Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
D-glucose L-glucose
Epimeri
OH HO
D-glucose D-galactose
D
Alcuni D-chetosi
Molti esosi e pentosi assumono
facilmente forme cicliche
formazione di un
legame
emiacetalico
intramolecolare
I saccaridi semplici (monosaccaridi)
possono condensare formando un
legame glicosidico
Intermedio enediolico
La reazione finale della glicolisi è
catalizzata dalla piruvato chinasi
Glicolisi: bilancio netto
2
Glucosio + 2 ATP + 2 NAD+ + 4 ADP + 2 Pi + 2 H+
2
2 Piruvato + 2 ADP + 2 NADH + 2 H+ + 4 ATP + 2 H2O
Energia
Elettroni
Scheletro
carbonioso
Glicolisi: il destino del piruvato
Glicolisi: la fermentazione lattica
Idrossietiltiamina pirofosfato
La reazione della
piruvato decarbossilasi
∆G0 e ∆G0’
Nel
mitocondrio
Glicolisi: vie di alimentazione
Il glicogeno è la principale fonte
di glucosio per la glicolisi
in muscoli e fegato
Fosfogluco
mutasi
La mobilizzazione del glucosio:
l’enzima deramificante
α(1→ 4)
H2O
H2O Glucosio +
CH2OH CH2OH
O O
CH2OH
OH OH O
OH O CH2OH OH
OH OH OH CH2OH
OH
Saccarasi
Saccarosio D-Fruttosio
H2O Glucosio +
CH2OH CH2OH
OH O O
CH2OH
OH O OH OH O
OH
OH
OH OH
OH
OH
Lattasi
Lattosio D-Galattosio
Il fruttosio può rientrare nella
glicolisi in due modi
Muscolo Fegato
Il galattosio entra nella glicolisi grazie ad
una serie di reazioni che coinvolgono l’UDP
La glicolisi è strettamente regolata
Esochinasi
Glicogeno
fosforilasi
Fosfofrutto
chinasi
Piruvato
chinasi
L’esochinasi è inibita dal suo prodotto
[Glucose-6-phosphate] (mM)
Glucochinasi:
H OH H O
CH2OH C C
C O C OH H C OH
H C OH H C OH H C OH
H C OH H C OH H C OH
H C O PO32- H C O PO32- 2-
H C O PO3
H H H
D-riboso-5-fosfato
Ribuloso-5-fosfato Intermedio
enediolo
O
-O P O
O- CH2 OH
O
OH OH
Riboso-5-fosfato
(forma furanosica)
Più molecole di ribuloso-5-P possono
anche venire combinate per rigenerare
esosi fosfati
H O
C CH2OH
H C OH C O
Isomerasi H C OH HO C H
H C OH
H C OH
H C O PO32-
CH2OH H C OH
H
C O H C OH
riboso-5-fosfato 2-
H C OH H C O PO3
H C OH H
Transchetolasi
H C O PO32- CH2OH
H C O O
HO C OH C H
H C OH H C OH
Epimerasi
H C O PO32- H C O PO32-
H H
Xiluloso-5-fosfato
CH2OH
La transaldolasi produce una prima
molecola di esoso fosfato (ed un tetroso)
Sedoeptuloso-7-fosfato Eritrosio-4-fosfato
CH2OH H C O
C O H C OH
HO C H H C OH
2-
H C OH H C O PO3
H C OH H
H C OH
H C O PO32-
H Transaldolasi CH2OH
C O
+
O HO C H
C H
H C OH
H C OH
H C OH
H C O PO32-
H C O PO32-
H
H
Gliceraldeide-3-fosfato
Fruttosio-6-fosfato
Meccanismo di reazione
della transaldolasi
La tranchetolasi torna sulla scena per
riciclare l’eritrosio-4-fosfato, producendo
una seconda molecola di esoso fosfato
(e G3P)
Eritrosio-4-fosfato Gliceraldeide-3-fosfato
H C O O H
C
H C OH
H C OH
H C OH
H C O PO32- H C O PO32-
H H
+ CH2OH
CH2OH C O
Transchetolasi
C O HO C H
HO C OH H C OH
H C OH H C OH
H C O PO32- H C O PO32-
H H
Xiluloso-5-fosfato Fruttosio-6-fosfato
La fase non ossidativa della via dei
pentoso-fosfati: una vista d’insieme