Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 3
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 32
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 2/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 001
01. RAM è l'acronimo di:
Stampante
Monitor
Mouse
Plotter
03. Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina:
11
10
12
04. Quale dei seguenti frammenti di pseudocodice seleziona il maggiore tra A e B e lo pone in X:
X=A;
se A>B allora X=B;
X=B;
se A>B allora X=A
31
25
35
30
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 3/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
un'istruzione condizionale
un'istruzione di stampa
un'istruzione di uscita
un'istruzione iterativa
07. Ipotizzando come input A=5 e B=7, il seguente algoritmo che valore stampa al passo 7?
12
08. Dati due numeri interi (A,B), per calcolare il minimo (MIN) e il massimo (MAX) si può utilizzare il seguente codice?
Totalmente falso
Non so
Totalmente vero
Un diagramma di flusso
Un diagramma relazionale
Un diagramma ER
Un diagramma di stato
Dispositivi mobili
Celle di memoria
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 4/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
11. Un byte è:
Acrobat Reader
Scanner
Microsoft Word
Microsoft Windows 10
Microfono
Mouse
Tastiera
Stampante
Un tipo di mainframe
Un computer portatile
Uno smartphone
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 5/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
9 bit
10 bit
8 bit
7 bit
20. La GUI:
è un'interfaccia hardware
ROM
RAM
Hard Disk
ALU
Scheda Video
RAM
ROM
ALU
Registri
CU
ROM
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 6/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
HERTZ
BYTE
WATT
VOLT
65
63
32
64
Un dispositivo hardware
Un programma
E’ un multiplo di 1 KB
1101110
1110000
1101000
1111111
30. Descrivere in maniera dettagliata i principali fattori che influenzano le prestazioni di un computer:
31. Cos'è una periferica? Fornire degli esempi di periferiche di input e di output.
32. Quali sono le componenti hardware che compongono una CPU? Quali compiti sono deputati a svolgere?
35. Cosa si intende con il termine "Ciclo di Vita del Software"? Elencare le diverse fasi.
37. In merito ai linguaggi di programmazione, quali sono le differenze tra linguaggio di basso livello e linguaggio di alto livello?
39. Descrivere in maniera proficua le differenze tra una memoria di tipo RAM e una memoria di tipo ROM.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 7/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 002
01. Per assicurare una corretta protezione dai virus, in presenza di un antivirus è necessario:
02. Per controllare i file e le cartelle del computer alla ricerca di virus si effettua solitamente:
Un debug
Una deframmentazione
Una scansione
Una formattazione
Sul desktop
04. In un sistema Windows, nella barra del titolo di una finestra compaiono solitamente tre pulsanti:
05. Quale delle seguenti affermazioni in merito alla modalità Sospensione di Windows è falsa?
Quando si desidera riprendere la normale attività basta premere un tasto qualunque (ad esempio "Invio")
06. Se apro una cartella cosa visualizzo sulla barra del titolo della finestra?
Nulla
Solo a destra
Solo in basso
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 8/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
L’elenco dei processi e dei programmi in esecuzione, nonché prestazioni e utenti connessi
L’elenco delle periferiche installate sul PC, la loro configurazione e il loro stato
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 9/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 003
01. Quale tipo di estensione tra quelle seguenti viene usata da MS Excel?
.exe
.xls
.doc
.sxc
02. Quale tipo di estensione tra quelle seguenti viene usata da MS PowerPoint?
.ppt
.pp
.doc
.ppx
03. Quale tipo di estensione tra quelle seguenti viene usata da MS Word?
.txt
.word
.xls
.doc
Un file cifrato
Un file compresso
La cancellazione
Lo spostamento
La copia
Il taglio
Ctrl - X
Ctrl - V
Ctrl - C
Ctrl - I
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 10/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Ctrl - F
Ctrl - C
Ctrl - X
Ctrl - T
11. Se in un sistema Windows, per ricercare un file, seleziono la stringa *.mp3, cosa avrò come risultato?
Winzip
MS Word
WinRUR
Acrobat Reader
E’ la stringa di caratteri che permette di identificare un sito web in rete. Del tipo www.nomesito.it
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 11/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lineare
Gerarchica
A rete
Assiale
Da un malfunzionamento hardware
17. Cosa sono i virus informatici? Quali possono essere gli effetti che comportano?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 12/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 004
01. Qual è il vantaggio di un documento Word creato a partire da un modello?
Premere il Backspace
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 13/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 006
01. In MS Word la "stampa unione" è:
La modalità per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento
La modalità di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso
Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di documenti che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno di essi
ha dati diversi
Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di essi ha
dati uguali
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 14/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 007
01. In MS Excel 2013/16, di default, quanti fogli sono presenti in una nuova cartella di lavoro?
1 clic destro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome)
1 clic sinistro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome)
04. In un foglio di lavoro di MS Excel molto lungo è possibile bloccare la prima riga di intestazione?
Sempre
Mai
05. In MS Excel, per effettuare una selezione di più celle non contigue tra loro è possibile:
Più file
Più celle
Più celle
Più documenti
08. Descrivere le differenze che intercorrono tra una cartella di lavoro Excel e un foglio di lavoro Excel.
09. Come ed in che modo è possibile inserire, modificare e cancellare i dati in una cella Excel? Descrivere le azioni necessarie.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 15/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 008
01. In MS Excel, la formula =SOMMA(a1:a4,b1:b16,c5):
Esegue la somma delle celle dalla a1 alla a4, della b1 alla b16, della c5
E' errata
Che c'è un valore che non è disponibile per una certa formula
03. In MS Excel, se A1=8 e A2=4 cosa restituirà l’espressione = SE(A1>5; A1/A2; A1+ A2)?
12
FALSO
05. In MS Excel, se le celle da A1 a A20 contengono dei voti d'esame in trentesimi, indicare la formula che calcoli il numero di esami con voto maggiore di 24
=CONTA.SE(A1:A20; ">24")
=SOMMA.SE(A1:A20; ">24")
=CONTA(A1:A20; ">24")
=A1:A20 ^ 24
06. In MS Excel, se nella cella A1 ho il testo "New" e nella cella A2 ho il testo "York", quale formula dovrò inserire nella cella A3 per avere la scritta "New
York"?
= SOMMA(A1 : A2)
= A1 + A2
= A1&A2
= A1 : A2
07. In MS Excel, se nella cella A1 ho la formula = B1 + C$1 e copio/incollo A1 su A2, quale formula ritroverò nella cella A2?
#N/D
= D2 + E$2
RIF!
= B2 + C$1
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 16/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Che c'è un valore che non è disponibile per una certa formula
Che c'è un problema con uno dei numeri di una formula o una funzione
Quando si vuole che la cella da esso individuata vari durante il trascinamento della formula che la contiene
Quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula solo per riga o per colonna
Quando si vuole che la cella da esso individuata non vari durante il trascinamento della formula che la contiene
12. In MS Excel, una qualsiasi formula inserita nella barra della formula deve:
=SOMMA(A1, A5)
=SOMMA(A1)
=SOMMA(A1:A5)
=A1 + A2 + A3 + A4 + A5
14. In MS Excel, se nelle celle da A1 ad A10 ho dei valori numerici positivi, quale delle seguenti formule non permette di calcolare correttamente il valore medio?
= SOMMA(A1:A10)/10
= MEDIA(A1:A10)
= SOMMA(A1:A10)/CONTA.SE(A1:A10; "<10")
= SOMMA(A1:A10)/CONTA.SE(A1:A10; ">0")
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 17/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
15. In MS Excel le celle B1:B100 contengono dei valori numerici; qualora si volesse contare quante celle contengono un numero maggiore di 800 qual è la sintassi
corretta?
=conta.vuote(B1:B100; >800)
=conta.se(B1:B100 >800)
=conta(B1:B100; ">800")
=conta.se(B1:B100; ">800")
Riferimento misto
Riferimento associato
Riferimento assoluto
Riferimento relativo
Calcolare i risultati delle formule presenti in opportune celle in base a criteri logico-matematici
Riferimento associativo
Riferimento misto
Riferimento assoluto
Riferimento relativo
Riferimento generale
Riferimento relativo
Riferimento misto
Riferimento assoluto
=MEDIA(A1:A20)
=CONTA.VALORI(A1:A20)
=CONTA.SE(A1:A20)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 18/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Evidenziare la posizione della prima cella libera in un documento in cui molte celle sono occupate
Contare le celle che non contengono numeri ma solo testo in un'area di celle selezionata
E’ evidentemente un errore
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 19/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 009
01. In MS Excel, come è possibile impostare il tipo di dato di una cella?
Home-Paragrafo-Formato celle….
Sì, scegliendo un nuovo grafico che abbia colori predefiniti differenti da quelli scelti in precedenza
Sì, selezionando il grafico e modificando il colore del testo nel menù Home
03. In MS Excel come è possibile inserire un grafico a partire da una tabella di dati? Descrivere i passaggi.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 20/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 010
01. Come si crea una nuova presentazione in PowerPoint?
File-Nuovo
File-Aggiungi presentazione
Modifica-Nuova presentazione
Visualizza tutte le miniature delle diapositive in una sola pagina e permette un'idea d'insieme del lavoro che si sta facendo
Visualizza le diapositive secondo una sequenza casuale e consente di avere una visione completa delle animazioni
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 21/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 011
01. In PowerPoint è possibile formattare il testo?
02. E' possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro?
Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano
Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano
No, una volta inseriti gli oggetti non si può modificare l'ordine di visualizzazione
03. Come si procede per cancellare testi e immagini da una diapositiva di PowerPoint?
Si deve selezionare l'oggetto da cancellare, poi premere il tasto destro del mouse e scegliere Taglia
E' sufficiente selezionare ciò che si vuole cancellare e premere Canc da tastiera
Si deve cliccare due volte sull'oggetto che si vuole cancellare e premere Esc da tastiera
06. Elencare e descrivere la procedura per inserire almeno tre differenti elmenti in una presentazione PowerPoint
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 22/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 012
01. Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5,7,8,9,10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 23/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 013
01. Con il termine HTTP si indica:
HTTP
LAN
WAN
Ethernet
04. Internet è:
06. Per accedere ad una determinata pagina web mediante IE, dove bisogna scrivere l'URL?
File-->Carica pagina
SMTP
POP
PPT/IP
TCP/IP
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 24/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Un dominio commerciale
Un protocollo di telefonia integrata, che consente di effettuare tutti i servizi di telecomunicazione tramite una sola linea telefonica digitale
Una rete privata aziendale che include particolari utenti esterni all'azienda
tarm@unito.it
http://www.uniecampus.it/ateneo/i-sistemi-informativi/index.html
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 25/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
15. In una ricerca Google, l'operatore " (doppi apici) permette di:
Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di escludere tutte le pagine in cui le parole racchiuse tra apici compaiono nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.
Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'esatta sequenza in cui sono state scritte.
Effettuare ricerche più restrittive, imponendo di trovare tutte le parole racchiuse tra gli apici nell'ordine di importanza.
Effettuare ricerche imponendo di trovare tutte le parole precedute dall'apice nei primi risultati.
E' caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente precedente e con un altro ramo al nodo adiacente successivo
E' caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server
E' caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer)
E' caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso
http://www.google/
http://www.corrieredellasera.it/
http://www.uniecampus.it/
http://www.repubblica.it/
19. In merito ai comandi di ricerca in Google, descrivere le differenze che intercorrono tra l'utilizzo dell'operatore AND e l'utilizzo dell'operatore OR.
20. Descrivere e confrontare una rete Client-Server con una rete Peer-to-Peer, evidenziando le differenze tra le due tipologie.
21. In cosa consiste una rete di calcolatori? Quali sono i vantaggi? Elencare infine le diverse tipologie di rete viste a lezione.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 26/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 014
01. In un client di posta elettronica come Outlook, a che serve il tasto "Rispondi"?
uniecampus.it
pinco_è_pallino@uniecampus.it
pinco.pallino@uniecampus.it
pinco.uniecampus.it
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 27/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Un protocollo di comunicazione
Sì, bisogna cliccare su Home-invia a stampante e scegliere la stampante predefinita per le email
Sì, basta cliccare su Home- stampa mail e procedere con le impostazioni della stampante
Sì, dopo aver aperto il messaggio bisogna selezionare File-Stampa e in questo modo si aprirà la classica finestra di stampa su cui procedere con le varie impostazioni
Sì, si deve copiare il suo contenuto in un classico file word per non perderne la formattazione, poi si procederò da lì alla stampa
E' un servizio pubblico grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi
E' un servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi
E' una modalità utile per etichettare le email e suddividerle per argomenti
E' una serie di regole di comportamento valide per tutti gli utenti di internet
12. Come è possibile mandare una stessa email a più destinatari differenti?
Si deve procedere selezionando il tasto "inoltra", a questo punto verrà chiesto dal programma il numero dei destinatari a cui si vuole inoltrare il messaggio
Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite punto e virgola (;)
Si deve inserire il primo destinatario nel campo contraddistinto da "A", i successivi devono essere inseriti nella barra dell'oggetto
Nel campo destinatari deve essere inserito ogni destinatario separato dal successivo tramite due punti (:)
Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittente di una email è necessario cliccare col tasto destro del mouse sul messaggio in questione e premere su "aggiungi a
contatti Outlook"
Sì, per aggiungere alla rubrica l'indirizzo del mittendte du una mail è sufficiente premere su "inserisci" e poi "aggiungi a rubrica"
Sì, selezionando l'indirizzo del messaggio in arrivo e inoltrandolo alla propria rubrica
No, non è possibile prelevare un inidirizzo se non è il mittente dell'email ad inserirlo tra i nostri contatti
14. In Outlook è possibile ordinare i messaggi per nome, per data, per contenuto e per priorità?
E' possibile ordinarli per nome e per data ma non per priorità e per contenuto
No, si possono ordinare per nome, data e priorità ma non per contenuto
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 28/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Un file generato seguendo indicazioni di legge in cui sono contenuti, tra gli altri dati, anche quelli identificativi del mittente dell'email
Un file sul quale è stata apposta una Firma Digitale mediante apposito software
17. Che cos'è la posta elettronica certificata e per cosa si differenzia dalla posta elettronica?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 29/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 015
01. Cosa si intende per Sistema Pubblico di Connettività (SPC)?
L'insieme delle infrastrutture e delle regole per la diffusione del patrimonio della Pubblica Amministrazione
Il documento redatto dalle Pubbliche Amministrazioni per descrivere i propri servizi web
04. E' possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale?
05. E' possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale?
l'invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario
Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziale (da uno verso alcuni predefiiti)
Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti)
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 30/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Un particolare sito internet che fornisce la versione integrale della Costituzione Italiana
Un sito che raccoglie informazioni, riferimenti e motore di ricerca su una particolare tematica
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 31/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Lezione 016
01. Nell'ambito dell'informatica giuridica, cosa sono le MTP?
Le frodi informatiche
Riservatezza
03. Secondo il Codice in materia di protezione dei dati personali in vigore dal 1° gennaio 2004, cosa si intende per "dati anonimi"?
i dati che pur fornendo indicazioni sull'interessato, non ne contengono recapiti telefonici
i dati incompleti, che dunque non consentono di chiarire in modo completo il tema cui si riferiscono
La modifica di un software atta a rimuoverne la protezione dalla copia, oppure per ottenere accesso ad un'area altrimenti riservata
La registrazione di nomi di dominio corrispondenti a marchi o nomi altrui, effettuata da chi non ne abbia il diritto
05. Il codice in materia di protezione dei dati personali intende con l'espressione "dato personale":
qualunque informazione relativa a persona fisica e giuridica ma non riguardante enti e associazioni
qualunque informazione relativa a persona fisica che si può rintracciare attraverso documento d'identità
l'invio di posta elettronica non sollecitata, ossia senza il consenso del destinatario
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 32/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
Si distinguono in tre categorie: controllo sull'utilizzo delle informazioni, controllo sull'accesso delle informazioni e controllo sui dati personali
Si distinguono in due categorie: controllo sull'accesso delle informazioni e econtrollo sull'utilizzo delle informazioni
Si distinguono in due categorie: controllo sull'utilizzo delle informazioni e controllo sui dati personali
I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo stato di salute o vita sessuale
I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, lo stato economico e patrimoniale
I dati personali che toccano l'origine solo lo stato di salute o vita sessuale
I dati personali che toccano l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche o politiche o sindacali, il sesso
Attraverso i Cookie
13. E' possibile visionare in internet tutta la documentazione inerente la legislazione nazionale?
14. Il Copyright è:
un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo e la diffusione dei firmware
un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo dei download di musica e film
un Istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il controllo di elaborazioni e diffusione delle creazioni intellettuali
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 33/34
Set Domande: ABILITA' INFORMATICHE
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Botteri Riccardo
15. In materia di protezione dei dati personali, quali diritti non vengono riconosciuti agli utenti
Controllarne l'utilizzazione
Legge 547/93
Legge 128/2004
http://www.costituzione.it
http://www.leggi.it
http://www.cortecostituzionele.it
http://www.parlamento.it
18. Quali sono le condotte che la legge 547/93 art. 615ter. considera reato:
Inviare Cookie
Client server
Upload e download
21. Esporre il concetto di sicurezza informatica e cosa implica nei confronti di chi gestisce i dati sensibili.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 11/08/2020 11:26:29 - 34/34
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)