In realtà Hooke aveva osservato solo le pareti cellulari (fatte di cellulosa) di cellule
morte di sughero; non aveva descritto né il nucleo né gli organuli cellulari.
1
FORMA DELLE CELLULE
1- Le cellule dei batteri hanno forma varia (cocchi, vibrioni, spirilli).
2- Le cellule animali hanno una forma estremamente varia, a seconda del tipo e della
funzione (sferiche, dai contorni irregolari, stellate come le cellule nervose, poliedriche,
cubiche, cilindriche come le cellule del tessuto epiteliale,..). La superficie è spesso ricca
di intro ed estroflessioni.
3- Le cellule vegetali hanno di solito una forma poliedrica a causa della parete
cellulare formata da cellulosa che le riveste dall’esterno (una specie di cornice).
2
4- Le cellule hanno la capacità di riprodursi. Mediante un processo di divisione chiamato
mitosi, la cellula madre si divide in due cellule figlie identiche.
Ci sono:
cellule soggette al rinnovamento che per tutta la vita vengono continuamente
sostituite (cellule della cute) CELLULE LABILI
cellule in espansione, che perdono la capacità di dividersi ma la riacquistano in
particolari situazioni (cellule del muscolo liscio e del fegato) CELLULE STABILI
cellule statiche, che perdono la capacità di dividersi e non vengono sostituite
(cellule nervose) CELLULE PERENNI
Le CELLULE STAMINALI sono quelle cellule che mantengono la capacità di
riprodursi per tutta la vita e che rimangono indifferenziate potendo diventare
qualsiasi tipo di cellula.
5- La composizione molecolare delle cellule si basa prevalentemente sui composti
del carbonio (proteine; carboidrati semplici e complessi; grassi, fosfolipidi; acidi nucleici
e, quasi esclusivamente, su reazioni chimiche che si verificano in soluzione
acquosa (che avviene nell’intervallo di temperature riscontrabili sulla Terra).
3
La cellula procariota è formata (procedendo dall’esterno all’interno)da:
una CAPSULA (a volte ma non sempre), CAPSIDE, con funzione di difesa
una PARETE CELLULARE
la MEMBRANA CELLULARE
il CITOPLASMA (una specie di gelatina omogenea con la presenza di numerosi
RIBOSOMI; sono disciolte tutte le sostanze che servono alla cellula per vivere)
N.B. Non sono presenti altri organuli.
il DNA (contiene una quantità di DNA inferiore da 100 a 1000 volte rispetto a quello di una
cellula eucariota) ed è in una zona chiamata NUCLEOIDE
ci sono anche piccoli anelli di DNA, i PLASMIDI, che possono essere trasferiti da
un batterio ad un altro (non sono indispensabili).
Si muovono grazie ai PILI (servono a far muovere quello che è in giro) o ai FLAGELLI
(movimento a frusta).
CELLULE EUCARIOTE
sono cellule più giovani
possiedono un vero e proprio nucleo dove è contenuto il materiale genetico, cioè
il DNA
sono più grandi; hanno dimensioni da 5-6 micron
la cellula eucariota può formare da sola organismi unicellulari (i lieviti) o insieme
ad altre un organismo pluricellulare
hanno una compartimentazione interna (cioè presenza di organuli specifici)
vivono in presenza di ossigeno e luce
si distinguono in cellule animali e cellule vegetali
4
CELLULA EUCARIOTA VEGETALE
RIBOSOMI - Sono formati prevalentemente da RNA. Sono la sede della sintesi delle
proteine. Possono essere liberi nel citoplasma o trovarsi sul reticolo endoplasmatico (che si
chiama, allora, ruvido).
5
RETICOLO ENDOPLASMATICO - E’ una struttura formata da tubuli che percorrono
tutta la cellula come corridoi. Se sopra ci sono i ribosomi viene chiamato RUVIDO
(RER) altrimenti se è senza ribosomi viene chiamato LISCIO (REL).
NUCLEO - E’ il centro direttivo della cellula. E’ delimitato da una membrana nucleare che
possiede dei pori, che permettono all’informazione contenuta nel DNA di passare nel
citoplasma come RNA.
6
APPARATO DI GOLGI - E’ costituito da una serie di “sacchetti” schiacciati, formati da
membrane e impilati l’uno sull’altro. Il suo ruolo è quello di immagazzinare e rielaborare
le sostanze (come grassi e carboidrati) che poi, tramite vescicole, vengono portate fuori
dalla cellula. C’è in tutte le cellule ma abbonda in quelle ghiandolari.
7
Organuli tipici delle cellule animali
CIGLIA (o PILLI) e FLAGELLI - Sono filamenti esterni della membrana delle cellule
animali.
I flagelli sono uno o due per cellula e sono più grossi delle ciglia.
Le ciglia sono più numerose e più sottili.
Hanno una funzione legata al movimento (negli organismi unicellulari e nello
spermatozoo) oppure facilitano la rimozione di sostanze (es. l’epitelio delle prime vie
respiratorie ha le ciglia; il loro movimento trattiene tutte le particelle entrate con l’aria; anche
le tube hanno le ciglia).
luce
VACUOLI - Sono caratteristici delle cellule vegetali. A volte possono occupare quasi tutto il
volume cellulare. Hanno diverse funzioni: possono contribuire a dare rigidità e sostegno
ai tessuti vegetali, possono contenere sostanze di riserva, di scarto o pigmenti
cellulari che danno il colore ai fiori ed ai frutti.
8