Sei sulla pagina 1di 47

Lo psicologo consulente

sul sonno dei bambini

V MODULO

Biancamaria Acito
Psicologa perinatale (socia MIPPE)
Psicoterapeuta sistemico - relazionale
Consulente per il sonno dei bambini
www.quisipuo-parma.it
finalmentenanna@gmail.com

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Ora parleremo di…..

• Parasonnie

• Problemi di sonno nei bambini più grandi

• Come farsi conoscere e attivare collaborazioni professionali nel


proprio territorio come consulente sul sonno dei bambini.

• Restituzioni casi esercitazioni


e supervisioni di casi portati dai partecipanti al corso.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Alcune settimane
nel CASO di RICCARDO 20 MESI

“Lo mettiamo nel lettone perché farlo stare di là da solo è

pressoché impossibile, urla disperate e prolungate…

si arrampica addosso a me o a suo padre,

ha la frenesia nelle gambe e braccia e le muove di continuo…

ci dà testate, manate, calci...

mette le dita in bocca a noi, giochicchia con le orecchie di suo padre...

tutto questo sempre ad occhi chiusi!”.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


.

Da indagare nel primo colloquio


formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
TERRORI NOTTURNI (PAVOR)

Nel sonno profondo (prima parte della notte) pochi minuti (fino a 30)

Piange, grida, si muove, a volte ha occhi aperti ma sguardo assente:

non si sveglia! Non reagisce agli interventi dei genitori

NON LO RICORDERA’

NON E’
CONSOLABILE!
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
CAUSE POSSIBILI: ancora controverse

✓ Difficoltà nel passare ad un’altra fase


(strano stato di «veglia incompleta»)

✓ Frequente familiarità

✓ Deprivazione di sonno o irregolarità di orari

✓ Disturbi fisici (febbre; infezioni; farmaci, ecc.)

✓ Altri disturbi del sonno concomitanti (es. apnee notturne).

QUANDO E’ MOLTO FREQUENTE e DURA NEL TEMPO

si può approfondire con esami specifici (es. polisonnografia) (di solito non durano a lungo / sporadiche e non oltre i 12 anni)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


COSA FARE?

NON PROVARE A SVEGLIARLO!

✓ non fare nulla (solo evitare che si faccia male e cercare di

rassicurarlo a bassa voce (non è importante ciò che si dice, ma il tono)

✓ non fare pressioni durante il giorno (non lo ricorda)

✓ al contrario, valutare se eventi o periodo stressante e se le sue EMOZIONI

sono accolte (rabbia / paure / gelosia)

Il consulente sul sonno può RASSICURARE i genitori (non è una patologia)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


I PAVOR sono molto diversi dagli

nella Fase REM (ultima parte notte)

Si svegliano spaventati e sono consolabili

(i più grandi li ricordano e possono raccontarli)

Iniziano dopo il primo anno:

il bambino sviluppa nuovi stadi di consapevolezza di sé, del

mondo e della relazione con gli altri significativi.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


CAUSE POSSIBILI DEGLI INCUBI NOTTURNI

✓ sensazioni fisiche (es. pipì)

✓ eventi stressanti

(es. nascita fratellino,

tensioni in famiglia).

✓ paure (es. mostri, buio)


formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Perché ora ha paura del buio
e prima no?
Verso i 2 / 3 anni inizia ad avere

paura di cose che prima non gli facevano effetto

Conoscenza sempre maggiore del mondo,

la FANTASIA inizia ad accendersi: inizia a guardarlo in modo nuovo, ad inventare storie e a pensare a cose che

fino a quel momento non gli venivano neppure in mente.

(non ne aveva consapevolezza – es. nel buio, non aveva la capacità di immaginare che ci fosse qualcosa che

non vedeva)
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
INCUBI: COSA FARE?
NON SMINUIRE MAI LE PAURE… fino ai 5-6 anni

non distingue bene fra sogno e realtà

(crede che i mostri siano veri)

Anzi, ACCOGLIERLE e aiutarli ad esprimerle durante il giorno (es., libri, giochi, disegni)

Passare attraverso la paura di qualcosa rappresenta un momento evolutivo necessario

(un aumento di consapevolezza riguardo a quella cosa

- un esempio tipico è paura dell’estraneo che inizia verso gli otto mesi)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


INCUBI: COSA FARE?

Non mostrare preoccupazione (attenzione all’esempio dei genitori)

Non è utile provare a ragionare con il bambino per fargli capire

che non è possibile che un mostro si nasconda sotto il letto…

È più efficace rassicurare con la propria presenza,

perché il bambino ha bisogno di sapere che,

in caso di pericolo,

il genitore arriverà e lo proteggerà.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Si può lasciare una lucina accesa nella

stanza del piccolo.

Controllare che i programmi tv non siano

troppo violenti o non adeguati all’età. Attenzione ai


cartoni animati!

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Non sottovalutare gli effetti di questo

clima di incertezza sui bambini!

STUDI DEL GASLINI DI GENOVA

NEI BAMBINI 0 – 6 ANNI

✓ Aumento risvegli notturni / difficoltà di addormentamento

✓ Aumento irritabilità / tendenza al pianto / PAURE


Attenzione al
✓ Regressioni (enuresi, alimentazione, ecc.)
Covid -19!
✓ Difficoltà nelle separazioni

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


COSA POSSIAMO FARE?

Non lasciarlo all’oscuro per proteggerlo…

Così gli arrivano messaggi contraddittori

Vedono adulti con le mascherine / igienizzazioni continue

Stravolgimento routine durante chiusura scuole


Attenzione al
Abuso tecnologie (per la sopravvivenza, ma rischio dipendenza)
Covid -19!
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Problemi di sonno dai 3 – 4 anni in su

Il sonno è simile all’adulto (dal punto di vista fisiologico)

ma può essere ancora disturbato.

TANTI FATTORI da considerare:

a) Difficoltà a SEPARARSI (bambino dorme nel lettone - anche a 9 – 10 ANNI),

Spesso più da parte dei genitori (iper-protezione) - INTERVENTO SU PIÙ LIVELLI:

ansia del bambino e supporto alla genitorialità

b) emozioni e vissuti del giorno

c) cattive abitudini (orari / abuso tecnologia)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


a) Difficoltà a SEPARARSI

Volano continuamente in ricognizione

sopra le teste e le vite dei loro figli,


Attenzione ai
forse allo scopo di evitare e prevenire
GENITORI ELICOTTERO!
«incidenti» al loro posto,
iper-controllanti e iper-protettivi
ma così li privano della

possibilità di imparare

a tollerare le frustrazioni

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


formazionecontinuainpsicologia.it
COME FARE?

Aiutare i genitori a favorire nel bambino

la naturale ricerca di autonomia

Devono imparare a non sostituirsi a lui….

• per fare prima

• o per evitare che faccia troppa fatica

• o che non faccia le cose bene

(anche nel gioco, alimentazione, nelle modalità consolatorie, ecc.)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Non dire “Faccio io, perché tu sei piccolo”

Si rischia di indurre un senso d’inferiorità e di insicurezza

che potrebbe farlo tirare indietro davanti alle novità e alle difficoltà

e minare il suo naturale e fondamentale bisogno di sentirsi competente e autonomo.

Meglio dire

«Ti aiuto a fare da solo, puoi riuscirci!»

Dargli fiducia…fargli sentire che credono in lui!

Copyright 2019
Copyright 2019©© Liquid PlanS.r.l
Liquid Plan S.r.l
formazionecontinuainpsicologia.it
TOLLERARE I FALLIMENTI del bambino

Tollerare che sbagli - non correre a riparare i suoi errori,

ma lasciargli vivere i propri fallimenti:

è sbagliando e ripetendo più volte la stessa

azione, che il bambino impara.

Impara a tollerare le frustrazioni

e aumenta il suo senso di autoefficacia

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Rabbia, gelosia, lutti, tensioni in famiglia, ecc.
Spesso sono spaventati dalla rabbia che provano di giorno

(di notte sognano mostri: punizione per emozioni ritenute “non accettabili”).

Chiedere: come sono gestiti i «capricci», i conflitti, I momenti oppositivi?

I limiti sono chiari? E le regole?

SE NON CI SONO O POCA COERENZA – INSICUREZZA (anche di notte)


formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
IMPORTANZA DEI LIMITI

Il compito dei genitori non è solo ricoprire di affetto i figli, ma aiutarli a crescere, dando loro regole e limiti e

insegnando loro a non pretendere che ogni desiderio sia immediatamente esaudito.

Non priviamoli della


possibilità di desiderare!

Capacità da sviluppare:
- Attesa
- Tolleranza alle frustrazioni
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
RISCHIO DELLA FAMIGLIA “CORTA”

(Stanno insieme solo la sera):

I genitori non vogliono sprecare tempo a sgridare e imporre divieti

ma i bambini sembrano aspettare i genitori per

comportarsi peggio….

SEMBRANO SFIDARLI…

PERCHE’?

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


….perché sono la loro BASE SICURA

da cui partire per esplorare il mondo: è tutto nuovo…

è bello ma fa anche un po’ paura

Solo i GENITORI sanno fin dove si possono spingere….

I bambini non sfidano i genitori,

ma testano il confine di sicurezza

(i limiti contengono le loro straripanti energie)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


• ACCOGLIERLE (ascolto attivo)

• FARE DA SPECCHIO PARLANTE

• DARE L’ESEMPIO (modelli genitoriali)

perché imparino a riconoscerle

(dare un nome a quello che provano così

da non esserne sopraffatti, bensì riuscire a gestirle)

Aiutare a esprimerle / verbalizzarle e rielaborarle: gioco simbolico, disegno, libri


formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
LIBRI ILLUSTRATI

Possono proiettare all'esterno i sentimenti

negativi (che già provano) in un contesto protetto

(presenza rassicurante del genitore che legge).

Imparano che gli ostacoli, le difficoltà

e le relative paure fanno parte di tutte le storie

e che è possibile affrontare

e risolvere i problemi

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


c) Abuso tecnologie - STUDI RECENTI
su bambini in età scolare

▪ Studio di Giocampus Parma (2017): il 19% dei bambini dell'ultimo anno delle elementari ha una scarsa qualità del

sonno. Ciò può influire sulla salute: si svegliano stanchi (84%) o rischiano di addormentarsi sui banchi (73%).

▪ Dati in linea con quelli del Centro di Medicina del sonno del San Raffaele di Milano (20%),

secondo cui una delle cause dell’insonnia

è il cosiddetto abuso delle tecnologie

(sempre connessi al cellulare, portato anche a letto,

videogiochi utilizzati alla sera)


formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
TABLET E SMARTPHONE
Studi SIP

L’esposizione prolungata agli schermi (retroilluminazione

più invasiva della tv e più vicini agli occhi – luce blu

simile a luce solare)

causa una riduzione della melatonina

Una diminuzione può ritardare l’addormentamento

SPEGNERLI ALMENO MEZZ'ORA PRIMA DELLA NANNA

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


I CARTONI ANIMATI
Come i tablet,

la TV richiede di mantenere ritmi di attenzione elevati e rapidi

(TANTI STIMOLI che sovraccaricano il cervello), che tengono il bambino in uno

stato di tensione, che può rendere difficile rilassarsi per abbandonarsi al sonno

SPEGNERLI ALMENO MEZZ'ORA PRIMA DELLA NANNA…anche la TV in sottofondo!

Anche quando il bambino non è concentrato su ciò che viene proiettato in TV,

le luci e i rumori stimolano il suo cervello.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


STUDI DEL GASLINI DI GENOVA

Dai 7 ai 18 anni

✓ Alterazione ritmo circadiano

(tendenza a stare svegli fino a tarda notte e a dormire di giorno)

ABUSO TECNOLOGIE

Attenzione al
IMPORTANTE:
Covid -19!
Garantire la circadianità / le routine (orari dei pasti – da fare insieme)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


ESERCITAZIONI IN MOODLE

A proposito di melatonina….

III Esercitazione
Studio di un caso clinico fornito
dalla docente o di uno proprio.

Vediamo il caso di Riccardo

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


CASO RICCARDO 20 MESI

QUALI FATTORI

INFLUENZANO IL SONNO?

caso

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


MELATONINA…è EFFICACE?

Ormone secreto dalla ghiandola pineale


durante le ore di buio con la funzione

di REGOLARE IL RITMO circadiano

(indicata nel ritardo di addormentamento)

NON FUNZIONA SE IL PROBLEMA NON E’ UNA CARENZA DI PRODUZIONE!

È sicura nel trattamento a breve termine - Necessità di ulteriori studi


Indicata in caso di patologie neurologiche, disturbi autistici, ADHD, ecc.

Dottore mio figlio non mi dorme! Padova 3 marzo 2012

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


RICCARDO: INTERVENTO SU RITUALE DI ADDORMENTAMENTO

…ma anche sugli spazi


intervento

“si muove ancora molto...


stamattina aveva un bozzo in fronte, ha dato una
testata alla sponda durante le sue
mille giravolte e capriole!!”

Bisogno di un letto
più ampio
e con meno restrizioni.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


FOLLOW UP caso Riccardo

«…Sono molto contenta degli incontri fatti e devo dire che ho applicato subito
i tuoi consigli. Hanno funzionato subito! incredibilmente!!!

Ti spiego quel che ho iniziato a fare. Dopo la cena io e il mio compagno abbiamo messo luce soffuse e creato un
ambiente più soft e rilassato. Verso le 21.20 gli diamo le goccine di melamil plus di cui ti parlavo (vorrei sospenderle a
fine mese...poi si vedrà),
dopo poco il latte di riso caldo (un must rimasto!)
poi gli leggo una storiella...lui mi ascolta ed è molto affasciato, anche forse dal tono di voce che faccio cambiando
anche tonalità per i vari personaggi delle fiabe :))

lentamente vedo che inizia a tranquillizzarsi...poi lo prendo in braccio


e gli faccio due cari…e lui mi accarezza a sua volta.
Da semiaddormentato lo porto nella sua cameretta, nel lettino lo metto su un fianco.
Da solo abbraccia Girry e gli dà bacini...io lo accarezzo dolcemente nei capelli
e gli canto una ninna nanna dolce (sempre la stessa) lui si lascia andare tranquillo
e nel giro di 1 minuto al massimo e raramente di più si addormenta…»

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Sonno e ALLATTAMENTO

Latte materno: diversa composizione nella giornata


Di notte più ricco e, quindi, più nutriente - più bisogno di attaccarsi
(lato positivo: gli ormoni facilitano il sonno della mamma).

Latte artificiale: più “saziante” (la digestione ha tempi più lunghi.)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Dai 4 mesi, il sistema nervoso è più maturo:
potrebbero aumentare le ore di sonno notturne senza mangiare
Tuttavia, i bambini sono tutti diversi!

Lo dobbiamo svegliare se dorme?


Solo se non ha ancora recuperato il calo fisiologico
Assecondare i suoi ritmi

Poi ci sono frequenti SCATTI di crescita!


Una poppata notturna è possibile anche fino all’anno

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


SONNO E ALIMENTAZIONE

Strettamente legati: nei primi mesi si svegliano per mangiare

e si addormentano al seno o al biberon

Se continuano…non vivono mai l’esperienza formativa di digerire il latte da svegli e non in braccio

Rischio: difficoltà svezzamento

Perché?

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Se il bambino si addormenta / consola

solo al seno…

la madre può temere di perdere questa modalità collaudata di addormentamento,

che spesso è anche l’unica di relazione) – l’allattamento favorisce il CONTATTO

Inoltre, se l’allattamento non ha funzionato bene subito, Ruolo dei papà


difficoltà a rinunciare all’opportunità di farlo funzionare (nel favorire allattamento
e svezzamento /
(sentono il bisogno di stare più uniti, difficile separarsi) separazione)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Come promuovere
il servizio
di consulenza?

Collaborazioni
con associazioni del
territorio

Incontri informativi

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Come promuovere il servizio di consulenza?

SCRIVERE
ARTICOLI
su siti
locali

ES. . www.parmakids.it

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Come
promuovere
il servizio
di consulenza?

INCONTRI
INFORMATIVI

IN ASILI NIDO E
PICCOLI GRUPPI
EDUCATIVI

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


Come
promuovere
il servizio
di consulenza?

INCONTRI

IN COLLABORAZIONE
CON GLI ENTI LOCALI

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


SUPERVISIONE

ipotesi
Il caso di Angela
scheda

Il caso di Giulia
scheda ipotesi

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


MATERIALI

❑ esempi di brochure e locandine

per promuoversi sul territorio;

❑ bibliografia ragionata
sul tema
del sonno dei bambini e altri ambiti
inerenti la psicologia perinatale.

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


SPAZIO ALLE DOMANDE!

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


“Ai figli bisogna dare le radici

e le ali per volare»

Grazie per
l’attenzione!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l


formazionecontinuainpsicologia.it

Potrebbero piacerti anche