Sei sulla pagina 1di 48

A.A.

2017-2018

Vademecum
tirocini
professionalizzanti

A cura del Dr. Fabiano Martinelli, della Dott.ssa Francesca Pio e del Dr. Guido Cei
Organizzazione dei tirocini curricolari
Classe LM-41

Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia prevede lo svolgimento di tirocini curricolari obbligatori


che sono parte integrante del piano di studi e sono formativi all’esercizio della professione medica.
Il vigente ordinamento didattico, ed il relativo regolamento, prevedono la suddivisione delle attività
di tirocinio (60 CFU) così come di seguito schematizzato:

ANNO TIROCINIO (CFU) CORSO INTEGRATO DI RIFERIMENTO CODICE

1 *nessun tirocinio curricolare previsto*

2 Tirocinio professionalizzante II anno (3 CFU) Medicina di Laboratorio 986ZW

Tirocinio professionalizzante medico-chirurgico


3 518ZW
(6 CFU)
i tirocini di III e IV anno sono
Tirocinio professionalizzante medico-chirurgico slegati dai c.i., e lo studente
518ZW
(6 CFU) sceglie da una rosa di reparti
4 relativi ai corsi di III e IV anno
Tirocinio professionalizzante medico-chirurgico
518ZW
(6 CFU)

Tirocinio neurologico (3 CFU) Scienze Neurologiche 288FF

Tirocinio di Psichiatria e Psicologia Clinica


Psichiatria e Psicologia Clinica 006FM
(3 CFU)
5
Tirocinio ginecologico (3 CFU) Ginecologia e Ostetricia 289FF

Tirocinio di Assistenza Ospedaliera (3 + 3 CFU) Igiene e Sanità Pubblica 290FF

Tirocinio di Scienze Pediatriche (3 CFU) Scienze Pediatriche 893ZW

Tirocinio di Medicina d’Urgenza (3 CFU) Medicina d’Urgenza 894ZW

6 Tirocinio di Clinica Chirurgica (6 CFU) Clinica Chirurgica 892ZW

Tirocinio di Clinica Medica (9 CFU) 896ZW


Clinica Medica
Tirocinio di Assistenza Territoriale (3 CFU) 895ZW

Tutti i tirocini sono verbalizzati sia elettronicamente, tramite il servizio statini, sia sul libretto
dedicato in via cartacea. I tirocini curricolari prevedono un giudizio di sola idoneità, pertanto le
verbalizzazioni effettuate con voto sono errate e devono essere annullate e ripetute.
Gli studenti di ordinamenti precedenti al LM-41 dovranno acquisire i CFU richiesti dal loro piano di
studi, ma secondo il nuovo sistema: pertanto, qualora debba essere frequentato un tirocinio di peso in CFU
differente da quelli indicati, è prevista la possibilità di frequentare periodi integrativi o solamente parziali, a
seconda del difetto od eccesso di ore. Al fine di regolarizzare le verbalizzazioni associate a tali situazioni,
sussistono modalità apposite mediante cui il docente può attribuire il numero corretto di CFU tramite il
servizio statini (funzione “colloquio integrativo” e codice 576ZW).
Come anche per le restanti attività didattiche, il peso in CFU definisce le ore da impegnare
nell’attività di tirocinio (ovvero 25 ore per CFU), e ciò ha consentito la suddivisione dell’anno accademico in
periodi di tirocinio durante i quali sia garantita la possibilità di frequentare per il numero di ore previste; di
seguito la periodizzazione dei tirocini sopraelencati:
ANNO TIROCINIO (CFU) DURATA PERIODO

2 Tirocinio professionalizzante II anno (3) attività dei docenti

3 Tirocinio professionalizzante medico-chirurgico (6) 4 settimane

Tirocinio professionalizzante medico-chirurgico (6) 4 settimane


4
Tirocinio professionalizzante medico-chirurgico (6) 4 settimane

Tirocinio neurologico (3) 2 settimane

Tirocinio di Psichiatria e Psicologia Clinica (3) 2 settimane


5
Tirocinio ginecologico (3) 2 settimane

Tirocinio di Assistenza Ospedaliera (3 x 2) 2 settimane + 2 settimane

Tirocinio di Scienze Pediatriche (3) 2 settimane

Tirocinio di Medicina d’Urgenza (3) 2 settimane

6 Tirocinio di Clinica Chirurgica (6) 4 settimane

Tirocinio di Clinica Medica (9) 6 settimane

Tirocinio di Assistenza Territoriale (3) 2 settimane

Ad esclusione del tirocinio di Medicina di Laboratorio, che è direttamente gestito dai docenti
Coordinatori dei corsi integrati per ambedue i canali AK ed LZ, alle restanti attività di tirocinio gli studenti
accedono mediante prenotazione personale sulla piattaforma online: http://tirocini-med.med.unipi.it.
L’iscrizione telematica deve necessariamente tenere conto di due aspetti principali:
✓ il fatto che ciascuna Unità Operativa dispone di un limitato numero di posti per ciascun periodo;
✓ l’esistenza di specifici periodi di sospensione della didattica frontale, calendarizzati di anno in anno,
dedicati alla frequenza dei reparti per i tirocini curricolari.
La combinazione di queste due esigenze ha dato origine al cosiddetto sistema delle priorità, che canalizza
un flusso di richieste in alcuni reparti e periodi superiore alle potenzialità delle singole Unità Operative.
Dall’anno accademico 2017/2018, in particolare, è stata impostata un unico criterio di differenziazione,
derivante dallo status di studente in corso, oppure ripetente/fuori corso: uno studente in corso avrà
priorità per svolgere il tirocinio nei periodi di sospensione della didattica previsti dal calendario didattico,
dovendo assolvere all’obbligo di frequenza negli altri periodi. Uno studente RIP/FC, che ragionevolmente
ha già conseguito la firma di frequenza negli a.a. precedenti, non possiede questo tipo di priorità poiché
ha la facoltà di astenersi dalla frequenza dei corsi di insegnamento.
La priorità dipesa dall’essere studente in corso ha una durata temporale limitata a qualche giorno: allo
scadere di questo lasso di tempo, tutti gli studenti possono accedere ed iscriversi a tutte le liste di tutti i
periodi, siano essi in corso o meno.
I periodi di sospensione della didattica riservati all’attività di tirocinio variano di anno in anno, ma
si tratta indicativamente dei seguenti:
• Gennaio - Febbraio: tirocini del IV, V e VI anno
• Maggio - Settembre: tirocini del III, IV, V e VI anno
Coerentemente con tale scansione, negli anni passati l’apertura delle iscrizioni è avvenuta come segue:
• per i periodi di tirocinio da Gennaio ad Aprile, apertura delle iscrizioni entro la metà di Dicembre
• per i periodi di tirocinio da Maggio a Dicembre, apertura delle iscrizioni a metà/fine Aprile
L’apertura dei blocchi di iscrizione è successiva allo scadere dei termini per presentare domanda di deroga
agli sbarramenti previsti tra il III-IV anno e tra il V-VI anno, di modo da poter conferire la relativa priorità
agli studenti che ne abbiano titolo.
Per quanto riguarda i limiti di ciascuno studente alle iscrizioni, esistono delle regole dettate dal
buon senso e dal regolamento didattico:
• gli studenti del III anno possono iscriversi ad un solo periodo di tirocinio, effettuabile solamente a partire
dal mese di Maggio
• gli studenti del IV anno possono iscriversi ad un numero di periodi pari a quello dei tirocini non ancora
svolti (di norma due, al massimo di tre)
• gli studenti del V e VI anno possono iscriversi ai tirocini del III e IV anno, qualora non ancora svolti, senza
priorità, e per il numero massimo di quelli non ancora effettuati; analogamente gli studenti del VI anno
possono iscriversi ai tirocini del V anno
• nessuno studente può iscriversi a più tirocini i cui periodi siano sovrapposti
• ad eccezione del tirocinio di Assistenza Ospedaliera, i tirocini del V e VI anno non sono reiterabili
• i tirocini di Assistenza Ospedaliera e di Assistenza Territoriale sono riservati agli studenti LM-41, e
preclusi a quelli dei precedenti ordinamenti
Il tirocinio di Assistenza Territoriale prevede la frequenza presso lo studio di un Medico di
Medicina Generale dell’Ordine dei Medici di Pisa/Livorno/Lucca/Massa-Carrara, con prenotazione
direttamente all’Ordine (modalità e link dal portale tirocini del Corso di Laurea): in fase di iscrizione si
specifica il periodo desiderato per la frequenza e due località in ordine di preferenza ed il sistema assegna
un tutor dando priorità innanzitutto al criterio temporale (il periodo desiderato) e, se possibile, alla località
di svolgimento della frequenza o nell’impossibilità di questo il luogo disponibile più prossimo possibile. La
verbalizzazione della frequenza è effettuata dal consiglio di corso di laurea una volta completato il periodo
e ricevuta la scheda di valutazione del tirocinante da parte del medico tutor.

Sistema informatico di iscrizione ai tirocini curricolari

Per l’iscrizione ai tirocini dal III anno in poi (il tirocinio di Medicina di Laboratorio è gestito
direttamente dai docenti del corso) è stato allestito un sito (http://tirocini-med.med.unipi.it) al quale gli
studenti accederanno utilizzando come username e password rispettivamente la propria matricola e la
password provvisoria corrispondente al proprio codice fiscale, poi modificabile. Dal sito lo studente potrà
selezionare il reparto ed il periodo al quale iscriversi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La priorità di iscrizione ai tirocini, dall’anno accademico 2017/2018, dipende dallo status di
studente in corso per i vari anni: tale priorità, di durata temporale limitata, conferisce agli studenti in corso
la priorità per iscriversi ai periodi di tirocinio in cui non è prevista didattica frontale.
Gli studenti in corso sono tenuti a svolgere un periodo di tirocinio nei periodi di non lezione, dove
infatti hanno la priorità di svolgimento del tirocinio stesso. Gli studenti ripetenti non hanno priorità di
iscrizione per i tirocini dato che possono svolgere il periodo di tirocinio in qualsiasi momento dell’anno
accademico non avendo l’obbligo di frequenza alle lezioni. Uno studente ripetente del III anno che abbia
già svolto il tirocinio può decidere di svolgere un altro tirocinio obbligatorio che sarà conteggiato tra i 3
tirocini obbligatori da svolgere tra il 3° ed il 4° anno, ma l’iscrizione a questo secondo periodo di tirocinio
può avvenire solo dopo l’effettivo svolgimento e a conclusione del primo periodo.
Studenti che presentino problemi particolari (ad esempio laureandi che rischiano di perdere una
sessione di laurea per un tirocinio mancante, studenti affetti da disabilità, etc.) potranno rivolgersi al
Presidente del CDS e/o al coordinatore didattico, Dr. Martinelli, che cercheranno di trovare soluzioni ad
hoc. Come concordato negli incontri con gli studenti, è opportuno che i rappresentanti degli studenti
raccolgano queste segnalazioni in modo da poterle discutere in modo unitario.
Le iscrizioni a ciascun periodo verranno chiuse il giorno antecedente alla data di inizio del tirocinio
(eccetto per le U.O. facenti parte della Usl Toscana Nord Ovest, che hanno scadenze indicate dall’ente di
appartenenza).
Se uno studente non può frequentare un tirocinio per gravi problemi intervenuti dopo la chiusura
delle liste, è tenuto a darne comunicazione via mail al coordinatore del tirocinio stesso (ovvero al
responsabile dell’Unità Operativa selezionata) ed al Dr. Martinelli (fabiano.martinelli@unipi.it).
L’iscrizione in periodi contemporanei a reparti diversi, per qualsiasi tirocinio, è irregolare e
comporta la cancellazione d’ufficio di tutte le iscrizioni.
Tirocini del III e IV anno
Tra terzo e quarto anno lo studente è tenuto a fare tre periodi di tirocini in totale; è a discrezione
dello studente decidere quando iscriversi. Gli studenti del terzo anno potranno iscriversi ad un solo
periodo, gli studenti del quarto anno fino ad un massimo di tre periodi. In caso di iscrizioni ad un numero
di periodi superiore, oppure in caso di iscrizione in più reparti nello stesso periodo, tutte le iscrizioni
saranno cancellate d’ufficio in seguito a controllo da parte del Dr. Martinelli.
Gli studenti del III anno in corso si potranno iscrivere ai tirocini a partire dal mese di maggio perché
nel primo semestre il calendario delle lezioni comprende anche il mese di gennaio.
Dopo il "Login", cliccando sul proprio nome, è possibile verificare i propri dati e l'anno di iscrizione. La
presenza della sigla "IC" nel campo "trequattro" indica che lo studente può beneficiare dell'iscrizione
prioritaria, in quanto iscritto al 3° o 4° anno in corso ed avendo svolto il progress test.
Il tirocinio sarà verbalizzato dal docente responsabile utilizzando il codice 518ZW (“tirocinio
professionalizzante medico-chirurgico”) che è reiterabile tre volte. Tutti i tirocini verranno cioè
verbalizzati con lo stesso codice. Per la verbalizzazione, si ricorda che: le verbalizzazioni di tirocini con
voto, anziché con idoneità, sono errate e verranno respinte dagli uffici centrali.
Il tirocinio verrà registrato anche sul libretto di tirocinio con il codice 518ZW, la dizione “tirocinio
medico-chirurgico” e la valutazione “idoneo”. In aggiunta, le specifiche attività svolte nel tirocinio saranno
registrate sul libretto dei tirocini.

Il ritiro dei libretti di tirocinio avviene presso le segreterie centrali di L.go Bruno Pontecorvo al
momento dell’immatricolazione. In caso di richiesta di duplicato, procedere secondo le seguenti indicazioni:
- collegarsi alla propria area personale del sito http://sportellovirtuale.unipi.it con le password
dell'immatricolazione
- scaricare il modulo di richiesta
- compilarlo nei campi evidenziati in grigio e salvalo
- aprire un ticket, cliccando sul pulsante a destra
- allegare il modulo opportunamente compilato
- controllare lo stato del ticket per sapere quando il duplicato potrà essere ritirato.

I tirocini di assistenza ospedaliera (ad esclusione dei reparti della Dott.ssa Brunetto e la Dott.ssa
Egidi) sono stati riservati agli studenti del 5 anno a partire dall’a.a. 2013/2014.
Gli studenti degli ordinamenti precedenti al LM-41 che non abbiano ancora completato i tirocini
del terzo e quarto anno dovranno acquisire i crediti mancanti secondo il nuovo sistema. Nel calcolo dei
CFU mancanti non va considerato il vecchio tirocinio di Medicina di Laboratorio, che con il nuovo
ordinamento è stato spostato al secondo anno. Chi non avesse frequentato ancora questo tirocinio dovrà
rivolgersi direttamente ai coordinatori del corso di Medicina di Laboratorio.
Se i crediti da acquisire non sono pari ad un multiplo di 6, sarà necessario, a seconda dei casi,
seguire una di queste procedure:
• Iscriversi a un periodo di tirocinio e frequentarlo solo in parte. Ad esempio uno studente del vecchio
ordinamento che non abbia ancora svolto il tirocinio di semeiotica (5 CFU) potrà iscriversi ad un periodo
di tirocinio e concorderà con il responsabile del secondo periodo un’attività corrispondente a 5 CFU, che
sarà verbalizzata appunto per 5 CFU, sempre con il codice 518ZW, utilizzando la funzione "colloquio
integrativo".
• Eseguire, durante un periodo di tirocinio, ulteriori attività integrative, pari ad un massimo di 3 CFU. In
questo caso gli studenti devono indicare i CFU in eccesso (SOLO IL NUMERO, fino ad un massimo di 3) al
momento dell’iscrizione nel campo “note”. Le attività integrative saranno definite dal responsabile del
tirocinio (ad esempio: frequentare anche il sabato) e i crediti in eccesso dovranno essere verbalizzati con
il codice 576ZW. Anche per utilizzare il codice 576ZW bisognerà utilizzare la funzione "colloquio
integrativo" in quanto si tratta di un codice polivalente programmato per 4 CFU. Esempio: se uno
studente ha svolto attività di tirocinio pari a 8 CFU, occorrerà prima verbalizzare con il codice 518ZW,
che attribuisce automaticamente 6 CFU; quindi bisognerà effettuare una ulteriore verbalizzazione,
selezionando il codice 576ZW, aprendo la funzione "colloquio integrativo" ed assegnando 2 CFU.
Tirocini del V e VI anno
Con l’ordinamento LM-41, l’articolazione dei tirocini del V e del VI anno è la seguente, e ciascun
periodo (della durata di circa 2 settimane) conferisce i CFU richiesti per le relative discipline:

V anno VI anno

Tirocinio Corso Integrato Tirocinio Corso Integrato

Neurologia Scienze Neurologiche Pediatria Scienze pediatriche

Psichiatria Psichiatria e Ps. Clinica Medicina d’Urgenza Medicina d’Urgenza

Ginecologia Ginecologia e Ostetricia Chirurgia Clinica Chirurgica

Assistenza Ospedaliera Igiene e Sanità Pubblica Medicina Interna


Clinica Medica
Assistenza Territoriale

Per la Chirurgia sono richieste in totale quattro settimane, da acquisire con due periodi di due
settimane da svolgersi a scelta in due dei reparti disponibili. Per il tirocinio di Assistenza Ospedaliera ed
Igiene sono richieste 4 settimane da acquisire con due periodi di 2 settimane che possono anche essere
svolti in reparti diversi oppure nello stesso reparto in periodi diversi. Per la medicina interna la durata
del tirocinio è di sei settimane sia per gli studenti LM-41 che per i 46/S. Il tirocinio di Assistenza
Territoriale prevede un periodo di due settimane da svolgere presso l'ambulatorio di un Medico di
Medicina Generale.
Il tirocinio di assistenza Ospedaliera ed Igiene e quello di assistenza Territoriale deve essere
svolto solo dagli studenti dell'ordinamento LM-41 e non può essere svolto dagli studenti
dell'ordinamento 46/S.
Per ogni tipo di tirocinio (ad eccezione di quello di Assistenza Ospedaliera ed Igiene) è possibile
iscriversi ad un solo periodo di tirocinio. In caso d’iscrizioni a più periodi della stessa tipologia, tutte le
iscrizioni saranno cancellate d’ufficio.
Per gli studenti dell'ordinamento 46/S verranno utilizzati i codici già in uso. Il tirocinio di chirurgia
verrà verbalizzato una sola volta, dopo aver svolto entrambi i blocchi etichettati come “Chirurgia I” e
“Chirurgia II”.
Per gli studenti dell'ordinamento LM-41 verranno utilizzati i seguenti codici:

V anno VI anno

Tirocinio Codice Tirocinio Codice

Neurologia 288FF Pediatria 893ZW

Psichiatria 006FM Medicina d’Urgenza 894ZW

Ginecologia 289FF Chirurgia 892ZW

Assistenza Ospedaliera 290FF * Medicina Interna 896ZW

* il codice è reiterabile per due volte Assistenza Territoriale 895ZW


Tirocinio II anno

Tirocinio professionalizzante di Medicina di Laboratorio


II anno
Cfu 3
Docente di riferimento:
canale AK - Prof.ssa MIGLIORE LUCIA
canale LZ - Prof.ssa PELLEGRINI SILVIA

Docenti tutor:
UNIPI: Laura Caponi, Fabio Coppedè, Roberto Miccoli, Aldo Paolicchi, Emiliano Ricciardi
AOUP: Fabrizio Caldi, Aldo Mignani, Giovanni Pellegrini

Per informazioni rivolgersi a: docente di riferimento.

Il Tirocinio professionalizzante di Medicina di Laboratorio è organizzato direttamente dai


docenti del corso integrato di “Medicina di Laboratorio”.

Per poter accedere al tirocinio occorre rispettare due propedeuticità: la prima consiste
nell’aver frequentato le lezioni del corso integrato di “Medicina di Laboratorio” e la seconda
nell’aver acquisito l’attestato del *CORSO OBBLIGATORIO SU “RISCHI PROFESSIONALI E LORO
GESTIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO ALLA LUCE DEL D. LGS. 81/08 E SUCC. MODIFICHE E
INTEGRAZIONI”
L’effettivo superamento del corso e il possesso dell’attestato sarà verificato in sede d’esame
del “Laboratorio professionalizzante di medicina di laboratorio” del secondo anno.
Il Corso obbligatorio sarà articolato nel seguente modo: tutti i venerdì dalle ore 11:30 alle ore
13:30, nelle prime 8 settimane del primo semestre il corso è destinato agli studenti del canale
AK e si terrà nell’aula PN4, mentre nelle successive 8 settimane del primo semestre a quelli del
canale LZ e si terrà nell’aula PN3.

Il Tirocinio professionalizzante prevede che lo studente frequenti un reparto di Medicina di


Laboratorio svolgendo le seguenti attività:
 Esecuzione di un prelievo ematico venoso.
 Allestimento di uno striscio di sangue periferico per lettura al microscopio.
 Lettura ed interpretazione di un esame emocromocitometrico.
 Determinazione della glicemia mediante stick diagnostici.
 Esecuzione di esami ematochimici automatizzati.
 Analisi ed interpretazione di un cariotipo umano normale o patologico.
Tirocinio III e IV anno
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Cardiologia 1
Direttore: Dott. ORSINI ENRICO

Per informazioni rivolgersi a: en.orsini@ao-pisa.toscana.it


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo tale
da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di tirocinio
nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di frequenza alle
lezioni.

S.O.D.: Cardio-Angiologia
Direttore: Dott. BUTTITTA FLAVIO (flavio.buttitta@gmail.com)

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Giovanna Lastrucci, tel. 050-995237, e-mail


g.lastrucci@med.unipi.it, stanza n. 119, II piano del Dipartimento CardioToracoVascolare –
Ospedale di Cisanello; dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Endocrinologia 1
Direttore: Prof. VITTI PAOLO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Eleonora Cardelli, tel. 050-544723 oppure 050-995001, e-
mail eleonora.cardelli@medmcs.unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Endocrinologia 2
Direttore: Prof. MARCOCCI CLAUDIO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Eleonora Cardelli, tel. 050-544723 oppure 050-995001,
e-mail eleonora.cardelli@medmcs.unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.15 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Pneumologia
Direttore: Prof. PALLA ANTONIO

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Sonia Sanseverino, e-mail sonia.sanseverino@dctv.unipi.it


– Alessandra Bucchi, mail: alessandra.bucchi@ao-pisa.toscana.it tel. 050 - 580126
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

S.O.D.: Fisiopatologia Respiratoria e Riabilitazione Respiratoria


Direttore: Prof. PAGGIARO PIER LUIGI

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Silvia Marinaro, tel. 050-995365, e-mail s.marinaro@ao-
pisa.toscana.it - valentina.bessi@ao-pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 di lunedì nella stanza
n. 139 al piano terra dell’Edificio 10 – Ospedale di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Gastroenterologia
Direttore: Prof. MARCHI SANTINO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Simona Campani, tel. 050-997411. Per e-mail, scrivere
direttamente al Prof. Marchi Santino (s.marchi@med.unipi.it)
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

S.O.D.: Medicina sport


Direttore: Prof. GALETTA FABIO

Per informazioni rivolgersi a: docente (fabio.galetta@med.unipi.it)


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
S.Chiara.
Tirocinio III e IV anno
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Nefrologia, Trapianti e Dialisi


Direttore: Prof.ssa EGIDI MARIA FRANCESCA

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Masini e Sig.ra Cuzzilla, tel. 050-997275 oppure 050-997276,
e-mail nefrotrap@ao-pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 all’Edificio 30, 2° piano,
stanza n. 272 – Ospedale di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6
Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Medicina Generale II


Direttore: Prof. VIRDIS AGOSTINO

Per informazioni rivolgersi a:


Dott.ssa Lidia Cotza, e-mail lidia.cotza@dmi.unipi.it e Dott.ssa Arianna Del Chicca, tel. 050-
996857 dalle ore 08.00 alle ore 11.00.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 nel reparto della
Medicina Generale II all’Edificio 5, piano terra, stanza n. 3, Ospedale di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6
Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Malattie Infettive


Direttore: Prof. MENICHETTI FRANCESCO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Susanna Ceccotti, tel. 050-995431, e-mail s.ceccotti@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6
Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Senologia
Direttore: Dott.ssa RONCELLA MANUELA

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Palmiero: s.palmiero@ao-pisa.toscana.it , tel.


050 992019

993146.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.30 nel suo reparto
Tirocinio III e IV anno
UO Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

S.O.D.: Cardiochirurgia
Direttore: Prof. BORTOLOTTI UBERTO

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Sonia Sanseverino, tel. 050-580126,


sonia.sanseverino@dctv.unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Chirurgia Generale e dei Trapianti


Direttore: Prof. BOGGI UGO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Maida Carnicelli, tel. 331-2569072, e-mail


maidacarnicelli@hotmail.com
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 al 4° piano dell’Edificio
6 - Ospedale di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Chirurgia Toracica


Direttore: Prof. LUCCHI MARCO

Per informazioni rivolgersi a: docente (e-mail: marco.lucchi@unipi.it).


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Ortopedia e Traumatologia 1


Direttore: Prof. SCAGLIONE MICHELANGELO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Chiara Scali, tel. 050-996527, e-mail c.scali@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 07.15 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Ortopedia e Traumatologia 2


Direttore: Prof. CAPANNA RODOLFO

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Miria Puccetti, tel. 050-992038, e-mail


miria.puccetti@demo.unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Urologia 1
Direttore: Prof. SELLI CESARE

Per informazioni rivolgersi a: docente (c.selli@med.unipi.it).


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nella stanza degli
Specializzandi all’Edificio 30C, 2° piano – Ospedale di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Chirurgia Vascolare


Direttore: Prof. FERRARI MAURO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Maura Battini, tel. 050-995498, e-mail m.battini@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 circa all’Edificio 10, 2°
piano, percorso 1 rosso, Ospedale di Cisanello. Dal 2° giorno in poi, è consigliato di presentarsi
alle ore 07.45, orario in cui giornalmente, dal lunedì al venerdì, inizia il briefing per discutere i
casi clinici.
Tirocinio III e IV anno
UO Specialità Medico-Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Ematologia
Direttore: Prof. PETRINI MARIO

Per informazioni rivolgersi a: Sig. Alessandro Sbrana, tel. 050-993488 dalle ore 09.00 alle ore
14.30 dal lunedì al venerdì, e-mail alesbrana71@gmail.com
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare, in reparto all’Ospedale S.Chiara, alla
caposala Sig.ra Anna Albiani (e-mail a.albiani@ao-pisa.toscana.it) alle ore 08.30 oppure alle ore
14.00, a seconda del turno che verrà anticipatamente comunicato.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Epatologia
Direttore: Prof.ssa BRUNETTO MAURIZIA

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Lidia Cotza, e-mail lidia.cotza@dmi.unipi.it e Dott.ssa


Arianna Del Chicca, tel. 050-996857 dalle ore 08.00 alle ore 11.00.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 dalla Dott.ssa Arianna
Del Chicca all’Edificio 6, ingresso 3, 5° piano – Ospedale di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Specialità Medico-Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Immunoallergologia Clinica


Direttore: Prof.ssa MIGLIORINI PAOLA

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Chiara Cioni, tel. 050-2218290, e-mail


reum.chiara@yahoo.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
S.Chiara.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Reumatologia
Direttore: Prof.ssa MOSCA MARTA

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Chiara Cioni, tel. 050-2218290, e-mail


reum.chiara@yahoo.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare in segreteria alle ore 08.30 in reparto
all’Ospedale S.Chiara.
Tirocinio III e IV anno
UO Specialità Medico-Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Dermatologia
Direttore: Prof. ROMANELLI MARCO

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Dini Valentina, tel. 050-992660, e-mail


valentina.dini@unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nel reparto all’Ospedale
S.Chiara.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Malattie metaboliche e diabetologia


Direttore: Prof. DEL PRATO STEFANO

Per informazioni rivolgersi a: segreteriadiabetologia@ao-pisa.toscana.it oppure a


francesca.venditti@demo.unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
UO Specialità Medico-Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

S.O.D.: Endocrinologia e Metabolismo dei Trapianti d’Organo e Cellulari


Direttore: Prof. MARCHETTI PIERO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Giada, tel. 050-995110. Per e-mail, scrivere direttamente al
Prof. Marchetti Piero (piero.marchetti@med.unipi.it)
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 10.00 nella stanza del Prof.
Marchetti Piero, che è la stanza n. 60 del 2° piano dell’Edificio 8 – Ospedale di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Otorinolaringoiatria audiologia e foniatria


Direttore: Prof. BERRETTINI STEFANO

Per informazioni rivolgersi a: docente (s.berrettini@med.unipi.it).


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare in reparto all’Ospedale di Cisanello
nel giorno che decide lo stesso Prof. Berrettini Stefano, di volta in volta per ogni periodo.
Tirocinio III e IV anno
UO Specialità Medico-Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: Otorinolaringoiatria
Direttore: Prof. SELLARI FRANCESCHINI STEFANO

Per informazioni rivolgersi a: docente (s.sellari@med.unipi.it) e il Prof. Casani


(augusto.casani@unipi.it).
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 07.50 circa in reparto
all’Ospedale di Cisanello.
Tirocinio III e IV anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.C.: MEDICINA GENERALE - P.O. CECINA (Via Montanara, 39)


Direttore: Dott. CEI MARCO

Per informazioni rivolgersi a: marco.cei@uslnordovest.toscana.it – tel. 0586/614390

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: MEDICINA INTERNA - P.O. LUCCA, (località San Filippo)


Direttore: Dott. BRUNNELLESCHI GIOVANNI

Per informazioni rivolgersi a: giovanni.brunelleschi@uslnordovest.toscana.it - 0583/970965


Tirocinio III e IV anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
UO Mediche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: CARDIOLOGIA - P.O. LUCCA (località San Filippo)


Direttore: Dott. BOVENZI FRANCESCO MARIA

Per informazioni rivolgersi a: francesco.bovenzi@uslnordovest.toscana.it – tel. 0583/449515

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: CARDIOLOGIA - P.O. LIVORNO, Viale Alfieri 86


Direttore: Dott. BALDINI UMBERTO

Per informazioni rivolgersi a: umberto.baldini@uslnordovest.toscana.it – tel. 335 6759145


Tirocinio III e IV anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
UO Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: CARDIOLOGIA - UTIC - P.O. PIOMBINO, Viale Alfieri 86 (edificio 15)


Direttore: Dott. CORDONI MARIO

Per informazioni rivolgersi a: mario.cordoni@uslnordovest.toscana.it – tel. 0565\227887

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: ENDOSCOPIA DIGESTIVA INTERVENTISTICA – P.O. VERSILIA, (Via Aurelia, 335 Lido di
Camaiore)
Direttore: Dott. CECCARELLI GIOVANNI

Per informazioni rivolgersi a: giovanni.ceccarelli@uslnordovest.toscana.it – tel. 0584 6057025


Tirocinio III e IV anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
UO Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: CHIRURGIA GENERALE - P.O. APUANE


Direttore: Dott. LOMBARDI MIRKO

Per informazioni rivolgersi a: mirko.lombardi@uslnordovest.toscana.it – tel. 0585498876

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.: CHIRURGIA VASCOLARE - P.O. LIVORNO


Direttore: Dott. INVERNIZZI CLAUDIO

Per informazioni rivolgersi a: claudio.invernizzi@uslnordovest.toscana.it – tel. 0586 223334


Tirocinio III e IV anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
UO Medico-Chirurgiche

Tirocinio professionalizzante
III e IV anno
Cfu 6

Lo studente deve acquisire 18 CFU di tirocinio professionalizzante tra il III e il IV anno in modo
tale da svolgere un primo periodo di tirocinio alla fine del III anno e ulteriori due periodi di
tirocinio nell’arco del IV anno. I tirocini devono essere effettuati salvaguardando l’obbligo di
frequenza alle lezioni.

U.O.C.: DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE - P.O. LIVORNO, Viale Alfieri 86 (edificio 24 –


2°piano)
Direttore: Dott. DI CIANNI GRAZIANO

Per informazioni rivolgersi a: graziano.dicianni@uslnordovest.toscana.it – tel. 0586-223664


Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Cardiologia 2
Direttore: Dott.ssa BONGIORNI MARIA GRAZIA

Per informazioni rivolgersi a: Luisa Citi, tel. 050 993043 - Sig.ra Marzia Gabbriellini, tel. 050-
993043, e-mail m.gabbriellini@ao-pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Chirurgia dell’Esofago
Direttore: Dott. SANTI STEFANO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Simona, segretaria del Dipartimento ex Gastroenterologia


edificio 30 E piano 1 Ospedale di Cisanello (tel.: 050-997411), dipchirgen@ao-pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.15 in reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Chirurgia Generale
Direttore: Prof. BUCCIANTI PIERO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Campani Simona, tel. 050-997411, e-mail dipchirgen@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 presso la segreteria del
DAI di Chirurgia Generale all’Edificio 30E, 1° piano, Ospedale di Cisanello.
Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Gastroenterologia e Malattie del Ricambio
Direttore: Dott. BRESCI GIAMPAOLO

Per informazioni rivolgersi a: docente (gbresci@libero.it)


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 nel reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Informazioni del Dott. Bresci Giampaolo per gli studenti:


1) Durata: dalle ore 08.00 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì, con possibilità di eventuale recupero ore
il sabato.
2) Agli studenti sarà messo a disposizione uno stipetto per il cambio abiti e la conservazione dei camici
per tutto il periodo del tirocinio. La mattina del 1° giorno del tirocinio, la caposala accompagnerà gli
studenti e consegnerà loro lo stipetto, che sarà riconsegnato dagli studenti alla fine del tirocinio.
3) Ogni giorno lo studente dovrà firmare entrata e uscita su apposita agenda e descrivere sul proprio
libretto l’attività quotidiana a cui ha partecipato.
4) Tutte le attività proposte saranno effettuate con la costante presenza e supervisione di un tutor. La
funzione di tutor sarà prestata dal personale sanitario di ruolo della U.O. stessa.
5) Programma settimanale:
ore 08.00-08.30: assistenza e presa visione dei prelievi ematici sui pazienti ricoverati o che affluiscono
al D.S. (Day Service);
ore 08.30-09.00:sistemazione, discussione e preparazione cartelle cliniche dei pazienti ricoverati
mediante reperimento e copiatura indagini ematochimiche e strumentali;
ore 09.00-11.00: turno in corsia durante il quale saranno discussi collegialmente i casi clinici
presenti, modalità diagnostiche, impostazione cartella clinica con anamnesi, es. obiettivo, corretta
compilazione STU (Scheda Terapeutica Unica), assistenza ad eventuali paracentesi, biopsia epatica,
posizionamento videocapsula, prelievo arterioso, ecc..
ore 11.00-12.30 a rotazione presenza:
- in corsia per completare singolarmente anamnesi ed es. obiettivi che saranno concordati e
valutati con il tutor;
- in ambulatorio per eseguire le visite di primo e secondo livello;
- in ambulatorio ecografico per assistere alle sedute ecografiche;
- presso il polo endoscopico per assistere all’endoscopia digestiva diagnostica, operativa e
robotica;
- presso la postazione di lettura videocapsula per assistere alla visione della endoscopia capsulare;
- presso il D.S. per assistere all’attività giornaliera di infusione e gestione biologici, albumina,
eventuali paracentesi, ecc..
ore 12.30-13.00: assistenza colloquio con i parenti dei degenti;
ore 13.00-14.00: discussione casi clinici, ulteriore presenza alle attività presenti al polo, in D.S., ecc..
Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Medicina Generale IV
Direttore: Dott. TADDEI MARCO

Per informazioni rivolgersi a: Sig. Lamberto Casciani, tel. 050-996773 dal lunedì al venerdì dalle
ore 10.00 alle ore 12.00, e-mail: l.casciani@ao-pisa.toscana.it
Dott. Marco Taddei, tel. 050-996775, e-mail: ma.taddei@ao-pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 nel reparto della
Medicina Generale IV all’Edificio 5, piano terra, stanza n. 47, Ospedale di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Medicina V
Tirocinio V anno
Direttore: Dott. DE MARCO SALVATORE

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Fornai Daniela, tel. 050-997351.


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 in reparto all’Ospedale
di Cisanello. Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Oncologia 2
Direttore: Prof. FALCONE ALFREDO

Tutor: Dott. Masi Gianluca


Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Virginia Bracaloni, tel. 050-992145, e-mail v.bracaloni@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in reparto all’Ospedale
S.Chiara.
Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Urologia 2
Direttore: Dott. FRANCESCA FRANCESCO

Tutor: Dott. Morelli Girolamo (050/997752)

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Donata Belviso, tel. 050-997743, e-mail d.belviso@ao-
pisa.toscana.it. Tale Sig.ra è presente però unicamente il Lunedì, il Martedì e il Mercoledì dalle
ore 08:45 alle ore 17:00.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 presso l’Edificio 30°, 2°
piano, stanza n. 274, Ospedale di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Laboratorio Patologia Clinica Univ
Direttore: Prof. PAOLICCHI ALDO

Per informazioni rivolgersi a: aldo.paolicchi@med.unipi.it - 050 992212


Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Genetica Medica Universitaria
Direttore: Prof.ssa MIGLIORE LUCIA

Per informazioni rivolgersi a: 050 2218549 - 050 2218548 - 050 2218544


lucia.migliore@unipi.it

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Farmacologia Universitaria
Direttore: Prof. DANESI ROMANO

Per informazioni rivolgersi a: 050 992632 romano.danesi@unipi.it

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Medicina Preventiva del Lavoro SSN
Direttore: Prof. CRISTAUDO ALFONSO

Per informazioni rivolgersi a: 050993707 alfonso.cristaudo@unipi.it


Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: Chirurgia Plastica
Responsabile tirocinio: Prof. CIGNA EMANUELE

Per informazioni rivolgersi a: emanuele.cigna@unipi.it


Tirocinio V anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: ONCOLOGIA - P.O. LUCCA (località San Filippo)
Direttore: Dott.ssa BALDINI EDI EDITTA

Per informazioni rivolgersi a: editta.baldini@uslnordovest.toscana.it – tel. 340 0038126

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: NEFROLOGIA E DIALISI - P.O. LUCCA (località San Filippo)
Direttore: Dott. GIUSTI RICCARDO

Per informazioni rivolgersi a: riccardo.giusti@uslnordovest.toscana.it – tel. 0583 449476

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: DIABETOLOGIA-ENDOCRINOLOGIA - P.O. VERSILIA
Direttore: Dott. BECHI RICCARDO

Per informazioni rivolgersi a: endocrina@usl12.toscana.it – tel. 0584 6057190


Tirocinio V anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: GERIATRIA - P.O. VERSILIA
Direttore: Dott. FASCETTI STEFANO

Per informazioni rivolgersi a: stefano.fascetti@uslnordovest.toscana.it– tel. 0584 6057350

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: NEFROLOGIA - P.O. VERSILIA
Direttore: Dott. PANICHI VINCENZO

Per informazioni rivolgersi a: vincenzo.panichi@uslnordovest.toscana.it – tel. 0584 6057238

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: MEDICINA - P.O. VERSILIA
Direttore: Dott. TACCOLA DANIELE

Per informazioni rivolgersi a: daniele.taccola@uslnordovest.toscana.it– tel. 0584 6057106


Tirocinio V anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: CHIRURGIA GENERALE – P.O. CECINA

Direttore: Dott. MANNOCCI LUCA

Per informazioni rivolgersi a: luca2.mannocci@uslnordovest.toscana.it - tel. 0586 614254

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: CHIRURGIA GENERALE – P.O. PIOMBINO

Direttore: Dott. CAMPANA MASSIMO

Per informazioni rivolgersi a: massimo.campana@uslnordovest.toscana.it – tel. 0565 67433

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Assistenza Ospedaliera”
Cfu 3
U.O.: CHIRURGIA GENERALE – P.O. LIVORNO

Direttore: Dott. VITI MAURIZIO

Per informazioni rivolgersi a: maurizio.viti@uslnordovest.toscana.it – tel. 0586/223399


0586/560047
Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Ginecologico”
Cfu 3
U.O.: Ostetricia e Ginecologia 1
Direttore: Prof. SIMONCINI TOMMASO

Tutor: Prof. Cappelli Nicola, Prof. Simoncini Tommaso, Dott.ssa Strigini Francesca

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Maria Cecilia Sbrana, tel. 050-992604 - m.sbrana@ao-
pisa.toscana.it.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 all’Ospedale S.Chiara.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Ginecologico”
Cfu 3
U.O.: Ostetricia e Ginecologia 2
Direttore: Dott. BOTTONE PIETRO

Per informazioni rivolgersi a: docente (p.bottone@ao-pisa.toscana.it), tel. 050 992484.


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 all’Ospedale S.Chiara.
Tirocinio V anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Ginecologico”
Cfu 3

U.O.: OSTETRICIA E GINECOLOGIA - P.O. LUCCA (località San Filippo)

Direttore: Dott. BRACCO GIAN LUCA

Per informazioni rivolgersi a: gianluca.bracco@uslnordovest.toscana.it – tel. 0583 970986


Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Neurologico”
Cfu 3
S.O.D.: Neurofisiopatologia presidio di Cisanello
Direttore: Prof. SARTUCCI FERDINANDO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Michela Santin, tel. 050-995479, e-mail M.Santin@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.30 nel reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Neurologico”
Cfu 3
U.O.: Neurologia Universitaria AK
Direttore: Prof. BONUCCELLI UBALDO

Tutor: Prof. Ceravolo Roberto, Prof. Iudice Alfonso, Dott.ssa Bonanni Enrica, Dott. Baldacci
Filippo, Dott.ssa Pasquali Livia

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Stefania Guerrazzi, tel. 050-992443, e-mail s.guerrazzi@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nel reparto all’Ospedale
S.Chiara o nel reparto all’Ospedale di Cisanello.
Tirocinio V anno
Tirocinio professionalizzante
V anno
“Neurologico”
Cfu 3
U.O.: Neurologia Universitaria LZ
Direttore: Prof. SICILIANO GABRIELE

Per informazioni rivolgersi a: direttamente al docente (gabriele.siciliano@unipi.it)


Tirocinio V anno

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Psichiatria e Psicologia Clinica”
Cfu 3
U.O.: Psichiatria 1
Direttore: Prof.ssa DELL’OSSO LILIANA

Tutor: Prof. Pini Stefano, Dott. Lenzi Alessandro, Dott.ssa Carmassi Claudia

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Pasqualina Semeraro, tel. 050-992648, e-mail


p.semeraro@ao-pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nel reparto all’Ospedale
S.Chiara.

Tirocinio professionalizzante
V anno
“Psichiatria e Psicologia Clinica”
Cfu 3
U.O.: Psichiatria 2
Direttore: Prof. PERUGI GIULIO

Tutor: Dott. Ciapparelli Antonio

Per informazioni rivolgersi a: docente (g.perugi@psico.med.unipi.it).


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nel reparto all’Ospedale
S.Chiara.
Tirocinio VI anno

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Clinica Chirurgica”
Cfu 6 (da conseguire in due periodi di due settimane da svolgersi in due reparti distinti)
U.O.: Chirurgia d’Urgenza
Direttore: Prof. CHIARUGI MASSIMO

Tutor: Dott. Zocco Giuseppe

Per informazioni rivolgersi a: docente (massimo.chiarugi@med.unipi.it).


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 nel reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Clinica Chirurgica”
Cfu 6 (da conseguire in due periodi di due settimane da svolgersi in due reparti distinti)
U.O.: Chirurgia Epatica e del Trapianto di Fegato
Direttore: Prof. FILIPPONI FRANCO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Anna Maida, tel. 050-995048, e-mail a.maida@ao-
pisa.toscana.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare di lunedì mattina alle ore 08.30
all’Edificio 6, piano terra, stanza n. 11, Ospedale di Cisanello.
Tirocinio VI anno

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Clinica Chirurgica”
Cfu 6 (da conseguire in due periodi di due settimane da svolgersi in due reparti distinti)
S.O.D.: Chirurgia Generale
Direttore: Prof. DI CANDIO GIULIO

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Lorella Tacchi, lo.tacchi@ao-pisa.toscana.it, tel. 050-543695


oppure 050-996820.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 in segreteria, situata
all’Edificio 6 – Monoblocco, 3° piano, Ospedale di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Clinica Chirurgica”
Cfu 6 (da conseguire in due periodi di due settimane da svolgersi in due reparti distinti)
U.O.: Endocrinochirurgia
Direttore: Prof. MATERAZZI GABRIELE

Per informazioni rivolgersi a: Dott. Luigi De Napoli l.denapoli@hotmail.it


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 9 di mattina presso il reparto
(Edificio 30E secondo piano – Ospedale di Cisanello).
Tirocinio VI anno

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Medicina d’Urgenza”
Cfu 3
U.O.: Anestesia e Rianimazione interdipartimentale
Direttore: Prof. FORFORI FRANCESCO

Tutor: Prof. Forfori Francesco

Per informazioni rivolgersi a: Prof. Francesco Forfori (francesco.forfori@unipi.it). Non più di tre
studenti per turno, vista la ristrettezza degli ambienti e la criticità dei pazienti.
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 nel reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Medicina d’Urgenza”
Cfu 3
U.O.: Medicina d’Urgenza
Direttore: Prof. GHIADONI LORENZO

Per informazioni rivolgersi a: lorenzo.ghiadoni@med.unipi.it - 050 993615


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nel reparto all’Ospedale
di Cisanello.
Tirocinio VI anno

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Pediatrico”
Cfu 3
U.O.: Pediatria 1 e Neonatologia Universitaria
Direttore: Prof. PERONI DIEGO

Tutor: Prof. Diego Peroni

Per informazioni rivolgersi a: Prof. Diego Peroni (diego.peroni@unipi.it)


Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 08.00 nel reparto all’Ospedale
S.Chiara.

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Pediatrico”
Cfu 3
SOD: Chirurgia pediatrica e dell'adolescenza
Direttore: Prof. SPINELLI CLAUDIO

Tutor: Prof. Spinelli Claudio

Per informazioni rivolgersi a: 3334069061 claudio.spinelli@unipi.it


Tirocinio VI anno
Azienda Usl Toscana Nord Ovest

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Pediatrico”
Cfu 3

U.O.: PEDIATRIA - P.O. LUCCA (località San Filippo)

Direttore: Dott. DOMENICI RAFFAELE

Per informazioni rivolgersi a: raffaele.domenici@uslnordovest.toscana.it – tel. 0583 449450


Tirocinio VI anno

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Clinica Medica”
Cfu 9
U.O.: Geriatria
Direttore: Prof. MONZANI FABIO

Per informazioni rivolgersi a: Dott.ssa Sara Burchielli, tel. 050-553510, e-mail


sara.burchielli@dmi.unipi.it
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare alle ore 09.00 nel reparto all’Ospedale
di Cisanello.

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Clinica Medica”
Cfu 9
U.O.: Medicina I
Direttore: Prof. TADDEI STEFANO

Tutor: Prof. Virdis Agostino, Prof. Bernini Giampaolo, Dott. Meola Mario, Dott. Basile Fasolo Ciro

Per informazioni rivolgersi a: Sig.ra Donatella Bandini, tel. 050-992409, e-mail


donatella.bandini@unipi.it (donatella.bandini@dmi.unipi.it).
Il 1° giorno del tirocinio: gli studenti si devono presentare entro le ore 08.30 presso l’Edificio 8,
1° piano all’ufficio della segreteria, Ospedale S.Chiara.
Tirocinio VI anno

Tirocinio professionalizzante
VI anno
“Assistenza Territoriale”
Cfu 3
Tutor: MEDICI DI BASE

Per informazioni rivolgersi a: Sedi OMCEO di Pisa, Lucca, Livorno e Massa-Carrara.

Lo studente si iscrive al tirocinio direttamente attraverso la segreteria dell’Ordine dei Medici


delle province di Pisa, Lucca, Livorno, Massa-Carrara.
Una volta completato il tirocinio, il medico di base compilerà una scheda di valutazione che
trasmetterà all’Ordine dei Medici per l’inoltro alla segreteria didattica del CdS.
La verbalizzazione dei CFU sul libretto elettronico avverrà automaticamente dopo deliberazione
del Consiglio di CdS.

Siti WEB:
OMCEO-PROVINCIA DI PISA
http://www.omceopi.org/index.php?option=com_chronoforms&chronoform=tirocinio_VI_anno

OMCEO-PROVINCIA DI LUCCA
http://www.ordmedlu.it/index.php/segreteria/tirocinio-universita-di-pisa

OMCEO-PROVINCIA DI LIVORNO
http://www.medicilivorno.it/index.php?option=com_rokdownloads&view=file&Itemid=64&id=
644:tutor

OMCEO-PROVINCIA DI MASSA-CARRARA
http://www.ordinedeimedicims.org/tirocinio.php

Potrebbero piacerti anche