Etologia
a.a. 2020/21
Prof.ssa Pia Lucidi
Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale
René Descartes
(1596-1650)
Gli animali sono considerati privi di ragione e di coscienza e non provano dolore;
anche quando sembrano manifestare sofferenza, in realtà reagiscono
meccanicamente a una stimolazione materiale come quando,
toccando una molla dell’orologio, le sue lancette si muovono.
1
01/04/2021
2
01/04/2021
Evoluzionismo lamarkiano
TRASFORMISMO
3
01/04/2021
10
Evoluzionismo lamarkiano
TRASFORMISMO
La rivincita di Lamark
11
Obesity
Cardiovalcular Disease
Diabetes Mellitus
12
4
01/04/2021
In “Filosofia zoologica” (1809) Lamarck afferma che la natura è soggetta a leggi proprie e
autonome che determinano un cambiamento delle specie nel tempo. Secondo Lamarck,
che sosteneva l’eredità dei caratteri acquisiti, tale cambiamento segue un progetto, un
disegno insito nella natura stessa, che porta a un graduale perfezionamento degli
organismi generando forme via via più complesse.
13
14
Epigenetica
Topi condizionati alla paura hanno tramandato
geneticamente la loro ansia a figli e nipoti
• Gli autori hanno condizionato alcuni topi maschi a provare paura quando
percepivano l'odore dell'acetofenone, una sostanza aromatica che ricorda l’odore
di ciliegia.
• I piccoli di quei topi, anche se concepiti con inseminazione artificiale, hanno
mostrato una risposta di paura maggiore all'odore di ciliegia che a qualunque altro
odore, benché non fossero mai stati esposti all'acetofenone.
• Ancora più sorprendente è che lo stesso tipo di comportamento si rilevava anche
nella seconda generazione di roditori.
• Questi dati hanno trovato conferma da uno studio neuroanatomico e genetico: sia
i topi condizionati ad avere paura sia la loro progenie mostravano cambiamenti
strutturali nel cervello, e più esattamente nelle regioni deputate alla percezione
dell'odore, nonché specifici marcatori epigenetici sui geni responsabili della
percezione dell'odore nelle cellule spermatiche.
15
5
01/04/2021
16
17
18
6
01/04/2021
19
20
Ipotesi Darwiniane
• L’UOMO non è frutto di una creazione speciale
ma fa parte di un continuum con gli altri esseri
animali viventi sulla Terra.
21
7
01/04/2021
22
• la differenza nelle facoltà mentali tra l’uomo e gli altri animali, per
quanto grande, certamente è una differenza di GRADO e non di
QUALITÀ (quindi di ordine quantitativo, non qualitativo)
23
Evoluzione e strategie
Parametro Selezione K Selezione r
24
8
01/04/2021
Principle of Parsimony
25
Etologia moderna
26
27
9
01/04/2021
http://www.grandin.com/
28
10