Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TIPO T-7336 PS
ZF Passau GmbH
Donaustr. 25 - 71
D- 94034 Passau
MANUALE DI RIPARAZIONE
per il
ZF – CAMBIO DEL TRATTORE
TIPO T-7336 PS
N O T A I M P O R T A N T E:
La vasta gamma di unità ZF impone di limitare i manuali di smontaggio e rimontaggio a un'unità ZF
standard attuale. Il miglioramento tecnico delle unità ZF e i loro ampliamenti riguardanti opzioni
esecutive possono richiedere fasi procedurali diverse, che tecnici specializzati possono eseguire senza
grandi difficoltà mediante i disegni prospettici allegati agli elenchi ricambi corrispondenti.
ZF Passau GmbH si riserva il diritto di sostituire questo manuale di smontaggio e rimontaggio con
un'edizione successiva senza preavviso. Su richiesta, ZF Passau GmbH indicherà qual è l'edizione più
recente.
ATTENZIONE:
Per l'installazione e la messa in servizio dell'unità,
occorre avere rispettato le specifiche e le istruzioni del costruttore
del veicolo!
ZF Passau GmbH
Donaustr. 25 - 71
D - 94034 Passau
Presentazione 0/1
PRESENTAZIONE
Questa documentazione è stata redatta per il personale specializzato addestrato da ZF Passau per gli
interventi di riparazione e di manutenzione sulle unità ZF.
Il presente manuale descrive un prodotto di serie ZF con un livello tecnico valido alla data
dell'edizione.
In considerazione del continuo aggiornamento tecnico del prodotto, la riparazione dell'unità posseduta dal
cliente può tuttavia richiedere sia punti procedurali, sia dati di registrazione e di prova diversi.
Per gli interventi sul proprio prodotto ZF, si raccomanda pertanto di affidarsi ai capo-tecnici e al personale
di servizio, la cui preparazione pratica e teorica è costantemente aggiornata presso i nostri centri di
formazione.
Tutti gli interventi sono eseguiti sui prodotti dei clienti con la massima cura e affidabilità.
Inoltre, le riparazioni effettuate dai Centri di assistenza ZF sono coperte dalla garanzia ZF entro i termini
delle condizioni contrattuali attualmente applicabili.
Gli eventuali danni derivanti da lavori eseguiti impropriamente e con incompetenza da personale esterno a
ZF e i costi conseguenti sostenuti sono esclusi dalla suddetta responsabilità contrattuale.
Allo stesso modo, sono esclusi i casi nei quali non si utilizzino ricambi originali ZF.
ZF Passau GmbH
Ufficio assistenza
INFORMAZIONI GENERALI
Il Manuale di servizio copre tutti gli interventi richiesti per lo smontaggio e il successivo rimontaggio.
Quando si procede alla riparazione dell'assale, assicurarsi del massimo livello di pulizia dell'ambiente di
lavoro e che l'intervento sia eseguito in modo professionale.
Smontare l'assale unicamente per la sostituzione di parti danneggiate. Una volta rimosse viti o dadi,
allentare i coperchi e le parti di scatole installati con guarnizioni di tenuta assestando colpi leggeri con un
mazzuolo di plastica. Per la rimozione di parti installate saldamente sugli alberi, come cuscinetti volventi,
anelli dei cuscinetti e componenti simili, utilizzare dispositivi estrattori idonei.
Le operazioni di smontaggio e montaggio devono essere eseguite in un ambiente di lavoro pulito. Utilizzare
gli attrezzi speciali studiati appositamente per questo scopo. Prima di reinstallare le parti, pulire le superfici
di contatto di scatole e coperchi rimuovendo i residui delle vecchie tenute. Asportare eventuali bave o
irregolarità simili con un pietra per affilare a olio. Pulire le scatole e i coperchi di bloccaggio, in particolare
gli angoli, con un detergente appropriato. Le parti danneggiate o notevolmente usurate devono essere
sostituite. In questo caso, un esperto deve valutare se le parti normalmente soggette a usura durante il
funzionamento, come i cuscinetti volventi, le rondelle di spinta ecc., possono essere reinstallate.
Le parti quali gli anelli di tenuta, le piastre di bloccaggio, le coppiglie ecc. vanno generalmente sostituite.
Occorre inoltre sostituire gli anelli di tenuta radiali con il labbro rotto o usurato. In particolare, assicurarsi
che nella scatola non rimangano frammenti di materiale o altri corpi estranei. Controllare che i fori e i
condotti di lubrificazione non siano ostruiti.
Prima dell'installazione, bagnare tutti i cuscinetti con il relativo olio di funzionamento:
RIFERIMENTO: Per riscaldare parti quali cuscinetti, scatole ecc., è unicamente consentito l'uso di un
forno di riscaldo o di un essiccatore elettrico!
Le parti montate calde devono poi essere regolate una volta raffreddate per
assicurare il contatto perfetto.
ATTENZIONE
Quando si monta l'unità, rispettare con attenzione le coppie di serraggio e i dati di registrazione prescritti.
Serrare le viti e i dadi secondo la tabella standard acclusa, salvo diversamente specificato.
Al fine di evitare guasti operativi nell'unità di comando, non è assolutamente consentito l'uso di tenute
liquide.
Non lavare mai i dischi provvisti di materiale di attrito organico (per es. guarnitura di carta)
(si compromette l'adesione del rivestimento).
Ne è consentita unicamente la pulizia a secco (straccio di pelle).
Per l'installazione di anelli di sicurezza e di anelli di fermo, occorre controllare che le sedi siano posizionate
con precisione.
PERICOLO
Quando si utilizzano prodotti detergenti, rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante.
La struttura del presente manuale di riparazione ricalca la sequenza delle fasi necessarie per smontare
completamente il cambio rimosso. La rimozione e l'installazione, nonché lo smontaggio e il montaggio di
un gruppo principale sono sempre riepilogati in un capitolo.
Gli attrezzi speciali richiesti per l'esecuzione di una particolare riparazione sono elencati nel testo attuale,
nonché nei
Capitoli “W” (Elenco di attrezzi speciali) e “WB” (Tavole illustrate).
In linea di principio, le persone incaricate della riparazione delle unità ZF sono autonomamente responsabili
per quanto riguarda la sicurezza industriale.
L'osservanza di tutti i requisiti legali e di tutte le norme sulla sicurezza applicabili è un prerequisito
per evitare danni a cose e a persone durante l'esecuzione dei lavori di manutenzione e di riparazione.
Prima di eseguire interventi di riparazione, le persone addette devono avere appreso queste norme.
Per la corretta riparazione di questi prodotti ZF, è richiesto un personale opportunamente formato ed
esperto.
Il riparatore è tenuto a effettuare corsi di formazione.
Nel presente Manuale di riparazione, si utilizzano le indicazioni di sicurezza seguenti:
Questo simbolo serve come riferimento a procedure di lavoro, metodi,
ATTENZIONE informazioni, utilizzo di dispositivi ausiliari speciali ecc... indicati nel
presente manuale di riparazione.
RIFERIMENTO Prima di procedere alle prove e agli interventi di riparazione, studiare attentamente
queste istruzioni.
ATTENZIONE: Le figure, i disegni e le parti illustrati in questo manuale non rappresentano sempre i
componenti originali, bensì servono per mostrare la procedura di lavoro.
Le figure, i disegni e le parti non sono riprodotti in scala, pertanto non trarre alcuna
conclusione sulle dimensioni né sul peso (nemmeno nel caso di una singola illustrazione).
Le operazioni devono essere eseguite attenendosi alla descrizione.
RIFERIMENTO: Una volta completate la riparazione e le prove, lo staff di tecnici esperti deve verificare
che il prodotto sia stato ripristinato al perfetto funzionamento.
25,40 mm = 1 in (pollice)
1 bar ( 1,02 kp/cm2 ) = 14,233 psi (libbre forza per pollice quadrato lbf/in2)
=
0,070 bar ( 0,071 kp/cm2 ) 1 psi (lbf/in2 )
=
1 litro 0,264 Gallone (Imp.)
4,456 litri =
1 Gallone (Imp.)
1 litro =
0,220 Gallone (US)
3,785 litri =
1 Gallone (US)
1609,344 m =
1 Miglio (miglio terrestre)
0° C (Celsius) =
+ 32° F (Fahrenheit)
=
0 ° C (Celsius) 273,15 Kelvin
SMONTAGGIO
Fissare l'assale posteriore al carrello di assemblaggio.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figure 5
Figure 6
Figura 7
2. Rimozione della centralina elettro-idraulica del cambio e smontaggio dell'unità di comando pompa
ATTENZIONE:
In caso di guasti al cambio dovuti a una centralina del cambio difettosa, si raccomanda di sostituire l'intera
centralina.
Le caratteristiche di controllo della pressione della centralina del cambio sostitutiva (vedere l'elenco ricambi
corrispondente) devono essere adeguate alla versione di cambio e al tipo di veicolo.
Eventuali modifiche delle caratteristiche di controllo della pressione non sono consentite senza l'autorizzazione di ZF.
Le centraline del cambio devono pertanto essere riparate esclusivamente da centri di assistenza ZF.
Le attrezzature idonee dei nostri centri d'assistenza (banchi di prova per centraline del cambio e per cambi) e il
personale con formazione professionale costantemente aggiornata assicurano riparazioni e interventi di
manutenzione professionali.
2.1.1 Rimozione della centralina a 4 marce del cambio
Powershift
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Staccare la centralina.
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Staccare la centralina.
Figura 11
Figura 12
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Figura 16
Figura 17
Figura 18
Figura 19
Figura 20
Figura 21
1 2
3
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Installare due viti di registro (S) e, con il set di leve (S), staccare
il coperchio dalla scatola del cambio.
Figura 4
Se necessario, estrarre gli anelli esterni dei cuscinetti e le tenute
degli alberi dai fori del coperchio.
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Rimuovere il piattello.
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Figura 16
Figura 17
Figura 18
Figura 19
Figura 20
Figura 21
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Rimuovere il piattello.
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Figura 32
Figura 33
Figura 34
Figura 35
Figura 36
Figura 37
Figura 38
Figura 39
Figura 40
Rimuovere il piattello.
Figura 41
Figura 42
Figura 43
Figura 44
Figura 45
Figura 46
Figura 47
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Figura 16
Figura 17
Figura 18
Figura 19
Figura 20
Figura 21
1
2
3
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Sfilare il tamburo.
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Figura 32
Figura 33
Figura 34
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Figura 16
Figura 17
Figura 19
Figura 20
Figura 21
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Figura 32
Figura 33
Figura 34
Figura 35
Figura 36
Figura 37
Figura 38
Figura 39
Figura 40
Figura 41
RIMONTAGGIO
6. Rimontaggio del cambio principale
(cambio sincronizzato a 6 marce)
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Figura 16
ESEMPIO “A”:
Dist. X per es. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33,35 mm
X – 0 ... 0,10 Gioco assiale per es. . . . . . . . . . . . . . . . . - 0,05 mm
Differenza = Altezza boccola = 33,30 mm
Figura 17
Estrarre di nuovo l'anello di fermo.
Figura 18
Figura 19
Figura 20
Figura 21
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Figura 32
Figura 33
Figura 34
Figura 35
Figura 36
Figura 37
Figura 38
ESEMPIO „B“:
Dist. I per es. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19,25 mm
Dist. II per es. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - 17,20 mm
Differenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . = 2,05 mm
Gioco assiale per es. . . . . . . . . . . . . . . . . - 0,05 mm
Determina lo spessore per es. . . . . . . . .. .= 2,00 mm
Figura 39
Figura 40
Figura 41
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 90 Nm
Figura 42
3
Figura 43
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . .. . MA = 60 Nm
Figura 44
Figura 45
Figura 46
Figura 47
S = Grossezza spessore
5,14 = Fattore di progetto
A = Dimensione scatola
X = Tolleranza dim. pignone (scarto da dimensione teorica
di installazione = 185,1 mm)
Figura 48
Figura 49
Figura 51
Figura 52
Figura 53
Figura 54
Figura 55
Figura 56
Figura 57
Figura 58
1 1
2 Le sedi del corpo del sincronizzatore (frecce 1) devono essere
allineate alle asole di arresto del manicotto scorrevole (frecce
2) e agli elementi di pressione!
2 2
Figura 59
Figura 60
Figura 61
Figura 62
Figura 63
Figura 64
Figura 65
Figura 66
Figura 67
Figura 68
Figura 69
Figura 70
Figura 71
Figura 72
Figura 73
Figura 74
Figura 75
Figura 76
Figura 77
Figura 80
Figura 81
Figura 82
Figura 83
Figura 84
Figura 85
Figura 86
Figura 87
Figura 90
Figura 91
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . .. . . MA = 25 Nm
Figura 92
Figura 93
Figura 94
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 34 Nm
Figura 95
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 35 Nm
Figura 96
Figura 98
Figura 99
Figura 100
Figura 101
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 34 Nm
Figura 102
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 35 Nm
Figura 103
Coppia di serraggio . . . . . . . . . .. . . . . . . . MA = 34 Nm
Figura 104
Figura 105
Figura 106
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 34 Nm
Figura 107
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 35 Nm
Figura 109
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 34 Nm
Figura 110
Figura 111
Figura 112
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 13
ESEMPIO „A“:
ESEMPIO „B“:
Figura 15
Figura 16
Figura 17
Figura 18
Figura 19
Figura 20
2
1
Figura 21
Figura 22
Figura 23
2
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Figura 32
Figura 34
"A"
"C"
0,30 +0,15 mm
X Y
"B"
Figura 36
Figura 37
Figura 38
Figura 39
Esempio “C”:
Dist. “A” per es. . . . . . . . . . . . . . . . . 239,40 mm
Dist. “B” per es. . . . . . . . . . . . . . . . . - 206,40 mm
Dist. “C” per es. . . . . . . . . . . . . . . . . - 31,00 mm
Gioco per es. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .- 0,30 mm
Differenza = Spessore s = 1,70 mm
Figura 40
Figura 41
Figura 42
Figura 43
Figura 44
Figura 45
Figura 46
Figura 47
Figura 48
Figura 49
Figura 50
Figura 51
Figura 52
Figura 53
Figura 54
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 20 Nm
Figura 55
Figura 56
Figura 57
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 35 Nm
Figura 58
Figura 59
Figura 60
Figura 61
Figura 62
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 20 Nm
Figura 63
Figura 64
Figura 65
Figura 66
Figura 67
Figura 68
Figura 69
Figura 70
Figura 71
Figura 72
Figura 73
Figura 74
Figura 75
Figura 76
Figura 77
Figura 78
Figura 79
Figura 80
Figura 81
Figura 82
Figura 83
Figura 84
Figura 85
Figura 87
Figura 88
Figura 89
Figura 90
Figura 91
Figura 92
Bloccare gli O-ring (2x, vedere le frecce) con del grasso nelle
sedi della scatola.
Figura 93
Figura 94
Figura 95
Figura 96
Figura 97
Figura 98
Figura 99
ESEMPIO “D”:
ESEMPIO „E“:
Figura 103
Figura 104
Figura 105
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
1 = Piattello
1 2 2 = Anello di tenuta a profilo scanalato
2 X = Camera di pressione
Figura 12
Figura 13
C
Figura 14
Figura 15
Figura 16
ESEMPIO “A”:
Figura 17
Figura 18
Figura 20
Figura 21
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Figura 32
Figura 33
Figura 34
Figura 35
Figura 36
Figura 37
1 = Piattello
1 2 2 = Anello di tenuta a profilo scanalato
2 X = Camera di pressione
Figura 38
Figura 39
Figura 40
Figura 41
Figura 42
Figura 43
Figura 45
Figura 46
Figura 47
Figura 48
Figura 49
Figura 50
Figura 51
Figura 53
Figura 55
Figura 56
Figura 57
Figura 58
Figura 59
Figura 60
Figura 61
Figura 62
Figura 63
Figura 64
Figura 65
Figura 66
Figura 67
Figura 68
Figura 69
Figura 70
Figura 71
Figura 72
Figura 74
Figura 75
Figura 76
Figura 77
Figura 78
Figura 79
1 = Piattello
1 2 2 = Anello di tenuta a profilo scanalato
2 X = Camera di pressione
Figura 80
Figura 81
Figura 82
Figura 83
Figura 84
Figura 85
Figura 87
Figura 88
Figura 89
Figura 90
Figura 91
Figura 92
Figura 93
Figura 94
Figura 95
Figura 96
Figura 97
Figura 98
Figura 99
Figura 100
Figura 101
Figura 102
Figura 103
Figura 104
Figura 105
Figura 106
Figura 107
Figura 109
Figura 110
Figura 111
Figura 112
ESEMPIO “B”:
Dist. I per es. 3157 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,90 mm
Dist. II per es. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + 4,10 mm
Differenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . = 1,80 mm
Gioco assiale per es. . . . . . . . . . . . . . . . . - 0,05 mm
determina lo spessore s = 1,75 mm
Figura 113
Figura 114
Figura 115
Figura 117
Figura 118
Figura 119
Figura 120
Figura 122
Figura 124
1
Una volta inserite le sfere ø 6,5 mm e 8,5 mm, livellare la
superficie della fusione sporgente!
Figura 1
Bagnare il filetto dei perni filettati con Loctite (tipo n.: 270)!
Figura 2
Bagnare il filetto dei perni filettati con Loctite (tipo n.: 270)!
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Inserire i due O-ring (vedere le frecce) con del grasso nelle sedi
della flangia.
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Figura 13
Figura 14
Figura 15
Figura 16
ESEMPIO “A”:
Figura 18
Figura 19
Figura 20
Figura 21
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
ESEMPIO “B”:
Spessimetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,00 mm
Gioco assiale per es. . . . . . . . . . . . . . . . - 0,10 mm
Determina lo spessore per es. Grossezza = 1,90 mm
Figura 26
Poi, rimuovere di nuovo la pompa.
Figura 27
Figura 28
Figura 29
Figura 30
Figura 31
Installare gli anelli esterni dei due cuscinetti in battuta nei fori
dell'ingranaggio cilindrico.
Figura 32
Figura 33
Figura 34
Figura 35
Figura 36
Figura 37
Figura 38
Figura 39
Figura 40
Figura 41
Figura 42
Figura 43
Figura 44
Figura 45
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 80 Nm
Figura 46
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 80 Nm
Figura 47
Figura 48
Installare il filtro.
Figura 49
Figura 50
Figura 51
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 20 Nm
Figura 52
Figura 53
Figura 54
Installare la valvola.
Figura 55
Figura 56
“D”
Figura 57
„D“
Figura 58
Figura 59
2
Bloccare l'O-Ring con del grasso!
Figura 60
Figura 61
Figura 62
Figura 63
Montare la guarnizione.
Figura 64
Figura 65
Figura 66
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 23 Nm
Figura 67
Montare la guarnizione.
Figura 68
Figura 69
Figura 70
Figura 71
Coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MA = 23 Nm
Figura 72
Figura 73
Figura 74
Figura 75
Installare la pompa.
Figura 76
Figura 77
Figura 78
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
2 0
0
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
2/28_3/10 6/21_7/74 Set di pinze per esterni A1-A2-A3-A4 5870 900 015
3/16_3/22 7/82_7/82 Uso universale.
3/26_3/29 8/25_8/49 Per inserire e rimuovere a scatto anelli di fermo per
3/44_5/32 bloccaggi esterni.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.
Smontaggio Rimontaggio
Designazione e uso N. parte
Capitolo/Fig. Capitolo/Fig.