Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EDIZIONI MUSICALI
EDIZ
PER BAMBINI
E RAGAZZI
2011
EDIZIONI CURCI
E
MUSIC LEARNING THEORY DI EDWIN E. GORDON
Una nuova frontiera per l’apprendimento musicale, a partire dall’età neonatale
(Età: da 0 a 6 anni)
Composti da Edwin E. Gordon e Andrea Apostoli, questi 130 canti melodici e ritmici sono
il materiale musicale ideale per le attività didattiche impostate secondo la MLT. Un reper-
torio originale da cantare ai bambini che per le sue caratteristiche costituisce un’ottima
base per favorirne la loro acculturazione musicale fin dalla nascita e per svolgere le attivi-
tà di guida informale nelle fasi successive del loro sviluppo.
EC 11502 (dd)
ASCOLTA TU
Scopri le tue potenzialità musicali
con i test del Prof. Gordon. CON CD
di Edwin E. Gordon
Per scoprire le proprie potenzialità musicali il Prof. Gordon ha ideato specifici test di ascol-
to, per adulti e per bambini dai setti anni in su. Per il suo svolgimento non è richiesta
alcuna formazione musicale: bastano soltanto una matita, questo volume e il CD
allegato.
Dopo aver ascoltato gli esempi musicali del CD e risposto alle domande è possibi-
le analizzare le proprie risposte sulla base delle griglie di riferimento e scoprire così i
punti di forza e debolezza delle proprie potenzialità. Sommando il punteggio totale si
EC 11532 (dd) ottiene il grado di attitudine musicale.
I test sono facili e divertenti: a casa, con gli amici o in famiglia, sono un ottimo pretesto
per conoscere meglio le proprie inclinazioni.
2
MUSIC LEARNING THEORY DI EDWIN E. GORDON
La prima guida introduttiva alla Music Learning Theory per genitori, educatori di asilo
nido e scuola dell’infanzia: per comprendere le modalità e i tempi dell’apprendimen-
to musicale del bambino fin dalla nascita e capire come assecondarne e supportar-
ne lo sviluppo. Il CD audio contiene canti senza parole composti secondo i prin-
cipi della teoria di Gordon: grazie alle loro caratteristiche di brevità e varietà,
favoriscono lo sviluppo dell’attitudine musicale nella prima infanzia.
EC 11525 (nn)
MA CHE MUSICA! CON CD
Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare
scelti secondo i criteri della
file audio su Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
edizionicurci.it a cura di Andrea Apostoli
Ma che musica! Voll. 1, 2 e 3 presenta musiche tratte dal repertorio classico e jazz
per bambini da 0 a 6 anni. I brani proposti sono stati scelti per fornire un insieme
di stimoli musicali molto vari, perciò utili allo sviluppo della musicalità dei più pic-
coli. Dalle ricerche di Gordon, infatti, sappiamo che è fondamentale ascoltare musica
di qualità durante i primi anni di vita. Proprio l’ascolto precoce permette al bambino di EC 11585 (il)
sviluppare la sua attitudine musicale e con essa la sua capacità di capire e apprezzare
generi musicali diversi.
Le illustrazioni e le brevi frasi dei libri, dedicate a ciascun brano, sono un efficace suppor-
to per coinvolgere i più piccoli e permettere loro di avvicinarsi agli strumenti musicali.
v ità
no
EC 11691 (il)
3
PROPEDEUTICA
L‘ORA DI MUSICA
Corso di propedeutica e avviamento alla pratica strumentale per bambini. CON CD
di Giulietta Capriotti (Età: + 4 anni)
L’ora di musica è un progetto didattico per i corsi col-
lettivi di propedeutica, ideale come preparazione e
avviamento a un successivo studio strumentale.
Alla fine dei due livelli, i piccoli allievi avranno acquisito tutte le nozioni
e le competenze necessarie per scegliere il proprio strumento musicale
e affrontarne agevolmente lo studio.
DESTINATARI:
• corsi di propedeutica e avviamento alla pratica strumentale delle scuole di musica,
d’infanzia e primaria;
• ideale per corsi e scuole di tipo amatoriale
Solfeggi, esercizi per il canto e di ascolto (ear training), dettati musicali, teoria, storia
della musica, primi cenni di armonia, schede operative e giochi.
Un solo volume per un approccio stimolante e creativo alle lezioni di teoria e
solfeggio per bambini: teoria, canto, cenni di storia della musica e armonia, sol-
feggi, dettati melodici, ear training, sono tutte attività che potranno essere
affrontate grazie all’uso di questo testo pratico, semplice ed esauriente.
Il CD allegato contiene brani originali di supporto alla didattica da utilizzare in classe,
EC 11560 (xc) dettati melodici, esercizi cantati con accompagnamento dal taglio classico e moderno
ed esercizi di ascolto da utilizzare per i compiti a casa.
UNO PER TUTTO È TUTTO IN UNO: finalmente un testo unico per affrontare tutte le materie necessarie per una
4 prima formazione musicale dei ragazzi.
PROPEDEUTICA
PROGETTO 28
La propedeutica musicale in 28 punti. CON CD.
Per le scuole d’infanzia, primarie e di musica, in due livelli.
di Paola Bertassi
LIVELLO I
Un percorso di educazione all’ascolto e alla musica
attraverso la pratica del disegno e l’elaborazione
creativa di immagini - disegno, pittura sonora, libro
tattile, cartone animato, vignetta sonora, cinema
muto, musica per ambiente, musical - e giochi
legati alla parola e al linguaggio (percorso
interdisciplinare).
Presupposti e finalità:
L’educazione musicale, oggi, deve anzitutto tenere conto
delle attuali modalità di fruizione della musica da
parte dei bambini. Sostanzialmente subordinata
all’immagine (video-giochi, cartoni animati, cine-
ma, tv), essa è da loro vissuta e percepita in
modo passivo, quando non addirittura ignora-
ta. Obiettivo di Progetto 28 è lo sviluppo di capa-
cità di ascolto attento e di rielaborazione libera e
creativa della relazione suono/segno quale premessa
per affrontare il linguaggio musicale tradizionale. Libro per l’insegnante con CD - EC 11529 (bm)
Quaderno delle attività (Libro per l’allievo) - EC 11529a (y)
Destinatari:
corsi di propedeutica - scuola dell’infanzia - scuola primaria
Destinatari:
• preparatorio e I corso di strumento
• I corso di teoria e solfeggio
• II ciclo della scuola elementare
• I media anche a indirizzo musicale
EC 11630 (r)
5
PROPEDEUTICA
RITMICA, PSICOMOTRICITA’
Le percussioni corporali ci rimandano a una nozione “primitiva” della musica. Utilizzando uni-
camente il proprio corpo per emettere dei suoni, il gesto e il pensiero musicale prendono
forma e si strutturano.
Questo volumetto, basato sulla pratica collettiva e la memorizzazione, svi-
lupperà nel musicista in erba la spontaneità ritmica e la socializzazione.
FACCIAMO MUSICA!
Percorsi didattici per la scuola. In 3 Volumi
di Marco Cordiano (Età: 8-13 anni)
L’insieme dei tre volumi di cui si compone questo progetto è una raccolta di materiali organizzati e pronti all’uso
a disposizione degli insegnanti di musica (specialisti e non) che operano con classi di bambini e ragazzi (dagli 8 ai
13 anni) in scuole di diverso ordine e grado.
Il primo volume è sulla ritmica: il ritmo del corpo realizzato attraverso sequenze di gesti-suono; il ritmo delle fila-
strocche, dei testi ritmici e delle partiture verbali; infine, quello realizzato con gli strumenti a percussione.
Il secondo volume è dedicato allo strumentario Orff (con una raccolta di ostinati pentatonici e tonali), ma intro-
duce anche alla pratica vocale polifonica grazie all’abbinamento di partiture strumentali a canoni cantati, quasi
sempre tratti dalla tradizione musicale di Paesi diversi.
Il terzo volume è un’antologia di celebri melodie popolari europee ed extra-europee, ciascuna elaborata polifo-
nicamente in modo da poter essere eseguita in versioni a due o tre voci (o accostando alla monodia un facile
accompagnamento).
Il repertorio proposto è presentato in ordine di difficoltà crescente; è inoltre integrato da esercizi, commenti e con-
sigli sulla gestione e personalizzazione delle attività. Grande spazio è dato all’improvvisazione e alla creatività.
I cd allegati ai volumi II e III, con gli esempi da ascoltare, i pattern per le improvvisazioni, le basi di accompagna-
mento sono un ulteriore sussidio alle attività. Preziosi in caso di saggi finali, lezioni aperte, concerti.
Una nuova risorsa per gli insegnanti a cui attingere nell’elaborazione del proprio programma di lezione;
un percorso didattico pronto all’uso da seguire passo dopo passo.
7
CANTO-CANTO CORALE
COVER???
PICCOLI STRUMENTI
Remo VINCIGUERRA:
Tastierissima
Metodo facile per tastiera in stile moderno
Scuole medie, Principianti (Età: 10-13 anni)
EC 11117 (hh)
vd. anche da pag. 14
8
TEORIA, EDUCAZIONE MUSICALE, ARMONIA
Remo VINCIGUERRA: Remo VINCIGUERRA: Remo VINCIGUERRA: Remo VINCIGUERRA: Remo VINCIGUERRA:
La storia delle note. CON CD La storia delle note. Piano blues Story Il piccolo pianista Una fiaba per ogni stagione.
Materne, elementari, medie Il Musical. III corso di ragtime CON CD
(Età: 5-12 anni) CD con le parti strumenta- II e III corso III corso
EC 11523 (dd)
li in formato pdf
EC 11255 (qq) EC 11559 (aa) EC 11602 (rr)
(Età: 6-13 anni)
EC 11503 (ac)
Un cofanetto semplice e pratico ideato per esplorare le caratteristiche fisiche e sonore dei
principali strumenti musicali, attraverso l’associazione carta-suono.
(au)
Il Cofanetto contiene:
FZ 8464 80 carte plastificate (di cui 64 con gli stru-
menti e 16 con le famiglie e i gesti sonori),
2 CD audio, Guida per l’insegnante (32
pag.). FZ 8465 (au)
Volume 3 con 1 CD
EC 11522c (uu)
Volume 1 con 2 CD
EC 11522a (ae)
Volume 2 con 1 CD
EC 11522b (rr)
Ogni volume è diviso in unità, che contengono:
• lezioni sugli aspetti grammaticali del linguaggio musicale;
• esercizi di educazione audiopercettiva e vocale;
• dettati;
• letture ritmiche e melodiche, ricavate dal repertorio classico e popolare, precedute da appositi esercizi preparatori;
• suggerimenti per attività creative, per integrazioni strumentali e per l’ascolto di brani musicali.
METODOLOGIA:
• le nozioni teoriche vengono acquisite muovendo da esperienze pratiche: vocali, strumentali, di ascolto;
• le letture sono tratte dal repertorio musicale classico e popolare;
• l’apprendimento della lettura è graduale, sostituendo all’astratta sequenza “aritmetica”, una sequenza basata
sull’ “immediatezza percettiva” di formule melodiche e di cellule ritmiche;
• ogni concetto musicale via via appreso, così come le letture che vi si riferiscono, danno luogo ad attività integrative
di invenzione e improvvisazione.
DESTINATARI:
• l’educazione musicale nelle Scuole medie a indirizzo musicale: un volume completo per lo svolgimento dei
programmi scolastici di ciascun anno di corso;
• i Corsi di Teoria e solfeggio nei Conservatori e nelle Scuole di musica: finalmente un supporto stimolante e innovativo
per una trattazione completa, coinvolgente e creativa di questa materia;
• laboratori musicali: le attività e gli esercizi proposti sono un’utile risorsa per il lavoro di gruppo;
• lo studio privato: con il supporto dei cd audio, sarà facile progredire nell’apprendimento, sviluppando capacità di
ascolto e di discernimento critico del suono.
Aperto a ventaglio fra l’educazione primaria e l’istruzione specialistica, questo libro è destina-
to agli insegnanti di discipline musicali (e non!) dei diversi livelli scolastici e accademici.
Il Maestro ben temperato esplora e approfondisce i fondamenti metodologici dei tre volumi EC 11665 (ah)
de Il pensiero musicale, dello stesso autore.
11
PIANOFORTE
LITTLE PIANO SCHOOL
Metodo di introduzione alla musica attraverso il pianoforte
e le lezioni di gruppo
di Kim Monika Wright (Età: 2 - 6 anni)
Little Piano School è il metodo di introduzione alla musica attraverso il pianoforte e le lezioni di grup-
po per bambini a partire dai 2 anni. I gruppi possono essere costituiti da 2 a 7 allievi.
Canto, fiaba, gioco, colore, movimento, manipolazione di materiali creano un contesto fantastico e
gioioso in cui i bambini crescono insieme sviluppando le proprie attitudini e personalità.
Little Piano School è una realtà diffusa e consolidata in diversi paesi europei (Germania, Austria,
Francia) e negli Stati Uniti. Per questo la nuova edizione è in tre lingue, con testo in italiano, inglese e
tedesco, utile anche per chi insegna musica in scuole internazionali.
Finalità:
formativa. Attenzione a tutti gli aspetti della personalità dei bambini. Sviluppo psico-motorio (movi-
mento, danza, ritmo) e di capacità espressive (canto);
didattica. Apprendimento dei primi concetti musicali e formazione di un’idea embrionale di metodo
di studio (esercitazioni). Pratica strumentale al pianoforte;
etico sociale. La dinamica di gruppo e la relazione con i compagni educano al rispetto degli altri e alle
prime “regole” di convivenza.
LIVELLO I Materiali forniti:
EC 11479 (aw)
• il libro-guida per insegnanti (e genitori), con le spiegazioni dei principi fondamentali e delle finalità
del metodo, dei giochi e delle attività da realizzare in classe (disponibile nelle versioni italiana, ingle-
se e tedesca);
• il libro dell’allievo: 175 pagine, illustrate a colori, per sviluppare, il percorso didattico del primo anno
di corso;
• 30 carte da ritagliare con note, pause, mani e dita, per i giochi e le attività da svolgere in classe e a
casa (con il supporto di un adulto);
la pista da corsa (formato poster) da colorare e utilizzare per i giochi con le note.
IN PRERAZIONE:
Little Piano School Vol. II
EC 11684 - Bach, Mozart and the Boys. Brani celebri in trascrizione facilissima per piccoli pianisti
Con brevi cenni biografici sui compositori. Libro illustrato + CD
Antonio TROMBONE:
La scatola armoniosa
2° fascicolo
(Età: I e II corso)
EC 4566 (r)
REPERTORIO NATALIZIO
Volume II
Sorgete o pastori - Ecco Natale - Rondello di Natale - Tutti vanno a Betlemme - Avete un posto per noi? - San
Giuseppe al piccolo Gesù - Piccolo uomo, bimbo Gesù - Tre vele bianche van per il mar - Va! Grida a tutto il
mondo - Piccola Betlemme - Di notte scesero gli angeli - Tu che brilli su di noi - Beata sei Maria - Venceslao,
mio buon Re - Ninna nanna di Natale - E’ nato il tuo Re - Gesù, Bambino mio - Chi è questo bimbo? - Tre re
dall’Oriente - Cantico di Natale - Pastorale di Besançon - Le luci dell’alberello - Giuseppe, uomo buono - Allegri
bambini, quest’oggi è Natale - Odo un suonar di campane - Il bimbo deve dormir - Suonate le cornamuse -
Iddio s’è fatto uomo - Il roveto è fiorito - Freddo soffia il vento a Betlem - Da una radice antica - Son qui davan- 13
ti a te - Tutto è bianco, tutto è neve - Io amo la tua semplicità - Cantan felici tutti i bambini
EC 10827 (z)
REMO VINCIGUERRA
Teoria e solfeggio, psicomotricità
v ità
no
Preludi nel parco. I preludi orientali. Il piccolo pianista Una fiaba per ogni sta-
CON CD CON CD di ragtime gione. CON CD
13 composizioni di Composizioni di media dif- I favolosi rags di Scott (Età: 5-10 anni)
media difficoltà per lo ficoltà per lo studio di Joplin in trascrizione facili- EC 11602 (rr)
studio di una libera una libera interpreta- tata per lo studio del
interpretazione zione meccanismo
Nuova edizione con CD II e III corso II e III corso
III e IV corso EC 11549 (ll) EC 11559 (aa) Vd. anche pag. 12 15
EC 11517 (lb)
REMO VINCIGUERRA
Pianoforte: trascrizioni*
Fisarmonica/chitarra
Fisajazz
Pezzi facili per fisarmonica
in stile jazzistico.
Primi corsi
A quattro mani nel blu Grandi note per due pic- EC 11078 (cb)
Il primo libro per lo stu- coli pianisti Guitar
dio del pianoforte a quat- Pezzi celebri in trascrizione Pezzi facili per chitarra
tro mani facilissima Primi corsi
I parte: preparatorio I parte: preparatorio EC 11188 (gg)
II parte: I e II corso II parte: I e II corso
EC 11298 (rr) EC 11414 (ll)
17
STRUMENTI AD ARCO
il metodo
della
Sheila Nelson - The Essential Strings Method for Violin Guidhall School
di Londra
METODO COMPLETO PER VIOLINO (primi corsi)
In quattro agili volumi, nei quali tecnica e teoria sono affrontate partendo sempre dalla sperimentazione vocale e
strumentale, il Metodo Completo è una risorsa di idee per impostare la lezione di strumento nei primi corsi. Una logi-
ca progressione di giochi e attività facilmente realizzabili durante la lezione, rende immediato e coinvolgente l’ap-
prendimento, sviluppando allo stesso tempo competenze tecniche, capacità ed attitudini musicali. Attraverso il
canto, la ritmica, la manipolazione di materiali, gli allievi sperimentano l’intonazione, il ritmo e la posizione, realizzan-
doli più facilmente sullo strumento.
Volume 1 - EC 11419 (gg) Volume 2 - EC 11470 (gg) Volume 3 - EC 11473 (ll) Volume 4 - EC 11474 (ll)
Per bambini a partire dai 4 anni, questo metodo permette loro di compiere le prime espe-
rienze musicali attraverso lo studio dello strumento. L’adozione di brani semplici, inizial-
mente da cantare, rappresenta un accesso privilegiato all’universo musicale, che viene
poi esplorato attraverso la pratica musicale.
Preparatorio (Età: + 4 anni)
EC 11249 (tt)
Distribuzione esclusiva
Edizioni Curci LA CHITARRA VOLANTE
LA SERIE di Vito Nicola Paradiso
no no
vi vi
tà tà
Volume 1 - CON CD Volume 2 - CON 2 CD Appendice al metodo Danze latino americane. La chitarra volante.
Metodo di introduzione Nuova edizione con Il libro degli accompagna- CON CD Ensemble 1*
alla chitarra facile e diver- brani di difficoltà graduale menti: accordi e ritmica Per due chitarre o stru- La Chitarra Volante Ensemble
tente in compagnia di e progressiva per garanti- per imparare a suonare le mento solista e chitarra, è una raccolta di brani di
due simpatici personaggi re la continuità del percor- canzoni! con parti staccate per stru- musica d’insieme ideati
Preparatorio e I corso so didattico iniziato con il EC 11533 (lb) menti in Do e in SIb. per gruppi di chitarre (dal
primo volume. trio all’orchestra).
EC 11327 (nn) II e III corso
20 II corso - EC 11455 (tt)
EC 11494 (lb) II e III corso
EC 11693 (il)
Il metodo per chitarra campione di vendite in italia!
per le
scuole medie
a
indirizzo musicale MUSIC KIT - ensemble a organico flessibile
IDEALI PER:
Corsi inferiori del conservatorio
Scuole di musica
Scuole medie ad indirizzo musicale
La primavera
Livello I
EC 11531 (xc)
L’estate
Livello I
EC 11537 (xc)
Autunno e
Inverno
Livello I
EC 11683
Classica (in preparazione)
Johann Sebastian BACH: Marc Antoine CHARPENTIER: George Friedrich HAENDEL: Michele NOVARO: ANONIMO:
Aria sulla IV corda* Prelude dal Te Deum* Sarabanda* Fratelli d’Italia Antidotum Tarantulae
Livello II Livello II Jeremiah CLARKE: Ludwig van BEETHOVEN: Livello I
EC 11416 (nn) EC 11418 (nn) Marcia* Ode alla gioia EC 11469 (ll) 21
Livello I Livello I
EC 11446 (nn) EC 11451 (dd)
* con CD MINUS ONE
MUSICA D’INSIEME
Antonella ALOIGI HAYES Antonella ALOIGI HAYES AA.VV.: Antonio GIACOMETTI- Mauro
Marcela Beatriz PAVIA: Marcela Beatriz PAVIA: Antologia di pezzi celebri MONTALBETTI:
Alighiero & Miranda Alighiero & Friends per flauto o violino e chitarra Insieme per suonare...
suonano insieme* suonano insieme* Scuole medie insieme per capire
Facili arrangiamenti di brani Brani di genere diversi (clas- Corso per gruppi strumentali e
EC 10756 (ee)
celebri per violinisti e pianisti sic, jazz, folk) in facili arran- classi di musica d’insieme di primo
in erba giamenti per piccoli gruppi livello con giochi e varie riflessioni
Primi corsi Primi corsi sulla musica
EC 11397 (hh) EC 11398 (ca) Primi corsi
EC 11400 (ss)
STRUMENTI A FIATO
A SCUOLA DI SAX VOLL. 1 & 2 - Metodo progressivo per ragazzi
di Josep Maria Aparicio
Volume 1: Volume 2:
• primi approcci col sax; • registro acuto e grave;
• respirazione; • legato e staccato;
• rilassamento; • dinamiche;
• sperimentazione dei suoni • accento, sincope e controtempo;
con le diverse parti dello • alterazioni;
strumento; • scale maggiori e minori;
• intonazione; • trasporto;
• imitazione ritmica e melodica;
II corso
I corso EC 11424 (lb)
22 EC 11420 (lb)
STRUMENTI A FIATO
i tà
n ov
4-7 Anni
ASCOLTA... NON SONO UGUALI!
Comparazioni sonore per comprendere e spiegare la
musica. CON CD
di Guillame Saint-James
24
LIBRI
6-90 Anni
TUTTO SULLA MUSICA
Guida illustrata all’arte dei suoni file audio su
di Michaël Rosenfeld edizionicurci.it
Per sapere TUTTO sulla storia della musica, dalle origini ai giorni nostri, una galle-
ria di ritratti dei più grandi compositori: Vivaldi, Bach, Mozart, Haydn, Chopin,
Schubert, Beethoven, Wagner, Debussy, Ravel…
Senza dimenticare il leggendario jazz di Bessie Smith e Miles Davis!
25
LIBRI
+7 Anni
MAGIA DELL’OPERA
Allo scoperta del melodramma. CON CD file audio su
di Cecilia Gobbi e Nunzia Nigro edizionicurci.it
Magia dell’Opera è la collana di libri-gioco con CD che introduce bambini e ragazzi alla
scoperta dell’affascinante mondo della lirica. Realizzata in collaborazione col Teatro
dell’Opera di Roma e l’Associazione Tito Gobbi, comprende un libro base introduttivo e
una serie di monografie dedicate ciascuna a un celebre melodramma, con tante indica-
zioni pratiche per la messa in scena di una vera e propria rappresentazione.
i tà i tà
n ov n ov
26
LIBRI
+5 Anni
ALLA SCOPERTA novità
DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Il primo entusiasmante incontro con pianoforte, violino,
chitarra e clarinetto. CON CD file audio su
AA.VV. edizionicurci.it
Età: + 5 anni
Una nuova serie di libri con CD da guardare, leggere e ascoltare per scoprire il fantastico mondo degli strumenti musicali.
Ogni volume è dedicato a uno strumento, che viene presentato attraverso un racconto originale, illustrato con bellis-
sime immagini a colori, e sezioni didattiche dedicate alla sua storia, alla costruzione e al modo di suonarlo.
Le ultime pagine introducono ai grandi compositori e all’ascolto dei brani più celebri e significativi.
EC 11688 (il)
EC 11687(il)
Il viaggio di Teo
IL CLARINETTO Hotel della Chitarra Blu
LA CHITARRA
EC 11690 (il)
EC 11689 (il)
27
LIBRI
EC 11625 (mm)
EC 11605 (mm)
EC 11606 (mm)
EC 11607 (mm)
+7 Anni
LE FIABE DEL JAZZ. CON CD
Roberto Piumini e Claudio Comini raccontano i
protagonisti della musica afro-americana inuna
nuova serie di fiabe originali illustrate con CD file audio su
edizionicurci.it
audio e semplici note introduttive.
Nel CD audio allegato a ciascun volume Roberto Piumini racconta le
fiabe, alternandole agli ascolti di brani originali e di repertorio dei singo-
li jazzisti. Tracce specifiche sono inoltre dedicate alle note didattiche
introduttive che completano i volumi: semplici spunti di riflessione per
un ascolto critico e per introdurre i ragazzi alla musica jazz e agli stili di
ciascun artista.
Musiche a cura di Corrado Guarino.
EC 11637 (da)
EC 11636 (da) EC 11638 (da)
John Coltrane
e le raffiche di suoni del suo sax...
+4 Anni
CANTA & IMPARA LE LINGUE. CON CD
La nuova collana di bellissimi libri illustrati con CD che introduce
i bambini alle lingue e culture straniere attraverso la musica e le
immagini file audio su
edizionicurci.it
AA.VV.
EC 11659 (da)
Con Canta & Impara imparare le lingue è facile e EC 11653 (da)
divertente:
• ascolta le canzoni;
• guarda le illustrazioni;
• scopri parole nuove;
• danza e canta nella nuova lingua!
30
EC 11658 (da) EC 11652 (da)
LIBRI
+6 Anni
HELLO KIDS!
Prime letture in inglese. CON CD
di Jaco & Stéphane Husar file audio su
edizionicurci.it
Scopri il fascino di Londra e di New York in compagnia di Charlie, dall’Inghilterra, e di Lily, dagli Stati Uniti d’America,
entrambi di 8 anni. Charlie e Lily ti presenteranno la loro casa, la famiglia, la scuola e tutti i loro amici.
Sei pronto per questo viaggio? Allora si parte!
i tà
n ov
31
Music Learning T eor di
Ed in E. Gordon
Propedeutica
Ritmica, psicomotricita’
Canto, canto corale
Strumentario ORFF
Piccoli strumenti
Teoria, educazione musicale
armonia
Azioni scenico musicali
Educazione all’ascolto
(ear training) è la collana delle EDIZIONI CURCI dedicata alla didattica
musicale per bambini e ragazzi, che propone accanto a
Carlo Delfrati
testi finalizzati all’acquisizione di specifiche abilità
Pianoforte tecnico-strumentali, libri operativi e interdisciplinari, più
Pianoforte a 4 mani stimolanti e più vicini al loro vissuto musicale dentro e
fuori la scuola.
Repertorio natalizio
Una selezione di metodi e repertori pronti all’uso a disposi-
Remo Vinciguerra zione degli insegnanti nelle diverse fasce scolastiche –
Strumenti ad arco scuola dell’infanzia e primaria, corsi di propedeutica e stru-
mentali fino al III-IV anno – da utilizzare e personalizzare
La c itarra olante nella programmazione delle proprie attività.
LA serie di Vito Nicola Paradiso
Affinché ogni insegnante e ogni allievo dispongano
Music Kit per ensemble a davvero di strumenti di lavoro “su misura”.
organico flessibile
Musica d’insieme
Strumenti a fiato
Per c i suona...
Libri info@edizionicurci.it
Legend
Legenda:
= Best Sellers
www.edizionicurci.it
Foto a pgg. 2, 4, 5 di Roberto Zini
UFFICIO VENDITE:
VIA RIPAMONTI 129
20141 MILANO
Tel. +39 02.574.10561
Fax +39 02.539.0043
ufficiovendite@edizionicurci.it