FONDAMENTI
osservazioni
Legge
Teoria o
modello
Teoria
modificata in
base alle
verifiche
Teoria
controllata
con altri
esperimenti
Metodi
Miscele fisici Miscele omogenee
eterogenee (soluzioni)
Metodi fisici
Sostanze
pure
Metodi
Composti chimici Elementi
(molecole,…) (molecole, atomi,…)
Fenomeno modifica le proprietà fisiche del corpo
fisico Es. di proprietà fisiche: massa, volume, colore,
stato di aggregazione, conducibilità elettrica,
densità,…
Fenomeno
chimico modifica le proprietà chimiche del corpo ossia
porta ad un cambiamento della composizione
chimica di un corpo (reazione chimica)
Metodi
Miscele fisici Miscele omogenee
eterogenee (soluzioni)
Metodi fisici
Sostanze
pure
Metodi
Composti chimici Elementi
(molecole,…) (molecole, atomi,…)
Gli stati fisici della materia
e passaggi di stato
Dipendenza dalla Sublimazione
temperatura e dalla
pressione
Evaporazione
Fusione o ebollizione
Solido Liquido Gassoso
Solidificazione Condensazione
o congelamento o liquefazione
Plasma
stato gassoso ad
brinamento altissima temperatura
costituito da ioni ed
elettroni
Alcune tecniche di separazione
nucleo elettroni
neutroni protoni
L'atomo è la più piccola parte di
un elemento che entra come
quark quark
parte intera e indivisibile nella
costituzione della materia.
K H N Fe
Idrogeno Azoto Ferro
Potassio
La molecola è la più piccola parte di un elemento o
di un composto che può esistere in natura. Le
molecole sono costituite da un numero discreto di
atomi ovvero da due o più atomi uguali (sostanze
elementari), o da atomi diversi in rapporti ben definiti
(composti).
Simbologia chimica
•Simbolo (es. K)
•Numero Atomico (Z) numero dei protoni dell’atomo (es. 19)
•Numero di massa (A) numero totale dei protoni e dei neutroni
dell’atomo (es 39=19+20) 39.10
K
potassio
39
19 K
Isotopo 39 del potassio
1 0,8
𝒃 𝒙 𝑷𝑴 (𝑩)
% 𝑩 = 𝒙𝟏𝟎𝟎 %(A) + %(B) + %(C) = 100
𝑷𝑴 (𝑨𝒂𝑩𝒃𝑪𝒄)
𝒄 𝒙 𝑷𝑴 (𝑪)
% 𝑪 = 𝒙𝟏𝟎𝟎
𝑷𝑴 (𝑨𝒂𝑩𝒃𝑪𝒄)
DETERMINAZIONE DELLA FORMULA CHIMICA
RICHIAMI DI MATEMATICA
Potenze
Numeri primi
mcm e MCD
Frazioni
Notazione scientifica
Logaritmi
Equazioni
Appendice
POTENZE
xa * xb = x a+b
xa / xb = x a-b
Appendice
NUMERI PRIMI, mcm e MCD
I NUMERI PRIMI sono quei numeri interi che non sono multipli
di altri numeri interi diversi da uno
( 1, 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19…).
3 1 5 3 +1- 5 1
+ - = =-
4 4 4 4 4
-la somma di frazioni ordinarie aventi denominatori diversi
3 1 2 3 1 2 45 + 12 - 8 49
+ - = 2+ - = =
4 5 15 2 5 3 × 5 60 60
-il prodotto di più frazioni ordinarie
3 1 2 3 ×1 × 2 6 1
× × = = =
4 5 15 4 × 5 ×15 300 50
Appendice
3 2 3 15 45
÷ = × =
4 15 4 2 8
101 = 10
102 = 100
103 = 1000
106 = 1000000 …
y=xn
ln y= 2,303 log y
Appendice
D = b 2 - 4ac
Se D>0 ci sono due soluzioni reali
Se D=0 c’è una sola soluzione reale
Se D<0 non ci sono soluzioni reali
Appendice
• Precisione e accuratezza:
– Precisione indica quanto i valori di misure ripetute sono vicini tra di loro
Le CIFRE SIGNIFICATIVE
di un numero sono date da tutti le cifre certe più la prima cifra
incerta, quindi se una misura è rappresentata con il corretto numero
di cifre significative, essa indica automaticamente l’incertezza di
una misura.
L’incertezza su una misura è assunta uguale a ±1 sull’ultima cifra
espressa a meno che non sia indicato diversamente ( es. 1,86 Kg:
1,86 Kg ± 0,01 kg).
Appendice
2. Gli zeri:
-se precedono tutte le cifre non nulle non sono da conteggiare
come cifre significative (es. 0,0025 ha solo due cifre significative)
-se sono preceduti e seguiti da cifre non nulle (zeri interni) sono
sempre da conteggiare come cifre significative(es. 1,025 ha 4 cifre
significative)
-gli zeri finali sono cifre significative solo se il numero è decimale
(es: 100 ha una cifra significativa mentre 1,00x102 ha 3 cifre
significative).
Arrotondamento
1. Per semplicità nei calcoli intermedi si mantengono tutte le cifre e si arrotondano
solo i valori finali al numero corretto di cifre significative
Grandezze Fisiche
di misura
Grandezze Grandezze
Fondamentali Derivate
UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI DEL SISTEMA Appendice
INTERNAZIONALE
Grandezza fisica Nome dell'unità di misura SI Simbolo per l'unità di misura SI
lunghezza metro m
massa chilogrammo kg
tempo secondo s
temperatura kelvin K
termodinamica
10 -24 YOCTO y 0.000 000 000 000 000 000 000 001
Appendice
Alcune importanti regole di scrittura dei nomi e
dei simboli delle grandezze fisiche
I nomi delle unità di misura vanno sempre scritti in carattere minuscolo, privi di accenti o altri segni grafici.
Es: ampere, non Ampère.
I nomi delle unità non hanno plurale.
Es: 3 ampere, non 3 amperes.
I simboli delle unità di misura vanno scritti con l'iniziale minuscola, tranne quelli derivanti da nomi propri.
Es: mol per la mole, K per il kelvin.
I simboli non devono essere seguiti dal punto (salvo che si trovino a fine periodo).
I simboli devono sempre seguire i valori numerici .
Es: 1 kg, non kg 1.
Il prodotto di due o più unità va indicato con un punto a metà altezza o con un piccolo spazio tra i simboli
Es: N·m oppure N m.
Il quoziente tra due unità va indicato con una barra obliqua o con esponenti negativi.
(es.: J/s opp. J s-1).
Appendice
CONVERSIONI