Sei sulla pagina 1di 1

THOMAS HOBBES E LA FAMIGLIA

Hobbes non era patriarcalista. Piuttosto, ha rappresentato la famiglia come un


piccolo Leviatano, per illustrare i principi della scienza politica hobbesiana. Nella
famiglia, come nello stato, esiste un rapporto reciproco tra protezione e
obbedienza; la sovranità è indivisa, basata sulla necessità e giustificata dalla
prestazione; l'autorità è assoluta e deriva dal consenso. Nello stato di natura,
Hobbes vede la famiglia in struttura e funziona come un piccolo stato. Nel
Commonwealth, il padre di famiglia rinuncia al suo potere assoluto su moglie, serva
e figlio, ma ha diritto all'obbedienza e all'onore per aver cresciuto ed educato i suoi
figli.
Il contenuto dell'educazione è nei principi delle scienze politiche hobbesiane, e i
bambini così sono ricettivi al potere sovrano quando lasciano la famiglia, sia per
l'università che per l'indipendenza. Tutto deriva dalla patria potestas della Roma
repubblicana e non dal diritto comune. Il suo uso della famiglia è pienamente
integrato con la sua teoria politica ed è progettato per rafforzare sia la teoria che la
pratica del Leviatano con annesso pactum subiectionis. In sintesi lo scopo della
famiglia è istruire i figli sulle scienze hobbesiane.
La sopravvivenza di un bambino (cioè quella dei cittadini) dipende dalla protezione
dei suoi genitori (cioè il governo). L'indipendenza dall'autorità politica è impossibile
come quella di un bambino dalla dipendenza parentale. Per Hobbes, l'autorità è
giustificata dalla necessità. Hobbes vedeva la natura dell'uomo come egoisticamente
individualista in costante guerra con tutti gli altri uomini. In uno stato di natura, gli
uomini sono interamente alla ricerca di sé e vivono vite "cattivi, brutali e brevi". Solo
per paura di una morte violenta l'uomo rinuncia ai propri diritti naturali a favore
della sovranità politica. Quindi la famiglia è un'istituzione che deve frenare le
passioni per comportamenti ragionevoli e sottomessi. Hobbes unisce paranoia e
pianificazione. Però avendo insegnato il rapporto tra protezione e obbedienza nella
famiglia, Hobbes consente di umanizzare lo stato insegnando equità, consenso,
rispetto della dignità umana e uguaglianza nella famiglia.

Potrebbero piacerti anche