Cristina Carpinelli si è laureata con una tesi dal titolo “Alcuni aspetti del processo di invecchiamento della
popolazione sovietica: demografia, previdenza, lavoro e salute” presso l’Università degli Studi di Milano (Via Festa
del Perdono, 7 - MI. Laurea (vecchio ordinamento) - anno accademico 1983/1984 (matricola: 179969). Documento
di laurea rilasciato a Milano 31 maggio 1985 - registrato al N. 78183 del Reg. N. 40). Dottore in Scienze Politiche
(indirizzo politico-sociale). La tesi di laurea è stata elaborata in URSS presso l’Università Statale “Lomonosov” di
Mosca, in collaborazione con il prof. Nikolaj Ivanovič Drjachlov, allora docente di “Sociologia delle relazioni
industriali”.
Dal 1973 al 1984 ha conseguito i diplomi in lingua inglese (British diploma - 1973) e russa (diploma quinquennale
di lingua russa - civica scuola serale di via F. Casati, 6 Milano: 1977-1982); corso di lingua e cultura russa - Istituto
Puškin di Mosca (febbraio-maggio 1983), che insieme agli esami nelle stesse lingue sostenuti presso la Facoltà di
Scienze Politiche e con diversi altri successivi “training courses” e periodi di permanenza in Inghilterra prima, in
Urss/Russia poi, le hanno consentito di raggiungere un buon livello di conoscenza delle due lingue, condizione
fondamentale per svolgere successivamente il lavoro di studiosa/ricercatrice.
Nel corso dell’anno 1986 ha collaborato con la Fondazione CeSPE (il cui direttore era il Prof. Eugenio Peggio) e negli
anni 1987 e 1988 con la Prof. Rita di Leo (ai tempi docente all’Università Orientale di Napoli). Nello stesso periodo,
1
la sottoscritta ha lavorato c/o l’Ufficio Studi della Provincia di Milano dove ha svolto, insieme con altri ricercatori,
due studi sul personale degli enti locali (uno relativo al lavoro part-time e uno alle attività formative del personale
degli enti locali) pubblicati dalla casa editrice Franco Angeli (Milano, 1986).
Dal 1985 al 1990 ha trattato i problemi economici, sociali e storici dell’URSS e curato traduzioni di testi sovietici, in
particolare sulla società e sociologia sovietiche. Ha, inoltre, tenuto diverse conferenze e seminari per conto di vari
enti (università, istituti di ricerca, sindacato, associazioni, circoli culturali, ecc.):
26/11/1985 conferenza “Gli anziani in Urss: demografia, lavoro, salute”, presso l’Associazione Italia-Urss di Milano;
7/06/1986 conferenza “Gli anziani in Urss: demografia, lavoro, salute e tempo libero”, presso la Camera del Lavoro
di Piombino, organizzata dall’Associazione Italia-Urss di Piombino;
8/02/1987 conferenza “Gli anziani in Urss: demografia, lavoro, salute, pensione e tempo libero”, presso la sede
dell’Associazione Italia-Urss di Como;
7/03/1987 conferenza “Anziani in Urss: demografia, lavoro, pensionamento, salute, tempo libero”, nell’ambito del
ciclo d’incontri “Conosci l’Urss oggi? Viaggio per l’Unione Sovietica”, presso la sede dell’Associazione Italia-Urss di
Massa Carrara;
19/05/1990 conferenza “Il dibattito sociale negli anni delle perestrojka”, presso l’Associazione Italia-Urss di Como.
Nel 1989 (maggio-giugno) ha partecipato con l’incarico di assistente e interprete di lingua russa ad un’iniziativa
promossa dalla Provincia di Milano in collaborazione con la Regione di Mosca.
Nel 1991 ha pubblicato il libro La società sovietica negli anni della perestroika (Ed. Nuovi Autori, Milano), ricevendo
l’anno dopo, per questa pubblicazione, un attestato di merito dall’Accademia “Ferdinandea” di Scienze, Lettere ed
Arti di Catania. Nel 1993 il libro è stato adottato come testo d’esame dal Dipartimento di Studi politici - Facoltà di
2
lettere dell’Università Statale di Torino - nell’ambito del corso di “Storia dei partiti e dei movimenti politici” tenuto
dal prof. Bruno Bongiovanni.
Nel 1992 (8-9 giugno) ha partecipato con una propria relazione (su invito del prof. Aldo Natoli) al convegno: “Unione
Sovietica: era riformabile il sistema?”, tenutosi a Roma ed organizzato dalla rivista Il Passaggio, di cui la sottoscritta
è stata collaboratrice saltuaria.
Nel 1998 ha pubblicato il libro Donne e famiglia nella Russia sovietica (ed. Franco Angeli, Milano). Il libro è stato
adottato come testo d’esame nel corso dell’anno accademico 2007/2008 dall’Università Statale degli Studi di
Milano, Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea specialistica in Lingue, Culture e
Comunicazione.
Nel 1999 (27 maggio) ha tenuto, nell’ambito di un ciclo di incontri sulla storia dell’Unione Sovietica, organizzato
dall’Auser Cultura Brianza, il seminario “Dalle riforme di Gorbaciov alla dissoluzione dell’Unione Sovietica (1985-
1991)”.
Nel 2000 (5 aprile), nell’ambito di un ciclo di incontri sul tema “Dall’Urss alla Russia di oggi: politica e società”,
organizzato dall’Associazione Italia-Russia Lombardia, ha tenuto il seminario “La perestrojka di Gorbachev”.
Nel dicembre 2002, per conto del CeSPI (Centro Studi Problemi Internazionali) di Sesto San Giovanni (Mi), il cui
direttore scientifico era in quel periodo la Prof. Enrica Collotti Pischel, ha redatto un Dossier su Identità in
transizione: i Paesi dell’ex-Urss dopo il collasso del socialismo reale.
Il 21-23 novembre 2003 ha partecipato - con una propria relazione («Donne e famiglia nella Russia sovietica dagli
anni Venti agli anni Quaranta») al convegno “Problemi della transizione al socialismo in Urss”, tenutosi a Napoli e
organizzato dall’Istituto italiano per gli Studi filosofici di Napoli e dall’Istituto di Scienze filosofiche e pedagogiche
dell’Università degli Studi di Urbino. Ha, inoltre, nello stesso anno, presentato presso le librerie italiane Odradek
3
di Roma e Feltrinelli di Genova il libro Il prezzo della vittoria (Racconti di scrittori sovietici sulla guerra contro il
nazifascismo), Zambon editore, 2002.
Il 24 febbraio 2004, su iniziativa del CeSPI e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni, ha
presentato il Dossier (in lingua italiana) Identità in transizione: i Paesi dell’ex-Urss dopo il collasso del socialismo
reale (versione aggiornata del dossier 2002), nell’ambito del ciclo “Carte geografiche: fatti e avvenimenti intorno
al mondo”.
Il 15 marzo 2004 ha partecipato, in qualità di esperta russista, alla trasmissione televisiva de Il Sole24Ore su: «La
Russia di Putin dopo le elezioni presidenziali del 14 marzo 2004».
Nel giugno 2004 ha pubblicato il libro Donne e povertà nella Russia di El’cin (l’era della transizione liberale), Milano,
F. Angeli, ricevendo l’anno dopo il premio Luigi Capuana dall’Accademia «Ferdinandea» di Scienze, Lettere ed Arti
di Catania. Il libro è stato adottato come testo d’esame nel corso dell’anno accademico 2007/2008 dall’Università
Statale degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea specialistica in
Lingue, Culture e Comunicazione. Ha, infine, collaborato alla riedizione del libro L’era di Stalin (autrice Anna Louise
Strong), pubblicato dalla Casa editrice “La Città del Sole” di Napoli, sett. 2004.
Il 16 aprile 2005 ha presentato presso la libreria “Aniexia” di Genova il libro L’era di Stalin (autrice Anna Louise
Strong), pubblicato dalla Casa editrice “La Città del Sole” di Napoli, sett. 2004.
Alla fine di settembre 2005 ha tenuto, nell’ambito del corso di formazione “Obiettivo Russia”, organizzato
dall’Associazione Italia-Russia Lombardia e Camera di Commercio Italo-Russa, con il contributo di Banca Intesa, due
seminari dal tema: “La perdita dei diritti economici e sociali in Russia durante la transizione: fattori esogeni ed
endogeni”.
4
Il 15 ottobre 2005 ha partecipato con una propria relazione “Un bilancio delle politiche di genere: dalla Russia
sovietica alla Russia post-sovietica” al Convegno “Dalla Russia all’URSS, dall’URSS alla Russia: transizione sovietica
e ‘globalizzazione’”, organizzato dall’Associazione Italia-Russia Lombardia, Fondazione Centro per lo sviluppo dei
rapporti Italia-Russia e Camera di Commercio Italo-Russa, in partenariato con il Centro Studi sui Problemi della
Transizione al Socialismo di Napoli.
Alla fine di settembre 2006, nell’ambito del corso di formazione “Obiettivo Russia” - organizzato dall’Associazione
Italia-Russia Lombardia e Camera di Commercio Italo-Russa, con il contributo di Banca Intesa - ha tenuto un
seminario dal tema “La perdita dei diritti economici e sociali in Russia durante la transizione: fattori esogeni ed
endogeni” (replica con aggiornamenti dei seminari sett. 2005).
Il 10 novembre 2007 ha partecipato con una propria relazione “Alcune brevi note sulla Rivoluzione russa
dell’Ottobre 1917” al Convegno “Novantesimo anniversario della rivoluzione di ottobre”, svoltosi presso l’aula
magna del Liceo scientifico” F. Severi” di Milano.
Il 1° febbraio 2008 ha tenuto una lezione presso il Liceo scientifico statale “Piero Bottoni” di Milano su:
“L’allargamento dell’Europa ai paesi dell’Est”, per conto del CeSPI.
Nell’aprile 2008 è stato pubblicato il suo libro La Russia a pezzi, Edizioni Achab.
Il 20 maggio 2008 ha partecipato con un proprio intervento, in qualità di esperta dei paesi dell’Europa dell’Est,
all’iniziativa “Romania oggi - Nuovi scenari”, organizzata dal CeSPI e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Sesto San Giovanni (MI).
Il 7 novembre 2008 è stata presentata presso lo Spazio Contemporaneo (Villa Visconti d’Aragona) di Sesto San
Giovanni la ricerca del CeSPI pubblicata dall’editore Marna (2008) su: Stranieri senza permesso di soggiorno a Sesto
5
San Giovanni, (a cura di Aldo Silvani), a cui la sottoscritta ha collaborato nella parte afferente all’elaborazione e
analisi statistica dei dati. La ricerca è stata successivamente pubblicata da Marno editore, 2008.
Il 27 febbraio 2009 è stato presentato presso la libreria Feltrinelli di Genova, il suo libro La Russia a pezzi (Achab,
2008).
Nei giorni 6, 14 e 21 maggio 2009 è stato organizzato dal CeSPI e dal Comune di Sesto San Giovanni (in
collaborazione con l’Università degli Studi di Milano - Polo di Mediazione Culturale) un ciclo di tre conferenze su
“Russia: Ritratti d’Oggi” (una dedicata ad Anna Politkovskaja e alla libertà di informazione in Russia; una dedicata
allo Sguardo reciproco. Dall’emigrazione all’integrazione: prove di dialogo tra donne russe ed italiane; ed una
relativa alla Russia nel contesto internazionale: il Cremlino sullo scacchiere), di cui la sottoscritta è stata la
Responsabile scientifica e la curatrice.
Il 2 febbraio 2010 ha tenuto per conto del Comune di Sesto San Giovanni (Mi) - presso lo Spazio Contemporaneo -
Villa Visconti d’Aragona (Sesto San Giovanni) una conferenza sui Gulag staliniani.
Il 4-5 dicembre 2010 presso lo spazio Oberdan di Milano ha partecipato con una propria relazione “Il sistema del
gulag e il suo impatto nel mondo occidentale” all’evento “Lo sterminio degli italiani di Crimea: una tragedia
attuale”, promosso dall’Associazione Regionale Pugliese di Milano con il patrocinio dalla Provincia di Milano -
Assessorato alla Cultura.
Il 14 dicembre 2010 ha tenuto una relazione su “Donne, diritti, lavoro nei paesi dell’Est europeo”, in occasione
dell’iniziativa “Le donne reggono il mondo” organizzata dall’ICEI (Istituto di Cooperazione Economica
Internazionale) di Milano insieme con il Comune di Meda (provincia di Monza e Brianza).
Il 14 gennaio 2011 ha partecipato in qualità di esperta al progetto “Obiettivo Russia: business, leggi, storia e
cultura” - 2011 (corso di formazione per operatori economici in Russia, organizzato dall’Associazione Italia-Russia
6
Lombardia, Camera di Commercio Italo-Russa, Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia-Russia, con il
contributo di Banca Intesa), tenendo una lezione su: “Media e libertà di stampa in Russia”.
Il 10 maggio 2011 ha partecipato, insieme con altri relatori, all’iniziativa di presentazione del libro di Arturo
Peregalli e Riccardo Tacchinardi L’URSS e la teoria del capitalismo di stato - un dibattito dimenticato e rimosso
1932-1955 (Pantarei, 2011), che si è tenuta presso la Casa della Cultura di via Borgogna di Milano.
Il 18 novembre 2011 ha coordinato, in qualità di membro del Comitato Scientifico del CeSPI, l’incontro su “Quo
vadis Europa?” organizzato dalla Biblioteca civica “Cadioli” di Sesto San Giovanni, in collaborazione con il CeSPI.
Erano presenti in qualità di relatori - Giovanni Bianchi (presidente del CeSPI), Massimo Congiu (giornalista del
quotidiano Il Manifesto, accreditato al ministero degli Esteri ungherese), Floriana Cerniglia (docente di Economia
Politica all’Università Bicocca di Milano).
Il 17 e 24 marzo 2012 ha svolto presso la sede dell’ISPI di Milano una docenza sul tema: “Russian Social welfare”,
nell’ambito del modulo formativo - ISPI school - “Obiettivo Russia” - 2012. Enti promotori ed organizzatori:
Associazione Italia-Russia Lombardia e ISPI.
Il 15 marzo e il 5 aprile 2013 ha svolto presso la sede dell’ISPI di Milano due docenze sui temi: “Russian welfare
state”; “Problematiche giuslavoristiche e previdenziali”, nell’ambito del modulo formativo - ISPI school - “Obiettivo
Russia” - 2013. Enti promotori ed organizzatori: Associazione Italia-Russia Lombardia e ISPI.
Il 30 novembre 2013 si è svolto (per conto del CeSPI) il Convegno “Ripensare l’Europa dalle fondamenta”, di cui la
sottoscritta è stata insieme con Vittorio Gioiello (direttore scientifico CeSPI) il curatore scientifico. Ha partecipato,
inoltre, al Convegno stesso, con una propria relazione (I Paesi Baltici: tra integrazione europea e “apartheid”), in
qualità di esperta dei paesi dell’Europa dell’Est.
7
Il 21 marzo 2014 ha tenuto due docenze presso l’ISPI per il corso Obiettivo-Russia (professional diploma per
operatori economici in Russia - quarta edizione: Milano 7 febbraio-29 marzo 2014, promotori ISPI e Associazione
Italia-Russia Lombardia) sui temi: 1) sistema previdenziale in Russia; 2) contratti di lavoro e disciplina dei rapporti
di lavoro in Russia.
Nell’aprile 2014 sono stati pubblicati gli atti del Convegno “Ripensare l’Europa dalle fondamenta” (editore
Mimesis), a cura di Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello.
Il 16 maggio 2014 ha partecipato all’incontro organizzato dal Comune di Sesto San Giovanni e dal CeSPI (Centro
Studi Problemi Internazionali) sul tema: “Crisi Ucraina: quali possibili chiavi di lettura?” (presenti: Vittorio Gioiello,
direttore CeSPI; Giulietto Chiesa, fondatore PandoraTv).
Il 30 gennaio 2015, in occasione dell’iniziativa “Il giorno della memoria 2015”, organizzata dal Comune di Sesto San
Giovanni, ha partecipato, in qualità di membro del Comitato Scientifico del CeSPI, alla presentazione del libro di
Massimo Congiu L’Ungheria di Orban. Rigurgiti nazionalisti e derive autoritarie, Ediesse, 2014.
Il 30-31 gennaio 2015 ha tenuto (insieme a Massimo Congiu) un seminario presso l’ISPI per il corso Winter-school
(diploma in European Affairs) su: “Unione Europea e minoranze etniche e nazionali (Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici)”.
Il 21 aprile 2015, nell’ambito dell’iniziativa “Le eroine di carta. L’immagine dell’universo femminile nel periodo dagli
anni ‘30 agli anni ‘70: dai romanzi rosa, alla stampa popolare, al cinema fino alla televisione”, organizzata
dall’associazione “CulturaAperta” presso la Biblioteca Sormani del Comune di Milano, ha tenuto una relazione su:
“Noi Donne”: 70 anni di icone al femminile.
Nel maggio 2015 è entrata a far parte dell’Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale
(AISSECO).
8
Il 20 novembre 2015 ha partecipato con un proprio intervento al dibattito sull’enciclica papale “Laudato Sì”,
organizzato dal CeSPI in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni, presso Villa Visconti d’Aragona (Sesto
San Giovanni - MI).
Il 27-28 novembre 2015 ha tenuto (insieme a Massimo Congiu) un seminario presso l’ISPI per il corso Winter-school
(diploma in “European Affairs”) su: “Unione Europea e minoranze etniche e nazionali (Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici)” (Edition Replay - 30-31 gennaio 2015).
Nell’ambito del corso di laurea “geografia urbana e regionale” - Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e
Culturale, Università Statale degli Studi di Milano - è stato adottato per l’anno accademico 2015/2016 come testo
d’esame il libro (atti di un Convegno) Ripensare l’Europa dalle fondamenta (a cura di Cristina Carpinelli e Vittorio
Gioiello), editore Mimesis, aprile 2014.
Nell’ambito del corso di laurea “cultura russa II” - Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale,
Università Statale degli Studi di Milano - è stato adottato per l’anno accademico 2015/2016 come testo d’esame il
paper “Mass media e libertà d’espressione nella Russia di oggi”, CeSPI, 2012.
Il 18 maggio 2016 è stato pubblicato il suo libro L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici, CreateSpace, an Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-autore: Massimo Congiu).
Il 2 giugno 2016 ha partecipato alla Tavola Rotonda “Fenomeni sociali e produzioni letterarie migranti”, organizzata
dall’Assessorato Pace e Cooperazione Internazionale del Comune di Sesto San Giovanni (MI). La Tavola rotonda era
uno dei tanti eventi programmati entro il Festival Fuori Luogo: racconti e incontri di letteratura migrante (2-4
giugno 2016) promosso dall’Assessorato Pace e Cooperazione Internazionale del Comune di Sesto San Giovanni
(MI).
9
Il 20 novembre 2016 ha presentato il suo libro L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici, CreateSpace, an Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-autore: Massimo Congiu),
nell’ambito dell’iniziativa “Bookcity Milano”, presso il Museo delle Culture di Milano (MUDEC).
Il 14 gennaio 2017, nell’ambito del corso di formazione alla politica 2016/2017, ha partecipato al corso in qualità
di docente presentando un proprio modulo formativo su “Il diritto di cittadinanza nei paesi dell’Est europeo.
l’Unione Europea e le minoranze etniche e nazionali”. Promotore dell’evento - Circoli Dossetti (Milano).
Il 15 gennaio 2017, nell’ambito del programma 2016/2017 della Scuola di cultura politica di Milano, ha partecipato
al ciclo di seminari in qualità di relatrice, presentando un proprio modulo formativo su “Polonia e Ucraina nella
morsa dei populismi rurali”. Promotore dell’evento - la Casa della Cultura di Milano.
Il 16 gennaio 2017, ha presentato il suo libro L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici, CreateSpace, an Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-autore: Massimo Congiu) presso
la Casa della Cultura di Milano.
Il 16 gennaio 2017, ha partecipato all’incontro sul tema “La discriminazione e la xenofobia nei paesi dell’Europa
dell’Est (focus su Ungheria, Romania e Paesi Baltici)”, nell’ambito del ciclo di conferenze su “Uno sguardo sul
mondo” promosso dall’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo (Mi).
Il 30 e 31 gennaio 2017, ha partecipato al ciclo d’incontri sul giorno della memoria 2017 con due lezioni tenute
presso due Istituti superiori di Sesto San Giovanni dal tema: “Xenofobia e discriminazioni nei paesi dell’Est
europeo”.
Il 21 marzo 2017 ha presentato il suo libro (co-autore: Massimo Congiu) L’Unione Europea e le minoranze etniche.
Case-Studies: Ungheria e Romania, Paesi Baltici all’Università per stranieri di Perugia.
10
Il 4 settembre 2017 presso l’Auditorium di Radio Popolare (sede di Milano), nell’ambito di un ciclo di incontri sul
tema “L’Europa dalla guerra fredda alla Brexit”, ha partecipato a un dibattito con un proprio intervento sulla storia
dei Paesi dell’Europa dell’Est dagli anni Novanta sino ai giorni nostri. Altri relatori: Alessandro Principe (giornalista
di Radio Popolare) e Michele Migone (direttore di Radio Popolare). Il ciclo di incontri era stato organizzato dall’ICEI
(Istituto Cooperazione Economica Internazionale) di Milano, in collaborazione con Radio Popolare.
Il 20 ottobre 2017, presso l’Ufficio d’informazione a Milano del Parlamento europeo (Sala conferenze), ha
partecipato al convegno “L’Europa dell’Est e i nuovi nazional-populismi. I casi polacco e ungherese”, con una
propria relazione “La Polonia nella morsa del nazional-populismo”. Il convegno era stato organizzato dall’Ufficio
d’informazione a Milano del Parlamento europeo insieme con l’OSME (Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).
Il 19 novembre 2017, dentro l’iniziativa BookCity Milano 2017, ha tenuto un incontro alla sede dell’ISPI di Milano
su “Polonia e Ungheria: il tempo del nazional-populismo”. Altri relatori: Luca Caputo e Massimo Congiu.
Nell’occasione, è stato presentato il libro di Cristina Carpinelli e Massimo Congiu, L’Europa dell’Est e i nuovi
nazional-populismi. Il caso polacco e ungherese (Bonomo, Bologna, 2017).
Il 21 gennaio 2018, nell’ambito del programma 2017/2018 della Scuola di cultura politica di Milano, ha partecipato
al ciclo di seminari in qualità di relatrice, presentando un proprio modulo formativo su “La Russia di Putin”.
Promotore dell’evento - la Casa della Cultura di Milano.
Il 2 febbraio 2018, ha presentato il suo libro (coautore Massimo Congiu), L’Europa dell’Est e i nuovi nazional
populismi. Il caso polacco e ungherese (Bonomo Editore, 2017) presso la Casa della Cultura di Milano.
Il 23 marzo 2018, ha partecipato, insieme al Presidente del CeSPI, Dino Gavinelli, al Convegno “La Russia di Putin”,
organizzato dal CeSPI (Centro Studi Problemi Internazionali - Sesto San Giovanni, MI) e dal Comune di Sesto San
Giovanni (Milano).
11
L’11 giugno 2018, ha partecipato in qualità di moderatrice alla presentazione del libro Democrazie illiberali?
L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di
Stato (Franco Angeli, 2018). Hanno partecipato all’incontro, che si è tenuto presso la Casa della Cultura di Milano,
l’autore del libro, Jan Sawicki, e i proff. Angela Di Gregorio e Alessandro Vitale dell’Università Statale di Milano.
Il 9 novembre 2018 ha partecipato alla presentazione del libro di Daniele Stasi Le origini del nazionalismo in
Polonia (Franco Angeli, 2018) presso la Casa della Cultura di Milano. Relatori: la sottoscritta, l’autore del libro,
Daniele Stasi, e Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura di Milano.
Il 18 novembre 2018 ha partecipato all’evento organizzato da BookCity Milano (edizione 2018) su “L’Ungheria che
si oppone a Orban”. L’evento si è tenuto presso la sede ISPI di Milano. Hanno partecipato oltre alla sottoscritta,
Massimo Congiu (che ha presentato il suo libro Un’altra Ungheria, Bonomo editore, 2018) e Dino Gavinelli
(Università degli Studi di Milano).
Il 5 aprile 2019 ha partecipato alla presentazione del libro La rotta spezzata (goWare, Firenze 2019), presso la
libreria “Vita e Pensiero” dell’Università Cattolica di Milano. Erano presenti oltre alla sottoscritta, l’autore del libro
(Valerio Raffaele), Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano) e Guido Lucarno (Università Cattolica di Milano).
A moderare l’incontro era il docente dell’Università Cattolica di Milano, Paolo Molinari.
Il 16 novembre 2019 presso l’ISPI (Milano) ha partecipato insieme con Daniele Stasi (Università di Foggia) alla
conferenza su “La Polonia tra vecchi e nuovi nazionalismi”, nell’ambito delle iniziative organizzate da BookCity
Milano - edizione 2019. In quell’occasione è stato presentato il libro di Daniele Stasi Le origini del nazionalismo in
Polonia (Franco Angeli, 2018).
Il 17 novembre 2019 presso l’ISPI (Milano) ha partecipato insieme con Valerio Raffaele (autore del libro), Paolo
Molinari (Università Cattolica di Milano) e Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano) alla conferenza su “Le
12
nuove rotte lungo i Balcani”, nell’ambito delle iniziative organizzate da BookCity Milano - edizione 2019. In
quell’occasione è stato presentato il libro di Valerio Raffaele La rotta spezzata (goWare, 2018).
Il 14 gennaio 2020 ha tenuto una relazione su “Ucraina: il trionfo storico del ‘servo del popolo’” presso la Casa della
Cultura di Milano.
Il 13 dicembre 2020 ha tenuto una video-conferenza, insieme con la giornalista Marta Ottaviani, su “La Russia, la
Turchia e il Mediterraneo”, organizzata dalla Casa della Cultura di Milano.
Il 28 dicembre 2020 ha tenuto una video-conferenza (introduzione dell’ambasciatore Armando Sanguini) su “La
Russia nel Meditteraneo: strategie e ambizioni”, organizzata dai Circoli Dossetti di Milano.
Il 23 aprile 2021 ha partecipato in qualità di discussant a una video-conferenza promossa dalla Casa della Cultura
di Milano, durante la quale è stata presentata la rivista “Parole-Chiave N. 3, Sovranismi”, Carocci editore, 2021.
Presenti per la rivista - Ida Dominijanni e Francesco Riccobono; Ferruccio Capelli e Mario Ricciardi - in qualità
di discussant.
Il 26 aprile 2021 ha partecipato a un workshop online (tavola rotonda) promosso dalla Fondazione Feltrinelli dal
tema “L’Europa impossibile della destra radicale”, parte di un “Ciclo Di-Segno nero” (tre incontri sul tema della
Galassia nera in Europa e nel mondo).
Nel giugno 2021 la casa editrice Jouvence ha pubblicato il libro La madre di Maksim Gor’kij, tradotto e curato dalla
sottoscritta.
Incontro il 12 ottobre 2021 alla Casa della Cultura di Milano su “L’involuzione autoritaria: i paesi di Visegrád”.
Relatori: Cristina Carpinelli, Stefano Bottoni.
13
Nel corso degli anni ha sviluppato le proprie ricerche in direzione dei paesi dell’Europa Centrale e Orientale. È
membro del Comitato Scientifico del CeSPI - Centro Studi Problemi Internazionali - con sede a Sesto San Giovanni
(Milano) in qualità di esperta dei paesi dell’Europa Orientale. Da maggio 2015 è socio di AISSECO (Associazione
Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale). Da maggio 2018 è Consigliere culturale della Casa della
Cultura di Milano e da novembre 2019 collabora con la Fondazione Feltrinelli.
È stata collaboratrice stabile della rivista mensile “NoiDonne” (dal 2005 sino al 2108) sui temi delle questioni e
politiche di genere nell’Est Europeo (Russia inclusa). È stata componente del team di esperti del sito americano
“AllExperts” per la categoria “Russia - News & Politics” (January 2007-April 2017). Ha fatto parte del teaching staff
per il modulo formativo “Obiettivo Russia” (professional diploma per operatori economici 2012-2014; modulo
sospeso dal 2015) - promotori: ISPI school (Istituto di Studi di Politica Internazionale - Milano) e Associazione Italia-
Russia di Milano (Lombardia), e ha fatto parte del teaching staff per il diploma “European Affairs” - modulo
formativo “L’Unione Europea e le minoranze etniche” (winter/summer school - ISPI, 2016). Dal 2016 al 2019 ha
collaborato con l’OSME (Osservatorio Sociale Mitteleuropeo).
Libri
1) La società sovietica negli anni della perestroika, Nuovi Autori, Milano, 1991.
2) Donne e famiglia nella Russia sovietica: caduta di un mito bolscevico, F. Angeli, Milano, 1998.
3) Donne e povertà nella Russia di El’cin: l’era della transizione liberale, F. Angeli, Milano, 2004.
5) L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria, Romania e Paesi Baltici, CreateSpace, an
Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-autore: Massimo Congiu).
14
6) L’Europa dell’Est e i nuovi nazional-populismi. I casi polacco e ungherese, Bonomo, Bologna, 2017 (co-autore:
Massimo Congiu).
Curatele
1) novantesimo anniversario della rivoluzione di ottobre, atti del convegno organizzato dal “Comitato 7 novembre”,
(a cura di) Cristina Carpinelli, editrice >sedizioni, novembre 2008.
2) Il Risorgimento: un’epopea? Per una ricostruzione storico-critica, (a cura di) Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello,
Zambon Editore, 2012.
3) Ripensare l’Europa dalle fondamenta, (a cura di) Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Mimesis Editore, 2014
(prima edizione).
4) La Madre di Maksim Gor’kij (a cura di) Cristina Carpinelli, Jouvence editrice, Milano, 16 giugno 2021.
Paper
1) “Identità in transizione: i Paesi dell’ex-Urss dopo il collasso del socialismo reale”, CeSPI, feb. 2004 (disponibile
anche in lingua inglese).
7) “Ucraina: la questione della lingua e le sue fasi di evoluzione politica e legislativa”, Nuovi Autoritarismi e
Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD), vol. 1 No. 2, 2019 (DOI: https://doi.org/10.13130/2612-
6672/12548).
8) “La ‘nuova’ Costituzione russa e il suo codice di civiltà”, Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni,
Società (NAD), vol. 3 No. 1, 2021 (DOI: https://doi.org/10.13130/2612-6672/15642).
Saggi/Articoli
1) «L’organizzazione del servizio medico agli anziani in Unione Sovietica», Unità Sanitaria, luglio/dicembre 1984,
nn. 56/57.
2) «L’organizzazione del servizio sociale agli anziani in U.R.S.S.», Unità Sanitaria, gennaio/marzo 1985, n. 58.
3) «Il lavoro dei pensionati in U.R.S.S.», Politica ed economia, maggio 1986, n. 5 (il seguente saggio è stato realizzato
per conto della Fondazione CeSPE di Roma).
4) «Il processo di invecchiamento demografico della popolazione e l’attività di lavoro dei pensionati in
U.R.S.S.», Rassegna Sovietica, novembre/dicembre 1986, n. 6.
5) «Il diritto di famiglia in Unione Sovietica», Il Calendario del popolo, agosto/sett. 1990, n. 535 (I parte); ott. 1990,
n. 536 (II parte).
16
6) «Oltre la famiglia...non precipitiamo (Storia dello Stato di famiglia in U.R.S.S. dall’Ottobre a oggi)», (a cura di)
Emanuela Caridà, Il Passaggio, gennaio/febbraio 1991, n. 1.
7) «Amore e matrimonio nella Russia anni ‘20», Il Calendario del popolo, aprile 1991, n. 542.
8) «Perestroika e pensioni», Conquiste dei pensionati, (mensile della Fed. nazionale Cisl), aprile 1991, n. 4.
9) «La persistenza delle strutture familiari nell’Unione Sovietica», Il Calendario del popolo, aprile/sett. 1991, n. 546.
10) Presentazione dell’intervista a T.I. Zaslavskaia. «Un varco da inventare. Ci sarà una politica sociale
nell’economia di mercato della nuova Unione?», (a cura di) E. Caridà, Il Passaggio, luglio/ottobre 1991, nn. 4/5.
11) «La famiglia prima della rivoluzione», Il Calendario del popolo, giugno 1992, n. 555.
12) Estratto dell’intervento al Convegno: «Unione Sovietica: era riformabile il sistema?», Il Passaggio,
luglio/agosto-settembre/ottobre 1992, nn. 4/5.
13) «Cvetaeva: poeta dell’essenza», Il Calendario del popolo, gennaio 1993, n. 561.
14) «Primi risultati di una ricerca sociologica sui gruppi sociali presenti nell’ex-Unione sovietica, che erano contrari
o favorevoli alla perestroika» (Rielaborazione sintetica di un saggio contenuto nel libro citato La società sovietica
negli anni della perestroika), Slavia, luglio/sett. 1993, n. 3.
15) «Famiglia e società negli anni della perestrojka», Il Calendario del popolo, aprile 1994, n. 575.
16) «Morale e nuova società in URSS nella riflessione di Alessandra Kollontaj», Il Calendario del popolo, giugno
1994, n. 577.
17
17) «Fatti e testimonianze della vita privata di Stalin», Slavia, ott./dic. 1994, n. 4.
18) «Matrimonio, amore ed etica sessuale in URSS (1950-1960)», Il Calendario del popolo, marzo 1995, n. 585.
19) «Il teatro nella Russia degli zar», Il Calendario del popolo, luglio/agosto 1995, n. 589.
20) «Le recenti elezioni in Russia», Il Calendario del popolo, febbraio 1996, n. 595.
21) «Piano quinquennale ‘alla rovescia’. Politica ed economia in Russia (1991-1995)», Il Calendario del popolo,
luglio/agosto 1996, n. 600.
22) «Le elezioni presidenziali in Russia», Il Calendario del popolo, gennaio 1997, n. 605 (I parte).
23) «Le elezioni presidenziali in Russia», Il Calendario del popolo, marzo 1997, n. 607 (II parte).
24) «Albania: profilo storico-politico», Il Calendario del popolo, giugno 1997, n. 610 (monografia).
25) «Le antiche città russe dell’Anello d’Oro», Il Calendario del popolo, febbraio 1999, n. 628 (I parte).
26) «Le antiche città russe dell’Anello d’Oro», Il Calendario del popolo, marzo 1999, n. 629 (II parte)
27) «Le antiche città russe dell’Anello d’Oro», Il Calendario del popolo, aprile 1999, n. 630 (III parte).
28) «Alexandra Kollontaj e la rivoluzione del 1917», Il Calendario del popolo, giugno 1999, n. 632.
29) «Tina Modotti fra arte e politica». Recensione al libro Tina Modotti-arte vita e libertà, (a cura di) Centro
Culturale Marchigiano “La Città futura”, in Il Calendario del popolo, gennaio 2000, n. 638.
18
30) «Max Weber: sulla Russia 1905/1917», Slavia, gennaio/marzo 2000, n. 1.
31) «I bolscevichi e l’Asia centrale», Il Calendario del popolo, dicembre 2001, n. 659.
32) «L’altra metà del cielo russo: la condizione della donna in un Paese in crisi», Il Calendario del Popolo, marzo
2002, n. 662.
33) «Il codice di famiglia della Federazione russa», Il Calendario del popolo, luglio/agosto 2003, n. 677.
34) Recensione del libro Il prezzo della vittoria (racconti di scrittori sovietici sulla guerra contro il nazifascismo), (a
cura di) Adriana Chiaia e Gianluigi Nespoli, Zambon editore, 2002, in Slavia, luglio/settembre 2003, n. 3.
35) «Donne e famiglia nella Russia sovietica dagli anni venti agli anni quaranta», in Problemi della transizione al
socialismo in Urss (atti del Convegno 21-23 novembre 2003 - Napoli), “La Città del Sole”, Napoli, 2004.
36) «Economia, società e Stato secondo Putin», Il Calendario del popolo, maggio 2004, n. 686.
37) «Diritto di famiglia nella società sovietica», Il Calendario del popolo, giugno 2004, n. 687.
38) «Cecenia, dietro a terrore e guerra ci sono le trame dell’amico Putin», intervista di Aurelia Delfino a Cristina
Carpinelli, membro del Comitato scientifico del Cespi, in nuovasesto, 17 settembre 2004, n. 14.
39) Intervista di Ekim Devrimi a Cristina Carpinelli sulla condizione della donna in epoca sovietica. «Sovyetler
Birliği’nde kadın ve ailenin durumunu», in Evrensel, 5 novembre 2004 (prima parte).
40) Intervista di Ekim Devrimi a Cristina Carpinelli sulla condizione della donna in epoca sovietica. «Sovyetler
Birliği’nde kadın ve ailenin durumunu» in Evrensel, 6 novembre 2004 (seconda parte).
19
41) «Libero mercato uguale disoccupazione e crescente povertà (il welfare nelle Repubbliche ex-sovietiche)», Il
Calendario del popolo, febbraio 2005, n. 694.
43) «Il processo “bloccato” di emancipazione femminile nella pratica sovietica», Il Calendario del popolo, maggio
2005, n. 697.
44) «Russia. La distruzione dello stato sociale», Cassandra, giugno 2005, n.13.
45) «Quando emancipazione non fa rima con mercato» (viaggio in Russia/1), noidonne, novembre 2005, n. 11.
46) «Russia: la femminilizzazione della povertà nelle donne anziane», Solidarietà (movimento per il socialismo), 17
novembre 2005, n. 20.
47) «La femminilizzazione della povertà in Russia: le donne anziane», Il Calendario del popolo, novembre 2005, n.
702.
48) «Le più povere tra i poveri» (viaggio in Russia/2), noidonne, dicembre 2005, n. 12.
49) «Russia: il duro prezzo della transizione al liberismo», Cassandra, dicembre 2005, n. 15.
51) «Gazprom e la sfida del metano che tiene al gelo mezza Europa», nuovasesto, 24 febbraio 2006.
20
53) «Russia, nuove povertà. Solo oneri, niente onori», noidonne, marzo 2006, n. 3.
59) «Nuove povertà: madri sole e capofamiglia», Il Calendario del popolo, luglio 2006, n. 710.
61) «Ungheria: una recessione da trasformazione versus donne», noidonne, ottobre 2006, n. 10.
62) «Le contraddizioni del ‘Socialismo reale’. La nozione di struttura sociale negli studi sovietici», Cassandra,
ottobre 2006, n.18.
63) «Anna Politkovskaja: cronaca di un’esecuzione annunciata», noidonne, novembre 2006, n. 11.
68) «La disuguaglianza in URSS. Le contraddizioni del Socialismo reale», Cassandra, febbraio 2007, n. 19.
69) «Aleksandra Kollontaj. Il mito della rivoluzione tradita», noidonne, marzo 2007, n. 3.
72) «Quo vadis, Russia?», Gramsci oggi, maggio 2007, n. 3 (prima parte).
74) Recensione del libro di Oleg V. Chlevnjuk, Storia del Gulag (dalla collettivizzazione al Grande terrore),
in Cassandra, giugno 2007, n. 20.
76) «Quo vadis, Russia?», Gramsci oggi, luglio 2007, n. 4 (seconda parte).
77) «A.S. Makarenko. Pedagogia come educazione per il futuro», noidonne, settembre 2007, n. 9.
78) «Polonia: Manuela (e le altre) all’attacco. Partia Kobiet», noidonne, ottobre 2007, n. 10.
79) «Le donne e la Rivoluzione. A 90 anni dalla Rivoluzione russa una breve nota su un percorso d’emancipazione
femminile», noidonne, online, 31 ottobre 2007.
22
80) «La questione contadina e l’Ottobre» in Il nostro Ottobre, (a cura di) Centro Studi sui problemi della transizione
al socialismo, La città del Sole, Napoli, novembre 2007.
81) «Quo vadis, Cina? Piccoli, infaticabili lavoratori», noidonne, novembre 2007, n. 11.
82) «La lunga marcia delle donne cinesi per la conquista dei loro diritti (dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni
della prima guerra mondiale)», noidonne, dicembre 2007, n. 12 (prima parte).
83) «Le contraddizioni del “Socialismo reale” in Unione Sovietica», Marxismo oggi, n. 2/2007.
84) «Il movimento di liberazione della donna nella Cina di Mao», noidonne, gennaio 2008, n. 1 (seconda parte).
85) «Il ‘dopo Mao’ e l’economia socialista di mercato», noidonne, febbraio 2008, n. 2 (terza parte).
86) «L’allargamento dell’Europa ai Paesi dell’Est», l’ernesto (on line), 26 febbraio 2008.
87) «Dmitrij Medvedev è il nuovo Presidente della Russia», Gramsci oggi, marzo 2008, n. 2.
89) «Il libro nero del capitalismo», Gramsci oggi, aprile 2008, n. 3.
90) «Bell Hooks: la voce nera e ribelle del Kentucky», noidonne, aprile 2008, n. 4.
92) «RUSSIA, sarà davvero una ‘tandemokratija’?», essere comunisti, marzo/aprile 2008, n. 6.
23
93) «Romania oggi: nuovi scenari», in Bulgaria-Italia, online, 29 maggio 2008.
94) «Immigrate in Italia: un mondo a colori», noidonne, giugno 2008, n. 6 (prima parte).
95) «Accolti, ma in libertà vigilata», noidonne, luglio/agosto 2008, n. 7/8 (seconda parte).
96) «L’impasse del sistema sovietico. Un’analisi dall’interno», Cassandra, luglio 2008, n. 23.
98) «Russia, Georgia, Ossezia e gli equilibri internazionali», Dialogo (periodico dell’Azione cattolica lodigiana), 18
settembre 2008, n. 1.
99) «Caucaso in fiamme. Guerre etniche? No, guerre d’affari», noidonne, ottobre 2008, n. 10.
100) «Alcune brevi note sulla Rivoluzione russa dell’Ottobre 1917» in 1917 - 2007 novantesimo anniversario della
rivoluzione di ottobre, atti del convegno organizzato dal “Comitato 7 novembre”, (a cura di) Cristina Carpinelli,
editrice >sedizioni, novembre 2008.
101) «Agnes Heller: la filosofa dei bisogni radicali», noidonne, novembre 2008, n. 11.
103) «La lunga marcia delle donne cinesi per i loro diritti», Il Calendario del popolo, novembre 2008, n. 735.
104) «Oleg V. Chlevnjuk. Storia del gulag (dalla collettivizzazione al grande terrore)», Gramsci oggi, novembre
2008, n. 7.
24
105) «Slovenia. Addio welfare?», noidonne, gennaio 2009, n. 1.
106) «La sterilizzazione forzata delle donne Rom», noidonne, febbraio 2009, n. 2.
107) Recensione del libro di Mauro Di Meglio La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione
del dominio occidentale. In: Gramsci oggi, marzo 2009, n. 2 (prima parte).
110) «Est Europa. Al tempo delle economie senza regole», noidonne, maggio 2009, n. 5.
111) Recensione del libro di Mauro Di Meglio La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione
del dominio occidentale. In: Gramsci oggi, maggio 2009, n. 3 (seconda parte).
115) «Recensione» del libro di Mauro Di Meglio La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione
del dominio occidentale, in Cassandra, n. 27/2009.
121) «Bielorussia. Le affinità: anche le bielorusse hanno il loro “papi”», noidonne, febbraio 2010, n. 2.
122) «Ucraina. Julija Volodymyrivna Timoshenko. La “signora dell’Est”», noidonne, marzo 2010, n. 3.
123) «Donne in Afghanistan: un tunnel senza luce?», noidonne, aprile 2010, n. 4 (prima parte).
124) «Donne in Afghanistan: un tunnel senza luce?», noidonne, maggio 2010, n. 5 (seconda parte).
125) «Russia: Famiglie a rischio povertà. Gli standard di vita della popolazione e delle famiglie nella Russia di
Medvedev», noidonne, giugno 2010, n. 6.
126) «Grecia. Addio vecchie certezze», noidonne, luglio 2010, n. 7 (prima parte).
127) «Grecia. Addio vecchie certezze», noidonne, settembre 2010, n. 8/9 (seconda parte).
128) «Il contributo delle scrittrici allo sviluppo della letteratura nella Cina contemporanea», noidonne, ottobre
2010, n. 10 (prima parte).
129) «Prefazione» al libro La verità sulla fine dell’U.R.S.S. - autore Gianni Viola - Prospettivaeditrice, ottobre 2010.
130) «Il contributo delle scrittrici allo sviluppo della letteratura nella Cina contemporanea», noidonne, novembre
2010, n. 11 (seconda parte).
26
131) «Russia. La “Nuova Onda” delle cineaste», noidonne, dicembre 2010, n. 12.
135) «La democrazia sovrana in Russia», in Cassandra. Parte prima (maggio 2011); parte seconda (giugno 2011).
Versione integrale in: http://www.scribd.com/doc/57211444/Democrazia-Sovrana-in-Russia
138) «Marco Aurelio Rivelli, studioso del Confine orientale. Chiesa e nazionalismo in Croazia», RS (Ricerche
Storiche), aprile 2011, n. 111.
141) Recensione al libro La guerra dell’acqua e del petrolio. Bolivia ed Ecuador tra risorse e sfruttamento, (a cura
di) Gianni Tarquini, Edilet, maggio 2011 (pubblicata in Le Monde Diplomatique-il Manifesto - 15 giugno 2011).
142) «Anna Politkovskaja. Vicino ad una svolta», noidonne, luglio/agosto 2011, n. 7/8.
148) «Slovacchia. Un’occhiata nel mondo del lavoro femminile», noidonne, febbraio 2012, n. 2.
149) «Speciali elezioni russe. È possibile una Russia senza Putin?», CeSPI, febbraio 2012.
151) «Russia la galassia sociale delle proteste», link: http://vimeo.com/39753198 (video ISPI non più disponibile).
152) «Ipazia, la nota più alta nell’Eternità», noidonne, online, 2 aprile 2102.
154) «Marzo 2012: elezioni presidenziali in Russia. Putin non ha stravinto, ma ha vinto al primo turno», CeSPI, 5
giugno 2102.
155) «Russia e Risorgimento italiano: i contatti tra i rivoluzionari russi e i patrioti italiani». In: Il Risorgimento:
un’epopea? Per una ricostruzione storico-critica, (a cura di) Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Zambon Editore,
luglio 2012.
158) «Russia, il duro prezzo della transizione», Il Calendario del popolo, n. 756/2012.
159) «Moldavia. Omosessuali discriminati per legge», noidonne, ottobre 2012, n. 10.
160) «Cosa sta succedendo al lavoro femminile in America», noidonne, nov./dic. 2012, n.11/12.
161) «I Paesi baltici: tra integrazione europea e “apartheid”», Marxismo oggi, numero speciale 2012.
162) «Ungheria. Krisztina Morvai. Un lupo travestito da agnello», noidonne, gennaio 2013, n. 1.
164) «La guerra di Putin. Le vittime sono gli orfani», noidonne, marzo 2013, n. 3.
165) «La lunga marcia delle cinesi verso la parità», noidonne, aprile 2013, n. 4.
170) «Albania: il sacrificio delle ‘Vergini Giurate’», noidonne, ottobre 2013, n. 10.
29
171) «Russia: Botte in famiglia. La violenza senza confini», noidonne, nov./dic. 2013, n. 11/12.
172) «Repubblica Ceca: Brevi note politiche. Dalla grammatica alla castrazione chimica fino alle buone
pratiche», noidonne, gennaio 2014, n. 1.
173) «Lettonia: Andra e Margarita, Mara e Vizma: parole e versi da conoscere», noidonne, febbraio 2014, n. 2.
175) «Ucraina: il ritorno della spregiudicata Yulia Timoshenko», noidonne, maggio 2014, n. 5.
176) «I Paesi baltici: tra integrazione europea e “apartheid”». In: Ripensare l’Europa dalle fondamenta, (a cura di)
Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Mimesis Editore, 2014 (prima edizione).
178) «Russia: cosacche: fiere e libere vanno a cavallo e usano la spada», noidonne, giugno 2014, n. 6.
179) «Europa. Il voto europarlamentare nell’Unione Europea dell’Est», noidonne, luglio-agosto 2014, nn. 7/8.
180) «Gran Bretagna: Artiste di strada. Graffittare di tutto il mondo unitevi!», noidonne, settembre 2014, n. 9.
182) «La violazione dei diritti delle minoranze Russe. Il caso dei paesi baltici», Gramsci oggi, dicembre 2014.
30
184) «Neo-Repubbliche del Donbass: Dio, Patria e Famiglia: i valori della Grande Russia», noidonne, febbraio 2015,
n. 2.
185) «Paesi Baltici: I fantasmi che si aggirano per l’Europa», noidonne, marzo 2015, n. 3.
188) «Polonia: un passo avanti e due indietro», noidonne, luglio-agosto 2015, nn .7/8.
189) «Elette nel mondo. La rappresentanza femminile nei parlamenti», noidonne, settembre 2015, n. 9.
191) «Dorothy Day. Icona del cattolicesimo sociale statunitense», noidonne, novembre-dicembre 2015, n. 11/12.
192) «Quo vadis Cina? Perché finisce la politica del figlio unico», ingenere, online, 7 gennaio 2016.
193) «La svolta a destra della ‘Le Pen’ polacca», noidonne, gennaio-febbraio 2016, n. 1/2.
194) «Bielorussia. Premio Nobel per la Letteratura a Svetlana Aleksevich», noidonne, marzo 2016, n. 3.
196) «Donne ucraine in Italia. Da migranti a richiedenti asilo», noidonne, giugno 2016, n. 6.
199) «Polonia. La battaglia polacca. Contro l’aborto», noidonne, ottobre 2016, n. 10.
200) «Polonia. Aborto. Una vittoria delle donne», noidonne, novembre 2016, n. 11.
201) «Russia: depenalizzazione della violenza domestica», noidonne, online, 13 marzo 2017
202) «Donne e Famiglia nella Russia bolscevica», Gramsci oggi, online, novembre 2017, n. 0.
203) «Quo vadis Polonia?», Patria Indipendente (rivista ANPI), online, 13 dicembre 2017.
204) «Presentazione del libro Il potere sovietico (autore: Reverendo Hewlett Johnson)», La Città del Sole, 2017.
205) «La Shoah e la riscrittura della storia», sito della Casa della Cultura di Milano, online, 21 febbraio 2018.
206) «Antisemitismo polacco: una scomoda storia», Patria Indipendente (rivista ANPI), online, 22 febbraio 2018.
207) «L’aborto in Russia: un diritto sotto attacco», noidonne, online, 5 marzo 2018.
208) «Polonia: di nuovo scontro con la UE per la legge sull’aborto, noidonne, online, 12 marzo 2018.
209) «Come affossare la forma democratica», Patria Indipendente (rivista ANPI), online, 21 giugno 2018.
210) «Orbán e Salvini vicini vicini. Ma...», Patria Indipendente (rivista ANPI), online, 7 settembre 2018.
211) «Recensione» del libro di Daniele Stasi Le origini del nazionalismo in Polonia, in: CeSPI, 15 settembre 2018.
32
212) «Recensione» del libro di Daniele Stasi Le origini del nazionalismo in Polonia, in «La Polonia e lo spettro del
nazionalismo», MicroMega, online, 27 Settembre 2018.
213) «I presupposti del corso politico ungherese. L’Ungheria di Orbán», CeSPI, 3 dicembre 2018.
214) «Recensione» del libro di Massimo Congiu Un’altra Ungheria, in «Budapest, il difficile risveglio», il Manifesto,
28 dicembre 2018.
215) «Polonia nella morsa dell’odio nazionalista», Patria Indipendente, (rivista ANPI), online, 24 gennaio 2019.
217) «Est-Europa e nazional-populismo. A trent’anni dalla caduta del muro, la relazione tormentata con la
democrazia», La Nostra Città Futura, (rivista Fondazione Feltrinelli), online, 7 novembre 2019.
218) «Quo vadis Russia? Tra crisi sanitaria e riforma costituzionale», La Nostra Città Futura (rivista Fondazione
Feltrinelli), online, 12 maggio 2020.
219) «All’Est (Europa) niente di nuovo?», Patria Indipendente (rivista ANPI), online, 16 marzo 2021.
220) «Polonia e Ungheria. Il filo sottile che unisce i sovranismi dell’Est europeo con la Galassia nera», La Nostra
Città Futura, (rivista Fondazione Feltrinelli), online, 30 aprile 2021.
222) «Aleksandra Kollontaj: una comunista scomoda», in: Donne e politica ieri oggi e domani: uniamoci per essere
libere tutte, La Città del Sole, giugno 2021.
33
223) «Il sovranismo in Russia», Alternative per il socialismo, 13/07/2021.
224) «Come sarà la Cina dei “tre figli”?», ingenere, online, 18/10/2021.
225) «Ungheria e Polonia versus Unione Europea», Sito CeSPI, 10 dicembre 2021.
Traduzioni
1) Partecipazione (insieme con altri) al lavoro di traduzione (dal russo all’italiano) del saggio «Pressioni e ingerenze
fino all’invasione», (a cura di) Luciano Antonetti, Il Passaggio, luglio/ott. 1993, numero doppio.
2) Traduzione (dal russo all’italiano) del capitolo «Ascesa e caduta dei bolscevichi», tratto dal libro di Roj
Medvedev 1917 - La rivoluzione russa (vittoria e sconfitta dei bolscevichi), Mosca, 1997, in Urss: bilancio di
un’esperienza, (a cura di) Domenico Losurdo e Ruggero Giacomini, Atti del convegno italo-russo - Università di
Urbino - sett. 1997, pubblicati dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, 1999.
3) Traduzione dell’intervista a T.I. Zaslavskaia. «Un varco da inventare. Ci sarà una politica sociale nell’economia di
mercato della nuova Unione?», (a cura di) E. Caridà, Il Passaggio, luglio/ottobre 1991, nn. 4/5.
4) Traslitterazione dei termini russi (nomi e località) e glossario del libro STALIN. Un altro punto di vista. Il libro su
Stalin di Ludo Martens è in distribuzione nella traduzione italiana. Traduzione di Susanna Angeleri e Adriana Chiaia.
Introduzione di Adriana Chiaia. Zambon Editore, 2006 (II ed.). Titolo dell’opera originale: Ludo Martens, Un autre
regard sur Staline. Éditions EPO, 1994.
5) Traslitterazione dei termini russi (nomi e località) del libro La Rivoluzione d’Ottobre, (a cura di) Adriana Chiaia.
Introduzione di Adriana Chiaia. Zambon Editore, dicembre 2006.
34
6) Traduzione (dall’inglese all’italiano) dell’articolo: “Contro il lavoro minorile. Appello della Federazione mondiale
dei Sindacati contro lo sfruttamento del lavoro minorile”. Atene, 12 giugno 2007. In: noidonne online, 7 luglio 2007.
7) Traslitterazione dei termini russi (nomi e località) del libro di Kurt Gossweiler, Contro il revisionismo
- da Chruščëv a Gorbačëv: saggi, diari e documenti, Zambon Editore, Francoforte sul Meno-Verona, 2009.
8) Traduzione (dal russo all’italiano) dell’articolo di Andrej Konurov: “Di nuovo sul ‘Patto Molotov-Ribbentrop’ o,
ancora, quando è iniziata la seconda guerra mondiale?”. In Gramsci oggi, online, nn. 5/6 - sett. nov. 2009.
9) Controllo della traduzione in lingua spagnola sul testo originale russo e traslitterazione dei nomi slavi del libro
di A.V. Tiškov, Dzeržinskij - Il “giacobino proletario” di Lenin. Una vita per il comunismo. Introduzione di Adriana
Chiaia, Zambon Editore, maggio 2012.
Altre pubblicazioni
Libri
1) E. Boyer, C. Carpinelli (Ufficio Studi), Il lavoro part-time (part-time ed enti locali), F. Angeli, Milano, 1986.
Saggi
1) E. Boyer, C. Carpinelli, «Ricognizione sulle attività formative per il personale degli enti locali; alcuni primi dati»,
in La formazione dei funzionari pubblici (confronto fra esperienze europee), F. Angeli, Milano, 1986.
2) «Dati statistici su I Intifada e II Intifada», mimeo, 2004.
3) «Aggiornamento dati statistici su Intifada II», mimeo, 2004.
4) «I piccoli patrioti dei moti risorgimentali» In: Il Risorgimento: un’epopea? Per una ricostruzione storico-critica, (a
cura di) Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Zambon Editore, luglio 2012.
5) “Noi Donne”: 70 anni di icone al femminile. Paper scritto in occasione dell’evento “Le eroine di carta. L’immagine
dell’universo femminile nel periodo dagli anni ‘30 agli anni ‘70: dai romanzi rosa, alla stampa popolare, al cinema
35
fino alla televisione”, organizzato dall’associazione “CulturaAperta” presso la Biblioteca Sormani del Comune di
Milano (Milano, 21 aprile 2015).
Monografie
1) C. Carpinelli, B. Tommasi, Alcuni dati su consumi e stili di vita a Milano e in Lombardia, pubblicazione a cura
dell’Assessorato al Personale, Organizzazione e Politiche Femminili della Provincia di Milano, 11 Settembre 2000.
2) L’Archivio storico della Provincia di Milano riscopre i suoi tesori. L’agricoltura e le tramvie nell’alto Milanese
negli anni della costruzione dell’Unità d’Italia, (a cura di) Cristina Carpinelli e Katia Toia, Ufficio-Stampa della
Provincia di Milano, aprile-maggio 2012.
3) L’Archivio storico della Provincia di Milano riscopre i suoi tesori. Le biblioteche popolari a cavallo tra Ottocento
e Novecento, (a cura di) Cristina Carpinelli e Katia Toia, Ufficio-Stampa della Provincia di Milano, settembre 2012.
4) La Biblioteca Isimbardi, (a cura di) Cristina Carpinelli e Martina Grazioli, Ufficio-Stampa della Città metropolitana
di Milano, settembre 2015.
5) Alla scoperta delle origini della Biblioteca Isimbardi (iniziativa FAI), 21 maggio 2020. Sul portale di Città
metropolitana di Milano (Eventi in biblioteca) sono disponibili webinar, saggio e slide.
N.B. Per i titoli dei libri e dei saggi in lingua russa, il metodo adottato di traslitterazione è stato ripreso senza
cambiamenti. Tutta la documentazione sopra elencata è, su richiesta, a disposizione degli interessati.
36
Curriculum vitae (English)
Cristina Carpinelli graduated during the academic year 1983/84 with the thesis Alcuni aspetti del processo di
invecchiamento della popolazione in Unione Sovietica: demografia, previdenza, lavoro e salute [Some aspects of
the ageing process of the population in the Soviet Union: demography, social security, jobs and health], State
University of Milan - Faculty of Political Sciences (the thesis was elaborated in the USSR at the “Lomonosov” State
University of Moscow, in collaboration with Prof. Nikolaj Ivanovič Drjachlov, then teacher of “Sociology of
industrial relations”).
From 1973 to 1984 She obtained diplomas in Russian and in English, both in Italy and abroad that, along with
examinations in the same languages taken at the Faculty of Political Sciences, gave her the opportunity to achieve
a good level of fluency in both languages, a fundamental condition in carrying out her later work as a
scholar/researcher.
In 1986 She collaborated with the CeSPE Foundation (whose Scientific Director was Prof. Eugenio Peggio), and in
1987 and 1988 with Prof. Rita di Leo (who at the time taught at the Eastern University of Naples). During the same
period, She worked at the Province of Milan Study Office, where She prepared, together with other researchers,
two studies on the personnel of local authorities - one on Il lavoro part-time (part-time ed enti locali) [Part-time
job (part-time job and local authorities)] and the other on Ricognizione sulle attività formative per il personale degli
enti locali; alcuni primi dati [Recognition about the training activities for the personnel of local authorities; some
early data] published by Franco Angeli (Milan, 1986).
From 1985 to 1990 She dealt with the economic, social and historical problems of the USSR and edited translations
of Soviet texts, in particular on the Soviet society and sociology. She also gave several lectures and seminars on
behalf of various institutions (universities, research institutes, trade unions, cultural associations and clubs, etc.).
37
In 1989 She took part as assistant and Russian interpreter in an initiative promoted by the Province of Milan, in
collaboration with the Moscow Region.
In 1991 She published the book La società sovietica negli anni della perestroika [The Soviet society during the years
of perestroika] (Publisher Nuovi Autori, Milan), receiving, a year later, for this publication, a certificate of merit
from the “Ferdinandea” Academy of Sciences, Letters and Arts of Catania.
In 1992 (at the invitation of Prof. Aldo Natoli) she presented her paper at the Conference “Unione Sovietica: era
riformabile il sistema?” [Soviet Union: the system was reformable?], which took place in Rome and was organized
by the magazine Il Passaggio, of which the undersigned was an occasional collaborator.
In 1993, the book La società sovietica negli anni della perestroika [The Soviet society during the years of
perestroika] was adopted as required reading (for the course “Storia dei partiti e dei movimenti politici” [History
of political parties and movements] held by Prof. Bruno Bongiovanni) by the Department of Political Studies,
Faculty of Literature of the State University of Turin.
In 1998 She published the book Donne e famiglia nella Russia sovietica [Women and family in Soviet Russia]
(Publisher Franco Angeli, Milan). The book has been adopted as required reading during the academic year
2007/2008 (for a specialist degree course in Languages, Cultures and Communication) by the Milan State University,
Faculty of Political Sciences, Literature and Philosophy.
In 1999 She gave the seminar Dall’Urss alla Russia di oggi: politica e società [From the USSR to today’s Russia:
politics and society] as part of a series of meetings on the history of the Soviet Union organized by Auser Culture
Brianza.
In 2000 She gave the seminar La perestrojka di Gorbačëv [Gorbachev’s perestroika] as part of a series of meetings
on the history of the Soviet Union organized by Italy-Russia Lombardy Association.
38
In December 2002, on behalf of CeSPI (International Problems Study Center) of Sesto San Giovanni - Mi (whose
Scientific Director was Prof. Enrica Collotti Pischel), She drew up a dossier on Identità in transizione: i Paesi dell’ex-
Urss dopo il collasso del socialismo reale [Identities in Transition: FSU Countries after the Collapse of Real
Socialism].
On November 21-23, 2003 She presented her paper Donne e famiglia nella Russia sovietica dagli anni Venti agli
anni Quaranta [Women and family in Soviet Russia from the Twenties to the Forties] at the Conference: “Problemi
della transizione al socialismo in Urss” [Problems of the transition to socialism in the USSR], which took place in
Naples and was organized by the Italian Institute for Philosophical Studies of Naples and by the Institute of
Philosophical and Pedagogical Sciences of the University of Urbino. In the same year, she presented the book Il
prezzo della vittoria [The Prize of Victory], (Publisher Zambon, Verona 2002) at the Italian bookstores “Odradek”
of Rome and “Feltrinelli” of Genoa.
On February 24, 2004, at an initiative of CeSPI and Culture Department of the Municipality of Sesto San Giovanni
(Mi), She presented the Dossier Identità in transizione: i Paesi dell’ex-Urss dopo il collasso del socialismo
reale [Identities in Transition: FSU Countries after the Collapse of Real Socialism] - update version of Dossier 2002.
On March 15, 2004 She participated as an expert of Russian issues in the Sole24Ore television broadcast on “La
Russia di Putin dopo le elezioni presidenziali del 14 marzo 2004” [Putin’s Russia after the presidential elections of
March 14th 2004].
In June 2004 She published the book Donne e povertà nella Russia di El’cin (l’era della transizione liberale) [Women
and poverty in El’cin’s Russia (the era of liberal transition)], Publisher F. Angeli, Milan 2004, receiving the Luigi
Capuana Award by the “Ferdinandea” Academy of Sciences, Literature and Arts of Catania a year later. The book
has been adopted as required reading for the specialist degree course in Languages, Cultures and Communication
during the academic year 2007/2008 by the State University of Milan, Faculty of Political Sciences and Literature
39
and Philosophy. Finally, she collaborated for remake of the book L’era di Stalin [The Age of Stalin] (author Anna
Louise Strong), published by La Città del Sole, Sept. 2004.
In April 2005 She presented the Anna Louise Strong’s book L’era di Stalin [The Age of Stalin] (editor “La Città del
Sole”, Naples, Sept. 2004) at the bookstore “Aniexia” of Genoa.
At the end of September 2005, She gave two seminars with the theme “La perdita dei diritti economici e sociali in
Russia durante la transizione: fattori esogeni ed endogeni” [The loss of economic and social rights in Russia during
the transition: exogenous and endogenous factors] as part of a series of training courses called “Obiettivo Russia”
[“Objective Russia”] organized by Italy-Russia Lombardy Association with the contribution of Intesa San Paolo
Bank.
On October 15, 2005 She presented her paper Un bilancio delle politiche di genere: dalla Russia sovietica alla Russia
post-sovietica [A balance of gender politics: from Soviet Russia to Post-Soviet Russia] at the Conference «Dalla
Russia all’URSS, dall’URSS alla Russia: transizione sovietica e “globalizzazione”» [From Russia to USSR, From
USSR to Russia: Soviet Transition and “Globalization”], organized by Italy-Russia Lombardy Association in
partnership with the Study Center on Problems of Transition to Socialism of Naples.
At the end of September 2006 She gave a seminar with the theme “La perdita dei diritti economici e sociali in Russia
durante la transizione: fattori esogeni ed endogeni” [The loss of economic and social rights in Russia during the
transition: exogenous and endogenous factors] (an update of two seminars given in Sept. 2005) as part of a series
of training courses called “Obiettivo Russia” [“Objective Russia”] organized by Italy-Russia Lombardy Association
with the contribution of Intesa San Paolo Bank.
On November 10, 2007 She took part in a study day at the “F. Severi” State Scientific High School in Milan with her
own paper (Presentation of the film Lenin in Ottobre [Lenin in October], director M.I. Romm - Mosfilm, 1937), on
occasion of the 90th Anniversary of the Russian Revolution of 1917.
40
On February 1, 2008 She gave a lecture at the “Piero Bottoni” State Scientific High School in Milan on
“L’allargamento dell’Europa ai Paesi dell’Est” [The Enlargement of Europe to the Eastern European Countries], on
behalf of CeSPI.
In April 2008 her book La Russia a pezzi [Russia in pieces] (Publisher Achab, Verona) was published.
On May 20, 2008 She participated, as an expert of Eastern Europe Countries, at the conference Romania oggi –
nuovi scenari [Romania today - new scenarios], organized by CeSPI and by Culture Department of the Sesto San
Giovanni Municipality (Mi).
On November 7, 2008 was presented at the Contemporary Space (Villa Visconti d’Aragona) of Sesto San Giovanni
the research on Stranieri senza residenza di permesso a Sesto San Giovanni [Foreigners without residence permit
in Sesto San Giovanni] (edited by Aldo Silvano), on which She worked as regards statistical analysis of data. The
research was subsequently published by Marno editor, 2008.
On February 27, 2009 She has been presented at the Feltrinelli bookstore in Genoa, her book La Russia a pezzi,
[Russia in pieces].
In May 2009 a series of three lectures have been organized by CeSPI and the Municipality of Sesto San Giovanni
within the cycle: Russia: Ritratti di oggi [Russia: Portraits of Today]. One lecture dedicated to “Anna Politkovskaja
e alla libertà di stampa in Russia” [Anna Politkovskaya and the press-freedom in Russia]; another lecture dedicated
on “Sguardo reciproco. Dall’emigrazione all’integrazione: prove di dialogo tra donne russe ed italiane” [Mutual
gaze. From emigration to integration: dialogue proves between Russian and Italian women]; finally, another lecture
dedicated on “La Russia nel contesto internazionale: il Cremlino sullo scacchiere” [Russia in the international
context: the Kremlin on the chessboard], of which the undersigned has been the curator- scientific Responsible.
41
On February 2, 2010 She gave, on behalf of the Municipality of Sesto San Giovanni (Mi) - Contemporary Space (Villa
Visconti d’Aragona- Sesto San Giovanni), a conference on the Stalinist Gulags.
On December 4-5, 2010, at the Oberdan space in Milan, She attended - with her own paper The gulag system and
its impact on the West world - the event “The extermination of Italians living in Crimea: a current tragedy”,
sponsored by the Regional Apulian Association of Milan with the contribute of the Province of Milan - Department
of Culture.
On December 14, 2010 She gave a presentation entitled “Women, rights, employment in Eastern Europe”, at the
initiative “Women rule the world” organized by ICEA (Institute for International Economic Cooperation) of Milan,
together with the Municipality of Meda (Monza and Brianza province).
On January 14, 2011 She participated - as an expert - in the project “Objective-Russia: Business, Law, History and
Culture - 2011” (Training course for economic operators in Russia, organized by Italy-Russia Lombardy Association,
with the support of Intesa San Paolo Bank), giving a lecture on “The mass media in Russia today.”
On May 10, 2011 She took part, along with other speakers, at the event on the presentation of the book by Arturo
Peregalli and Riccardo Tacchinardi L’URSS e la teoria del capitalismo di stato [The USSR and the theory of state
capitalism], Pantarei, 2011, which was held at the Culture House in Milan.
On November 18, 2011 She has coordinated as a member of the Scientific Committee of the CeSPI, the meeting
“Quo Vadis Europe?” organized by the Public Library “Cadioli” of Sesto San Giovanni (Mi), in collaboration with the
CeSPI. Were present as speakers - Giovanni Bianchi (President of the CeSPI), Massimo Congiu (journalist of Il
Manifesto, credited to the Hungarian Ministry of Foreign Affairs), Floriana Cerniglia (Professor of Political
Economics at the University of Milan-Bicocca).
42
On 17 and 24 March 2012 She held at ISPI in Milan a lecture on the topic: “Russian Social Welfare”, as part of the
training module - ISPI school - “Objective Russia” - 2012. Promoters and organizers: Italy-Russia Lombardy
Association and ISPI (Milan), with the support of Intesa Bank.
On March 15, 2013 (and April 5, 2013) She held at ISPI in Milan two lectures on the topics: “Russian Social Welfare”
and “Pension Reform” and “Discipline of work contracts”, as part of the training module - ISPI school - “Objective
Russia” - 2013. Promoters and organizers: Italy-Russia Lombardy Association and ISPI (Milan), with the support of
Intesa Bank.
On November 30, 2013, on behalf of CeSPI, an International Conference on Europe had taken place, of which the
undersigned was (along with others) the scientific-curator. She also attended the Conference itself, with an own
paper I Paesi Baltici: tra integrazione europea e apartheid [Baltic Countries: between European integration and
apartheid], as an expert of Eastern Europe Countries. The Conference Proceedings were published by Mimesis
editor on April 2014.
On March 21, 2014 She gave two lectures at the ISPI for the course “Objective-Russia” (Professional diploma for
economic operators in Russia - fourth edition: Milan, February 7 - March 29, 2014. Promoters: ISPI and Italy-Russia
Lombardy Association) on the themes: 1) social security system; 2) labour contracts and the regulation of labor
relations.
On May 16, 2014 She participated as a rapporteur at the meeting organized by the Municipality of Sesto San
Giovanni (Milan) and the CeSPI (International Problems Study Center) on the theme: “Crisis in Ukraine: what are
the possible interpretative keys?”.
On January 30, 2015, on the occasion of the “Day of Memory 2015” organized by the Municipality of Sesto San
Giovanni, She attended, as a member of the Scientific Committee of CeSPI, the presentation of the Massimo
43
Congiu’s book L’Ungheria di Orban. Rigurgiti nazionalisti e tendenze autoritarie [Hungary’s Orban. The Resurgence
of nationalist and authoritarian tendencies], Ediesse, 2014.
On January 30-31, 2015 (together with Massimo Congiu) She held a seminar at the ISPI Winter-School (Diploma in
European Affairs) on: “European Union and ethnic and national minorities (Case-studies: Hungary, Romania and
Baltic Countries)”.
On April 21, 2015, as part of the Conference “The heroines of paper. The image of woman in the period from the
30s to the 70s: from romance, popular press, cinema to television” - organized by the Association “OpenCulture”
at the Sormani Library of the Milan Municipality - She gave a talk on “Noi Donne”: 70 years of female icons”.
Since May 2015 She is a member of the Italian Association for History Studies on Central and Eastern Europe
(AISSECO).
On November 20, 2015 She participated with a speech at the debate on papal encyclical “Laudato Sì”, organized by
CeSPI in collaboration of Municipality of Sesto San Giovanni, at Villa Visconti d’Aragona (Sesto San Giovanni - Mi).
On November 27-28, 2015 (together with Massimo Congiu) She held a seminar at the ISPI Winter-School (Diploma
in European Affairs) on “European Union and ethnic and national minorities (Case-studies: Hungary, Romania and
Baltic Countries)” (Edition Replay - January 30-31, 2015).
As part of the degree course “urban and regional geography” - School of Science of Linguistic and Cultural
Mediation, State University of Milan - the book Ripensare l’Europa dalle sue fondamenta [Rethinking Europe from
its foundations], edited by Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello (publisher Mimesis, April 2014) has been adopted
for the academic year 2015/2016 as exam text.
44
As part of the degree course “russian culture II” - School of Science of Linguistic and Cultural Mediation, State
University of Milan - the essay Mass media e libertà d’espressione nella Russia di oggi [Mass media and freedom
of expression in Russia today], CeSPI, 2012, has been adopted for the academic year 2015/2016 as exam text.
In January 2016 She joined the Scientific Committee of Mitteleuropean Social Watch (OSME).
On May 18, 2016 was published her book L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici [The European Union and the ethnic minorities. Case-Studies: Hungary, Romania and Baltic
Countries], CreateSpace, an Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-author: Massimo Congiu).
On June 2, 2016 She participated in the Round Table “Social phenomena and literary productions by migrant
writers”, organized by the Peace and International Cooperation Department of the Municipality of Sesto San
Giovanni (MI). The Round Table was one of many events scheduled within the Festival Out of Place: stories and
meetings of migrant literature (June 2-4, 2016) sponsored by the Peace and International Cooperation Department
of the Municipality of Sesto San Giovanni (MI).
On November 20, 2016 She presented her book L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici [The European Union and the ethnic minorities. Case-Studies: Hungary, Romania and Baltic
Countries], CreateSpace, an Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-author: Massimo Congiu), as part of the
“Bookcity Milano” event at the Museum of Cultures of Milan (MUDEC).
On January 14, 2017, as part of the training course on politics 2016/2017, She participated at the course as a teacher
with her own training module on “The right of citizenship in Eastern European Countries. The European Union and
national and ethnic minorities”. Promoter of the course: Dossetti Circles (Milan).
45
On January 15, 2017, as part of the program 2016/2017 of school of political culture (Milan), she participated in the
cycle of workshops as a teacher with a training module on “Poland and Ukraine in the grip of rural populisms”.
Promoter of the inititive - the “Culture House of Milan”.
On January 16, 2017 She presented her book L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria,
Romania e Paesi Baltici [The European Union and the ethnic minorities. Case-Studies: Hungary, Romania and Baltic
Countries], CreateSpace, an Amazon.com Company, May 18, 2016 (co-author: Massimo Congiu) at the Culture
House of Milan.
On January 16, 2017 She attended the meeting on “Discrimination and xenophobia in the countries of Eastern
Europe (focus on Hungary, Romania and Baltic States)” as part of the cycle of conferences “One look at the World”
promoted by the Cultural Policies Department of the Municipality of Cinisello Balsamo (Mi).
On January 30-31, 2017 She participated in the series of meetings on the Memorial Day 2017 with two lessons held
at two high schools in Sesto San Giovanni (MI) on the theme: “Xenophobia and discrimination in the Eastern
European countries”. Video
On March 21, 2017 She presented her book (co-author: Massimo Congiu) The European Union and the ethnic
minorities. Case-Studies: Hungary and Romania, the Baltic Countries at the University for Foreigners of Perugia.
On September 4, 2017 She participated in a debate with her own intervention on “The history of Eastern European
countries from the end of the 90s to the present days”, at the Auditorium of Radio Popolare (Milan), in a round of
meetings on “Europe, from Cold War to Brexit”. Other speakers: Alessandro Principe (journalist of Radio Popolare)
and Michele Migone (director of Radio Popolare). The round of meetings was organized by International Economic
Cooperation Institute of Milan (ICEI), in collaboration with Radio Popolare.
46
On October 20, 2017, at the European Parliament’s Information Office of Milan (Conference Room), She attended
the conference “The Eastern Europe and the new national-populisms. The polish and hungarian cases”. The
conference was organized by the European Parliament’s Information Office of Milan together with the OSME
(Social Mitteleuropean Watch) of Budapest.
On November 19, 2017, as part of the BookCity Milano 2017 initiative, she held a meeting at the ISPI of Milan on
“Poland and Hungary: the time of national-populism”. Other speakers: Luca Caputo and Massimo Congiu. On that
occasion, it was presented the book by Cristina Carpinelli and Massimo Congiu, L’Europa dell’Est e i nuovi nazional-
populismi. I casi polacco e ungherese [The East Europe and the new national-populisms. The polish and hungarian
cases], Bonomo, Bologna, 2017.
On January 21, 2018, as part of the program 2017/2018 of school of political culture (Milan), she participated in the
cycle of workshops as a teacher with a training module on “Poland and Ukraine in the grip of rural populisms”.
Promoter of the initiative - the “Culture House of Milan”.
On February 2, 2018 She presented her book (coauthor: Massimo Congiu), The East Europe and the new national
populisms. The Polish and Hungarian cases (Bonomo Publisher, Bologna, 2017) at the Culture House of Milan.
On March 23, 2018 She participated, together with Dino Gavinelli (CeSPI president) in the conference on “Putin’s
Russia”, organized by CeSPI (International Problems Study Center - Sesto San Giovanni MI) and by the Municipality
of Sesto San Giovanni (Milan).
On June 11, 2018 She participated as moderator in the presentation of the book Democrazie illiberali? L’Europa
centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di
Stato [Illiberal democracies? Central-Eastern Europe between apparent continuity of the form of government and
possible mutation of the form of state], (Franco Angeli, 2018). Took part in the meeting, which took place at the
47
House of Culture (Milan), the author of the book - Jan Sawicki, and Angela Di Gregorio and Alessandro Vitale of the
State University of Milan.
On 9 November 2018 She participated in the presentation of Daniele Stasi’s book Le origini del nazionalismo in
Polonia [The origins of nationalism in Poland], (Franco Angeli, 2018) at the Culture House in Milan. Speakers: the
undersigned, the author of the book, Daniele Stasi, and Ferruccio Capelli, director of the Culture House of Milan.
On 18 November 2018 She participated in the event organized by BookCity Milano (2018 edition) on “Hungary
opposing to Orbán”. The event was held at the ISPI headquarters in Milan. Speakers: the undersigned, Massimo
Congiu (who presented his book Un’altra Ungheria [Another Hungary], Bonomo editore, 2018) and Dino Gavinelli
(State University of Milan).
On April 5, 2019 She participated in the presentation of the book La rotta spezzata [The broken route], (goWare,
Florence 2019), at the “Vita e Pensiero” bookshop of the Catholic University of Milan. In addition to the
undersigned, were there the author of the book (Valerio Raffaele), Dino Gavinelli (State University of Milan) and
Guido Lucarno (Catholic University of Milan). Moderating the meeting was the professor of the Catholic University
of Milan, Paolo Molinari.
On 16 November 2019 at ISPI (Milan) She participated together with Daniele Stasi (University of Foggia) in the
conference on “Poland between old and new nationalisms”, as part of the initiatives organized by BookCity Milano
- 2019 edition. The Daniele Stasi’s book Le origini del nazionalismo in Polonia [The origins of nationalism in Poland],
(Franco Angeli, Milan, 2018) was presented at that time.
On 17 November 2019 at ISPI (Milan) She participated together with Valerio Raffaele (author of the book), Paolo
Molinari (Catholic University of Milan) and Dino Gavinelli (University State of Milan) in the conference “The new
routes along the Balcani “, as part of the initiatives organized by BookCity Milano - 2019 edition. The Valerio
Raffaele’s book La rotta spezzata [The broken route] (goWare, Florence, 2019) was presented at that time.
48
On January 14, 2020 She hold a meeting on “Ukraine: the historical triumph of the ‘servant of the people’” at the
Culture House of Milan.
On December 13, 2020 She hold a video-conference (together with the journalist Marta Ottaviani) on “Russia,
Turkey and the Mediterranean”, organized by the Casa della Cultura in Milan.
On December 28, 2020 She hold a video-conference (introduction by Ambassador Armando Sanguini) on “Russia in
the Mediterranean: strategies and ambitions”, organized by the Circoli Dossetti in Milan.
On April 23, 2021 She participated as a discussant in a video-conference promoted by the House of Culture in Milan,
during which the magazine “Parole-Key N. 3, Sovranismi” [Key-Words N. 3, Sovereignties], Carocci editore, 2021
was presented. Interventions by Ida Dominijanni and Francesco Riccobono (editorial board of magazine), and by
Ferruccio Capelli and Mario Ricciardi - as discussant.
On April 26, 2021 She participated in an online workshop (round table) promoted by the Feltrinelli Foundation on
the theme “The impossible Europe of the radical right”, part of a “Black Sign-Cycle” (three meetings about the Black
Galaxy in Europe and in the World).
In June 2021, the book The Mother of Maksim Gor’kij was published by Jouvence editor (translated and edited by
undersigned).
Meeting on 12 October 2021 at the House of Culture in Milan on “The authoritarian involution: the Visegrád’s
countries”. Speakers: Cristina Carpinelli and Stefano Bottoni.
She is a Scientific Committee Member of CeSPI (International Problems Study Center of Sesto San Giovanni - Milan)
as an expert on CEE (Central-Eastern Europe). She is a member of the Italian Association for History Studies on
Central and Eastern Europe (AISSECO - Department of International Studies, University of Roma Tre - Since May
49
2015). She is a Cultural advisor of Culture House of Milan (since May 2018) and a collaborator of Feltrinelli
Foundation as an expert on CEE (since November 2019).
She was a monthly contributor to “noidonne” Magazine for gender and family politics in CEE (including Russia)
from 2005 to 2018. She was part of the team experts of the U.S. Site “AllExperts” for the category: “Russia - News
& Politics” (January 2007-April 2017). She was part of the teaching staff for the training module “Objective Russia”
(professional diploma for economic operators. Promoters: ISPI School and Italian Russian Association of Milan;
module suspended from 2015) and for the training module “European Union and ethnic and national minorities”
(diploma in “European Affairs” - ISPI school 2016). She was a member of Mitteleuropean Social Watch (OSME,
Budapest - from 2016 to 2019).
Works
1) La società sovietica negli anni della perestroika [The Soviet society during the years of perestroika], Nuovi Autori,
Milan, 1991
2) Donne e famiglia nella Russia sovietica [Women and family in Soviet Russia], F. Angeli, Milan, 1998
3) Donne e povertà nella Russia di El’cin (l’era della transizione liberale) [Women and poverty in El’cin’s Russia (the
era of liberal transition)], F. Angeli, Milan, 2004.
5) L’Unione Europea e le minoranze etniche. Case-Studies: Ungheria, Romania e Paesi Baltici [The European Union
and the Ethnic Minorities. Case Studies: Hungary, Romania and Baltic Countries], CreateSpace, an Amazon.com,
May 18, 2016 (co-author: Massimo Congiu).
50
6) L’Europa dell’Est e i nuovi nazional-populismi. I casi polacco e ungherese [The East Europe and the New National-
Populisms. The Polish and Hungarian Cases], Bonomo, Bologna, 2017 (co-author: Massimo Congiu).
Edited Volumes
1) 1917 - 2007 novantesimo anniversario della rivoluzione di ottobre, atti del convegno organizzato dal “Comitato
7 novembre”, (a cura di) Cristina Carpinelli, > sedizioni, Novembre 2008 [1917 - 2007 the ninetieth anniversary of
the October revolution, conference proceedings organized by “7 November Committee”, edited by Cristina
Carpinelli, > sedizioni, November 2008].
2) Il Risorgimento: un’epopea? Per una ricostruzione storico-critica, (a cura di) Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello,
Zambon Editore, 2012 [The Risorgimento: an epos? For an historical critical reconstruction, edited by Cristina
Carpinelli and Vittorio Gioiello, Zambon Editore, 2012].
3) Ripensare l’Europa dalle fondamenta, (a cura di) Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Mimesis Editore, 2014,
prima edizione [Rethinking the Europe from foundations, edited by Cristina Carpinelli and Vittorio Gioiello, Mimesis
Editore, 2014, first edition].
4) La Madre di Maksim Gor’kij [The Mother of Maksim Gor’kij], edited by Cristina Carpinelli, Jouvence, Milan, June
2021.
Papers
1) “Identità in transizione: i Paesi dell’ex-Urss dopo il collasso del socialismo reale” [Identities in Transition: Fsu
Countries after the Collapse of Real Socialism], CeSPI, February 2004.
2) “L’allargamento dell’Europa ai paesi dell’Est” [The Enlargement of Europe to the Est European Countries], collana
CeSPI, Milan, 2008.
51
3) “Mass Media e libertà di espressione nella Russia di Oggi” [Mass Media and freedom of expression in Russia
Today], CeSPI, Nov. 2012.
4) “Ucraina: un paese spaccato in due” [Ukraine: a country split in two], CeSPI, May 2014.
6) “The Citizenship Policies of the Baltic States within the EU Framework on Minority Rights” [trad. it. Le politiche
di cittadinanza degli Stati Baltici dentro il quadro UE sui diritti delle minoranze], Polish Political Science Yearbook,
vol. 48(2) (2019), pp. 193-221 (DOI:10.15804/ppsy2019201).
7) “Ucraina: la questione della lingua e le sue fasi di evoluzione politica e legislativa” [Ukraine: the issue of language
and its stages of political and legislative evolution], Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società
(NAD), vol. 1 No. 2, 2019, pp. 61-92. (DOI: https://doi.org/10.13130/2612-6672/12548).
8) “La ‘nuova’ Costituzione russa e il suo codice di civiltà” [The “new” Russian Constitution and its code of
civilization], Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD), vol. 3 No. 1, 2021 (DOI:
https://doi.org/10.13130/2612-6672/15642).
Essays/Articles
1. “L’organizzazione del servizio medico agli anziani in Unione Sovietica” [The organization of medical service for
the elderly in Soviet Union], Unità Sanitaria, July/December 1984, nn. 56/57.
2. “L’organizzazione del servizio sociale agli anziani in U.R.S.S.” [The organization of social service for the elderly in
the U.S.S.R.], Unità Sanitaria, January/March 1985, n. 58.
52
3. “Il lavoro dei pensionati in U.R.S.S” [The work of pensioners in the U.S.S.R.], Politica ed economia, May 1986, n.
5 (this essay was produced for the CeSPE Foundation of Rome)
4. “Il processo di invecchiamento demografico della popolazione e l’attività di lavoro dei pensionati in U.R.S.S.”
[The process of demographic aging of the population and working pensioners in the USSR], Rassegna sovietica,
November/December 1986, n. 6.
5. “Il diritto di famiglia in Unione Sovietica” [The family law in Soviet Union], Il Calendario del popolo,
August/September, 1990, n. 535 (I part); October 1990, n. 536 (II part).
6. “Oltre la famiglia...non precipitiamo (Storia dello Stato di famiglia in U.R.S.S. dall’Ottobre ad oggi)” [Beyond the
family...let’s not be too-hasty (History of the family State in the U.S.S.R. from the October to Today)], edited by
Emanuela Caridà, Il Passaggio, January/February 1991, n. 1.
7. “Amore e matrimonio nella Russia anni ‘20” [Love and marriage in Russia in the Twenties], Il Calendario del
popolo, April 1991, n. 542.
8. “Perestroika e pensioni” [Perestroika and pensions], Conquiste dei pensionati (monthly magazine of Cisl’s
National Federation), April 1991, n. 4.
9. “La persistenza delle strutture familiari nell’Unione Sovietica” [The persistence of family structures in Soviet
Union], Il Calendario del popolo, April/September 1991, n. 546.
10. Presentation of the interview to T. I. Zaslavskaia. “Un varco da inventare. Ci sarà una politica sociale
nell’economia di mercato della nuova Unione?” [A passage to be invented. There will be a social politics in the
market economy of the New Union?], edited by E. Caridà, Il Passaggio, July/October 1991, nn. 4/5.
53
11. “La famiglia prima della rivoluzione” [The family before the revolution], Il Calendario del popolo, June 1992, n.
555.
12. Abstract of the Paper presented at the Conference: “Unione Sovietica: era riformabile il sistema?” [Soviet
Union: was the system reformable?], Il Passaggio, July/August-September/October 1992, nn. 4/5.
13. “Cvetaeva: poeta dell’essenza” [Cvetaeva: poet of the essence], Il Calendario del popolo, January 1993, n. 561.
14. “Primi risultati di una ricerca sociologica sui gruppi sociali presenti nell’ex-Unione sovietica, che erano contrari
o favorevoli alla perestroika” [First results of a sociological research on the existing social groups in the Former
Soviet Union, that were opposed or in favor of perestroika] (rework summary of an essay published in the above
mentioned book La società sovietica negli anni della perestroika [The Soviet society during the years of
perestroika], Slavia, July/September 1993, n. 3.
15. “Famiglia e società negli anni della perestrojka” [Family and society in the years of the perestrojka], Il
Calendario del popolo, April 1994, n. 575.
16. “Morale e nuova società in URSS nella riflessione di Alessandra Kollontaj” [Moral and new society in the USSR
in Alessandra Kollontaj’s ideas], Il Calendario del popolo, June 1994, n. 577.
17. “Fatti e testimonianze della vita privata di Stalin” [Events and testimonies of Stalin’s private life], Slavia,
October/December 1994, n. 4.
18. “Matrimonio, amore ed etica sessuale in URSS (1950-1960)” [Marriage, love and sexual ethics in the USSR (1950-
1960)], Il Calendario del popolo, March 1995, n. 585.
19. “Il teatro nella Russia degli zar” [The theater in the Russia of the Tsars], Il Calendario del popolo, July/August
1995, n. 589.
54
20. “Le recenti elezioni in Russia” [The recent elections in Russia], Il Calendario del popolo, February 1996, n. 595.
21. “Piano quinquennale ‘alla rovescia’. Politica ed economia in Russia (1991-1995)” [5-year plan ‘countdown’.
Politics and Economics in Russia (1991-1995)], Il Calendario del popolo, July/August 1996, n. 600.
22. “Le elezioni presidenziali in Russia” [The presidential elections in Russia], Il Calendario del popolo, January 1997,
n. 605 (I part).
23. “Le elezioni presidenziali in Russia” [The presidential elections in Russia], Il Calendario del popolo, March 1997,
n. 607 (II part).
24. “Albania: profilo storico-politico” [Albania: historical-political profile], Il Calendario del popolo, June 1997, n.
610 (monograph).
25. “Le antiche città russe dell’Anello d’Oro” [The ancient Russian cities of the Golden Ring], Il Calendario del
popolo, February 1999, n. 628 (I part).
26. “Le antiche città russe dell’Anello d’Oro” [The ancient Russian cities of the Golden Ring], Il Calendario del
popolo, March 1999, n. 629 (II part).
27. “Le antiche città russe dell’Anello d’Oro” [The ancient Russian cities of the Golden Ring], Il Calendario del
popolo, April 1999, n. 630 (III part).
28. “Alexandra Kollontaj e la rivoluzione del 1917” [Alexandra Kollontaj and the 1917 revolution], Il Calendario del
popolo, June 1999, n. 632.
55
29. “Tina Modotti fra arte e politica” [Tina Modotti between art and politics]. Review of the book Tina Modotti -
arte, vita e libertà [Tina Modotti - arts, life and liberty] edited by Cultural Center “La Città futura”, in Il Calendario
del popolo, January 2000, n. 638.
30. “Max Weber: sulla Russia 1905/1917” [Max Weber: on Russia 1905/1917], Slavia, January/March 2000, n. 1.
31. “I bolscevichi e l’Asia centrale” [The Bolsheviks and the Soviet Central Asia], Il Calendario del popolo, December
2001, n. 659.
32. “L’altra metà del cielo russo: la condizione della donna in un Paese in crisi” [The other half of the Russian sky:
the woman’s condition in a country in crisis], Il Calendario del popolo, March 2002, n. 662.
33. “Il codice di famiglia della Federazione russa” [The Family code of the Russian Federation], Il Calendario del
popolo, July/August 2003, n. 677.
34. Review of the book Il prezzo della vittoria (racconti di scrittori sovietici sulla guerra contro il nazifascismo) [The
Price of Victory (stories of soviet writers on the war against Nazi-fascism)], edited by Adriana Chiaia e Gianluigi
Nespoli, Zambon, 2002, in Slavia, July/September 2003, n. 3.
35. “Donne e famiglia nella Russia sovietica dagli anni venti agli anni quaranta” [Women and family in Soviet Russia
from the Twenties to the Forties], paper written for the Italian meeting organized by the Italian Institute for the
Philosophical Studies of Naples and by the Institute of Philosophical and Pedagogical Sciences of the University of
Urbino - November 2003, in Problemi della transizione al socialismo in Urss [Problems of the transition to socialism
in Ussr], La Città del Sole, Naples, 2004.
36. “Economia, società e Stato secondo Putin” [Economics, society and State in Putin’s opinion], Il Calendario del
popolo, May 2004, n. 686.
56
37. “Diritto di famiglia nella società sovietica” [Family law in soviet society], Il Calendario del popolo, June 2004, n.
687.
38. “Cecenia, dietro a terrore e guerra ci sono le trame dell’amico Putin” [Chechnya behind terror and war there
are the plots of the friend Putin]. Interview to Cristina Carpinelli (Scientific Committee member of CeSPI) by Aurelia
Delfino, nuovasesto, September 2004, n. 14.
39. Interview to Cristina Carpinelli by Ekim Devrimi on “Sovyetler Birliği’nde kadın ve ailenin durumunu” [Women
in Soviet Period], Evrensel, November 5, 2004 (first part).
40. Interview to Cristina Carpinelli by Ekim Devrimi on “Sovyetler Birliği’nde kadın ve ailenin durumunu” [Women
in Soviet Period], Evrensel, November 6, 2004 (second part).
41. “Libero mercato uguale disoccupazione e crescente povertà (il welfare nelle Repubbliche ex-sovietiche)” [Free
market equal to unemployment and growing poverty (the welfare in Former Soviet Union Republics)], Il Calendario
del popolo, February 2005, n. 694.
42. “Dove va la Russia di Putin” [Where is Putin’s Russia going?], Cassandra, March 2005, n. 12.
43. “Il processo ‘bloccato’ di emancipazione femminile nella pratica sovietica” [The ‘blocked’ process of women’s
emancipation in Soviet practice], Il Calendario del popolo, May 2005, n. 697.
44. “Russia. La distruzione dello stato sociale” [Russia. The Destruction of the Social State], Cassandra, June 2005,
n. 13.
45. “Quando emancipazione non fa rima con mercato” (viaggio in Russia/1) [When emancipation does not agree
with market (travel in Russia/1)], noidonne, November 2005, n. 11.
57
46. “Russia: la femminilizzazione della povertà nelle donne anziane” [Russia: the feminization of poverty in elderly
women], Solidarietà (movement for socialism), November 17, 2005, n. 20.
47. “La femminilizzazione della povertà in Russia: le donne anziane” [The feminization of poverty in Russia: elderly
women], Il Calendario del popolo, November 2005, n. 702.
48. “Le più povere tra i poveri» (viaggio in Russia/2) [Women: the poorest of the poor (travel in
Russia/2)], noidonne, December 2005, n.12.
49. “Russia: il duro prezzo della transizione al liberismo” [Russia: the hard prize of transition to
liberism], Cassandra, December 2005, n. 15.
50. “Dalle fabbriche ai marciapiedi” (viaggio in Russia/3) [From factories to the sidewalks (travel in
Russia/3)], noidonne, January/February 2006, n. 1/2.
51. “Gazprom e la sfida del metano che tiene al gelo mezza Europa” [Gazprom and the challenge of methane that
is keeping frosted half of Europe], nuovasesto, February 24, 2006.
52. “Tina Modotti nella storia” [Tina Modotti in History], Iemanjá, on-line, February 2006.
53. “Russia, nuove povertà. Solo oneri, niente onori” [Russia, new poverties. Only burdens, no honours], noidonne,
March 2006, n. 3.
54. “Russia. Il gigante Gazprom” [Russia. The giant Gazprom], Cassandra, March 2006, n. 16.
55. “L’altra metà del gazawat” [The other half of gazawat], noidonne, April 2006, n. 4.
58
56. “Donne e società cecena: un punto di rottura” [Women and Chechen society: a breakpoint], noidonne, May
2006, n. 5.
57. “Federazione russa: La nuova famiglia è ‘standard’” [Russian Federation: the new family is
‘standard’], noidonne, June 2006, n. 6.
58. “Ungheria: disoccupate, ma non troppo” [Hungary. Women: unemployed, but not too much], noidonne,
July/August 2006, n. 7/8.
59. “Nuove povertà: madri sole e capofamiglia” [New poverties: alone and breadwinners-mothers], Il Calendario
del popolo, July 2006, n. 710.
60. “Ella Maillart: viaggiatrice e cronista in Turkestan” [Ella Maillart: traveller and reporter in Turkestan], noidonne,
September 2006, n. 9.
61. “Ungheria: una recessione da trasformazione versus donne” [Hungary: transformational recession versus
women], noidonne, October 2006, n. 10.
62. “Le contraddizioni del ‘Socialismo reale’. La nozione di struttura sociale negli studi sovietici” [The contradictions
of ‘Real Socialism’. The notion of social structure in soviet studies], Cassandra, October 2006, n. 18.
63. “Anna Politkovskaja: cronaca di un’esecuzione annunciata” [Anna Politkovskaja: Chronicle of an announced
execution], noidonne, November 2006, n. 11.
64. “Tina Modotti: professione: rivoluzionaria” [Tina Modotti: profession: revolutionary], noidonne, November
2006, n. 11.
59
65. “Mongolia/1. Dove il futuro è donna” [Mongolia/1. Where the future is woman], noidonne, December 2006, n.
12.
66. “Mongolia/2. Istruite e qualificate ma sotto rappresentate” [Mongolia/2. Educated and qualified women but
under represented], noidonne, January 2007, n. 1.
67. “Kazakistan: studio di un caso. Senza donne lo sviluppo langue” [Kazakhstan: a case study. Without women,
development languishes], noidonne, February 2007, n. 2.
68. “La disuguaglianza in URSS. Le contraddizioni del Socialismo reale” [Inequality in USSR. The contradictions of
Real Socialism], Cassandra, February 2007, n. 19.
69. “Aleksandra Kollontaj. Il mito della rivoluzione tradita” [Aleksandra Kollontaj. The myth of the betrayed
revolution], noidonne, March 2007, n. 3.
70. “Donne in Armenia: autonome ma cooperanti” [Women in Armenia: autonomous but cooperating], noidonne,
April 2007, n. 4.
71. “Bulgaria al bivio: qualificate ma sottopagate” [Bulgaria at the crossroads: qualified women but
underpaid], noidonne, May 2007, n. 5.
72. “Quo vadis, Russia?” [Quo vadis, Russia?], Gramsci oggi, May 2007, n. 3 (first part).
73. “Albania: dove le aquile volano basso” [Albania: where eagles fly low], noidonne, June 2007, n. 6.
74. Review of the Oleg V. Chlevnjuk’s book, “Storia del Gulag (dalla collettivizzazione al Grande terrore)” [History
of the Gulag (from Collectivization to the Great Terror)], Cassandra, June 2007, n. 20.
60
75. “Gemellocrazia Kaczynski e diritti negati” [Kaczynski Twincracy and denied rights], noidonne, July/August 2007,
n. 7/8.
76. “Quo vadis, Russia?” [Quo vadis, Russia?], Gramsci oggi, July 2007, n. 4 (second part).
77. “A.S. Makarenko. Pedagogia come educazione per il futuro” [A.S. Makarenko. Pedagogy as education for the
future], noidonne, September 2007, n. 9.
78. “Polonia: Manuela (e le altre) all’attacco. Partia Kobiet” [Poland: Manuela (and the others) to the attack. Partia
Kobiet], noidonne, October 2007, n.10.
79. “Le donne e la Rivoluzione. A 90 anni dalla Rivoluzione russa una breve nota su un percorso d’emancipazione
femminile” [Women and the Revolution. 90 years after the Russian Revolution, a brief note on a path of female
emancipation], noidonne, online, October 31, 2007.
80. “La questione contadina e l’Ottobre” [The peasant issue and the October] in Il Nostro Ottobre [Our October],
edited by Study Center on Problems of Transition to Socialism of Naples, La Città del Sole, November 2007.
81. “Quo vadis, Cina? Piccoli, infaticabili lavoratori” [Quo vadis, China? Little, tireless workers], noidonne,
November 2007, n. 11.
82. “La lunga marcia delle donne cinesi per la conquista dei loro diritti (dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni
della prima guerra mondiale)” [The long march of Chinese women for the achievement of their rights (From the
second half of Nineteenth to the First World War], noidonne, December 2007, n. 12 (first part).
83. “Le contraddizioni del ‘Socialismo reale’ in Unione sovietica” [The Contradictions of “Real Socialism” in Soviet
Union]. In: Marxismo oggi, n. 2/2007.
61
84. “Il movimento di liberazione della donna nella Cina di Mao” [The movement of women liberation in Mao’s
China], noidonne, January 2008, n. 1 (second part).
85. “Il ‘dopo Mao’ e l’economia socialista di mercato” [The “after-Mao” and the socialist market
economy], noidonne, February 2008, n. 2 (third part).
86. “L’allargamento dell’Europa ai Paesi dell’Est” [The Enlargement of Europe to the Eastern European
Countries], l’ernesto (on line), February 26, 2008.
87. “Dmitrij Medvedev è il nuovo Presidente della Russia” [Dmitrij Medvedev is the new President of
Russia], Gramsci oggi, online, March 2008, n. 2.
88. “Quelle che cambiano il mondo” [Those (women) who change the world], noidonne, March 2008, n. 3.
89. “Il libro nero del capitalismo” [The black book of capitalism], Gramsci oggi, April 2008, n. 3.
90.“Bell Hooks: la voce nera e ribelle del Kentucky” [Bell Hooks: the black and rebel voice of Kentucky], noidonne,
April 2008, n. 4.
91. “Asia: il genocidio nascosto delle donne” [Asia: The hidden genocide of women], noidonne, May 2008, n. 5.
92. “RUSSIA: sarà davvero una ‘tandemokratija’?” [RUSSIA: will it be really a ‘tandemokratija’?], essere comunisti,
March/April 2008, n. 6.
93. “Romania oggi: nuovi scenari”, [Romania today: new scenarios], Bulgaria-Italia, online (www.bulgaria-
italia.com/bg/news/news/02190.asp), 29 May 2008.
62
94. “Immigrate in Italia: un mondo a colori” (prima parte), [Immigrant women in Italy: a world of colors] (first
part), noidonne, June 2008, n. 6.
95. “Accolti, ma in libertà vigilata” [Accepted but in probation] (second part), noidonne, July/August 2008, n. 7/8.
96. “L’impasse del sistema sovietico. Un’analisi dall’interno” [The impasse of the Soviet system. An analysis from
the inside], Cassandra, July 2008, n. 23.
97. “Marina Cvetaeva. Poeta simbolista dell’essenza” [Marina Cvetaeva. Symbolist poet of essence], noidonne,
September 2008, n. 9.
98. “Russia, Georgia, Ossezia e gli equilibri internazionali” [Russia, Georgia, Ossetia and International
Balances], Dialogo (Magazine of Catholic Action of Lodi - Milan), September 18, 2008, n. 1.
99. “Caucaso in fiamme. Guerre etniche? No, guerre d’affari” [Caucasus in flames. Ethnic wars? No, business
wars], noidonne, October 2008, n. 10.
100. “Alcune brevi note sulla Rivoluzione russa dell’Ottobre 1917”, in: 1917 - 2007 novantesimo anniversario della
rivoluzione di ottobre, atti del convegno organizzato dal “Comitato 7 novembre”, (a cura di) Cristina Carpinelli
[“Some short notes on the Russian Revolution of October 1917”, in: 1917 - 2007 the ninetieth anniversary of the
October revolution, conference proceedings organized by “7 November Committee”, edited by Cristina Carpinelli >
sedizioni, November 2008].
101. “Agnes Heller: la filosofa dei bisogni radicali” [Agnes Heller: the philosopher of radical needs], noidonne,
November 2008, n. 11.
102. “La madre di Maksim Gor’kij” [Maksim Gor’kij’s Mother], noidonne, December 2008, n. 12.
63
103. “La lunga marcia delle donne cinesi per i loro diritti” [The long march of Chinese women for their rights], Il
Calendario del popolo, November 2008, n. 735.
104. “Oleg V. Chlevnjuk. Storia del gulag (dalla collettivizzazione al Grande Terrore)” [History of the gulag (from
collectivization to the Great Terror)], Gramsci oggi, November 2008, n. 7.
105. “Slovenia. Addio welfare?” [Slovenia. Farewell welfare?], noidonne, January 2009, n. 1.
106. “La sterilizzazione forzata delle donne Rom” [Forced sterilization of Romani women], noidonne, February
2009, n. 2.
107. Recensione del libro di Mauro di Meglio La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione
del dominio occidentale [Review of the Mauro Di Meglio’s book The Parable of the Euro-centrism. Big narratives
and legitimacy of the Western domain], Gramsci oggi, March 2009, n. 2 (part one).
108. “Non chiamateci più ‘squaw’!” [Do not call us anymore “squaw”!], noidonne, March 2009, n. 3.
109. “Stupri=crimini di guerra, ma...” [Rapes=war crimes, but...], noidonne, April 2009, n. 4.
110. “Est Europa. Al tempo delle economie senza regole” [East Europe. At the time of economies without
rules], noidonne, May 2009, n. 5.
111. Recensione del libro di Mauro di Meglio La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione
del dominio occidentale [Review of the Mauro Di Meglio’s book The Parable of the Euro-centrism. Big narratives
and legitimacy of the Western domain], Gramsci oggi, May 2009, n. 3 (part two).
112. “Uzbekistan. Chikunova contro la pena di morte” [Uzbekistan. Chikunova against the death
penalty], noidonne, June 2009, n. 6.
64
113. “Migranti: parallelo ad est” [Migrants: parallel to the east], noidonne, Jule/August 2009, n. 7/8.
114. “Nel mondo fantastico delle sciamane” [In the fantastic world of shamans], noidonne, September, n. 9.
115. Recensione del libro di Mauro Di Meglio La parabola dell’eurocentrismo. Grandi narrazioni e legittimazione
del dominio occidentale [Review of the Mauro Di Meglio’s book The Parable of the Euro-centrism. Big narratives
and legitimacy of the Western domain], Cassandra, n. 27/2009.
116. “L’assassinio di Natalya Estemirova” [The assassination of Natalya Estemirova], noidonne, October 2009, n.
10.
117. “Chi ha ucciso Anna Politkovskaya?” [Who killed Anna Politkovskaya?], noidonne, November 2009, n. 11.
118. “I muri della vergogna” [The walls of shame], noidonne, December 2009, n. 12.
119. “Le rose spezzate. Intervista ad Helga Schneider” [The broken roses. Interview to Helga Schneider], noidonne,
January 2010, n. 1.
120. “La Madre di Maksim Gor’kij” [The Maksim Gor’kij’s Mother], Gramsci oggi, January 2010, n. 1.
121. “Bielorussia. Le affinità: anche le bielorusse hanno il loro ‘papi’” [Belarus. The affinities: belarusian women
also have their “papi”], noidonne, February 2010, n. 2.
122. “Ucraina. Julija Volodymyrivna Timoshenko. La ‘signora dell’Est’” [Ukraine. Julija Volodymyrivna Timoshenko.
The ‘madame of East’], noidonne, March 2010, n. 3.
123. “Donne in Afghanistan: un tunnel senza luce?” [Women in Afghanistan: a tunnel without light?], noidonne,
April 2010, n. 4 (first part).
65
124. “Donne in Afghanistan: un tunnel senza luce?” [Women in Afghanistan: a tunnel without light?], noidonne,
May 2010, n. 5 (second part).
125. “Russia: Famiglie a rischio povertà. Gli standard di vita della popolazione e delle famiglie nella Russia di
Medvedev” [Russia: Families at risk of poverty. The standards of living of population and families in Russia under
Medvedev administration], noidonne, June 2010, n. 6.
126. “Grecia. Addio vecchie certezze” [Greece. Goodbye old certainties], noidonne, July 2010, n. 7/8 (first part).
127. “Grecia. Addio vecchie certezze” [Greece. Goodbye old certainties], noidonne, September 2010, n. 9 (second
part).
128. “Il contributo delle scrittrici allo sviluppo della letteratura nella Cina contemporanea” [The contribution of
women writers to the development of literature in contemporary China], noidonne, October 2010, n. 10 (first part).
129. Prefazione al libro La verità sulla fine dell’U.R.S.S. - autore Gianni Viola - [Foreword to the Gianni Viola’s book:
The truth about the end of the U.S.S.R.], Prospettivaeditrice, October 2010.
130. “Il contributo delle scrittrici allo sviluppo della letteratura nella Cina contemporanea” [The contribution of
women writers to the development of literature in contemporary China], noidonne, November 2010, n. 11 (second
part).
131. “Russia. La ‘nuova onda’ delle cineaste” [Russia. The ‘new wave’ of cineaste], noidonne, December 2010, n.
12.
132. “Donne dell’Est Europeo” [Women from East Europe], ICEI, December 2010.
66
133. “U.S.A. L’irresistibile ascesa del femminile” [U.S.A. The irresistible rise of women], noidonne, January 2011, n.
1.
134. “Europa e Cinema. Il premio Lux. [Europe and cinema. Lux prize], noidonne, February 2011, n. 2.
135. “La democrazia sovrana in Russia” [The sovereign democracy in Russia], Cassandra, online. First part (May
2011); second part (June 2011). Integral version in: http://www.scribd.com/doc/57211444/Democrazia-Sovrana-
in-Russia
136. “Russia. Essere carcerate e senza diritti” [Russia. Being incarcerated women and disenfranchised], noidonne,
March 2011, n. 3.
137. “Russia. Istruzione al bivio” [Education at the crossroads], noidonne, April 2011, n. 4.
138. “Marco Aurelio Rivelli, studioso del Confine orientale. Chiesa e nazionalismo in Croazia” [Marco Aurelio Rivelli,
a scholar of Eastern border. Church and nationalism in Croatia], RS (Ricerche Storiche), April 2011, n. 111.
139. “Martinitt. I piccoli araldi del 1848” [Martinitt. The small heralds of 1848], noidonne, May 2011, n. 5.
140. “Europa orientale e meridionale. La regressione esportabile” [East and South Europe. The exportable
regression], noidonne, June 2011, n. 6.
141. Recensione al libro La guerra dell’acqua e del petrolio. Bolivia ed Ecuador tra risorse e sfruttamento, a cura di
Gianni Tarquini, Edilet, maggio 2011 [Review of the book War of the water and oil. Bolivia and Ecuador between
resources and exploitation], edited by Gianni Tarquini, Edilet, May 2011. In: Le Monde Diplomatique-il Manifesto,
June 15, 2011.
67
142. “Anna Politkovskaja. Vicino ad una svolta” [Anna Politkovskaja. Near a turning point], noidonne, July/August
2011, n. 7/8.
143. “Ungheria. Una teocrazia in Europa” [Hungary. A theocracy in Europe], noidonne, September 2011, n. 9.
144. Recensione del libro di Flora Tristan “Passeggiate londinesi [Review Flora Tristan’s Book “Promendaes in
London”], noidonne, September 2011, n. 9.
145. “Ucraina. Arrestata la ‘tigre bionda’” [Ukraine. Arrested the “blonde tiger”], noidonne, October 2011, n. 10.
146. “Cina. Legge matrimoniale iniqua” [China. The new Marriage law is unfair], noidonne, November 2011, n. 11.
147. “Ucraina. Femen, femministe in topless” [Ukraine. Femen, Feminists in topless], noidonne, December 2011, n.
12.
148. “Slovacchia. Un’occhiata nel mondo del lavoro femminile” [Slovakia. A look into the world of women’s
work], noidonne, February 2012, n. 2.
149. “Speciale elezioni russe. È possibile una Russia senza Putin?” [Special russian elections. Can Russia exist
without Putin?], CeSPI, February 2012.without Putin?], CeSPI, February 2012.
150. “Teatro Officina di MIlano: ‘Democrazia’” [Theatre Workshop: Democracy], noidonne, March 2012, n. 3.
151. “Russia, la galassia sociale delle proteste” [Russia, the social galaxy of protests], link:
http://vimeo.com/39753198 (video no longer available).
152. “Ipazia. La nota più alta nell’Eternità” [Hypatia. The highest note in the Eternity], noidonne, online, 2 April
2012.
68
153. “Russia. Evgenija Cirikova, paladina dell’ambiente” [Russia. Evgenija Cirikova, champion of
environment], noidonne, May 2102, n. 5.
154. “Marzo 2012: elezioni presidenziali in Russia. Putin non ha stravinto, ma ha vinto al primo turno” [March 2012:
presidential elections in Russia. Putin has not triumphed, but won in the first round], CeSPI, 5 giugno 2012.
155. “Russia e Risorgimento italiano: i contatti tra i rivoluzionari russi e i patrioti italiani” [Russia and the Italian
Risorgimento: the contacts between Russian revolutionaries and Italian patriots]. In: Il Risorgimento: un’epopea?
Per una ricostruzione storico-critica (a cura di Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello), Editore Zambon, luglio 2012.
156. “Svetlana, la figlia di Stalin” [Svetlana, Stalin’s daughter], noidonne, July/August 2012, nn. 7-8.
157. “Russia. L’ascesa delle manager in colbacco” [Russia. The rise of the women manager with
bearskin], noidonne, September 2102, n. 9.
158. “Russia, il duro prezzo della transizione” [Russia, The high price of the transition], Il Calendario del popolo, n.
756/2012.
159. “Moldavia. Omosessuali discriminati per legge” [Moldova. Homosexuals discriminated by law], noidonne,
October 2012, n. 10.
160. “Cosa sta succedendo al lavoro femminile in America?” [What’s happening to women’s work in
America?], noidonne, Nov./Dec. 2012, n. 11.
161. “I Paesi baltici: tra integrazione europea e ‘apartheid’” [The Baltic countries: between european integration
and “apartheid”], Marxismo oggi, special number 2012.
69
162. “Ungheria. Krisztina Morvai. Un lupo travestito da agnello” [Hungary. Krisztina Morvai. A wolf in sheep’s
clothing], noidonne, January 2013, n. 1.
163. “Anna Politkovskaya. Il processo e il primo colpevole” [Anna Politkovskaya. The process and the first
guilty], noidonne, February 2013, n. 2.
164. “La guerra di Putin. Le vittime sono gli orfani” [The war of Putin. The victims are the orphans], noidonne, March
2013, n. 3.
165. “La lunga marcia delle cinesi verso la parità” [The long march of chinese women towards equality], noidonne,
April 2013, n. 4.
166. “Russia. La riabilitazione di Stalin” [Russia. The rehabilitation of Stalin], Cassandra, n. 2/2013.
167. “Ucraina. Il caso Yiulia Tymoshenko” [Ukraine. The case of Yiulia Tymoshenko], noidonne, June 2013, n. 6.
168. “Romania: narrativa contemporanea” [Romania: contemporary fiction], noidonne, July/August 2013, n. 7/8.
169. “Slovacchia: l’oscurantismo si fa largo in Europa” [Slovakia: obscurantism makes its way to Europe], noidonne,
September 2013, n. 9.
170. “Albania: il sacrificio delle ‘Vergini Giurate’” [Albania: the sacrifice of the “Sworn Virgins”], noidonne, October
2013, n. 10.
171. “Russia: Botte in famiglia. Violenza senza confini” [Russia: Barrel in the family. Violence without
borders], noidonne, Nov./Dec. 2013, n. 11/12.
70
172. “Repubblica Ceca: Brevi note politiche. Dalla grammatica alla castrazione chimica fino alle buone pratiche”
[Czech Republic: Political briefing notes. From grammar to chemical castration until good practices], noidonne,
January 2014, n. 1.
173. “Lettonia: Andra e Margarita, Mara e Vizma: parole e versi da conoscere” [Latvia: Andra and Margarita, Mara
and Vizma: words and verses to be known], noidonne, February 2014, n. 2.
174. “Croazia: in bilico tra oscurantismo e progresso” [Croatia: poised between obscurantism and
progress], noidonne, March 2014, n. 3.
175. “Ucraina: il ritorno della spregiudicata Yulia Timoshenko” [Ukraine: the return of unscrupulous Yulia
Timoshenko], noidonne, May 2014, n. 5.
176. “I Paesi baltici: tra integrazione europea e ‘apartheid’“. In: Ripensare l’Europa dalle fondamenta, (a cura di)
Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Mimesis Editore, maggio 2014, prima edizione [The Baltic countries: between
european integration and “apartheid”. In: Rethinking the Europe from foundations, edited by Cristina Carpinelli
and Vittorio Gioiello, Publisher “Mimesis”, May 2014, first edition].
177. “Russia: le ragioni di un Paese” [Russia: the reasons of a Country], Gramsci oggi, May 2004.
178. “Russia: cosacche: fiere e libere vanno a cavallo e usano la spada” [Russia: Cossack women: courageous and
free, they ride and use a sword], noidonne, June 2014, n. 6.
179. “Europa. Il voto europarlamentare nell’Unione Europea dell’Est” [Europe. The european parliamentary vote
in Eastern European Countries], noidonne, July-August 2014, nn. 7/8.
180. “Gran Bretagna: Artiste di strada. Graffittare di tutto il mondo unitevi!” [Great Britain: Street artists. Graffiti
women of the world unite!], noidonne, September 2014, n. 9.
71
181. “Polonia: La ‘gender Ideology’” [Poland: The ‘gender ideology’], noidonne, October 2014, n. 10.
182. “La violazione dei diritti delle minoranze Russe. Il caso dei Paesi baltici” [The violation of Russian minorities
rights. The case of the Baltics], Gramsci oggi, December 2014.
183. “Paesi post-sovietici: Omofobia. Il vento dell’Est” [The Post-Soviet countries: Homophobia. The wind of
East], noidonne, January 2015, n. 1.
184. “Neo-Repubbliche del Donbass: Dio, Patria e Famiglia: i valori della Grande Russia” [Neo-Republics of Donbass:
God, Motherland and Family: the values of the Great Russia], noidonne, February 2015, n. 2.
185. “Paesi Baltici: I fantasmi che si aggirano per l’Europa” [The Baltics: The ghosts that wander for
Europe], noidonne, March 2015, n. 3.
186. “Ucraina: sorelle ma in guerra” [Ukraine: sisters but in war], noidonne, April-May 2015, n. 4/5.
187. “Slovenia: avanti con i diritti civili” [Slovenia: a step forward with civil rights], noidonne, June 2015, n. 6.
188. “Polonia: un passo avanti e due indietro” [Poland: one step forward and two steps back], noidonne, July-
August 2015, nn .7/8.
189. “Elette nel mondo. La rappresentanza femminile nei parlamenti” [Elected in the world. Women’s
representation in parliaments], noidonne, September 2015, n. 9.
190. “Ma quante siamo?” [But how many women are we?], noidonne, October 2015, n. 10.
191. “Dorothy Day. Icona del cattolicesimo sociale statunitense” [Doroty Day. Icon of social U.S.
Catholicism], noidonne, November-December 2015, n. 11/12.
72
192. “Quo vadis Cina? Perchè finisce la politica del figlio unico” [Quo vadis China? Why did the one-child policy
end?], ingenere, on line, 7 January 2016.
193. “La svolta a destra della ‘Le Pen’ polacca” [The turn right of the polish ‘Le Pen’], noidonne, January-February
2016, n. 1/2.
194. “Bielorussia. Premio Nobel per la Letteratura a Svetlana Aleksevich” [Belarus. Nobel Prize in Literature to
Svetlana Aleksevich], noidonne, March 2016, n. 3.
195. “Slovacchia. Il freddo vento dell’Est” [Slovakia. The cold wind from East], noidonne, April-May 2016, n. 4/5.
196. “Donne ucraine in Italia. Da migranti a richiedenti asilo” [Ukrainian women in Italy. From migrants to asylum
seekers], noidonne, June 2016, n. 6.
197. “Dall’Est con furore. Letterario/1” [From the East with a huge success. Literary/1], noidonne, July/August 2016,
n. 7/8.
198. “Dall’Est con furore. Letterario/2” [From the East with a huge success. Literary/2], noidonne, September 2016,
n. 9.
199. “La battaglia polacca. Contro l’aborto” [The Polish battle. Against abortion], noidonne, October 2016, n. 10.
200. “Aborto. Una vittoria delle donne”, [Abortion. A victory of women], noidonne, November 2016, n. 11.
73
202. “Donne e Famiglia nella Russia bolscevica”, [Women and Family in bolshevik Russia], Gramsci oggi, online,
November 2017, n. 0.
203. “Quo vadis Polonia?”, [Quo vadis Poland?], Patria Indipendente (Journal ANPI), online, December 13, 2017.
204. “Presentazione del libro Il potere sovietico (autore: Reverendo Hewlett Johnson)” [Presentation of the
book The Soviet power (author: Reverend Hewlett Johnson)], La Città del Sole, 2017.
205. “La Shoah e la riscrittura della storia”, [The Holocaust and the rewriting of history], Casa della Cultura di
Milano, online, February 21, 2018.
206. “Antisemitismo polacco: una scomoda storia”, [Polish anti-semitism. An inconvenient history], Patria
Indipendente (Journal ANPI), online, February 22, 2018.
207. “L’aborto in Russia: un diritto sotto attacco”, [Abortion in Russia: a right under attack], noidonne, online,
March 5, 2018.
208. “Polonia: di nuovo scontro con la UE per la legge sull’aborto”, [Poland: again confrontation with the EU for
the abortion law], noidonne, online, March 12, 2018.
209. “Come affossare la forma democratica”, [How to bury the democratic form], Patria Indipendente (Journal
ANPI), online, June 21, 2018.
210. “Orbán e Salvini vicini vicini. Ma...”, [Orbán and Salvini close to each other. But...], Patria
Indipendente (Journal ANPI), online, September 7, 2018.
211. Review of the Daniele Stasi’s book Le origini del nazionalismo in Polonia, [The origins of nationalism in
Poland], CeSPI, September 15, 2018.
74
212. “La Polonia e lo spettro del nazionalismo”, [Poland and the specter of nationalism]. Review of the Daniele
Stasi’s book Le origini del nazionalismo in Polonia, [The origins of nationalism in Poland], MicroMega, online,
September 27, 2018.
213. “I presupposti del corso politico ungherese. L’Ungheria di Orbán”, [The premises of the Hungarian political
course], CeSPI, online, December 3, 2018.
214. “Budapest, il difficile risveglio”, [Budapest, the difficult awakening]. Review of the Massimo Congiu’s
book Un’altra Ungheria [Another Hungary], Il Manifesto, December 28, 2018.
215. “Polonia nella morsa dell’odio nazionalista” [Poland in the grip of nationalist hatred], Patria
Indipendente (ANPI Journal), online, January 24, 2019.
216. “La riforma delle pensioni in Russia” [Pension Reform in Russia], CeSPI, March 21, 2019.
217. “Est-Europa e nazional-populismo. A trent’anni dalla caduta del muro, la relazione tormentata con la
democrazia” [Eastern Europe and national populism. Thirty years after the fall of the wall, the tormented
relationship with democracy], La Nostra Città Futura (Feltrinelli Foundation Journal), online, November 7, 2019.
218. “Quo vadis Russia? Tra crisi sanitaria e riforma costituzionale” [Quo vadis Russia? Between healthcare crisis
and constitutional reform], La Nostra Città Futura (Feltrinelli Foundation Journal), online, May 12, 2020.
219. “All’Est (Europa) niente di nuovo?” [Nothing new in East (Europe)?], Patria Indipendente (ANPI Journal),
online, March 16, 2021.
220. “Polonia e Ungheria. Il filo sottile che unisce i sovranismi dell’Est europeo con la Galassia nera” [Poland and
Hungary. The thin thread that unites the sovereignties of Eastern Europe with the Black Galaxy], La Nostra Città
Futura, (Feltrinelli Foundation Journal), online, April 30, 2021.
75
221. “La Russia oltre Putin” [Russia beyond Putin], Italianieuropei, n. 3/2021.
222. “Aleksandra Kollontaj: una comunista scomoda” [Aleksandra Kollontaj: an uncomfortable communist],
in: Donne e politica ieri oggi e domani: uniamoci per essere libere tutte [Women and politics yesterday, today and
tomorrow: let’s unite to be free all], La Città del Sole, June 2021.
223. “Il sovranismo in Russia” [Sovereignty in Russia], Alternative per il socialismo, July 13, 2021.
224 “Come sarà la Cina dei ‘tre figli’”? [What will China of the “three sons” look like?], ingenere, online, Ocotber
18, 2021.
225. “Ungheria e Polonia versus Unione Europea” [Hungary and Poland versus European Union], CeSPI, December
10, 2021.
Translations
1) Co-translation from Russian to Italian of the essay “Pressioni e ingerenze fino all’invasione” [Pressures and
interferences until the invasion], edited by Luciano Antonetti, Il Passaggio, July/October 1993, double number.
2) Translation from Russian to Italian of the chapter “Ascesa e caduta dei bolscevichi” [Rise and fall of the
Bolsheviks]. From the book: Roj Medvedev, 1917 - La rivoluzione russa (vittoria e sconfitta dei bolscevichi) [1917 -
Russian revolution (victory and defeat of the Bolsheviks)], Moscow, 1997. This translation was published in:
Domenico Losurdo; Ruggero Giacomini (eds.), Urss: bilancio di un’esperienza [USSR: balance of an experience] (Acts
of the Italian-Russian meeting - University of Urbino, Sept. 1997), Italian Institute for Philosophical Studies of
Naples, 1999.
76
3) Translation of the interview to T. I. Zaslavskaia. “Un varco da inventare. Ci sarà una politica sociale nell’economia
di mercato della nuova Unione?” [A passage to be invented. There will be a social politics in the market economy
of the New Union?], edited by E. Caridà, Il Passaggio, July/October 1991, nn. 4/5.
4) Transliteration of Russian words (names and places) and glossary of the book STALIN. Un altro punto di
vista [STALIN. Another point of view]. Publisher Zambon, 2006 (II ed.). Translated by Susanna Angeleri and Adriana
Chiaia. Introduction by Adriana Chiaia. The title of the original book is: Un autre regard sur Staline [Another point
of view on Stalin]. Éditions EPO, 1994.
5) Transliteration of Russian words (names and places) of the book La Rivoluzione d’Ottobre [The October
Revolution]. Introduction by Adriana Chiaia. Publisher Zambon, edited by Adriana Chiaia, December 2006.
6) Translation from English to Italian of the article “Contro il lavoro minorile. Appello della Federazione mondiale
dei Sindacati contro lo sfruttamento del lavoro minorile” [Against Child Labor. Appeal of World Federation of Trade
Unions], Athene, 12 June 2007. In: noidonne, on line 12 July 2007.
7) Transliteration of Russian words (names and places) of Kurt Gossweiler’s book: Contro il revisionismo - da
Chruščëv a Gorbačëv: saggi, diari e documenti (Against revisionism - from Chruščëv to Gorbačëv: essays, diaries
and documents), Publisher Zambon, Francoforte sul Meno-Verona, 2009.
8) Translation from Russian to Italian of the article of Andrej Konurov “Di nuovo sul ‘Patto Molotov-Ribbentrop’ o,
ancora, quando è iniziata la seconda guerra mondiale?” [Again on “the Molotov-Ribbentrop Pact” or, even, when
did the Second World War start?]. In Gramsci oggi, online, nn. 5/6 - Sept. Nov. 2009.
9) Control of the translation in Spanish language on the original Russian text and transliteration of Slavic words of
the book: A.V. Tiškov, Dzeržinskij - Il “giacobino proletario” di Lenin. Una vita per il comunismo (Dzeržinskij - the
proletarian Jacobin of Lenin. A life for communism). Introduction by Adriana Chiaia, Publisher Zambon, May 2012.
77
Other publications
Works
E. Boyer, C. Carpinelli (Study Office), Il lavoro part-time (part-time ed enti locali [The part-time job (part-time and
local authorities)], F. Angeli, Milan, 1986.
Essays
1) E. Boyer, C. Carpinelli, “Ricognizione sulle attività formative per il personale degli enti locali; alcuni primi dati”
[Recognition on training activities for the personnel of local authorities; some early data], in La formazione dei
funzionari pubblici (confronto fra esperienze europee) [The training of civil servants (comparison among European
experiences)], F. Angeli, Milan, 1986;
3) “Dati statistici su I Intifada e II Intifada” [Updated statistics on Intifada II], mimeo, 2004.
4) “I piccoli patrioti dei moti risorgimentali” [The little patriots of the Risorgimental risings]. In: Il Risorgimento:
un’epopea? Per una ricostruzione storico-critica [The Risorgimento: an epos? For an historical critical
reconstruction], a cura di Cristina Carpinelli e Vittorio Gioiello, Editore Zambon, luglio 2012.
5) “Noi Donne”: 70 anni di icone al femminile [“Noi Donne”: 70 years of female icons]. Paper written for the event
“The heroines of paper. The image of woman in the period from the 30s to the 70s: from romance, popular press,
cinema to television”, organized by Association “OpenCulture” at the Sormani Library of the Milan Municipality
(Milan, April 21, 2015).
78
Monographs
1) C. Carpinelli, B. Tommasi, Alcuni dati su consumi e stili di vita a Milano e in Lombardia [Some data on
consumptions and lifestyles in Milan and Lombardy], edited by Personnel, Organization and Gender Politics
Aldermanship of the Province of Milan, 11 September 2000.
2) L’Archivio storico della Provincia di Milano riscopre i suoi tesori. L’agricoltura e le tramvie nell’alto Milanese negli
anni della costruzione dell’Unità d’Italia [The Historical Archives of the Province of Milan rediscovers its treasures.
Agriculture and trams in the Upper Milanese in the years of the construction of the Unification of Italy], (ed.)
Cristina Carpinelli & Katia Toia, Press-Centre of Province of Milan, April-May 2012.
3) L’Archivio storico della Provincia di Milano riscopre i suoi tesori. Le biblioteche popolari a cavallo tra Ottocento
e Novecento [The Historical Archives of the Province of Milan rediscovers its treasures. The popular libraries at the
turn of the 18th and the 19th centuries], (ed.) Cristina Carpinelli & Katia Toia, Press-Centre of Province of Milan,
September 2012.
4) La Biblioteca Isimbardi [The Isimbardi Library], (ed.) Cristina Carpinelli & Martina Grazioli, Press-Centre of
Metropolitan City of Milan, September 2015.
5) Alla scoperta delle origini della biblioteca Isimbardi [Discovering the origins of the Isimbardi Library] (FAI
initiative], 21 May 2020. Webinar, paper and slides are available on the Metropolitan City of Milan portal (Events
in the library).
N.B. For the titles of the books and essays in the Russian language, the adopted method of transliteration was
taken up without changes. All the documentation listed above is, upon request, available to interested parties.
79
I miei video:
Recensione audio del libro “Il Risorgimento: un'epopea. Per una ricostruzione storico-critica” (a cura di) Cristina
Carpinelli e Vittorio Gioiello; Zambon Editore; 2012 (Radio Popolare -sabato libri 10/11/2012. A partire dal minuto
47’30”).
Risorgimento italiano
Europa Centro-Orientale:
170131 Memoria
80
"L’Europa, dalla Guerra Fredda alla Brexit" - Primo intervento, 4 Settembre 2017
Jan Sawicki, Angela Di Gregorio, Alessandro Vitale, Cristina Carpinelli: DEMOCRAZIE ILLIBERALI?
Sovranismi
81