Sei sulla pagina 1di 2

Scienze integrate

Unità 8
L’atmosfera e il clima

Classificazione dei climi: i biomi 1

La combinazione di tutti i fattori clima- Esiste invece una precisa corrispon-


tici influenza le condizioni atmosferi- denza tra il tipo di vegetazione sponta-
che di ogni luogo in modo diverso, per nea e il clima delle diverse regioni del
cui ogni punto della Terra ha un suo nostro pianeta, per cui molti scienzia-
clima locale caratteristico, diverso da ti hanno classificato i climi sulla base
quello di ogni altra parte del mondo. delle caratteristiche della vegetazione
Si possono però riunire i diversi cli- presente.
mi locali in un gruppo ristretto di climi Tra le varie classificazioni, ancora va-
regionali (fasce climatiche) caratte- lida risulta quella dello scienziato W.
rizzati da un particolare andamento Köppen, proposta nel 1936 e successi-
della temperatura e delle precipitazio- vamente modificata da altri studiosi. In
ni nel corso dell’anno. Poiché il clima questa classificazione Köppen distin-
influenza lo sviluppo della vegetazio- gue undici tipi di climi regionali princi-
ne e della fauna, ogni fascia climatica pali (ciascuno associato a una pianta
sarà caratterizzata dalla presenza di caratteristica di quel clima) raggruppa-
particolari specie vegetali e animali. Le ti in cinque grandi gruppi, indicati con
particolari comunità animali e vegetali le lettere dell’alfabeto (maiuscole) da A
presenti in una determinata regione ad E, dall’Equatore verso i Poli:
climatica costituiscono un bioma. A) climi megatermici umidi;
Sono biomi la foresta pluviale, la B) climi aridi;
giungla, la savana, la steppa, la tun- C) climi mesotermici;
dra, la taiga, la prateria ecc., ciascuno D) climi microtermici umidi;
caratterizzato dalla presenza di una E) climi nivali o polari.
particolare vegetazione e “abitato” da La foresta pluviale.
determinate specie di animali. Gli ani- A) Climi megatermici umidi
mali hanno una notevole capacità di Tipici della fascia intertropicale, questi I biomi caratteristici di questi climi
adattamento al clima e diverse specie climi sono caratterizzati da alte tempe- sono la foresta pluviale, la savana e
sono soggette a frequenti migrazioni: rature medie, mai inferiori ai 15 °C, e la giungla.
non è perciò possibile basarsi sul tipo abbondanti precipitazioni (fino ai mas-
di fauna presente per effettuare una simi mondiali di circa 12.000 mm di
classificazione dei climi. pioggia all’anno).
Carta dei climi

clima polare

clima subartico

clima temperato freddo

clima temperato caldo

clima arido e desertico

clima tropicale

clima di montagna

© 2010 Franco Lucisano Editore • Scienze integrate


Scienze integrate
Unità 8
L’atmosfera e il clima

Classificazione dei climi: i biomi 2

B) Climi aridi sinico (monsonico cinese), il clima gelati permanentemente e vengono


I climi aridi sono caratterizzati da una mediterraneo e il clima temperato chiamati perciò “permafrost” (frost si-
notevole scarsità delle precipitazioni, fresco. gnifica gelo). Possiamo distinguere il
che non consente lo sviluppo di vege- clima subpolare, caratterizzato dalla
tazione o permette solo la crescita di D) Climi microtermici presenza della tundra, una vegetazio-
specie vegetali xerofile, ossia adatta- Sono caratterizzati da lunghi perio- ne priva di alberi e costituita da erbe,
te alla siccità, le foglie infatti, sono so- di freddi, con temperatura media del muschi e licheni, e il clima polare o
stituite da spine che evitano la disper- mese più freddo inferiore ai 2 °C (si ar- del gelo perenne, costantemente ri-
sione d’acqua con la traspirazione e riva al congelamento del suolo) e tem- coperto da ghiacci. La vegetazione è
sono, in genere, piante grasse e piante peratura del mese più caldo superiore assente e la fauna è costituita da carni-
con radici lunghe. a 10 °C. Le precipitazioni sono mode- vori come orsi bianchi, foche, trichechi,
La fauna è scarsa e costituita da ste (300-1000 mm annui). elefanti marini; caratteristici dell’Antar-
specie resistenti alla carenza di acqua: Si distinguono due tipi: il clima fred- tide sono i pinguini.
rettili, piccoli roditori, ragni, scorpioni, do a estate calda caratteristico delle I climi nivali si riscontrano anche
cammelli e dromedari. foreste decidue e il clima freddo a in- sulle vette delle montagne, oltre il li-
Possiamo distinguere un clima pre- verno prolungato tipico delle conifere, mite delle nevi perenni. A ogni latitu-
desertico, nel quale è ancora presen- piante sempreverdi. dine, infatti, le montagne presentano
te qua e là la vegetazione descritta, temperature medie sempre più basse
che costituisce la steppa, e un clima E) Climi nivali quanto più si sale in alto. Esiste perciò
desertico, che comprende i deserti Oltre i circoli polari i climi microtermici un’altitudine alla quale la temperatura
caldi e i deserti freddi, entrambi carat- passano nei climi nivali, nei quali la si mantiene costantemente al di sot-
terizzati da estrema siccità. temperatura media del mese più caldo to di 0 °C, consentendo la persistenza
rimane inferiore a 10 °C. Le escursioni delle nevi. Ovviamente, quanto più
termiche annue sono elevate, mentre si è vicini all’Equatore e tanto più in
non vi è differenza netta di temperatu- alto occorrerà andare per trovare le
ra tra il giorno e la notte. Le precipita- nevi perenni: alle nostre latitudini il
zioni sono scarse e di carattere nevoso. limite delle nevi perenni sulle Alpi è
Il suolo è costantemente gelato e a circa 3000 m, mentre all’Equatore,
solo gli strati più superficiali si sgelano sul Kilimangiaro, questo limite sale a
d’estate. Gli strati più profondi restano 5000 m.

Uno scorcio della macchia


mediterranea (sopra) e la
steppa (sotto). Sotto, a destra,
un ghiacciaio in Alaska.
Il deserto.

C) Climi mesotermici
Sono i climi temperati, caratterizzati
da temperature invernali non troppo
rigide e precipitazioni non abbondan-
ti. La temperatura media del mese
più freddo è sempre superiore a -3 °C
(temperatura al di sotto della quale il
suolo rimane gelato in permanenza),
in genere tra 2 e 15 °C.
Le precipitazioni, non abbondanti,
consentono comunque lo sviluppo
della vegetazione. La neve è presente
solo sulle montagne. Si distinguono
tre tipi di climi mesotermici: il clima

© 2010 Franco Lucisano Editore • Scienze integrate

Potrebbero piacerti anche