pronomi
personali/ -ARE -ERE -IRE -IRE
soggetto
PARLARE CHIUDERE PARTIRE FINIRE
io parlo chiudo parto finisco
tu parli chiudi parti finisci
Lei/lui/lei parla chiude parte finisce
noi parliamo chiudiamo partiamo finiamo
voi parlate chiudete partite finite
loro parlano chiudono partono finiscono
lavorare- guardare- abitare- amare- tornare- vivere- leggere- correre- ridere- scrivere- aprire-
dormire- seguire- capire- spedire-pulire
ECCEZZIONI
Pronomi
personali -CARE -SCARE -GARE -IARE
soggetto (-chi) (-chi) ( -ghi) (solo una –i)
DIMENTICARE PESCARE PAGARE MANGIARE
io dimentico pesco pago mangio
tu dimentichi peschi paghi mangi
Lei/lui/lei dimentica pesca paga mangiate
noi dimentichiamo peschiamo paghiamo mangiamo
voi dimenticate pescate pagate mangiate
loro dimenticano pescano pagano mangiano
-CARE,-SCARE,-GARE-La seconda persona singolare e la prima plurale aggiungono una –h
davanti alla –i e alla –e
-IARE non vogliono la doppia –i
Pronomi
personali -CERE -GERE -SCERE
soggetto
VINCERE PIANGERE CONOSCERE
io vinco piango conosco
tu vinci piangi conosci
Lei/lui/lei vince piange conosce
noi vinciamo piangiamo conosciamo
voi vincete piangete conoscete
loro vincono piangono conoscono
La pronuncia cambia con la prima persona singolare (-co “ko”) e la terza persona plurale(-co
“ko”) le altre persone si pronunciano -ci “ci”
□ Giulio ed io è italiano.
□ Giulio ed io siamo italiani.
Esercizio 5
Coniuga il verbo tra parentesi
1. I ragazzi ___________________ (studiare) all’università di Lingue.
2. Tiziana ed io non ___________________(parliamo) bene l’inglese.
Esercizio 3
Scrivi il verbo all’infinito e il soggetto
Paghiamo lavora
Giocano ripete
Mangio camminano
Corre lavano
Salgono Fumiamo
Dorme Capisci
Appendiamo Dimentichiamo
Sconfigge Spedisco
ESERCIZO 4
Collega il soggetto alla frase, poi scrivi il verbo all’infinito