Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Che cos'è la chimica? La chimica è la scienza che studia la materia. Con qualche parola in più, la
chimica può essere definita come la scienza che studia le proprietà, le trasformazioni, la
composizione e la struttura della materia.
La materia e le sostanze
È esperienza comune che la materia si presenti in un'ampia varietà di forme - il granito, ad esempio,
che ha proprietà profondamente diverse da quelle del legno che, a sua volta, appare ben differente
da un qualsiasi metallo -. Esistono quindi molteplici tipi di materia: ci riferiremo ai vari tipi di
materia chiamandoli materiali. Granito, legno e i numerosi metalli - l'oro, il rame, il ferro... - sono
tipi di materia: li chiameremo quindi materiali. Tra i tipi di materia, i chimici si interessano in
particolare a quelli che presentano proprietà intensive specifiche: questi sono detti sostanze. Tra gli
esempi precedenti, solo i metalli sono sostanze.
È più facile comprendere le idee partendo dalle radici che le hanno fatte nascere. Ripercorreremo
adesso brevemente, attraverso una serie di tappe significative, la storia della chimica. Introdurremo
così, nella loro forma originaria, alcune delle idee fondamentali della chimica, e vedremo come le
idee e le conoscenze degli antichi siano confluite nella realtà della cultura moderna. In questo
viaggio ci sarà da guida anche quanto abbiamo concluso nell'analisi dell'etimo riguardo le origini
della chimica. Il filo conduttore sarà il seguente:
"nello sviluppo della chimica ha avuto un ruolo di primo piano lo studio delle trasformazioni alle
quali va incontro la materia".
Bibliografia