Sei sulla pagina 1di 14

MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE

MEDIATI da RECETTORI di MEMBRANA LEGATI a PROTEINE G


la subunità α-GTP agisce su una proteina di membrana con funzione di
canale ionico

- i canali possono
essere aperti o chiusi
dal legame con la
subunità α-GTP
RECETTORI di MEMBRANA LEGATI a PROTEINE G
TRASDUZIONE del SEGNALE
la subunità α-GTP agisce su una proteina di membrana con funzione
enzimatica (Adenilato ciclasi, Guanilato ciclasi)
MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE
MEDIATI da RECETTORI di MEMBRANA LEGATI a PROTEINE G
la subunità α-GTP agisce su una proteina di membrana con funzione enzimatica
(Fosfolipasi C)
2° messaggero
Proteine fosforilate
SISTEMI di SECONDO MESSAGGERO
RECETTORI di MEMBRANA LEGATI a PROTEINE G
TRASDUZIONE del SEGNALE (SCHEMA)
precursori
PIP2
ATP (adenilato GTP (Guanilato (Fosfolipasi C) nessuno
ciclasi) ciclasi
2° messaggero
Attiva come Ca libero o
Come Ca-calmodulina
delle proteinchinasi

Attiva Stimola la liberazione


Attiva Attiva
di Ca++ dai depositi
Proteinchinasi A Proteinchinasi C Proteinchinasi C intracellulari
MECCANISMI di TRASDUZIONE del SEGNALE
MEDIATI da RECETTORI di MEMBRANA

Risposte cellulari:
più o meno rapide

Amplificazione
del segnale
MESSAGGI CHIMICI

messaggio costituito da molecole chimiche regolatrici

- PROTEINE, PEPTIDI (cellule di alcune ghiandole, cellule nervose, ...)

- AMINOACIDI (cellule nervose: glu, asp, gly, gaba)

- AMINE (cellule nervose, cellule ghiandolari)

- STEROIDI (cellule ghiandolari)

- EICOSANOIDI (natura lipidica, prodotti da quasi tutte le cellule)

- NO, CO (cellule nervose, cellule endoteliali della parete dei vasi)


COMUNICAZIONE CHIMICA INTERCELLULARE
3) Trasduzione del messaggio: meccanismi di attivazione
della risposta nella cellula bersaglio
Molecole di segnalazione LIPOSOLUBILI (ormoni
steroidei, ormoni della tiroide, eicosanoidi)

− legano recettori intracellulari


− danno risposte lente e durature
RECEZIONE del MESSAGGIO: RECETTORI INTRACELLULARI

(ormoni steroidei, eicosanoidi)

- Il complesso Rec-ligando agisce sul DNA della cellula bersaglio come


fattore di trascrizione

- Modulazione della trascrizione di geni che codificano per proteine


cellulari strutturali o enzimatiche
RECETTORI INTRACELLULARI e TRASDUZIONE del SEGNALE
- un dominio recettoriale lipofilo
che si lega alla molecola di
segnalazione

-un dominio regolatore


(sull’affinità per il ligando)

- un dominio effettore
che si lega al DNA

Tipo I: presenti nel citoplasma


e legati ad un complesso
inibitore HSP90
(ormoni steroidei)

Tipo II: presenti nel nucleo


(ormoni tiroidei, vitamine A e D,
ac. Retinoico)
MODULAZIONE della TRASDUZIONE dei SEGNALI

Durata della risposta cellulare


1) Allontanamento o degradazione della molecola di segnalazione
MODULAZIONE della TRASDUZIONE dei SEGNALI

Durata della risposta cellulare


2) Allontanamento o degradazione/inibizione del 2° messaggero dal citoso

- Pompe del calcio


- Azione di fosfatasi
- Idrolisi di AMPc o GMPc
MODULAZIONE della TRASDUZIONE dei SEGNALI
3) Azione di sostanze antagoniste della molecola di segnalazion
SEGNALAZIONE CHIMICA E SISTEMI DI CONTROLLO
MESSAGGI e COMUNICAZIONE TRA
CELLULE ECCITABILI

SINAPSI

• il messaggio è costituito da
una perturbazione elettrica
(PA) propagata senza
decremento

Potrebbero piacerti anche