Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione
www.mankenberg.de | Tel. +49 (0) 451 - 8 79 75 0
La scelta e il progetto delle valvole di controllo della pressione non è una Le modalità di rilevamento del valore Kv sono, come già menzionato
scienza per pochi eletti. La procedura presentata permette di selezionare all'inizio, decisamente semplificate. Molte grandezze influenti non
con un impegno relativamente ridotto la valvola adatta per un vengono considerate. Grazie al fatto di considerare il vapore acqueo
determinato tipo d'impiego. Le metodologie di calcolo basate sul come un gas ideale e di non calcolarlo con il volume specifico, si ottiene
cosiddetto metodo del valore Kv sono decisamente semplificate se una deviazione massima del 5 % che però, considerando i nostri
paragonate all’accuratissima norma DIN IEC 534. Esse però permettono supplementi, rientra nelle tolleranze.
di ottenere risultati sufficientemente precisi per il nostro scopo.
I processi di calcolo sono semplici, il dominio dei sistemi di calcolo di
Il valore Kv è un coefficiente di portata, che corrisponde a una portata base e dell'estrazione della radice sono sufficienti. Tabelle e diagrammi
d’acqua in m³/h con una pressione differenziale pari a 1 bar ed una non sono assolutamente necessari, ma possono facilitare il lavoro,
temperatura dell’acqua compresa fra 5 e 30 °C. qualora siano disponibili.
Il sistema di misurazione in pollici utilizza il coefficiente di portata cv, che Le pressioni d'esercizio e gli intervalli di regolazione nominati nei nostri
corrisponde ad una portata d’acqua in US gal/min con una pressione esempi di selezione sono indicati comunemente come sovrapressione. I
differenziale pari a 1 psi ed una temperatura di 60 °F. Kv e cv sono in un calcoli, invece, vengono eseguiti con pressioni assolute. E così, avendo
rapporto Kv = 0,86 x cv. per esempio una pressione a valle di 7 bar, i calcoli saranno effettuati
considerando una pressione assoluta pari a 7 + 1, quindi 8 bara.
Il valore Kvs indicato nella documentazione tecnica, è il valore Kv previsto
per valvole di una serie con corsa nominale. In base al valore Kvs è Il flusso volumetrico e la densità dei liquidi sono indicati in condizione
possibile rilevare la portata massima di una valvola. d'esercizio, mentre i gas sono considerati in condizioni normalizzate
(0°C, 1013 mbar).
MANKENBERG GmbH | Spenglerstraße 99 | D-23556 Lübeck
Page No. DM/12.6.113.1 - Standing 28.06.2011
Progettazione di Valvole di Controllo della Pressione
Per il progetto e, comunque, prima della scelta di una valvola occorre Le nostre tabelle di selezione e le schede tecniche vi introdurranno nei
calcolare il valore Kv dai dati d'esercizio inerenti l'ambito di lavoro della dati tecnici delle valvole MANKENBERG.
valvola. Il valore Kvs della valvola selezionata dovrebbe corrispondere al valore
calcolato e provvisto dei supplementi richiesti Kv. La maggior parte delle
valvole lavorano al meglio nell’intervallo del valore Kvs compreso fra 10 e
70 %; le valvole più piccole , non scaricate, quali per esempio i riduttori
di pressione DM 502, 505, 506, 510, 762 e 765, lavorano anche in
Kv coefficiente di flusso m³/h modo soddisfacente con portate inferiori.
Q flusso volumetrico m³ Selezionare l’intervallo di regolazione in modo tale che il valore nominale
densità kg/m³ si avvicini il più possibile al limite superiore. Per esempio, nel caso di una
p1 pressione d'aspirazione (ass.) bar pressione da regolare a 2,3 bar, prendere l’intervallo di regolazione
p2 pressione di mandata (ass.) bar 0,8-2,5 bar e non quello 2-5 bar, poiché gli scarti di regolazione
Δp scarto di pressione (p1 - p2) bar dipendenti dall’esercizio sarebbero decisamente più grandi. Se, in casi
particolari, l’intervallo di regolazione non fosse sufficientemente ampio,
Esempio in caso di carico basso della valvola e sollecitazioni ridotte, è possibile
Ci orientiamo su una valvola di depressurizzazione per metanolo 2-7 scendere al di sotto del valore dell’intervallo di regolazione (precisione di
m³/h, densità 790 kg/m³ pressione a monte 9 – 12 bar, pressione a valle regolazione). Quindi, un riduttore di pressione con, per esempio, un
da regolare 4 bar. Eseguiamo i calcoli con la portata massima e lo scarto intervallo di regolazione 0,8-2,5 bar può lavorare in modo soddisfacente
di pressione minimo. anche a 0,5 bar.
Selezionare i materiali conformemente ai requisiti d’esercizio ed
aiutandosi con la tabella delle resistenze.
MANKENBERG GmbH | Spenglerstraße 99 | D-23556 Lübeck
Ci orientiamo per un riduttore di pressione tipo 152 DN 25, valore Kvs Questo esempio dovrebbe dimostrare che, previa conoscenza delle
3,5 m³/h, intervallo di regolazione 0,8-2,5 bar, una valvola in acciaio condizioni operative, in casi speciali è possibile utilizzare le valvole coi
www.mankenberg.de | Tel. +49 (0) 451 - 8 79 75 0
inox, in esecuzione curva, levigabile. Ci siamo orientati su questo relativi accessori anche al di fuori dei campi d'applicazione indicati nel
modello anche se il valore Kvs della valvola è relativamente alto e la catalogo.
pressione a valle richiesta non rientra nell'intervallo di regolazione
indicato. Diversi test da banco effettuati dimostrano effettivamente che
questa valvola è particolarmente idonea per le condizioni operative
summenzionate.
In caso di gradienti di pressione sovracritici, ovvero quando Per il rilevamento della velocità di flusso è necessario il flusso
volumetrico a condizioni d'esercizio. Esso viene calcolato nel seguente
modo:
abbiamo quindi
t2 temperatura di mandata °C
In caso di gradienti di pressione subcritici, ovvero quando w1 velocità nella tubatura a monte della valvola m/s
w2 velocità nella tubatura a valle della valvola m/s
d1 diametro della linea a monte della valvola mm
d2 diametro della linea a valle della valvola mm
conformemente alla formula
Esempio
Ci orientiamo su una valvola di depressurizzazione in acciaio inox, in
grado di ridurre da 4 a 4 bar 1100 kg/h di vapore saturo.
Il gradiente di pressione è subcritico, perchè è
In caso di gradienti di pressione sovracritici, ovvero quando
La temperatura del vapore acqueo in condizioni di saturazione (vapore Dopo aver rilevato la temperatura
saturo) può essere calcolato in modo approssimativo con la formula
Progettazione di Valvole di Controllo della Pressione
Ancora un esempio
Nel nostro esempio sono poi indicati i flussi volumetrici a monte ed a Ci orientiamo su una valvola di depressurizzazione per la soffiatura della
valle della valvola: fuliggine di una caldaia 8 t/h con la quale si possa ridurre la pressione
del vapore surriscaldato a 460°C da 100 bar a 20 bar.
Il gradiente di pressione è sovracritico, perchè è
La larghezza nominale della valvola di regolazione, a certe condizioni e in seguito ad una velocità di flusso massima pari a 50 m/s il diametro
d'esercizio, può collocarsi uno o due livelli sotto la larghezza nominale della linea è almeno
della tubatura a monte della valvola. A valle della valvola,
conformemente alla velocità di flusso, la linea va ampliata di più livelli,
cosa che vale in particolare per le valvole che lavorano con un circuito di
controllo.
Scelta della valvola idonea Di conseguenza, si consiglia di utilizzare una larghezza nominale della
linea pari a DN 50 a monte della valvola, mentre deve essere DN 100 a
Le nostre tabelle di selezione e le schede tecniche vi introdurranno nei valle della valvola.
dati tecnici delle valvole MANKENBERG.
Il valore Kvs della valvola selezionata dovrebbe corrispondere al valore In base ai dati calcolati e considerando le condizioni d’esercizio
calcolato e provvisto dei supplementi richiesti Kv. La maggior parte delle particolari, decidiamo di scegliere la valvola di depressurizzazione a
valvole lavorano al meglio nell’intervallo del valore Kvs compreso fra 10 e
70 %; le valvole più piccole , non scaricate, quali per esempio i riduttori doppia sede DM 401 ZK DN 50/80, con un valore Kvs pari a 16 m³/h,
di pressione DM 152, 505 e 701, lavorano anche in modo soddisfacente campo di regolazione da 15 a 25 bar, con ammortizzatore regolabile e
con portate inferiori. sedi e sedi coniche corazzate, un modello che è stato testato
positivamente in molti sistemi di soffiatura della fuliggine.