Viene definita creatura magica: Ogni creatura che abbia affinità con la magia.
Bene, dato che abbiamo stabilito cosa sia una Creatura magica, dobbiamo capire
quali possono essere definiti Animali magici.*
* Se siete al terzo anno scolastico e non l'avete ancora capito, complimenti, abbiamo
scoperto un nuovo tipo di animale: lo studente ebete.
**Avete presente? quei furetti grossi con i denti affilatissimi che sanno dire le
parolacce!
Non tutti però si sentivano rappresentati da questo criterio. I morti, infatti, fecero una
feroce polemica in merito alla questione, e nacque così una terza categoria: Spiriti o
2
Spettri.
Molto bene, ora abbiamo gli strumenti di base necessari per comprendere i criteri
fondamentali della Magizoologia!
Approfondiremo ora alcuni animali magici di tipo acquatico.
Questo demone acquatico scozzese e irlandese può assumere varie forme, anche se la
più frequente è quella di un cavallo, con la criniera fatta di giunchi di palude. Dopo
aver attirato l'incauto sul proprio dorso, sprofonderà in fondo al fiume o al lago che
infesta e divorerà il suo cavaliere, lasciando risalire le viscere in superficie.
Il modo corretto di dominare un Keplie è con l'incantesimo Imposium che lo rende
docile e innocuo.*****
*****Forse.
cetriolo con inciso il nome di una persona sopra (nella fattispecie quella a cui non
vogliamo venga fatto del male).
Nell'affrontarlo un mago dovrebbe persuadere con l'inganno il Kappa a inchinarsi: in
questo caso l'acqua nel buco scorrerà via, privandolo di tutta la sua forza.
******Il Kappa ha una grande pelata sulla testa, esattamente quella che verrà a me a
furia di ascoltare le vostre baggianate!
Sappiamo inoltre che tutte queste categorie di Maridi hanno un'unica grande passione
in comune: La musica.
4
Definizione:
Il drago è l'animale magico per antonomasia, un essere rettiliforme dotato di sei arti,
oviparo.
I draghi sono gli animali magici più potenti e pericolosi in assoluto, temuti da
qualsiasi mago. *
Il loro aspetto e molto simile a quello di un'enorme lucertola alata in grado di sputare
fuoco. L'esemplare femmina è più grande di quello maschile come soventemente
accade in natura.
Inoltre l'habitat del drago è molto variegato, possiamo trovarlo in molto luoghi del
mondo, dai paesi più freddi alle fasce climatiche equatoriali.
*Quindi mi pare abbastanza chiaro che non dovremmo avvicinarci mai. MAI.
Dorsorugoso (grande)
Grugnocorto (media)
Ironbelly (grande)
Longhorn (media)
Nero (media)
Opaleye (media)
Fireball (media)
Ungaro (grande)
Verde gallese (media)
Vipertooth (Piccola)
Il drago possiede nel proprio cavo orale delle ghiandole (non dissimili dalle nostre)
che espellono un plasma combustibile e caustico. Queste ghiandole vengono dette
pirotiche.
Quando la secrezione di questi organi viene a contatto con i miasmi bollenti che il
drago produce nel proprio stomaco, prende immediatamente fuoco, e l'animale è così
in grado di sputare fiamme dalla propria bocca o narici.
Un'altra caratteristica che rende il drago pressoché invincibile, sono i suoi cinque
organi intrisi di magia:
-Squame
-Cuore
-Fegato
-Corno
-Sangue
Questi elementi sono frequentemente utilizzati per pozioni magiche o altre tipologie
di incantesimi, ma rientrando nella categoria dei beni non commerciabili, non lo
troviamo di frequente.
Inoltre il drago ha un'altra incredibile peculiarità che lo rende letale in un duello
magico: la volontà. Ebbene sì, questo animale sarebbe in grado di scalzare anche il
mago più esperto in fatto di determinazione nel respingere un'incantesimo; Anche se
non brandisce una bacchetta potrebbe neutralizzare una magia con la stessa rapidità
di un Auror.**
Dorsorugoso di Norvegia: