Proemio
1° parte Frammenti 154 versi
2°parte
Ercolano Villa dei Pisoni 50 a. C. ( Lucio Pisone e la Biblioteca) 1700 Papiri carbonizzati
Due sentieri :
“ L’Essere è e non può non essere, il Non Essere non è e non può essere”
Realtà metafisica
Attributi dell’Essere
Unico e omogeneo
Eterno
Ingenerato e imperituro
Immobile e immutabile
Finito ( sfera)
Pensiero e Essere
Il Poema
Proemio
1°Parte
Bisogna che il dire e il pensare sia l’essere: è dato infatti essere, mentre nulla
non è, che è quanto ti ho costretto ad ammettere .
Da questa via di ricerca infatti ti allontano,
eppoi inoltre da quella per la quale mortali che nulla sanno
vanno errano, gente dalla doppia testa. Perché è l’incapacità che nel loro
petto dirige l’errante mente; ed essi vengono trascinati
insieme sordi e ciechi, istupiditi, gente che non sa decidersi,
da cui l’essere e il non essere sono ritenuti identici e non identici,
per cui di tutte le cose reversibile è il cammino.
“Non scinderai ciò che è dalla sua connessione con ciò che è
né separandolo completamente dalla sua connessione sistematica con tutti gli
altri enti né costituendolo in sé stesso
poiché giammai si potrà imporre con la forza questa: che esistono le cose che
non esistono”
………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
“ infatti non si può dire né pensare ciò che non è……” pag 65
è o non è .
L’essere come potrebbe esistere nel futuro? In che modo mai sarebbe venuto
all’esistenza?
………………………….
…………………………………………………………………………………
2° Parte