Sei sulla pagina 1di 2

IN NOTTE PLACIDA

François Couperin (1668-1733)


per coro a 1 voce media o 4 voci ineguali
Andante legato
         
cresc.
pp
Soprani
  86                 
Contralti
   
Oh vie ni al
   mio 
In not te pla ci da, per mu to sen tier, Dai cam pi de'

    
Se l'au ra è ge li da, se fo sco è il ciel,
 pp
                 
 6  
Tenori
Bassi
8        
          
 
      
5
S           
       fe 
C
cie li sce se l'A mor; Al l'al me de li il Re 
den tor.
re, vie ni a po
       
co sar; Ti vo' col mio a mo re ri scal dar

      
     
     
T
              
B        
          
pp cresc.

  
9
S               
C
   
  re che

Nel l'au ra è il pal pi to, d'un gran de mi ster; Del nuo vo I sra

     
Se il fie no è ri gi do, se il ven to è cru del; Un cuo
                 
    
pp
T
B
         
             
 
Fine
 
       
14
S           
       più    no 
C
el lo na to è il Si gnor, Il fio re bel lo dei 
stri fior
ma vo glio a Te
          
t'a dar, Un sen che te bra ma, Ge sù, cul lar

     
   
     
        
    

     
T
B         
mf
    
19
S
      

C
Glo
                 
   
mf
T
   
B
Can ta te, po po li, glo ria all' Al tis si mo! L'a ni mo a pri te a spe


    
22

  
S


C
ri
 a!

    


T
  
B
ranza, ad a mor
Can po po li, glo ria all' Al tis si mo! L'a ni mo a pri te a spe

ta te,

  
23

               
S
C    
Glo

 
    
  
T
B


ranza, ad a mor

 
 
26
S   
C  

ri a
 
    
T

B

D.C. al Fine

In notte placida, per muto sentier, Un coro d'angeli discesi dal ciel,
dai campi de' cieli scese l'Amor; accende la notte di luci d'or;
all'alme fedeli il Redentor. facendo corona al Redentor.
Nell'aura è il palpito d'un grande mister;
Ed un arcangelo dischiude il mister;
Del nuovo Israello nato è il Signor, annunzia ai pastori: "Nato è il Signor,
il fiore più bello dei nostri fior (2v.) l'atteso Messia, il Salvator" (2v.)

Cantate, popoli, gloria all'Altissimo: Cantate, popoli, gloria all'Altissimo:


l'animo aprite a speranza, ad amor! (2v.)
l'animo aprite a speranza, ad amor! (2v.)

Se l'aura è gelida, se fosco è il ciel, Portate agli umili in ogni città,


Oh vieni al mio core, vieni a posar; la lieta novella per ogni cuor;
ti vo' col mio amore riscaldar. che vive in attesa del Signor.
Se il fieno è rigido, se il vento è crudel; Portate al povero, che tanto soffrì;
un cuore che t'ama voglio a te dar, l'annunzio di un mondo di carità,
un sen che brama, Gesù, cullar (2v.) che spunta radioso nel santo dì (2v.)

Potrebbero piacerti anche