Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A livello mondiale Nel ‘600 ci sarà una crescita demografica e uno sviluppo grazie a unno stile di vita
migliore, alla fine delle carestie, una diminuzione delle guerre, miglioramento conduzioni sanitario,
un’interruzione della diffusione della gran parte delle malattie inoltre anche grazie all’aumento della
diffusione dei matrimoni combinati con spose molto giovani.
Si incrementa la produzione agricola attraverso disboscamenti e bonifiche, attraverso alla coltivazione delle
leguminose nell’alternanza dei campi, conseguente a ciò incrementa anche l’allevamento che inizia a
svilupparsi all’interno delle stalle. Vi è l’introduzione del mais e le patate, ciò causò però in alcune zone la
pellagra a causa di una dieta relegata al consumo di mais.
Ci si trova in una condizione proto industriale dove le singole persone lavoravano su una parte del processo
produttivo (rurale a domicilio: persone che prestavano del lavoro su parti del processo) provocando così un
incremento della produzione e di conseguenza un abbassamento dei costi.
Ci fu un nuovo modo di intendere il commercio grazie alla diffusione dei traffici internazionali e via mare
tra diverse nazioni ma in modo più rilevante con le colonie che forniva materie prime per le lavorazioni,
spostando del tutto i traffici dal mediterraneo.
COMMERCIO TRIANGOLARE: le nazioni europee (Inghilterra, spagna, Francia, portogallo, olanda), mandano
materiali e prodotti nel continente africano dove vengono scambiati con gli schiavi, dove vengono
prelevati, portati nelle Americhe, utilizzati con manodopera, i prodotti poi confluiranno in Europa
attraverso gli scambi commerciali.
Si inizia a diffondersi anche il concetto del proto capitalismo grazie alla diffusione di prestiti di capitali per
generare altra attività e aumentare le produzioni.
ANTICO REGIME
È il sistema politico che troviamo in Francia prima della rivoluzione francese; un sistema che causa molte
disuguaglianze attraverso alla divisione in 3 stati: nobiltà, clero e terzo stato.
Nobili, che sono esenti dalle tasse e spesso non lavorano in contrasto con i nuovi borghesi che iniziavano a
pretendere di più grazie alla crescita della loro produttività e ricchezze esigendo il riconoscimento di più
diritti.