Sei sulla pagina 1di 5

La settimana lavorativa

– Con i giorni della settimana non usiamo le preposizioni.


Lunedì vado al lavoro.
Lunedì comincio la dieta.

COMINCIARE = INIZIARE

una settimana di vacanza = una settimana di ferie

le ferie = le vacanze

Il Natale ortodosso si ha il 7 gennaio.


Il Natale cattolico si ha il 25 dicembre.

7.10.1583

il credente – la credente

Io sono credente ma non sono religiosa.

L'insegnante Carlo – l'insegnante Carla

Il 6 gennaio è il compleanno di Adriano Celentano. Lui è nato il 6 gennaio 1938 (mille


novecento trentotto).

Io sono nato / Io sono nata …

1000 – mille
2000 – duemila
3000 – tremila
100.000 – centomila
Sai qual era la moneta in Italia prima dell'euro?
La moneta in Italia prima dell'euro era la lira.

Da venti anni in Italia c'è questa nuova moneta. Non tutti sono contenti di questo cambio. Prima la
vita in Italia costava molto meno. Adesso è impossibile in pratica ritornare alla moneta nazionale.
Ecco perché a Roma ci sono pochi cambi valute (punti dove puoi cambiare i soldi, ad esempio dai
dollari agli euro).

Alcuni Stati in Unione Europea non hanno l'euro.

Quando l'Italia non era unita, ogni Stato italiano (Vaticano, il Regno delle Due Sicilie, il Regno di
Milano ecc.) avevano la loro moneta: i baiocchi, i fiorini, i soldi...

In Italia si usa ancora molto il contante.

''Pago con la carta o con i contanti?''

Irina, in Russia si usano ancora i contanti?


Nelle regioni della Russia si usano ancora molto i contanti.

A Mosca tutti usano la carta?


La maggior parte delle persone usa la carta.

Ci sono tre canali Youtube che a volte guardo: DIARIO DEL RUSSO, PONTE ITALIA RUSSIA,
STEFANO TIOZZI.

Diavoli! (come esclamazione si usa al plurale)

Il diavolo non è così terribile come lo si dipinge. (proverbio)

Che cosa significa questo proverbio? Significa che non sempre una cosa che viene sempre descritta
negativamente è veramente negativo. Questo proverbio è uno stimolo a essere più curiosi e ad
avere meno pregiudizi.

PREGIUDIZIO – (stereotipo)
così così

Scusa (informale)
Scusi (formale)

Scusa, come ti chiami?


Scusi, come si chiama Lei?

Scusami
Scusatemi

Pardon – (francese)

Quando uno dice una parolaccia in italiano, dice ''Scusa per il francesismo''.

Gli italiani dicono molte parolacce.

Io credo che anche i russi sono bravi nel dire le parolacce.


Ci sono persone che dicono le parolacce: fa parte della loro lingua quotidiana.

Poi ci sono parolacce più e meno gravi.

Poi – dice Irina – ci sono parolacce quasi affettuose. Dipende tutto dall'intonazione.

-stronzo – (parola molto volgare) – usato anche come ''bad guy''

Sei un bravo ragazzo o uno stronzo?


Gli uomini dicono sempre: ''Ah... le donne amano gli stronzi, non amano i bravi ragazzi”.

Non mi piace / Non mi piacciono [presente]


Non mi è piaciuto / Non mi è piaciuta
Non mi sono piaciuti / Non mi sono piaciute

Quest'anno non mi è particolarmente piaciuto lo show Ciao 2021, perché pieno di pubblicità e le
canzoni erano pazze.

Non mi sono piaciute le canzoni.

La pubblicità / le pubblicità

Tutte le parole italiane che finiscono con l'accento hanno il singolare e il plurale uguali.

Una città / due città


un'opportunità / due opportunità
un colibrì – due colibrì
C'erano troppe pubblicità.

Stupidata – (Cazzata [volgare] )

Io sono andata a dormire

Come hai passato il Capodanno?

Cosa hai fatto?

Ho mangiato. Ho bevuto. Ho dormito.

Con la mia famiglia

nella regione di Mosca

In Italia esistono adesso tre certificati COVID.

GREEN PASS – ottieni questo certificato se tu hai almeno 2 dosi di vaccino (Pfizer, AstraZeneca,
Moderna, J&J), il tampone (il test) o sei stato malato di Covid negli ultimi 6 mesi

SUPER GREEN PASS - ottieni questo certificato se tu hai almeno 2 dosi di vaccino (Pfizer,
AstraZeneca, Moderna, J&J) o sei stato malato di Covid negli ultimi 6 mesi

MEGA GREEN PASS - ottieni questo certificato se tu hai fatto 3 dosi di vaccino
ESERCIZIO PER CASA

Potrebbero piacerti anche