Sei sulla pagina 1di 14

COMUNICAZIONE CHIMICA INTERCELLULARE

1) Rilascio e trasferimento delle molecole di segnalazione


COMUNICAZIONE CHIMICA INTERCELLULARE

2) Legame del messaggero con recettori specifici

- PROPRIETA’ dei RECETTORI

- specificità e formazione di legami labili


- cinetica di saturazione
- competitività: agonisti e antagonisti
COMUNICAZIONE CHIMICA INTERCELLULARE
3) Trasduzione del messaggio: meccanismi di attivazione
della risposta nella cellula bersaglio

Molecole di segnalazione IDROSOLUBILI (amino acidi, peptidi,


altri derivati da amminoacidi)

− legano recettori di membrana


− danno risposte più o meno rapide
MESSAGGI CHIMICI

messaggio costituito da molecole chimiche regolatrici

- PROTEINE, PEPTIDI (cellule di alcune ghiandole, cellule nervose, ...)

- AMINOACIDI (cellule nervose: glu, asp, gly, gaba)

- AMINE (cellule nervose, cellule ghiandolari)

- STEROIDI (cellule ghiandolari)

- EICOSANOIDI (natura lipidica, prodotti da quasi tutte le cellule)

- NO, CO (cellule nervose, cellule endoteliali della parete dei vasi)


RECEZIONE del MESSAGGIO: RECETTORI MEMBRANALI

- Dominio recettoriale:(uno o più siti di legame per la molecola di segnalazione)

- Dominio effettore: attivato dalla formazione del complesso ligando-recettore,


comporta modificazione strutturale del recettore
PRINCIPALI RECETTORI MEMBRANALI
MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE

RECETTORI CANALE
attivati dal legame con la molecola di segnalazione

Risposta cellulare
rapida

1
2
MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE
MEDIATI da RECETTORI CANALE

(GLU) (GABA)

Effetto iperpolarizzante
Effetto depolarizzante
MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE
MEDIATI da RECETTORI CANALE

RECETTORI CANALE (recettore canale per Ca++)

- Ca++ 2° messaggero intracellulare

Risposta cellulare
più o meno lenta
PRINCIPALI RECETTORI MEMBRANALI

LIGANDI: fattori di crescita, insulina


MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE

RECETTORI TIROSINCHINASI (TRK)

classe di recettori di membrana


con un solo segmento
transmembranario

attivazione dell’enzima-
recettore determina
fosforilazione di
specifiche proteine
2° messaggero
RECETTORI TIROSIN-CHINASI (RTK)

- legame messaggero-recettore

dimerizzazione del recettore ed attivazione enzima (tirosinchinasi)

Risposta cellulare:

- metabolismo
- moltiplicazione
- differenziamento
- crescita
2° messaggero
PRINCIPALI RECETTORI MEMBRANALI

Recettori accoppiati a proteine G trimeriche

Recettori più numerosi (geni per oltre 2000 GPC-R, 1 % del genoma)
RECETTORI di MEMBRANA LEGATI a PROTEINE G
Effetto inibitorio o eccitatorio sull’effettore
di membrana

LIGANDI: ormoni, peptidi, amine biogene (NA, dopamina),


serotonina, Istamina, Acetilcolina.

Potrebbero piacerti anche