ENERGIA SOLARE
È l’energia da cui derivano tutte le forme di energia sulla Terra ad eccezione
dell’energia:
nucleare, geotermica e delle maree.
È immediatamente disponibile, in quanto proviene dal SOLE, che è una stella che
vive
di vita propria ed ha quindi vita perenne
L’energia solare è l’unica sorgente di energia «continua» sul nostro pianeta.
L’attuale fabbisogno energetico mondiale è pari a circa 1/12.000 dell’energia solare
che raggiunge la Terra.
Dell’energia totale Meno del 30% raggiunge la superficie della Terra sotto forma di
radiazione diretta o diffusa
L’ENERGIA SOLARE
arriva sulla terra mediante le RADIAZIONI attraverso le quali irragia vari tipi
di
energia e
Le energie che non hanno a che fare direttamente con L’ENERGIA SOLARE sono
A) L’ENERGIA GEOTERMICA
è l’energia posseduto dalla Terra e classificabile come rinnovabile.
La temperatura della Terra aumenta di circa un grado ogni 30 metri di profondità.
Nelle zone geologicamente attive, come quelle vulcaniche,
il gradiente è ancora maggiore.
L'energia termica accumulata in queste zone viene resa disponibile
a profondità accessibili
da vettori termici presenti nella crosta terrestre e
denominati fluidi geotermici.
I fluidi geotermici sono composti da acqua meteorica che penetra nel sottosuolo e
si riscalda a contatto con le rocce calde.
Si formano così degli acquiferi (strati o raggruppamenti di materiale permeabile
saturo
di acqua,) anche a temperature molto elevate (oltre 300°C).
Generalmente tali acquiferi, oltre all'acqua in fase liquida, possono contenere acqua
sotto
forma di vapore ad elevato contenuto energetico.
.
CRONISTORIA DELL’ENERGIA
Le grandi trasformazioni della società sono state spesso accompagnate da nuovi modi
di produrre e consumare energia:
dal fuoco alla forza animale, al vento, alla forza idraulica,alla combustione del
carbone,
all’energia nucleare.
PREISTORIA
E' il periodo che denota la presenza dell’uomo sapiens sulla terra
La storia dell’energia inizia con la scoperta del fuoco circa un milione di anni fa.
Il fuoco è la prima fonte energetica della storia, inizialmente veniva raccolto
dagli incendi provocati dai fulmini e conservato nella fiamma del villaggio,
successivamente acceso con la pietra focaia.
Nell’ambito del corpo umano le funzioni proprie richiedono energia ed in
particolare
leFunzioni che ne richiedono di più sono:
il SISTEMA CEREBRALE
IL SISTEMA DIGESTIVO
Dopo la scoperta dei fuoco, i cibi che prima venivano consumati crudi, vengono
cotti
garantendo così una maggiore digeribilità.
Per questo motivo nell’arco dei secoli l’intestino si è accorciato in base
all’evoluzione
darwiniana.
Ciò significa che la parte di energia residua destinata alla digestione si è spostata
verso il cervello.
Il controllo del fuoco fu un punto di svolta nell'evoluzione culturale poiché
permise agli uomini, di proliferare favorendo l’assorbendo le proteine e i carboidrati
cotti, di espandere l'attività umana nelle ore notturne e di proteggersi dai predatori .
Nel PALEOLITICO (da 2 a 10 milioni di anni fa), grazie al benessere prodotto dal
fuoco, si ebbe un incremento della popolazione che determinò la prima crisi
energetica:la selvaggina comincia a scarseggiare e le risorse non si rinnovano.
Nel 7000 a.c. l'uomo scopre prima l'agricoltura poi l'allevamento del bestiame
addomesticato,2 modi ingegnosi per accumulare energia sia alimentare che
meccanica. Con questa rivoluzione NEOLITICA l'uomo vince la sfida della
sopravvivenza, in quanto grazie alla scoperta dell’agricoltura, impara a controllare
una importante fonte di cibo, in più si ha un passaggio dal nomadismo allo
stanzionalismo di cacciatori-raccoglitori a contadini e allevatori e così nascono
i primi villaggi.
GRANDI CIVILTÀ
Le grandi civiltà (Assiro-Babilonese, Egiziana, Greca e Romana) raggiunsero
elevati livelli di sviluppo grazie ad una fonte energetica insostituibile cioè
l'energia muscolare degli schiavi e degli animali, e
l’energia chimica dalle loro carni che furono usate per costruire edifici monumentali
e per muovere le macine dei mulini e gli argani,le navi a remi per la rotazione delle
macine dei mulini e dei frantoi , x lo scolo dell'acqua nelle miniere ed il
traino delle imbarcazioni a remi per risalire i corsi d'acqua.
Gli egizi già conoscevano anche un'altra fonte di energia meccanica, l'acqua e
I primi mulini ad acqua si basavano su una ruota orizzontale e furono utilizzati
dai romani solo per la macina del grano
L'impiego del bue e dell'asino in
agricoltura risale a circa il 4.000 a.C.
il cavallo è successivo.
In seguito durante l’IMPERO ROMANO (II-V SEC. D. C.) vennero emanate molte
Norme per la preservazione degli alberi, ci fu
1.il Divieto di abbattimento degli alberi in Macedonia.
2. le Leggi emanate da Adriano per la preservazione delle foreste nelle aree orientali
dell’Impero.e infine ci furono anche delle
Norme per vietare la costruzione di mattoni di scarsa qualità
(dovuta alla scarsezza
di combustibile impiegato nella fabbricazione).
A titolo di esempio, si tenga conto che all’epoca,
la fusione di 1 kg di rame richiedeva circa 4 tonnellate di
legno e
che per la cottura di un buon mattone era necessario
almeno 1 kg di legname.
MEDIOEVO
In Europa nel Medioevo si ha
un continuo aumento del prezzo del legno e
un progressivo disboscamento dell’Europa meridionale.
Ad es Ad inizio XV sec., Brunelleschi per la cupola di S.Maria
del Fiore avrebbe
dovuto usare quantitativi di legno, per le strutture
provvisionali, dal costo insostenibile
persino per la ricca Firenze, dunque per risparmiare questo
spreco di legno, ideò la
innovativa struttura a doppia cupola capace di autosostenersi
durante la costruzione.
L’ITALIA ha già raggiunto gli obiettivi del pacchetto clima-energia 20-20-20, con
una
penetrazione
delle fonti rinnovabili del 17.5% sui consumi energetici complessivi al 2015
rispetto
al target del 17% da raggiungere nel 2020
OGGI: NUCLEARE
La metà del 900 è caratterizzata dalla scoperta e dalle prime applicazioni dell'
energia nucleare.
Nel 1896 Henri Becquerel scopre la radioattività.
Nel 1942 il fisico italiano Enrico Fermi realizza la 1a pila atomica con reazione a
catena.
Nel 1954 entra in funzione la 1a centrale nucleare per uso anche civile in Russia
• L’ Italia non si è
ancora aperta
all’installazione di
impianti off-shore.
Regno Unito e Danimarca possiedono la
maggior capacità installata.
Diagnosi ed efficienza energetica prof. Filippo de Rossi
Oggi: Nucleare
La metà del Novecento è caratterizzata dalla scoperta e dalle prime
applicazioni dell'energia nucleare.
• Nel 1896 Henri Becquerel scopre la radioattività.
• Nel 1938 Hahn e Strassman scoprono la fissione dell'atomo.
• Nel 1942 il fisico italiano Enrico Fermi realizza la prima pila atomica
con reazione a catena controllata presso l'università di Chicago.
• Nel 1954 entra in funzione la prima centrale nucleare per uso anche civile a
Obninsk ( Russia), essa è stata disattivata nel 2002.
Diagnosi ed efficienza energetica prof. Filippo de Rossi
Oggi: Nucleare
In data 1 gennaio 2018, 448 centrali nucleari sono in funzione in 31 paesi con una
potenza netta elettrica installata di circa 392 GW.
59 centrali nucleari, con una capacità installata di 60 GW, sono in fase di costruzione
in 16 differenti paesi.
Italia