Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DI INTERNET
C’E’ UN LUOGO
INESPLORATO
ANCORA
Quando effettuiamo una ricerca
su internet
ad esempio di un ristorante
2
...o di un film
3
Questo avviene per
moltissimi argomenti
ma, incredibilmente,
non per i cantanti
o per le canzoni...
4
OLZEMUSIC
ALL THE MUSIC
in modo giovane e assonante
OLZEMUSIC, Sì
5
La compagine sociale
Manager ai massimi livelli e Esperti mondiali in diritto d’au- Imprenditore in vincenti pro-
Imprenditore da più di 20 anni, tore e collegamento privilegia- getti innovativi.
ideatore e coordinatore del to di OLZEMUSIC con tutto il Fondatore e CEO di Coriweb,
progetto mondo della musica italiano ed agenzia web GOOGLE Partner, in
estero grado di contattare ogni singolo
utente del pianeta
6
OLZEMUSIC
BUSINESS PLAN
7
Il mercato che principalmente sostiene YOUTUBE, quello della musica, non ha un social spe-
cifico per l’indirizzamento dei gusti, delle scelte, delle tendenze, ecc.
OLZEMUSIC è il progetto che vuole colmare questo enorme vuoto nel mercato digitale.
Fonti del progetto sono YOUTUBE che fornirà i video, WIKIPEDIA che fornirà le descrizioni e,
grazie ad un partenariato con GOOGLE, indicizzeremo il sito in modo che possa presto diven-
tare il primo link ad apparire nella ricerca di un artista o di una canzone.
8
Value proposition
Sono già in attesa dell’uscita di OLZEMUSIC artisti che annoverano in totale oltre
12.000.000 di followers, oltre una grande quantità di blogger.
OLZEMUSIC è l’unico e solo progetto della società OLZEMUSIC Srl, una start-up costituita in
data 28.03.2017 a Lecco in forma di società a responsabilità limitata, con atto del notaio Dott.
ssa Daniela Riva con studio in Lecco, Vicolo della Torre 15, registrata il 15.04.2017 n. 3099, serie
1T.
9
Alberto Casanova
Il project leader, nato nel 1967, divide la carriera professionale in due tronconi:
uno manageriale e uno artistico.
Competenze manageriali
A partire dalla fine degli anni ’80 ricopre ruoli Nel 1999, diventa imprenditore e fonda la
via via più importanti nei settori commer- sua prima società, oggi proprietaria di ne-
ciali e marketing. Lavora in aziende come gozi di servizi nei centri commerciali, che
Procter & Gamble, Birra Moretti e Gruppo attualmente conta sette punti vendita e 20
Danone, gestendo portafogli del valore oltre dipendenti.
30.000.000.000 di Lire. Nel 2001 fonda Immaginazione Produzioni
Nel 1997 passa alla Minit SA (società del grup- Srl in società, tra l’altro, con Enzo Iacchetti.
po UBS Investments) a Lugano come Diretto- Ricopre per tredici anni il ruolo di Ammini-
re Commerciale, guidando oltre 200 dipen- stratore Unico.
denti e gestendo un fatturato di 140.000.000
di CHF.
Competenze artistiche
Scrive testi e musiche per artisti del panora- tecipare Mina, Claudio Baglioni, Lucio Dalla,
ma italiano, sia delle vecchie che delle nuove Roberto Vecchioni, Enrico Ruggeri, Maria De
generazioni. Filippi e Giobbe Covatta.
Pubblica un libro nel 2007: “La felicità è Il disco (le cui vendite valgono un doppio di-
di questo mondo”, un saggio per Venexia sco d’oro) ha raccolto fondi per costruire una
(Roma). diga in Kenia (realizzata nel 2012 da AMREF)
Scrive una serie di libri di azione in fase di che fornisce acqua a più di 6.000 famiglie.
pubblicazione da parte di una Major edito- Nel 2012 produce l’album, il DVD e lo spetta-
riale. Produce diversi album e, nel 2011, scrive colo teatrale “Chiedo scusa al Signor Gaber”
e produce l’album “Acqua di Natale” di Enzo di Enzo Iacchetti. Il successo dello spettaco-
Iacchetti, nel quale vengono chiamati a par- lo ne prolunga la sua tournée fino ad oggi.
10
Mission aziendale:
l’idea
Il progetto consiste nella creazione di un Sito web/Applicazione
che permetta ad ogni utente di:
• dare un voto a una canzone o un cantante
• confrontare artisti VIP con artisti “simili” conosciuti o sconosciuti.
L’
utente può “dire la sua” in termini di apprezzamento e classificazione della
canzone e dell’artista, confrontarsi con altri e definire i propri profili di
gusto.
IL
database è continuamente aggiornato e gli artisti “minori” o indipendenti
avranno la possibilità di inserire le proprie creazioni in modo da proporle al
pubblico.
11
Partners aziendali
5.1
Epinet Srl
via Magellano 1, 20020, Villa Cortese (MI) P. IVA 12165690152
EPiNet S.r.l. è stata fondata nel 1997 dall’attuale amministratore Paolo Toniolo, con l’obiettivo di
offrire al mercato delle aziende private servizi internet, consulenza e supporto IT.
Nel 2001 la società rivendica circa mille clienti consolidati (sia aziende che utenti privati) e la
sede centrale passa alla connettività a fibre ottiche, in modo da offrire ai propri clienti ancora
più servizi ed efficienza.
Nel 2005, la società ha ampliato la sua attività, specializzata nel settore della sicurezza in-
formatica, per garantire ai propri clienti la sicurezza e la riservatezza dei propri dati. Oltre ai
servizi Internet fornisce lo sviluppo di siti web e portali web, e le mosse core-business per lo
sviluppo di applicazioni web con progetti ad hoc. Nel 2013 la società sposta i propri server in
Svizzera per la migliore connettività a banda larga.
5.2
Ingenia Srl
via Paletto 2, 13049, Tronzano Vercellese (VC) P. IVA 08543780012
Ingenia Srl è nata nel 2002 dal desiderio di due giovani imprenditori di emergere dal mondo
del web e della nuova comunicazione multimediale che in quegli anni cominciava a prendere
vita e vide uno dei periodi più espansivi. A quel tempo la cultura commerciale e comunicazio-
ne delle agenzie pubblicitarie non riusciva a soddisfare i requisiti tecnici del cliente; allo stes-
so tempo, le case software, che avevano padroneggiato la tecnica, avevano poco o addirittura
nessuna conoscenza delle psicologie di marketing e non avevano creato strumenti adatti
per nuove tecnologie di comunicazione. Il vantaggio della società è stato quindi immediato:
il supporto tecnologico è stato garantito dalla presenza dei programmatori con dieci anni
di esperienza e, nella comunicazione, con membri provenienti da esperienze di pubblicità e
12
collaborazioni con le principali agenzie pubblicitarie.
Ancora oggi Stefano Pedroni e Marco Rastaldo perseguono nel loro sogno che si proietta nel
futuro con le nuove frontiere della tecnologia.
5.3
Coriweb Srl
via Roggia Vignola 9, 24047, Treviglio (BG) P. IVA 02854960164
CoriWeb nasce nel 1998 come agenzia per lo sviluppo, la gestione di siti web e l’assistenza
informatica, con particolare attenzione alle realtà imprenditoriali della Bergamasca.
Negli anni successivi, il team di programmatori ed esperti informatici si è allargato, arric-
chendo le competenze e offrendo un insieme di servizi organici quali hosting, email e pro-
grammazione avanzata. Oggi CoriWeb conta clienti in tutta Italia (in particolare in Lombardia)
e all’estero.
CoriWeb ha realizzato più di 1.000 siti internet, innumerevoli CMS e diversi portali di e-com-
merce, tutti sviluppati internamente con codice originale e proprietario.
Negli anni recenti all’interno dell’azienda sta crescendo e si sta affermando sempre più una
divisione Marketing, in grado di fornire servizi di Web Marketing avanzati e finalizzati allo svi-
luppo del business online per le aziende. CoriWeb offre ai clienti servizi sinergici e completi,
una consulenza in fase di scelta, programmazione e sviluppo delle strategie di marketing, per
migliorare la visibilità delle aziende in rete e incrementare le opportunità di business.
Coriweb è già stata fucina di altre Startup vincenti come ad esempio Blogger Italia e Fermo-
Point.
13
5.4
Chiesa & Partners Srl
via S. Antonio 2, 23826, Mandello del Lario (LC) P. IVA 03567910132
La Società Chiesa & Partners Srl è nata dall’esigenza di unire cinque professionisti con matu-
rata e comprovata esperienza in poche e ben specifiche materie quali: il diritto d’autore e la
sua tutela, ed il diritto internazionale.
In materia di diritto d’autore e diritti connessi, la Società fornisce consulenza in merito a tutti
gli aspetti della materia, tra cui: analisi dei contratti in corso e stesura di contratti del settore
artistico, contratti discografici, di produzione artistica, di management, di prestazione artisti-
ca, di booking, di cessione dei diritti o del nome artistico, di licenza e cessione di master, di
sponsorizzazione tra cui accordi di endorsement e di product placement, contratti editoriali;
gestione dei rapporti con la S.I.A.E incluse: iscrizioni, depositi di opere e tutela dei diritti e
la loro rivendicazione; gestione ed analisi dei diritti connessi e tenuta rapporti con l’Istituto
NUOVOIMAIE; tutela marchi, loghi, disegni, brand, deposito e salvaguardia dei brevetti e delle
invenzioni industriali e biotecnologiche.
In un ambito discografico sempre più orientato verso negozi digitali, circuiti mobili e piatta-
forme streaming, la Società si pone in maniera innovativa nella tutela dei diritti digitali, delle
monetizzazioni audio e, grazie alla possibilità di indentificare i contenuti audio in tempo reale,
nel contrasto alla pirateria digitale.
Data l’importanza del progetto, OLZEMUSIC sarà seguito in tutte le sue fasi direttamente
dai due amministratori della società di cui si riportano i curricula in sintesi:
5.4.1
Susanna Chiesa
Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, indirizzo foren-
se.
Esperienza quindicennale in materia di diritto d’autore e tutela della proprietà intellettuale
maturata nell’esercizio della libera professione in favore di artisti, autori e compositori di pri-
maria importanza, di case discografiche, anche multinazionali o Majors, e di Società editoriali.
Referente di etichette discografiche negli Stati Uniti per progetti di artisti “big” nazionali ed
internazionali e destinati sia al mercato Statunitense, sia mondiale. Gestione di sincroniz-
zazioni in spot televisivi e film, anche presentati alla Mostra del Cinema di Venezia e di dif-
fusione intercontinentale quali “Fast and Furious”. Tutela per la partecipazione di artisti in
eventi televisivi nazionali quali il Festival di Sanremo, X-Factor, The Voice, nonché di notorietà
internazionale, quali l’MTV Music Awards ed il Brit Awards.
14
Numerose le esperienze di lavoro maturate all’estero: in Gran Bretagna presso la Società
di Brokeraggio Ballantyne, Mc Kean and Sullivan, LLOYD’S Coverholder, in Russia e nei paesi
dell’Est quale responsabile dell’Ufficio Legale Internazionale delle Società Verus e Tecno Im-
pex, in Spagna ed in Africa quale negoziatore e mediatore in controversie internazionali.
5.4.2
Massimo Tettamanti
Vittimologo, Criminalista e Criminologo Forense.
Consulente tecnico e strategico nelle fasi investigative. Laurea e Dottorato di ricerca in chi-
mica.
Esperto in diritti digitali e Ausiliario di polizia giudiziaria.
Diploma di Laurea IsIAO, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, ente di promozione degli scam-
bi culturali fra l’Italia e i paesi dell’Africa e dell’Asia, specializzazione in Lingue e Letterature
Orientali.
Laureando in Scienza dell’Economia.
Esperienza ventennale come coordinatore di progetti internazionali e consulente di Governi
in: 15 nazioni in Asia, 13 stati in Africa, 4 in Est Europa e uno in Sud America, nell’ambito della
ricerca e della formazione.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e/o divulgative tra cui: libri tradotti in 4 lingue,
docente in vari corsi, workshop in 33 Stati del mondo e coorganizzatore di vari congressi
internazionali in Europa, Africa ed Asia.
5.5
Emilio Franzi
Per oltre trent’anni Commercialista a Varese, ha gestito centinaia di clienti, curandone bilanci,
trasformazioni, ampliamenti, riorganizzazioni, operazioni straordinarie ecc.
E’ iscritto nell’elenco dei Consulenti del Tribunale di Varese.
Grande esperienza nella gestione della fiscalità d’impresa e degli Enti.
Senior Partner di una società internazionale di Advisory.
Da sempre si muove nell’ambito dei Collegi Sindacali ed è revisore di aziende pubbliche, pri-
vate, Enti e Municipalizzate.
Esperienza diretta in Società per Azioni, Onlus e Fondi italiani ed esteri.
15
Target
OLZEMUSIC incontra le psicologie di “esprimere il tuo voto” e “voler essere visto”, cioè due tra
le più diffuse anime presenti in rete, inoltre raccoglie molteplici e differenti tipologie di
utenti, ad esempio:
La categoria degli “artisti sconosciuti” sarà particolarmente coinvolta in OLZEMUSIC; ogni ar-
tista potrà infatti avvalersi di un sistema di voto adatto a collocarlo nel suo esatto “mondo
musicale”.
Gli appassionati di quel mondo potranno scoprirlo e valutarlo, allo stesso modo in cui valutano
un artista VIP.
Potranno ottenere un giudizio sincero dal pubblico, vedendosi riconosciute quelle qualità
e quei meriti che, magari, sono sfuggiti alle Case Discografiche e ai Talent Show.
16
Un contatto preliminare con l’istituto italiano “NUOVOIMAIE” (Istituto che si occupa di racco-
gliere e distribuire diritti musicali connessi) ha permesso di stabilire che dei 526.174 musicisti
iscritti, solo meno del 2% è un musicista professionista.
Il rimanente 98% è alla ricerca del pubblico che può renderlo tale.
Questo perché GOOGLE valuta come molto importanti i siti che in grado di portare i propri
utenti su molti diversi livelli.
17
Studi di fattibilità
Sono stati svolti diversi studi di fattibilità in funzione dei diversi settori coinvolti.
18
Analisi del mercato
N
on esistono competitors diretti, ma siti che si occupano di musica in
maniera specifica e/o parziale.
La musica è uno degli argomenti più trattati sica nel magma ardente che è la moltitudine
in rete. di musica prodotta negli anni.
19
Le dimensioni e la
natura competitiva
del settore
Internet è il mercato più vasto del pianeta.
Il forum di IAB (Interactive Advertising Bureau), la più importante Associazione nel campo
della pubblicità digitale a livello mondiale, dà un importante esemplificazione dell’attuale mo-
mento storico nel seguente studio
http://www.iab.it/iab-comunicati/iab-forum-2015-in-italia-linternetadvertising-registra-
un-altro-anno-record-con-una-crescita-a-doppia-cifra-10-e-arriva-a-valere-il-30-di-
tutto-il-mercato-pubblicitario-inizia-l/
I flussi di denaro, stagnanti nei mercati tradizionali, sono in continua crescita in quelli digitali.
I dati dell’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano
e IAB Italia confermano una crescita del mercato registrando aumenti annui a doppia cifra.
T ale mercato vale il 30% del totale investimenti pubblicitari italiani sui media
(pari a 7,2 miliardi di euro includendo tv, stampa, radio e Internet)”.
Tutti gli analisti sono concordi nell’affermare che Internet e la tecnologia hanno cambiato
abitudini e stili di vita quasi in toto (relazioni sociali e professionali, tempo libero, consumi).
Il suddetto studio evidenzia come i consumatori siano sempre più esigenti in fatto di
velocità, efficienza, accesso ed OLZEMUSIC è esattamente progettato e strutturato per
venire incontro e facilitare tali esigenze.
20
All’interno di questa crescita sono soprattutto i social network, con un incremento pubblicita-
rio del 63% rispetto al 2014, a fare la differenza e OLZEMUSIC, anche in questo caso, è pen-
sato per creare le “connessioni” sociali per essere definito un social network a tutti gli effetti.
Gli investimenti pubblicitari su device mobili come telefonini e tablet crescono fino a pesare
quasi la metà dell’Internet Advertising e tutti gli analisti concordano nell’affermare che le
potenzialità di crescita del Mobile sono ancora molto elevate.
Per questo motivo OLZEMUSIC sarà piattaforma e applicazione nello stesso tempo, in modo
da venire incontro sia alle esigenze più moderne del consumatore, sia alle modalità di con-
nessione che stanno crescendo dal punto di vista dell’interesse commerciale, sia ai campi che
presentano maggiori potenzialità di crescita.
Occorre agire tempestivamente per occuparla in modo rapido e completo, ponendo alte bar-
riere all’entrata di chiunque altro volesse provare ad imitare il progetto.
Tali barriere, necessarie per “difendere” il progetto dagli imitatori vanno individuate nel cosid-
detto “vantaggio della prima mossa” .
21
Analisi
dei concorrenti
Come già detto migliaia di Siti internet si occupano di musica, sebbene alcuni di essi forni-
scano servizi di valutazione degli artisti e dei loro brani, nessuno si è posto come obiettivo
quello di mettere gli utenti in condizione di valutare personalmente ogni singolo artista ed
ogni singolo brano. Conosciuto o sconosciuto che sia.
Alcuni siti utilizzano algoritmi matematici per individuare le similitudini tra i re-
pertori dei vari artisti, ma presentano due enormi limiti.
22
Inoltre tutti i Siti danno minimo spazio agli artisti meno conosciuti, tendendo a massificare le
vendite sui titoli che tirano e che conquistano un largo favore di pubblico.
L’enorme quantità di artisti minori e la ancor più grande massa di persone che li apprezzano
non vengono quasi presi in considerazione.
Ma non è tutto. Spotify, i-Tunes e tutti gli altri Siti si occupano solo di musica “pubblicata” da
un’etichetta discografica.
In
pochi mesi OLZEMUSIC potrebbe diventare il Sito web/App di riferimen-
to per comprendere, in pochi secondi, come gli utenti valutano artisti e
canzoni.
Gli utenti troveranno dei banner pubblicitari ma non avranno mai alcun obbligo di fare
nulla che non sia divertirsi.
23
OLZEMUSIC non si pone l’obiettivo di diventare una piattaforma “social” così profonda ed este-
sa da tentare di fare concorrenza a Facebook, Instagram, Snapchat ecc. ma, a differenza
dei grandi Siti che si occupano di musica, permette una interazione tra utenti, che possono
scoprire ed incontrare persone che hanno i loro stessi gusti musicali, creando nuove con-
nessioni, nuovi interessi e nuove amicizie.
OLZEMUSIC,
permette una
interazione tra utenti
con gli stessi
gusti musicali!
24
Strategia di
marketing
LA
strategia di lancio e sviluppo del progetto OLZEMUSIC, basata sullo
sfruttamento degli strumenti digital più moderni e utilizzati dal target
di riferimento, sarà finalizzata all’incremento della popolarità della piattaforma
nella fase iniziale (fase di lancio) ed alla realizzazione di un contatto continuativo
nel tempo (fase di mantenimento).
Il pubblico di riferimento verrà raggiunto at- con qualcosa di divertente , in cui venga
traverso la rete pubblicitaria di Google nei richiesto il suo contributo di valutazione.
principali siti web di interesse e all’interno Una volta entrato, verrà attratto dalla molti-
dei più frequentati social network quali Fa- tudine di stimoli che sono presenti.
cebook ed Instagram.
A supporto di questi strumenti potremo con-
Verranno coinvolti anche sponsor e inve- tare anche sul sostegno di importanti artisti
stitori, tramite Agenzie ai massimi livelli e (influencer) del panorama musicale che, gra-
conoscenze dirette con grandi competitor zie alla loro collaborazione, ci permetteranno
europei e mondiali. di raggiungere in breve tempo un’enorme
quantità di utenti in target, sviluppando un
All’interno del Sito e, soprattutto, della App effetto domino sulla popolarità della piatta-
saranno presenti continui giochi ideati forma.
appositamente per interessare l’utente
25
FINANCIALS
BUSINESS-PLAN
26
Ricavi
Google monitora tutto ciò che avviene sulla maggior parte dei siti internet del mondo.
Gestisce una enorme fetta della pubblicità globale, che viene riversata nei banner pubblicitari
messi a disposizione dai siti più visitati.
G’
razie a tutte queste informazioni, Google procede ad una
“profilazione” di tutti i propri utenti...cioè del 95% delle persone che navi-
gano in rete.
Attraverso multipiattaforme come Google Adsense, vengono misurati in modo preciso tutti
gli introiti spettanti ad ogni singolo sito. Tali introiti, a seconda della quantità di pubblicità
presente, del suo utilizzo, del tipo di utente, della frequenza delle sue visite e di moltissimi altri
dati, gestiti da un lungo algoritmo, si possono quantificare tra i 500€ e i 5.000€ per milione
di visite.
27
Pur considerando le normali difficoltà nell’avviare la macchina della pubblicità, riteniamo che
il valore di riferimento per OLZEMUSIC sia più vicino ai massimi che ai minimi, ma per pru-
denza abbiamo inserito valori che partono addirittura al di sotto di qualsiasi minimo
ipotizzabile.
1. 3.
Si possono vendere spazi mobili all’inter- Si potrebbero, infine, vendere servizi
no del Sito. Premium agli utenti.
OLZEMUSIC lo farà, concedendo alcuni slot
della categoria “Suggerimenti” alle Case
Discografiche che vorranno pubblicizzare
un loro prodotto (ovviamente segnalando
che si tratta di pubblicità).
2.
Si possono concedere spazi fissi a spon-
sor desiderosi di intercettare l’interesse
del proprio target di riferimento.
OLZEMUSIC ha previsto tali spazi e, visto il
pubblico tendenzialmente giovane dinami-
co che frequenta la musica, molti sponsor
potrebbero essere interessati a tale ambito
target.
28
Conto Economico Previsionale
CON APPROFONDIMENTO VOCE PER VOCE
29
Il Business-Plan e la sua lettura
Le stime degli utenti che si iscriveranno sono state, infine, calcolate con prudenza
estrema, calcolando ogni possibile ostacolo che possa incontrarsi sul cammino.
2.
N. UTENTI DALLA COMUNICAZIONE
Contemporaneamente verrà effettuato un profondo lavoro, da parte di Daniele Riganti, CEO
di Coriweb (Google Partner), atto a ricontattare chi abbia avuto anche una minima interazione
col sito o con la App, con strategie diversificate di comunicazione consistenti anche in
giochi e confronti tra cantanti a cui l’utente potrà rispondere in pochi istanti.
Inoltre verranno messe in atto strategie per conquistare quegli utenti, profilati da Google, che
30
hanno le caratteristiche adatte per amare OLZEMUSIC.
Col budget adeguato a disposizione, Coriweb è in grado di conquistare ogni Paese del mondo.
La comunicazione avrà costi molto ribassati, in quanto Coriweb lavorerà con una tariffa pari
al costo vivo del lavoro effettuato.
Stesso discorso del punto precedente per il numero degli utenti inseriti nel Business-Plan.
3.
UTENTI DALL’ESTERO
Il lancio avrà anche molti sbocchi verso l’estero fin dal primo istante (Spagna, Cile, Gia-
maica per primi), ma, nonostante le enormi potenzialità, si è deciso per prudenza di inserire
come molto deludenti i primi due esercizi.
4.
UTENTI ATTIVI
Calcoliamo, per difetto, che meno di un utente su due che accederà al sito o alla App vi farà
ritorno.
E negli esercizi successivi la percentuale diminuisce ulteriormente.
5.
VISITE/MESE
Il calcolo delle effettive visite mensili viene fatto sulla pessimistica base di una sola visita
ogni tre giorni da parte dei soli utenti attivi.
6.
GOOGLE ADSENSE E SIMILARI
La remunerazione da parte di Google di cui si è parlato alla voce Ricavi.
Tra 1.000€ e 10.000€ si è scelto, nonostante la profilazione degli utenti musicali sia tra le
più interessanti, di inserire i minimi assoluti, partendo da 500€ per milione di ingressi.
Anche negli esercizi successivi il valore, pur aumentando, viene fatto rimanere al di sotto delle
potenzialità (4.000€ al terzo anno).
7.
ALTRE REMUNERAZIONI PUBBLICITARIE
Essendo Google la parte dominante, si è scelto di inserire come valore base unicamente il
20% della voce precedente.
31
8.
SERVIZI A PAGAMENTO AZIENDE
Le aziende del mondo della discografia potranno “noleggiare” alcuni spazi per promuovere i
propri prodotti.
Si è scelto di inserire solo pochi ricavi da questa voce, potenzialmente, molto più red-
ditizia.
9.
SERVIZI A PAGAMENTO PRIVATI
Nonostante ci siano svariati modi per proporre servizi Premium agli utenti, con una possibile
resa di grandissimo interesse, si è scelto di lasciare il sito e la App completamente gratis
in modo da puntare sul numero degli utenti iscritti e, di conseguenza, sul valore della
società e alla sua Exit Strategy.
10.
SPONSOR ITALIANI
Già 12 mesi fa, durante un giro per sondare gli sponsor di piccolo fatturato, era stato possibile
sommare quasi 50.000€ di entrate che si sarebbero concretizzate “a lancio effettuato”.
La cifra inserita come previsione è, quindi, al di sotto delle potenzialità.
11.
SPONSOR ESTERI
Abbiamo deciso di non inserire alcun introito per i primi 12 mesi, e solamente nel terzo eser-
cizio la voce prende dimensioni di vero interesse.
12.
COLLABORATORI
Le figure necessarie, che lavoreranno a tempo pieno, saranno quelle necessarie per dirimere
tutti i piccoli problemi di riconoscimento di identità, di doppi profili ecc. cioè tutto ciò che fa
parte dell’ordinaria amministrazione di OLZEMUSIC.
Il management sarà, inizialmente, non remunerato, fatta eccezione per un piccolo emolu-
mento all’amministratore delegato.
13.
UFFICI
OLZEMUSIC non ha necessità di nuovi grandi uffici.
32
Potrà basarsi su una forte decentralizzazione, su Coworking con i prestigiosi studi dei partner
e su costi ridotti al minimo.
Negli esercizi due e tre vengono previsti degli uffici di rappresentanza all’estero.
14.
HOSTING
La “potenza” internet che Epinet fornirà sarà pagata a prezzi bassissimi e i server (ubicati in
Svizzera, nello stesso caveau in cui si trovano le principali Banche Elvetiche) verranno
costantemente adeguati per avere sempre un ampio margine di crescita, sia nel breve che
nel medio periodo.
15.
SPESE INNOVAZIONE SITO
Il sito e la App sono basati su un nuovissimo Database realizzato da Ingenia. I costi di realiz-
zazione sono stati ridotti ai minimi termini e verranno, inizialmente, pagati solo i costi vivi
relativi ai collaboratori esterni.
Successivamente sono previste innovazioni ed adeguamenti per una struttura che dovrà ge-
stire in tempo-zero miliardi di informazioni intersecate tra loro.
16.
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE
La voce di spesa più pesante. Perchè è su questa che si basa gran parte dello sviluppo di
OLZEMUSIC.
Le necessità, virtualmente illimitate, sono state conteggiate con quanto necessario per ri-
spettare l’ambiziosa Road-Map.
I costi saranno estremamente bassi, impossibili da reperire altrimenti sul mercato, grazie a
Coriweb e alla sua partecipazione in prima persona in OLZEMUSIC.
L’ attività sarà incentrata sull’intercettare la domanda creata, sul remarketing, e sulla creazio-
ne di domanda in settori specifici già predisposti all’oggetto di OLZEMUSIC.
17.
MARCHI E TUTELE LEGALI
La tutela a livello comunitario e globale ha un costo di 46.000€ (2.000 + 44.000).
Viene anche conteggiata, prudenzialmente, una necessaria tutela legale verso chiunque ten-
tasse di ostacolare il cammino di OLZEMUSIC.
33
18.
SPESE D’IMPIANTO
Le uniche spese vive sostenute dai soci verso terzi (grafici, notai, professionisti ecc.) .
19.
SPESE VARIE
Trasferte, imprevisti, rappresentanza.
20.
EBITDA
Il margine operativo lordo rimane negativo solo per i primi 12 mesi.
E’ prevista una chiusura positiva già nel secondo esercizio, in grado di recuperare integral-
mente le possibili perdite del primo.
Negli anni successivi il margine aumenta considerevolmente.
21.
VALORE SOCIETA’ IN BASE AGLI UTENTI.
L’Exit Strategy è l’obiettivo che rende OLZEMUSIC di estremo interesse.
Pur applicando, nei calcoli inseriti, valori ad utente bassissimi da un minimo di 3€ ad un mas-
simo di 6€, il valore societario di OLZEMUSIC raggiunge vette considerevoli.
Le vette che rendono un investimento in OLZEMUSIC potenzialmente profittevole oltre qual-
siasi confronto.
34
IL
valore di un sito social è dato dal numero dei suoi utenti.
E il valore dato ad ogni utente si può misurare osservando il prezzo
pagato nelle grandi e piccole acquisizioni di siti da parte di grandi competitor
mondiali.
$ 216,72
$ 60,51
$ 50,00
$ 48,44
$ 41,53
$ 33,33
$ 33,00
$ 22,00
35
Il valore di un utente di un sito social avviato, ma non ancora prepotentemente affermato,
viene misurato in 6-8 $
Tale valore è stato ben esemplificato in uno studio di Marcello Mari (osservatore di usi e co-
stumi in rete) effettuato per TechEconomy disponibile alla pagina
http://www.techeconomy.it/2013/11/25/quanto-vale-un-utente-su-unapiattaforma-so-
cial-lanalisi-da-facebook-a-snapchat/
Tale studio fornisce una risposta alla doman- Quindi è più probabile che il vero valore mo-
da su quanto valga un utente su una piatta- netario di un utente sia maggiore che non
forma digitale, argomento ben esemplificato minore rispetto a quello calcolato.
dal caso Snapchat, il servizio social che
aveva rifiutato una offerta di acquisto di La ricerca è stata svolta tra gli utenti di età
3 miliardi di dollari, per poi quotarsi a Wall compresa tra i 16 e i 64 anni (età di maggiore
Street nel 2017 ad un valore di oltre 24mi- interesse commerciale) di 32 paesi al mondo.
liardi di dollari.
L’utilizzo dei contatti e delle informazioni
È importante sottolineare che la metodologia raccolte porterà OLZEMUSIC ad avvalerse-
utilizzata dal ricercatore, GlobalWebIndex, è ne come veri e propri diritti digitali, oltre
quella che, in caso di dubbi o incertezze, ten- ad accrescere, in modo esponenziale, il
de a fornire, per sicurezza, valori più bassi valore globale del progetto stesso.
dei reali per evitare di sovradimensionare.
Riportiamo anche i risultati di un ulteriore studio de “Il Sole 24 Ore” visionabile al seguente link
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-06-13/business-datipersonali-ec-
co-183457.shtml?uuid=AbUwxl4H&refresh_ce=1
che inizia con la seguente frase esemplificativa “Le informazioni, e non solo il tempo, sono
denaro”.
In tale articolo viene messo in evidenza il fatto che la conoscenza delle abitudini dei consu-
matori, e non solo quelle online, è un “asset” fondamentale per tutte le aziende.
36
Il Garante della Privacy, Antonello Soro, in sede di relazione alla Camera, ha affermato: “i co-
lossi di Internet diventano sempre più intermediari esclusivi tra produttori e consumatori... Il
potere di questi soggetti non può essere ignorato...
Non dovremmo permettere che i dati personali, che hanno assunto un valore enorme in chia-
ve predittiva e strategica, diventino di proprietà di chi li raccoglie”.
Ma tale affermazione non fa altro che rafforzare una realtà in atto dove è l’utente stesso che,
rendendosi pubblico e interagendo con le piattaforme social, mette pubblica la propria
vita.
Così come l’utente che non ama esporsi sui social network trova, ad esempio, comunque
utile utilizzare Google per le proprie ricerche o Booking per prenotare hotel senza andare in
agenzia di viaggio o Spotify per avere tutta la musica gratis o quasi in un unico raccoglitore.
E accetta il fatto di vedere apparire pubblicità sul proprio computer mentre naviga in in-
ternet che, non certo per caso, corrisponde a propri interessi o ricerche effettuate.
Sempre il Sole 24 ore riporta come uno studio del Financial Times che, dopo aver studiato il
valore commerciale dei singoli profili di utenti, abbia definito l’industria multimiliardaria della
raccolta delle informazioni, in continua crescita, come “il nuovo petrolio”.
37
PERCHÉ
CROWDFUNDING
38
Non come un progetto da finanziare per la copertura dei costi di struttura e per
ingaggiare i migliori professionisti che permettano il raggiungimento del successo,
ma come un progetto con minimi costi di struttura e con i migliori professionisti
già all’interno della compagine sociale!
1° ROUND
DI CROWDFUNDING
39