Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
N.B
Consideriamo in questa presentazione loop-singoli per riduzione pressione
P1 - Pressione a monte
P2 - Pressione a valle
V1 - Valvola di by-pass a monte
V2 - Valvola di by-pass a valle
BP - Valvola di by-pass
FY - Filtro raccoglitore di impurità
PCV - Valvola di regolazione pressione
RP - Regolatore di pressione
PT - Trasmettitore di pressione
FR - Filtro riduttore strumenti pneumatici
I/P - Convertitore elettro-pneumatico
PREGI - DIFETTI /
- basso costo - difficoltà nella precisione
- facilità di installazione - Max set point 30 bar
- buon funzionamento a carichi costanti - disponibile solo valva globo
- funzionamento senza energia - difficoltà nel cambio del set-point
ausiliaria - max Dn.8"
BP
PCV
P1 V1 P2
V2
FY
Questo sistema viene sopratutto usato per riduzioni e sfiorature di fluidi, come vapore e
acqua, su linee che al massimo arrivano al DN.200 .
PREGI - DIFETTI /
- buona precisione di regolazione - necessita energia ausiliaria
- Semplicità nel variare il set point - necessita taratura strumenti
- Buon funzionamento a carichi variabili all'avviamento
- Possibilità di agire attraverso il regolatore - isteresi alte
per variare i tempi di intervento della valv.
- Buon rapporto qualità/prezzo.
RP
ALIM.
SEGNALE 3 - 15 PSI
SEGNALE 3 - 15 PSI
BP
PCV
ALIM. PT
P1
V1 V2
FY
PREGI - DIFETTI /
- Ottima regolazione - Necessita di energia ausiliaria
- Basse isteresi - Necessita taratura strumenti
- Regolatori elettronici e convertitori all'avviamento
compatti e con qualità eccellenti. - Costo medio-alto
- Posizionatori elettro/pneum. compatti - Imp. sia pneum. che elettrico
per l'assiemaggio con la valvola.
- Possibilità illimitate per la scelta della
valvola da comandare.
RP
ALIM.
SEGNALE 4 - 20 mA
SEGNALE 4 - 20 mA
I
P
BP
ALIM.
P1 V1 V2 P2
FY
Liquidi Kv = Q1 d1 / Dp Liquid Kv = Q1 d1 / Dp
Vapore - Gas Steam - Gas
I° Caso I th case
Pressione assoluta a valle superiore al 50 % delle Downstream absolute pressure more than 50% of
pressione assoluta di ingresso nella valvola (P2>0,5 the absolute upsytream pressure in the valve
P1)
Vapore Kv = Q2 Steam Kv = Q2
18,72 Dp · P1 18,72 Dp · P1
Gas Kv = Q3 d2 · T Gas Kv = Q3 d2 · T
444,6 Dp · p2 444,6 Dp · p2
Vapore Kv = Q2 Steam Kv = Q2
11,7 · P1 11,7 · P1
Gas Kv = Q3 d2 · T Gas Kv = Q3 d2 · T
239,85 · P1 239,85 · P1
LEGENDA UNIT
P1 = Pressione assoluta a Monte (Bar) P1 = Upstream absolute pressure (Bar)
P2 = Pressione assoluta a Valle (Bar) P2 = Downstream absolute pressure (Bar)
Dp = Caduta di pressione (P1 – P2) (Bar) Dp = Pressure drop (P1 – P2) (Bar)
Q1 = Portata m3 / h Q1 = Flow rate m3 / h
Q2 = Portata Kg / h Q2 = Flow rate Kg / h
Q3 = Portata N m3 / h Q3 = Flow rate N m3 / h
d1 = Peso specifico (Kg / dm3) d1 = Specific weight (Kg / dm3)
d2 = Peso specifico relativo all’aria d2 = Air Specific weight
T = Temperatura assoluta °C (°K= °C + 273) T = Absolute temperature °C (°K= °C + 273)
Si può rilevare da questa breve indagine come esistono per un solo problemi diverse
soluzioni tutte valide me con caratteristiche diverse fra di loro a secondo di come sono le
le esigenze dell'impianto.
In questa nostra presentazione abbiamo considerato, come già detto, la variabile
pressione, nel caso in cui la variabile fosse diversa: temperatura, portata, livello,
cambia quasi esclusivamente l'organo di trasmissione del segnale (TRASMETTITORE).