Sei sulla pagina 1di 13

f

l
! /"i
"
f, { -1 t·•.
;J
..,\ ! .\.. V
--r
J 7 ti lA l o /. ,' 4
(J /1,__.i;

,.,. ,,..
,r /'/O 4 { j/' //
j\
•-· I,
~ L. -~I J/l
l? ') )J l
I
/,

SENSO E DENOTAZIONE*
/r /~ :A 8 Olv'OH
(/
I
I tf I Af't/fJI
ù /1 ,(
I
I, di
GOTTLOB FREGE

-;;. L'uguaglianza I ci fa riflettere su alcune questioni che a_ essa


si connettono e a cui è difficile rispondere. È una rdazi:ond
Una relazione tra oggetti oppure tra nomi o segni di oggetti?
Ne.lla mia Ideografia avevo accettato quest'ultima soluzione. 1
motivi. che sembrano militare in suo favore sono questi: eviden-
temente a = a e a = b sono enunciati di diverso valore conQ-
,,cHivo; a= a vale a priori e, secondo Kant_, deve essere chia-
m:ito analitico, mentre enunciati della forma a =
b contengono
spesso notevoli ampliamenti della nostra conoscenza e non semp1e
s.i possono fondare a priori. La scoperta che non sorge ogni m;i t·
tina un nuovo sole, ma sempre il medesimo, è stara indnbbia-
meme una delle più feconde dell'astronomia. Ancor oggi, non '
affatto facile riconoscere in ;:m piccolo pianeta o in una cometa
lo stesso corpo già osservato. Ora, se nell'nguagiianza volessirno
vedere una relazione tra ciò che i nomi "a" e "b" denotiinG,
sembrerebbe che non ci possa essere alcuna d.iHere.nza tra a :::: b
e a = a, ammesso che sia ve.ro a = b. In questo caso 1'ugua-
glianz.a esprimerebbe una relazione di unà cosa con se stessa, e
cioè la relazione che ogni cosa ba con se stessa, ma che nessuna
ha con un'altra. Sembra, allora, che ciò che si vuol dire con a b =
sia che i segni, o nomi, "a" e" b" denotano la stessa cosa, e che
il discorso verta su questi segni, affermando che tra essi c'è una
rd:u.ione. Questa relazione sussisterebbe però fra nomi o segni
sok in quanto denomioano o designano qu.~kosa; e_-;sa~~,rd,be
r<c:saP?ssibile dalla connessione di ognuno dei due :-egni -:on b
medesima cosa designata. Ma questa connessione è 3rbitraria. Non

" Gbcr Sinn und /Jedelltung, pubblicato per la prima volta in 'Zell~.:hi 1(.,
hi; Philosophie und _ph.tlosophisd1e Kri.tik ", lQO, 1892, pp. 25-50.
_ Y5? questo terI;1rn; nd sens,? J1 ;dentità c intendo 'a ""' l,' nd St":n:;..1
d1 a e lo stesso di b- ovwro a e o coincidono•.
10
OOTI'l.OaFl.ECR
SENSO l DfNO'T
i\ZlONP..

si ~~\ t~P~:dite-_
a ~ 'S\\t\o di assumete, ~)me_ segno di qu~ko.s '
un q~ e cnt<-'!, oggetto preso arburanamemc; pemò un sto che ci sia - vìcne chiarita sempre e soltwto pattialmentc.
enl~ - 10 ., cz. b n~~erebbc oon la msa stessa, m{l solo il Pe.r una tot.aie cono-sceoza dclla denotazione bisognerebbe poter
tro n.ux)o. d1 d~1gnll7.1one: con questo eouuc.ìato non esptitne- subito stabilire, dato uo qualunque senso, se esso ap~coc alla
rt!'~• ~un con~.,,sce.1.1-z;a
vera e ~roptia. Ma appunto nna cono- dcnotaziooe. Tuttavia non a.rriviam.omai a questo pwuo.
~. a che vorremmo esprimete in m Ire circostanze. il Di regola,i tapportì che intercorrono t.ra il segno, il suo ~
Sé&UO"'<J,. si distinguesse d:tl segno "b" soltanto come oggetto e la sua deoo1azione sono questi: al se~no conispoodc un detec•
minato senso e a q~1esto corrispondé di nuovo uoà determinata
in ~uc:;to ca:sò. per la. s~ cli~crsa _forma) e non in quanto ~gno
dcnotazioné, mentre a una dcnotaziooc (ossia • un oggetto) non
{et :w:~ per il inodo m cw ~tgna qualcosa), allora il 'Valo~
appartiene solo un segno. Un medesimo senso ha differenti espn::s-
-::onosouvo dell'enunciato {I.;;::; 4 sarebbe ~alment,c identico
. quello dcll'cnund~to a =b, sempre be sia am~sa la verità s.ioni in. lingue diverse e persino all'intcroo della ste$S&lingua. Ci
·sono natur.!inc.nre eccezioni a questa regola. Certo, in una CODl·
=
~ a b. Ci ptJÒ ·essa:cun1ld.iffere.nusolo od caso che la djvc:r,. plcta t0talità di segni a ogni espressione dovrebbe corrispondere
s~tà dd ~ corris.po~da a ~-~,;~ità_nd ~ajo in cui è dato un senso &!terminato; ma per lo più le lingue naturali non sod-
l ~-tt . dcs1gn_a10. SllUlo o:, b~ e le rette che congiungono i disfano questa esigenza, e ci si deve ritenere soddisfatti se
.._·ruo di un tn:U1golo con i punti mediani dei lati opposti. U la stessa parola mantiene il medesimo senso nello stesso contesto.
punto. d'~ntro dì .a e b coincide coo il punto d'incontro di b Forse si può amtn(:ttere che un'cspressio.nc grammaticalmente ben
e ... Abbi.amodunque pct .lo stesso punto diffei'ffltidesignazioni, costruita. fungente da nome proprio. abbia sempre un senso. Ma
e qutsti nomi ("punto d'incontro di" e b\ "punto d'incontro di\ oon è affatto detto che al senso corrisponda anche ma denota-
b e "'Jindicano anche il modo in cui il punto viene dato, sicché , zione. Le parole "il corpo celeste più lontano dalla terra· hanno
l'enun::iato contiene una conoscenza•effettiva. un senso ma è molto dubbio che abbiano anche un.a denotazione.
, Ci rroviaco dunque indotti a pensare che a un segno (sia esso L'espress'ione "la .erie meno conve.rgentc'" ha un senso, ma si
; n me, una connessione. di parole, una semplice lettera) è col- può dimostrare che non ha alcuna denotai-ione, perché. dat;l uns
r g;i.t<., oltre a ciò che è designato, e che potrei chiamare la serie coovergc.ntc, se ne può trovare un'altra meno convergente,
i..±en·,uzione 'd S('gOO, anche ciò che chiamerei il -~o del però sempre ancora convergente. Cosl. dal fatto che si :1ffe.rraun
~ no. e ~be contiene il modo in cui l'oggetto viene dato. Coose- senso oon si può dedurre con certezza di avere una denotazione.
gue.ntemente:, oc[ nostro -esèmpio, e espr ·otti •apunto d'in- Quando s-i usano delle parole io modo abicu le, ciò di cui si
c m ro d1 a c. d.i b • e ., il punto d'incontro di b e cli e .. hanno la vuole parlare è la loro denotazione. Può anche e pit. re che si
. t~ denor.a.zi.one, tnéntre i lo.ro -sensi sono diversi. E parimenti: voglia pa.rlare o de.ile parole stesse, o dd loro enso. Questo
e::spn~~iÌni come la stella della sera• e "la stella. del mattino" avviene ptt esempio quando cifr mo le parole dì un .,ltro _nel
, no i entiche nella denotazione, ma oon nel senso. discor59 diretto. lo questo ca le n06tte parole denotano pntna
fh qt :mto- si è den.o finora, si ricava che nell'usare "segno" e di tutto k p:1role dell'altro. e s~l. queste b.,rnno pùi h den. t.l··
,._nvl'XH.::•• ho ìot • una 1uah.mque designazione fungente da z:ione abituale. Abbiamo allora dei St:~i di segni. ln questi si,
nome· pwprio, la rui denmazione è cioè un oggetto determinato quando scriviamo, sì racchiudono fra virgolette. le pamie in u-e--
(u paro "oggetto,. va presa ncl modo. P!Ù ampio),-~ 001;1 _un stiooe. Le parole ua virgolette n~ po sono dunque venir a.'>Sunte
eooc.et.t • o una relazione - che preodero 10 esame p1u da. v1cmo nella denotazione abitu:.1.k
in n pr05!,imo saggio. [La designazione _cli un. singolo o~g~tto
p ,.ò a he consister~ dì più parole o a:ltn s.egru: per brevua la
chi.une eme; ...nome pr prio,..
H x:nso del nomeproprio vitne afferrato.da c~i~qu~ _conosca
a iuffic!enz.1 la lincgwo fa totalità deUc des1gna:nom ~• ti nome
prnpn<'J appartiene1; in questo roodo però la deootaz1011e - po-
• il
t f'er ·n ,futcntld} oou~ ptoprio come ·Ans~ote.k·. .le opilliOru CJIO.
12 COTTLOB FllGE
SENSO E Dt:NOTAZJOWE
I
l
del senso, nd caso di un.2 rapprescnw:.iooc bisogna ~
Se si
vuole parlare del senso di un•cspressionc .,A", si può con esattezza a clii appartiene e quando ~ sopra,ggi nta .• Fon.e :si
semplicemente far uso della locuzione •n senso dell'espressione potrebbe dire: come alla stcsSA parola e~!-chi .collc:gauna rappre-
~-· iA• •. Nel discorso indiretto si parla per esempio del senso dd sentazione e chi un'altra, cosl può esserci ancbc: dii ,a qi..dl2
discorso di un altro. È perciò chiaro che, in questo tipo di di- parola collega un senso e chi un .altro. Ma in questo a.so la diffe-
scorso, le parole non hanno la loro denotazione abituale ma renza consiste solo nd modo di auuare Ja conness·ooc-..-Ciò non
denou.no quello _chedi ~on~ueto è il loro senso. In breve, v~glia- impedisce che entrambe le persone afferrino Io s~ senso, men--
m<> dire: nel discorso mdiretto le parole sono usate indiretta--
tre è imFihilc che ~iano la stessa rapp~taziooe. Si d110
mente, ovvero hanno una loro denotazione indiretta. Noi distin- idem faaunt~ non est idem. Se due persone s1 rappuscnw:t0- la
guiamo quindi la denotazione abituale di una parola da quella stessa rosa., ciascuno ha tuttavia 1apropria rapp.resentazio.ae. Ctt·
inJ.iretJa,e il suo senso abituale dal suo senso indiretto. La deno- tamente, è talvolta possibile stabilire le d:iffCKme.fra le r2ppre--
tazione indiretta di una parola è dunque il suo senso abituale. sentazioni e perfino tra le sensazioni di differenti uonuni; ma.
Qu~te eccezioni devono sempre essere tenute presenti, se si un confronto esatto non è possibile, l)C'tché non possiamo avere
vogliono esattamente comprendere nei singoli casi i rapporti tra
segno, senso e denotazione. insieme queste rappresentazioni nella medesima coscienza.
La denotaziooc di un nome proprio è l'ogge•tto stesso che oon
. Dalla denotazione e dal senso di un segno va tenuta distinta
la rappresentazione connessa al segno. Se la denotazione di un esso designiamo; la rappresentazione che ne abbiamo è del rotto
soggettiva; tu l'u:m e l'altra c'è il senso·, che non è più sogget-
~ è ~ oggetto sensibilmente percepibile, la mia !'3.ppresen-
tazlOJ!C di esso è invece un'immagine interna che si è costituita
tivo come la rappresentazione, ma non è neppu.rc l'oggetto .stesso.
St.Jl!.a.
base_d~i ricordi di impressioni sensibili da me provate e di Pe.r chiarire questi rapporti può forse essere u ti.te il seguente
a~vità, sta mt~rne che esterne, da me esercitate 3 . Quest'imma- paragone. Immaginiamo che qualcuno osse-rvi la luna atttaverso
gtne è spesso unpregnata di sentimenti; la chiarezza delle sue un cannocchiale. Or.a, io paragono la luna alla denotazione; essa
s~ole P3-r:iè diversa e incostante. La medesima rappresenta- ' è l'oggetto d'osservazione reso possibile dall'immagine reale· proiet-
zione non e sempre collegata al medesimo senso, neppure nella j tata dalla lente dell'obiettivo dentro .il cann.ocduaJe e dall'im.ma--
stessa persona. La rappresentazione è soggettiva, varia da persona gioe retinica deU'osservatore. 'In quesm paragone, l'immagine
a person~. Pertanto_, le rappresentazioni collegate allo stesso senso ( dell'obiettivo è il senso., e l'immagine retinica e la r:appresent~
sono vanamente diverse. Un pittore, un cavaliere, uno zoologo zione o intuizione. L'immagine .del cannocchiale è cioè solo par-
collegheranno molto probabilmente rappresentazioni assai diverse ziale poiché dipende dal punto d'osservazione, eppure ,è oggetti-
al nome "Bucefalo". La rappresentazione si distingue per questo va, poiché può servire a più osservatori. • i può predispor.la in
essenzialmente dal senso di un segno, senso che può essere un modo tale che più persone contemporaneamente pos- no utiliz-
possesso comune di molte persone e non è dunque una parte o zarla; l'immagine retinica è invece tale che .ognuno deve avere
un modo della psiche individuale. Non si può negare che l'uma- necessariamente la sua. Sarebbe perhno di.Hicile oue ere na con-
nità abbia un patrimonio comune di pensieri che trasmette di gruenza geometrica, per la diversa conformazione degli occhi, una
generazione in generazione 4 . effettiva coincidenza sarebbe comunque da esèludersi. Si pt,'ìtrehbc
Mentre non vi è alcuna incertezza nel parlare semplicemente ancora continuare a utilizzare questo paragone suppot;K"ndo che
l'immagine retinica. di A possa essere resa -.risìbHe a B. oppure
ançhe allo stesso A .attraverso uno specchio. Si potrebbe allora
1
Possiamo mettere sullo stesso piano delle rappresentazioni le intuizioni forse mostrare come una rappresentazione possa essete ~stm,
~r le quali entrano direttamente in gioco le impressioni sensibili e le aui: essa. stessa come oggetto, ma che, in quanto tale, n-011·è per l'os--
vità stesse, anziché le tracce che esse hanno lasciato nell'animo. Per il nostro
~• ~ ~er~i:iza è_ di scarsa importanza, anche perché nd completare servatore ciò che invece è per chi se la rapprese.nta direttamente.
1unmagme _mrumva_siamo aiutati non solo da impressioni e attività, ma Ma seguendo queste implicazioni cì allont.anere.mmo troppo al
~ dal ncordo di_altre precedenti. Per intuizione si può però anche in- nostro argomento.
tendere un oggetto, m quanto è spaziale o percepibile sensibilmente. Possiamo ora riconoscere tre livelli dì differenzi fra t:1.trale,
, • i::,e.rquesto non è conveniente designare con la parola • rappresenta-
z:iooe C'O$C oos2 fonda.mentalmente div~. fra espressioni e fra interi enunciati La differenza .r:ig:uard -:.0i-

,,_ , ..
~

!\:/~;-~~ ~~- •. \
.,, :' . ... ·, ;~~';.:::,:\':I'· ' .

14

GO'l"l'Ia m!GS

tanto le rappresentazioni, o il senso, ma non la denotazione, ~ <ti


~. anche la denotazione. Per quanto riguarda ora il primo-· )
,x

•.. ?1
}
}.
r
, .
SENSO E DENOTAZIONE

zionc solo di quelle espressioni, parole, segni, che abbiamo chia-


mato nomi propri. Ora dobbiamo prendere in considerazione il
livello, è da osservare che, a causa dell'incerta connessione delle 'J senso e la denotazione di un intero enunciato dichiarativo. Un
rapprcscntazioni con le parole, può sussistere una differenza che ·~' enunciato di questo tipo contiene un pensiero s_ Questo pensie.ro
qualcuno trova, e altri no. La differenza tra la traduzione e il deve essere considerato come il suo senso o la sua denotazione?
testo originale non dovrebbe andar oltre questo primo livello. Incominciamo con il supporre che l'enunciato abbia urul deno-
Altre possibili differenze che si collocano a questo livello sono tazione. Se ora sostituiamo all'enunciato una parola con un'altra
1c coloriture e le sfumatu.tc che l'arte poetica e l'doquenza ccr• che abbia la stessa denotazione, ma senso diverso, . ciò non può
cano di dare al senso del discorso. Esse non sono oggettive, ma avere influenza sulla denotazione dell'enunciato. Vediamo pero
l'ascoltato.re o il lettore deve procurarsde da ~. secondo le indi- che in questo· caso il pensiero cambia. Per esempio, il pensiero
cazioni dd poeta o dell'oratore. Senza un'affinità delle rapp.rcscn- dell'enunciato "La stella dd mattino è un corpo illuminato dal
taziooi umane, l'arte non sarebbe certamente possibile; ma quan- ; solc" è differente da quello dell'enunciato "La stdla. della sera
ta corrispondenza ci sia tra le nostre rappresentazioni e le intc:n- , / è un corpo illuminato dal sole •. Se qualcuno non sapesse che
zioni del poeta, non può essere mai verificato con esattezza. la stella della sera è la stella dd mattino, potrebbe prendere i
Le rappresentazioni e le intuizioni non saranno più trattate in due pensieri uno per vero, l'altro per falso. Il pensiero non può
essere g_unque la denotazione dell'enunciato. Ma cosa sarà la
1
I
questo scri~o; ne bo fatto qui menzione solo per non confon-
dere il .senso o la denotazione con la rappresentazione che la dmotazj_one? Posswnò arizìporci, in linea di massima, questa
parola produce nell'ascoltatore. domanda? Un enunciato, considerato come un tutto unico. non •
._1 Per esprimermi brevemente e con esattezza, posso stabilire di pu~ forse avere solo un senso e non una denotazione? Ci si può
us\ll'C le seguenti locuzioni: un [!_o,me_ ..Q.t.QQti~la ,_$gWl, in ogni caso aspettare che esistano enunciati che, analogamente
coonessio~__gni espressione) e~prime il su~ -~~~o. de!)Q.ta.o a parti di enunciati, abbiano un senso ma non una denotazione.
d~~!1 __a sua d,cn9tazjone. Con un segno esprimiamo il suo senso, E g.li enunciati che contengono nomi propri senza denotazione
e d~o1 "s1r.nt-e1mrnzìone.·- -· --·- ------ sono di questo tipo. L'enunciato ''Ulisse approdò ad Itaca im-
Forse, da parte idealistica o scettica, mi si sarebbe obiettato merso in un sonno profondo" ha evidentemente un senso. Ma
già da tempo in questi termini: "Tu parli della luna come se poiché è cosa dubbia se il nome "Ulisse" abbi.a una denotazione
fosse senz'altro un oggetto; ma come fai a sapere che il nome è altrettanto dubbio se l'intero enunciato abbia esso stesso un~
'la luna' ha in generale una denotazione? Come fai a sapere che denotazione. :È però certo che se qualcuno in tutta serietà con-
in generale qualcosa ha una denotazione?" Rispondo osservando sidera l'enunciato come vero oppure come falso, riconoscerà nel
che. quando pronunciamo il nome "la luna", non abbiamo l'in- nome "Ulisse" una denotazione e non solo un senso: è infatti
tenzione cli parlare della nostra rappresentazione della luna, né alla denotazione di questo nome che il predicato viene attribuito
ci accontenti.amo del senso soltanto, ma presupponiamo una de- o negato. Chi non riconosce una denotazione, non potrà attribui-
notazione. Si perderebbe assolutamente il senso, qualora si vo- re o negare un predicato. Se ci si volesse limitare al pensiero
lesse pensare che nell'enunciato "La luna è più piccola della dell'enunciato, ci si accontenterebbe del senso del nqme, essendo
terra" il diswrso cada sulla rappresentazione della luna. Se chi superfluo spingersi fino alfa de.notazione. Se fosse in gioco solo
parla volesse questo, userebbe la locuzione: "la mia rappresenta- il senso dell'enunciato, cioè il pensiero, non sarebbe necessarie,
zione della. .luna". Ora, ci potremmo certamente sbagliare in quel- preoccuparsi della denotazione di una pane deli'eounciato; solo
la presupposizione, e simili errori possono effettivamente capitare. il senso, ~ non !a denotazio?e, delle sue parti è rilevante per il
Ma il problema di sapere se ci sbagliamo sempre può esse.te la- senso dell enunciato. Il pensiero rimane lo stesso sia che iJ nome
sdato irrisolto in questa sede: per giustificare il fatto che abbia- "Ulisse" abbia una denotazione, sia che non l':thbia. Se Sòl:ita-
mo menzionato la denotazione del segno (si.a pur. con la riserva:
~ nel caso che questa denotazione esista") è per ora sufficiente
rimandare alla nostra intenzione nel parlare o nel pensare. ' Per pensiero non intendo l'atto soggcn.ivo dd pén:1-.·w·,ma. il suo <.'Oh·~·, 1,
--rf Finora abbiamo preso in considerazione il senso e la denota- tenuto oggettivo, che può essere flO-\SeS50comune di rr1olti_ ----- ~. ;. '
t ,'
GOTTLOBFJJ!GB
16 SENSO E DENOTAZIONE 17

mente ò preoccupiamo della denotazion_ccli ~ parte d~•ei:i~- poraneamente dd concetto e della relazione, ma lo fatò in Wl
eh alm an21 1gia altro saggio. Comunque, a questo punto dovrebbe essere ahha-
ciato, questo prova e gener ,ente ~conOSCJJllilolle •es di~ ·stanza chiaro che in ogru· aiudizio i, anche se ovvio, è crià avvc-
mo una denotazione anche per 1 enunoato stesso. _ pens1ei:o e,- , &-
un enuncill,to perde per noi cli valore no? apP:C113 o a~corgrn.~o nuto il passaggio dal livello del pensiero al livello della den()·~~
eh parte dello stesso enunciato è pnvo di denotazione. Sia- zione (dell'oggettivo).
e dU:.que pienamente giustificati se non ci accontentiamo solo Si potrebbe essere tentati di vedere il rapport<? del pensiero
dd senso di un enunciato, m~ andiamo an<:11e in cerca ~ella s~a
denotazione. Perché mai vogliamo che ogm nome propno abbi~
con il Vero non come rapporto tra senso e denotazione, ma come
quello tra soggetto e predicato. Si può infatti dire: "l! ~icro
• solo un senso ma anche una denotazione? Perché non o che 5 è un numero primo è vero." Ma, a ben vedere~ o s1 accor-
b:u il pensiero? Perché ciò che ci interessa è il valore di ve- ge che così non si dice niente di più dd sen:plic:c. enunciato:_
rità dell'enunciato. Le cose, però, non stann.? sem~re_così. Se "5 è un numero primo". L'assenione della ventà è m entrambi
per esempio. ascol,tiamo :ecitare _un poe~ epico, noi s1~0 sol- i casi nella forma dell'enunciato dichiarativo; e, quando questo
tanto attratti dall armoma dd linguaggio, ~ sen~ degli. enun- non ha la forza abituale (p.e. quando è affermato da un attore
ciati che risvegliano in noi immagini e sentuncntl. Con il pro- sulla scena), anche l'enunciato "Il pensiero che 5 è un numero
blen::.adella verità perderemmo la gioia ~tica, assum<=:°doun primo è vero" contiene soltanto un pensiero, e cioè lo stesso
atteggiamento scientifi~. <?>5~,finché ~ccetnamo ~ poesia .,co'IT!c pensiero del semplice enunciato: "'5 è un numero primo". Si
un'opera d'arte, per 001 è mdifferente il fatto ~ il nome U1!5: deve perciò ritenere che il rapporto tra il pensiero e il Vero non
6
se" abbia O no una denotazione .+L'essere protesi verso la venta può essere paragonato al rapporto tra soggetto e predicato. Sog-
è ciò che generalmente ci induce a procedere dal senso alla den<r
tazion.e.
Abbiamo visto che dobbiamo cercare per un enunciato una
I getto e predicato (intesi in senso logico) sono anzi parti dd pcn-
siero, si collocano allo stesso livello del conoscere. Collegwdo
soggetto e predicato si giunge sempre e soltanto a un pensiero,
denotazione,_qualora ci interessi la denotazione _delle singole par- non si passa da un senso alla sua denotazione, da un pensiero
ti dell'enunciato stesso; e questo accade sempre qu~Clo,_e_soltancoj al suo valore di verità. Ci si muove sempre sul medesimo livello.
quanao·,-a pomamo il problema del suo valore_di ve?ta. nog_si passa da un livello a quello superiore. Un vafore di verità
Siamo cosl indotti _a ri~onoscere la-9~otaz1one_ di ~ e~un.-~/ ( f /... non ~uò essere pa!te di, un pensiero, proprio come non può es-
ciato nel suo val.ore di verità. Intendo per valore di venta di un '1 serio il sole, perché non e un senso ma un oggetto.
eriunaato IirCiicostanza clie-esso sia vero o falso: non si dann? J ~ L~~ ZD ,7 • Se è giusta la nostra supposizione che la denotazione di un
altri valori di verità. In breve li chiamerò, senz'altro, l'uno il L ~1 Vll ( NI enunciato è il suo valore .di verità, allora il va.lore di verità. de-
Vero e l'altro il Fa1so:Ogni enunciato dichiarativo, in cui ~iò che I\.
t"' • ve rimanere invariato •Quando sì sostituiSC( una patte dd1'em:m-
interessa è la denotazione delle parole, va dunque considerato ·-.),,;., IJ ciato con un'espressione avente la stessa denotazione ma un
come oome pJ.oprio, e la sua denotazione, nel caso che esi5t a, è O il /Jj"'v\, ..r,, Uf.A:t . altro senso. E infatti le cose stanno cosl. Leibniz dà la segueo~
Vero o il Falso. Questi due oggetti sono riconoscmu, sia pure M
i. ,v\.,1.\>ì-l.Aj_,,definizio~e: :Eadem_ sunt'. quae sibi ~utuo_ substìtui pos~unt,
solo tacitamente, da chiunque pronunci in generale un giudizio, ~_ ; salva verltate . Al di fuon del valore di ventà> ~ cos. st po-
eia chiunque ritenga vero qualcosa, quindi anche dallo 5'ttti~. /t,ii.. 1
) trebbe trovare che sia proprio di ogni enunciato, cl,c tenga con--
Designare i valori di verità come oggetti può sembrare ancora W-& -,.·. ,.};W'vJ,.to in 8<:oerale del!a denocazi~ne _delle part~ costitutive, e che ri-
un fatto arbitrario e forse un semplice giuoco di parole dal quale
11
• - • ~.J·• -.. jlrnanga immutato m
nna SOSlltuzmne del Upù suddetto? . --,
non si può trarre nulla di rilevante. Per chiarire che cosa sia t ,t,"i 1 V..,, Se dunque la denotaziooc dì un enundato è costìtuire dal j
quello che io chiamo oggetto sarebbe necessario trattare rontem- Q,J. -v..t,•~f suo valore di verità, allora tutti gli enundati veri a.vrinoo la 1
~,.4 ,..,,.-'.
{,,> stessa deoC\ta?Jone, e cosl pure tutti gli enunciati falsi. Ve<liam~
1
' Sarebbe desiderabile disporre di un'espressione particolare che indichi Q'll ri,r..l ...._.,.;.;,.
i segni cl\é debbono avere solo un senso. Se li chi11IDassimoper esempio 1~ {1.JJJ •
figu.re,~OfJ le parole ddl'attorc sulla SCC1U sarebbero figure, anzi lo stesso ' ' Uo giudìzio non ~ per me if semr>liccatf~trlrt un l)t'.nstt!l\~,ma if ria).
attor<: san-bbc una, figura. nosc:ctt la sua ~ili.
19

:ric~i. ·1.:bc e 11ade~~ta:oo~ dcU'euuoci 10 viene canccllt gni idtr no gU nu iati scubordill.2ticom • uruti di pan.i d'em.m-
pen patticwarc. Ciò dlC inte~ , di uo cnuooa.tonon dipco-, ciato, e li suddividono iD nomiJ1all,am'i,Qw,i è 1,vvctbi;ill.Dt
..kn ttai . hanto d.aUa \l dei t .:ti.·ne; ma ti~ il semplice' ci. . i pe,trebbe s.upporr chc~tvl M di U:Jl nu.ocuto U•
dà kutta t ~c-.1~: la ~X> .' .e~ è nella ('()i(l,~ bordi.o to Mo sià un valore di veriù, ma sia smùle -alla d,eno.
1, •
.i: l-,l<" . -l
r() • )l'l
l
1 . ·u.,
il • •
'>t 1.t◊flt":, OOiUI
ne-n
•1 I
O: , ~ 10-1 t:u.iont: di ut1 nome, di un gge tivo. di un •. ·r::b:o. in h e:·•
" • . r-e: i etit'. U ,~1 lt •1 pt e-.-~~ft tndtr t ai.e il pro- <li una p:trte di enu~iato d.ie .0011 ha per ~ akun pa:isje:r•o
~i« • un peNiero l MiQ v lore di verità. ·();l(:sr• ooo deve': ~ ~na pan~ di es~. Solo un.t ri re.i, più ·• ;-.,r foodita può
oe'tU~tt ~re un. Jcfì.niii tx. U giudkttt è ~ di .,.. 1 ehi.art.te& pro ema. A tal fo,e o.on ci. atterremo fedelmente:alla
t.ut~te si.ngolan►• è ineomp.r bile. • potrebbe aocbc.dire·i guida dd r m.m2rici,.ma raggru,Ji)petcmoituic:me ciò• ché è k>-
ct)e il •°'r ~ un. dìs,ùll~•er~ .le parti e,Lro il t.lo.tt di ~ \ gia.m.cnrcaHioe. fo pri.cooh,ogp esaminiamoi cw in ari il R'.n-
dti.. ~~ •••tito'J()()e:avvi~ ritornando al pensicto. Op.i $0 dl'munclato s:ubordinato. proprio wtne supponevamo, :non è
scruo eh( It.Ìent • un l tt. di vt-rità, oomsJJC)kttbbc • un pensiero indip,eb<kn«:.
® . •· rei ddt• ropos.izi oc. 1A fr.tt'O '"pane"' ~ A~li cnundati nominali astratti intr·odoni da a . giu •• ·oc.
,~ a q •i i.o un ttKXk) (le t-tum s.pcciale: ho 1 tn ferito il • che• appanjeoc and,c il discorso i.odìret . Ah i:amo vis o _
~ rr • n in ~ro e .fXU"lC d...U'cnnnci~t •1la sua &ootazi:ooc. in esso le parole banno La.loro dcnouziooc indi.rena dJC a:/ -
io . ~- ..o ho '._.anut • p t Jdla ck:ootuionc di un tnunciato• cii.:k con quello che è il loro .SfflSO abituale. Jn qu • t~ caso,
la dcao-t.• ne di uoa p-arola. qu~ra la.piUOla st facciapu- quc, Pènunciato $Ub:>T.dinnoha come denow.-joo,e on pe1~® •.
te di , • o • uncato. 1::un l'tl()(Jo di es.primusi cenamente cli- e non tm valore di verità~ come senso ha .n.un •'ero ~i
~ . • . rdwé nd c-2. J, dtlb dcn tarionc l"iniero ~ 1a par- il scn.'iOdelle parole '"J pensiero che...", dl.t: è so un ., p,tte. <

~ non dtH'fflllfUJ10 il r. ·t • s· perché nel caso dei co:rpila pa-- del pensiero dell'intero e u.ociato cotnpl.. . Ciò •~ittr-
u .t. in un ,tlno sens.o. Si dovrebbe dunque i verbi "dire". '"ult'C ....... riteOètc'"', ''"es..ere I" ·:-u
·pres (:r . dere" e ·imil.t1 . I); rs.:m.nte, e io m- ie> • Q ie
tatt
vanti. r.
3.me dell ~upposi7.1oneche il . ra.'Ulo le ros.e con paw e mc ri
j , n enun.;1 ,,.,, !>I la sua ~ienora.21ne. Abbia- p()rre", di cui t aHcr,;;m tn ~g 1it.o_
a.rn die il · '2lore di edtà di un. enunciat.0rimane int t· Che nel casi or. Jesc:rtti b notlli e de: 'cn oc',u u -
• mo, nell'et1uoc1 to, una. espr siooc e o un'altra dinat. sia prs no il pen:iero, si e<le .m he. dal f , ro che., pe.r
... uri. : n rn hbiamo pe-.ròaoco mmato il ca- ~- ve.ri~ ddl'iote:°, è indi.ffe:c-nte se qud petl!'~eo ~i:a u o
.[()f)C cl sostituire sì , .ess,a tes:;a un enunci ro. talso. S1 ronfron r ...mp,i i due enu ·,uJ: "'Ccrie:- 1.::0
punto !h vista, il valore di verità de11eresta- credev che e orbit de· pu -ii f. ~5-e'.r fo" e· ~ ~-..erniro
sos1ituiwio. - postQ di quesio enunciato com• c~e- v che il moto a_ reote: d S()k fosse pt· 10 dal mo-
p«~te, ~n .hro cnt~ ~aes;~ valore di i.erità I)obbiarno n e-nto re.1e dell:1 •rra ~-.Q • si -pu" ~ i ,• e un :tn:mc •itn
, peruro f 0 •. è!CCW• q u o rutto !'e11unciato o 'enunciato subordin:ito on l'altro :iéru:a prt<iud e c-ri :-. •· ';en~. ; t~
eo. ··a · è un discorso diretto o indiretto. Infatti, abbiamo principale insieme ron. q_ dio. subordi:ruio hl e ,·~ _ fo
1V.~rò dr in esto L,-UO k dmotazionc delle parole non è quella un. unico pens.iero, e ti , rit" di tuth'.) r. ncia.to Il indwk
;_.}.;
• . Nd. di · ~ d.ireuo n enunci lo denota di nuovo un né la verità aé la n n- ~eri.ti dell•enunci xo ì · din ..H ,. In ue--
.. , :._.J!(:uuo.. in q ~ilo tndireuo denma un ~iero. . • sti cui oon è pero:tesso so·titui~ nell'enunci- m su.bordi m um
G rto•Ji:tmo cosl t • ni conside-rare..gli tnu ·~usubordi- espressionecon un'alt che abbia la stess.· en t:~z::onehiti.1ale;
t.J;atLQu ti• .., prcsenuno come puti di un tnunciato comp..lcsso, la so.:.tiruzi™! è i>'=
s.sìbie ::: o « n t.m'es:pre;si • . che- bbià
r ,, .it t.n punto di v.1stalogi l) ··qu.i.valea un enunciato~-~·precis •
••.tt! a r .n en Jnciau.,·pri11. ipa.le.M~ qui d s.i p,: nta il pr?ble:
·~ m a~tt ~ tl}(be· la de-rotazione degli enun iati su.hordinan • Nell'enuoci~t -.4 menri..,:1.cli(:cndo Ji ~- visto 8 00
• l"mm~..,atiJ :su'bor•
è nr, -valme:di verit)~ Per quanto rigu.ard• il ,Ji~orso indiretto di~ro dm.'>i..un. _p,m&ierodi e •.i •• •kt ~ primo h1_ cht:·A lo :ufe.,nò
U;)r,iil.mt'> gil the .uvienc proprio il root;r-irio. l grammatici con~ COOlC vero,e, s.et:i :l'oh~.
in ccht'. !)C(SUt;!l>i')
;,( cn. sua Wsit:t.
GOl"l'LOB
:nJ'.G& $.ENSO a J)fH()1' AZ'J'OHB 21
20
mente un pensiero: perdò anche fo es.i avtcmo denotazione
\a sr~ denow.ione indiretta, cioè lo stesso s.cmo ~hitual<:·
Se: indiretta delle· parole e, verbo al a.,ngiontivo.
pero quak\)OO ne volesse conclud,cre.~ ~ denotazione ~ un L'enunciato subordinato in.trodotto da 11che'• dopo i verbi
cnunciam non è il suo valore d1 venti perché al!or• s1 do-
"'ordinare•, .,pregate", "proibi.rc:''. sarebbe, nel discorso dirett9,
vttbbc sempre poterlo .sosthoirc. con un altro enunoa_to a.vent~
lo ~tesso valore di verità", sarebbe verao~ente eccessrvo. P~- ndfa fonna di .imperativo, Quest'enu.nciàtò oon ha: :akuna d •
nienti 'Si potrebbe ri teoere che la denotazione delle ~arole _la norazione, ma solo un senso. Un romando, una: preghiera, non
stella l mauino" non è v~:ncrc!'._, ~ich~ non sempce st_può dire sono pensieri, ma stanno sullo stesso piano dei pensieri. Perciò,
•Venere• per '"la.stdln cld mmi.no . S.Lpuò solo a rag1011~ con- negli enunciati subordinati che dipendono da '".comandare•, •~
cludere che la denotazione dell'enunciato non sempre è il suo gare.. ccc., Je parole hanno la loro •dc:notmOM indiretta. La dc-
valore di verirì\, e che "la stella del mattino• oon ~mpre denota. notazione di questo enunciato non ~ dunque un valott di l\.'ttlt.à, i
iJ p.uneta Venete, per esempio quando ~uesta p~rola ha la sua ma un comando, una pre_ghier~,ccc. --
dcoorxcione indiretta. Questo caso eccez.ionales1 presenta pro-- Similmente ace.ade con gli enunciati int.ertogativi dipcndénri
prio rx:g.lienunàari subordinati ora trattati, la cui dtnotazione da locuzioni come "dubitate ~•. •non sapere d1". cosa•. S:i vede
è un pcosìero. facilmente che anche qui le parole vanno ptt:Se nella loto deno--
~ si dice ..sembra che.. .'\ si intende "mi sembra che... ". ov- 1 taziooe indiretta. Gli enunciati interrogativi dipendenti:da «chi'\
vero •io pc.nsoche... •. Abbiamo dunque il caso precedente. Ana~ "che cosa•, •dove", ..quando•. •come•, •roll che CO$;I. • ecc.
Jogarneore stanno le cose .ron espressioni come "rallegrani ", semb.rano talvolta avvicioars.i molto .a enunciaci avve..-:biali.in
"'deplorare'', "approvate,., "hiasimare ", ..sperare'", "temere,.. Se cui le parole hanno la loro denotazione abituale. Da un punto
Wellington alla fine della battaglia di Belle-Alliance, si rallegrò di vista linguistico questi casi si distinguono per il modo dd v~r-
pe.r il f att, •che i prus:-iani 5tavano arrivando, i1 fon~amento_della bo: con il congiuntivo abbiamo in.rcrrogarive dipem:knti e dc-
sua gioi.i ··ra solo una convimlone: personale. Se st fosse mgan- norazìooe indiretta delle parole, cosicché un nome proprio non
nato oon sarebbe stato meno felice finché fosse durata la sua può generalmente essere sostituito da un altro dello s.teSso og-
illusione, meocre, prima di formarsi la conviwione che i prussia- getto.
ni sarebbero arriv~ti, non avrebbe poruto rallegrarsene, anche Nei _casi_ finora considerati, le parole avevano negli enunciati
se essi di fano .già si avvicinavano. . su~rdmau la loro denotazione indi.rena, ,e questo chiari ner-
Come una convinzione o una credenza è fondamento di un , che anche la denotu.ion.e dello stesso enunciato subordinato 1os-
~time.mo, rosl può anche essere fondamento di un'altra con- • se una ?cnotaziooc indireua, cioè non uo valore dì verità, m1t
vinziooe ìn forma di conclusione. Nell'enunciato "Dalla sfericità ' u_n pensiero,. un comando, una preghiera. una domanda. L ~cnun- -,
ddJa terra Colombo cond~ che poteva raggiungere le Indie c~ato subordm~to poteva essere inteso oome un sost nrivo, nz.ì,
n:a.vi~do verso occidenrc", abbiamo come denotazione delle s1 potrebbe .di.re, come un no~ proprio di qud pen5ciero, di
sue parti due _pensieri: che la terra. è rotonda; che C.Olombopo- quel .comando ecc., e.be esso t'appr:esentav-and rontesto defl'~-
teva raggiuoge:rele Indie navigando verso occidente. Ciò che nuncrato complesso.
è qui rilevante è che Colombo era convinto dell'uno e dell'altro Passiamo ora ad altri enunciati subordinat.i nei quali le parole •
pcn,çforoe che una convinzione era fondamento dell'altra. Che harm.
la te:rn sia davvero rotonda e che Colombo, come pensava, po- · · o hb
la.· lo.ro. denotazione abituale • •senza r-
nPrò ~ne
,~1.__ q
u~s.t~ ..
I enun-
c-tatt a . tan~ ~me sen~o ~n pensiero e come den0taz.ione un
tesse dfouivamentc ragg;hmgere le Indie navigando verso oc- v~lo~edì 11en_ta. Co~c oò srn possibile, muhcrà chiaro nd rnodo
cidente, è indifferente pé.r la. verità del nostto enunciato. Ma la mtghore dagli esempi.
oo~, non è più indifferente se al posto di "la terra• sostituiamo
"'il piaM:ta e~ ~ accoropagn.a.u,da una luna il cui diametro ~ "'Chi scopri 4 forma ellittica ddl'orbit;1 dei pian ri mod
map.gioredella quarta pan.e d:d diametro del pianeta .stesso•. An- in miseria."
che qui abbiamo la deootaziooe in firerta delle parole. _ Se in .questo caso l'e-nunciato suhordìn ,to 3v-essecom.e S<m5() •
Gli fflundati avv~biali di fine introdotti (f.. • a.ffinche ap-j un ~nsiero,, d~VTeh~ aHora es.sue possib1le esprimere questo
partQlgc>ooa:och'essi allo stesso tipo; infatti, il fine è evidente-\r permcro anche Ul un enunciato princip.lc. Ciò però non si può
......,
2J
~ n,1.t'A

1fejigna .realmente un oggtUo oppu« di $0lo l"iropre.s.ione di


forlo, ts$èodo in rctìhl. - n1..3 d~not.:tii<.m.c.E 't"Q'S) f.>UÒ~.mbrn,~
d e ìl no. tro t'ou0ciaw sulx:,rdinato eontmp, oom<: l,anc <li:-J
prns; tìo :>.c.n.il ), pcn:-.ie:ro fo
:he vi cllC !S,COprì
uno Ja fvrtrut

ellittk.a dell'otbitil dei pianeti. Se di» .fos5e es lt-O<,b: nt· azii:mc


d(wfcbbc suonare:
~ Chi per ptimo riconobbe lt knn.a ellittica dei piinw J;l.lQ,-
tl in m~.ria.; oppure oon ci fo ness-uoo ehe scopri la forma
dJittic• dcU'm·h,r.adéi pi~ti ...

Qutsto fr.-.ùntt:odiment1 dipende d.a \ltla ia1pt'tt(:Ùont tk-Ualin ua


da cui dd ~t.o Mn ~ immune oem.ehc il fingu~ s:imholioo dd-
.l'analisi m.-tcmati a. Anche qui possono comparire roni#e:-.'i di
s.~rti (per ~mpio: scrit: ioJinita d.i-v~td, che ~tano do-
notar· quakosa, menu.e, almeno finora, $000 pd~ di dmot•
iiooe. Si può ovviare a: ciò, per esempio, con la .pid'tioola.l'è' ,a,m.
vtnzione che l:r ~ne infinit~ di\1et~(:nti de:~M d-mt1us;reil
m.m,~ro O. O.i ur,a. lingua Jog1camcnte perfett& {i~nth.iJ Y
,k,.:e pretcnd"re l~he c>gni csprcs ione che s:i:a CQStisuit.a romc
n,.,me proprio a p:irtire da segni già irmodorci e ~do •• ;n
J'recise .regole granl.ro'.tiatli designi di. fatto aìlCM' un ogituto~
~ ~hc non venga inmxiono aku:n nuovo segno GOa:Je. o U.\~ p.to-
:~:n,tl pno senza ~ gli sia as!.icurata una deootnionc. ln fogi si
"'."q,Jcro ·non rnorl in mis.c:ria, <>pPU,rt:il ootne 'Keplero' è
0
mene io ~dia coou-o l'amhiguità del.lees.pressioniwtne fo.....-
pnvo dì deoot • iotlé" re di errori logici. A mjo :avviso, è oon meno giu.,;to inent-re
in guarcµ,a CO.Otto ì flO!tll__e!?PrÌ.Jp~.~J~ti, d>e oon, h.nn ala.LlD.à:
·~ 1-I™mc '".Keplero" . ~igtii qu:llcos.a, è un presuppos-to tanto denouitone. La storia della roatenu~ka ci _puòiudic.t.re molti
pc:rl';lif~ errori che hanno ptnpdo questi:I o.rigtne E forse t'ahuso dt"m•
gogko che facciamo dd.la lingua dipende più dAqocsto fattore
'"K~ morl it1 mis.ala .., che dall'amhig:u.ì(,i delle parole. L'esprcs.sìone •a volontl del
qmm<>~· l'enunci,uo wmrario. Or,a, 1e lingue hanno questo popolo• i,uò servirci da esempio: sarà !.acile <:Qtl$Utltt: e.be.•
dil1:u~;; m ~ a ~.rom essere .espressioni che per la loro dir poco, non ha un:1 deoot.azione generalt'DCDte ~tuia. Non
it.mbra:no dct.amio,ic a design.are un og-
fo.rm.1grimlffl;t:Jioùe è donque $CtlZaimportanza dìmin re 1.1na volta per tutte, ,!me-
na) ~ dx in itlcud cat,i non COft$tguOnoquesta loro deter- no dalla scienza, la fonte di quesr.i erroiL L~ cih~ooi o.r:ll:di..
pcrdliéciò, diperufo·dallaverfrà di un enunciato. Co--
mrn-vi-t1rt<:,. scus e :non s.arà più possibile sollevarlet petcbé non potrà dipe.."'l-
;; difX'mk .dttllvrrir..à <kU'tìlllOOJ•to.
de-redalla veritàdi un pensìtro ·se un oome proprio la. o non ha
una denotuioftf!.
~a fo U:00 d)t' ID>!lrl la for-mf, cllipjça ddl'(}rbit '• dei Dopo gli enunciati no-tniM.ti, pc)Ssiamr, ~1Q'e, a e-s:.imiirm:·
PJ~Of:ti"' • un tìpo di enunci ti attributivi e a,'Verb:lilU ~ ·sono appunto
m<,,,lWaffini a quelli nominali.
,wcf~wu-rìf:.i1u,suborditiato Anche .gli enunciati .attributivi scrvooo a formi.te oomi PN.'"
pri composti, anche s.e,• * dilforenl'U.\de8lì ffl'lmcitti nomi~li,
"c:bi~ la forma
0
eUittka <kll'orhitli dei p.ia•1etf

.rt ,•,

~;it'•
GOTn.Oa nllGB SENSO E DENOTAZIONE
24 25
non woo da soli suHicienù a questo scopo. Essi sono da rite- Anche negli enunciati condizionali (come abbiamo visto per
~ a..-ruloghi agli aggettivi. Per esempio, invece di dire "la ra- quelli nominali, ~ttributivi e avverbiali) si può per lo più rico-
dltt quadrata dì 4 ~ è. mioore di O•, si può anche dire "la noscere un tenmne effettuante un'indicazione indeterminata al
radice quadtata negativa di 4 ...~ Abbiamo qui il caso in cui, con quale ne corrisponde uno simile nell'enunciato conscgue.oce. Sic-
\' ''<lto dcll'artkolo determinativo al singolare, un nome prcr C~>D~e_hanno un riferimento reciproco, essi collegano j due enun-
prio composto viene formato a partire ~a un'espressione di con- aatt m un tutto unico che di regola esprime un solo pensiero.
~etl . Ciò è lecito ogni volt.a che sotto il concetto cade uno e un Ndl 'enunciato
'$Ok) t~tto 11. Alcune espressioni di concetti possono essere for-
mate in modoche le note caratteristiche dei concetti si.ano foi- "Se un numero è minore di 1 e maggiore di O, anche il
n:itc da munciati .attributivi, come, nel nostro esempio, dall'enuo- suo quadrato è minore di 1 e maggiore di o•
ci.ato ~che è minore d:.iO". È chiaro che questo enunciato attri- il termine in questione è "un numero" nell'enunciato condizio-
butivo .oon può avere né un pensiero per senso, né un valore nale, e ~suo" nell'enunciato conseguente. Questa iodetenn.ù»
di vai!¼ per dcootazione,. proprio come accadeva per gli enun- tezza ass1rura al senso 1a generalità che ci si attende da una
ciati .oomim!i. presi in esame. .Esso avrà per senso solo una parte le~e. È essa a far sl che ~'enunciato condizionale, da solo, non
di pcmittn, che in .alcunicasi può anche essere espressa da un a?b1a_per senso alcun pensiero completo, e che soltanto in com-
singolo ~ttivo. Ancbc qui, romc negli enunciati nominali,
,f--mana un soggetto irnlipenden~ e quindi anche la possibilità cli
b~onc con_l'en~to conseguente esprima uno e un unico
pensiero_le cui parti non sono più pensieri. In generale non è
riprodune il senso ell'enunciato subordinato in un enunciato
esa~to dire che in un giudizio ipotetico sono messi in rclaz:i<:roc
p-òripale indipendente. _ _ . r~proc~ due giudizi. Quando si afferma questo, o qualcosa di
Spazi, ist~ti, intervalli di t~po -:-, consider~u d~ un '?unt? simile, !1 ~a la parola ..giudizio" in quello stesso senso che j 0
di ".'tst-a logK'O- sono oggetti. Pemo, la des1gnaz1onelingw- ho attn?wto :illa parola "pensiero", cosicché potrei .allo stesso
stio di un determinato luogo, istante o intervallo deve essere
~odo ~e: "w un pensiero ipotetico, due pensieri sono messi
coosiàeota come nome proprio. Enunciati avverbiali di luogo tn relazione reciproca". Ciò potrebbe essere vero soltanto se
e di t.empo possono essere usati per formare un simile nome
mancasse un termine effettuante un'indicazione indeterminata· in
proprio, e .qu:estonello stesso mcx¼oconsiderato per ~li _enunciati tal caso, però, non ci sarebbe neppure alcuna generalità '"· '
.,..
.,
oomìrwi e artnbutivi. Si possono cosl formare espresstoru per con- ~ ~•enunci_ato condizionale e .in quello conseguente si vuo-
ce ti -che contengono luoghi, tempi. ecc.. Anche qui si deve l: mdi~e un istante in modo indeterminato, non di rado lo
osserv:sre che il senso di questi enunciati subordinati non può s1 fa uruc~C?te _col tempus pres-ens- del verbo, che in questo
aseTC ripnxfotto in un ,enunciato principale, dal momento che caso non indica il momento presente. Pertanto, ndJ'enundato
maJ'lCa una parte costitutiva essenziale, cioè la determinazjone
di luogo o di tempo. Laquale è indicata soltanto da un pronome
.relati.-0 o da UM congiunzione 11. prcsupP?StO n~sario perché l'csprasionc • dopo la separaziooc: dc;:llo
Schleswtg-Holstein dalla Danimarca• abbia in gcnènde una denotnionc. fl
nostro enunciato si può ttrtamente anche iaccrpre1ate oome ,e ~ cbc
una volta lo Schleswig-Hol.stcinfu separato dalla Danima.rQI.Avremo allora
$i t ddto pii1 ropra, a una simile cspr~sione dovrebbe san-
' O, ·-11.1.a.titn un ~ che tntteremo in seguito. Per comprendere bene la diffemi1.a. met-
~ t:l'M'?'I: ntt0»a~ una <knouz.iooe mediante una particolare ooovemionc: tiamoci nci panni di un cinese che, pt.t b s.c:ru-uOOOOS(.""èn:t..l della storia
!}eT e1'emf'Ì.O la ronven7~ dl<C <k-1evalere rome sua denotazione il nun» europea, ritiene falso che una volta lo Schleswig-Holstciil ria itaro sep1nro
10 O ~~o .-.:«w_il~:r~w rìOn cade nessun ogg~tto o ne cade più di uno. dalla Danimarca. Il cinese allora riterrà il nostro <nunciaro, inlctpttato
• Qu:e:m rtlu.ncwi possono e:\Se,c iot.erpreuti in due modi .lqgcnnmtc nel prill)() modo, ~ vero né falso, ma ne:ghcri che abbia unt ~ooe
diwnr. U v.k..o <idl'emmciato .. Dopo ehe lo Schleswig,Holstein fu scpmato perché manca la denotuJonc defl'enunci.tto subotdiruato. Ques1'ultimo fcmi-
dalla Inmmarr.:~, Pnc.)i.a ,r. Ai.tmiaenuanx10in conflhtO"., lo possiamo reo- rebbc solo io apparenza una dt:tcrmlnarione tcu1poralc. $(" inve<'Cil cinoe
~~ •
<kre ilt.1.4 fom.ra: "Dopo !.;i~azione dello &hlawig-Holstdn dalla Da- modo, ci ti;ovcrli.espresso un pen.,ìcro
interpreterà l'enunciato nel sè('OO('.\o
.nil'J'.laKa.. Pnmia ~ Austria ennaron<> in ax1flitto•. In tale versione, si v~
--,r

~-~ .;. '


che ritiene falso, lKQ,lltO • una parte che per lui è priva di ddlt>tùiooe.
suhiwaie il pe,nit:'I) die lo -Schleswig-Hohtcin fu wa volta sepuatodalla 11
Tal.volta ma.naaun'indicazione ,csptidr.-rnc'ntclinguistica e hòogna ..:Lkn
0.-.citnara f)(lft è cootenuw nel $C1lJO ddl'ft>uociato; questo pensiero è jJ ricavarla dall'insieme del con.telitO.
GOTTLOB
PUGII SENSOB DENOTAZIONE 27
26

principale e in quello subo~~~to,_ qu~ta fo~ grammaticale come senso, un pensiero c?mpleto_ (quando lo _completi~o c~m
è il termine effettuante un mdicmonc. mdetennmata. ~ U? l'indicazione di tempo e di luogo). La denotaz.tone_dell enunoa-
esempio: "Se il sole si trova nel ~ptc<>. del_Cancro_-_ em;-
nell to subordinato è perciò un valore di verità. Possiamo dunque
aspettarci di poter sostituire questo enunciato con un al~ro che
sfero settentrionale della terra abbiamo il giorno p~u lungo •
Anchequi è impossibile esp_r~ere il_se~ dell'enunaato subor- abbia lo stesso valore di verità, senza pregiudicare la verità del-
dinato in un enunciato pnnopale tndi_Pende~te,~ °!.°mento l'intero complesso. -E cosl infatti accade nd nostro .caso·;.si dev_e
che .non è un pensiero completo. Infato, se dicessuno: Il sole soltanto stare attenti che il soggetto del nuovo enunciato n-
si tr9va nd tropico del Cancro•, riferiremmo questo ~tto al_ manga "Napoleone". Ciò per motivi puramente gram.mati?-1i,
nostro presente e muteremmo il senso. Analoga.mente,il senso perché solo in questo mod,? può ~ formato. ~ cn~ato
dcII'enunciato principale non è un pensiero. Soltanto l'intero attributivo appartenente a Napoleone . Ma se S1 nnUDCla alla
ènunàato formaro dall'enunciato principale e da quello subor- richiesta che esso abbia appunto una forma attributiva, accet-
dinato, ~ntiene un pensiero. Del resto, nell'enunciato ':°ndizi:o- tando il collegamento dei due enur.ciati con urua "e", allora cade
nale e nell'enunciato conseguente possono venire indicate 1n modo anche quella condizione.
indeterminato anche più parti costitutive comuni. Anche negli enunciati subordinati introdotti da •sebbene• so--
È evidente che enunciati nominali introdotti da •chi", • che no espressi pensieri completi. Questa congiunzione non ha pro,.
cosa•, ed enunciati avverbiali introdotti da "dove", "quando", priarnentc alcun senso, e neppure muta il senso dcll'enunàato,
•dovunque", '"comunque", molto spesso vanno intesi, per il ma gli dà una coloritura parti.colate u_ Potremmo ci~ sostituire
loro senso, come enunciati condizionali: per esempio, "Chi toc- l'enunciato concessivo con un altro dello stesso valore di verità
' ca la pece si imbratta'". _ senza pregiudicare la verità dell'intero complesso; solo che quel-
Anche gli enunciati attributivi possono stare al posto di quel- la coloritura risulterebbe inopportuna, come se volessimo into-
li condizionali. Cosl possiamo esprimere il senso dell'enunciato nare un triste canto su motivetto allegro.
esaminato prima, anche in questa forma: "Il quadrato di un
Negli ultimi casi esaminati, la verità dell'intero complesso
numero che sia minore di 1 e maggiore di O è minore di 1 e
includeva quella degli enunciati componenti. Ciò non accade
maggioredi O ". ;
quando un enunciato condizionale esprime un pensiero completo,
In un modo del tutto diverso stanno le cose quando la parte i contenendo un nome proprio (o qualcosa di equivalente) invece
costitutiva comune dell'enunciato principale e di quello suhor- {
dinato viene designata con un nome proprio. Nell'enunciato: ! di un termine effettuante un'indicazione indeterminata. Nell'c--
nunciato
j
"Napoleone, che riconobbe il pericolo per il suo fianco de-- \ "Se il sole adesso è già sorto, il cielo è molto nuvoloso"
stro, guidò egli stesso la sua Guardia contro la posizione l il tempo è il momento presente, quindi è ben determinato. Qui
nemica" Lb f.f 1'J'Af V-l1.,t si può dire che viene posta una relazione tra il valore di verità
sono espressi due pensieri: ~~ •Jb-0it_· l)U..
~.e. dell'enunciato condizionale e quello del conseguente; non ci può
cioè essere il caso in cui l'enunàato condizionale denoti il vero
1. Napoleone riconobbe il pericolo per il suo fianco destro; .,i.,,,.,..I\.Y'
i e quello conseguente il falso. Penanto, il nostro enunciato è
2. Na~_leone gui?ò egli stesso la sua Guardia contro la, h 'V-xo-_11.Alt.vq vero tanto se il sole adesso non è ancora sorto e il cielo è
0
pos1Z1onenemica. ~ v. U,4i.J..,ol{ ,,.~
(.IJ -·:M.-, non è, molto nuvoloso, quanto se il sole è già sorto e il ciclo
"rw)\ 1-I.N.
C 1_ . è molto nuvoloso. Poiché qui ci interessano soltanto i valori
Quando e dove ciò avvenne, si può venire a sapere solo dal M v¼·p,-, di verità, si può sostituire ogrù enunciato componente con un
contesto,ma lo si deve considerare come determinato appunto
da t:ùe contesto. Se noi pronunciamo l'intero enunciato per
JJ
l+.
!J/f. ~. , altro di uguale valore di verità, senza con questo mutare il
M /-·"1'-Jv.iw-:, valore di verità dell'intero. È certo che anche qui la coloritura

i a_ssenrl?,
alloraasseriamo nel contempo entrambe le parti del-
1enunciato; se una di esse è falsa tutto l'enunciato sarà falso.
Qucswè il caso in cui l'enu.ncia;o subordinato ha di per sé, •
! .-,·

b. r
risulterebbe per lo pìù inopportuna; il pensiero apparirebbe in-

u Lo stesso può dirsi per •ma• e "pero•.

...J.. ,, Il ."'-1A.iNN,,~
.f.j' . J·•'.. f

I~!}1.:·:..9...{,{ l,,V'v\4i'/)/'.P, r} ;1:J


J
f,«
.~

i~ _fa\9.~~, ;j J..1 /i. l'1J;_Al\f'_i,tN.t,


A,;..ì,.-.Q... .J.lrc.•r,..t "rt<,,~
.

•;JJ,,,.t.;''
y✓',\ Ili\/\ ,t'\· tfJ,.,J,/AJ J.} .L!:::!::!__
< ·-, ~· )

\ Jl\'À.l\,;J',~r• • •'
28 GOTI LOB FREGB SENSO E DENOTA.ZIO~ 29

lìuho, m:i qn<'StQnon avrebbe nulla. a che fare col suo valore di potrebbe trovare che nell'enunciato
verità, B1~og1ta . empre tenere presente che ì pensieri. suscitano
pensi.cri ~'Oli 'Qmitanti che non sono però effettivamente espressi "'Napoleone, che riconobbe il pericolo per il suo fianco de-
stro, guidò egli stesso la sua Guardia con!Io la posizione
e che i~rctò on possono esse.re compresi nel senso degli enun-
nemica"
ciati: non si può dunque tener conto dd loro valore di verità u_
Possi mo C(}ndò ritenere disrussi i casi semplici. Diamo ora siano espressi non solo i due pensieri sopra indicati, ma anche
u.oo ·g_ua.rJor-ctrosp~:trlvQ\a ciò che abbiamo appurato. il pensiero che la consapevolezza del pericofo fu il mor..i•.-oper
X Per lo più l'enunciato subordinato ha come senso non un cui Napoleoo.e guidò 1a sua Guardia contro la posizione nemica.
pensiero, ma solo una {>Qrte di pensiero, e qui.odi non ha, come Di fatto si può essere in dubbio se questo pensiero sia soltan:o
;>tazi 11c. un valore di verità. Questo dipende o da] fatto
t-l<~n suggerito o effettivamente espresso. Provi.a.mo a chiederci se jJ
he ndl'(•ntirK1ato ,,ubordinaco le parole hanno la loro denota-- nostro enunciato sarebbe falso qualora Napoleone avesse preso la
zione indiretta. osicc.hé la denoraziooe, e non il senso, dell'e-- sua decisione prima ancora di percepire il pericolo. Se nono-
n1rnciaro ·ubordi11a10 011 pt'n. iero; oppure, dal fatto che que- stante ciò il nosuo enunciato è vero, allora il pe.n.siero suboc-
sto enul)ciato è incompleto a ausa della presenza ,li• un termine dinaro non dovrebbe essere inteso come pane del senso deJì'.e-•
dfettuamc un 'indicazione indeterminata, cosicché l'enunciato su- nt1nciato stesso. Probabilmente sceglieremo questa interpreta·
bordinato e;-sprimeun pensiero solo in combinazione con l'cnun- zione. In caso contrario le cose si complicherebbero: avremmo
cinw prlllcip.1Je Ci sono però anche casi in cui i.l senso di un più pensieri sempki che enunciati. Se ora anche aU'enuociaro
e.nunciat , !>llhor!inaw è un pensiero completo; a.llora quest'e-
nunciato ptiè> essere s )Stiruito con un altro dello ~1t:sso valore "Napoleone riconobbe il pericolo per il suo fianco destro"
di v ,rità_,-t'll.ta pregiudicare ID verità dell'intero complesso, pur-
chJ m•n sì ~)ppongano motivi di carattere gramm:111:ile. sosrituìamo un altro enunciato dello stesso valore di verità, per
S.c ori.i <·s.uniniamo rutti gli enu.nciati subordinati che s.i pos- esempio:
sono incontra e. ue troveremo subito alcuni che non rientrano "Napoleone aveva già più di 4 5 anni",
c.-sa11amcn1endla nostra classificazione. Credo che ciò dipenda
dal fatro che questi enunciatj subordinati non hanno un senso non solo modifichiamo il nostro primo pensiero, ma anche il
cosl semplice. Quasi sempre colleghfa.mo dei pensi.eri subordi- terzo, e ciò potrebbe modificarne il valore di verità - i.I che
nati a uno prm<ipalc che espdmiamo; quei pensied, sebbene accade se l'età di Napoleone non determinò la ,foA::isione di gui-
n m esprt:~si, s 'no connessi :11le nostre parole d3Jl'.1s(oltatore se~ dare egli stesso la sua Guardia contro il ner.iico. Da ciò si com-
condo le1~gips1colog.iche. E siccome tali pensieri sono connessi prende perché in questi casi non si possono sempre sostituire
al!· nostre· p:1role quasi come lo stesso pensiero principale, q~an- tra di loro degli enunciati aventi lo stesso valore di verità. L'e-
do esprimfomo que-Sl°'ultimo vogliamo esprimere anche queU~. 11 nunciato, allora, proprio per essere in connessione con un al.tra,
senso deU'enundaro diventa cosl più ricco, e può ben capitare esprime molto di più di quello che esprimerebbe se fosse da solo_
di avere più perisieri semplici che enunciati. In. ak~ai ~asi l't-: Esaminiamo ora dei casi in cui ciò si verifica regolarmente.
nunciato deve essere inteso in questo modo arr1Cch1to, 10 altn Nell'enunciato
easi può es.~<::re dubbio se i.l pensiero subordinato appartenga al "Bebd si illude che con la testituz.ione dcll'Alsazìa-ù:ii-ena
14
sen.o ddl' rmociato oppure lo ;1ccompagoisol ramo - C...osisi possano venir pla.cati i desideri di vendetta della Francia"'

11
Si porrebbe esprimere il pensiero dd
n~tro_ enunciaw. anche cos~ sono espressi due pensi.eri dei quali non si può però dire e~
~oil sole ad"so oon è 30 .:·ora~mo, oppure 11 odo è mol~onuvolo_so• l'uno appartiene all'enunciato principale e l'altro a quello subor-
lo 4ut-sto caso si vedrebbe come va inteso qui:sw genere dt connessione dinato. Essi sooo:
ru en11nc1a1i. l
•• Questo {JtlÒ div-catare imporrante quando dobbiamo '.ispondc;re a pro- 1. Bebd. crede che con la resùtuzione dell'Alsazìa-1.orena
bkrrur.l! un'~scrziooc:sia o .no falsa, se 11.n giuramento sia o no uno sper• possano venir placati i desideri di vendetta della Franeit;
glilrfl
31
SENSO E DENOTAZIONE
GOTILOB FREGS

Qui abbiamo due pens1en: il ferro non ha un peso specifico


2_.~n l~ r<:5ti~ione dell'Alsazia-Lorena non possono venir minore di quello dell'acqua; qualcosa galleggia sull'acqua se ha
placau L des1den di vendetta della Francia. un peso specifico minore di quello dell'acqua. L'enunciato su-
bordinato esprime di nuovo un pensiero e una parte dell'altro.
Ndl'.espressione del primo pensiero, le parole dell'enunciato Se l'enunciato precedentemente esaminato
subordinato hanno la loro denotazione indiretta mentre le stes-
se parole, nell'~spressione. del secondo pensier;, hanno la loro "Dopo che lo Schle,wig-Holstein fu separato dalla Dani
d;notaz.mne ab1tu~le. V~diamo per~iò che, nell'originario enun- marca, Prussia e Austria entrarono in conflitto"
:=iatocompl~, 1enUDCllltOsubordinato va propriamente preso lo intendiamo come se in esso fosse espresso il pensiero che un.a
in due °:1odi:.~ v_?lt~ com~ denotante un pensiero, l'altra un volta lo Schleswig-Holstein fu separato dalla Danimarca> abbia-
valore di venta. P01che ora il valore di verità non è la intera mo due pensieri, uno dei quali è quello ora detto, l'altro è che
denotazion~ ~ell'enunciato subordinato, non possiamo semplice- in un certo tempo, determinato più esattamente dall'enunciato
mente sosotu.trlo con un altro avente lo stesso valore di verità. subordinato, Prussia e Austria entrarono in conflitto. Anche qui,
Analogamente accade con espressioni come "sapere", "'ricono- ~,y_-- allora, l'enunciato subordinato non esprime un solo pensiero, ma
scere", "è noto". • ·~t anche una parte di un altro. Perciò non si può sostituirlo con
Anche con un enunciato causale e con il suo enunciato prin- un altro enunciato avente lo stesso valore di verità.
cipale esprimiamo più pensieri, i quali però non corrispondono, È difficile esaurire tutte le possibilità che esistono nella lin-
presi uno alla volta, agli enunciati. Nel caso dell'enunciato • gu! tuttavia s di aver trovato i motivi fondamentali per
cui -~s_eµ1 re si___p~<)_
~~ti!:_uire_un~n~~i:-l_?t~~1::1~~~1!,t.Q_C_Of! ,
"Poiché ha un peso specifi<;o minore di quello dell'acqua, un a ro avente lo stesso valore di verità senza pregi~1dica_rela
il ghiaccio galleggia sull'acqua" verità ddI,..mteto •enunciato éo~_2le~O- Questi motivi sono: ,)
L l'enun~f;i:o· s~bordi.nat;)-non denota 3kun valore dì ve
abbiamo: rità, poiché esprime solo una parte di un pensiero;
1. il ghiaccio ha un peso specifico minore dì quello del- 2. l'enunciato ~ubor<linato denota sl un valore di verirà.
1'açqua; però non si limita a esso perché il suo senso non comprende
2. se 4uakosa ha un peso specifico minore cli quello del- solo un pensiero, ma anche una parte di un altro pensiero.
l'acqua, g,Jleggi,t sull'acqua; Il primo caso si ha quando
3. il ghìaccio galleggia sull'acqua. a) le parole hanno una denotazione i.ndirecta;
11 terw pensiero potrebbe non venir espresso, essendo conte- b) una parte dell'enunciato indica solo in modo indecer-
nuto Dt':.L primi Jue. Al contrario, né il primo e ìl terzo, né il se- minaro, invece di essere un nome proprio.
condo e il terzo potrebbero insieme costituire il senso del nostro N~l secondo caso l'enunciato subordinato può essere pre<.o
enuociaw Si vçde ora che nell'enunciato subordinato in due modi: una volta nella sua denotazione abituale, una se-
conda volra nella denotazione indiretta; oppure il sen:;;o di un.a
"poiché il ghiaccio ha un peso specifico minore dell'acqua" parte dell'enunciato subordinato può essere contemporaneilmen·
te parte costitutiva di un altro pensiero che, insieme a quello
è espresso ranto il nostro primo pensiero, quanto anche una espresso immediatamente nell'enunciato dipendente, cosriniiscc
parte del secondo. Da ciò deriva il fatto che non possiamo sem- l'intero senso dell'enunciato principale e di quello subordinato.
' plicemente sostituirlo con un altro dello stesso valore di verità, Da ciò si ricava con sufficiente probabilità che i casi in nù.
) perché ciò muterebbe anche il nostro secondo pensiero e quindi, un enunciato subordinato non è sostituibile con un altro ddlù
facilmente, verrebbe toccato anche il suo valore cli verità. stesso valore di verità non dimostrano mtl.la: contro la nostra
i
I Analogamente accade nell'enunciato tesi che la denotazione dell'enunciato, il cui sensO è un pen.siero,
I
li "Se .iJ ferro avesse un peso specifico minore di quello del- è costituita dal valore di verità.
/i
f. I'acqua, galleggerebbe sull'acqua".
/'
r- ~ ~,
CQ'l'Tt.Ollf"Jt1,G.8

:Ritorniamoora al punto_ di patttl).1..'l •


.J... Se àhbfaroo trovat? che Hl gr..ne_ raie è diverso il valore con~
rsdti~·o uiJ1 • g;-:::=g_. - d'1pcrKe
,,-b~ , que:;~o
• e .. :-·- I dal fatto che, per
a valore conoso.tivo, d senso del! emmciato, doe il pensiero in
(SS(:) espresso, è ~on 1;11eno nl~vante della slla denoLaZione,cioè
Jd suo valore dt ve.ntit Se l ha a== b. la denotazione di "b • UNGUA E SEI SO "'
~ alJomla stessa che quella dì "'a", e quiodi anche il valore di
VCJiià di •a-=b'" è lo stesso che quello di "a=-a ... Nonostante di
a
ciò, senso di • b" può esse.re diverso dal senso di •a• e ao- 1(...,n~n=.R.l A1ouR::U~ 1a
dieU~~ es~re:S(} in .,,1 ·==-
~" .può $S •re diverso da• quello
(5J';esso LO a_=:"
: ! dne enuDclall allor.alo stesso
110n avranno
:: l. Scopo della ricerca
v'llot;.co~~~vo. Se, ':°me abbian:io fatto sopra, intendiamo
per gxudwo il progtedire dal pensiero ·:.tisuo valore di veri.ti 1n questo lavoro imendiaroo chiarire alcuni coocctri setn:is.K',-
I .alloradovremo anche dire che i due 1:;iudizjs:one>diversi. ' logici che, .a oosuo av~,iso, hanno grande import.an?A per_ la m;·
rodologja ddk scienze e·. corrwtivai:oen:tc, pct la tco:x,;a.~d.u
(Tradu:àone di Stefano Zecchi) cono..<..eenza,. Tra le altre cose viene qui proposta una dc:..tnJ.Z'tO.
del 'Senso di un'esprcss.ione. La nozio.oe di senso dlC aYrCUX.•.±3
mira non è la noz:i ne dd SdlSO sog.._-c>etrtVO, che r-sru,.'!5tC-,~
cero atri psichici in b:.se ai q:iuli ·espressione ,;•iene '>tnp,e.:i.
da p:u1e di un i.ndiYid-uo.Con "senso d:ì utu esp.ressIO>lC • t,"'!tt":!-
di:m10 piuttosto qualcosa di intcrsogge ·tivo dle s.pet a ~

I
!
mplesso fonetico in rel.lZ?Ollt:: a U03 lingu , e non .s. .:-, \;'lCl-
vidao. Che questa nozione di senso int~gg-eu:i:vo
s oni abbi.a una graode importanza per
ddla conoS,<,.;--eoz.a
delle ,.~~
mctodok--igia e 5~-
-è 1eso plai1s1 ile già pet il f· tto che 1 ,e,.::!\C:1:.1
de. e sci.cnU: non son) :tluo se oon il scn...-<.0 che Sfle. •3 s ;:1•.rn
enunciati nelle lingue rorrispoo~enri e per il fatto -c.~e -.":)e
sce.nza stessa (a di.fe.renz-a del conosce.re) :-,nsistc, ìlltn-e~" (l('Ìfa
sua forma più m.Jitu!ll, appunto od. se: Ùlt • : mvo Ji ....I'-
ti enunciati ed evenc Irocore di esprc...s1onì di uo
looostantc: la gr-'1Il~• importi!IUS che tives.te ues.
d.ì senso per Lat.eoria '- a ·onost,--en:.:a,a mi ac,.-..ioo~
s<at:a aocora esauaroeor( de:ii.ruta. e ci i è peI lo piii --:._--o,1rt•':'!f
uo di destare un'"'u-. ·12.ione" di d~ ctR' tkve e-·s.se-re: mtt'a•n -:,,,1..~
•senso•. Il n&.;tt m --i.) <l.ipr.,i,oodete per n+,.~.:u:ea·i ,>;:,v.:.~.::;':
ll!U Jefin.Ì2Ì ne di ";..-,.;1,~") ~ - J.r:1 in .-,e, an...wri<». !n ,
t(:lKY e arhiuario. · ~iò vud dire- d,e, • )n ·nt'\Stn ,id "n~-.~
J1 ~ _.-nso·, imendì.:1.1n0-rt-nJere cr.nu :l pìù r--.s,hik ..k~L1.::ù"

1' ~ Spr .h< 'fili4 S1,..!t, ·E~r n .• \ 4, 19 ~. N"- l .).,f'':'. 'T :li.,~.:, ~-w:.
I gctmk rom~me ·db ,:. i"'-)t* :,,.Lt,.-u
Aidu~ •:,._:;;-_
l

Potrebbero piacerti anche