V MODULO
Biancamaria Acito
Psicologa perinatale (socia MIPPE)
Psicoterapeuta sistemico - relazionale
Consulente per il sonno dei bambini
www.quisipuo-parma.it
finalmentenanna@gmail.com
• Parasonnie
Nel sonno profondo (prima parte della notte) pochi minuti (fino a 30)
NON LO RICORDERA’
NON E’
CONSOLABILE!
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
CAUSE POSSIBILI: ancora controverse
✓ Frequente familiarità
si può approfondire con esami specifici (es. polisonnografia) (di solito non durano a lungo / sporadiche e non oltre i 12 anni)
✓ eventi stressanti
tensioni in famiglia).
la FANTASIA inizia ad accendersi: inizia a guardarlo in modo nuovo, ad inventare storie e a pensare a cose che
(non ne aveva consapevolezza – es. nel buio, non aveva la capacità di immaginare che ci fosse qualcosa che
non vedeva)
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
INCUBI: COSA FARE?
NON SMINUIRE MAI LE PAURE… fino ai 5-6 anni
Anzi, ACCOGLIERLE e aiutarli ad esprimerle durante il giorno (es., libri, giochi, disegni)
- un esempio tipico è paura dell’estraneo che inizia verso gli otto mesi)
in caso di pericolo,
possibilità di imparare
a tollerare le frustrazioni
che potrebbe farlo tirare indietro davanti alle novità e alle difficoltà
Meglio dire
Copyright 2019
Copyright 2019©© Liquid PlanS.r.l
Liquid Plan S.r.l
formazionecontinuainpsicologia.it
TOLLERARE I FALLIMENTI del bambino
(di notte sognano mostri: punizione per emozioni ritenute “non accettabili”).
Il compito dei genitori non è solo ricoprire di affetto i figli, ma aiutarli a crescere, dando loro regole e limiti e
insegnando loro a non pretendere che ogni desiderio sia immediatamente esaudito.
Capacità da sviluppare:
- Attesa
- Tolleranza alle frustrazioni
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
RISCHIO DELLA FAMIGLIA “CORTA”
comportarsi peggio….
SEMBRANO SFIDARLI…
PERCHE’?
e risolvere i problemi
▪ Studio di Giocampus Parma (2017): il 19% dei bambini dell'ultimo anno delle elementari ha una scarsa qualità del
sonno. Ciò può influire sulla salute: si svegliano stanchi (84%) o rischiano di addormentarsi sui banchi (73%).
▪ Dati in linea con quelli del Centro di Medicina del sonno del San Raffaele di Milano (20%),
stato di tensione, che può rendere difficile rilassarsi per abbandonarsi al sonno
Anche quando il bambino non è concentrato su ciò che viene proiettato in TV,
Dai 7 ai 18 anni
ABUSO TECNOLOGIE
Attenzione al
IMPORTANTE:
Covid -19!
Garantire la circadianità / le routine (orari dei pasti – da fare insieme)
A proposito di melatonina….
III Esercitazione
Studio di un caso clinico fornito
dalla docente o di uno proprio.
QUALI FATTORI
INFLUENZANO IL SONNO?
caso
Bisogno di un letto
più ampio
e con meno restrizioni.
«…Sono molto contenta degli incontri fatti e devo dire che ho applicato subito
i tuoi consigli. Hanno funzionato subito! incredibilmente!!!
Ti spiego quel che ho iniziato a fare. Dopo la cena io e il mio compagno abbiamo messo luce soffuse e creato un
ambiente più soft e rilassato. Verso le 21.20 gli diamo le goccine di melamil plus di cui ti parlavo (vorrei sospenderle a
fine mese...poi si vedrà),
dopo poco il latte di riso caldo (un must rimasto!)
poi gli leggo una storiella...lui mi ascolta ed è molto affasciato, anche forse dal tono di voce che faccio cambiando
anche tonalità per i vari personaggi delle fiabe :))
Se continuano…non vivono mai l’esperienza formativa di digerire il latte da svegli e non in braccio
Perché?
solo al seno…
Collaborazioni
con associazioni del
territorio
Incontri informativi
SCRIVERE
ARTICOLI
su siti
locali
ES. . www.parmakids.it
INCONTRI
INFORMATIVI
IN ASILI NIDO E
PICCOLI GRUPPI
EDUCATIVI
INCONTRI
IN COLLABORAZIONE
CON GLI ENTI LOCALI
ipotesi
Il caso di Angela
scheda
Il caso di Giulia
scheda ipotesi
❑ bibliografia ragionata
sul tema
del sonno dei bambini e altri ambiti
inerenti la psicologia perinatale.
Grazie per
l’attenzione!