Eco
Mase nelfuturoqualcuno,. .
viaggiare
potrebberesse allmdietro
•••
ali'. ct· tro nel tempo,
NACHEGLI possa viaggiare m . ie d ecco che lo
OLTIAVRANNOLETTOLASCORSASETTIMA . . ma solo di mille anni, e ) gli abi- •
M
saprebbero ( ovvero lo saprary10 oi
scienziati harmo annunciato che sarebbe possibile v1agg1are tanti dell'anno Dicianno~e~a_no~tctei
nel tempo. Almeno dal punto di vista teorico, anche ~~ osta- C'è infine un'altra ipotesi: gli ab1tan )
. • erab1h Non futuro da gran tempo sanno ( ~apraIU1~
no alcune difficoltà tecniche, probabilmente mSUP • . viagg(are ~el pass_ato, ~ infatt1;t~:an-;
. · • d guate su questi noi sm dai tempi dell ~omo , o-,
intendo pronunciarmi, per carenza di noz10rna e , .
derthal; ma per disposizione ?elle au~hl.
annunci. D'altra parte, sia pure da profano, non ne sono nmasto rità del futuro non posso_nonvel~e l .
particolarmente stupito perché ricordavo che Hans Reichenbach, sono. Essi sono già tra nm, ma 1101 non o,:
sappiamo.
Vedete subito come queSt.~ ipo_te~:
. ·x
per esempio, sin dal 1956, nel suo bel-
lissimo "The direction of ti.me"si intrat- potrebbe dare un~ frus~at_a di ott~- •
teneva su molte ricerche che mostrano smo a politici e g10mahst1 se~pre li\
come a livellosubatomico la freccia del cerca cli complotti e di dietrologie: t~t-:.
tempo possa cambiare direzione. Cer- ti i guai di cui soffriamo sono dovuti~-
to, il fatto che alcune particelle posso- queSt i visitatori segreti. E se A.ndreottt
no viaggiare all'indietro o in avanti nel e Craxi fossero dei loro? Ma sarebbe:,.
tempo non ci rassicura sul fatto che possibile che avessero fatto quel eh(
anche noi possiamo fare come loro, ma hanno fatto (se l'han fatto) avendo Jet-:.
- insomma - ci lascia intravedere possi- to già nelle cro.nache del futuro eh •
bilità aperte. sarebbero finiti sotto processo? E se
La posta in gioco è chiara: non è tan- invece venissero <lai passato? E come
to i11teressanteviaggiare in avanti, per potremmo considerare visitatori dal
vedere come sarà il Tremila (col risclùo futuro quelli che fanno i sondaggi, visto
che la terra sia in LU\ pessimo stato, vedi che non l'azzeccano mai?
H. G. Wells) quanto viaggiare indietro: D'altra parte questi visitatori del futu;,
e non per il fascino indubbio del passa- pevole come sarei, potrei desiderare di ro dovrebbero sempre e soltanto lavora-'
to, ma perché viaggiare indietro lascia tornare da dove non saprei più cli esse- re per lo sviluppo dell'umanità: infatti, se:
I
sperare che si possa ritardare la morte. re partito). Insomma, comunque met- combinassero pasticci gravi, prepare,.,
Tuttavia i casi sono due. O viaggiando tiamo le cose, il viaggionel passato pre- rebbero un futuro (che sarà il loro pret
indietro iosono sempre il me stesso che senta numerosi inconvenienti.
Ora 11011ricordo più dove ho letto un sente) estremamente sgradevole ( e per
parte, con l'età con cui parto, e in tal 1
caso anche nel passato viaggioin avan- argomento che taglia la testa al toro: oggi loro, non per noi). Quindi, per dire, C
ti verso il mio personale declino fisico, certamente non sappiamo viaggiare nel rac non può essere dei loro. Ed ecco ali
con l'inconveniente che potrei incon- passato, ma siamo certi che non ne ra l'ipotesi massimale: essi sono semp •
trare il me stesso di tanti anni fa, e la saranno capaci neppure nel futuro più stati presenti tra noi, ed erano quelli c~
situaziolle sarebbe irnbarazzant.e. remoto. lnfat.t.ise nel futuro qualcuno ne sapevano di più: l'inventore dell'ami&'.
Oppure, viaggiando all'imliet.ro, io potesse (no, avesse potuto, 110, sarebbe dala, Socrate, Copernico, Pasteur, E~
recupero anche i nùei verdi amù, e allo- capace di, meglio ancora, sarà stato stein e via dicendo. Ecco perché eral\b
ra non posso vinggiare trnppo all'indie- capace di - maledizione, vedete come più intelligenti di noi: che la terra girao
tro, perché mi ritroverei a essere una anche i I.empiverbali s'ingarbugliano), che M = c2 l'avevano studiato a scuola da
pura possibilìt.à genetica nel Dna del insonmta,scusatcnù il neologismo, ma se piccoli. Bella forza! Questa considerazio-
mio bisnonno; <.:hese poi tornassi, nel futuro qualcw10potrebberesse viag- ne dovrebbe sopire molte invidie acca:
poniamo, al l!J40, mi ritroverei bambi- giare all'indietro, noi lo sapremmo, per- denùche.
no, ma presumibilmente con la mia ché costui sarebbe qui ora. E invece di Mase tutte le persone geniali vengo
mente di allora, e 11011potrei godere viaggiatori all'indietro noi non ne abbia- dal futuro, come faranno ( come avre
dell'esperienza che st.o face11clo;senza mo maivisti. ro fotto) a diventare così geniali, se
contare che allora i viaggi nel tempo Naturalmente l'argomento si prestaad passato non c'era uno che valesse u
non era110sviluµpal ì, e 11011 poi rt'Ì più ulc11neobiezioni: per esempio, si sup- cicca e che potesse trasmettergli qu
tornare in avanti (n~, infante i11cu111,a-ponga che rwll'aw,o Ve11t.imìla qualcuno che esperien7..a interessante?
254