Sei sulla pagina 1di 2

LA PALLAVOLO :

LA PALLAVOLO : La pallavolo è stata ideata come un gioco che potesse essere praticato
,per divertimento ,da tutti e in qualsiasi ambiente .

Ancora oggi ,nonostante la pallavolo sia giunta ad essere uno sport olimpico ,spettacolare
,atletico , rimane gioco ricreativo da cortile e da spiaggia ;gioco formativo scolastico ;gioco
integrante per la preparazione atletica di tutti gli sportivi . In questi ultimi anni sta diventando
sempre più popolare il Beach-Volley ,che è un'espressione estiva della pallavolo e viene giocato
sulle spiagge di tutto il mondo da numrosi praticanti che danno vita a veri e propri campionati .
La pallavoo ha origini sicuramente antiche : già i greci e i romani giocavano a tenere in volo una
palla mandandola e rimandandola al di qua e al di la di una rete. Ma nel 1895 Mr. William G.
Morgan ,insegnante di educazione fisica nel collegio dell'Ymca di Holyoc ,nel Massachussetts,
volle regolamentare il gioco per mettervi un po' di ordine . Da allora le regole sono state via via
modificate ,ma l'idea originale è rimasta immutata .

LE REGOLE : Le principali regole di questo appassionante gioco sono le seguenti :- viene


giocato fra due squadre composte da un massimo di 12 giocatori ciascuna,di cui 6 si trovano in
campo . - Il campo misura m 18 x 9 ed è diviso in due quadranti di m 9x9 da una rete posta
all'altezza di m 2,43 per le squadre maschili e di m 2,24 per le squadre femminili . - Alla distanza
di tre metri dalla linea di centro campo ,è tracciata in ciascun campo una linea detta appunto
dei 3 metri ; Per regolamento i giocatori di difesa non possono fare azioni di attacco oltre questa
linea . - il gioco consiste nel mandare la palla a terra nel campo avversario evitando di farla
cadere nel proprio . - La palla può essere toccata con qualsiasi parte del corpo dalla cintura in su
; la palla non può comunque essere trattenuta accompagnata o toccata due volte consecutive
dallo stesso giocatore . - Ogni squadra ha a disposizione un massimo di tre tocchi per rinviare la
palla oltre la rete . - Gli incontri si giocano al limite di due set vinti su tre per le categorie
giovanili e di tre set vinti su cinque per le categorie superiori . - Per vincere un set occorre
raggiungere 15 punti con due punti di scarto sull'avversario; il massimo punteggio è fissato però
a 17 punti ,per cui se le squadre arrivano al 16 pari ,vince il set la squadra che conquista il
diciasettesimo punto . - Solo la squadra che detiene la battuta può fare punti ,l'altra ,su errore
della squadra in battuta ,conquista la palla e potrà a sua volta ,battendo, conquistare punti ; nel
5° set questa regla però non ha valore in quanto viene applicato il “tie-break”: chi conquista la
palla conquista anche un punto . - Ogni volta che una squadra conquista la battuta , i suoi
giocatori effettuano uno spostamento in campo di una posizione ,in senso orario . - L'intervallo
fra i set è di 3 minuti e a ogni set i giocatori cambiano campo ; nel 5° set ,si cambia campo
quando dopo che una squadra ha raggiunto l'8° punto . - Si gioca con una palla di colore
uniforma ,del peso di 265 grammi .

IL GIOCO : Il gioco è caratterizzato da cinque movimenti importanti o "Fondamentali


Individuali" ; questi sono : il Servizio o Battuta , il Bagher ,il Palleggio ,la Schiacciata ,il Muro . - Il
Servizio ha lo scopo di mettere in gioco la palla ; eseguito in modo efficace ,costituisce la prima
fase di attacco . La palla deve essere colpita con una sola mano e giungere, passando sopra la
rete , nel campo avversario senza aver toccato nessun ostacolo . Attualmente i servizi più
utilizzati sono :battuta dal basso o di sicurezza ; battuta dall'alto "tipo tennis" ; battuta in salto . -
Il Bagher ( che significa scavatrice ) permette il recupero di palloni con traiettoria bassa ed
elevata velocità. Viene effettuato dal basso tenendo le mani e le braccia tese . - Il Palleggio
permette di respingere i palloni con traiettoria alta . Durante il gioco viene utilizzato
prevalentemente dall'alzatore in preparazione della schiacciata . - La Schiacciata costituisce il
colpo d'attacco per eccellenza ; si esegue colpendo la palla dall'alto verso il basso con una sola
mano cercando di indirizzarla con potenza e precisione nel campo avversario . - Il Muro ha lo
scopo di chiudere lo spazio di passaggio della palla ; lo si esegue saltando a piedi pari
,vicinissimo alla rete ,di fronte allo schicciatore . Se il muro riesce , la palla viene ribattuta nel
campo opposto , se non riesce e la palla passa si ricostruisce il gioco : bagher ,palleggio
,schiacciata .

Potrebbero piacerti anche