Sei sulla pagina 1di 1

!

" #

EURO STOXX 50

-1,62% 3.482,65 -

Borsa Italiana Borse Europee Wall Street Spread

Economia e Finanza > Economia internazionale

Quanto versa e quanto


incassa l’Italia
dall’Europa? Le cifre
(vere) dei paesi
dell’Unione
$ Alessandro Cipolla % 27 Luglio 2020 - 07:51

CONDIVIDI
1722

Le vere cifre della Corte dei Conti su


quanto l’Italia versa e quanto incassa
dall’Unione: in Europa, a guadagnarci
sono soprattutto i paesi dell’Est oltre
che Belgio, Portogallo, Grecia e
Spagna.

Finanziamenti
200.000€
iblbanca.it

Fino a 200.000€ ai Tassi Vantaggiosi del


Mutuo Liquidità. Scopri RataBassotta LONG

APRI

Ogni volta che si apre uno scontro


politico tra l’Italia e l’Europa, l’ultimo
andato in onda è stato sullo spinoso tema
del Recovery Fund, puntuale si sente
ripetere il mantra dei tanti soldi versati dal
nostro paese ogni anno a Bruxelles e delle
briciole che poi tornano indietro.

Nel bel mezzo della crisi in merito alla


nave Diciotti per esempio, quando nessun
altro paese europeo si era detto
disponibile ad accogliere i migranti a
bordo dell’imbarcazione della nostra
Guardia Costiera, l’allora governo
gialloverde su tutte le furie aveva anche
ipotizzato di non versare più la propria
quota all’Unione Europea.

Ma è vero quindi come ha detto Luigi Di


Maio in quei giorni che l’Italia dà ogni
anno 20 miliardi all’Europa? Spulciando i
dati snocciolati dalla relazione annuale
2017 della Corte dei Conti emergono
molti aspetti interessanti, a partire proprio
dai paesi che più ci rimettono e quelli che
al contrario più ci guadagnano con
l’Unione.

LEGGI ANCHE

Recovery Fund: cos’è e come


funziona? La guida completa

Quanto dà e quanto
riceve l’Italia
Ann.
Finanziamenti 200.000€
Fino a 200.000€ ai Tassi Vantaggiosi del
Mutuo Liquidità. Scopri RataBassotta
LONG

APRI

Per prima cosa va sottolineato quello che


potrebbe essere definito un happy ending:
due anni fa dopo le tensioni per la
questione migranti, l’Italia non solo ha
pagato la sua quota mensile all’UE, ma
l’ha fatto anche in anticipo.

Pagamento puntuale ma quota che è


destinata ad aumentare per l’Italia, visto
che tutti i Paesi membri dovranno versare
qualcosa in più per coprire i minori incassi
dovuti alla Brexit vista la fuoriuscita del
Regno Unito.

Adesso poi che il coronavirus ha


provocato una crisi sanitari ed economica
senza precedenti, a Bruxelles si è reso
necessario rivedere nuovamente le quote
da versare.

Questo è nel dettaglio quanto ogni Paese


dell’Unione nel 2017, ultimo dato
disponibile, ha versato e quanto invece ha
poi ricevuto sotto forma di contributi e
fondi comunitari.

PAESE VERSAMENTI ACCREDITI SALDO

Austria 2,429 1,742 -0,687

Belgio 2,978 7,357 +4,379

Bulgaria 0,378 1,895 +1,517

Cipro 0,137 0,206 +0,069

Croazia 0,359 0,663 +0,304

Danimarca 1,926 1,458 -0,468

Finlandia 1,549 1,500 -0,049

Francia 16,233 13,505 -2,728

Germania 19,587 10,926 -8,661

Grecia 1,247 5,130 +3,833

Estonia 0,154 0,647 +0,493

Irlanda 1,777 1,818 +0,041

ITALIA 12,250 9,795 -2,455

Lettonia 0,184 0,736 +0,552

Lituania 0,273 1,574 +1,301

Lussemburgo 0,307 1,827 +1,520

Malta 0,082 0,201 +0,119

Olanda 3,384 2,417 -0,967

Polonia 3,048 3,553 +0,505

Portogallo 1,375 3,976 +2,601

Regno Unito 10,575 6,326 -4,249

Repubblica
1,282 3,894 +2,612
Ceca

Romania 1,228 4,741 +3,513

Slovacchia 0,599 1,645 +1,046

Slovenia 0,293 0,475 +0,182

Spagna 8,080 9,664 +1,584

Svezia 2,628 1,503 -1,125

Ungheria 0,820 4,049 +3,229

*Cifre in miliardi di euro

L’Italia quindi nello specifico nel 2017 ha


versato all’Unione Europea 12,250
miliardi di euro, ricevendone in cambio
9,795 miliardi per un saldo negativo pari
a 2,455 miliardi. La cifra quindi è di molto
inferiore ai 20 miliardi citati da Di Maio.

Ann.
Finanziamenti 200.000€
Fino a 200.000€ ai Tassi Vantaggiosi del
Mutuo Liquidità. Scopri RataBassotta
LONG

APRI

Gli altri paesi che versano molto di più


rispetto a quello che ricevono sono la
Germania, la Francia e il Regno Unito che
comunque si appresta ora ad
abbandonare l’Unione. Tra i paesi più
importanti, solo la Spagna incassa di più
di quanto dato.

Il totale alla fine sorride anche a Belgio,


Portogallo e Grecia, mentre la Polonia ha
visto notevolmente ridurre il suo saldo
positivo rispetto al 2016, mentre possono
essere ben più contenti tutti gli altri paesi
dell’Est.

LEGGI ANCHE

Come l’Italia versa all’UE più dei


Paesi frugali messi insieme

ARGOMENTI

# Italia # Europa (UE)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Iscriviti alla newsletter


Inserisci la tua mail

Iscriviti subito &

RICERCHE SPONSORIZZATE

quanti soldi versa l italia all ue

soldi dati dall italia all europa

contributi europei a fondo perduto

quanto versa italia a europa

versamenti italia ue

SPREAD BTP-BUND 10Y

115,50 -2%
30/01

Elaborazione a cura di

Trading online
in Demo
Fai Trading Online senza rischi con
un conto demo gratuito: puoi
operare su Forex, Borsa, Indici,
Materie prime e Criptovalute.

PROVA GRATIS

MONEY STORIES

Selezionati per te
ECONOMIA INTERNAZIONALE
Recovery Fund: cos’è e come
funziona? La guida completa

ECONOMIA INTERNAZIONALE
Cina, torna l’incubo Covid:
nessun festeggiamento di fine
anno a Pechino

Correlato
SCUOLA
Scuola: riaperture regione per
regione

Aumento debito pubblico: con la fine della


pandemia si rischia di tornare all’austerity

Crisi di Governo, perché lo spread non è


schizzato? La spiegazione

Altri video Visita il canale &

BCE: quale futuro? Uno scenario possibile (e


inquietante)

Bitcoin o Ethereum: quale scegliere? I consigli di


Marco Amadori

Money.it

Mappa del Sito

Redazione

Collabora

Pubblicità

Strumenti Forex

Trading Online Demo

Calendario Economico

Formazione Gratuita

Broker Forex

Analisi Forex

Market Mover

Finanza e Mercati

Borsa Italiana

Borse Europee

Borsa Americana

Obbligazioni e TDS

ETF, Indici e Fondi

Materie Prime

Privacy & Disclaimer

Risk Disclaimer

Privacy Policy

Preferenze privacy

Money.it è una testata giornalistica a tema


economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale ×
di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut.Finanziamenti


ROC n.31425) - P.
IVA: 13586361001 200.000€
iblbanca.it

Potrebbero piacerti anche