Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1904: Entente cordiale → francia ha l’assenso inglese per occupare il marocco e L’Inghilterra quello francese per l’Egitto.
Guglielmo II va a Tangeri e si fa garante dell’indipendenza marocchina: Prima crisi marocchina.
Convocazione conferenza di Algeciras: isolamento diplomatico della Germania.
Francia introdusse una nuova forza di polizia in Marocco e ne fece un protettorato francese.
Seconda crisi marocchina: occupazione francese del marocco → germania minaccia uno scontro militare e Inghilterra
minaccia la germania
Germania accetta il dominio francese sul Marocco.
Impero ottomano: rivoluzione porta al potere i Giovani Turchi (ufficiali esercito) → consenso ceti medi e minoranze
1909: rovesciano il sovrano Maometto V e costruiscono un regime parlamentare
Diverse nazionalità sotto l'impero aspirano all'autonomia
Italia sconfigge impero ottomano e riconosce la sovranità in Libia → nazioni iniziano a voler impossessarsi dei territori
dell'impero
I guerra balcanica: Grecia, Bulgaria, Montenegro, Serbia vs impero → deve cedere territorio europeo meno Istanbul e stretto
dei Dardanelli
Bosnia: accesso mar Egeo
Serbia: non si estende fino all'Adriatico per la proclamazione d'indipendenza dell'Albania
Seconda guerra balcanica: Bulgaria vs Serbia, Romania, impero ott.
Bulgaria perse, Turchi riprendono territori europei
Nasce lo stato autonomo albanese
Serbia Raff.
Guerre danno un duro colpo agli importi centrali, ma questo non portó all'equilibrio
28 giugno 1914: gavrilo princip uccide l'erede al trono Francesco Ferdinando a Sarajevo
Collegato alla "mano nera", organizzazione nazionalistica serba ispirata dal panslavismo
→ casus belli e appoggio della Germania
“sacro egoismo dell’italia”: l’italia avrebbe dato la disposizione a entrare in guerra con lo schieramento che le avrebbe
garantito più benefici
guerra = aumentare autorità stato e controllare tensioni sociali
Ministro degli esteri Sidney Sonnino avvia trattative con i due blocchi → decidono di entrare con l’intesa
26 aprile 1915 Salandra e Sonnino firmano il patto di Londra con l’Intesa in segreto: avrebbe ottenuto trentino, tirolo
meridionale, friuli venezia giulia, istria (no fiume), dalmazia, isole adriatiche
FRONTE ORIENTALE
1915: rafforzamento imperi centrali
russi penalizzati dall’intervento bulgaro a fianco degli imperi centrali (serbia sconfitta)
Russi attaccano dalla galizia e bucovina per alleggerire il fronte italiano e francese
Romania entra in guerra con l’intesa → imperi centrali la vincono, paese occupato e ne attingono per rifornimenti petroliferi
si apre un fronte in medio oriente: inglesi innescano una rivolta nelle tribù arabe vs turchi (lawrence d’arabia paladino) per
l’indipendenza
Balcani: tenace resistenza dei turchi, inglesi non riescono ad arrivare ad istanbul
armeni: popolazione indoeuropea dentro all’impero ottomano, zar appoggia la loro indipendenza
“nemici interni” → campagna propagandistica contro di loro
si rifiutano di combattere per la guerra
sbarco alleato a gallipoli: eliminazione sistematica della minoranza
fucilati soldati armeni, deportazione di massa (morte per fame, stanchezza)
governo non ha ancora riconosciuto il genocidio
ITALIA
Salandra si aspetta un’offensiva breve
Esercito comandato da Cadorna, uomini da tutt’italia, comandanti in base al censo (no preparazione militare)
no sotto comandanti → rapporti difficili con i soldati, disciplina rigidissima
Attacchi continui sul fronte in venezia giulia: sfiancante
gerra di posizione sull’isonzo, riescono a prendere slo gorizia
Austria: spedizione punitiva (italia traditrice) → occupa altopiano di Asiago, italia però si riprende per la controffensiva
russa sull'altro fronte e riprende i territori
Cade governo Salandra, al potere Boselli → dichiara guerra alla germania
sconforto dei soldati: repressione da parte di cadorna (decimazione)
costi del conflitto aumentano la spesa pubblica = aumento tasse e prestiti di guerra (cittadini versavano denaro allo stato per
finanziare la guerra)
razionamento → aumento denutrizione, sviluppo mercato nero
nascita del fronte interno
azione propagandistica forte: slogan e immagini x denigrare nemico, invitare popolazione a ridurre consumi e impegnarsi
nella produzione per sostenere soldati (tecniche usate nella pubblicità)
limitazione libertà: no scioperi vs guerra, chi era contro la guerra era un traditore
censura, poche manifestazioni per la pace non ebbero frutto
governi controllano vita economica del paese: conversioni industrie in industrie belliche, pianificazione consumi, ricerca
scientifico-tecnologica solo per la guerra
reclutamento manodopera: donne iniziano la loro emancipazione sociale, lavoravano o si arruolavano nella croce rossa
restrizione diritti sindacali
RUSSIA
eserciti passano da un atteggiamento offensivo a uno difensivo, economie in calo, insubordinazione, malcontento in tutto il
paese,
8 marzo 1917: sciopero generale, soldati si aggiungono ai rivoltosi → fine regime zarista, sopravvento bolschevichi, governo
Lenin
armistizio 3 marzo 1918 → trattato di Brest Litovsk
ITALIA
23-24 ottobre 1917: Caporetto, austriaci avanzano fino ad Udine, friuli e metà veneto sotto austriaci
resistenza si assesta sul piave
Esercito tenta di scagionarsi
cambio vertici: Vittorio Emanuele orlando al governo, appoggio socialisti
cadorna sostituito da Armando Diaz: concessioni alle truppe, ristruttura esercito
riorganizza la difesa
USA
america legata all’europa per rapporti commerciali
elargisce prestiti ai governi per finanziare la guerra
USA minacciati dai sottomarini tedeschi che affondavano navi commerciali, banchieri preoccupati che la vittoria della
germania avrebbe rallentato i rientri dei crediti
opinione pubblica si orienta per l’intervento
1917: sottomarini silurano mercantili USA, Wilson ottenne l’approvazione per entrare in guerra in virtù dei valori liberali e
democratici
FINE CONFLITTO
germania attacca un’ultima volta l’intesa (ultima occasione prima dello sbarco USA)
San Quintino: arrivano di nuovo alla marna, francesi si riorganizzano e contrattaccano
Americani attaccano tedeschi, battuti definitivamente ad Amiens
Italia conquista Trento e Trieste nella battaglia di vittorio Veneto
4 novembre Diaz annuncia la vittoria
Trattato di Versaille:
germania:
● cessione colonie
● restituzione als. e lor.
● cessione territori alla polonia (corridoio di danzica verso il mare)
● diritti di sfruttamento per 15 anni del bacino del saar per la francia
● riparazioni di guerra
● smilitarizzazione renania, industrie belliche riconvertite in civili
● occupazione sulla parte sinistra del reno da parte di truppe dell’intesa
● smantellamento flotta e aeronautica
● riduzione esercito
Turchia cede alla GB controllo palestina e iraq, stretto bosforo e dardanelli, penisola araba, giordania
Russia:
● perdita repubbliche baltiche, ucraina, polonia, finlandia
SOCIETA’ DELLE NAZIONI: a ginevra, assemblea dei paesi indipendenti (no vinti) e consiglio permanente (italia, francia,
GB, USA, giappone)
fu debole (no esercito, USA si ritirano per ritorno all’isolazionismo)
TRATTATI DI PACE
● nuovi stati non eliminano minoranze (es. sudeti)
● umiliazione germania: crisi sociale e politica, scontento popolazione
● fallimento società delle nazioni: favorisce mire economiche vincitori
● fine imperi fa diventare instabile la politica internazionale
● rivoluzione russa condiziona quadro europeo negli anni 20