Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) Parafrasi
2) Analisi metrica
3) Analisi linguistica, stilistica e retorica
4) Commento contenutistico
1) Parafrasi
• Ricostruzione sintattica
Ordinare le parole all’interno della frase secondo una successione sintattica regolare,
identificando soggetto, predicato e complementi.
Semplificare, all’interno dei periodi, le costruzioni sintattiche complesse, riordinare le
proposizioni a partire dalla principale, rendere esplicite le subordinate implicite e
chiarire eventuali rapporti sintattici oscuri o complessi.
• distico
• terzina
• quartina
• sestina
• ottava
• rare: strofa pentastica e strofa eptastica
c) Che tipo di versi compongono il testo poetico?
- Un solo tipo
- Più tipi
Il verso
è l’unità metrica del testo poetico. Il verso è composto da un numero di sillabe
che, nella poesia italiana, varia da un minimo di una a un massimo di sedici.
→fino al dodecasillabo esempi sulla dispensa
• monosillabo • novenario
• bisillabo (o binario) • decasillabo
• trisillabo (o ternario) • endecasillabo
• quaternario • dodecasillabo (o doppio
• quinario senario)
• senario • doppio settenario
• settenario • doppio ottonario
• ottonario
Come si riconosce il verso? Dall’accento metrico o ictus.
Es.:
- endecasillabo
accento fisso sulla decima sillaba
- settenario
accento fisso sulla sesta sillaba
• Endecasillabo piano
Io | vo’ | trar |for| la| ci|te|ra| più e|let|ta
Boiardo, Orlando innamorato (III, IX, 1, 3)
• Endecasillabo sdrucciolo
La| fe|de è| fat|ta| co|me|fa il| sol|le|ti|co
Pulci, Morgante (XVIII, 117, 3)
• Endecasillabo tronco
Ciò|che’n| grem|bo a| Be|na|co| star| non|può
Dante, Inferno (XX, 74)
Settenario
Ei | fu.| Sic|co|me im|mo|bi|le
da|to il| mor|tal |so|spi|ro
stet|te| la| spo|glia im|me|mo|re
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la |ter|ra al| nun|zio| sta
Come si fa il conteggio delle sillabe?
• Alternata ABAB
• Baciata AABBCC
• Incrociata ABBA CDDC
• Incatenata ABA BCB
• Ripetuta (o replicata) ABC ABC
• Invertita (o simmetrica) ABC CBA
La rima
Quando si parla di rima in senso assoluto si intende la rima perfetta, ovvero il fenomeno di omofonia
perfetta dalla vocale tonica in poi fra due parole distinte.
E in genere, in questo caso, ci si riferisce alle parole in rima che si trovano a fine verso.