ➥ 6.8.

3.38
Capitolo 4: Manutenzione

Cofano Motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2


Livello olio motore: generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4
Livello olio motore: rabbocco, riempimento olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5
Sostituzione olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6
Livelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8
liquido di raffreddamento motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8
liquido dei freni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9
serbatoio lavavetri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.10
Filtri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.10
La pressione degli pneumatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.11
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.13
Manutenzione della carrozzeria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.15
Manutenzione dei rivestimenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.18
4.1
COFANO MOTORE (1/2)

3
1
2

Per aprire il cofano, aprire la porta e Sbloccaggio di sicurezza del Apertura del cofano
tirare la maniglia 1, situata sul lato sini- cofano Sollevare il cofano e sganciare l’asta
stro del cruscotto.
Per sbloccare, spingete la linguetta 2 di sostegno 5 dal relativo supporto 6
mentre sollevate il cofano. utilizzando la leva 4. Per la propria
sicurezza, è molto importante fis-
sare l’asta di sostegno nel fermo 3 del
Prima di effettuare qualsiasi cofano.
intervento nel vano motore, Quando si interviene in
è obbligatorio disinserire il prossimità del motore,
contatto. ➥ 2.4 ➥ 2.6. quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’elet-
troventola può azionarsi in ogni Quando si interviene nel
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
cofano motore, assicuratevi
che la levetta dei tergivetri
Evitate di appoggiarvi sul sia in posizione di arresto.
cofano motore: vi è il rischio tale condizione.
che si chiuda involontaria- Rischio di lesioni. Rischio di lesioni.
mente.

4.2
COFANO MOTORE (2/2)

Assicuratevi che il cofano


sia correttamente bloccato.
Assicuratevi che nulla im-
pedisca l’aggancio del bloc-
caggio (ghiaia, stracci…).

Chiusura del cofano motore


Al termine di qualsiasi inter-
Prima di chiuderlo, accertatevi di non
vento nel vano motore, ac-
aver dimenticato nulla nel vano motore.
certatevi di non aver dimen-
Per richiudere il cofano, riposizionate ticato nulla (stracci, attrezzi
l’asta  5 nel fissaggio 6. Afferrate il ...).
cofano al centro e accompagnatelo fino In effetti questi possono danneg-
a 30 cm dalla posizione chiusa, quindi giare il motore o provocare un in-
lasciatelo andare. Si chiude da solo cendio.
sotto l’effetto del suo stesso peso.

In caso di urto, anche leg-


gero contro la calandra o
il cofano, fate controllare
quanto prima il sistema di
bloccaggio del cofano dalla Rete
del marchio.

4.3
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: informazioni generali
Un motore consuma normalmente un
po’ d’olio per la lubrificazione ed il raf-
B Rifornimento
freddamento degli organi in movimento A olio motore
ed è normale rabboccare il circuito lu-
Utilizzare un imbuto o pro-
brificante tra due sostituzioni d’olio.
teggere la zona del bocchettone
Tuttavia, se dopo il periodo di rodag- B
di riempimento per evitare la fuo-
gio, il consumo d’olio fosse superiore a
A riuscita dell’olio motore sulla parte
0,5 litri ogni 1.000 km, rivolgetevi ad un
calda del vano motore o su una
Rappresentante del marchio. B C parte sensibile (ad esempio i com-
Periodicità: controllate periodica- ponenti elettrici).
mente il livello dell’olio e in ogni A Rischio d’incendio.
caso prima di lunghi viaggi, altri-
menti rischiate di danneggiare il
motore del vostro veicolo.
Superamento del livello
Controllo del livello dell’olio – Estraete l’asta ed asciugatela con massimo dell’olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve uno straccio pulito e che non lasci Non si deve in nessun caso
esser effettuato con il veicolo in piano pelucchi; superare il livello massimo
e a motore freddo. – inserite l’asta fino in fondo, (per i vei- di riempimento B: rischio di danneg-
Per conoscere il livello dell’olio in coli equipaggiati con “tappo-asta” C, giamento del motore e del sistema
maniera esatta e accertarsi che non avvitate completamente il tappo); antinquinamento. Se il livello mas-
sia sceso sotto il livello minimo (ri- – estraete nuovamente l’asta; simo è superato, non avviate il vei-
schio di rompere il motore), è tassa- – controllate il livello: non deve mai colo e rivolgetevi alla Rete del mar-
tivo impiegare l’asta. scendere al di sotto del livello chio.
Il display sul quadro della strumen- «mini» A né oltrepassare il livello
tazione avvisa solo quando il livello «maxi» B.
dell’olio è al minimo. Una volta letto il livello, inserite a fondo
l’asta o avvitate completamente il
tappo-asta. Prima di effettuare qualsiasi
intervento nel vano motore,
è obbligatorio disinserire
il contatto. ➥ 2.4 oppure
➥ 2.6.

4.4
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento, sostituzione (1/3)

2
1
1 2 1
2

Rabbocco/riempimento olio – Svitate il tappo 1;


Il veicolo deve trovarsi su superficie – rabboccare fino al livello (capacità tra
orizzontale, a motore spento e freddo «mini» e «maxi» dell'indicatore 2 e
(ad esempio: prima del primo avvia- tra 0,9 e 2 litri a seconda del motore);
mento della giornata). – attendete 20 minuti circa per permet-
tere all’olio di rifluire nel circuito; Rifornimento
Prima di effettuare qualsiasi – verificate il livello tramite l’astina 2 olio motore
intervento nel vano motore, (come spiegato in precedenza).
Utilizzare un imbuto o pro-
è obbligatorio disinserire Una volta letto il livello, inserite a fondo teggere la zona del bocchettone
il contatto. ➥ 2.4 oppure l’asta o avvitate completamente il di riempimento per evitare la fuo-
➥ 2.6. tappo-asta. riuscita dell’olio motore sulla parte
calda del vano motore o su una
parte sensibile (ad esempio i com-
ponenti elettrici).
Non superate il livello «maxi» e non
dimenticate di rimettere il tappo 1 e Rischio d’incendio.
l’asta 2.

4.5
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento, sostituzione (2/3)

Sostituzione olio motore


Periodicità: consultate il libretto di ma-
nutenzione del vostro veicolo.
Quantità per sostituzione olio
Superamento del livello
Consultate il documento di manu- massimo dell’olio motore
tenzione del vostro veicolo o rivolge-
tevi alla Rete del marchio. Verificate Non si deve in nessun caso
sempre il livello dell’olio motore me- superare il livello massimo
diante un’astina come spiegato in pre- di riempimento: si corre il rischio di
cedenza (non deve mai essere al di danneggiare il motore e il sistema
sotto del livello MINI, né al di sopra del antinquinamento.
livello MAXI dell’astina). Se il livello massimo è superato,
non avviate il veicolo e rivolgetevi Sostituzione dell’olio: se
alla Rete del marchio. sostituite l’olio a motore
Qualità dell’olio motore caldo, fate attenzione ai
Consultate il documento di manuten- rischi di ustioni a causa del
zione del vostro veicolo. riflusso dell’olio.

4.6
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento, sostituzione (3/3)

In caso di diminuzione anormale


e ripetuta del livello, consultate la
Rete del marchio.

Quando si interviene nel


cofano motore, assicuratevi
che la levetta dei tergivetri
sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.
Quando si interviene in
prossimità del motore,
quest’ultimo potrebbe
Riempimento e/o con- essere caldo. Inoltre, l’elet-
trollo del livello dell’olio: troventola può azionarsi in ogni
quando si rabbocca l’olio o
si controlla il livello, assicu- momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
rarsi che non vi siano perdite di olio
sui componenti del motore. tale condizione.
Accertarsi di chiudere corretta- Rischio di lesioni.
mente il tappo e di reinserire l’astina
di livello per evitare schizzi di olio
sui componenti caldi del motore.
Non fate girare il motore in
Rischio d’incendio. un luogo chiuso: i gas di
scarico sono tossici.

4.7
LIVELLI, FILTRI (1/3)
Periodicità di controllo del livello Periodicità di sostituzione
Verificate regolarmente il livello del Consultate il documento di manuten-
liquido di raffreddamento (il motore zione del vostro veicolo.
potrebbe subire gravi danni in caso
di mancanza di liquido di raffredda-
mento).
1 Se è necessaria un’aggiunta, utilizzate
solamente prodotti omologati dai nostri
Servizi Tecnici, che vi assicurano:
– la protezione antigelo; Quando si interviene nel
cofano motore, assicuratevi
– una protezione anticorrosione del che la levetta dei tergivetri
circuito di raffreddamento. sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.
Liquido di raffreddamento

A motore spento su superficie orizzon-
tale, il livello a freddo deve posizionarsi
tra i riferimenti «MINI» e «MAXI» indi-
cati sul serbatoio del liquido di raffred- In caso di diminuzione anormale
damento 1. e ripetuta del livello, consultate la
Rete del marchio.
Completate tale livello a freddo prima
che arrivi al riferimento «MINI».

Nessun intervento sull’im-


Prima di effettuare qualsiasi pianto di raffreddamento
intervento nel vano motore, deve essere effettuato a
è obbligatorio disinserire motore caldo.
il contatto. ➥ 2.4 oppure Pericolo di ustioni.
➥ 2.6.

4.8
LIVELLI, FILTRI (2/3)
Livello 2
Normalmente, il livello cala di pari
passo con l’usura delle pastiglie, ma
non deve comunque mai scendere al
di sotto della soglia di allarme «MINI».
Se desiderate verificare direttamente lo
stato di usura dei dischi e dei tamburi,
procuratevi il documento che illustra il
metodo di controllo disponibile presso
la Rete o sul sito internet del costrut-
2 tore.

Riempimento
Ogni intervento sul circuito idraulico
comporta la sostituzione del liquido ad
opera di un tecnico specializzato.
Liquido dei freni  Utilizzate esclusivamente un liquido
omologato dai nostri Servizi Tecnici
Deve essere controllato spesso e co-
munque ogni volta che si avverte una (prelevato da una confezione nuova).
variazione anche minima nell’efficacia
dell’impianto frenante. Periodicità di sostituzione

Il controllo del livello si esegue a motore Consultate il documento di manuten-


zione del vostro veicolo. Quando si interviene in
fermo e su superficie orizzontale. prossimità del motore,
quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’elet-
troventola può azionarsi in ogni
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
In caso di diminuzione anormale tale condizione.
e ripetuta del livello, consultate la Rischio di lesioni.
Rete del marchio.

4.9
LIVELLI, FILTRI (3/3)
Liquido Filtri
Prodotto lavavetri. In inverno utilizzare La sostituzione degli elementi filtranti
un prodotto antigelo. Utilizzate i prodotti (filtro aria, filtro abitacolo, filtro gaso-
consigliati dalla Rete del marchio. lio...) è prevista dal programma di ma-
Nota: non utilizzare acqua pura (rischio nutenzione del vostro veicolo.
di danneggiare la pompa di adesca- Periodicità di sostituzione degli ele-
mento, depositi di calcare sulla pompa menti filtranti: consultate il libretto di
e sugli ugelli). manutenzione del veicolo.
3 Spruzzatori
Per regolare l’altezza degli ugelli dei la-
vavetri del parabrezza, rivolgetevi alla
Rete del marchio.
Quando si interviene nel
cofano motore, assicuratevi

 Serbatoio liquido
lavavetri
che la levetta dei tergivetri
sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.
Riempimento
A motore spento, aprite il tappo 3.
Riempite fino a vedere il liquido poi ri-
mettete il tappo. Quando si interviene in
prossimità del motore,
Nota: verificate regolarmente il livello quest’ultimo potrebbe
del serbatoio effettuando un rabbocco essere caldo. Inoltre, l’elet-
del liquido prima di compiere un per- troventola può azionarsi in ogni
corso.
Prima di effettuare qualsiasi
intervento nel vano motore,
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
è obbligatorio disinserire tale condizione.
il contatto. ➥ 2.4 oppure
Rischio di lesioni.
➥ 2.6.

4.10
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (1/2)
Veicolo dotato di un avvisatore di
perdita di pressione degli pneuma-
tici
A
In caso di pneumatico sgonfio (foratura,
gonfiaggio insufficiente, ecc.), la spia
 sul quadro della strumentazione
si accende. ➥ 2.38.
B

C D E
C D E
A
F

Etichetta A B : dimensione dei pneumatici montati


sul veicolo.
Per leggerla aprite la porta conducente.
C: velocità di guida prevista.
La pressione di gonfiaggio deve essere
controllata su pneumatici freddi. D: pressione dei pneumatici anteriori.
Se la verifica della pressione non può E: pressione dei pneumatici posteriori.
essere effettuata su pneumatici freddi, F: pressione di gonfiaggio della ruota
occorre aumentare le pressioni indicate di scorta.
di 0,2 - 0,3 bar (o 3 PSI). Non bisogna
mai sgonfiare un pneumatico caldo.

4.11
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (2/2)
Sicurezza degli pneumatici e mon-
Veicoli utilizzati a pieno taggio delle catene: per conoscere
carico (Massa Max. le condizioni di manutenzione e, a se-
Ammessa a Pieno Carico) conda delle versioni del veicolo, le
e con traino di rimorchio condizioni di montaggio delle catene.
La velocità massima non deve ➥ 5.11. Per la vostra sicurezza e il
essere superiore a 100 km/h e la rispetto della legislazione
pressione degli pneumatici deve vigente.
essere aumentata di 0,2 bar ➥ 6.8.
Quando si rende necessa-
Rischio di scoppio degli pneuma- ria la sostituzione, bisogna mon-
tici. tare sullo stesso asse del veicolo
soltanto pneumatici della stessa
marca, dimensioni, tipo e struttura.
Essi devono: avere una capacità
di carico e una capacità di velo-
cità almeno identica alle pneu-
matici di origine, o corrispondere
a quelli consigliati dalla rete del
marchio.
L’inosservanza di queste istruzioni
può compromettere la sicurezza e
la conformità del veicolo.
Rischio di perdita di controllo del
veicolo.

4.12
BATTERIA (1/2)
A seconda della versione del veicolo,
un sistema verifica in continuazione lo
stato di carica della batteria. Se lo stato
di carica scende, il messaggio «Modo
salva batteria» viene visualizzato sul
1 quadro della strumentazione, seguito
dal messaggio «Batteria debole avviare
motore». In tal caso, avviate il motore e
il messaggio sul quadro della strumen-
tazione scompare.
Nota: il messaggio «Modo salva bat-
teria» può essere visualizzato dopo un
periodo compreso tra 5 e 30 minuti di
utilizzo a motore spento per avvisare
l'utente che gli utilizzatori (illumina-
zione interna, radio, navigazione, ven-
La batteria 1 non richiede manuten- tilazione, l'alimentazione di accessori, Prima di effettuare qualsiasi
zione. Non deve essere aperta o non ecc.) possono essere automaticamente intervento nel vano motore,
si deve aggiungere un liquido. disattivati. è obbligatorio disinserire il
contatto. ➥ 2.4 ➥ 2.6.
Lo stato di carica della batteria può di-
Maneggiate con cura la bat- minuire soprattutto se utilizzate il vei-
teria, in quanto contiene colo:
acido solforico che non – su brevi percorsi;
deve entrare in contatto con – nella guida in città; Quando si interviene in
gli occhi o la pelle. Nel caso in cui – quando la temperatura diminuisce; prossimità del motore,
ciò avvenga, sciacquate abbondan- – dopo un utilizzo prolungato di utenze quest’ultimo potrebbe
temente con acqua. Se necessario, elettriche (autoradio, ecc.) a motore essere caldo. Inoltre, l’elet-
consultate un medico. spento. troventola può azionarsi in ogni
Mantenete fiamme vive, corpi in-
candescenti e sorgenti di scintille
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
lontani dagli elementi della batteria: tale condizione.
rischio di esplosione.
Rischio di lesioni

4.13
BATTERIA (2/2)

A 2 3 4 Per garantire la sicurezza Siccome la batteria è spe-


e il corretto funzionamento cifica, abbiate cura di sosti-
degli equipaggiamenti elet- tuirla con una di tipo equi-
trici del veicolo (luci, ter- valente. Consultate la Rete
givetri, ABS, ecc.), qualsiasi inter- del marchio.
vento sulla batteria (smontaggio,
scollegamento, ecc.) deve obbliga-
toriamente essere effettuato da un
professionista specializzato.
Rischio di ustioni da scariche elet-
triche.
Rispettate tassativamente le perio-
2 dicità delle sostituzioni riportate nel
7 6 5 libretto di manutenzione, senza mai
superarle.
Etichetta A
Il tipo di batteria è specifico.
Rispettate le indicazioni presenti sulla
Assicuratevi di sostituirla con una
batteria:
dello stesso tipo.
– 2 divieto di fiamme libere e di fumare;
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
– 3 protezione obbligatoria degli occhi;
– 4 tenere lontano dalla portata dei
bambini;
– 5 sostanze esplosive ;
– 6 consultare il libretto di istruzioni;
– 7 sostanze corrosive.

4.14
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA (1/3)
Se sottoposto a corretta manuten- Ciò che è necessario fare Rispettate le normative locali in mate-
zione, il veicolo può durare più a lungo. ria di lavaggio dei veicoli (ad es.: non
Si consiglia pertanto di curare regolar- Lavate frequentemente il vostro vei- lavare il veicolo in strada).
mente la manutenzione dell’esterno del colo, a motore spento, con shampoo
selezionati dai nostri servizi tecnici (mai Tenetevi a distanza dagli altri veicoli
veicolo. quando si guida su strada con ghiaia,
con prodotti abrasivi) e risciacquando
Il vostro veicolo usufruisce delle tec- abbondantemente con un getto d’ac- per evitare di danneggiare la vostra
niche anticorrosione più avanzate. qua: carrozzeria.
Ciononostante, esso subisce l’azione – la resina caduta dagli alberi o le so- Effettuate o fate effettuare rapidamente
di vari fattori. stanze industriali; dei ritocchi in caso di danni alla vernice
– il fango, che forma masse umide della carrozzeria in modo da evitare la
Agenti atmosferici corrosivi. sotto i passaruota e il sottoscocca;
– I nquinamento atmosferico (zone propagazione della corrosione.
– il guano degli uccelli che, produ-
urbane e industriali), cendo una reazione chimica con la Se il vostro veicolo beneficia della ga-
– salinità dell’atmosfera (zone di mare, vernice, provoca una rapida azione ranzia anticorrosione, non dimenti-
soprattutto nei mesi caldi), scolorante che può persino cau- cate di effettuare i controlli periodici.
– c ondizioni climatiche stagionali sare il distacco della vernice. Consultate il libretto di manutenzione.
e igrometriche (sale sparso sulle È indispensabile togliere immedia- Se si è resa necessaria la pulizia degli
strade d’inverno, acqua di lavaggio tamente queste macchie, in quanto elementi meccanici, cerniere... È ne-
delle strade, ecc.). dopo qualche tempo neanche luci- cessario proteggerli nuovamente me-
dando la carrozzeria si riuscirebbe diante l’applicazione di prodotti omolo-
Incidenti di guida ad eliminarle; gati dai nostri Servizi Tecnici.
Azioni abrasive – il sale, soprattutto nei passaruota
Pulviscolo atmosferico, sabbia, fango, e nel sottoscocca, dopo aver gui-
ghiaia fatta schizzare da altri veicoli... dato su strade sulle quali sono state
sparse sostanze antigelo.
È necessario che prendiate alcune pre-
cauzioni contro questi fattori di rischio. Rimuovete regolarmente i vegetali
caduti (resina, foglie...) dal veicolo.

Abbiamo selezionato prodotti speci-


fici per la manutenzione che potete
trovare nei punti vendita del mar-
chio.

4.15
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA (2/3)
Ciò che non bisogna fare
Lavare il veicolo sotto il sole o a basse Eliminare le tracce d’olio
temperature. o pulire utilizzando appa-
recchiature di lavaggio
Raschiare il fango o la sporcizia senza ad alta pressione o me-
prima ammorbidirli con acqua. diante l’applicazione di
Far accumulare lo sporco all’esterno. prodotti non omologati
Lasciare che si formi la ruggine sulle dai nostri servizi tecnici:
parti danneggiate della carrozzeria. – elementi meccanici (per es.: il vano
motore);
Sciogliere le macchie con solventi non
approvati dai nostri tecnici, che pos- – le ruote (ad esempio, i componenti
sono danneggiare le vernici. dell’impianto dei freni come le pinze
dei freni);
Circolare nella neve o nel fango senza – sottoscocca;
lavare il veicolo, particolarmente i pas- – pezzi con cerniere (per es.: interno
saruota e il sottoscocca. delle porte);
– parti esterne in plastica verniciate
(per es.: paraurti).
Potrebbero provocare ossidazione o
cattivo funzionamento.

4.16
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA (3/3)
Particolarità dei veicoli con Passaggio sotto un Pulizia di luci, sensori e
vernice opaca autolavaggio automatico telecamere
Questo tipo di vernice richiede alcune Portate la levetta del tergivetro in po- Utilizzate un panno morbido o del
precauzioni. sizione di arresto. ➥ 1.106. Controllate cotone. Se non fosse sufficiente, imbe-
il fissaggio degli equipaggiamenti vetelo leggermente di acqua saponata,
Ciò che è necessario fare esterni, fari addizionali e retrovisori, e poi risciacquate con un panno morbido
Lavare il veicolo a mano, con acqua fate attenzione a fissare con un adesivo o cotone.
abbondante, utilizzando un panno mor- le spazzole del tergivetro; Terminate l’operazione asciugando de-
bido o una spugna. Staccate l’antenna dell’autoradio (ove licatamente con un panno morbido ed
presente). asciutto.
Ciò che non bisogna fare Non utilizzare detergenti a base
Togliete l’adesivo e rimettete l’antenna
Utilizzare prodotti a base di cera (luci- una volta terminato il lavaggio. di alcool o attrezzi (per es.: un ra-
datura). schietto).
Strofinare energicamente.
Utilizzare un autolavaggio automatico.
Applicare autoadesivi sulle superfici
verniciate (potrebbero restare segni).

Lavare il veicolo con


un’apparecchiatura di
pulitura ad alta pres-
sione.

4.17
MANUTENZIONE DEI RIVESTIMENTI INTERNI (1/2)
Se sottoposto a corretta manutenzione, Vetri della strumentazione Tessuti (sedili, rivestimenti
il veicolo può durare più a lungo. Si con- (ad es. quadro della strumentazione, delle porte...)
siglia pertanto di curare regolarmente orologio, display della temperatura
la manutezione dell’interno del veicolo. esterna, ecc.) Spolverate regolarmente i tessuti.
Ogni macchia deve essere trattata ra- Utilizzate un panno morbido di cotone. Macchie liquide
pidamente. Se fosse insufficiente, utilizzare un
Utilizzate acqua saponata.
Qualunque sia la natura della mac- panno morbido (o un batuffolo di
chia, utilizzate acqua saponata fredda cotone) leggermente imbevuto di Assorbite o tamponate leggermente
(eventualmente tiepida) a base di acqua saponata poi risciacquare con (senza strofinare) con un panno mor-
sapone naturale. un panno morbido o del cotone inumi- bido, quindi sciacquate e assorbite il li-
dito. quido residuo.
È vietato utilizzare detergenti (deter- Terminate l’operazione asciugando de-
sivo liquido per stoviglie, detersivo licatamente con un panno morbido ed Macchie solide o di consistenza
in polvere, prodotti a base di alcool). asciutto. pastosa
Usate un panno morbido. Non utilizzare prodotti a base di Rimuovete immediatamente e delica-
Sciacquate e assorbite la parte in ec- alcool e/o polverizzazione fluidi tamente l’eccesso di materiale solido o
cesso. sull’area. pastoso con una spatola (agendo dai
bordi verso il centro, onde evitare di
espandere la macchia).
Schermata multimediale Cinture di sicurezza Pulite come indicato per le macchie li-
La manutenzione dello schermo può Devono essere mantenute sempre quide.
dipendere dal tipo di equipaggiamento pulite.
Utilizzate i prodotti selezionati dai nostri Procedura particolare per caramelle,
multimediale. Per maggiori informa- gomme da masticare
zioni, consultate il libretto dell’equipag- servizi tecnici (boutique del marchio)
giamento multimediale. oppure acqua saponata tiepida strofi- Applicate un cubetto di ghiaccio sulla
nando con una spugna e asciugando macchia per cristallizzarla, quindi pro-
con un panno asciutto. cedete come indicato per le macchie
Non utilizzare detersivi o prodotti solide.
chimici.

Per qualsiasi consiglio di manuten-


zione dell’interno e/o in caso di ri-
sultato non soddisfacente, rivolge-
tevi alla Rete del marchio.

4.18
MANUTENZIONE DEI RIVESTIMENTI INTERNI (2/2)
Smontaggio/rimontaggio Ciò che non bisogna fare
degli equipaggiamenti Posizionare oggetti a livello degli aera-
amovibili montati d’origine tori quali deodoranti, profumi, ecc. po-
nel veicolo trebbe danneggiare il rivestimento del
cruscotto.
Se per effettuare la pulizia dell’abitacolo
dovete rimuovere degli equipaggia-
menti d’origine (ad esempio i sovratap-
peti), fate sempre attenzione a reinstal- L’impiego all’interno
larli correttamente e sul lato giusto (il dell’abitacolo di un’ap-
sovratappeto conducente deve essere parecchiatura di pulitura
rimontato sul lato conducente...) e a fis- ad alta pressione o di
sarli utilizzando gli elementi forniti con nebulizzazione:
l’equipaggiamento stesso (ad esem- senza le dovute precauzioni ciò può
pio, il sovratappeto conducente deve danneggiare, tra l’altro, i componenti
essere sempre tenuto in posizione con elettrici o elettronici del veicolo.
gli elementi di fissaggio preinstallati).
In tutti i casi, a veicolo fermo verificate
che nulla possa disturbare la guida (os-
tacolo all’azione sui pedali, tacco della
scarpa che si incastra sul sovratappeto
ecc.).

4.19
4.20
Capitolo 5: Consigli pratici

Foratura, ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2


Kit di gonfiaggio degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4
Gli attrezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
Coppa ruota, ruota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8
Sostituzione della ruota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.9
Pneumatici (sicurezza degli pneumatici, ruote, utilizzo invernale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.11
Fari (sostituzione delle lampadine). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.14
Luci posteriori e laterali (sostituzione delle lampadine). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.15
Frecce laterali (sostituzione delle lampadine). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.17
Illuminazione interna: sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.18
Chiave con telecomando: batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.20
Carta: batteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.22
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.24
Predisposizione autoradio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.27
Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.28
Fusibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.29
Spazzole dei tergivetri: sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.33
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.35
Anomalie di funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.37
5.1
FORATURA, RUOTA DI SCORTA (1/2)
In caso di foratura Se la ruota di scorta è rimasta inutilizzata per diversi anni, fatela control-
A seconda del veicolo, disponete di un lare da un gommista.
kit di gonfiaggio dei pneumatici o di una
Veicolo con ruota di scorta di dimensione diversa dalle altre quat-
ruota di scorta (consultate le pagine se-
tro ruote:
guenti).
– Non montate mai più di una ruota di scorta sullo stesso veicolo.
Veicolo dotato di un avvisatore di
perdita di pressione degli pneuma- – Sostituite al più presto la ruota di scorta con una ruota identica a quella origi-
tici nale.
In caso di pneumatico sgonfio (foratura, – Durante l’utilizzo, che deve essere temporaneo, la velocità di marcia non deve
gonfiaggio insufficiente, ecc.), la spia superare la velocità indicata sull’etichetta situata sulla ruota.
 sul quadro della strumentazione
si accende. ➥ 2.38.
– Il montaggio di questa ruota può modificare il comportamento abituale del
vostro veicolo. Evitate le accelerazioni o le decelerazioni brusche e riducete la
velocità in curva.
– Se dovete utilizzare delle catene da neve, montate la ruota di scorta sull’asse
posteriore e verificate le pressioni di gonfiaggio.

In caso di stazionamento a lato della carreggiata, dovete avvisare gli


altri utenti della strada della presenza del vostro veicolo posizionando un
triangolo di presegnalazione o altri dispositivi prescritti dalle normative
vigenti nel Paese in cui vi trovate.

5.2
FORATURA, RUOTA DI SCORTA (2/2)

1 1 1 1
2
B
A 3
D
4
C

Ruota di scorta – estraete la cassetta degli attrezzi 4;


Per accedervi: – rimuovete la ruota di scorta (A o B, a
– aprite il bagagliaio; seconda della versione del veicolo).
– a seconda del veicolo, sollevare il
pianale amovibile e il tappetino del
bagagliaio 1;
– a seconda del veicolo, rimuovere il
coperchio  2 dalla cassetta degli at-
trezzi  4 facendolo scorrere (movi-
mento C o D);
Per i veicoli dotati di ruota di
– svitare il fissaggio centrale 3 (situato, scorta  B, la ruota forata non può
a seconda della versione del veicolo, essere collocata al posto della ruota
sotto il cric) in senso anti-orario; di scorta B. La cassetta degli at-
trezzi  4 deve essere fissata con il
fissaggio centrale 3 e la ruota forata
deve essere collocata nel baga-
gliaio.

5.3
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (1/3)

Non utilizzate il kit di gon- Il kit è omologato solo per


B fiaggio se il pneumatico è gonfiare i pneumatici del
danneggiato in seguito a veicolo equipaggiato d’ori-
guida con un pneumatico gine con questo kit.
forato. Non deve in nessun caso essere
A Controllate quindi con cura i fianchi utilizzato per gonfiare i pneumatici
dei pneumatici prima di qualsiasi in- di un altro veicolo o qualsiasi altro
tervento. oggetto pneumatico (salvagenti,
Viaggiare con pneumatici parzial- materassini gonfiabili...).
mente o completamente sgonfi (o Durante l’utilizzo della bomboletta di
forati) può causare problemi di sicu- riparazione agire con estrema cau-
rezza e danneggiare in modo irrime- tela, onde evitare schizzi di prodotto
diabile il pneumatico interessato. sulla pelle. In caso di contatto con
Questa riparazione è tempora- la pelle, sciacquate abbondante-
nea. mente.
Il kit può riparare dei pneu- Non lasciate il kit di riparazione alla
matici il cui battistrada A sia Un pneumatico che ha subito una
foratura deve essere sempre esa- portata dei bambini.
danneggiato da corpi estra-
nei inferiori a 4 millimetri. minato (e riparato se possibile) da Non disperdete nell’ambiente la
Invece non è in grado di riparare uno specialista nel più breve tempo bomboletta vuota. Consegnatela
tutti i tipi di forature, come i tagli su- possibile. alla Rete del marchio o a un con-
periori a 4 millimetri e quelli sul fian- Quando fate sostituire un pneu- sorzio incaricato della sua raccolta.
co B del pneumatico... matico riparato con il kit avvisate La bomboletta ha una data di
Assicuratevi inoltre che il cerchio sia sempre il gommista. scadenza indicata sull’etichetta.
in buone condizioni. Durante la guida, potete eventual- Verificate la data di scadenza.

Non togliete il corpo estraneo che mente sentire delle vibrazioni cau- Recatevi presso la Rete del mar-
ha causato la foratura se questo è sate dalla presenza del prodotto nel chio per far sostituire il tubicino di
sempre piantato nel pneumatico. pneumatico. gonfiaggio e la bomboletta di ripa-
razione.

5.4
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (2/3)
Con motore acceso e freno di stazio- Se dopo 15 minuti non viene rag-
namento serrato, giunta una pressione minima di
– Scollegate tutti gli accessori pre- 1,8 bar, significa che non è possibile
cedentemente connessi alle prese effettuare la riparazione, quindi non
degli accessori del veicolo; mettetevi in strada e rivolgetevi alla
– consultate le informazioni sul Rete del marchio.
compressore del kit di gonfiaggio
che si trova nel bagagliaio del vei-
colo e seguite le istruzioni;
– gonfiate i pneumatici al valore di
pressione raccomandato ➥ 4.11;
1 – dopo 15 minuti al massimo, smettete
2 di gonfiare e leggete la pressione Prima d’utilizzare il kit, par-
(sul manometro 2); cheggiate il veicolo in modo
Nota: durante lo svuotamento della da essere sufficientemente
bomboletta (circa 30 secondi), il ma- lontani dalla zona di circola-
A seconda del tipo di veicolo, in caso nometro  2 indica brevemente una zione, accendete le luci di segnala-
di foratura, usate il kit situato nel baga- pressione di 6 bar, dopodiché la zione pericolo, tirate il freno a mano
gliaio o sotto il tappetino del bagagliaio. pressione scende; e fate scendere tutti gli occupanti
Veicolo dotato di un avvisatore di del veicolo tenendoli lontani dalla
– regolate la pressione: per aumen- zona di circolazione.
perdita di pressione degli pneuma- tarla, continuate il gonfiaggio con il
tici kit. Per ridurla, premete il pulsante 1.
In caso di pneumatico sgonfio (foratura,
gonfiaggio insufficiente, ecc.), la spia In caso di stazionamento

 sul quadro della strumentazione


si accende. ➥ 2.38.
a lato della carreggiata,
dovete avvisare gli altri
utenti della strada della
presenza del vostro veicolo posi-
zionando un triangolo di presegna-
lazione o altri dispositivi prescritti
dalle normative vigenti nel Paese in
cui vi trovate.

5.5
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (3/3)
– Avviate immediatamente e guidate
ad una velocità compresa tra 20 e
60 km/h per distribuire il prodotto in
3 modo uniforme nello pneumatico.
Dopo 3 km di guida, fermarsi per
controllare la pressione.
– Se la pressione è superiore a 1,3 bar Attenzione, un tappo della
ma inferiore a quella consigliata valvola mancante o male
(consultare l’etichetta incollata sul avvitato può nuocere alla
bordo della porta del conducente), tenuta dei pneumatici e pro-
regolarla. In caso contrario, rivolgersi vocare delle perdite di pressione.
alla Rete del marchio: la riparazione È importante che i tappi delle val-
dello pneumatico è impossibile. vole siano sempre identici a quelli
originali e avvitati a fondo.
Precauzioni di utilizzo del kit
Una volta gonfiato correttamente lo Il kit non deve essere utilizzato per più
pneumatico, togliere il kit: svitare len- di 15 minuti di seguito.
tamente il raccordo di gonfiaggio dalla La bomboletta dovrà essere sostituita Dopo una riparazione con il
bomboletta  3 per evitare eventuali dopo il primo utilizzo anche se vi resta kit, non bisogna percorrere
schizzi di prodotto e riporre la bombo- del liquido all’interno. più di 200 km. Inoltre, ridu-
letta in un imballaggio in plastica per cete la velocità e, in ogni
evitare fuoriuscite. caso, non superate la velocità di
– Incollate l’etichetta delle indicazioni 80 km/h. L’etichetta che dovrete in-
di guida (posizionata sotto la bom- collare in una posizione visibile sul
boletta) in una posizione visibile dal cruscotto ve lo ricorda.
conducente sul cruscotto. A seconda del paese di commercia-
Ai piedi del conducente
– Riponete il kit. lizzazione o della normativa locale,
non deve trovarsi alcun og-
– Al termine della prima operazione di un pneumatico riparato con il kit di
getto che, in caso di frenata
gonfiaggio, il pneumatico continuerà gonfiaggio dei pneumatici dovrà
brusca, rischierebbe di sci-
a perdere ed è pertanto necessario essere sostituito.
volare sotto la pedaliera impeden-
rimettersi in marcia per otturare il done l’uso.
foro.

5.6
ATTREZZI
Martinetto 2
2 Ripiegatelo correttamente prima di ri-
metterlo nel relativo alloggiamento
(fate attenzione a riposizionare la ma-
A novella).
B
Chiave per coppa ruota 3
D Permette di staccare le coppe delle
1
ruote.
3
C
Guida bulloni di fissaggio
4 della ruota 4
5 Per terminare di svitare o iniziare a riav-
vitare i bulloni di fissaggio della ruota.
La dotazione degli attrezzi nella relativa Chiave della ruota 1
cassetta varia a seconda del veicolo. Permette di svitare o riavvitare le viti Anello di traino 5
La cassetta degli attrezzi A è disposta della ruota e l’anello di traino 5. ➥ 5.35
nel vano sotto il tappetino del baga-
gliaio.
A seconda del veicolo, rimuovere il co-
perchio B dalla cassetta degli attrezzi A
facendolo scorrere (movimento C o D).
Dopo l’utilizzo, abbiate cura di siste-
mare correttamente gli attrezzi. Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in caso di frenata po-
trebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo un pericolo per gli oc- cu-
Verificate il corretto posizionamento e il panti. Dopo l’utilizzo, abbiate cura di agganciare gli attrezzi nel relativo
bloccaggio (movimento C o D) del co- supporto poi posizionatelo correttamente in sede: rischio di ferite.
perchio B.
se la ruota di scorta è dotata di bulloni di fissaggio, utilizzate questi ultimi esclusi-
vamente per la ruota di scorta.
Il cric serve alla sostituzione della ruota. Non deve essere utilizzato, in nessun
caso, per sollevare il veicolo allo scopo di effettuare una riparazione o per acce-
dere allo spazio sotto il veicolo.

5.7
COPPA RUOTA, RUOTA

A
1
2
C
B
D
Rimuovetela con l’apposita chiave 1
(che si trova nella cassetta degli at-
trezzi) inserendo il gancio nell’apertura
in prossimità della valvola 2.
Per rimetterla, posizionatela rispetto
alla valvola 2. Inserite i ganci di ritegno
iniziando dal lato valvola A poi B e C
e terminate con il lato opposto alla val-
vola D.
Non lasciate mai gli attrezzi
alla rinfusa nel veicolo: in
caso di frenata potrebbero
sparpagliarsi sul pianale
costituendo un pericolo per gli occu-
panti. Dopo l’utilizzo, abbiate cura
di agganciare gli attrezzi nel relativo
supporto poi posizionatelo corretta-
mente in sede: rischio di ferite.

5.8
SOSTITUZIONE DELLA RUOTA (1/2)
Veicoli dotati di cric e chiave Azionate il cric manualmente, posizio-
della ruota nando la relativa piastra di supporto 4
nella scanalatura sotto il veicolo, tra
Se necessario, smontate la coppa le due tacche 5 e nel senso della frec-
ruota. cia 3.
4 5 1 Sbloccate le viti della ruota con la Continuate ad avvitare per appoggiare
chiave  1. Posizionatela in modo da la base correttamente (deve essere
esercitare una pressione verso l’alto. leggermente rientrata sotto la vettura
3 Collocate il cric 2 in posizione orizzon- ed allineata con la testa del martinetto).
tale. La testa del cric deve essere posi- Fate alcuni giri di manovella per solle-
zionata all’altezza del rinforzo sulla car- vare la ruota da terra.
rozzeria il più vicino possibile alla ruota
2 interessata, segnalato da una freccia 3.

Azionate le luci di segnala-


zione pericolo.
Parcheggiate il veicolo lon-
tano dal traffico su un ter-
reno orizzontale, non scivoloso e
resistente.
Tirate il freno di stazionamento ed In caso di stazionamento
innestate una marcia (prima o retro- a lato della carreggiata,
marcia o posizione P per i cambi au- dovete avvisare gli altri
tomatici). utenti della strada della
Fate scendere tutti gli occupanti fa- presenza del vostro veicolo posi-
cendoli allontanare dalla zona di cir- zionando un triangolo di presegna-
colazione. lazione o altri dispositivi prescritti
dalle normative vigenti nel Paese in
cui vi trovate.

5.9
SOSTITUZIONE DELLA RUOTA (2/2)
Svitate i bulloni e staccate la ruota. Veicolo dotato di un avvisatore di
Mettete la ruota di scorta sul mozzo perdita di pressione degli pneuma-
centrale e giratela per far coincidere i tici
fori di fissaggio della ruota con quelli In caso di pneumatico sgonfio (foratura,
del mozzo. gonfiaggio insufficiente, ecc.), la spia
Serrate le viti assicurandovi che la
ruota sia correttamente posizionata sul
 sul quadro della strumentazione
si accende. ➥ 2.38.
mozzo.
Abbassate il martinetto.
Con la ruota a terra, stringete a fondo
i bulloni e fate controllare il più presto
possibile il serraggio e la pressione di Non lasciate mai gli attrezzi
gonfiaggio della ruota di scorta. alla rinfusa nel veicolo: in
caso di frenata potrebbero
sparpagliarsi sul pianale
costituendo un pericolo per gli occu-
panti. Dopo l’utilizzo, abbiate cura
di agganciare gli attrezzi nel relativo
supporto poi posizionatelo corretta-
mente in sede: rischio di ferite.
se la ruota di scorta è dotata di bul-
loni di fissaggio, utilizzate questi
ultimi esclusivamente per la ruota di
scorta.
In caso di foratura, sostitu- Il cric serve alla sostituzione della
ite la ruota prima possibile. ruota. Non deve essere utilizzato,
in nessun caso, per sollevare il vei-
Un pneumatico forato deve colo allo scopo di effettuare una ri-
sempre essere controllato parazione o per accedere sotto il
(e riparato, se possibile) da uno veicolo.
specialista.

5.10
PNEUMATICI (1/3)
Sicurezza degli pneumatici - ruote Quando il rilievo delle scolpiture è stato
I pneumatici costituiscono l’unico eroso fino al livello delle protuberanze-
mezzo di contatto tra la vettura e il spia, queste diventano visibili 2: è
suolo, ed è quindi essenziale mante- quindi necessario sostituire i pneuma-
nerli in buono stato. 2 tici perché la profondità delle scolpiture
è al massimo di 1,6 mm e ciò com-
Dovete obbligatoriamente rispettare le porta una scarsa aderenza su strade
norme locali previste dal codice della bagnate.
strada.
Un veicolo troppo carico, tragitti lunghi
1 in autostrada, magari in condizioni di
grande caldo, una guida su strade ac-
cidentate, contribuiscono a deteriorare
più rapidamente i pneumatici e srego-
lare l’avantreno.

Manutenzione dei pneumatici


Gli pneumatici devono essere in buono
stato e le scolpiture del battistrada
devono avere una profondità suffi-
ciente; gli pneumatici approvati dai
nostri Servizi Tecnici presentano degli
indicatori di usura 1 che sono costitu-
iti da tasselli incorporati nello spes-
sore del battistrada.
Degli incidenti di guida,
quali «urti contro il marcia-
piede», rischiano di dan-
neggiare i pneumatici ed i
cerchi, e di alterare le regolazioni
dell’avantreno o del retrotreno. In
tal caso, fate eseguire una verifica
presso la Rete del marchio.

5.11
PNEUMATICI (2/3)
Pressioni di gonfiaggio Le pressioni devono essere controllate Veicolo dotato di un avvisatore di
a freddo: non calcolate le pressioni su- perdita di pressione degli pneuma-
Rispettate la pressione di gonfiaggio
periori che verrebbero raggiunte nei tici
(compresa la ruota di scorta), controlla-
mesi caldi o dopo un percorso a forte In caso di pneumatico sgonfio (foratura,
tela almeno una volta all’anno e prima
andatura. gonfiaggio insufficiente, ecc.), la spia
di effettuare lunghi viaggi (consultate
l’etichetta incollata sul lato interno della
porta del conducente).
Se la verifica della pressione non può
essere effettuata su pneumatici freddi,  sul quadro della strumentazione
si accende. ➥ 2.38.
occorre aumentare la pressione indi-
cata da 0,2 a 0,3 bar (o 3 PSI).
Non bisogna mai sgonfiare un pneu- Ruota di scorta
matico caldo. ➥ 5.2, ➥ 5.9.

Pressioni insufficienti pro- Rotazione dei pneumatici


vocano l’usura precoce ed Si sconsiglia questo tipo di intervento.
il riscaldamento anormale
dei pneumatici, con evidenti
conseguenze per la sicurezza:
– scarsa tenuta di strada;
– rischi di scoppio o di scollamento
del battistrada.
La pressione di gonfiaggio dipende
dal carico e dalla velocità. Regolate Attenzione, un tappo della
la pressione in base alle condizioni valvola mancante o male
di utilizzo (consultare l’etichetta in- avvitato può nuocere alla
collata sulla battuta della porta con- tenuta dei pneumatici e pro-
ducente). vocare delle perdite di pressione.
Utilizzate sempre dei tappi identici
agli originali e avvitati completa-
mente.

5.12
PNEUMATICI (3/3)
Sostituzione dei pneumatici Utilizzo invernale Pneumatici da «neve» o «termo-
gomme»
Catene
Vi consigliamo di montarli sulle quattro
Per motivi di sicurezza, è proibito le ruote in modo da garantire il più pos-
montare catene da neve sull’asse sibile l’aderenza del vostro veicolo.
posteriore.
Attenzione: questi pneumatici compor-
L’uso di pneumatici di dimensione su- tano talvolta un senso di marcia ed un
periore a quelli d’origine rende impos- indice di velocità massima che possono
sibile il montaggio delle catene. essere inferiori alla velocità massima
Per la vostra sicurezza e il del vostro veicolo.
rispetto della legislazione Pneumatici unidirezionali
vigente. Pneumatici chiodati
Uno pneumatico unidirezionale ha un
Quando si rende necessa- solo verso di rotazione. Il verso di ro- Questo tipo di pneumatico è utilizzabile
ria la sostituzione, bisogna mon- tazione deve essere tassativamente ri- solamente per un periodo di tempo li-
tare sullo stesso asse del veicolo spettato. mitato e determinato dalla normativa
soltanto pneumatici della stessa locale. È necessario rispettare i limiti
Se, in seguito a foratura, uno pneuma- di velocità imposti dalla normativa in
marca, dimensioni, tipo e struttura.
tico unidirezionale deve essere montato vigore.
Gli pneumatici devono avere un in una posizione con verso di rotazione
indice di carico e un indice di ve- opposta a quella prevista, guidare con Questi pneumatici devono essere mon-
locità almeno identici agli pneu- attenzione, in particolare su fondo ba- tati almeno su entrambe le ruote ante-
matici di origine o corrispondere gnato, perché le specifiche dello pneu- riori.
a quelli consigliati dalla rete del matico non sono idonee.
marchio.
L’inosservanza di queste istruzioni
può compromettere la sicurezza e
la conformità del veicolo.
Rischio di perdita di controllo del
veicolo. Il montaggio delle catene è In ogni caso, vi consigliamo di ri-
possibile solo con pneuma- volgervi alla Rete del marchio che
tici di dimensione identica a saprà suggerirvi l’equipaggiamento
quelli presenti d’origine sul più adatto al vostro veicolo.
vostro veicolo.

5.13
FARI ANTERIORI: sostituzione delle lampadine
Luci antinebbia anteriori a
LED/luci di guida in curva 3
(a seconda del veicolo)
2 Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
1 chio.

Fari addizionali
Se si desidera dotare il veicolo di fari
«antinebbia», rivolgetevi alla Rete del
3 marchio.

Indicatori di direzione/luci
anabbaglianti/luci abbaglianti
a LED 1
Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Luci diurne/di posizione a Qualsiasi intervento (o mo-


difica) sul circuito elettrico
LED 2 deve essere effettuato da
(a seconda del veicolo) un Rappresentante del
Rivolgetevi alla Rete del marchio. marchio che dispone dei pezzi ne-
cessari alla modifica, in quanto un
collegamento scorretto potrebbe
provocare il deterioramento dell’im-
pianto elettrico (cablaggi, compo-
nenti, e in particolare l’alternatore).

5.14
LUCI POSTERIORI E LATERALI: sostituzione delle lampadine (1/3)

1 2
3

Luce di posizione/di stop – dall’esterno, rimuovete il gruppo Rimontaggio


LED 1 delle luci tirandolo indietro; Per il rimontaggio, procedete nell’or-
Rivolgetevi al Rappresentante del mar- – rimuovete il portalampada 4 svitan- dine inverso avendo cura di non dan-
chio. dolo di un quarto di giro, quindi sosti- neggiare il cablaggio.
tuite la lampadina.
Tipo di lampadina: WY16W.
Luci di direzione 5
– Aprite il bagagliaio;
– rimuovete il rivestimento 2;
– svitate il dado 3;

Le lampadine sono sotto


A seconda della normativa locale o
pressione e possono scop-
per precauzione, procuratevi presso
piare al momento della so-
la Rete del marchio una scatola di
stituzione.
emergenza contenente una serie di
Rischio di lesioni lampadine e di fusibili.

5.15
LUCI POSTERIORI E LATERALI: sostituzione delle lampadine (2/3)

7
6 9
8

Luci antinebbia e luci di Terza luce di stop 7 Luci targa 8


retromarcia 6 Consultate la Rete del marchio. – Sganciate la luce premendo la lin-
Rivolgetevi al Rappresentante del mar- guetta 9;
chio. – togliete il coperchio della luce per ac-
cedere alla lampadina.
Tipo di lampadina: W5W.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni

5.16
LUCI POSTERIORI E LATERALI: sostituzione delle lampadine (3/3)

11

10

Luci targa a LED 10 Ripetitori laterali a LED 11


(A seconda del veicolo) (a seconda del veicolo)
Rivolgetevi alla Rete del marchio. Consultate la Rete del marchio.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni

5.17
ILLUMINAZIONE INTERNA: sostituzione delle lampadine (1/2)

1 2
1

Plafoniera Lampade di lettura 2


Plafoniera con diffusori 1 Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
chio.
Sganciate (con un attrezzo tipo caccia-
vite piatto) il diffusore.
Rimuovete la lampadina interessata.
Tipo di lampadina: W5W.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.18
ILLUMINAZIONE INTERNA: sostituzione delle lampadine (2/2)

4
3

Luce del bagagliaio Luce del vano portaoggetti Luci dello specchietto di
Sganciate (con un attrezzo tipo caccia- Sganciate (con un attrezzo tipo caccia- cortesia 5
vite a testa piatta) la luce 3 premendo vite a testa piatta) la luce 4 premendo Rivolgetevi alla Rete del marchio.
la linguetta sul lato sinistro della luce la linguetta sul lato sinistro della luce
stessa. stessa.
Illuminazione di ambiente
Rimuovete la lampadina interessata. Rimuovete la lampadina interessata.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Tipo di lampadina: W5W. Tipo di lampadina: W5W.

5.19
CHIAVE CON TELECOMANDO: BATTERIA: batteria (1/2)

2
1

Sostituzione della pila Nota: quando si sostituisce la pila, si


raccomanda di non toccare il circuito
Aprire la scatola dalla fenditura 1 utiliz- elettronico situato nel coperchio della
zando un attrezzo tipo cacciavite piatto chiave.
e sostituire la pila 2 rispettando il tipo
e la polarità incisa sul fondo del coper- Durante il rimontaggio assicuratevi che
chio. il fissaggio del coperchio e il serraggio
della vite siano stati eseguiti corretta-
mente.

Se devono essere sostitu-


ite, assicuratevi di utilizzare Le pile sono disponibili presso la
batterie dello stesso tipo o Rete del marchio, la loro durata è di
equivalenti (consultate un circa due anni.
rappresentante del marchio). Abbiate cura di verificare che non vi
siano tracce d’inchiostro sulla pila:
rischio di contatto elettrico non cor-
retto.

5.20
CHIAVE CON TELECOMANDO: BATTERIA: batteria (2/2)
anomalie di funzionamento
Se la batteria è troppo carica per garan-
tire il corretto funzionamento, sarà co-
munque possibile per avviare e aprire/
chiudere il veicolo. ➥ 1.13.

Non disperdete le pile usate nell’am- Precauzioni relative alle


biente, consegnatele ai consorzi in- batterie:
caricati della raccolta dei rifiuti e del – Tenere le batterie (nuove
riciclaggio delle pile. o usate) lontane dalla por-
tata dei bambini;
– non ingerire le batterie;
In caso di sostituzione: Rischio di ustioni che possono
– assicuratevi che le batte- provocare conseguenze mor-
rie siano inserite corretta- tali.
mente. – In caso di ingestione anche
Rischio di esplosione. solo di un pezzo, consultate un
medico il più rapidamente possi-
– Se lo sportello non si chiude cor- bile.
rettamente, non utilizzatele e te-
netele lontano dalla portata dei
bambini.

5.21
CARTA: batteria (1/2)

A
Le pile sono disponibili presso la
Rete del marchio, la loro durata è di
circa due anni. Abbiate cura di veri-
ficare che non vi siano tracce d’in-
chiostro sulla pila: rischio di contatto
elettrico non corretto.
2

Se devono essere sostitu-


Sostituzione della pila Per il rimontaggio, procedete nel senso ite, assicuratevi di utilizzare
inverso, quindi premete quattro volte, in batterie dello stesso tipo o
Quando il messaggio «Pila carta
prossimità del veicolo, uno dei pulsanti equivalenti (consultate un
debole»compare sul quadro della stru-
della carta: all’avviamento successivo, rappresentante del marchio).
mentazione, sostituire la pila della
il messaggio scompare.
carta:
– fare scorrere il guscio posteriore 1 Verificate che il coperchio sia aggan-
verso il basso premendo sulla ciato correttamente.
zona A; Nota: non toccate il circuito elettronico
– togliete la protezione 2 della pila; o i contatti presenti sulla carta durante In caso di sostituzione:
– estraete la pila premendo su un lato la sostituzione della batteria.
e sollevando dall’altro; – assicuratevi che le batte-
– sostituirlo secondo la polarità e il mo- rie siano inserite corretta-
dello indicato all’interno dello spor- mente.
tellino. Rischio di esplosione.
– Se lo sportello non si chiude cor-
rettamente, non utilizzatele e te-
netele lontano dalla portata dei
bambini.

5.22
CARTA: batteria (2/2)
anomalie di funzionamento
Se la batteria è troppo carica per garan-
tire il corretto funzionamento, sarà co-
munque possibile per avviare e aprire/
chiudere il veicolo. ➥ 1.13.

Precauzioni relative alle


batterie:
– Tenere le batterie (nuove
o usate) lontane dalla por-
tata dei bambini;
– non ingerire le batterie;
Rischio di ustioni che possono
provocare conseguenze mor-
tali.
– In caso di ingestione anche
solo di un pezzo, consultate un
Non disperdete le pile usate nell’am- medico il più rapidamente possi-
biente, consegnatele ai consorzi in- bile.
caricati della raccolta dei rifiuti e del
riciclaggio delle pile.

5.23
BATTERIA: riparazione (1/3)
Per evitare il rischio di Collegamento di un
scintille caricabatteria
– Verificare che le utenze elettriche Il caricabatteria deve essere com-
(luci di cortesia e così via) siano patibile con una batteria di tensione
spente prima di scollegare o ricolle- nominale da 12 volt.
gare una batteria; Non scollegate la batteria mentre il
– durante la carica, spegnere il carica- motore è acceso. Attenetevi alle istru-
batteria prima di collegare o scolle- zioni del costruttore del caricabatte-
gare la batteria; ria che intendete usare.
– non appoggiare oggetti metallici Maneggiate con cura la bat-
sulla batteria per evitare di provo- teria, in quanto contiene
care un cortocircuito tra i morsetti; acido solforico che non
– attendere almeno cinque minuti deve entrare in contatto con
dopo lo spegnimento del motore gli occhi o la pelle. Nel caso in cui
prima di scollegare una batteria; ciò avvenga, sciacquate abbondan-
– verificare di aver ricollegato i mor- temente con acqua. Se necessario,
setti della batteria dopo averla ripo- consultate un medico.
sizionata. Tenere fiamme vive, oggetti incan-
descenti e scintille a distanza dagli
elementi della batteria in quanto
Alcune batterie possono sussiste il rischio di esplosione.
presentare delle specificità
Quando si interviene in prossimità
per la loro carica, richiedete
del motore, quest’ultimo potrebbe
informazioni presso il vostro
essere caldo. Inoltre, l’elettroven-
Rappresentante del marchio.
tola può azionarsi in ogni momento.
Evitate i rischi di scintille che potreb-
bero provocare un’immediata esplo-
sione e procedete alla carica in un
La  spia nel vano motore ha
la funzione di ricordare tale condi-
Prima di effettuare qualsiasi locale ben aerato. zione.
intervento nel vano motore, Pericolo di gravi lesioni. Rischio di lesioni
è obbligatorio disinserire il
contatto. ➥ 2.4 ➥ 2.6.

5.24
BATTERIA: riparazione (2/3)
Avviamento con la batteria di
un altro veicolo
Per l’avviamento, se dovete utilizzare la
batteria di un altro veicolo, procuratevi
dei cavi elettrici appropriati (di grande 2
sezione) presso la Rete del marchio,
oppure se già li possedete, assicuratevi
che siano in perfetto stato. A
Le due batterie devono avere una
tensione nominale identica: 12 volt.
La batteria che fornisce la corrente
deve avere una capacità (ampere-ora,
Ah) almeno identica alla batteria sca-
rica. 1
Assicuratevi che non ci sia contatto tra Batteria nel vano motore
i due veicoli (rischio di cortocircuito al
momento del contatto dei poli positivi) L’accesso alla batteria non è diretto.
e che la batteria scarica sia ben colle- Utilizzate il morsetto1 (+) e il mor-
gata. Disinserite il contatto del vostro setto2 (–) nel vano motore.
veicolo.
Sollevate il coperchio A del morsetto 1
Avviate il motore della vettura che for- (+).
nisce la corrente e tenetelo a medio
regime.
Con motore acceso, il messaggio
«Batteria in carica» compare sul quadro
della strumentazione per circa 5 minuti.

5.25
BATTERIA: riparazione (3/3)

2
1

4
3

Collegate il cavo positivo A al mor-


setto  1 (+), quindi al morsetto  4 (+)
della batteria che eroga la corrente.
Collegate il cavo negativo B al mor-
setto 3 ( – ) della batteria che eroga la
corrente, quindi al morsetto 2 (–).
Avviate il motore e, non appena gira,
scollegate i cavi A e B in ordine inverso Controllate che i cavi non
( 2 - 3 - 4 - 1). si tocchino A e B, e che il
cavo positivo A non tocchi
alcun elemento metallico
del veicolo che fornisce la corrente.
Rischio di lesioni e/o di danni al
veicolo.

5.26
PRE-EQUIPAGGIAMENTO AUTORADIO

– In tutti i casi, è necessario atte-


nersi scrupolosamente alle istru-
2 zioni della documentazione for-
nita nel libretto in dotazione.
Sede autoradio 1 Altoparlanti 2 porte anteriori – Le caratteristiche dei supporti e
dei cablaggi (disponibili presso
Sganciate l’otturatore. Le connes- Per l’installazione di un equipaggia- la rete del marchio) variano a se-
sioni di: antenna, alimentazione + e –, mento, rivolgetevi alla Rete del mar- conda del livello di equipaggia-
i fili degli altoparlanti si trovano dietro chio. mento del veicolo e del modello
questa protezione. di autoradio.
Per conoscere il loro riferimento,
rivolgetevi alla Rete del marchio.
– Qualsiasi intervento sul circuito
elettrico del veicolo può essere
eseguito solo dalla Rete del mar-
chio in quanto un collegamento
scorretto potrebbe danneggiare
l’impianto elettrico e/o gli organi
ad esso collegati.

5.27
ACCESSORI

Accessori elettrici ed elettronici


Prima di installare questo tipo di accessorio (in particolare per le trasmittenti/riceventi: banda di frequenza, livello
di potenza, posizione dell’antenna...), assicuratevi che sia compatibile con il vostro veicolo. Chiedete consiglio al
Rappresentante del marchio.
Scollegate solo gli accessori con potenza massima di 120 Watt. Rischio d’incendio. In caso di utilizzo contemporaneo di di-
verse prese per accessori, la potenza totale degli accessori collegati non deve superare 180 Watt.
Qualsiasi intervento sul circuito elettrico del veicolo può essere eseguito solo dalla Rete del marchio in quanto un collegamento
scorretto potrebbe danneggiare l’impianto elettrico e/o gli organi ad esso collegati.
Nel caso di montaggio di un equipaggiamento elettrico addizionale, assicuratevi che l’impianto sia protetto da un fusibile.
Chiedete informazioni circa l’amperaggio ed il posizionamento di questo fusibile.

Utilizzo della presa diagnostica


L’uso di accessori elettronici sulla presa diagnostica può provocare gravi interferenze ai sistemi elettronici del veicolo. Per la
propria sicurezza, si consiglia di utilizzare solamente accessori elettronici approvati dal costruttore, rivolgersi a un concessio-
nario autorizzato. Rischio di incidente grave.

Utilizzo di trasmittenti/riceventi (telefoni, apparecchi CB).


I telefoni o apparecchi CB dotati di antenna integrata possono creare interferenze con i sistemi elettronici che equipaggiano il
veicolo d’origine, si raccomanda pertanto di utilizzare soltanto apparecchi con antenna esterna. Vi ricordiamo inoltre la ne-
cessità di rispettare le norme del codice della strada per l’utilizzo di queste apparecchiature.

Montaggio di accessori addizionali


Se desiderate far installare degli accessori sul veicolo: rivolgetevi alla Rete del marchio. Inoltre, per garantire il corretto funzio-
namento del veicolo ed evitare di mettere a repentaglio la vostra sicurezza, vi consigliamo di utilizzare degli accessori specifi-
cati, adatti al veicolo e garantiti dal costruttore.
Se utilizzate un’asta antifurto, fissatela esclusivamente al pedale del freno.
Ostacolo alla guida
Sul lato conducente, utilizzate esclusivamente sovratappeti adatti al veicolo, in grado di agganciarsi agli elementi preinstallati,
e verificatene periodicamente il fissaggio. Non sovrapponete più tappetini. Rischio di incastro dei pedali.

5.28
FUSIBILI (1/4)

1 2

A B

3 C

Scatole dei fusibili Fusibili nell’abitacolo B Fusibili situati nell’abitacolo


Sganciate lo sportellino 2. dietro ad uno sportello nel C vano
In caso di mancato funzionamento di portaoggetti
un apparecchio elettrico, verificate lo Aprite e ribaltate completamente lo
stato dei fusibili. sportellino  2 e quindi tiratelo verso il Sganciate lo sportellino 3.
basso per accedere ai fusibili.
Fusibili nell’abitacolo A
Sganciate lo sportellino 1.

Verificate il fusibile interessato e sostituitelo, se necessario, con un fu-


sibile assolutamente dello stesso amperaggio di quello d’origine.
A seconda della normativa locale o
Un fusibile con un amperaggio troppo elevato può causare un surriscal-
per precauzione, procuratevi presso
damento eccessivo del circuito elettrico (rischio d’incendio) nel caso di
la Rete del marchio una scatola di
consumo anormale di un equipaggiamento.
emergenza contenente una serie di
lampadine e di fusibili.

5.29
FUSIBILI (2/4)

A seconda della normativa locale o


Pinza 4 per precauzione, procuratevi presso
la Rete del marchio una scatola di
Estrarre il fusibile con le pinze 4 sul
emergenza contenente una serie di
retro dello sportellino.
lampadine e di fusibili.
Per staccarlo dalla pinza, fatelo scivo-
lare lateralmente.
Si raccomanda di non utilizzare le posi- Verificate il fusibile inte-
zioni libere dei fusibili. ressato e sostituitelo, se
necessario, con un fusi-
bile assolutamente dello
stesso amperaggio di quello
d’origine.
Un fusibile con un amperaggio
troppo elevato può causare un sur-
riscaldamento eccessivo del circu-
ito elettrico (rischio d’incendio) nel
caso di consumo anormale di un
equipaggiamento.

5.30
FUSIBILI (3/4)
Destinazione dei fusibili
(la presenza dei fusibili dipende dal livello di equipaggiamento del veicolo)

Simbolo Destinazione

H Lavavetro

Presa accessori multimediale, schermo multime-


î diale
Parte per accessori della prima fila e della secon-
Æ da fila posteriore

Ì Avvisatore acustico

Ý Presa sistema di traino

 Retrovisori termici

Per individuare i fusibili, aiutatevi


× Luci di stop, centralina dell’abitacolo con l’etichetta di identificazione dei
fusibili situata nel vano portaoggetti.
Centralina dell’abitacolo, tergivetro posteriore,
 luci fendinebbia posteriori
Alcuni fusibili devono essere sosti-
tuiti solo da un professionista quali-
ficato. Questi fusibili non sono ripor-
Indicatori di direzione, luci di segnalazione peri- tati sull’etichetta.
D colo, terza luce di stop Intervenite unicamente sui fusibili
raffigurati sull’etichetta.

5.31
FUSIBILI (4/4)

Fusibili nel vano motore D Fusibile GPL nel vano Quando si interviene in
Alcune funzioni sono protette da fusibili anteriore prossimità del motore,
situati nel vano motore nella scatola D. quest’ultimo potrebbe
5 fusibile: interruzione circuito GPL. essere caldo. Inoltre, l’elet-
Tuttavia, a causa delle difficoltà di ac- troventola può azionarsi in ogni
cesso, vi consigliamo di far sostitu-
ire questi fusibili dalla Rete del mar-
chio.
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
tale condizione.
Rischio di lesioni

Prima di effettuare qualsiasi


intervento nel vano motore,
è obbligatorio disinserire
il contatto. ➥ 2.4 oppure
➥ 2.6.

5.32
SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: sostituzione (1/2)

A B
1

3
4

Sostituzione delle spazzole Rimontaggio


del tergivetro anteriore 2 Per rimontare la spazzola del tergi-
Per sostituire le spazzole, metterle vetro  2, inseritela nel relativo allog-
nella posizione di manutenzione B. giamento nel braccio 3, quindi ag-
Con motore acceso o contatto inse- ganciatela fino a percepirne lo scatto.
rito: Assicuratevi che la spazzola sia corret-
tamente bloccata. Sorvegliate lo stato delle spazzole
– regolare la levetta 1 in posizione A del tergivetro. La loro durata di-
due volte consecutivamente (im- Per riportare le spazzole in posizione
abbassata, verificate che le spazzole pende da voi:
pulso singolo): le spazzole si arre- – pulite regolarmente le spazzole,
stano in posizione B svincolate dal siano appoggiate al parabrezza, quindi
portate la levetta 1 in posizione A (im- il parabrezza ed il lunotto con
cofano motore; acqua saponata;
– sollevate il braccio del tergivetro 3; pulso singolo): al’inserimento del con-
tatto, le spazzole del tergivetro si ripie- – non utilizzatele quando il para-
– abbassate la 4 linguetta quindi estra- brezza o il lunotto sono asciutti;
ete la spazzola 2. gano all’interno del cofano.
– staccatele dal parabrezza o dal
lunotto se non sono state messe
in funzione da molto tempo.

5.33
SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: sostituzione (2/2)
Rimontaggio
Per rimontare la spazzola del tergi-
vetro, procedere in senso inverso.
Assicuratevi che la spazzola sia corret-
5 tamente bloccata.

B
– In caso di gelo, assicura-
6 tevi che le spazzole del ter-
givetro non siano immobi-
lizzate dalla brina (rischio di
surriscaldamento del motorino).
– Controllate lo stato delle spaz-
zole del tergivetro. È necessario
Spazzola del tergivetro sostituirle appena la loro efficacia
posteriore 5 diminuisce, ossia all’incirca ogni
Con la levetta in posizione di arresto anno.
(disattivata): Nel sostituire la spazzola, una volta
– sollevate il braccio del tergivetro 6; Controllate lo stato delle spazzole rimossa, abbiate cura di non far
– fate ruotare la spazzola fino alla po- del tergivetro. cadere il braccio sul vetro: rischio di
sizione orizzontale 5 (movimento B) rottura del vetro.
finché non si sgancia; – pulite regolarmente le spazzole,
– staccate la spazzola tirandola. il parabrezza ed il lunotto con
acqua saponata;
– non utilizzatele quando il para-
brezza o il lunotto sono asciutti; Prima di sostituire la spaz-
– staccatele dal parabrezza o dal zola del tergivetro poste-
lunotto se non sono state messe riore, verificate che la le-
in funzione da molto tempo. vetta sia in posizione di
arresto (disattivata).
Rischio di lesioni.

5.34
TRAINO: soccorso (1/2)
Prima di effettuare un traino, mettete il E’ obbligatorio rispettare le normative
cambio in folle (posizione N per i vei- vigenti sul traino. Se si sta trainando un
coli equipaggiati con cambio automa- veicolo, non superare la massa rimor-
tico), sbloccate il piantone dello sterzo, chiabile ammessa per il proprio veicolo.
quindi rilasciate il freno di staziona- ➥ 6.8.
1
mento.
Traino di un veicolo con
Sbloccaggio del piantone cambio automatico
dello sterzo Trasportate il veicolo sul carro attrezzi o 2
Inserire la chiave nel commutatore di rimorchiatelo con le ruote anteriori sol-
avviamento, portarla in posizione ON 2 levate.
o, a seconda del veicolo, con la carta In via eccezionale, è possibile pro-
nell'abitacolo, premere per circa due cedere al traino con tutte e quattro le
secondi il pulsante di avviamento del ruote al suolo, unicamente a marcia
motore. avanti, con la leva del cambio in posi- Alla partenza, se la leva è bloccata su
Riposizionate la leva in posizione zione neutra N, per una distanza mas- P, può essere sbloccata manualmente
folle (posizione N per i veicoli dotati di sima pari a 80 km procedendo alla ve- anche se si preme il pedale del freno.
cambio automatico). locità massima di 25 km/h.
Per effettuare questa operazione,
Il piantone dello sterzo si sblocca e le sganciare la base del soffietto e pre-
funzioni accessorie del veicolo sono ali- Accertarsi che l’anello di mere il pulsante 2 azionando contem-
mentate, quindi è possibile utilizzare le traino sia imbullonato cor- poraneamente il pulsante 1 sulla leva
luci del veicolo (indicatori di direzione, rettamente. per sbloccarla e portarla in posizione N.
luci di stop ecc.). Di notte le luci del vei- Rischio di perdere l’og-
colo devono restare accese. Rivolgetevi al più presto alla Rete del
getto rimorchiato. marchio.
A seconda del veicolo, al termine del
traino, premete due volte il pulsante di
avviamento del motore (rischio che la
batteria si scarichi). Lasciate la carta nel vei-
colo durante il traino.
Rischio dei blocco del
piantone dello sterzo.

5.35
TRAINO: soccorso (2/2)
Serrate il gancio di traino 5 a fondo:
avvitarlo prima manualmente fino a
quando si arresta e quindi bloccarlo uti-
lizzando la chiave o la leva serrabulloni
A 6 della ruota, a seconda della versione
4 C del veicolo.
B Utilizzate esclusivamente il gancio di
D
traino 5 e la chiave della ruota o la leva
fornita con gli attrezzi. ➥ 5.7.
3 7

– Utilizzate una barra di


traino rigida. Qualora si uti-
5 lizzino una corda o un cavo
5
(se il codice della strada lo
Utilizzate esclusivamente i punti Accesso ai punti di traino permette), i freni del veicolo trai-
di traino anteriore  3 e posteriore  7 nato devono essere in grado di
(mai i tubi della trasmissione o qualsi- Punto di traino anteriore funzionare.
asi altra parte del veicolo). Utilizzate gli Premete e mantenete premuta la – Non si deve trainare un veicolo
anelli esclusivamente per il traino. In zona A, tirando nel contempo la zona B non più in grado di circolare a
nessun caso devono essere usati per per aprire lo sportellino 4. causa dei danni subiti.
sollevare il veicolo, direttamente o indi- – Evitate contraccolpi in fase di ac-
rettamente. Punto di traino posteriore celerazione e frenata che potreb-
Premete e mantenete premuta la bero danneggiare il veicolo.
zona C, tirando nel contempo la zona D – In ogni caso, si consiglia di non
per aprire lo sportellino 6. superare 25 km/h.

Accertarsi che l’anello di Non lasciate mai gli attrezzi


Con motore spento, il ser- traino sia imbullonato cor- alla rinfusa nel veicolo: in
vosterzo e il servofreno non rettamente. caso di frenata potrebbero
sono più operativi. Rischio di perdere l’og- sparpagliarsi sul pianale
getto rimorchiato. costituendo un pericolo per gli oc-
cupanti.

5.36
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (1/7)

Utilizzo della carta CAUSE POSSIBILI COSA FARE


La carta non riesce a bloccare o Pila della carta scarica. Sostituite la pila. Sarà sempre possibile
sbloccare la serratura delle porte. bloccare/sbloccare le porte ed avviare il
veicolo. ➥ 1.13 e ➥ 2.4 oppure ➥ 2.6.

Utilizzo di apparecchiature che fun- Interrompete l’utilizzo dei dispositivi o uti-


zionano sulla stessa frequenza della lizzate la chiave fornita. ➥ 1.13.
carta (telefono cellulare...).

Veicolo situato in una zona caratteriz- Utilizzate la chiave integrata nella carta
zata da un’elevata presenza di onde ➥ 1.13.
elettromagnetiche.
Batteria del veicolo scarica.

Sul quadro della strumentazione ap- Inserite la carta nella sua sede ➥ 2.6
parirà il messaggio «Mettere carta su quindi premete il tasto START.
zona + START».

Il veicolo è acceso. A motore acceso, il bloccaggio/lo sbloc-


caggio della carta è inibito. Disinserite il
contatto.

5.37
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (2/7)
I consigli che seguono vi permettono di rimediare rapidamente e provvisoriamente a vari problemi: per sicurezza, rivol-
getevi appena possibile al Rappresentante del marchio.

Utilizzo del telecomando CAUSE POSSIBILI COSA FARE

Il telecomando non funziona per Pila del telecomando scarica. Utilizzate la chiave.
sbloccare o bloccare le porte.

Utilizzo di apparecchiature che funzionano Interrompete l’utilizzo degli attrezzi o utiliz-


sulla stessa frequenza del telecomando (te- zate la chiave.
lefono cellulare...).
Veicolo situato in una zona caratterizzata Sostituite la pila. Sarà sempre possibile
da un’elevata presenza di onde elettroma- bloccare/sbloccare le porte ed avviare il
gnetiche. veicolo. ➥ 1.13 e ➥ 2.4 oppure ➥ 2.6.
Batteria scarica.

Il veicolo è acceso. A motore acceso, il bloccaggio/lo sbloc-


caggio con la chiave è inibito. Disinserite
il contatto.

5.38
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (3/7)
Azionate il motorino di avviamento CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Le spie del quadro della strumenta- Morsetti della batteria allentati, Riserrateli, ricollegateli o puliteli se sono ossidati.
zione sono fioche o non si accendono, il scollegati o ossidati.
motorino di avviamento non gira.
Batteria scarica o fuori uso. Collegate un’altra batteria alla batteria difettosa.
➥ 5.24 o eventualmente sostituite la batteria.
Non spingete il veicolo se il piantone dello sterzo è
bloccato.

Circuito difettoso. Consultate la Rete del marchio.


Il motore non si accende. Condizioni di avviamento non ➥ 2.4 oppure ➥ 2.6.
soddisfatte.
La carta «mani libere» non fun- Inserite la carta nella scanalatura prevista per questo
ziona. scopo sulla consolle centrale.
➥ 2.4 oppure ➥ 2.6.
A veicolo fermo, motore freddo, il Versione a benzina, non è ne- Il regime minimo del motore deve diminuire dopo circa
regime minimo del motore è elevato cessariamente un’anomalia. un minuto. In caso contrario, può essere dovuto ad
Ciò può essere dovuto all’au- altro guasto. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
mento della temperatura del
motore.
Il motore non si spegne. Carta non identificata. Inserite la carta nella scanalatura prevista per questo
scopo sulla consolle centrale.
Esercitate una pressione lunga sul pulsante di avvia-
mento.
Problema elettronico. Premete il pulsante di avviamento 3 volte rapidamente
o premetelo senza rilasciarlo per un tempo prolun-
gato.
Il piantone dello sterzo resta bloccato. Volante bloccato. Girate il volante premendo nel contempo il pulsante di
avviamento del motore (o, a seconda della versione
del veicolo, azionando la chiave di contatto) ➥ 2.4.

Circuito elettrico difettoso. Consultate la Rete del marchio.

5.39
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (4/7)
Durante la guida CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Vibrazioni. Pneumatici gonfiati male, mal equili- Controllate la pressione dei pneumatici;
brati o danneggiati. se l’anomalia persiste, fateli controllare
presso la Rete del marchio.

Fumo bianco dal tubo di scappa- Nella versione diesel ciò non rappre- ➥ 2.20.
mento. senta necessariamente un’anomalia:
il fumo può provenire dalla rigenera-
zione del filtro antiparticolato.

Versione a benzina, non è neces- Riducete il regime motore ed evitare ac-


sariamente un’anomalia. A seconda celerazioni improvvisa per far sparire gra-
delle condizioni climatiche (freddo, dualmente il fumo. In caso contrario, può
umidità, ecc.), il fumo può essere pro- essere dovuto ad altro guasto. Rivolgetevi
dotto da un’accelerazione intensa del al Rappresentante del marchio.
veicolo.

Fumo dal cofano motore. Cortocircuito o perdite dal circuito di Fermatevi, disinserite il contatto, allontana-
raffreddamento. tevi dal veicolo e rivolgetevi alla Rete del
marchio.

La spia della pressione dell’olio si ac-


cende:
in curva o in frenata Il livello è troppo basso. Rabboccate l’olio motore ➥ 4.5.

tarda a spegnersi o rimane accesa Mancanza di pressione dell’olio. Fermatevi: rivolgetevi alla Rete del mar-
quando si accelera chio.

5.40
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (5/7)
Durante la guida CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Lo sterzo si indurisce. Surriscaldamento del servosterzo. Guidare con cautela a velocità ridotta, te-
nendo conto del livello di sforzo sul volante
necessario per girare le ruote.

Avaria del motore elettrico di assi- Rivolgetevi al Rappresentante del marchio.


stenza.
Anomalia nel sistema di assistenza

Il motore si surriscalda. L’indicatore Elettroventola fuori uso. Fermatevi, spegnete il motore e rivolgetevi
di temperatura del liquido di raffred- alla Rete del marchio.
damento si trova nella zona d’al-
larme e la spia ® si accende.

Perdite di liquido di raffreddamento. Verificate il serbatoio del liquido di raffred-


damento: non deve contenere liquido. Se
non ne contiene, rivolgetevi il più presto
possibile ad un Rappresentante del mar-
chio.

Liquido di raffreddamento in ebolli- Guasto meccanico: guarnizione della Spegnete il motore.


zione nel serbatoio. testata danneggiata. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Radiatore: in caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordate che, quando il motore è molto caldo,
non bisogna mai effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento mecca-
nico che comporti una sostituzione, anche parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo
ben preciso. Vi ricordiamo che è necessario usare solamente prodotti selezionati dai nostri servizi tecnici.

5.41
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (6/7)
Apparecchiatura elettrica CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Il tergivetro non funziona. Spazzole tergivetro bloccate. Staccate le spazzole prima di azionare il
tergivetro.
Circuito elettrico difettoso. Consultate la Rete del marchio.

Fusibile danneggiato. Sostituite il fusibile, o fatelo sostituire.


➥ 5.29.

Il tergivetro non si ferma più. Comandi elettrici difettosi. Consultate la Rete del marchio.

Frequenza più rapida delle luci lam- Lampadina posteriore bruciata. ➥ 5.15
peggianti.

Gli indicatori di direzione non funzio- Circuito elettrico o comando difet- Consultate la Rete del marchio.
nano. toso.
Fusibile danneggiato. Sostituite il fusibile, o fatelo sostituire.
➥ 5.29.

I fari non si accendono o non si spen- Circuito elettrico o comando difet- Consultate la Rete del marchio.
gono più. toso.

Fusibile danneggiato. Sostituite il fusibile, o fatelo sostituire.


➥ 5.29.

5.42
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (7/7)
Apparecchiatura elettrica CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Tracce di condensa nei fari anteriori La presenza di tracce di condensa
o posteriori. può essere un fenomeno naturale
legato alle variazioni di temperatura
e di umidità.
In questo caso le tracce spariscono
gradualmente quando si accendono
i fari.

L’accensione della spia di mancato Un oggetto è inserito tra il pianale e Togliete ogni oggetto presente sotto i sedili
allacciamento delle cinture anteriori il sedile e ostacola il funzionamento anteriori.
è incoerente con lo stato di allaccia- del sensore.
mento delle cinture.

5.43
5.44
Capitolo 6: Caratteristiche tecniche

Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2


Targhetta di identificazione motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3
Dimensioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4
Caratteristiche del motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5
Masse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.8
Carichi rimorchiabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.8
Pezzi di ricambio e riparazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9
Giustificativi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.10
Controllo anticorrosione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.16
6.1
TARGHETTE D’IDENTIFICAZIONE VEICOLO

A
1
2
3
4
5
10 6
A 9 7
8

Le indicazioni che figurano sulla 4 MMAC (Massa Max. Ammessa a


targhetta del costruttore devono pieno Carico).
essere riportate in ogni comunica- 5 MTR (Massa Totale in Ordine di
zione scritta o ordine. Marcia - veicolo carico con rimor-
La presenza e la collocazione delle chio).
informazioni dipendono dal veicolo. 6 MMTA (Massa Max. Totale
Ammessa) asse anteriore.
Targhetta costruttore A 7 MMTA asse posteriore.
1 Nome del costruttore. 8 Riservato alle iscrizioni di partena-
2 Numero di progettazione comuni- riato o complementari.
tario o numero di omologazione. 9 Non utilizzata.
B 3 Numero di identificazione. 10 Codice vernice (codice colore).
A seconda della versione del
veicolo, questa informazione
viene richiamata sulla stampi-
gliatura B.

6.2
TARGHETTE D’IDENTIFICAZIONE MOTORE

1 2

A
A

Le indicazioni che figurano sulla


targhetta del motore o etichetta  A
devono essere riportate in tutte le
vostre lettere o ordini.
(collocazione diversa a seconda del
motore)
1 Tipo di motore.
2 Indice del motore.
3 Numero del motore.

A
A

6.3
DIMENSIONI (in metri)

0,831 2,583 0,633 1 ,518

4,047

1,440*

1,506
1,988

* A vuoto
6.4
CARATTERISTICHE DEL MOTORE (1/3)

Versioni 1.0 SCe 1.0 TCe 1.3 TCe 1.5 dCi

Tipo di motore
B4D H4D Turbo H5H Turbo K9K Turbo
(vedere targhetta motore)

Cilindrata (cm3) 999 999 1 333 1461

Tipo di carburante Benzina Gasolio


Indice di ottani Utilizzare tassativamente benzina senza L’etichetta posta all’interno dello sportellino del
piombo con indice di ottano indicato sull’eti- serbatoio carburante vi indica i carburanti auto-
chetta presente sullo sportellino del carbu- rizzati.
rante. ➥ 1.113.

6.5
CARATTERISTICHE DEL MOTORE (2/3)

Versioni 1.0 SCe 1.0 TCe 1.3 TCe 1.5 dCi

Tipo di motore
B4D H4D Turbo H5H Turbo K9K Turbo
(vedere targhetta motore)

Cilindrata (cm3) 999 999 1 333 1461

Carburanti conformi alla


normativa europea e com- La benzina senza piombo, in Il gasolio, in base allo standard
patibili con i motori dei vei- base allo standard EN 228, EN 590, contiene fino al 7% di
coli distribuiti in Europa (in contiene fino al 5% di etanolo estere metilico di acidi grassi in
caso contrario, rivolgersi ad un in volume. volume.
Concessionario autorizzato).

La benzina senza piombo, in Il gasolio, in base allo standard


base allo standard EN 228, EN 16734, contiene fino al 10%
contiene fino al 10% di etanolo di estere metilico di acidi grassi
in volume. in volume.

Il gasolio, in base allo standard


EN 15940, contiene fino al 7% di
estere metilico in volume.

6.6
CARATTERISTICHE DEL MOTORE (3/3)

Versioni 1.0 SCe 1.0 TCe 1.3 TCe 1.5 dCi

Tipo di motore
(vedere targhetta B4D H4D Turbo H5H Turbo K9K Turbo
motore)

Cilindrata (cm3) 999 999 1 333 1461

Candele Utilizzate unicamente candele specifiche per il


motore del vostro veicolo.
Il tipo deve essere indicato su un’etichetta incollata
all’interno del vano motore, altrimenti rivolgetevi alla
Rete del marchio.
Il montaggio di candele non adatte può causare il de-
terioramento del motore. -

6.7
MASSE (in kg)
Le masse indicate sono quelle di un veicolo di base e senza opzioni: esse variano in funzione dell’equipaggiamento del
vostro veicolo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Massa Massima Autorizzata a pieno Carico (MMAC)


Massa Massima Totale Autorizzata (MMTA) Masse indicate sulla targhetta costruttore ➥ 6.2
Massa totale circolante (MTR)

Massa rimorchio con freni* mediante calcolo si ottiene: MTR - MMAC


Massa rimorchio senza freni* 550 kg

Carico consentito sul punto di traino* 63 kg

Carico ammesso sul tettuccio 80 kg (incluso portapacchi)


* Carico rimorchiabile (traino di caravan, barca, ...)
Il rimorchio è vietato quando il calcolo MTR - MMAC è uguale a zero o quando la MTR è uguale a zero o non è indicata sulla
targhetta costruttore.
– È importante rispettare le condizioni di traino stabilite dalla normativa locale, e soprattutto quelle stabilite dal codice della
strada. Per qualsiasi adattamento del sistema di traino, rivolgetevi alla Rete del marchio.
– Nel caso di un veicolo trainato, la massa totale circolante (veicolo + rimorchio) non deve mai essere superata. Tuttavia,
si tollera:
– un superamento dell’MMTA posteriore entro il limite del 15%,
– un superamento dell’MMAC entro il limite del 10% o 100 kg (il primo tra questi due limiti raggiunti).
Nei due casi, la velocità massima della massa circolante non deve superare 100 km/h e la pressione dei pneumatici deve
essere aumentata di 0,2 bar (3 PSI).
– Dato che il rendimento del motore e il comportamento in salita subiscono una flessione in altura, consigliamo di ridurre il carico
massimo del 10% ad un’altitudine di 1000 metri, e del 10% ogni 1000 metri supplementari.

6.8
PEZZI DI RICAMBIO E RIPARAZIONI
I ricambi originali sono prodotti sulla base di criteri molto severi e sono oggetto di test specifici. Pertanto presentano un livello qua-
litativo almeno pari ai pezzi montati sui veicoli nuovi.
Utilizzando sempre ricambi originali, avete la certezza di mantenere invariate le prestazioni del vostro veicolo. Inoltre, le ripara-
zioni effettuate dalla Rete del marchio utilizzando dei pezzi di ricambio originali sono garantite come indicato dalle condizioni ri-
portate a tergo dell’ordine di riparazione.

6.9
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (1/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.10
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (2/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.11
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (3/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.12
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (4/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.13
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (5/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.14
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (6/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.15
CONTROLLO ANTICORROSIONE (1/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN: ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.16
CONTROLLO ANTICORROSIONE (2/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN: ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.17
CONTROLLO ANTICORROSIONE (3/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN : ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.18
CONTROLLO ANTICORROSIONE (4/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN: ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.19
CONTROLLO ANTICORROSIONE (5/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN : ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.20
INDICE ALFABETICO (1/8)
A apertura/chiusura
ABS...............................................................1.67, 2.44 → 2.48 porte................................................................................ 1.4
accendisigari...................................................................... 3.30 apertura/chiusura
accensione....................................................................... 2.126 parti apribili.......................................................1.13 → 1.18
accesso apparecchi di controllo............... 1.64 → 1.69, 1.73 → 1.80,
veicolo.................................... 0.2, 1.4 → 1.11, 1.13 → 1.18 1.92 – 1.93
accessori................................................................ 2.8, 5.28 appoggiatesta...................................................... 1.20, 3.31
AdBlue................................................................1.118 → 1.121 aria condizionata......................................................3.4 → 3.15
aeratori........................................................................ 3.4 – 3.5 assistenza al parcheggio: parcheggio assistito..2.114 → 2.125
airbag assistenza alla guida.0.5, 2.44, 2.49 → 2.125, 2.130 → 2.132,
attivazione airbag passeggero anteriore............. 1.45, 1.52, 3.2
1.57 → 1.59 assistenza alla partenza in salita............................2.44 → 2.48
disattivazione dell’airbag passeggero anteriore........... 1.53, asta dell’olio motore............................................................. 4.4
1.57 → 1.59 AutoHold............................................................................. 2.27
airbag.......... 0.6, 1.28 → 1.36, 1.43, 1.45 → 1.50, 1.52 – 1.53, autonomia carburante.................. 1.67, 1.71, 1.73, 1.75 – 1.76
1.57 → 1.59, 1.64 – 1.65, 1.69, 1.87 autonomia del veicolo....................................................... 1.120
aiuto alla guida autoradio................................................................. 3.16 – 3.17
regolatore di velocità adattivo.......................2.101 → 2.113 avviamento......................................................................... 1.86
aletta parasole.................................................................... 3.21 avviamento motore...................................................2.3 → 2.13
allarme acustico di dimenticanza luci accese.......... 1.18, 1.101 avvisatore acustico........................................................... 1.104
allarme acustico velocità eccessiva.......................... 1.73, 1.76 avvisatore della perdita di pressione degli pneumatici...... 1.67,
altoparlanti 2.38 → 2.43, 5.5
sede.............................................................................. 5.27 avvisatori acustici e luminosi............................................ 1.104
alzavetri..................................................................3.18 → 3.20 avviso di uscita dalla carreggiata..................1.68, 2.49 → 2.59
ambiente............................................................................. 2.37 avviso di velocità eccessiva.................1.68, 1.71, 2.88 → 2.91
anelli di fissaggio..................................................... 3.35 – 3.36 avviso distanze di sicurezza...................................2.67 → 2.70
anelli di traino................................................... 5.7, 5.35 – 5.36
anomalie di funzionamento...... 1.3, 1.6, 1.19, 1.22, 1.30, 1.59, B
1.64 → 1.69, 1.77, 1.79, 1.87 – 1.88, 1.100 – 1.101, 1.108, bagagliaio..................... 1.6 – 1.7, 1.15, 1.18, 3.33, 3.35 – 3.36
1.120 – 1.121, 2.8, 2.13 – 2.15, 2.20 – 2.21, 2.26, 2.45 → 2.48, bambini................. 0.3, 1.37 – 1.38, 1.43 → 1.50, 1.52 → 1.59,
2.52, 2.58, 2.64, 2.84, 2.91, 2.108, 2.118, 2.129, 2.132, 3.14, 3.18 → 3.20
3.19, 5.20, 5.22, 5.37 → 5.43 bambini (sicurezza)............................................................ 1.18
antinquinamento barre del tetto..................................................................... 3.38
consigli.......................................................................... 2.36 batteria...............................0.8, 1.65, 4.13 – 4.14, 5.24 → 5.26
apertura delle porte................................................1.13 → 1.19 benvenuto a bordo del tuo veicolo
introduzione generale .................................................... 0.1
7.1
INDICE ALFABETICO (2/8)
benvenuto a bordo del tuo veicolo ...................................... 0.1 chiave per copparuota................................................. 5.7 – 5.8
bloccaggio..............................................................1.24 → 1.27 chiave/telecomando
bloccaggio automatico delle parti apribili durante la guida.1.19 chiusura a effetto globale................................................ 1.5
bloccaggio delle porte..........................1.2 → 1.19, 1.89 – 1.90 chiave/telecomando a radiofrequenza
bloccaggio/sbloccaggio delle parti apribili......... 1.5 – 1.7, 1.12, pila................................................................................ 5.20
1.17 – 1.18 utilizzo...................................................................1.2 → 1.4
bracciolo chiavi
parte anteriore..................................................... 1.21, 3.27 sostituzione della pila........................................... 5.20, 5.22
chiavi..........................................................................1.2 → 1.5
C chiusura ad effetto globale................................................... 1.5
cambio automatico (utilizzo).............2.22, 2.26, 2.126 → 2.129 chiusura ad effetto globale delle porte................................ 1.12
cambio marce..........................1.66, 2.22, 2.28, 2.126 → 2.129 chiusura delle porte............................ 1.6 → 1.11, 1.13 → 1.19
capacità del serbatoio del carburante................ 1.113 → 1.117 cinture di sicurezza.......... 0.6, 1.23 → 1.33, 1.36, 1.40 → 1.42,
capacità del serbatoio del reagente...................1.118 → 1.121 1.45 → 1.50, 1.52 → 1.56, 1.69, 4.18
capacità olio motore...................................................4.5 → 4.7 climatizzazione.........................................................3.6 → 3.14
capacità serbatoio aggiuntivo.................................... 1.79, 1.85 cofano motore............................................................. 4.2 – 4.3
caratteristiche dei motori.....................................6.3, 6.5 → 6.7 comandi
caratteristiche tecniche...............................................6.4 → 6.9 porte/parti apribili................................................1.8 → 1.11
caravanning................................................................. 3.37, 6.8 volante............................................................... 3.16 – 3.17
carburante comandi.........................................0.4, 1.60 → 1.63, 2.92, 2.96
avviso per il carburante.....................................2.28 → 2.35 comando al volante................................................. 3.16 – 3.17
consumo....................................................................... 2.28 comando integrato del telefono viva voce............... 3.16 – 3.17
qualità........................................................... 1.113 → 1.117 commutatore di avviamento............................2.3, 2.23 → 2.26
riempimento.................................................. 1.113 → 1.117 computer di bordo.......... 1.64 → 1.69, 1.73, 1.77 → 1.88, 1.90
caricabatteria wireless........................................................ 3.17 consigli antinquinamento........................................... 1.87, 2.36
carichi rimorchiabili............................................................... 6.8 consigli di guida....................................2.28, 2.30, 2.33 → 2.35
carico ammesso sul tetto...................................................... 6.8 consumo di carburante.........................1.79, 2.28 → 2.35, 3.14
Carta .................................................. 1.6 → 1.11, 1.13 → 1.18 controllo adattivo della velocità..........................2.101 → 2.113
carta «accesso facilitato»: utilizzo............................1.8 → 1.11 controllo anticorrosione..........................................6.16 → 6.20
carta: batteria.......................................................... 5.22 – 5.23 controllo della trazione..................................1.66, 2.44 → 2.48
carta: utilizzo............................................................1.6 → 1.11 controllo dinamico della stabilità: ESC..........1.66, 2.44 → 2.48
cassetta degli attrezzi.................................................... 5.3, 5.7 controllo livelli:
catalizzatore........................................ 2.14 – 2.15, 2.20 – 2.21 liquido dei freni................................................................ 4.9
chiamata urgente................................................2.130 → 2.132 liquido di raffreddamento................................................ 4.8
chiave della ruota.......................................................... 5.7, 5.9 serbatoio liquido lavavetri............................................. 4.10
chiave di emergenza................................................... 1.6 – 1.7 coppe ruota.......................................................................... 5.8
7.2
INDICE ALFABETICO (3/8)
cric............................................................... 5.3, 5.7, 5.9 – 5.10 filtro
cruscotto..........................................................0.4, 1.60 → 1.63 abitacolo....................................................................... 4.10
antiparticolato...................................................... 1.67, 2.15
D del gasolio..................................................................... 1.87
dei segnali acustici dell’aria......................................................................... 4.10
allarme dimenticanza chiusura porta/bagagliaio........... 1.18 dell’olio..................................................................4.5 → 4.7
dimensioni............................................................................ 6.4 foratura.....................................0.9, 1.88, 5.2 → 5.7, 5.9 – 5.10
disappannamento frecce laterali...................................................................... 5.17
parabrezza.................................................3.7, 3.10 → 3.13 frenata attiva di emergenza...........................1.68, 2.80 → 2.87
vetro posteriore..........................................3.6, 3.10 → 3.13 frenata d’emergenza............... 1.68, 2.44 → 2.48, 2.80 → 2.87
display............................ 1.64 → 1.69, 1.71, 1.73 → 1.76, 3.16 freni.................................................................................... 2.27
dispositivi di protezione laterale.............................. 1.34 – 1.35 freno a mano........................................................... 2.22 – 2.23
dispositivi di sicurezza bambini.........1.37 – 1.38, 1.40 → 1.50, freno di stazionamento..................................1.86, 2.23 → 2.27
1.52 → 1.56 freno di stazionamento assistito....................1.66, 2.23 → 2.27
dispositivi di sicurezza complementari funzione modalità «ECO».................................................. 1.67
alle cinture anteriori..........................................1.28 → 1.33 funzione Stop and Start.............2.10 → 2.13, 2.23, 2.27 – 2.28
alle cinture posteriori..................................................... 1.34 fusibili..............................................................0.9, 5.29 → 5.32
laterali........................................................................... 1.35
dispositivi di sicurezza complementari............................... 1.36 G
dispositivo complementare alle cinture..................1.28 → 1.36 Gas di petrolio liquefatto: GPL............... 1.80, 1.82, 1.116, 2.16
distanze di sicurezza..............................................2.67 → 2.70 giustificativi di manutenzione..................................6.10 → 6.15
gonfiaggio dei pneumatici.2.38 → 2.43, 4.11 – 4.12, 5.4 → 5.6
E GPL........................................................................2.16 → 2.19
Eco guida......................................................1.67, 2.28 → 2.35 guida.0.5, 1.89 – 1.90, 2.2, 2.4 → 2.9, 2.14 – 2.15, 2.20 – 2.21,
energia 2.23 → 2.35, 2.38 → 2.87, 2.92 → 2.100, 2.114 → 2.132, 3.2
modalità «ECO»........................................................... 1.67 guida assistita..................0.5, 1.68, 1.90 – 1.91, 2.49 → 2.100,
equipaggiamenti multimediali...... 1.70, 1.75, 1.89, 1.92, 1.101, 2.114 → 2.125, 2.130 → 2.132, 3.2
3.12, 3.16 – 3.17, 5.27
ESC: Controllo dinamico della stabilità..................2.44 → 2.48 I
identificazione del veicolo..................................................... 0.7
F illuminazione interna:
fari sostituzione delle lampadine......................................... 5.18
anteriore........................................................................ 5.14 illuminazione..................................................3.22 → 3.24, 5.18
regolazione................................................................. 1.105 illuminazione:
sostituzione delle lampadine......................................... 5.14 esterna.....................................................0.2, 1.98 → 1.105
follow me home....................................... 1.89 – 1.90, 1.102
7.3
INDICE ALFABETICO (4/8)
interna...........................................3.22 → 3.24, 5.18 – 5.19 livelli :
quadro della strumentazione..........................1.98 → 1.103 carburante..........1.67 → 1.69, 1.71 → 1.76, 1.113 → 1.117
inconvenienti livello olio motore........................................................4.4 → 4.7
anomalie di funzionamento........................... 1.120 – 1.121, luce cofano
2.14  –  2.15, 2.20  –  2.21, 2.26, 2.45  →  2.48, 2.64, 2.84, sostituzione delle lampadine......................................... 5.19
2.91, 2.118, 2.129, 2.132, 3.14, 3.19, 5.37 → 5.43 luci aggiuntive di curva..................................................... 1.103
indicatori............................................................................. 2.62 luci diurne....................1.2 – 1.3, 1.6 – 1.7, 1.90, 1.98 → 1.103
indicatori: luci:
del quadro della strumentazione......................1.64 → 1.69, abbaglianti.........................1.64 – 1.65, 1.98 → 1.100, 5.14
1.65 → 1.69, 1.73 → 1.80, 1.120 – 1.121, 2.10 → 2.13, anabbaglianti.1.64 – 1.65, 1.98 – 1.99, 1.101 – 1.102, 5.14
2.15, 2.20 → 2.36 antinebbia..........................1.64 – 1.65, 1.98 → 1.103, 5.16
di direzione................................................................. 1.104 della targa.......................................................... 5.16 – 5.17
informazioni e consigli generali............................................ 0.1 di direzione......................... 1.64 – 1.65, 1.104, 5.14 – 5.15
informazioni sul livello di posizione.................................... 1.98, 1.102, 5.14 – 5.15
olio motore........................................................... 1.66, 1.70 di retromarcia................................................................ 5.16
innesco carburante............................................................. 2.20 di stop...............................................................5.15 → 5.17
inserimento del contatto del veicolo...........2.3 – 2.4, 2.6 → 2.9 regolazione................................................................. 1.105
Isofix........................................ 1.40 → 1.42, 1.44, 1.52 → 1.56 regolazione dell’altezza dei fari................................... 1.105
segnalazione pericolo................................................. 1.104
K
kit di gonfiaggio dei pneumatici...........................5.2, 5.4 → 5.6 M
maniglia di ritegno.............................................................. 3.29
L manovella............................................................................. 5.7
lampadine mantenimento della corsia: sistema di assistenza.2.54 → 2.59
sostituzione.......................................................5.14 → 5.19 manutenzione................................................. 1.120, 2.36, 3.14
lampeggianti..........................................1.104, 5.14 → 5.17 manutenzione:
lavaggio............................................................4.15 → 4.17 carrozzeria........................................................4.15 → 4.17
lavavetri..............................................................1.106 → 1.112 limite sostituzione olio............................... 1.79, 1.84 – 1.85
leva del cambio....................................................... 2.22, 2.126 meccanica..............................4.4, 4.13 – 4.14, 6.10 → 6.15
leva del cambio automatico................................2.126 → 2.129 rivestimenti interni.............................................. 4.18 – 4.19
levetta del cambio al volante............................................ 2.126 mappa
limitatore di velocità.......................................1.68, 2.92 → 2.95 anomalie di funzionamento...............................1.13 → 1.16
limite sostituzione olio.................................... 1.79, 1.84 – 1.85 bloccaggio/sbloccaggio delle parti apribili.........1.13 → 1.16
liquido dei freni..................................................................... 4.9 chiusura a effetto globale.............................................. 1.12
liquido di raffreddamento motore............. 1.67, 1.74 – 1.75, 4.8 motore che non si avvia in modalità «mani libere»..............
livelli...................................................................0.8, 4.8 → 4.10 1.13 → 1.16
7.4
INDICE ALFABETICO (5/8)
tasto chiamata di emergenza............................1.13 → 1.16 per la sicurezza dei bambini............................................... 1.18
masse................................................................................... 6.8 personalizzazione delle regolazioni del veicolo .....1.89 → 1.91
memorizzazione/organizzazione.......................................... 0.3 pezzi di ricambio................................................................... 6.9
menu di configurazione..........................................1.89 → 1.91 pianale mobile.................................................................... 3.35
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo... 1.77, pila
1.89 → 1.91 riparazione........................................................5.24 → 5.26
messa in stand-by del motore.......................1.68, 2.10 → 2.13 pile........................................................................... 5.22 – 5.23
messaggi sul quadro della strumentazione...........1.77 → 1.88, pile (telecomando).............................................................. 5.20
1.120 – 1.121, 2.10 → 2.13, 2.15, 2.20 – 2.21, 2.23 → 2.26 plafoniera.......................................................3.22 → 3.24, 5.18
modalità AUTO.....................................................1.98 → 1.100 pneumatici.... 0.2, 2.35, 2.38 → 2.43, 4.11 – 4.12, 5.11 → 5.13
modalità ECO................................. 2.28, 2.33, 2.35, 3.12, 3.14 portapacchi
montaggio accessori.......................................................... 5.28 barre del tetto................................................................ 3.38
montaggio autoradio........................................................... 5.27 porte........................................... 1.17 – 1.18, 1.66, 1.89 – 1.90
motore porte/sportello del bagagliaio..... 1.4, 1.6 → 1.11, 1.13 → 1.16,
caratteristiche.......................................................6.5 → 6.7 1.19
multimedia (equipaggiamento)................................ 3.16 – 3.17 posacenere......................................................................... 3.30
Multi-Sense........................................................ 1.95, 3.2 – 3.3 posizione di guida
regolazioni.............................0.3, 1.23 → 1.27, 1.94 – 1.95
N posto di guida............................ 0.4, 1.60 → 1.69, 1.65 → 1.69
navigazione............................................................. 3.16 – 3.17 precauzioni d’uso...............................................1.106 → 1.110
predisposizione autoradio.................................................. 5.27
O presa accessori.............................................. 3.16 – 3.17, 3.30
olio motore..................................................................4.4 → 4.7 presa USB.......................................................................... 3.16
ora pressione dei pneumatici.....0.7, 1.79, 1.83, 2.35, 2.38 → 2.43,
regolazione.......................................................... 1.79, 1.83 4.11 – 4.12, 5.2, 5.5 – 5.6, 5.10, 5.12
ora........................................................................... 1.92 – 1.93 pretensionatori........................................................1.28 → 1.33
orologio........................................................... 1.92 – 1.93, 1.93 pretensionatori delle cinture
di sicurezza anteriori.........................................1.28 → 1.33
P pretensionatori delle cinture di sicurezza........................... 1.34
parabrezza termico.................................................3.10 → 3.13 protezione anticorrosione................................................... 4.15
parcheggio assistito........................1.90 – 1.91, 2.114 → 2.120 pulizia:
parcheggio assistito ..................................1.68, 2.114 → 2.125 interno del veicolo.............................................. 4.18 – 4.19
parti apribili .......................................................1.4, 1.8 → 1.11 pulsante di avviamento/spegnimento del motore.......2.6 → 2.9
particolarità dei veicoli a benzina............................ 2.14 – 2.15
particolarità dei veicoli diesel................................... 2.20 – 2.21
particolarità delle versioni a GPL............................2.16 → 2.19

7.5
INDICE ALFABETICO (6/8)
Q ruote (sicurezza).....................................................5.11 → 5.13
quadro della strumentazione.... 0.4, 1.64 → 1.69, 1.73 → 1.88,
1.90 – 1.91, 2.10 → 2.13, 2.22 → 2.36 S
qualità del reagente............................................1.118 → 1.121 sbloccaggio delle porte.............. 1.6 → 1.11, 1.13 → 1.16, 1.19
sbrinamento/disappannamento del parabrezza.................. 3.7,
R 3.10 → 3.13
reagente (serbatoio)...........................................1.118 → 1.121 scheda................................................................................ 1.21
regolatore di velocità...................................1.68, 2.96 → 2.100 schermate
regolatore-limitatore di velocità...................1.68, 2.92 → 2.100 schermo multimediale..... 2.31, 2.51, 2.57, 2.61, 2.68, 2.71,
regolazione dei fari........................................................... 1.105 2.73, 2.76, 2.83, 2.116, 2.119 → 2.121, 3.2, 3.16 – 3.17
regolazione dei sedili anteriori................................. 1.21 – 1.22 schermo
regolazione della posizione di guida.............1.20 → 1.27, 3.31 display di navigazione ...................................... 3.16 – 3.17
regolazione della temperatura................................3.10 → 3.13 schermo navigazione......................................... 3.16 – 3.17
regolazione elettrica dell’altezza dei fari........................... 1.105 SCR: riduzione catalitica selettiva......................1.118 → 1.121
regolazione posizione di guida........................................... 1.99 sedile posteriore................................................................. 1.42
regolazioni sedile unico posteriore..................................... 1.42, 1.44, 3.32
menu di configurazione.....................................1.89 → 1.91 sedili..................................................................................... 0.3
Regolazioni.............................................................1.89 → 1.91 sedili anteriori
regolazioni personalizzate del veicolo ...................1.89 → 1.91 regolazione.......................................................1.20 → 1.23
retromarcia sedili posteriori
passaggio..................................................................... 2.22 funzionalità.................................................................... 3.32
retrovisori.........................................................0.2, 1.95 → 1.97 sedili posteriori................................................................... 1.26
riempimento serbatoio aggiuntivo...................................... 1.67 sedili termici........................................................................ 1.22
rifornimento di reagente.....................................1.118 → 1.121 seggiolini per bambini... 1.37 – 1.38, 1.40 → 1.50, 1.52 → 1.56
rilevamento cartelli stradali: avviso di velocità eccessiva.......... segnalatore angolo cieco.......................................2.60 → 2.66
2.88 → 2.91 segnalazione illuminazione..................................1.98 → 1.105
rilevamento presenza pedoni.................................2.80 → 2.87 segnale
rilevamento veicolo.................................................2.80 → 2.87 luminoso..................................................................... 1.104
riparazione ........................................................................... 0.9 segnale acustico................................................................. 1.88
ripiano posteriore....................................................... 1.44, 3.34 segnale pericolo............................................................... 1.104
riscaldamento...........................................................3.6 → 3.13 sensore di retromarcia........................................ 2.114 → 2.118
risparmi di carburante.............................................2.28 → 2.35 serbatoio
rivestimenti interni lava-vetri....................................................................... 4.10
manutenzione.................................................... 4.18 – 4.19 liquido dei freni................................................................ 4.9
rodaggio............................................................................... 2.2 liquido di raffreddamento................................................ 4.8
ruota di scorta.............................................................. 5.2 – 5.3
7.6
INDICE ALFABETICO (7/8)
serbatoio carburante telecamera multivista..............................................2.71 → 2.79
capacità...................................................................... 1.113 telecamera per la retromarcia............................. 2.119 – 2.120
serbatoio del reagente........................................1.118 → 1.121 telecomando
servofreno di emergenza...............................1.68, 2.44 → 2.48 pile................................................................................ 5.20
servosterzo......................................................................... 1.95 telecomando
servosterzo variabile.......................................................... 1.95 Carta...................................................................... 1.6 – 1.7
sicurezza bambini......... 1.37 – 1.38, 1.40 → 1.50, 1.52 → 1.56 chiusura a effetto globale................................................ 1.5
sicurezza dei bambini.... 0.3, 1.7 – 1.8, 1.18, 1.33, 1.37 – 1.38, mappa.................................................................... 1.6 – 1.7
1.40 → 1.50, 1.52 → 1.59, 3.18 → 3.20 telecomando ............................................................1.8 → 1.11
sistema antibloccaggio delle ruote: ABS................2.44 → 2.48 telecomando di chiusura............................................1.2 → 1.4
sistema di controllo della trazione: ASR.................... 2.44, 2.46 telefono.................................................................... 3.16