Sei sulla pagina 1di 22

Stage Nazionale Discipline Orientali

Settore Jujitsu Coordinato

Preparazione atletica

M° Alessandro Beretta Modena 28/11/2021


Preparazione atletica
Ruolo fondamentale (80-90%) per raggiungere qualunque risultato
agonistico, ma non solo…
Ultimamente rivalutata nell’ambito marziale delle discipline no-fight, al
fine di migliorare le capacità fisiologiche, coordinative generali,
diminuendo di conseguenza le possibilità d’infortunio (dovute anche
all’eccessiva specializzazione dei gesti tecnici) ed aumentare il
benessere psicofisico della persona (neofita, esperto…).
Preparazione atletica
Punti spesso sottovalutati:


Allenamento della Forza

Specificità dell’esercizio

Periodizzazione (stagionale sportiva o per eventi)

Metodologia

Allenamento personale (oltre il “dovuto” es. Ronaldo)

Alimentazione (è anch’essa allenamento)

Riposo (è anch’esso allenamento)

Tecniche mentali
Schemi motori di base
Forme del movimento elementari, innate, spontanee.
Dipendono dalla formazione del Sistema Nervoso.


Strisciare Integrandosi
(camminare, correre, arrampicare) formano le
ABILITA’ MOTORIE

Saltare Di Base

Lanciare/afferare

Rotolare

Tirare/spingere
Capacità motorie
Determinate da processi energetici

Condizionali:


Forza (veloce - resistente - massimale)


Resistenza


Velocità/rapidità


Elasticità/flessibilità
Capacità motorie
Determinate da processi neuro-muscolari
Coordinative:

Generali (apprendimento motorio +
controllo motorio + adattamento e
trasformazione dei movimenti =
DESTREZZA)


Speciali (destrezza fine; equilibrio;
combinazione motoria; fantasia
motoria; ulteriori capacità
specifiche)
MAESTRIA

Prestazione motoria
(attività complessa)

Capacità Capacità
motorie motorie
condizionali coordinative

Abilità motorie di base

Schemi motori di base


Capacità senso-percettive
Teoria della
Supercompensazione

https://www.multisport3ining.it/2021/04/dipendenza-dallo-sport-e-overtraining/
Principi fondamentali
dell’allenamento

Continuità

Progressività

Specificità

Alternanza dei carichi

Variazione degli esercizi

QUINDI = PROGRAMMAZIONE
Principi fondamentali
dell’allenamento

Curare i punti deboli IL CORE


anatomici:

Cuffia dei rotatori (spalle)


Tratto lombare


Muscolatura ischio-crurale
Periodizzazione
dell’allenamento
Forza-potenza:

Precedenza al carico naturale
(NO SOVRACCARICHI ESTERNI)

Allenamento centrifugo

Gradualità e progressività

Corretta successione tra metodologie

Scelta esercizi in base alle catene cinetiche

Periodizzazione adeguata
Periodizzazione
dell’allenamento
Resistenza:

Generale


Speciale a bassa intensità


Speciale ad alta intensità
Periodizzazione
dell’allenamento

Velocità: relativa allo spazio
(gener. tutto il corpo)


Rapidità: relativa al gesto
(gener. movimento specifico in risposta allo stimolo)
Potenza
P = Forza x Velocità

1/2

1/3
Forza
“E’ soltanto la forza muscolare da considerare come
qualità fisica elementare essenziale, giàcche sia la
velocità sia la resistenza sono da essa dipendenti e
condizionate;
pertanto l'allenamento della forza massimale non
deve essere tralasciato”.
Carlo Vittori (atleta olimpionico ed allenatore, tra gli altri, di P. Mennea)
Allenamento della Forza

In preparazione atletica non si ha come obiettivo quello di
sviluppare il più alto livello possibile, ma quello adeguato alla
disciplina al fine di migliorare la prestazione e ridurre i rischi
d’infortunio.

Interesse primario è lo sviluppo della Forza Esplosiva.

Un livello di Forza Massima Dinamica pari ad 1,5/2,0 volte il
peso corporeo espresso come massimale nell’accosciata con
bilanciere è sufficiente a prevenire il rischio infortunio e
migliorare la prestazione. Guadagni di forza superiori si sono, a
volte, rivelati controproducenti.

Allenamento della forza per la preparazione fisica - Antonio Squillante - ATS Giacomo Catalani Editore 2020
Metodologie
d’allenamento
Resistenza:
Forza: Potenza: ●
Corsa continua costante

Resistente ●
Power training ●
Fartlek

Corsa continua velocità variata

Circuit-training ●
Contrasto ●
Ripetute di resistenza
(velocità-rapidità-lattacida)

Massima ●
Urto ●
Interval training

Circuit training

Piramidale ●
Spartan ●
Sparring

Velocità-rapidità Flessibilità Propriocezione


(stretching):

Ripetute velocità ●
Generale

Statico

Ripetute Rapidità ●
Speciale

Balistico

PLIOMETRIA ●
PNF
Preparazione

Basso vs Medio vs Alto IMPATTO
(Kata vs Duo vs Fighting)


Novizi vs Dilettanti vs Esperti (vs Specialisti Agonisti)

Quindi programmazione periodizzata tramite:



tabelle metodologiche

schemi di temporali

modelli prestativi e di risultato
Test di valutazione
Sono tanti e servono per ●
Conconi
misurare le capacità- ●
Cooper
abilità personali e ●
Recupero immediato
verificarne
successivamente i

Bosco

miglioramenti. ●
Test massimale
Sono quindi strumenti ●
Test dello sgabello
essenziali per capire da ●
Resistenza lattacida
dove possono originare
problemi prestazionali ●
Resistenza alla rapidità

Illinois agility test

Plicometria (massa corporea)
ecc. ecc. ecc...
Spunti operativi

https://www.youtube.com/hashtag/paololevi
Spunti operativi

https://www.youtube.com/hashtag/paololevi
Stage Nazionale Discipline Orientali
Settore Jujitsu Coordinato

Grazie per l’attenzione

M° Alessandro Beretta Modena 28/11/2021

Potrebbero piacerti anche