Sei sulla pagina 1di 88

SERIE GENERALE

abb.post.
Spediz. abb. post.- art.
45%1, -comma
art. 2,1 comma 20/b Anno 163° - Numero 3
Legge 27-02-2004,
23-12-1996,n.n.46662 - Filiale
- Filiale di Roma
di Roma

GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SI PUBBLICA TUTTI I
PA R T E P R I M A Roma - Mercoledì, 5 gennaio 2022 GIORNI NON FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA
DIREZIONE E REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESSO
L’ISTITUTOIL POLIGRAFICO
MINISTERO EDELLA
ZECCAGIUSTIZIA - UFFICIO
DELLO STATO PUBBLICAZIONE
- VIA SALARIA, LEGGI
691 - 00138 ROMAE - DECRETI - VIA
CENTRALINO ARENULA
06-85081 70 - 00186
- LIBRERIA ROMA
DELLO STATO
AMMINISTRAZIONE
PIAZZA G. VERDI, 1 -PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI 10 - 00198 ROMA - CENTRALINO 06-85081
00198 ROMA
La Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, oltre alla Serie Generale, pubblica cinque Serie speciali, ciascuna contraddistinta
da autonoma numerazione:
1ª Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoledì)
2ª Serie speciale: Unione europea (pubblicata il lunedì e il giovedì)
3ª Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato)
4ª Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il martedì e il venerdì)
5ª Serie speciale: Contratti pubblici (pubblicata il lunedì, il mercoledì e il venerdì)
La Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda, “Foglio delle inserzioni”, è pubblicata il martedì, il giovedì e il sabato

AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI


Al fine di ottimizzare la procedura di pubblicazione degli atti in Gazzetta Ufficiale, le Amministrazioni
sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma,
anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
gazzettaufficiale@giustiziacert.it, curando che, nella nota cartacea di trasmissione, siano chiaramente riportati gli
estremi dell’invio telematico (mittente, oggetto e data).
Nel caso non si disponga ancora di PEC, e fino all’adozione della stessa, sarà possibile trasmettere gli atti a:
gazzettaufficiale@giustizia.it

SOMMARIO
DECRETI PRESIDENZIALI Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO 16 giugno 2021.


23 novembre 2021.
Definizione, per l’anno 2021 e per le succes-
Nomina del Segretario generale del Consiglio sive annualità, dei criteri di priorità per l’asse-
nazionale dell’economia e del lavoro. (21A07778) Pag. 1 gnazione del contributo compensativo a valere
sul Fondo di solidarietà nazionale della pesca e
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA dell’acquacoltura. (21A07779) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 4
13 dicembre 2021.
Scioglimento del consiglio comunale di Grot-
taferrata e nomina del commissario straordina- DECRETO 6 dicembre 2021.
rio. (21A07685) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1 Abrogazione di provvedimenti recanti lotte obbli-
gatorie e misure fitosanitarie nazionali. (21A07781) Pag. 6
DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI
DECRETO 22 dicembre 2021.
Ministero dell’economia e delle finanze
Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela
DECRETO 29 novembre 2021. dei vini di Torgiano a svolgere le funzioni di promo-
zione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazio-
Riduzione delle risorse a qualsiasi titolo spet- ne del consumatore e cura generale degli interessi,
tanti al Comune di Padova, a seguito del trasfe- di cui all’articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 di-
rimento in proprietà, a titolo gratuito, di beni cembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Torgiano Rosso
immobili statali nell’anno 2015. (21A07782) . . . Pag. 2 Riserva» e sulla DOC «Torgiano». (21A07675) . . Pag. 9
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

DECRETO 22 dicembre 2021. DETERMINA 16 dicembre 2021.


Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela Riclassificazione del medicinale per uso uma-
dell’olio extra vergine di oliva DOP Aprutino Pe- no «Polivy» ai sensi dell’art. 8, comma 10, del-
scarese a svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, la legge 24 dicembre 1993, n. 537. (Determina n.
comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 DG/1523/2021). (21A07619). . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
per la DOP «Aprutino Pescarese». (21A07676) . Pag. 10

DECRETO 22 dicembre 2021. DETERMINA 16 dicembre 2021.

Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela Riclassificazione del medicinale per uso uma-
della Pasta di Gragnano a svolgere le funzioni di no «Ultomiris» ai sensi dell’art. 8, comma 10,
cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 di- della legge 24 dicembre 1993, n. 537. (Determina
cembre 1999, n. 526 per la IGP «Pasta di Gra- n. DG/1542/2021). (21A07620). . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
gnano». (21A07677) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12

Autorità garante per l’infanzia


DECRETO 22 dicembre 2021. e l’adolescenza
Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela
del Limone Interdonato Messina IGP a svolgere DECRETO 30 novembre 2021.
le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della
legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Limo- Bilancio di previsione dell’esercizio finanzia-
ne Interdonato Messina». (21A07678) . . . . . . . . Pag. 13 rio 2022. (21A07780) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25

Presidenza del Consiglio dei ministri Corte dei conti


DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
DECRETO 31 dicembre 2021.
Regole tecniche e operative in materia di svol-
ORDINANZA 15 dicembre 2021.
gimento in videoconferenza delle udienze del giu-
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione ci- dice nei giudizi innanzi alla Corte dei conti, delle
vile in conseguenza degli eventi eccezionali mete- camere di consiglio e delle adunanze, nonché del-
orologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020 le audizioni tramite collegamento da remoto del
nel territorio del Comune di Bitti, in Provincia di pubblico ministero. (22A00019) . . . . . . . . . . . . . Pag. 68
Nuoro. (Ordinanza n. 815). (22A00001) . . . . . . . . Pag. 14

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI


DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Agenzia italiana del farmaco Agenzia italiana del farmaco

Autorizzazione all’immissione in commercio


DETERMINA 16 dicembre 2021. del medicinale per uso umano «Anastrozolo Pen-
Rinegoziazione del medicinale per uso umano sa» (21A07679) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
«Abraxane» ai sensi dell’art. 8, comma 10, del-
la legge 24 dicembre 1993, n. 537. (Determina n.
DG/1509/2021). (21A07616). . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 15 Autorizzazione all’immissione in commercio del
medicinale per uso umano «Deferasirox Aurobin-
do» (21A07680) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
DETERMINA 16 dicembre 2021.
Regime di rimborsabilità e prezzo del medi- Autorizzazione all’immissione in commercio del
cinale per uso umano «Ayvakyt». (Determina n. medicinale per uso umano «Femara» (21A07681) Pag. 71
DG/1510/2021). (21A07617). . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 17
Autorizzazione all’immissione in commercio del
medicinale per uso umano «Gliclazide Doc Generi-
DETERMINA 16 dicembre 2021.
cs» (21A07682) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 72
Regime di rimborsabilità e prezzo, a seguito
di nuove indicazioni terapeutiche, del medici-
nale per uso umano «Forxiga». (Determina n. Autorizzazione all’immissione in commercio del
DG/1512/2021). (21A07618). . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19 medicinale per uso umano «Interpril» (21A07683) Pag. 73

— II —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Autorizzazione all’immissione in commer- Autorizzazione all’immissione in commer-


cio del medicinale per uso umano «Lansoprazolo cio del medicinale per uso umano «Golpi-
mec». (22A00041) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Doc» (21A07684) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74

Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’im- Ministero dell’economia


missione in commercio del medicinale per uso uma- e delle finanze
no «Valsartan ABC». (21A07733) . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
del giorno 20 dicembre 2021 (21A07806) . . . . . . . Pag. 76
Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’im-
missione in commercio del medicinale per uso uma- Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
no «Endofemine» (21A07734) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75 del giorno 21 dicembre 2021 (21A07807) . . . . . . . Pag. 77

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo


Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’im-
del giorno 22 dicembre 2021 (21A07808) . . . . . . . Pag. 77
missione in commercio del medicinale per uso uma-
no «Glimepiride Mylan Generics». (21A07735) . . Pag. 75
Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
del giorno 23 dicembre 2021 (21A07809) . . . . . . . Pag. 78
Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’im-
missione in commercio del medicinale per uso uma- Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
no «Alprazolam Eurogenerici». (21A07742) . . . . Pag. 75 del giorno 24 dicembre 2021 (21A07810) . . . . . . . Pag. 78

— III —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

DECRETI PRESIDENZIALI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
23 novembre 2021. 13 dicembre 2021.

Nomina del Segretario generale del Consiglio nazionale Scioglimento del consiglio comunale di Grottaferrata e
nomina del commissario straordinario.
dell’economia e del lavoro.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


Considerato che nelle consultazioni elettorali
Vista la legge 30 dicembre 1986, n. 936 e successive dell’11 giugno 2017 sono stati rinnovati gli organi elettivi
modificazioni, recante norme sul Consiglio naziona- del Comune di Grottaferrata (Roma);
le dell’economia e del lavoro (CNEL) e, in particolare, Viste le dimissioni rassegnate, con atto unico presentato
l’art. 22; al protocollo dell’ente, da nove consiglieri su sedici asse-
Visto il decreto in data 25 gennaio 2018, con il quale gnati all’ente, a seguito delle quali non può essere assicu-
rato il normale funzionamento degli organi e dei servizi;
il cons. Paolo Peluffo è stato nominato, per la durata di
cinque anni, Segretario generale del predetto Consiglio; Ritenuto, pertanto, che ricorrano i presupposti per far
luogo allo scioglimento del consiglio comunale;
Considerato che il cons. Paolo Peluffo, a seguito di Visto l’art. 141, comma 1, lettere b), n. 3, del decreto
procedura concorsuale per l’assegnazione di un posto di legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
funzione presso la Sezione delle autonomie della Corte Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui rela-
dei conti è risultato vincitore e, conseguentemente, a far zione è allegata al presente decreto e ne costituisce parte
data dal 1° novembre 2021, è cessato dal fuori ruolo del integrante;
medesimo istituto;
Decreta:
Considerata la necessità di provvedere alla nomina del
nuovo Segretario generale del CNEL;
Art. 1.
Visto il curriculum vitae del cons. Mauro Nori;
Il consiglio comunale di Grottaferrata (Roma) è sciolto.
Sentito il Presidente del Consiglio nazionale dell’eco-
nomia e del lavoro; Art. 2.
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adot- Il dott. Giancarlo Dionisi è nominato commissario stra-
tata nella riunione del 18 novembre 2021; ordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri; fino all’insediamento degli organi ordinari.
Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettan-
Decreta: ti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco.
Dato a Roma, addì 13 dicembre 2021
Articolo unico
MATTARELLA
Il cons. Mauro Nori è nominato, per la durata di cin-
que anni, Segretario generale del Consiglio nazionale LAMORGESE, Ministro dell’in-
dell’economia e del lavoro. terno

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti


per la registrazione.
ALLEGATO
Dato a Roma, addì 23 novembre 2021
Al Presidente della Repubblica
Nel consiglio comunale di Grottaferrata (Roma), rinnovato nelle
MATTARELLA consultazioni elettorali dell’11 giugno 2017 e composto dal sindaco e
da sedici consiglieri, si è venuta a determinare una grave situazione di
crisi a causa delle dimissioni rassegnate da nove componenti del corpo
DRAGHI, Presidente del Con- consiliare, con atto unico acquisito al protocollo dell’ente in data 29 no-
siglio dei ministri vembre 2021.
Registrato alla Corte dei conti il 16 dicembre 2021 Le citate dimissioni, che sono state presentate per il tramite di un
Reg. n. 2983 consigliere dimissionario all’uopo delegato con atto autenticato, han-
no determinato l’ipotesi dissolutoria dell’organo elettivo disciplinata
dall’ari 141, comma 1, lettera b), n. 3, del decreto legislativo 18 agosto
21A07778 2000, n. 267.

— 1 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Pertanto, il prefetto di Roma ha proposto lo scioglimento del Sottopongo, pertanto, alla firma della S.V. l’unito schema di de-
consiglio comunale sopracitato disponendone, nel contempo, ai sen- creto con il quale si provvede allo scioglimento del consiglio comunale
si dell’art. 141, comma 7, del richiamato decreto, la sospensione, con di Grottaferrata (Roma) ed alla nomina del commissario per la prov-
visoria gestione del comune nella persona del dott. Giancarlo Dionisi,
la conseguente nomina del commissario per la provvisoria gestione
viceprefetto in servizio presso il Ministero dell’interno - Dipartimento
dell’ente, con provvedimento del 29 novembre 2021. per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’am-
Considerato che nel comune non può essere assicurato il normale ministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.
funzionamento degli organi e dei servizi, essendo venuta meno l’inte- Roma, 7 dicembre 2021
grità strutturale minima del consiglio comunale compatibile con il man- Il Ministro dell’interno: LAMORGESE
tenimento in vita dell’organo, si ritiene che, nella specie, ricorrano gli
estremi per far luogo al proposto scioglimento. 21A07685

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI


MINISTERO DELL’ECONOMIA delle entrate erariali conseguente al trasferimento di cui
E DELLE FINANZE al comma 1 e che, qualora non sia possibile l’integrale
recupero delle minori entrate per lo Stato in forza del-
DECRETO 29 novembre 2021. la riduzione delle risorse, si procede al recupero da par-
te dell’Agenzia delle entrate a valere sui tributi spettanti
Riduzione delle risorse a qualsiasi titolo spettanti al Co-
mune di Padova, a seguito del trasferimento in proprietà, a all’ente trasferitario ovvero, se non sufficienti, mediante
titolo gratuito, di beni immobili statali nell’anno 2015. versamento all’entrata del bilancio dello Stato da parte
dell’ente interessato;
IL MINISTRO DELL’ECONOMIA Visto l’art. 10, comma 6-bis, del decreto-legge 30 di-
E DELLE FINANZE cembre 2015, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla
legge 25 febbraio 2016, n. 21;
Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440
«Nuove disposizioni sull’amministrazione del patrimo- Viste le note dell’Agenzia del demanio n. 2017/6631/
nio e sulla contabilità generale dello Stato»; DGP-PBD del 15 maggio 2017 e n. 2019/23314/DGP-
Visto il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 «Regola- PBD del 19 dicembre 2019;
mento per l’amministrazione del patrimonio e per la con- Visti i provvedimenti del direttore regionale dell’Agen-
tabilità generale dello Stato»; zia del demanio - Direzione regionale Veneto riguardan-
Vista la legge 5 maggio 2009, n. 42 «Delega al Go- ti il trasferimento di immobili statali agli enti territoriali
verno in materia di federalismo fiscale, in attuazione della Provincia di Padova (PD):
dell’art. 119 della Costituzione»; prot. n. 2015/13243/DR-VE del 31 luglio 2015,
Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196 «Legge di con- prot. n. 2015/19750/DR-VE del 25 novembre 2015,
tabilità e finanza pubblica»; prot. n. 2015/19751/DR-VE del 25 novembre 2015,
Visto il decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 «At- prot. n. 2015/19752/DR-VE del 25 novembre 2015,
tribuzione a comuni, province, città metropolitane e re- prot. n. 2015/19753/DR-VE del 25 novembre 2015,
gioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell’art. 19 prot. n. 2015/19754/DR-VE del 25 novembre 2015, prot.
della legge 5 maggio 2009, n. 42»; n. 2015/10500/DR-VE del 15 giugno 2015, rettificato
con provvedimento prot. n. 2019/1900 A.I./DR-VE del
Visto il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, conver- 15 ottobre 2019, prot. n. 2015/10503/DR-VE del 15 giu-
tito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 gno 2015, prot. n. 2015/10506/DR-VE del 15 giugno
«Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia»; 2015, rettificato con provvedimento prot. n. 2019/1901
Considerato che l’art. 56-bis del decreto-legge n. 69 del A.I./DR-VE del 15 ottobre 2019, prot. n. 2015/10504/
2013, disciplina il trasferimento in proprietà, a titolo non DR-VE del 15 giugno 2015, prot. n. 2015/10508/DR-
oneroso, in favore di comuni, province, città metropoli- VE del 15 giugno 2015, rettificato con provvedimen-
tane e regioni dei beni immobili statali di cui all’art. 5, to prot. n. 2019/1899 A.I./DR-VE del 15 ottobre 2019,
comma 1, lettera e), e comma 4, del decreto legislativo prot. n. 2015/10510/DR-VE del 15 giugno 2015 e prot.
28 maggio 2010, n. 85, siti nel rispettivo territorio; n. 2015/19755/DR-VE del 25 novembre 2015, con i
Considerato che il comma 7 dell’art. 56-bis del decre- quali sono stati trasferiti, a titolo gratuito, al Comune di
to-legge n. 69 del 2013, dispone che con decreto del Mi- Padova, ai sensi dell’art. 56-bis, comma 1, del decreto-
nistro dell’economia e delle finanze le risorse a qualsiasi legge n. 69 del 2013, gli immobili appartenenti al pa-
titolo spettanti alle regioni e agli enti locali che acquisi- trimonio dello Stato e denominati, rispettivamente, «Ex
scono in proprietà dallo Stato beni immobili utilizzati a accampamento di Pontevigodarzere per deposito au-
titolo oneroso sono ridotte in misura pari alla riduzione toveicoli», «Ex tiro a segno», «Area esterna caserma

— 2 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Romagnoli - via Michelotti», «Appezzamento golenale 15 ottobre 2019, prot. n. 2015/10503/DR-VE del 15 giu-
del Piovego porte del Popolo Padova», «Ex pertinenza gno 2015, prot. n. 2015/10506/DR-VE del 15 giugno
idraulica Bassanello», «Caserma Bussolin», «Relitto ex 2015, rettificato con provvedimento prot. n. 2019/1901
canale S. Chiara via S. Chiara», «Banchina della conca A.I./DR-VE del 15 ottobre 2019, prot. n. 2015/10504/
di navigazione Contarine», «Parco Cavalleggeri-Caser- DR-VE del 15 giugno 2015, prot. n. 2015/10508/DR-
ma Prandina», «Ex canale Naviglio interno», «Terreno VE del 15 giugno 2015, rettificato con provvedimen-
ex sede abbandonata della Tranvia veneta Voltabarozzo», to prot. n. 2019/1899 A.I./DR-VE del 15 ottobre 2019,
«Golena Ponte di ferro della società Veneta via Morgagni prot. n. 2015/10510/DR-VE del 15 giugno 2015 e prot.
all’inizio sul lato sinistro» e «Area esterna caserma Ro- n. 2015/19755/DR-VE del 25 novembre 2015, a decorre-
magnoli - via Chiesanuova»; re dalla data del trasferimento.
Visti gli articoli 2 e 3 dei citati provvedimenti del diret- 2. La misura di detta riduzione è quantificata in euro
tore regionale dell’Agenzia del demanio - Direzione re- 39.143,92 annui, corrispondenti all’ammontare dei pro-
gionale Veneto in cui si espone che, alla data del trasferi- venti rivenienti dagli utilizzi a titolo oneroso degli immo-
bili trasferiti.
mento, gli immobili di cui trattasi erano utilizzati a titolo
oneroso e dove è stato quantificato l’ammontare annuo 3. Per l’anno 2015, la disposizione di cui al comma 2
delle entrate erariali rivenienti da tale utilizzo; è applicata in proporzione al periodo di possesso da parte
del Comune di Padova.
Considerato che, in relazione a detto utilizzo a titolo
oneroso, è necessario operare, ai sensi dell’art. 56-bis, 4. Al fine del recupero delle somme di cui ai commi 2
comma 7, del decreto-legge n. 69 del 2013, una riduzione e 3, ammontanti ad euro 252.995,75, sino all’anno 2021
delle risorse spettanti a qualsiasi titolo ai comuni trasfe- compreso, il Ministero dell’interno provvede al versa-
ritari pari alla riduzione delle entrate erariali conseguente mento delle stesse al capitolo dell’entrata del bilancio
dello Stato n. 3575/02 entro l’anno in corso.
al trasferimento;
Vista la nota dell’Agenzia del demanio prot. n. 15908 5. A decorrere dal 2022, il Ministero dell’interno prov-
vede a versare annualmente al capitolo dell’entrata del bi-
del 14 settembre 2021;
lancio dello Stato n. 3575/02 la somma di euro 39.143,92.
Decreta:
Art. 2.

Art. 1. Disposizioni finali

Riduzione delle risorse spettanti 1. Per operare le riduzioni di risorse previste dal pre-
al Comune di Padova sente decreto, il Ministero dell’interno provvede a decur-
tare i corrispondenti importi dalle somme da erogare al
1. Le risorse a qualsiasi titolo spettanti al Comune di Comune di Padova della Provincia di Padova.
Padova (PD) sono ridotte annualmente in misura pari alla 2. Qualora non sia possibile l’integrale recupero delle
riduzione delle entrate erariali conseguente al trasferi- minori entrate per lo Stato in forza della riduzione del-
mento in proprietà al medesimo comune degli immobili le risorse, sulla base dei dati comunicati dal Ministero
denominati «Ex accampamento di Pontevigodarzere per dell’interno, l’Agenzia delle entrate provvede a trattenere
deposito autoveicoli», «Ex tiro a segno», «Area esterna le relative somme a valere sui tributi spettanti all’ente ter-
caserma Romagnoli - via Michelotti», «Appezzamen- ritoriale interessato e le riversa al capitolo dell’entrata del
to golenale del Piovego porte del Popolo Padova», «Ex bilancio dello Stato n. 3575/02.
pertinenza idraulica Bassanello», «Caserma Busso-
lin», «Relitto ex canale S. Chiara via S. Chiara», «Ban- 3. Nel caso in cui l’Agenzia delle entrate non riesca
china della conca di navigazione Contarine», «Parco a procedere, in tutto o in parte, al recupero richiesto dal
Cavalleggeri-Caserma Prandina», «Ex canale Naviglio Ministero dell’interno, l’ente territoriale è tenuto a versa-
interno», «Terreno ex sede abbandonata della Tranvia re le somme dovute direttamente al capitolo dell’entrata
veneta Voltabarozzo», «Golena Ponte di ferro della so- del bilancio dello Stato n. 3575/02, dando comunicazione
cietà Veneta via Morgagni all’inizio sul lato sinistro» e dell’adempimento al Ministero dell’interno.
«Area esterna caserma Romagnoli - via Chiesanuova», Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti orga-
meglio individuati nei provvedimenti del direttore re- ni di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
gionale dell’Agenzia del demanio - Direzione regionale Repubblica italiana.
Veneto, rispettivamente, prot. n. 2015/13243/DR-VE del
31 luglio 2015, prot. n. 2015/19750/DR-VE del 25 no- Roma, 29 novembre 2021
vembre 2015, prot. n. 2015/19751/DR-VE del 25 novem- Il Ministro: FRANCO
bre 2015, prot. n. 2015/19752/DR-VE del 25 novembre
Registrato alla Corte dei conti il 20 dicembre 2021
2015, prot. n. 2015/19753/DR-VE del 25 novembre 2015, Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell’economia e delle
prot. n. 2015/19754/DR-VE del 25 novembre 2015, prot. finanze, reg. n. 1711
n. 2015/10500/DR-VE del 15 giugno 2015, rettificato
con provvedimento prot. n. 2019/1900 A.I./DR-VE del 21A07782

— 3 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

MINISTERO DELLE POLITICHE Visto l’art. 23 del predetto decreto legislativo che abro-
AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ga la legge 17 febbraio 1982, n. 41, la legge 5 febbraio
1992, n. 72 e la legge 14 luglio 1965, n. 963, limitatamen-
DECRETO 16 giugno 2021. te agli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8;
Visto il decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 226, re-
Definizione, per l’anno 2021 e per le successive annualità, cante: «Orientamento e modernizzazione del settore della
dei criteri di priorità per l’assegnazione del contributo com-
pensativo a valere sul Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura, a norma dell’art. 7 della legge
pesca e dell’acquacoltura. 5 marzo 2001, n. 57»;
Visto il decreto del Sottosegretario di Stato delle politi-
che agricole alimentari e forestali 6 maggio 2016 recante
IL MINISTRO DELLE POLITICHE «Individuazione dei criteri e delle priorità per l’assegna-
AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI zione del contributo alle aziende danneggiate, a valere sul
Visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acqua-
coltura» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repub-
e, in particolare, gli articoli 107 e 108, relativi alla con- blica italiana - n. 184 dell’8 agosto 2016;
cessione di aiuti da parte degli Stati membri;
Visto il regolamento (UE) n. 1379/2013 del Parlamen- Vista la legge 30 dicembre 2020, recante Bilancio di
previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bi-
to europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013 relati- lancio pluriennale per il triennio 2021-2023, con la qua-
vo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei le viene disposto lo stanziamento di euro 6.000.000 per
prodotti della pesca e dell’acquacoltura, recante modifica l’anno 2021, di euro 4.000.000 per ciascuno degli anni
ai regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) 1224/2009 del 2022 e 2023 sul relativo capitolo di parte corrente n. 1476
Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 «Fondo di solidarietà nazionale della pesca»;
del Consiglio;
Ritenuto necessario individuare con decreto del Mini-
Visto il regolamento (UE) n. 1408/2013 della Com- stro delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi
missione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazio- dell’art. 14, comma 6 del decreto legislativo 26 maggio
ne degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento 2004, n. 154, per l’anno 2021 e per le successive annua-
dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore lità i criteri di priorità per l’assegnazione del contributo
agricolo; compensativo a valere sul Fondo di solidarietà naziona-
Visto il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commis- le della pesca e dell’acquacoltura, in base al principio
sione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di di adeguatezza, differenziazione e sussidiarietà di cui
aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione all’art. 118 della Costituzione, per gli interventi compen-
degli articoli 107 e 108 del trattato; sativi di cui all’art. 14, comma 2, lettera c) del suindicato
decreto legislativo;
Visto il regolamento (UE) n. 717/2014 della Com-
missione del 27 giugno 2014 relativo all’applicazione Acquisita l’intesa della Conferenza permanente per i
degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di
dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore Trento e di Bolzano in data 3 giugno 2021;
della pesca e dell’acquacoltura;
Decreta:
Vista la comunicazione della Commissione europea
del 19 marzo 2020, C(2020) 1863 final recante «Quadro
temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno Art. 1.
dell’economia nell’attuale emergenza del COVID_19»
e, in particolare, i punti 22 e 23, come modificata dal- Campo di applicazione
le successive comunicazioni della Commissione 2020/C
112 1/01 del 4 aprile 2020, 2020/C 164/03 dell’8 maggio 1. Il presente decreto disciplina gli interventi previsti
2020 e (2020/C 218/03) del 2 luglio 2020; dal comma 2, lettera c) dell’art. 14 del decreto legislativo
26 maggio 2004, n. 154 e successive modificazioni, citato
Visto il regolamento (UE) 2020/2008 della Commis- nelle premesse.
sione dell’8 dicembre 2020 che modifica i regolamenti
(UE) n. 702/2014, (UE) n. 717/2014 e (UE) n. 1388/2014 Art. 2.
per quanto riguarda il loro periodo di applicazione, fino al
31 dicembre 2022 e altri adeguamenti pertinenti; Finalità
Visto il decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154 re-
cante «Modernizzazione del settore della pesca e dell’ac- 1. Il Fondo di solidarietà nazionale della pesca e acqua-
quacoltura, a norma dell’art. 1, comma 2, della legge coltura è destinato alla concessione di contributi compen-
sativi finalizzati alla ripresa economica e produttiva delle
7 marzo 2003, n. 38»; imprese di pesca e acquacoltura per far fronte ai danni
Visto, in particolare l’art. 14, del predetto decreto legi- alle strutture produttive e alla produzione nel settore cau-
slativo, come modificato dal decreto legislativo 27 mag- sati da avversità atmosferiche di eccezionale intensità,
gio 2005, n. 100, che prevede l’istituzione del «Fondo verificatesi a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 di-
di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura»; cembre 2023.

— 4 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Art. 3. 2. L’Istituto eventualmente incaricato, ricevuta la do-


Soggetti cumentazione di cui al precedente articolo, redige, entro
trenta giorni, una relazione contenente gli elementi ne-
1. Possono accedere al Fondo le imprese del settore cessari per consentire quanto previsto al comma 1. Nes-
della pesca e dell’acquacoltura che non hanno sottoscritto sun onere dovrà derivare a carico dell’amministrazione
polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi, di responsabile del procedimento istruttorio, in caso di ri-
cui all’art. 14-bis del decreto legislativo 26 maggio 2004, corso a istituti scientifici di settore operanti nel CNR o
n. 154, che operano nei territori colpiti da avversità atmo- dell’ISPRA ai fini delle attività istruttorie di cui al com-
sferiche di eccezionale intensità verificatesi nel periodo
previsto dall’art. 2, individuate ai sensi dell’art. 14, com- ma 1 del presente articolo.
ma 4, del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, e
che non sono state dichiarate fallite o insolventi, salva la Art. 6.
riabilitazione.
Quantificazione del danno
2. I soggetti abilitati, previsti dall’art. 14, comma 4, del
decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154, producono 1. Per permettere la determinazione e la quantificazione
apposita relazione tecnico scientifica volta a descrivere dei danni e per la verifica dei requisiti, l’amministrazione
il fenomeno meteo marino, climatico o distrofico, ai fini
della valutazione del carattere di eccezionalità. responsabile del procedimento istruttorio può avvalersi
delle informazioni in possesso di altri soggetti pubblici,
Art. 4. ovvero invitare l’interessato a presentare documentazione
integrativa o perizie tecniche integrative.
Presentazione domande 2. Il Ministero e gli enti competenti possono essere co-
1. Le imprese del settore della pesca e dell’acquacoltu- adiuvati nella valutazione delle domande di ammissione
ra dovranno presentare, a pena di irricevibilità, entro tre al contributo dagli Istituti indicati nel comma 1 dell’art. 5.
mesi dall’evento calamitoso ovvero dall’entrata in vigore
del presente decreto, la domanda per l’indennità di cui Art. 7.
all’art. 2, utilizzando il facsimile dell’allegato 1, trami-
te posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo aoo. Modalità di erogazione
pemac@pec.politicheagricole.gov.it allegando documen-
tazione idonea ad attestare le caratteristiche dell’evento 1. Alle imprese di pesca e di acquacoltura sono ricono-
calamitoso ed in particolare: sciuti i danni alla produzione, causati da eventi dichiarati
a) relazione di carattere tecnico ed economico socia- eccezionali, a condizione che l’entità dei danni riscontrati
le, concernente la realtà produttiva interessata dall’evento; nell’anno della calamità, ovvero nell’anno in cui il feno-
b) perizia asseverata giurata, dalla quale risulti il meno ha prodotto i suoi effetti, raggiunga la soglia del
nesso di causalità tra il danno accertato e l’evento calami- 30% rispetto al fatturato medio dell’impresa nei tre anni
toso, anche con riferimento al fatturato dei tre anni pre- precedenti l’evento dichiarato calamitoso.
cedenti e alle attestazioni della competente Capitaneria 2. Alle imprese di pesca sono riconosciuti i danni alla
di porto o autorità del territorio, attestante che l’unità da
pesca sia rimasta ferma per almeno venti giorni conse- produzione, causati da eventi dichiarati eccezionali, a con-
cutivi decorrenti dall’evento, nonché la quantificazione dizione che le unità da pesca siano rimaste ferme per al-
del danno subito, redatta da un professionista esperto in meno venti giorni consecutivi decorrenti dall’evento, nel
materia e iscritto al relativo albo professionale; rispetto delle disposizioni indicate dal precedente comma.
c) attestazione rilasciata ai sensi del decreto del Pre- 3. Il contributo concesso, per i danni alla produzione e
sidente della Repubblica n. 445/2000 attestante la non alle strutture produttive, è pari al 70% del danno accerta-
sottoscrizione di polizze di cui all’art. 3 nonché il non to, entro i limiti delle risorse disponibili.
superamento del cumulo di cui all’art. 8;
d) in caso di imprese di pesca, autorizzazione del 4. La liquidazione delle istanze sarà effettuata in base
proprietario alla corresponsione dell’indennità in favore all’ordine cronologico di presentazione delle domande,
dell’armatore. complete della documentazione necessaria per il paga-
mento, fino alla concorrenza dell’importo disponibile per
Art. 5. l’annualità di riferimento. Le domande ammissibili a con-
tributo, non liquidate nell’anno di riferimento, potranno
Istruttoria essere oggetto di liquidazione unicamente nell’annualità
1. La Direzione generale della pesca marittima e ac- successiva, in caso di disponibilità di fondi sul relativo
quacoltura, nello svolgimento dell’istruttoria finalizzata capitolo, di cui al comma 5.
ad accertare la sussistenza dei requisiti di cui agli articoli 5. Le risorse stanziate per la spesa relativamente ai
2 e 3, nonché l’idoneità della documentazione di cui al contributi di cui al presente decreto sono a valere sui
precedente art. 4, può disporre, per il tramite degli Isti-
tuti scientifici di settore operanti nel Consiglio nazionale fondi del Capitolo 1476, annualità 2021, 2022 e 2023,
delle ricerche (CNR) o dell’Istituto superiore per la prote- «Fondo di solidarietà nazionale della pesca» dello stato di
zione e la ricerca ambientale (ISPRA), accertamenti sulla previsione della spesa di questo Ministero per il corrente
coerenza con l’art. 2. esercizio finanziario.

— 5 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Art. 8. Vista la direttiva del Ministro delle politiche agrico-


le alimentari e forestali del 1° marzo 2021, n. 99872,
Cumuli sull’azione amministrativa e sulla gestione per l’anno
1. Il contributo di cui al precedente articolo è cumula- 2021;
bile con altre provvidenze allo stesso titolo disposte dallo Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
Stato, dalle regioni, dalle province o da enti pubblici fino mentari e forestali 27 marzo 1996, recante «Lotta obbli-
alla concorrenza del danno accertato. gatoria contro la cocciniglia Marchalina hellenica» pub-
2. Qualora si accerti che l’impresa abbia usufruito, per blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
lo stesso titolo, di altre agevolazioni superando il cumulo n. 81 del 5 aprile 1996;
di cui al precedente comma, il Ministero procede al re- Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
cupero delle somme indebitamente percepite, maggiorate mentari e forestali 22 novembre 1996, recante «Lotta ob-
degli interessi. bligatoria contro l’insetto fitomizio Matsucoccus Feytau-
Il presente decreto è sottoposto alla registrazione dei di (Ducasse)» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzet- Repubblica italiana n. 285 del 5 dicembre 1996;
ta Ufficiale della Repubblica italiana nonché sul sito in-
ternet del Ministero delle politiche agricole, alimentari e Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
forestali www.politicheagricole.it mentari e forestali 17 aprile 1998, recante «Disposizioni
sulla lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S. Josè
Roma, 16 giugno 2021 Comstokaspis perniciosa Comst.» pubblicato nella Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 125 del 1° giu-
Il Ministro: PATUANELLI
gno 1998;
Registrato alla Corte dei conti il 16 luglio 2021
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dello sviluppo economico Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
e del Ministero delle politiche agricole, reg. n. 685 mentari e forestali 17 aprile 1998, recante «Disposizioni
sulla lotta contro il Malsecco degli agrumi “Phoma tra-
21A07779 cheiphila”» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Re-
pubblica italiana n. 126 del 2 giugno 1998;
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
DECRETO 6 dicembre 2021. mentari e forestali 4 aprile 2002, recante «Misure provvi-
Abrogazione di provvedimenti recanti lotte obbligatorie e sorie di lotta contro l’introduzione e la propagazione nel-
misure fitosanitarie nazionali. la comunità del virus del mosaico del pepino per quanto
concerne le piante di pomodori destinate alla piantagio-
IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ne» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
ALIMENTARI E FORESTALI italiana n. 147 del 25 giugno 2002;
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di ri- Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
forma dell’organizzazione di governo a norma dell’art. 11 mentari e forestali 28 novembre 2002, recante «Misure
della legge 15 marzo 1997, n. 59; fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, rela- l’introduzione e la propagazione nella comunità di Phyto-
tivo alle norme generali sull’ordinamento del lavoro alle phthora ramorum Werres, De Coek & Man in `t Veld sp.
dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particola- nov.» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli-
re l’art. 4, commi 1 e 2; ca italiana n. 17 del 22 gennaio 2003;
Visto il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, con- Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
vertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, mentari e forestali 24 aprile 2003, recante «Misure prov-
n. 132, recante «Disposizioni urgenti per il trasferimento visorie di lotta contro l’introduzione e la propagazione
di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i nella comunità del virus del mosaico del pepino per quan-
beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimen- to concerne le piante di pomodori destinate alla pianta-
tari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, de- gione» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repub-
gli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle
infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela blica italiana n. 138 del 17 giugno 2002;
del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione de- Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
gli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere mentari e forestali 23 febbraio 2006, recante «Misure per
e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di la lotta obbligatoria contro il fitoplasma Apple Prolife-
polizia e delle Forze armate e per la continuità delle fun- ration Phytoplasma» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
zioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni»; della Repubblica italiana n. 61 del 14 marzo 2006;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mini-
stri 5 dicembre 2019, n. 179, inerente al «Regolamento Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole mentari e forestali 30 ottobre 2007, recante «Disposizioni
alimentari e forestali, a norma dell’art. 1, comma 4 del per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino
decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con Traumato campa (Thaumetopoea) pityocampa (Den. et
modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132» e Schiff)» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repub-
successive modificazioni; blica italiana n. 40 del 16 febbraio 2008;

— 6 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- Visto il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamen-
mentari e forestali 28 gennaio 2008, recante «Attuazione to europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2016 relativo
della decisione della Commissione U.E. n. 2007/410/CE alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per
del 12 giugno 2007, relativa alle misure per impedire l’in- le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013,
troduzione e la diffusione all’interno della Comunità del (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento
viroide dell’affusolamento dei tuberi di patata» pubblica- europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/
CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE,
to nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 76 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio;
del 31 marzo 2008;
Visto il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai
mentari e forestali del 28 luglio 2009, recante «Lotta ob- controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per
bligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti
agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka)» pub- e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui pro-
n. 235 del 9 ottobre 2009; dotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE)
n. 999/ 2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE)
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014,
alimentari e forestali 12 ottobre 2012, recante «Misure (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento euro-
d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione peo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e
di Anoplophora chinensis (Forster) nel territorio della (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/
Repubblica italiana» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/
della Repubblica italiana n. 21 del 25 gennaio 2013; CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE)
n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE,
mentari e forestali 31 ottobre 2013, recante «Misure fi- 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/
tosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consi-
agrumi «Citrus Tristeza Virus» pubblicato nella Gazzetta glio (regolamento sui controlli ufficiali);
Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 29 gennaio Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072
2014; della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabili-
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- sce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento
mentari e forestali 31 ottobre 2013, recante «Misure di (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consi-
emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nel glio per quanto riguarda le misure di protezione contro
territorio della Repubblica italiana di Epitrix cucumeris gli organismi nocivi per le piante e che abroga il rego-
lamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modi-
(Harris), Epitrix similaris (Gentner), Epitrix subcrinita fica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della
(Lec.) ed Epitrix tuberis (Gentner)» pubblicato nella Gaz- Commissione;
zetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 29 gen-
naio 2014; Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, re-
cante «Norme per la protezione delle piante dagli organi-
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- smi nocivi in attuazione dell’art. 11 della legge 4 ottobre
mentari e forestali 20 dicembre 2013, recante «Misure per 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa naziona-
impedire l’introduzione e la diffusione di Pseudomonas le alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del
syringae pv.actinidiae Takikawa, Serizawa, Ichikawa, regolamento (UE) 2017/625»;
Tsuyumu & Goto nel territorio della Repubblica italiana» Considerato che alla luce del regolamento (UE)
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita- 2016/2031 e del regolamento delegato (UE) 2019/2072,
liana n. 62 del 15 marzo 2014; alcuni organismi sono stati deregolamentati o declas-
sati a organismi nocivi non da quarantena per l’Unione
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, (ORNQP);
alimentari e forestali 28 marzo 2014, recante «Misure
d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione di Considerato che per alcuni organismi da quarantena ri-
Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer)Nickle et al. levanti per l’Unione si applicano direttamente le relative
misure di emergenza o i rispettivi regolamenti di esecu-
(nematode del pino) nel territorio della Repubblica italiana zione adottati a livello europeo;
- Recepimento della decisione di esecuzione della Com-
missione 2012/535/UE» pubblicato nella Gazzetta Ufficia- Considerato che i decreti recanti disposizioni di lotta
le della Repubblica italiana n. 119 del 24 maggio 2014; obbligatoria sopra citati non necessitano più di applica-
zione su tutto il territorio nazionale in quanto gli orga-
Visto il decreto del Ministro delle risorse agricole, nismi nocivi a cui tali provvedimenti fanno riferimento
alimentari e forestali 17 marzo 2016, recante «Misure sono ampiamente diffusi nel territorio nazionale;
d’emergenza per impedire la diffusione di Crisicoccus Ritenuto necessario abrogare i decreti ministeriali
pini Kuwana nel territorio della Repubblica italiana» pub- recanti misure fitosanitarie e disposizioni nazionali di
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana lotta obbligatoria emanati da questo Ministero non più
n. 113 del 16 maggio 2016; necessari;

— 7 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Acquisito il parere del Comitato fitosanitario naziona- Traumato campa (Thaumetopoea) pityocampa (Den. et
le, di cui all’art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, Schiff)» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repub-
n. 19, nella seduta del 18-19 ottobre 2021; blica italiana n. 40 del 16 febbraio 2008;
j) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
Decreta: mentari e forestali 28 gennaio 2008, recante «Attuazione
della decisione della Commissione U.E. n. 2007/410/CE
Art. 1. del 12 giugno 2007, relativa alle misure per impedire l’in-
troduzione e la diffusione all’interno della comunità del
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presen- viroide dell’affusolamento dei tuberi di patata» pubblica-
te decreto sono abrogate le seguenti disposizioni: to nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 76
a) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- del 31 marzo 2008;
mentari e forestali 27 marzo 1996, recante «Lotta obbli- k) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
gatoria contro la cocciniglia Marchalina hellenica» pub- mentari e forestali 28 luglio 2009, recante «Lotta obbli-
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana gatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV),
n. 81 del 5 aprile 1996; agente della “Vaiolatura delle drupacee” (Sharka)» pub-
b) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
mentari e forestali 22 novembre 1996, recante «Lotta ob- n. 235 del 9 ottobre 2009;
bligatoria contro l’insetto fitomizio Matsucoccus Feytau- l) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
di (Ducasse)» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della mentari e forestali 12 ottobre 2012, recante «Misure
Repubblica italiana n. 285 del 5 gennaio 1996; d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione
c) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- di Anoplophora chinensis (Forster) nel territorio della
mentari e forestali 17 aprile 1998, recante «Disposizioni Repubblica italiana» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
sulla lotta obbligatoria contro la Cocciniglia di S. Josè della Repubblica italiana n. 21 del 25 gennaio 2013;
“Comstokaspis perniciosa Comst”» pubblicato nella Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 125 del 1° giu- m) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
gno 1998; mentari e forestali 31 ottobre 2013, recante «Misure fi-
tosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli
d) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- agrumi “Citrus Tristeza Virus”» pubblicato nella Gazzet-
mentari e forestali 17 aprile 1998, recante «Disposizioni ta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 29 gennaio
sulla lotta contro il Malsecco degli agrumi “Phoma tra- 2014;
cheiphila”» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Re-
pubblica italiana n. 126 del 2 giugno 1998; n) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
e) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- mentari e forestali 31 ottobre 2013, recante «Misure di
mentari e forestali 4 aprile 2002, recante «Misure provvi- emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nel
sorie di lotta contro l’introduzione e la propagazione nel- territorio della Repubblica italiana di Epitrix cucumeris
la comunità del virus del mosaico del pepino per quanto (Harris), Epitrix similaris (Gentner), Epitrix subcrinita
concerne le piante di pomodori destinate alla piantagio- (Lec.) ed Epitrix tuberis (Gentner)» pubblicato nella Gaz-
ne» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica zetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 29 gen-
italiana n. 147 del 25 giugno 2002; naio 2014;
f) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- o) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
mentari e forestali 28 novembre 2002, recante «Misure mentari e forestali 20 dicembre 2013, recante «Misure per
fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire impedire l’introduzione e la diffusione di Pseudomonas
l’introduzione e la propagazione nella comunità di Phyto- syringae pv. actinidiae Takikawa, Serizawa, Ichikawa,
phthora ramorum Werres, De Coek & Man in `t Veld sp. Tsuyumu & Goto nel territorio della Repubblica italiana»
nov» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-
ca italiana n. 17 del 22 gennaio 2003; liana n. 62 del 15 marzo 2014;
g) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- p) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
mentari e forestali 24 aprile 2003, recante «Misure prov- mentari e forestali 28 marzo 2014, recante «Misure
visorie di lotta contro l’introduzione e la propagazione d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione
nella comunità del virus del mosaico del pepino per quan- di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle
to concerne le piante di pomodori destinate alla pianta- et al. (nematode del pino) nel territorio della Repubblica
gione» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repub- italiana - Recepimento della decisione di esecuzione del-
blica italiana n. 138 del 17 giugno 2003; la Commissione 2012/535/UE» pubblicato nella Gazzet-
h) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- ta Ufficiale della Repubblica italiana n. 119 del 24 mag-
mentari e forestali 23 febbraio 2006, recante «Misure per gio 2014;
la lotta obbligatoria contro il fitoplasma Apple Prolife- q) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali-
ration Phytoplasma» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale mentari e forestali 17 marzo 2016, recante «Misure
della Repubblica italiana n. 61 del 14 marzo 2006; d’emergenza per impedire la diffusione di Crisicoccus
i) decreto del Ministro delle risorse agricole, ali- pini Kuwana nel territorio della Repubblica italiana» pub-
mentari e forestali 30 ottobre 2007, recante «Disposizioni blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino n. 113 del 16 maggio 2016.

— 8 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Il presente decreto, trasmesso agli organi di controllo delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradiziona-
per la registrazione, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale li nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le
della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno suc- modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei
cessivo alla sua pubblicazione. nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché
Roma, 6 dicembre 2021 l’uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013
del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto ri-
Il Ministro: PATUANELLI guarda un idoneo sistema di controlli;
Registrato alla Corte dei conti il 23 dicembre 2021 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 con-
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dello sviluppo economi- cernente «Norme generali sull’ordinamento del lavoro
co, del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e del
turismo, reg. n. 1076 alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche» e suc-
cessive integrazioni e modificazioni;
21A07781 Vista la legge 7 luglio 2009, n. 88 recante disposizioni
per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’apparte-
nenza dell’Italia alle Comunità europee - legge comunita-
DECRETO 22 dicembre 2021. ria 2008, ed in particolare l’art. 15;
Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238 recante Disci-
Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela dei vini di
Torgiano a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazio- plina organica della coltivazione della vite e della produ-
ne, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura zione e del commercio del vino;
generale degli interessi, di cui all’articolo 41, commi 1 e 4, Visto in particolare l’art. 41 della legge 12 dicembre
della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Torgiano 2016, n. 238 relativo ai consorzi di tutela per le denomi-
Rosso Riserva» e sulla DOC «Torgiano». nazioni di origine e le indicazioni geografiche protette dei
vini, che al comma 12 prevede l’emanazione di un decre-
IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV to del Ministro con il quale siano stabilite le condizioni
DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE
per consentire ai Consorzi di tutela di svolgere le attività
DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA
di cui al citato art. 41;
Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamen- Visto il decreto ministeriale 18 luglio 2018 recante
to europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni generali in materia di costituzione e ricono-
organizzazione comune dei mercati dei prodotti agrico- scimento dei consorzi di tutela per le denominazioni di
li e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) origine e le indicazioni geografiche dei vini;
n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Visto il decreto dipartimentale 12 maggio 2010 n. 7422
Consiglio; recante disposizioni generali in materia di verifica delle
Visto in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione attività attribuite ai consorzi di tutela ai sensi dell’art. 14,
2, del citato regolamento (UE) n. 1308/2013, recante nor- comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 e
me sulle denominazioni di origine, le indicazioni geogra- dell’art. 17 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61;
fiche e le menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo; Visto il decreto ministeriale 19 luglio 2012, n. 16735,
Visto l’art. 107 del citato regolamento (UE) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-
n. 1308/2013 in base al quale le denominazioni di vini liana - Serie generale - n. 183 del 7 agosto 2012, con il
protette in virtù degli articoli 51 e 54 del regolamento quale è stato riconosciuto il Consorzio di tutela dei vini di
(CE) n. 1493/1999 e dell’art. 28 del regolamento (CE) Torgiano ed attribuito per un triennio al citato Consorzio
n. 753/2002 sono automaticamente protette in virtù del di tutela l’incarico a svolgere le funzioni di tutela, pro-
regolamento (CE) n. 1308/2013 e la Commissione le mozione, valorizzazione, informazione del consumatore
iscrive nel registro delle denominazioni di origine protet- e cura generale degli interessi relativi alla DOCG «Tor-
te e delle indicazioni geografiche protette dei vini; giano Rosso Riserva» ed alla DOC «Torgiano»;
Visto il regolamento delegato (UE) n. 2019/33 della Visto l’art. 3 del citato decreto dipartimentale 12 mag-
Commissione del 17 ottobre 2018 che integra il regola- gio 2010 n. 7422 che individua le modalità per la verifica
mento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del della sussistenza del requisito della rappresentatività, ef-
Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione fettuata con cadenza triennale, dal Ministero delle politi-
delle denominazioni di origine, delle indicazioni geogra- che agricole alimentari e forestali;
fiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinico- Considerato che lo statuto del Consorzio di tutela dei
lo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le vini di Torgiano, approvato da questa amministrazione,
modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione deve essere sottoposto alla verifica di cui all’art. 3, com-
della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione; ma 2, del citato decreto dipartimentale 12 maggio 2010
Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 2019/34 n. 7422;
della commissione del 17 ottobre 2018 recante modalità Considerato inoltre che lo statuto del Consorzio di tute-
di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del la dei vini di Torgiano, deve ottemperare alle disposizioni
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda di cui alla legge n. 238 del 2016 ed al decreto ministeriale
le domande di protezione delle denominazioni di origine, 18 luglio 2018;

— 9 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Considerato altresì che il Consorzio di tutela dei vini DECRETO 22 dicembre 2021.
di Torgiano può adeguare il proprio statuto entro il termi- Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela dell’olio ex-
ne indicato all’art. 3, comma 3 del decreto dipartimentale tra vergine di oliva DOP Aprutino Pescarese a svolgere le
12 maggio 2010 n. 7422; funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 di-
cembre 1999, n. 526 per la DOP «Aprutino Pescarese».
Considerato che nel citato statuto il Consorzio di tutela
dei vini di Torgiano richiede il conferimento dell’incarico IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV
a svolgere le funzioni di cui all’art. 41, comma 1 e 4 della DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE
legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG «Torgiano DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA
Rosso Riserva» e per la DOC «Torgiano»;
Considerato che il Consorzio di tutela dei vini di Tor- Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio
giano ha dimostrato la rappresentatività di cui al comma 1 del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei
e 4 dell’art. 41 della legge n. 238 del 2016 per la DOCG prodotti agricoli ed alimentari;
«Torgiano Rosso Riserva» e per la DOC «Torgiano». Tale Viste le premesse sulle quali è fondato il predetto re-
verifica è stata eseguita sulla base delle attestazioni rila- golamento ed, in particolare, quelle relative alle esigenze
sciate con la nota prot. n. 31/2021/15208 del 21 settem- dei consumatori che, chiedendo qualità e prodotti tradi-
bre 2021 dall’organismo di controllo, Valoritalia S.r.l., zionali, determinano una domanda di prodotti agricoli o
autorizzato a svolgere l’attività di controllo sulle citate alimentari con caratteristiche specifiche riconoscibili, in
denominazioni; particolare modo quelle connesse all’origine geografica;
Ritenuto pertanto necessario procedere alla conferma Considerato che tali esigenze possono essere soddisfat-
dell’incarico al Consorzio di tutela dei vini di Torgiano a te dai consorzi di tutela che, in quanto costituiti dai sog-
svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigi- getti direttamente coinvolti nella filiera produttiva, hanno
lanza, tutela, informazione del consumatore e cura gene- un’esperienza specifica ed una conoscenza approfondita
rale degli interessi, di cui all’art. 41, comma 1 e 4, della delle caratteristiche del prodotto;
legge n. 238 del 2016, per le denominazioni «Torgiano
Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di-
Rosso Riserva» e «Torgiano»;
sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti
dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea -
Decreta: legge comunitaria 1999, ed in particolare l’art. 14, com-
ma 15, che individua le funzioni per l’esercizio delle
quali i Consorzi di tutela delle DOP, delle IGP e delle
Articolo unico STG possono ricevere, mediante provvedimento di rico-
noscimento, l’incarico corrispondente dal Ministero delle
1. È confermato per un triennio, a decorrere dalla data politiche agricole alimentari e forestali;
di pubblicazione del presente decreto, l’incarico concesso
con il decreto ministeriale 19 luglio 2012, n. 16735, al Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999
Consorzio di tutela dei vini di Torgiano, con sede legale n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le
in Torgiano (PG), via Giorgio Lungarotti, n. 2, a svolge- funzioni per l’esercizio delle quali i Consorzi di tutela
re le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me-
tutela, informazione del consumatore e cura generale de- diante provvedimento di riconoscimento, l’incarico corri-
gli interessi, di cui all’art. 41, comma 1 e 4, della legge spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen-
n. 238 del 2016, sulla DOCG «Torgiano Rosso Riserva» tari e forestali;
e sulla DOC «Torgiano».
Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati
2. Il predetto incarico, che comporta l’obbligo di ri- nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Se-
spettare le prescrizioni previste nel presente decreto e nel rie generale n. 97 del 27 aprile 2000, recanti «disposi-
decreto ministeriale 19 luglio 2012, n. 16735, può essere zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei
sospeso con provvedimento motivato ovvero revocato in Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette
caso di perdita dei requisiti previsti dalla legge n. 238 del (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)» e
2016 e dal decreto ministeriale 18 luglio 2018.
«individuazione dei criteri di rappresentanza negli orga-
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficia- ni sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di
le della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche
successivo alla sua pubblicazione. protette (IGP)», emanati dal Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali in attuazione dell’art. 14,
Roma, 22 dicembre 2021 comma 17, della citata legge n. 526/1999;
Visto il decreto 12 settembre 2000, n. 410 pubblicato
Il dirigente: CAFIERO nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
generale n. 9 del 12 gennaio 2001 - con il quale, in attua-
21A07675 zione dell’art. 14, comma 16, della legge n. 526/1999, è

— 10 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

stato adottato il regolamento concernente la ripartizione DOP e delle IGP che individua la modalità per la verifi-
dei costi derivanti dalle attività dei consorzi di tutela delle ca della sussistenza del requisito della rappresentatività,
DOP e delle IGP incaricati dal Ministero; effettuata con cadenza triennale, dal Ministero delle poli-
Visto il decreto 12 ottobre 2000 pubblicato nella Gaz- tiche agricole alimentari e forestali;
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale Considerato che la condizione richiesta dall’art. 5 del
n. 272 del 21 novembre 2000 - con il quale, conforme- decreto 12 aprile 2000 sopra citato, relativo ai requisiti
mente alle previsioni dell’art. 14, comma 15, lettera d) di rappresentatività dei Consorzi di tutela, è soddisfatta
sono state impartite le direttive per la collaborazione dei in quanto il Ministero ha verificato che la partecipazio-
consorzi di tutela delle DOP e delle IGP con l’Ispettorato ne, nella compagine sociale, dei soggetti appartenenti
centrale repressione frodi, ora Ispettorato centrale della alla categoria «olivicoltori» nella filiera «grassi, olii»
tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroa- individuata all’art. 4 del medesimo decreto, rappresenta
limentari (ICQRF), nell’attività di vigilanza; almeno i 2/3 della produzione controllata dall’organismo
di controllo nel periodo significativo di riferimento. Tale
Visto il decreto 10 maggio 2001, pubblicato nella Gaz- verifica è stata eseguita sulla base dell’elenco soci del
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale consorzio e delle attestazioni rilasciate dall’organismo
n. 134 del 12 giugno 2001 - recante integrazioni ai citati di controllo CCIAA di Chieti Pescara in data 26 ottobre
decreti del 12 aprile 2000; 2021 (prot. Mipaaf n. 558309), autorizzato a svolgere le
Visto il decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, attività di controllo sulla denominazione di origine protet-
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ta «Aprutino Pescarese»;
italiana - Serie generale n. 293 del 15 dicembre 2004 - Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re-
recante «disposizioni sanzionatorie in applicazione del cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di-
regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione pendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in partico-
delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di lare l’art. 16, lettera d);
origine dei prodotti agricoli e alimentari»; Ritenuto pertanto necessario procedere alla conferma
Visti i decreti 4 maggio 2005, pubblicati nella Gazzetta dell’incarico al Consorzio di tutela dell’olio extra vergine
Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 112 di oliva DOP Aprutino Pescarese a svolgere le funzioni
del 16 maggio 2005 - recanti integrazione ai citati decreti indicate all’art. 14, comma 15, della legge n. 526/1999
del 12 aprile 2000; per la DOP «Aprutino Pescarese»;
Visto il decreto 5 agosto 2005, pubblicato nella Gaz-
Decreta:
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale
n. 191 del 18 agosto 2005 - recante modifica al citato de-
creto del 4 maggio 2005; Articolo unico
Visto il decreto dipartimentale n. 7422 del 12 maggio 1. È confermato per un triennio l’incarico concesso con
2010 recante disposizioni generali in materia di verifica il decreto 7 ottobre 2004 al Consorzio di tutela dell’olio
delle attività istituzionali attribuite ai Consorzi di tutela extra vergine di oliva DOP Aprutino Pescarese con sede
ai sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre legale in Pianella (PE), via Monsignor Vincenzo D’Ad-
1999, n. 526; dario n. 22, a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, com-
Visto il regolamento CE n. 1263 della Commissione ma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP
del 1° luglio 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale «Aprutino Pescarese»;
delle Comunità europee L. 163 del 2 luglio 1996 con il 2. Il predetto incarico, che comporta l’obbligo delle
quale è stata registrata la denominazione di origine pro- prescrizioni previste nel decreto del 7 ottobre 2004 può
tetta «Aprutino Pescarese»; essere sospeso con provvedimento motivato e revocato
ai sensi dell’art. 7 del decreto 12 aprile 2000, recante di-
Visto il decreto ministeriale del 7 ottobre 2004, pub-
sposizioni generali relative ai requisiti di rappresentati-
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
vità dei consorzi di tutela delle denominazioni di origine
- Serie generale - n. 241 del 13 ottobre 2004, con il qua- protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette
le è stato attribuito per un triennio al Consorzio di tutela (IGP).
dell’olio extra vergine di oliva DOP Aprutino Pescarese
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficia-
il riconoscimento e l’incarico a svolgere le funzioni di
le della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno
cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999,
della pubblicazione.
n. 526 per la DOP «Aprutino Pescarese», rinnovato da
ultimo con decreto ministeriale 10 settembre 2018; Roma, 22 dicembre 2021
Visto l’art. 7 del decreto ministeriale del 12 aprile 2000 Il dirigente: CAFIERO
n. 61413 citato, recante disposizioni generali relative ai
requisiti di rappresentatività dei Consorzi di tutela delle 21A07676

— 11 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

DECRETO 22 dicembre 2021. Visto il decreto 12 ottobre 2000 pubblicato nella Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale
Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela della Pa- n. 272 del 21 novembre 2000 - con il quale, conforme-
sta di Gragnano a svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, mente alle previsioni dell’art. 14, comma 15, lettera d)
comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP
«Pasta di Gragnano». sono state impartite le direttive per la collaborazione dei
consorzi di tutela delle DOP e delle IGP con l’Ispettorato
centrale repressione frodi, ora Ispettorato centrale della
IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroa-
DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE limentari (ICQRF), nell’attività di vigilanza;
DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA
Visto il decreto 10 maggio 2001, pubblicato nella Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale
Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio n. 134 del 12 giugno 2001 - recante integrazioni ai citati
del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei decreti del 12 aprile 2000;
prodotti agricoli ed alimentari;
Visto il decreto legislativo 19 novembre 2004 n. 297,
Viste le premesse sulle quali è fondato il predetto re- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
golamento ed, in particolare, quelle relative alle esigenze italiana - Serie generale n. 293 del 15 dicembre 2004 -
dei consumatori che, chiedendo qualità e prodotti tradi- recante «disposizioni sanzionatorie in applicazione del
zionali, determinano una domanda di prodotti agricoli o regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione
alimentari con caratteristiche specifiche riconoscibili, in delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di
particolare modo quelle connesse all’origine geografica. origine dei prodotti agricoli e alimentari»;
Considerato che tali esigenze possono essere soddisfat- Visti i decreti 4 maggio 2005, pubblicati nella Gazzetta
te dai consorzi di tutela che, in quanto costituiti dai sog- Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 112
getti direttamente coinvolti nella filiera produttiva, hanno del 16 maggio 2005 - recanti integrazione ai citati decreti
un’esperienza specifica ed una conoscenza approfondita del 12 aprile 2000;
delle caratteristiche del prodotto; Visto il decreto 5 agosto 2005, pubblicato nella Gaz-
Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di- zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale
sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti n. 191 del 18 agosto 2005 - recante modifica al citato de-
dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - creto del 4 maggio 2005;
legge comunitaria 1999, ed in particolare l’art. 14, com- Visto il decreto dipartimentale n. 7422 del 12 maggio
ma 15, che individua le funzioni per l’esercizio delle 2010 recante disposizioni generali in materia di verifica
quali i Consorzi di tutela delle DOP, delle IGP e delle delle attività istituzionali attribuite ai Consorzi di tutela
STG possono ricevere, mediante provvedimento di rico- ai sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre
noscimento, l’incarico corrispondente dal Ministero delle 1999, n. 526;
politiche agricole alimentari e forestali; Visto il regolamento (UE) n. 969 della Commissione
Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999, del 2 ottobre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le dell’Unione europea L. 270 dell’11 ottobre 2013 con il
funzioni per l’esercizio delle quali i Consorzi di tutela quale è stata registrata l’indicazione geografica protetta
delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me- «Pasta di Gragnano»;
diante provvedimento di riconoscimento, l’incarico corri- Visto il decreto ministeriale del 21 dicembre 2018,
spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-
tari e forestali; liana - Serie generale - n. 14 del 17 gennaio 2019, con
Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati il quale è stato attribuito per un triennio al Consorzio di
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Se- tutela della Pasta di Gragnano il riconoscimento e l’inca-
rie generale n. 97 del 27 aprile 2000, recanti «disposi- rico a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15,
zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Pasta
Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette di Gragnano»;
(DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)» e Visto l’art. 7 del decreto ministeriale del 12 aprile 2000
«individuazione dei criteri di rappresentanza negli orga- n. 61413 citato, recante disposizioni generali relative ai
ni sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di requisiti di rappresentatività dei Consorzi di tutela delle
origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche DOP e delle IGP che individua la modalità per la verifi-
protette (IGP)», emanati dal Ministero delle politiche ca della sussistenza del requisito della rappresentatività,
agricole alimentari e forestali in attuazione dell’art. 14, effettuata con cadenza triennale, dal Ministero delle poli-
comma 17, della citata legge n. 526/1999; tiche agricole alimentari e forestali;
Visto il decreto 12 settembre 2000, n. 410 pubblicato Considerato che la condizione richiesta dall’art. 5 del
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie decreto 12 aprile 2000 sopra citato, relativo ai requisiti
generale n. 9 del 12 gennaio 2001 - con il quale, in attua- di rappresentatività dei Consorzi di tutela, è soddisfatta
zione dell’art. 14, comma 16, della legge n. 526/1999, è in quanto il Ministero ha verificato che la partecipazio-
stato adottato il regolamento concernente la ripartizione ne, nella compagine sociale, dei soggetti appartenenti alla
dei costi derivanti dalle attività dei consorzi di tutela delle categoria «pastificio» nella filiera «pasta alimentare» in-
DOP e delle IGP incaricati dal Ministero; dividuata all’art. 4 del medesimo decreto, come modifi-

— 12 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

cato dal decreto ministeriale 14 giugno 2017, rappresenta Viste le premesse sulle quali è fondato il predetto re-
almeno i 2/3 della produzione controllata dall’organismo golamento ed, in particolare, quelle relative alle esigenze
di controllo nel periodo significativo di riferimento. Tale dei consumatori che, chiedendo qualità e prodotti tradi-
verifica è stata eseguita sulla base dell’elenco soci del zionali, determinano una domanda di prodotti agricoli o
Consorzio e delle attestazioni rilasciate dall’organismo di alimentari con caratteristiche specifiche riconoscibili, in
controllo CSQA in data 8 novembre 2021 (prot. Mipaaf particolare modo quelle connesse all’origine geografica.
n. 584466 del 9 novembre 2021), autorizzato a svolgere
le attività di controllo sulla indicazione geografica protet- Considerato che tali esigenze possono essere soddisfat-
ta «Pasta di Gragnano»; te dai consorzi di tutela che, in quanto costituiti dai sog-
getti direttamente coinvolti nella filiera produttiva, hanno
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- un’esperienza specifica ed una conoscenza approfondita
cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di- delle caratteristiche del prodotto;
pendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in partico-
lare l’articolo 16, lettera d); Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di-
sposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti
Ritenuto pertanto necessario procedere alla conferma dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea -
dell’incarico al Consorzio di tutela della Pasta di Gragna- legge comunitaria 1999, ed in particolare l’art. 14, com-
no a svolgere le funzioni indicate all’art. 14, comma 15, ma 15, che individua le funzioni per l’esercizio delle qua-
della legge n. 526/1999 per la IGP «Pasta di Gragnano»; li i consorzi di tutela delle DOP, delle IGP e delle STG
possono ricevere, mediante provvedimento di riconosci-
Decreta: mento, l’incarico corrispondente dal Ministero delle poli-
tiche agricole alimentari e forestali;
Articolo unico Visto l’art. 14 della citata legge 21 dicembre 1999,
n. 526, ed in particolare il comma 15, che individua le
1. È confermato per un triennio l’incarico concesso con funzioni per l’esercizio delle quali i consorzi di tutela
il decreto 21 dicembre 2018 al Consorzio di tutela del- delle DOP, delle IGP e delle STG possono ricevere, me-
la Pasta di Gragnano con sede legale in Gragnano (NA), diante provvedimento di riconoscimento, l’incarico corri-
via Tommaso Sorrentino n. 26, a svolgere le funzioni di spondente dal Ministero delle politiche agricole alimen-
cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, tari e forestali;
n. 526 per la IGP «Pasta di Gragnano»;
2. Il predetto incarico, che comporta l’obbligo delle Visti i decreti ministeriali 12 aprile 2000, pubblicati
prescrizioni previste nel decreto del 21 dicembre 2018 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Se-
può essere sospeso con provvedimento motivato e revo- rie generale n. 97 del 27 aprile 2000, recanti «disposi-
cato ai sensi dell’art. 7 del decreto 12 aprile 2000, recante zioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei
disposizioni generali relative ai requisiti di rappresentati- consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette
vità dei consorzi di tutela delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)» e
protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette «individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi
(IGP). sociali dei consorzi di tutela delle denominazioni di origi-
ne protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette
Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficia- (IGP)», emanati dal Ministero delle politiche agricole ali-
le della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno mentari e forestali in attuazione dell’art. 14, comma 17,
della pubblicazione. della citata legge n. 526/1999;
Roma, 22 dicembre 2021 Visto il decreto 12 settembre 2000, n. 410 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie
Il dirigente: CAFIERO generale n. 9 del 12 gennaio 2001 - con il quale, in attua-
zione dell’art. 14, comma 16, della legge n. 526/1999, è
21A07677 stato adottato il regolamento concernente la ripartizione
dei costi derivanti dalle attività dei consorzi di tutela delle
DOP e delle IGP incaricati dal Ministero;
DECRETO 22 dicembre 2021. Visto il decreto 12 ottobre 2000 pubblicato nella Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale
Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela del Limone n. 272 del 21 novembre 2000 - con il quale, conforme-
Interdonato Messina IGP a svolgere le funzioni di cui all’ar-
ticolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per mente alle previsioni dell’art. 14, comma 15, lettera d)
la IGP «Limone Interdonato Messina». sono state impartite le direttive per la collaborazione dei
consorzi di tutela delle DOP e delle IGP con l’Ispettorato
IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV centrale repressione frodi, ora Ispettorato centrale della
DELLA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE
tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroa-
DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA
limentari (ICQRF), nell’attività di vigilanza;
Visto il decreto 10 maggio 2001, pubblicato nella Gaz-
Visto il regolamento (CE) n. 1151/2012 del Consiglio zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale
del 21 novembre 2012 relativo ai regimi di qualità dei n. 134 del 12 giugno 2001 - recante integrazioni ai citati
prodotti agricoli ed alimentari; decreti del 12 aprile 2000;

— 13 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Visto il decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 297, Ritenuto pertanto necessario procedere alla conferma
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica dell’incarico al Consorzio di tutela del Limone Interdo-
italiana - Serie generale n. 293 del 15 dicembre 2004 - nato Messina a svolgere le funzioni indicate all’art. 14,
recante «disposizioni sanzionatorie in applicazione del comma 15, della legge n. 526/1999 per la IGP «Limone
regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione Interdonato Messina»;
delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di
origine dei prodotti agricoli e alimentari»; Decreta:
Visti i decreti 4 maggio 2005, pubblicati nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale n. 112 Articolo unico
del 16 maggio 2005 - recanti integrazione ai citati decreti
del 12 aprile 2000; 1. È confermato per un triennio l’incarico concesso con
Visto il decreto 5 agosto 2005, pubblicato nella Gaz- il decreto 9 novembre 2018 al Consorzio di tutela del Li-
zetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale mone Interdonato Messina con sede legale in Nizza di
n. 191 del 18 agosto 2005 - recante modifica al citato de- Sicilia, via Umberto I n. 194, a svolgere le funzioni di
creto del 4 maggio 2005; cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999,
n. 526 per la IGP «Limone Interdonato Messina»;
Visto il decreto dipartimentale n. 7422 del 12 maggio 2. Il predetto incarico, che comporta l’obbligo delle
2010 recante disposizioni generali in materia di verifica prescrizioni previste nel decreto del 9 novembre 2018 può
delle attività istituzionali attribuite ai consorzi di tutela essere sospeso con provvedimento motivato e revocato ai
ai sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre sensi dell’art. 7 del decreto 12 aprile 2000, recante dispo-
1999, n. 526; sizioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei
Visto il regolamento CE n. 1081 della Commissione consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette
dell’11 novembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Uffi- (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP).
ciale della Comunità europea L. 295 del 12 novembre Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficia-
2009 con il quale è stata registrata l’indicazione geografi- le della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno
ca protetta «Limone Interdonato Messina»; della pubblicazione.
Visto il decreto ministeriale del 9 novembre 2018, pub- Roma, 22 dicembre 2021
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
Serie generale - n. 286 del 10 dicembre 2018, con il quale Il dirigente: CAFIERO
è stato attribuito per un triennio al Consorzio di tutela del 21A07678
Limone Interdonato Messina il riconoscimento e l’inca-
rico a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15,
della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Limone
Interdonato Messina»; PRESIDENZA
Visto l’art. 7 del decreto ministeriale del 12 aprile DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
2000, n. 61413 citato, recante disposizioni generali rela- D IPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
tive ai requisiti di rappresentatività dei consorzi di tutela
delle DOP e delle IGP che individua la modalità per la ORDINANZA 15 dicembre 2021.
verifica della sussistenza del requisito della rappresentati- Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in con-
vità, effettuata con cadenza triennale, dal Ministero delle seguenza degli eventi eccezionali meteorologici verificatisi il
politiche agricole alimentari e forestali; giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti,
Considerato che la condizione richiesta dall’art. 5 del in Provincia di Nuoro. (Ordinanza n. 815).
decreto 12 aprile 2000 sopra citato, relativo ai requisiti
di rappresentatività dei consorzi di tutela, è soddisfatta IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
in quanto il Ministero ha verificato che la partecipazio- DELLA PROTEZIONE CIVILE
ne, nella compagine sociale, dei soggetti appartenenti alla
categoria «produttori agricoli» nella filiera «ortofrutticoli Visti gli articoli 25, 26 e 27 del decreto legislativo
e cereali non trasformati» individuata all’art. 4 del mede- 2 gennaio 2018, n. 1;
simo decreto, rappresenta almeno i 2/3 della produzione Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 2 dicem-
controllata dall’organismo di controllo nel periodo signi- bre 2020 con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi
ficativo di riferimento. Tale verifica è stata eseguita sulla dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in con-
base dell’elenco soci del Consorzio e delle attestazioni ri- seguenza degli eccezionali eventi meteorologici verifica-
lasciate dall’organismo di controllo Suolo e salute in data tisi il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune
30 novembre 2021 (prot. Mipaaf n. 628229), autorizzato di Bitti, in Provincia di Nuoro;
a svolgere le attività di controllo sulla indicazione geo- Vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della
grafica protetta «Limone Interdonato Messina»; protezione civile n. 721 del 4 dicembre 2020 recante:
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- «Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza
cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di- degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il gior-
pendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in partico- no 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di Bitti,
lare l’art. 16, lettera d); in Provincia di Nuoro»;

— 14 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Vista l’ordinanza del Capo del Dipartimento della pro- Dispone:


tezione civile del 9 dicembre 2020, n. 722 recante: «Ul-
teriori disposizioni urgenti di protezione civile in conse-
guenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi Art. 1.
il giorno 28 novembre 2020 nel territorio del Comune di
Bitti, in Provincia di Nuoro»; Integrazione delle risorse finanziarie
Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 14 aprile della Regione autonoma della Sardegna
2021, con la quale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24,
comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, 1. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 8, commi 3 e
lo stanziamento di risorse di cui alla delibera del Consi- 4, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della pro-
glio dei ministri del 2 dicembre 2020, è stato integrato di tezione civile n. 721 del 4 dicembre 2020, per la rea-
euro 17.200.000,00, per il completamento delle attività lizzazione delle attività necessarie per fronteggiare lo
di cui alla lettera b) e per l’avvio degli interventi di cui stato di emergenza citato in premessa, la Regione auto-
alla lettera d) del comma 2 dell’art. 25 del citato decreto noma della Sardegna è autorizzata a versare la somma
legislativo; di euro 11.092.958,76 nella contabilità speciale n. 6251
aperta ai sensi dell’art. 8, comma 2 della citata ordinan-
Visto l’art. 8, commi 3 e 4, dell’ordinanza del Capo za n. 721/2020, ed intestata al direttore generale della
del Dipartimento n. 721/2020 che autorizza la Regione protezione civile della Regione autonoma della Sarde-
autonoma della Sardegna a trasferire sulla contabilità gna - commissario delegato, con oneri posti a carico del
speciale eventuali ulteriori risorse finanziarie finalizzate capitolo n. SC08.8949 del bilancio regionale - annualità
al superamento del contesto emergenziale in rassegna, 2021.
prevedendo che, con successiva ordinanza siano identifi-
cati la provenienza delle risorse aggiuntive ed il relativo 2. Il commissario delegato provvede alla conseguen-
ammontare; te rimodulazione del Piano degli interventi urgenti di cui
Vista la nota prot. n. 412 dell’8 giugno 2021, con cui all’art. 1, commi 3 e 5, dell’ordinanza del Capo del Di-
il commissario delegato di cui all’art. 1 dell’ordinanza partimento della protezione civile n. 721 del 4 dicembre
del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 721 2020, da sottoporre all’approvazione del Dipartimento
del 4 dicembre 2020 ha richiesto l’adozione di apposi- della protezione civile, ed è tenuto a rendicontare ai sensi
ta ordinanza al fine di consentire il trasferimento, nella dell’art. 27, comma 4, del decreto legislativo 2 gennaio
contabilità speciale n. 6251, della somma pari ad euro 2018, n. 1.
11.092.958,76 che la Giunta della Regione autonoma La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta
della Sardegna, con deliberazione n. 20/38 del 1° giugno Ufficiale della Repubblica italiana.
2021, ha destinato al Comune di Bitti, in Provincia di
Nuoro; Roma, 15 dicembre 2021
Acquisita l’intesa della Regione autonoma della
Sardegna; Il Capo del Dipartimento: CURCIO
Di concerto con il Ministero dell’economia e delle
finanze; 22A00001

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ


AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro
della salute, di concerto con i Ministri della funzione pub-
DETERMINA 16 dicembre 2021. blica e dell’economia e delle finanze, con cui è stato ema-
Rinegoziazione del medicinale per uso umano «Abraxa- nato il «Regolamento recante norme sull’organizzazione
ne» ai sensi dell’art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre ed il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco, a
1993, n. 537. (Determina n. DG/1509/2021). norma dell’art. 48, comma 13, del decreto-legge 30 set-
tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
IL DIRETTORE GENERALE legge 24 novembre 2003, n. 326», così come modificato
dal decreto 29 marzo 2012, n. 53 del Ministro della salu-
Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio te, di concerto con i Ministri per la pubblica amministra-
1999, n. 300;
zione e la semplificazione e dell’economia e delle finan-
Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, ze, recante «Modifica al regolamento e funzionamento
n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi-
luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione
blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- dell’art. 17, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2011,
vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio
del farmaco; 2011, n. 111»;

— 15 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- Visti gli articoli 11 e 12 del decreto-legge 13 settembre
mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- 2012, n. 158, recante «Disposizioni urgenti per promuo-
zione organica, definitivamente adottati dal consiglio di vere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di
amministrazione dell’AIFA, rispettivamente con delibe- tutela della salute», convertito, con modificazioni, nella
razione 8 aprile 2016, n. 12 e con deliberazione 3 feb- legge 8 novembre 2012, n. 189 e successive modificazio-
braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de- ni e integrazioni;
creto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro della salute, Vista la determina n. 441/2010 del 29 settembre 2010,
di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-
Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli- liana n. 241 del 14 ottobre 2010, relativa alla classifica-
cazione nel proprio sito istituzionale è stato dato avviso zione del medicinale «Abraxane» (paclitaxel legato all’al-
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie bumina formulato in nanoparticelle) ai sensi dell’art. 12,
generale, n. 140 del 17 giugno 2016; comma 5, legge 8 novembre 2012, n. 189 di medicinali
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- per uso umano approvati con procedura centralizzata;
cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle Visto il cambio di titolarità da Abraxis Bioscience LTD
dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successi- a Celgene Europe LTD; decisione della Commissione eu-
ve modificazioni e integrazioni; ropea del 10 marzo 2011;
Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, intitolata «Dispo- Visto il cambio di titolarità da Celgene Europe LTD
sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori- a Bristol-Myers Squibb Pharma EEIG; decisione della
re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e Commissione europea del 5 marzo 2021;
privato»;
Vista la domanda presentata in data 14 dicembre 2020
Visto il decreto del Ministro della salute del 15 gennaio con la quale l’azienda Bristol-Myers Squibb Pharma
2020, con cui il dott. Nicola Magrini è stato nominato EEIG ha chiesto la rinegoziazione delle condizioni nego-
direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ed il ziali del medicinale «Abraxane» (paclitaxel legato all’al-
relativo contratto individuale di lavoro sottoscritto in data bumina formulato in nanoparticelle);
2 marzo 2020 e con decorrenza in pari data;
Visto il parere espresso dalla Commissione consultiva
Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente tecnico-scientifica dell’AIFA nella sua seduta del 6-9 e
«Interventi correttivi di finanza pubblica», con particola- 12 aprile 2021;
re riferimento all’art. 8, comma 10, che prevede la clas-
sificazione dei medicinali erogabili a carico del Servizio Visto il parere reso dal Comitato prezzi e rimborso
sanitario nazionale; dell’AIFA nella sua seduta del 20-22 ottobre 2021;
Visto l’art. 48, comma 33, della legge 24 novembre Vista la deliberazione n. 63 del 24 novembre 2021 del
2003, n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per consiglio di amministrazione dell’AIFA, adottata su pro-
i prodotti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale tra posta del direttore generale, concernente l’approvazio-
Agenzia e titolari di autorizzazioni; ne delle specialità medicinali ai fini dell’autorizzazione
all’immissione in commercio e rimborsabilità da parte del
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub- Servizio sanitario nazionale;
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
n. 142 del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della Visti gli atti d’ufficio;
direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica)
relativa ad un codice comunitario concernente i medici- Determina:
nali per uso umano;
Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3; Art. 1.
Visto il decreto ministeriale 2 agosto 2019, pubblicato
in Gazzetta Ufficiale n. 185 del 24 luglio 2020; Classificazione ai fini della rimborsabilità
Vista la determina 29 ottobre 2004 («Note AIFA 2004 Il medicinale ABRAXANE (paclitaxel legato all’albu-
- Revisione delle note CUF») e successive modificazioni, mina formulato in nanoparticelle) nelle confezioni sotto
pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Uffi- indicate è rinegoziato come segue:
ciale della Repubblica italiana n. 259 del 4 novembre 2004; Indicazioni terapeutiche oggetto della negoziazione:
Vista la determina AIFA del 3 luglio 2006, pubblicata «La monoterapia con Abraxane è indicata nel trat-
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie tamento del tumore metastatico della mammella in pa-
generale, n. 156 del 7 luglio 2006, concernente «Elen- zienti adulti che hanno fallito il trattamento di prima linea
co dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio per la malattia metastatica e per i quali la terapia standard,
sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell’art. 48, comma 5, contenente antraciclina, non è indicata.»
lettera c), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre «Abraxane in associazione con gemcitabina è in-
2003, n. 326 (Prontuario farmaceutico nazionale 2006)»; dicato per il trattamento di prima linea di pazienti adulti
con adenocarcinoma metastatico del pancreas.»
Vista la determina AIFA del 27 settembre 2006 pub-
blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Confezione:
Serie generale, n. 227 del 29 settembre 2006 («Manovra «5 mg/ml - polvere per sospensione per infusio-
per il governo della spesa farmaceutica convenzionata e ne - uso endovenoso - 100 mg - flaconcino (vetro)» 1
non convenzionata»); flaconcino

— 16 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

A.I.C. n. 039399011/E (in base 10) Art. 2.


classe di rimborsabilità Classificazione ai fini della fornitura
H
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale
prezzo ex factory (IVA esclusa) «Abraxane» (paclitaxel legato all’albumina formulato in
euro 245,00 nanoparticelle) è la seguente: medicinale soggetto a pre-
scrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente
prezzo al pubblico (IVA inclusa) in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
euro 404,35 (OSP).
Sconto obbligatorio sul prezzo ex factory, da praticarsi
alle strutture sanitarie pubbliche, ivi comprese le strutture Art. 3.
sanitarie private accreditate con il Servizio sanitario na- Disposizioni finali
zionale, come da condizioni negoziali.
L‘indicazione terapeutica del medicinale «Abraxane in La presente determina ha effetto dal giorno successi-
associazione con carboplatino è indicato per il trattamen- vo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
to di prima linea del tumore del polmone non a piccole Repubblica italiana e sarà notificata alla società titolare
cellule, in pazienti adulti non candidati a chirurgia poten- dell’autorizzazione all’immissione in commercio.
zialmente curativa e/o a radioterapia» non è rimborsata Roma, 16 dicembre 2021
dal Servizio sanitario nazionale.
Il direttore generale: MAGRINI
Chiusura del registro di monitoraggio con contestuale
eliminazione del MEA per l’indicazione «Abraxane in as-
21A07616
sociazione con gemcitabina è indicato per il trattamento
di prima linea di pazienti adulti con adenocarcinoma me-
tastatico del pancreas.»
La gestione dei pazienti in trattamento con il medici- DETERMINA 16 dicembre 2021.
nale in oggetto sottoposto a registro di monitoraggio ga- Regime di rimborsabilità e prezzo del medicinale per uso
rantisce la prosecuzione del trattamento nelle modalità umano «Ayvakyt». (Determina n. DG/1510/2021).
definite nella scheda del registro, fino alla chiusura del
trattamento. Per il regime di rimborsabilità e prezzo di vendita
Infatti, questa procedura garantisce da una parte il pa- della specialità medicinale «AYVAKYT» (avapritinib),
ziente, che vede assicurato il diritto alla cura così come autorizzata con procedura centralizzata europea dalla
definita all’avvio del trattamento, dall’altra garantisce Commissione europea con decisione C(2020)6702 del
il SSN nella programmazione delle cure nell’ambito 24 settembre 2020 ed inserita nel registro comunitario
dell’appropriatezza prescrittiva e del monitoraggio e con- dei medicinali con il numero:
trollo della spesa. Pertanto, laddove erano previsti accordi EU/1/20/1473
di rimborsabilità condizionata, gli stessi dovranno essere Titolare A.I.C.: Blueprint Medicines (Netherlands) B.V.
applicati fino all’esaurimento dei trattamenti avviati pre-
cedentemente alla chiusura del MEA e/o del registro. IL DIRETTORE GENERALE
A questo riguardo è importante ricordare che il prez-
zo di rimborso (comunque editabile in piattaforma) sarà Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio
aggiornato alle condizioni stabilite dal nuovo accordo, a 1999, n. 300;
partire dalla data di efficacia stabilito dal provvedimento Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003,
pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ai pazienti già in trat- n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi-
tamento si continuano, quindi, ad applicare gli accordi luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub-
di condivisione del rischio (MEA) con adeguamento del blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no-
prezzo. vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana
Il presente atto deve intendersi novativo delle condi- del farmaco;
zioni recepite con determina AIFA n. 57 del 26 gennaio Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro
2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 feb- della salute, di concerto con i Ministri della funzione pub-
braio 2015, che, pertanto, si estingue. blica e dell’economia e delle finanze, con cui è stato ema-
La società, fatte salve le disposizioni in materia di nato il «Regolamento recante norme sull’organizzazione
smaltimento scorte, nel rispetto dell’art. 13 del decreto- ed il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco, a
legge 30 aprile 2019, n. 35, convertito, con modificazio- norma dell’art. 48, comma 13, del decreto-legge 30 set-
ni, nella legge 25 giugno 2019, n. 60, si impegna a man- tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
tenere una fornitura costante adeguata al fabbisogno del legge 24 novembre 2003, n. 326», così come modificato
Servizio sanitario nazionale. dal decreto 29 marzo 2012, n. 53 del Ministro della salu-
Validità del contratto: ventiquattro mesi. te, di concerto con i Ministri per la pubblica amministra-

— 17 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

zione e la semplificazione e dell’economia e delle finan- del farmaco determina, mediante negoziazione, i prezzi
ze, recante «Modifica al regolamento e funzionamento dei farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale»),
dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-
dell’art. 17, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2011, liana, Serie generale, n. 185 del 24 luglio 2020;
n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio Vista la determina AIFA del 29 ottobre 2004 («Note
2011, n. 111»; AIFA 2004 - Revisione delle note CUF») e successive
Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- modificazioni, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- Repubblica italiana, Serie generale, n. 259 del 4 novem-
zione organica, definitivamente adottati dal consiglio di bre 2004, Supplemento Ordinario n. 162;
amministrazione dell’AIFA, rispettivamente con delibera Vista la determina AIFA del 3 luglio 2006, pubblicata
8 aprile 2016, n. 12 e con delibera 3 febbraio 2016, n. 6, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie
approvate ai sensi dell’art. 22 del decreto 20 settembre generale, n. 156 del 7 luglio 2006, concernente «Elen-
2004, n. 245 del Ministro della salute, di concerto con il co dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio
Ministro della funzione pubblica e il Ministro dell’econo- sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell’art. 48, comma 5,
mia e delle finanze, della cui pubblicazione nel proprio lettera c), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
sito istituzionale è stato dato avviso nella Gazzetta Uffi- convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre
ciale della Repubblica italiana, Serie generale, n. 140 del 2003, n. 326 (Prontuario farmaceutico nazionale 2006)»;
17 giugno 2016;
Vista la determina AIFA del 27 settembre 2006, pub-
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re- blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle Serie generale, n. 227 del 29 settembre 2006 («Manovra
dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successi- per il governo della spesa farmaceutica convenzionata e
ve modificazioni e integrazioni; non convenzionata»);
Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, intitolata «Dispo- Vista la domanda presentata in data 22 settembre 2020
sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori- con la quale l’azienda Blueprint Medicines (Netherlands)
re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e B.V. ha chiesto la classificazione in regime di rimborsa-
privato»; bilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medici-
Visto il decreto del Ministro della salute del 15 gennaio nale «Ayvakyt» (avapritinib);
2020, con cui il dott. Nicola Magrini è stato nominato Visto il parere espresso dalla Commissione consulti-
direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ed il va tecnico-scientifica dell’AIFA nella sua seduta del 17-
relativo contratto individuale di lavoro sottoscritto in data 19 marzo 2021;
2 marzo 2020 e con decorrenza in pari data;
Visto il parere reso dal Comitato prezzi e rimborso nel-
Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente
la sua seduta del 20-22 luglio 2021;
«Interventi correttivi di finanza pubblica», con particola-
re riferimento all’art. 8, comma 10, che prevede la clas- Visti gli atti d’ufficio;
sificazione dei medicinali erogabili a carico del Servizio Vista la delibera n. 53 del 15 settembre 2021 del con-
sanitario nazionale; siglio di amministrazione dell’AIFA, adottata su proposta
Visto il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento del direttore generale, concernente l’approvazione delle
europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004, che istituisce specialità medicinali ai fini dell’autorizzazione all’im-
procedure comunitarie per l’autorizzazione e la vigilanza missione in commercio e rimborsabilità da parte del Ser-
dei medicinali per uso umano e veterinario e che istituisce vizio sanitario nazionale;
l’Agenzia europea per i medicinali; Considerato che per la corretta gestione delle varie fasi
Visto il regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento della distribuzione, alla specialità medicinale debba venir
europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999, concer- attribuito un numero di identificazione nazionale;
nente i medicinali orfani;
Visto l’art. 48, comma 33, della legge 24 novembre Determina:
2003, n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per
i prodotti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale tra Art. 1.
Agenzia e titolari di autorizzazioni;
Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C.
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 di
attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive diret- Alla specialità medicinale AYVAKYT (avapritinib)
tive di modifica) relativa ad un codice comunitario con- nelle confezioni indicate vengono attribuiti i seguenti nu-
cernente i medicinali per uso umano; meri di identificazione nazionale:
Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3; confezioni:
Visto il decreto del Ministero della salute del 2 ago- «100 mg compresse rivestite con film» 30
sto 2019 («Criteri e modalità con cui l’Agenzia italiana compresse

— 18 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

A.I.C. n. 049033018/E (in base 10) DETERMINA 16 dicembre 2021.


«200 mg compresse rivestite con film» 30
Regime di rimborsabilità e prezzo, a seguito di nuove in-
compresse dicazioni terapeutiche, del medicinale per uso umano «For-
A.I.C. n. 049033020/E (in base 10) xiga». (Determina n. DG/1512/2021).
«300 mg compresse rivestite con film» 30
compresse IL DIRETTORE GENERALE
A.I.C. n. 049033032/E (in base 10)
Indicazioni terapeutiche: Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio
«Ayvakyt» è indicato come monoterapia per il 1999, n. 300;
trattamento di pazienti adulti con tumori stromali ga-
strointestinali (GIST) non resecabili o metastatici che Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003,
presentano la mutazione del recettore alfa del fattore di n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi-
crescita derivato dalle piastrine (PDGFRA) D842V. luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub-
blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no-
Art. 2. vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana
del farmaco;
Classificazione ai fini della rimborsabilità
Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro
La specialità medicinale «Ayvakyt» (avapritinib) è della salute, di concerto con i Ministri della funzione pub-
classificata come segue: blica e dell’economia e delle finanze, con cui è stato ema-
confezioni: nato il «Regolamento recante norme sull’organizzazione
«100 mg compresse rivestite con film» 30 ed il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco, a
compresse norma dell’art. 48, comma 13, del decreto-legge 30 set-
A.I.C. n. 049033018/E (in base 10) tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
classe di rimborsabilità legge 24 novembre 2003, n. 326», così come modificato
C dal decreto 29 marzo 2012, n. 53 del Ministro della salu-
«200 mg compresse rivestite con film» 30 te, di concerto con i Ministri per la pubblica amministra-
compresse zione e la Semplificazione e dell’economia e delle finan-
A.I.C. n. 049033020/E (in base 10) ze, recante «Modifica al regolamento e funzionamento
dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione
classe di rimborsabilità dell’art. 17, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2011,
C n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio
«300 mg compresse rivestite con film» 30 2011, n. 111»;
compresse
A.I.C. n. 049033032/E (in base 10) Visti il regolamento di organizzazione, del funziona-
mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota-
classe di rimborsabilità zione organica, definitivamente adottati dal consiglio di
C amministrazione dell’AIFA, rispettivamente con delibe-
razione 8 aprile 2016, n. 12 e con deliberazione 3 feb-
Art. 3. braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de-
Classificazione ai fini della fornitura creto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro della salute,
di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli-
«Ayvakyt» (avapritinib) è la seguente: cazione nel proprio sito istituzionale è stato dato avviso
medicinale soggetto a prescrizione medica limitati- nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie
va, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su generale, n. 140 del 17 giugno 2016;
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - onco-
logo (RNRL). Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re-
cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle
Art. 4. dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successi-
Disposizioni finali ve modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, intitolata «Dispo-
La presente determina ha effetto dal giorno successi- sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori-
vo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e sarà notificata alla società titolare re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e
dell’autorizzazione all’immissione in commercio. privato»;
Roma, 16 dicembre 2021 Visto il decreto del Ministro della salute del 15 gennaio
2020, con cui il dott. Nicola Magrini è stato nominato
Il direttore generale: MAGRINI direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ed il
relativo contratto individuale di lavoro sottoscritto in data
21A07617 2 marzo 2020 e con decorrenza in pari data;

— 19 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente Visto il parere della Commissione consultiva tecnico-
«Interventi correttivi di finanza pubblica», con particola- scientifica rilasciato nella sua seduta del 9-11 e 16 giugno
re riferimento all’art. 8, comma 10, che prevede la clas- 2021;
sificazione dei medicinali erogabili a carico del Servizio Visto il parere del Comitato prezzi e rimborso dell’AI-
sanitario nazionale; FA, reso nella sua seduta del 17-19 novembre 2021;
Visto l’art. 48, comma 33-ter del decreto-legge 30 set- Visti gli atti d’ufficio;
tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 novembre 2003, n. 326, in materia di specia-
lità medicinali soggette a rimborsabilità condizionata Determina:
nell’ambito dei registri di monitoraggio AIFA;
Visto l’art. 1, comma 400, della legge 11 dicembre Art. 1.
2016, n. 232, recante «Bilancio di previsione dello Stato
per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il Classificazione ai fini della rimborsabilità
triennio 2017-2019»; La nuova indicazione terapeutica del medicinale FOR-
Visto l’art. 48, comma 33, della legge 24 novembre XIGA (dapagliflozin):
2003, n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per «Insufficienza cardiaca
i prodotti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale tra
Agenzia e titolari di autorizzazioni; Forxiga è indicato negli adulti per il trattamento
dell’insufficienza cardiaca cronica sintomatica con fra-
Visto l’art. 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222, zione di eiezione ridotta»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita-
liana n. 279 del 30 novembre 2007 e rubricata «Interventi è rimborsata come segue:
urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo confezione
e l’equità sociale»; «10 mg - compresse rivestite con film - uso orale -
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub- blister calendarizzato (ALU/ALU)» 28 compresse
blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana A.I.C. n. 042494070/E (in base 10)
n. 142 del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della
direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) Classe di rimborsabilità
relativa ad un codice comunitario concernente i medici- A
nali per uso umano; prezzo ex factory (IVA esclusa)
Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3; euro 35,78
Visto il decreto ministeriale 2 agosto 2019, pubblicato prezzo al pubblico (IVA inclusa)
in Gazzetta Ufficiale n. 185 del 24 luglio 2020;
euro 59,05
Vista la determina AIFA del 3 luglio 2006, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie Ai fini delle prescrizioni a carico del S.S.N., i centri
generale, n. 156 del 7 luglio 2006, concernente «Elen- utilizzatori specificatamente individuati dalle Regioni,
co dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio dovranno compilare la scheda raccolta dati informatiz-
sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell’art. 48, comma 5, zata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la
lettera c), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, scheda di follow-up, applicando le condizioni negoziali
convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre secondo le indicazioni pubblicate sul sito dell’Agenzia,
2003, n. 326 (Prontuario farmaceutico nazionale 2006)»; piattaforma web- all’indirizzo https://servizionline.aifa.
Vista la determina AIFA del 27 settembre 2006 pub- gov.it che costituiscono parte integrante della presente
blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, determina. Nelle more della piena attuazione del piano
Serie generale, n. 227 del 29 settembre 2006 («Manovra terapeutico web-based, onde garantire la disponibilità del
per il governo della spesa farmaceutica convenzionata e trattamento ai pazienti le prescrizioni dovranno essere
non convenzionata»); effettuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropria-
tezza prescrittiva riportati nella documentazione consul-
Visto il regolamento n. 726/2004/CE; tabile sul portale istituzionale dell’Agenzia:
Visti gli articoli 11 e 12 del decreto-legge 13 settembre https://www.aifa.gov.it/registri-e-piani-terapeutici1
2012, n. 158, recante «Disposizioni urgenti per promuo-
vere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla
tutela della salute», convertito, con modificazioni, nella data di entrata in vigore della presente determina, tramite
legge 8 novembre 2012, n. 189 e successive modificazio- la modalità temporanea suindicata, dovranno essere suc-
ni e integrazioni; cessivamente riportati nella piattaforma web, secondo le
modalità che saranno indicate nel sito: https://www.aifa.
Vista la domanda con la quale la società Astrazene-
ca AB, titolare della A.I.C., in data 18 dicembre 2020 gov.it/registri-farmaci-sottoposti-a-monitoraggio
ha chiesto l’estensione delle indicazioni terapeutiche in Restano ferme le condizioni negoziali indicate nella
regime di rimborso del medicinale «Forxiga» (dapagli- determina AIFA n. 274/2015 del 13 marzo 2015, pub-
flozin) relativamente alla confezione con codice A.I.C. blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
n. 042494070/E; n. 73 del 28 marzo 2015.

— 20 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Art. 2. tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla


legge 24 novembre 2003, n. 326», così come modificato
Condizioni e modalità di impiego
dal decreto 29 marzo 2012, n. 53 del Ministro della salu-
Prescrizione del medicinale soggetta a diagnosi e piano te, di concerto con i Ministri per la pubblica amministra-
terapeutico web based, nonché a quanto previsto dall’al- zione e la semplificazione e dell’economia e delle finan-
legato 2 e successive modifiche alla determina AIFA del ze, recante «Modifica al regolamento e funzionamento
29 ottobre 2004 (PHT-Prontuario della distribuzione di- dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione
retta), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repub- dell’art. 17, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2011,
blica italiana n. 259 del 4 novembre 2004, Supplemento n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio
Ordinario n. 162. 2011, n. 111»;
Visti il regolamento di organizzazione, del funziona-
Art. 3. mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota-
Classificazione ai fini della fornitura zione organica, definitivamente adottati dal consiglio di
amministrazione dell’AIFA, rispettivamente con delibe-
La classificazione ai fini della fornitura del medici- razione 8 aprile 2016, n. 12 e con deliberazione 3 feb-
nale «Forxiga» (dapagliflozin), relativamente alla nuo- braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de-
va indicazione terapeutica «Insufficienza cardiaca», è la creto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro della salute,
seguente: di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il
medicinale soggetto a prescrizione medica limitati- Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli-
va, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospeda- cazione nel proprio sito istituzionale è stato dato avviso
lieri o di specialisti - cardiologo, internista, endocrinolo- nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie
go e geriatra (RRL). generale, n. 140 del 17 giugno 2016;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re-
Art. 4. cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle
Disposizioni finali dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successi-
ve modificazioni e integrazioni;
La presente determina ha effetto dal giorno successi- Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, intitolata «Dispo-
vo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori-
Repubblica italiana e sarà notificata alla società titolare re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e
dell’autorizzazione all’immissione in commercio. privato»;
Roma, 16 dicembre 2021 Visto il decreto del Ministro della salute del 15 gennaio
2020, con cui il dott. Nicola Magrini è stato nominato
Il direttore generale: MAGRINI direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ed il
relativo contratto individuale di lavoro sottoscritto in data
21A07618 2 marzo 2020 e con decorrenza in pari data;
Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente
«Interventi correttivi di finanza pubblica», con particola-
DETERMINA 16 dicembre 2021. re riferimento all’art. 8, comma 10, che prevede la clas-
Riclassificazione del medicinale per uso umano «Polivy» sificazione dei medicinali erogabili a carico del Servizio
ai sensi dell’art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, sanitario nazionale;
n. 537. (Determina n. DG/1523/2021). Visto il regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1999, concer-
IL DIRETTORE GENERALE nente i medicinali orfani;
Visto l’art. 48, comma 33-ter del decreto-legge 30 set-
Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
1999, n. 300; legge 24 novembre 2003, n. 326, in materia di specia-
Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, lità medicinali soggette a rimborsabilità condizionata
n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi- nell’ambito dei registri di monitoraggio AIFA;
luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- Visto l’art. 48, comma 33, della legge 24 novembre
blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- 2003, n. 326, che dispone la negoziazione del prezzo per
vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana i prodotti rimborsati dal Servizio sanitario nazionale tra
del farmaco; Agenzia e titolari di autorizzazioni;
Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub-
della salute, di concerto con i Ministri della funzione pub- blicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italia-
blica e dell’economia e delle finanze, con cui è stato ema- na della Repubblica italiana n. 142 del 21 giugno 2006,
nato il «Regolamento recante norme sull’organizzazione concernente l’attuazione della direttiva 2001/83/CE (e
ed il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco, a successive direttive di modifica) relativa ad un codice co-
norma dell’art. 48, comma 13, del decreto-legge 30 set- munitario concernente i medicinali per uso umano;

— 21 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3; Determina:


Visto il decreto ministeriale 2 agosto 2019, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 24 luglio 2020; Art. 1.
Vista la determina 29 ottobre 2004 («Note AIFA 2004 Classificazione ai fini della rimborsabilità
- Revisione delle note CUF») e successive modificazioni,
pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Uf- Il medicinale POLIVY (polatuzumab vedotin) nelle
ficiale della Repubblica italiana n. 259 del 4 novembre confezioni sotto indicate è classificato come segue:
2004; Indicazioni terapeutiche oggetto della negoziazione:
Vista la determina AIFA del 3 luglio 2006, pubblicata «Polivy» in associazione a bendamustina e rituxi-
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie mab è indicato per il trattamento di pazienti adulti con
generale, n. 156 del 7 luglio 2006, concernente «Elen- linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante/
co dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio refrattario non candidabili al trapianto di cellule staminali
sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell’art. 48, comma 5, ematopoietiche.»
lettera c), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, Confezioni:
convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre «140 mg - polvere per concentrato per soluzione per
2003, n. 326 (Prontuario farmaceutico nazionale 2006)»; infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 1 fla-
Vista la determina AIFA del 27 settembre 2006 pub- concino» - A.I.C. n. 048443016/E (in base 10);
blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, classe di rimborsabilità: H;
Serie generale, n. 227 del 29 settembre 2006 («Manovra prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): euro 12.299,50;
per il governo della spesa farmaceutica convenzionata e prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 20.299,09.
non convenzionata»);
«30 mg - polvere per concentrato per soluzione per
Visto il regolamento n. 726/2004/CE; infusione- uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 1 flacon-
Visti gli articoli 11 e 12 del decreto-legge 13 settembre cino» - A.I.C. n. 048443028/E (in base 10).
2012, n. 158, recante «Disposizioni urgenti per promuo- classe di rimborsabilità: H.
vere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): euro 2.635,61;
tutela della salute», convertito, con modificazioni, nella prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 4.349,81.
legge 8 novembre 2012, n. 189 e successive modificazio-
ni e integrazioni; Sconto obbligatorio sul prezzo ex factory sull’intera
molecola, da praticarsi alle strutture sanitarie pubbliche,
Vista la determina AIFA n. 1070/2020 del 19 ottobre ivi comprese le strutture sanitarie private accreditate con il
2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli- Servizio sanitario nazionale, come da condizioni negoziali.
ca italiana n. 275 del 4 novembre 2020 relativamente alle Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri uti-
confezioni aventi A.I.C. n. 048443016/E del medicinale lizzatori specificatamente individuati dalle Regioni, do-
«Polivy» (polatuzumab vedotin); vranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di
Vista la determina AIFA n. 152/2020 del 22 dicembre arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la scheda
2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli- di follow-up, applicando le condizioni negoziali secondo
ca italiana n. 7 dell’11 gennaio 2021 relativamente alle le indicazioni pubblicate sul sito dell’Agenzia, piattafor-
confezioni aventi A.I.C. n. 048443028/E del medicinale ma web - all’indirizzo https://servizionline.aifa.gov.it che
«Polivy» (polatuzumab vedotin); costituiscono parte integrante della presente determina.
Nelle more della piena attuazione del registro di monito-
Vista la domanda presentata in data 19 ottobre2020 con raggio web-based, onde garantire la disponibilità del trat-
la quale l’azienda Roche registration GMBH ha chiesto tamento ai pazienti le prescrizioni dovranno essere effet-
la riclassificazione, ai fini della rimborsabilità del me- tuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropriatezza
dicinale «Polivy» (polatuzumab vedotin) relativamente prescrittiva riportati nella documentazione consultabile
alle confezioni aventi A.I.C. n. 048443016/E e A.I.C. sul portale istituzionale dell’Agenzia: https://www.aifa.
n. 048443028/E; gov.it/registri-e-piani-terapeutici1
Visto il parere espresso dalla Commissione consultiva I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla
tecnico-scientifica dell’AIFA nella sua seduta del 22 feb- data di entrata in vigore della presente determina, tramite
braio 2021; la modalità temporanea suindicata, dovranno essere suc-
Visto il parere reso dal Comitato prezzi e rimborso cessivamente riportati nella piattaforma web, secondo le
modalità che saranno indicate nel sito: https://www.aifa.
dell’AIFA nella sua seduta del 28 settembre 2021; gov.it/registri-farmaci-sottoposti-a-monitoraggio
Vista la deliberazione n. 63 del 24 novembre 2021 del La società, fatte salve le disposizioni in materia di
consiglio di amministrazione dell’AIFA, adottata su pro- smaltimento scorte, nel rispetto dell’art. 13 del decreto-
posta del direttore generale, concernente l’approvazio- legge 30 aprile 2019, n. 35, convertito, con modificazio-
ne delle specialità medicinali ai fini dell’autorizzazione ni, nella legge 25 giugno 2019, n. 60, si impegna a man-
all’immissione in commercio e rimborsabilità da parte del tenere una fornitura costante adeguata al fabbisogno del
Servizio sanitario nazionale; Servizio sanitario nazionale.
Visti gli atti d’ufficio; Validità del contratto: ventiquattro mesi.

— 22 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Art. 2. amministrazione dell’AIFA, rispettivamente con delibe-


Classificazione ai fini della fornitura razione 8 aprile 2016, n. 12 e con deliberazione 3 feb-
braio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell’art. 22 del de-
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale creto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro della salute,
«Polivy» (polatuzumab vedotin) è la seguente: medicina- di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il
le soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli-
esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad cazione nel proprio sito istituzionale è stato dato avviso
esso assimilabile (OSP). nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie
generale, n. 140 del 17 giugno 2016;
Art. 3.
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re-
Disposizioni finali cante «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle
La presente determina ha effetto dal giorno successi- dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successi-
vo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della ve modificazioni e integrazioni;
Repubblica italiana e sarà notificata alla società titolare Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, intitolata «Dispo-
dell’autorizzazione all’immissione in commercio. sizioni per il riordino della dirigenza statale e per favori-
Roma, 16 dicembre 2021 re lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e
privato»;
Il direttore generale: MAGRINI Visto il decreto del Ministro della salute del 15 gennaio
2020, con cui il dott. Nicola Magrini è stato nominato
21A07619 direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco ed il
relativo contratto individuale di lavoro sottoscritto in data
2 marzo 2020 e con decorrenza in pari data;
DETERMINA 16 dicembre 2021. Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente
Riclassificazione del medicinale per uso umano «Ultomi- «Interventi correttivi di finanza pubblica», con particola-
ris» ai sensi dell’art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre re riferimento all’art. 8, comma 10, che prevede la clas-
1993, n. 537. (Determina n. DG/1542/2021). sificazione dei medicinali erogabili a carico del Servizio
sanitario nazionale;
IL DIRETTORE GENERALE Visto l’art. 48, comma 33-ter del decreto-legge 30 set-
tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio legge 24 novembre 2003, n. 326, in materia di specia-
1999, n. 300; lità medicinali soggette a rimborsabilità condizionata
Visto l’art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, nell’ambito dei registri di monitoraggio AIFA;
n. 269, recante «Disposizioni urgenti per favorire lo svi- Visto l’art. 48, comma 33, del decreto-legge 30 set-
luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pub- tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla
blici», convertito, con modificazioni, nella legge 24 no- legge 24 novembre 2003, n. 326, che dispone la negozia-
vembre 2003, n. 326, che ha istituito l’Agenzia italiana zione del prezzo per i prodotti rimborsati dal Servizio sa-
del farmaco; nitario nazionale tra Agenzia e titolari di autorizzazioni;
Visto il decreto 20 settembre 2004, n. 245 del Ministro Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, pub-
della salute, di concerto con i Ministri della funzione pub- blicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
blica e dell’economia e delle finanze, con cui è stato ema- della Repubblica italiana della Repubblica italiana n. 142
nato il «Regolamento recante norme sull’organizzazione del 21 giugno 2006, concernente l’attuazione della diret-
ed il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco, a tiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) re-
norma dell’art. 48, comma 13, del decreto-legge 30 set- lativa ad un codice comunitario concernente i medicinali
tembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla per uso umano;
legge 24 novembre 2003, n. 326», così come modificato
dal decreto 29 marzo 2012, n. 53 del Ministro della salu- Vista la deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3;
te, di concerto con i Ministri per la pubblica amministra- Visto il decreto ministeriale 2 agosto 2019, pubblica-
zione e la semplificazione e dell’economia e delle finan- to nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 24 luglio 2020;
ze, recante «Modifica al regolamento e funzionamento Vista la determina 29 ottobre 2004 («Note AIFA 2004
dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione - Revisione delle note CUF») e successive modificazioni,
dell’art. 17, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2011, pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Uf-
n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio ficiale della Repubblica italiana n. 259 del 4 novembre
2011, n. 111»; 2004;
Visti il regolamento di organizzazione, del funziona- Vista la determina AIFA del 3 luglio 2006, pubblicata
mento e dell’ordinamento del personale e la nuova dota- nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della
zione organica, definitivamente adottati dal consiglio di Repubblica italiana, Serie generale, n. 156 del 7 luglio

— 23 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

2006, concernente «Elenco dei medicinali di classe a) Determina:


rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ai
sensi dell’art. 48, comma 5, lettera c), del decreto-legge
Art. 1.
30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni,
nella legge 24 novembre 2003, n. 326 (Prontuario farma- Classificazione ai fini della rimborsabilità
ceutico nazionale 2006)»;
Il medicinale ULTOMIRIS (ravulizumab) nelle confe-
Vista la determina AIFA del 27 settembre 2006 pub-
blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, zioni sotto indicate è classificato come segue:
Serie generale, n. 227 del 29 settembre 2006 («Manovra Indicazione terapeutica oggetto della negoziazione:
per il governo della spesa farmaceutica convenzionata e «Ultomiris è indicato nel trattamento di pazien-
non convenzionata»); ti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna
Visto il regolamento n. 726/2004/CE; (EPN):
Visti gli articoli 11 e 12 del decreto-legge 13 settembre in pazienti con emolisi e uno o più sintomi clinici
2012, n. 158, recante «Disposizioni urgenti per promuo- indicativi di un’elevata attività della malattia
vere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di in pazienti clinicamente stabili dopo trattamento
tutela della salute», convertito, con modificazioni, nella
con eculizumab per almeno gli ultimi sei mesi».
legge 8 novembre 2012, n. 189 e successive modificazio-
ni e integrazioni; Confezioni:
Vista la determina AIFA n. 117478/2019 del 22 ottobre «300 mg - concentrato per soluzione per infusione-
2019, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubbli- uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 30 ml (10 mg/ml)»
ca italiana n. 260 del 6 novembre 2019 relativamente alla 1 flaconcino - A.I.C. n. 048059012/E (in base 10);
confezione avente A.I.C. n. 048059012 del medicinale classe di rimborsabilità: H;
«Ultomiris» (ravulizumab), come rettificata dalla deter-
prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): euro 5.018,18;
mina AIFA n. 126438/2019 dell’8 novembre 2019, pub-
blicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 8.282,01;
n. 279 del 28 novembre 2019; «300 mg - concentrato per soluzione per infusione -
Vista la determina AIFA n. 798/2020 del 3 agosto 2020, uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 3 ml (100 mg/ml)»
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita- 1 flaconcino - A.I.C. n. 048059024/E (in base 10);
liana n. 205 del 18 agosto 2020 relativamente alla confe- classe di rimborsabilità: H;
zione avente A.I.C. n. 048059012 del medicinale «Ulto-
prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): euro 5.018,18;
miris» (ravulizumab);
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 8.282,01.
Vista la determina AIFA n. 29/2021 del 8 marzo 2021,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita- «1100 mg - concentrato per soluzione per infusione -
liana n. 67 del 18 marzo 2021 relativamente alle confe- uso endovenoso - flaconcino (vetro) 11 ml (100 mg / ml)»
zioni aventi A.I.C. n. 048059024 e A.I.C. n. 048059036 1 flaconcino - A.I.C. n. 048059036/E (in base 10);
del medicinale «Ultomiris» (ravulizumab); classe di rimborsabilità: H;
Vista la domanda presentata in data 14 maggio 2021 prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): euro 18.400,00;
con la quale l’azienda Alexion Europe S.A.S. ha chiesto
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 30.367,37.
la riclassificazione, ai fini della rimborsabilità del medi-
cinale «Ultomiris» (ravulizumab) relativamente alle con- Sconto obbligatorio sul prezzo ex factory, da praticarsi
fezioni aventi A.I.C. n. 048059012, A.I.C. n. 048059024 alle strutture sanitarie pubbliche, ivi comprese le strutture
e A.I.C. n. 048059036; sanitarie private accreditate con il Servizio sanitario na-
Visto il parere espresso dalla Commissione consultiva zionale, come da condizioni negoziali.
tecnico-scientifica dell’AIFA nella sua seduta del 9-11 e Ai fini delle prescrizioni a carico del SSN, i centri uti-
16 giugno 2021; lizzatori specificatamente individuati dalle Regioni, do-
Visto il parere reso dal Comitato prezzi e rimborso vranno compilare la scheda raccolta dati informatizzata di
dell’AIFA nella sua seduta del 15-17 settembre 2021; arruolamento che indica i pazienti eleggibili e la scheda
Vista la deliberazione n. 60 del 4 novembre 2021 del di follow-up, applicando le condizioni negoziali secondo
consiglio di amministrazione dell’AIFA, adottata su pro- le indicazioni pubblicate sul sito dell’Agenzia, piattafor-
posta del direttore generale, concernente l’approvazio- ma web - all’indirizzo https://servizionline.aifa.gov.it che
ne delle specialità medicinali ai fini dell’autorizzazione costituiscono parte integrante della presente determina.
all’immissione in commercio e rimborsabilità da parte del Nelle more della piena attuazione del registro di monito-
Servizio sanitario nazionale; raggio web-based, onde garantire la disponibilità del trat-
Visti gli atti d’ufficio; tamento ai pazienti le prescrizioni dovranno essere effet-

— 24 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

tuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropriatezza Vista la determinazione adottata d’intesa dal Presiden-
prescrittiva riportati nella documentazione consultabile te della Camera dei deputati e dal Presidente del Senato
sul portale istituzionale dell’Agenzia: https://www.aifa. della Repubblica (Gazzetta Ufficiale della Repubblica
gov.it/registri-e-piani-terapeutici1 italiana n. 288 del 19 novembre 2020), con la quale la
dott.ssa Carla Garlatti è nominata titolare dell’Autorità
I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla garante per l’infanzia e l’adolescenza;
data di entrata in vigore della presente determina, tramite
la modalità temporanea suindicata, dovranno essere suc- Visto il decreto prot. n. 50 del 14 gennaio 2021 con il
cessivamente riportati nella piattaforma web, secondo le quale si comunica che la dott.ssa Carla Garlatti ha assunto
l’incarico di titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e
modalità che saranno indicate nel sito: https://www.aifa.
l’adolescenza;
gov.it/registri-farmaci-sottoposti-a-monitoraggio
Visto il provvedimento del Ministero della giustizia
La società, fatte salve le disposizioni in materia di
prot. numeri 1068-1069 del 30 giugno 2020 con cui è
smaltimento scorte, nel rispetto dell’art. 13 del decreto- stato rinnovato il comando per un anno, a decorrere dal
legge 30 aprile 2019, n. 35, convertito, con modificazio- 13 maggio 2020, presso l’Autorità garante per l’infanzia
ni, nella legge 25 giugno 2019, n. 60, si impegna a man- e l’adolescenza della dott.ssa Cristiana Corinaldesi, diri-
tenere una fornitura costante adeguata al fabbisogno del gente di seconda fascia, dell’amministrazione giudiziaria
Servizio sanitario nazionale. del Ministero della giustizia;
Validità del contratto: ventiquattro mesi. Visto il decreto del Garante prot. n. 53 in data 14 genna-
io 2021 con il quale, in applicazione dell’art. 5, comma 3,
Art. 2. lettera c) del regolamento, la dott.ssa Cristiana Corinal-
Classificazione ai fini della fornitura desi, in qualità di coordinatore dell’Ufficio dell’Autorità
garante per l’infanzia e l’adolescenza, è stata delegata alla
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale gestione delle risorse economico - finanziarie in dotazio-
«Ultomiris» (ravulizumab) è la seguente: medicinale sog- ne all’ufficio e all’esercizio dei poteri contrattuali e di
getto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclu- spesa, nell’ambito degli stanziamenti di bilancio fino alla
sivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso data di cessazione del provvedimento di comando, salvo
assimilabile (OSP). successivo rinnovo;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei mi-
Art. 3. nistri 20 luglio 2012, n. 168, concernente «Regolamento
recante l’organizzazione dell’Ufficio dell’Autorità ga-
Disposizioni finali rante per l’infanzia e l’adolescenza, la sede e la gestione
La presente determina ha effetto dal giorno successi- delle spese, a norma dell’articolo 5, comma 2, della legge
12 luglio 2011, n. 112» e, in particolare, l’art. 12;
vo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e sarà notificata alla società titolare Visto il progetto di bilancio per l’anno 2022 proposto
dell’autorizzazione all’immissione in commercio. dal dirigente coordinatore dell’Ufficio dell’Autorità ga-
rante per l’infanzia e l’adolescenza;
Roma, 16 dicembre 2021
Visto il parere favorevole espresso dal Collegio dei re-
Il direttore generale: MAGRINI visori dei conti in data 29 novembre 2021 sul progetto
di bilancio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adole-
21A07620
scenza per l’anno 2022;

Decreta:

AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA È approvato il bilancio di previsione dell’Autorità ga-


E L’ADOLESCENZA rante per l’infanzia e l’adolescenza per l’anno 2022 e per
il triennio 2022-2024, come da allegati al presente decre-
to, comprensivi degli schemi di bilancio redatti anche in
DECRETO 30 novembre 2021. conformità del piano dei conti integrati.
Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2022. Il presente decreto, unitamente al bilancio di previsio-
ne, sarà inviato ai Presidenti delle camere e sarà trasmes-
LA GARANTE so, per il tramite del Segretario generale della Presidenza
del Consiglio dei ministri, alla Corte dei conti ed al Mi-
Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196 e successive nistero della giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta
modificazioni, recante «Legge di contabilità e finanza Ufficiale della Repubblica italiana.
pubblica»; Roma, 30 novembre 2021
Vista la legge 12 luglio 2011, n. 112, recante «Istituzio-
ne dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza»; La Garante: GARLATTI

— 25 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

ALLEGATO

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER


L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2022 E PROGRAMMATICA PER IL
TRIENNIO 2022-2024

A) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

$on la legge 12 luglio 2011, n.112, approvata dal Parlamento all’unanimità, la Repubblica italiana
ha istituito l’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, dando attuazione, da un lato,
all’articolo 31, secondo comma, della Costituzione (“La Repubblica protegge la maternità,
l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo"), dall’altro alla normativa
sovranazionale vigente in materia di infanzia e adolescenza.

In particolare, gli articoli 12 e 18 della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo,
approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e resa esecutiva in
Italia dalla legge 27 maggio 1991, n. 176, prevedono espressamente l’istituzione, da parte degli
Stati aderenti, di organismi istituzionalmente preposti alla promozione e alla tutela dei diritti dei
bambini e degli adolescenti.

Anche sul piano europeo, l’articolo 12 della Convenzione sull’esercizio dei diritti dei fanciulli,
sottoscritta a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e resa esecutiva in Italia dalla legge 20 marzo 2003,
n.77, ha sollecitato gli Stati a promuovere, in concreto, l’esercizio dei diritti dei fanciulli, attraverso
la costituzione di organi aventi, tra l’altro, funzioni propositive e consultive su progetti legislativi
in materia di infanzia.

Con la citata legge l’Italia - che pur negli anni ha dimostrato grande attenzione e sensibilità alle
problematiche minorili istituendo numerosi organismi dotati di specifiche attribuzioni in materia –
ha colmato una lacuna legislativa dell’ordinamento che solo parzialmente talune regioni e
province autonome avevano coperto fino ad oggi, nei limiti delle loro competenze, istituendo
figure prepostFBUVUFMBSFJEJSJUUJEFMMhJOGBO[JBBMJWFMMPMPDBMF

— 26 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Nel contempo, con l’istituzione di questa nuova Autorità di garanzia, preposta in modo esclusivo
alla promozione e alla tutela dei diritti delle persone di minore età, il nostro Paese ha dato
attuazione ad obblighi internazionali ed europei derivanti dall’appartenenza ad istituzioni
ed organismi sovranazionali.

La legge n. 112/2011 definisce, agli articoli 2 e 3, le modalità di nomina, i requisiti, le


incompatibilità e l’indennità di carica spettante al titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e
l’adolescenza – che è organo monocratico – nonché le sue competenze specifiche, con particolare
riferimento alla promozione dell’attuazione della Convenzione internazionale sui diritti del
fanciullo in Italia, alla collaborazione continuativa e permanente con i Garanti dell’infanzia e
dell’adolescenza delle regioni e delle province autonome e con tutte le Istituzioni competenti
in materia di infanzia e adolescenza, alla consultazione delle associazioni ed organizzazioni di
settore, ai poteri consultivi, di indirizzo e controllo.

Tali competenze si inquadrano nel sistema generale di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza,


all’interno del quale operano, come è noto, una pluralità di soggetti, pubblici e privati, che a
diverso titolo si impegnano per la promozione e la tutela dei diritti e degli interessi dei bambini
e degli adolescenti che vivono nel nostro Paese.

In tale contesto, il ruolo dell’Autorità garante, quale emerge dal dettato normativo, è quello
di mettere a fattor comune le diverse esperienze, creando sinergie e idonee forme di
cooperazione e raccordo non solo con le Istituzioni e gli altri organismi pubblici preposti alla cura
dell’infanzia e dell’adolescenza, ma anche con le associazioni ed organizzazioni del cd. terzo
settore, nonché con gli operatori professionali e con le loro associazioni rappresentative
(magistrati, avvocati, assistenti sociali, psicologi, medici ecc.).

L’articolo 5 della citata legge disciplina, invece, l’organizzazione dell’Autorità, istituendo l’Ufficio
dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

— 27 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Tale Ufficio costituisce la struttura organizzativa, posta alle dirette dipendenze dell’Autoritàgarante,
attraverso la quale l’Autorità medesima esercita le funzioni e i compiti ad essa attribuiti dal citato
articolo 3 della legge istitutiva.

Il comma 1 dell’articolo 5 stabilisce la composizione dell’Ufficio, precisando che esso debba essere
composto, ai sensi dell’articolo 9, comma 5 – ter, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.303,
esclusivamente da “dipendenti del comparto Ministeri o appartenenti ad altre amministrazioni
pubbliche, in posizione di comando obbligatorio, nel numero massimo di dieci unità… di cui una
di livello dirigenziale non generale, in possesso delle competenze e dei requisitidi professionalità
necessari in relazione alle funzioni e alle caratteristiche di indipendenza e
imparzialità dell’Autorità Garante”. La Legge di bilancio 27 dicembre 2017, n.205, ha previsto
ulteriori 10 unità di personale anch’esse appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche, in
posizione di comando obbligatorio.
Il comma 2 del citato articolo 5 stabilisce, invece, che “le norme concernenti l’organizzazione
dell’Ufficio dell’Autorità garante e il luogo dove ha sede l’Ufficio, nonché quelle dirette a
disciplinare la gestione delle spese, sono adottate, entro novanta giorni dalla data di entrata in
vigore della presente legge, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su
proposta dell’Autorità garante”.

La predetta disposizione aggiunge anche che “ferme restando l’autonomia organizzativa e


l’indipendenza amministrativa dell’Autorità garante, la sede e i locali destinati all’Ufficio
dell’Autorità medesima sono messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.

In attuazione di tale disposizione normativa, è stato emanato, su proposta dell’Autorità garante, il


decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 luglio 2012, n.168 diretto a disciplinare
l’organizzazione ed il luogo ove ha sede l’Ufficio, nonché la gestione delle spese (“Regolamento
recante l’organizzazione dell’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la sede
e la gestione delle spese, a norma dell’articolo 5, comma 2, della legge 12 luglio 2011, n.112”), di

— 28 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

seguito denominato “Regolamento”.

Sul piano finanziario, il citato articolo 5 precisa al comma 3 che le spese per l’espletamento delle
competenze dell’Autorità e per le attività connesse e strumentali, nonché per il funzionamento
dell’Ufficio “sono poste a carico di un fondo stanziato a tale scopo nel bilancio della Presidenza
del Consiglio dei Ministri ed iscritto in apposita unità previsionale di base dello stesso bilancio
della Presidenza del Consiglio dei Ministri”.

La medesima disposizione precisa, al comma 4, che l’Autorità garante dispone del suddetto fondo
– pertanto ha piena autonomia finanziaria – ed è soggetta agli ordinari controlli contabili.

B) CRITERI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2022


E ADOZIONE DEL PIANO DEI CONTI INTEGRATO

Il bilancio di previsione 2022, come previsto dall’articolo 12 del Regolamento, si compone degli
schemi di bilancio, redatti sulla base degli obiettivi e dei programmi da realizzare nell’anno di
riferimento, così come individuati nel documento programmatico adottato dal Garante, e della
nota illustrativa che riporta i criteri seguiti nella predisposizione del bilancio, nonché ogni altra
informazione utile sulla gestione.

Al bilancio annuale di previsione è allegata la tabella dimostrativa del presunto risultato di


amministrazione al 31 dicembre dell’esercizio precedente quello cui il bilancio si riferisce.

La tabella è formulata in base alla situazione dei conti alla data di elaborazione del bilancio di
previsione.

Il risultato di amministrazione è costituito dalla somma algebrica delle disponibilità non impegnate
e dei maggiori o minori accertamenti di entrata (cfr. articolo 15 del Regolamento).

In aggiunta, ai sensi dell’articolo 14 del Regolamento, al bilancio annuale di previsione è allegato

— 29 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

il bilancio pluriennale, elaborato solo in termini di competenza e riferito ad un arco temporale


triennale. Il bilancio pluriennale è aggiornato annualmente in ragione di eventuali variazioni e/o di
introduzione di norme applicabili all’Autorità.

Come previsto dall’articolo 13 del Regolamento, il bilancio di previsione è costituito per le entrate
e per le spese da un unico Centro di responsabilità amministrativa.

Per quanto riguarda le entrate dell’Autorità, come disposto dal comma 2 del citato articolo 13,
esse sono costituite da:

a) contributo finanziario ordinario dello Stato;

b) assegnazioni e contributi da parte di pubbliche amministrazioni ed enti privati senzafinalità


di lucro, per l’esecuzione di specifiche iniziative;

c) contributi dell'Unione europea o di altri organismi internazionali per la


partecipazione a programmi o progetti;

d) attività di assistenza e di formazione commissionate da istituzioni pubbliche e private,


nazionali ed estere, nonché da organismi internazionali;

e) ogni altra eventuale entrata connessa all'attività del Garante o prevista dall'ordinamento;

f) avanzo presunto, con separata indicazione della quota vincolata;

g) entrate per partite di giro.

Per quanto riguarda le spese dell’Autorità, come disposto dal comma 5 del citato articolo 13, esse
sono articolate funzionalmente in macroaggregati e, ai fini della gestione e della rendicontazione,
sono ripartite in capitolo secondo l’oggetto della spesa.

— 30 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Nel bilancio di previsione è iscritto un fondo di riserva, come disposto dall’articolo 16 del
Regolamento, da utilizzare nel corso dell’esercizio finanziario per esigenze di nuove o
maggiori spese. I prelevamenti dal fondo di riserva sono disposti dal Garante, mediante
corrispondente incremento degli stanziamenti di altri capitoli di spesa, ovvero la costituzione
delle dotazioni finanziarie di capitoli di nuova istituzione. Sul fondo di riserva non sono
emessi mandati di pagamento.

Il bilancio di previsione per l’anno 2021 dell’Autorità tiene conto delle disposizioni del decreto del
Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n.132, in cui è definito che le amministrazioni
pubbliche in contabilità finanziaria adottino un piano dei conti integrato comune, costituito
dall’elenco delle voci del bilancio gestionale finanziario e dei conti economici e patrimoniali, in
modo da consentire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali per tutte le amministrazioni
pubbliche.

L’adozione del piano dei conti integrato, strutturato gerarchicamente secondo vari livelli di
dettaglio, nel rispondere all’obiettivo di garantire l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli
schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche in contabilità finanziaria, realizza uno schema
classificatorio comune a tutte le amministrazioni pubbliche, rilevando le entrate e le spese sulla base
di comuni criteri di contabilizzazione.

In linea con le citate disposizioni, l’Autorità ha adottato il piano dei conti integrato. A tal fine si è
provveduto a ricondurre i singoli capitoli di entrata e di spesa del bilancio dell’Autorità alle singole
voci dei livelli di classificazione contenuti nel piano dei conti integrato, al fine di uniformare il
documento contabile alla struttura di riferimento. Per ogni capitolo del bilancio sono stati
quantificati, in via preliminare, gli importi dei residui presunti al 31 dicembre 2020 e le previsioni
definitive per l’anno 2021. Sulla base dei singoli oggetti di entrata o di spesa di ogni singolo capitolo
si è quindi individuata la corrispondenza univoca di ciascun capitolo di spesa coni conti del bilancio
armonizzato. In ragione di ciò, è stato allegato il documento riportante le previsioni per l’esercizio
finanziario 2022 e per il triennio 2022-2024 secondo la struttura del piano dei conti integrato ai sensi
dell’art. 3, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n.132, che prevede

— 31 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

l’esposizione degli importi previsionali al IV livello.

Accanto a tale prospetto, è stato predisposto il bilancio per capitoli, in AGIA corrispondenti al
sesto livello del piano dei conti integrato pubblicato con il DPR 4 ottobre 2013 n. 132, al quale
possono ricorrere le amministrazioni sulla base della necessità informativa delle proprie scritture
contabili, come indicato dal comma 5 dell'articolo 3 dello stesso DPR.

Si chiarisce che il regolamento sostitutivo dei regolamenti contabili degli enti pubblici
non economici, compresa l'Autorità, che dovrà definire tra l'altro gli schemi di bilancio per
Missioni e

Programmi, così come previsto dall’articolo 4, comma 3 lett. b del DLgs 91/2011, non è stato ancora
emanato, e quindi l'Autorità ha adottato il piano dei conti integrato, che ha associato alle proprie
rilevazioni contabili, ma mantiene lo schema di bilancio definito dall'articolo 13 del DPCM 20
luglio 2012 n. 168, Regolamento recante l'organizzazione dell'Ufficio dell'Autorità garante per
l'infanzia e l'adolescenza.

Da un punto di vista metodologico la presente relazione al bilancio di previsione espone e analizza


i dati finanziari più significativi dell’attività dell’ente. L’analisi si svilupperà seguendo una
sequenza logica ed espositiva che consenta di rilevare le entrate e le uscite per tipologia di spesa.

C) DATI CONTABILI

D) Premessa
La legge n.112/2011 ed il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 luglio 2012, n.168
costituiscono lo specifico fondamento normativo dell'autonomia organizzativa e contabile
dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, peraltro declinata nel rispetto dei principi
generali che regolano la contabilità pubblica.

In tale ambito è redatto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2022 dell’Autorità. Il

— 32 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

documento evidenzia le fonti di finanziamento a livello di missione e di programma consentendo


la completa tracciabilità dei flussi finanziari ed espone le entrate e le spese relative al
funzionamento della struttura, nonché i criteri utilizzati per formulare le previsioni.

1 – Analisi delle Entrate Correnti

1.1 Contributo finanziario ordinario dello Stato

Le risorse che alimentano il bilancio dell’Autorità attengono alla Missione 24 “Diritti


sociali, politiche sociali e famiglia” - Programma 24.5 “Famiglia, pari opportunità e
situazioni di disagio”. Le suddette risorse sono iscritte nel bilancio dello Stato, nello stato di
previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, sul capitolo di spesa 2118 (p.g.01 e p.g.02)
da cui, a norma dell’articolo 5, comma 3, della legge n. 112/2011, affluiscono nel bilancio della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, ove sono appostate in entrata sul capitolo n. 841 e, nella
spesa, nel Centro di Responsabilità 15 “Politiche per la famiglia” sui capitoli nn. 523
e 524, per essere conseguentemente assegnate al bilancio autonomo dell’Autorità.

Le somme iscritte nel bilancio di previsione pluriennale 2021-23 della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, approvato Con DPCM del 23.12.2020, destinate al Bilancio di questa Autorità
risultano essere le seguenti:

Capitolo Descrizione Importo

SPESE DI FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO DELL'AUTORITA' GARANTE PER L'INFANZIA E


523 L'ADOLESCENZA 2.008.329,00 €

SPESE DI NATURA OBBLIGATORIA DELL'UFFICIO DELL'AUTORITA' GARANTE PER L'INFANZIA E


524 L'ADOLESCENZA 200.000,00 €

I suddetti importi sono stati iscritti nel bilancio di Previsione 2022 di questa Autorità rispettivamente

— 33 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

al capitolo 500 “Fondo per le spese di funzionamento dell’ufficio dell’Autorità Garante


per l’Infanzia e l’Adolescenza” e 501 “Fondo per le spese di natura obbligatoria
dell’ufficio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza”

Le previsioni relative agli anni 2023 e 2024 sono state redatte in coerenza con quanto previsto per
l’anno 2022;

In fase di assestamento del bilancio, sulla base del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario
2022 per il triennio 2022-2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, saranno effettuate le
eventuali variazioni in aumento o in diminuzione.

1.2 Trasferimenti correnti da Amministrazioni centrali

Nel corso del 2018, l’Autorità ha istituito l’apposito capitolo di entrata “513 – Trasferimenti
correnti da Amministrazioni Centrali”, al fine di accogliere i fondi europei del Programma FAMI
2014-2020, gestito dal Ministero dell’Interno, dedicati al progetto di monitoraggio della tutela
volontaria per i minori stranieri non accompagnati che l’Autorità è chiamata a svolgere dallaLegge
47/2017.

Al fine di dare piena attuazione a quanto disposto dall’art. 4 del Vademecum di attuazione del
progetto FAMI, definito dal Ministero dell’Interno, l’Autorità ha provveduto a definire un sistema
di contabilità separata per la gestione del FAMI, sulla base del quale ha provveduto ad elaborare
ed allegare, ai precedenti bilanci di previsione, un bilancio previsionale specifico del FAMI,
estrapolando gli importi di pertinenza del fondo. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e
il Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione hanno sottoscritto la
relativa Convenzione di Sovvenzione avente ad oggetto il progetto (PROG-2342) “Monitoraggio
della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’articolo 11 legge n.
47/2017” per l’importo complessivo pari ad € 2.796.880,00 a valere sul fondo Asilo, Migrazione e

Integrazione (FAMI) 2014-2020. Si evidenzia che di tale importo, nel 2018 sono stati accertati e

— 34 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

riscossi € 1.957.816,00; nell’esercizio 2019 non sono stati accertate e riscosse somme; nel corso
dell’esercizio 2020 sono state accertate e riscosse somme pari ad Euro 229.339,02; l’importo
restante pari a € 609.724,98 è stato previsto nello stanziamento di entrata del 2021. Di tale cifra,
alla redazione del Bilancio di previsione per l’anno 2022, risulta accertato un importo pari ad €
330.036.98. La restante parte del contributo verrà corrisposta a seguito dell’approvazione, da
parte dell’Autorità Responsabile, della rendicontazione finale del progetto, attualmente in
fase di predisposizione. Questa Autorità prevede di incassare le somme restanti ed effettuare i
relativi rimborsi ai partner di progetto entro il 31 dicembre 2021

Per tale motivo, per il succitato capitolo, ad oggi, la previsione di entrata, sia in termini di
competenza che di cassa, è pari a zero.
Tenuto conto che è attualmente in fase di studio la programmazione del fondo FAMI 2021-2027,
ove questa Autorità dovesse risultare tra i beneficiari, si provvederà alle opportune modifiche in
fase di assestamento del bilancio.

1.2 Avanzo di Amministrazione:

Alla data di redazione del bilancio di previsione 2022, si prevede un avanzo di Amministrazione, a
chiusura dell’esercizio 2021, pari ad € 2.998.085,66. Al riguardo, si ricorda che l’art. 15 del DPCM
168/2012 prevede, al comma 3, che l’avanzo di amministrazione possa essere utilizzato per
raggiungere il pareggio di bilancio. Il comma 4 del medesimo articolo dispone: “su richiesta
motivata del coordinatore dell'Ufficio, il Garante puo' deliberare il riporto delle disponibilità non
impegnate alla chiusura dell'esercizio finanziario precedente, in aggiunta alla competenza degli
stanziamenti del nuovo bilancio di previsione”. Non essendo necessario utilizzare l’avanzo per
raggiungere il pareggio di bilancio si procederà all’eventuale applicazione dell’avanzo, con
conseguenti variazioni di bilancio, in fase di assestamento.

— 35 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

1.3 Altre Entrate:

Le restanti entrate iscritte nel bilancio di previsione si riferiscono a partite di giro e, in particolare,
al “recupero anticipazioni al cassiere per cassa economale” e ritenute fiscali e previdenziali, operate
dall’Autorità come sostituto di imposta e per applicazione del regime “Split Payment”.

2 – Analisi delle Spese Correnti

2.1 Spese per indennità di carica del Garante, oneri riflessi e attività strumentale

Gli stanziamenti dedicati all’indennità di carica del Garante, compresi i relativi oneri riflessi, sono
definiti in coerenza con l’articolo 2, comma 4, della legge n. 112/2011 che autorizza la spesa di
200.000,00 euro interamente finanziata dall’apposito stanziamento di entrata (cap. 501 “Fondo per
le spese di natura obbligatoria dell’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza).

L’art. 6 del Dpcm 168/12 prevede : “Al Garante e' attribuita un'indennita' di carica pari al trattamento
economico annuo spettante ad un capo Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tale indennita' non puo' superare euro duecentomila lordi annui.”
L’art. 23 comma ter della Legge 214/2011 di conversione del D.L. 201/11 dispone, tuttavia, che “Il
personale di cui al comma 1 che è chiamato, conservando il trattamento economico riconosciuto
dall'amministrazione di appartenenza, all'esercizio di funzioni direttive, dirigenziali o equiparate,
anche in posizione di fuori ruolo o di aspettativa, presso Ministeri o enti pubblici nazionali,
comprese le autorità amministrative indipendenti, non può ricevere, a titolo di retribuzione o di
indennità per l'incarico ricoperto, o anche soltanto per il rimborso delle spese, più del 25 per cento
dell'ammontare complessivo del trattamento economico percepito”. Il comma 4 del medesimo
articolo dispone, altresì, “le risorse rivenienti dall'applicazione delle misure di cui al presente
articolo sono versate annualmente al fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato”.
Di conseguenza, la misura effettiva dell’indennità da attribuire al Garante può variare, anche nel

— 36 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

corso dell’anno, in conseguenza di variazioni del trattamento economico fondamentale del


Titolare dell’incarico e viene definita, nel dettaglio, da apposito Decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri.
Dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15.06.2021 si evince che, a decorrere dal
01 Gennaio 2021, il trattamento accessorio massimo, corrispondente al trattamento annuo
spettante ad un Capo Dipartimento della Presidenza del Consiglio è pari ad € 61.398,39. Lo
stesso Decreto, in applicazione delle norme succitate, determina l’indennità del Garante in €
47,995,74 lordi a decorrere dal 01 Aprile 2021. Dispone, quindi, che il differenziale tra l’importo
massimo attribuibile e l’indennità effettiva, pari ad € 13.402,65 sia versata, a chiusura
dell’esercizio, al Fondo per l’Ammortamento dei titoli di Stato.
In Fase di definizione delle previsioni di spesa per il 2022, si è provveduto a sottrarre dallo
stanziamento pari ad € 200.000,00 la somma di € 13.402,65, da versare in conto Entrate Stato, da
destinare, quindi all’apposito capitolo di bilancio di questa Autorità.

La restante somma, pari ad € 186.597,55 è stata così ripartita

Indennità di carica del Garante - Capitolo 101 148.039,06 €


Oneri Previdenziale a carico dell'Amministrazione Calcolati su importo
Massimo Indennità Garante (61.398,39) - Capitolo 102 18.339,64 €
Oneri IRAP calcolati su Importo Massimo Indennità Garante (61.398,39) -
Capitolo 103 5.218,85 €
Spese di Missione in Italia e all'estero correlate all'attività del Garante -
Capitolo 104 15.000,00 €

A seguito della determinazione dell’effettiva entità totale dell’indennità del Garante per l’anno 2022
e conseguenti oneri riflessi, si provvederà ad effettuare le eventuali variazioni, versando le somme
non utilizzate in Conto Entrate Stato.

2.2 Spese per il personale

Come richiamato sub A), il comma 1 dell’articolo 5 stabilisce che l’Ufficio dell’Autorità garante
per l’infanzia e l’adolescenza debba essere composto, ai sensi dell’articolo 9, comma 5 – ter, del

— 37 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

decreto legislativo 30 luglio 1999, n.303, esclusivamente da dipendenti del comparto Ministeri
o appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche, in posizione di comando obbligatorio, nel
numero massimo di dieci unità, di cui una di livello dirigenziale non generale, in possesso delle
competenze e dei requisiti di professionalità necessari in relazione alle funzioni e alle
caratteristiche di indipendenza e imparzialità dell’Autorità Garante.

La Legge di bilancio 27 dicembre 2017, n.205, inoltre, ha previsto ulteriori 10 unità di personale
anch’esse appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche, in posizione di comando obbligatorio.

Alla data di elaborazione del presente bilancio di previsione, l’Ufficio dell’Autorità garante per
l’infanzia e l’adolescenza è composto, pertanto, da 18 unità di personale, così ripartiti in base
all’ente di provenienza:

4 (tra cui la Dirigente Coordinatrice) Ministero della Giustizia


5 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1 Ministero della Difesa
1 Ministero dell'Economia e delle Finanze
2 Ministero dell'Istruzione
2 Ministero dell'Interno
1 ANVUR
2 Regione Lazio

La mancanza di un ruolo stabile del personale, ha comportato, negli anni, una elevata variabilità
nel numero delle risorse effettivamente in servizio presso l’Autorità, con conseguente variabilità
anche dei costi del personale che, peraltro, dipendono anche dalla qualifica e dal trattamento
economico di base del personale comandato.

C’è da rilevare, altresì, che, alla data di redazione del bilancio, l’impegnato riferito all’esercizio
finanziario 2021 non rappresenta un parametro affidabile per le previsioni di bilancio, in quanto non
sono state ancora ricevute le richieste di rimborso da parte della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, che supporta l’Autorità nella gestione del trattamento economico accessorio del personale,
anticipando il pagamento degli emolumenti accessori. E’ il caso di rilevare, altresì, che gli anni 2020
e 2021 hanno visto una contrazione di alcune voci di spesa (es. buoni pasto e straordinari) in
conseguenza dell’utilizzo dello Smart Working quale modalità ordinaria di svolgimento della

— 38 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

prestazione lavorativa.

Di conseguenza, per il 2022, vengono confermate le previsioni iniziali formulate nel 2021. Sulla
base dei dati rilevati a consuntivo e, quindi, in fase di assestamento del Bilancio si provvederà a
disporre le eventuali variazioni che dovessero risultare necessarie.
La previsione totale per spese di personale ammonta ad € 773.530,00.

2.2.1 Retribuzione accessoria personale.

Come detto in precedenza, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è priva di un ruolo organico e
il personale in servizio, proveniente dal comparto ministeri e da altre amministrazioni pubbliche, è in
posizione di comando obbligatorio ex art. 5 della legge n. 112 del 2011.
In virtù della disposizione di cui all’art.6 del DPCM 168/2021, “al personale in servizio si applicano,
in quanto compatibili, le disposizioni sullo stato giuridico ed economico del personale della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, comprese quelle di cui alla vigente contrattazione
collettiva”.
Si evidenzia pertanto che il fondo incentivante destinato alla produttività del personale AGIA, in
analogia con quanto disposto dall’art. 82 del CCNL 2002/2005 della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, viene alimentato con i risparmi di gestione riferiti alle spese del personale e con
l’accantonamento nel corso della gestione, di una quota delle previsioni iniziali delle spese di parte
corrente, sia in termini di competenza che di cassa, aventi natura non obbligatoria, non inferiori al 2
per cento. La metà degli importi costituisce economia di bilancio, le rimanenti somme sono destinate,
nell’ambito della medesima unità previsionale di base di bilancio, ad incrementare le risorse relative
all’incentivazione della produttività del personale e della retribuzione di risultato dei dirigenti, come
disciplinate dalla contrattazione di comparto […]” art. 43 comma 5 legge 449/97.
Le ipotesi sopra citate sono le uniche, tra quelle richiamate dall’art. 82 del C.C.N.L 2002-2005 della
Presidenza del Consiglio dei Ministri., come modificato ed integrato dai successivi CCNL, che
possono essere adattate alla peculiarità del personale di questa Autorità, in quanto tutte le altre voci
richiamate dall’art. 82 (risparmi derivanti dalla trasformazione del tempo pieno in tempo parziale, i

— 39 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

trattamenti economici che recano incrementi al personale, risparmi sulla retribuzione individuale
di anzianità, risparmi derivanti dalla riduzione di personale) presuppongono l’esistenza di un
risparmio riferito a spese che richiamano necessariamente l’esistenza di un ruolo organico.
Tutto ciò premesso, a seguito dell’approvazione del conto consuntivo relativo all’anno 2022, si
procederà a quantificare gli effettivi risparmi di gestione realizzati sulle spese di personale previste,
a cui sarà aggiunta una quota pari all’1% delle spese per consumi intermedi, ove l’obiettivo
di risparmio risulti effettivamente conseguito.
Le suddette somme saranno destinate alla retribuzione accessoria del personale che, a
decorrere dall’anno 2022, verrà ripartita tenendo conto del livello di raggiungimento degli
obiettivi da parte dell’Autorità.
In particolare, il Garante provvederà, entro il 31 Gennaio 2022, ad assegnare al
Dirigente Coordinatore i macro-obiettivi per l’anno 2022.
il Dirigente Coordinatore provvederà, a sua volta, entro il 15 febbraio 2022, a definire gli
obiettivi per le seguenti aree di lavoro omogenee:

- Area Segreteria
- Area Affari Generali
- Area Diritti
- Area Stampa
- Ufficio Studi
Il Dirigente coordinatore, entro il mese di gennaio, consegnerà a ciascun dipendente, una scheda in
cui verranno definite le linee di attività e gli obiettivi da raggiungere, in coerenza con quanto stabilito
dal Garante per l’intera struttura, ed eventuali comportamenti organizzativi ritenuti essenziali per il
buon andamento dell’Amministrazione. Nella medesima scheda verrà indicato al dipendente il peso
di ciascun obiettivo/comportamento oggetto di valutazione. La valutazione sarà effettuata in
centesimi.
Dopo la fine dell’anno solare, e comunque prima dell’approvazione del consuntivo per l’anno 2022,
il Dirigente Coordinatore trasmetterà al Garante, per l’approvazione, una relazione in cui darà conto

— 40 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

del livello percentuale di raggiungimento di ogni singolo obiettivo assegnato, da cui scaturirà la
percentuale media di raggiungimento degli obiettivi. Alla citata relazione verranno inoltre allegate le
schede di valutazione dei singoli dipendenti, controfirmate dagli stessi.
Il fondo effettivo destinato alla retribuzione accessoria del personale sarà calcolato moltiplicando
la suddetta percentuale media per il totale dei risparmi di gestione conseguiti.
Le risorse così calcolate saranno destinate, per il 20% alla retribuzione accessoria del Dirigente
Coordinatore e per l’80% alla retribuzione accessoria del personale.
Al Dirigente e a ciascun dipendente sarà quindi attribuita una retribuzione accessoria massima,
in proporzione al numero di mesi di effettivo servizio presso l’Autorità nell’anno di riferimento.
La retribuzione accessoria effettiva sarà calcolata, per il Dirigente, in proporzione al livello medio di
raggiungimento degli obiettivi dell’Autorità.
La retribuzione accessoria spettante a ciascuna unità di personale verrà calcolata in proporzione
al punteggio ottenuto in fase di valutazione.
A seguito dell’approvazione del consuntivo, in fase di assestamento, si procederà, con Decreto
del Garante, ad effettuare il prelievo dall’avanzo di Amministrazione riferito all’anno 2022, delle
somme destinate alla retribuzione accessoria effettiva, con conseguenti variazioni relativa ai
competenti capitoli di bilancio.

2.3 Spese per consumi intermedi

La voce di spesa in esame, per la quale è stata stimata una somma pari ad euro 293.955,00 accoglie
le somme finalizzate alla dotazione dei beni e dei servizi necessari all’Ufficio perconsentire il pieno
esercizio delle funzioni istituzionali conferite al Garante dall’articolo 3 della legge n.112/2011,
inferiore rispetto a quanto previsto nel 2021;

Si richiama che la legge 27 dicembre 2019 n. 160, con particolare riferimento ai commi 590 e
seguenti dell’art. 1, ha introdotto nell’ordinamento nuove norme di contenimento della spesa, da
tenere in considerazione ai fini dell’assestamento e delle variazioni del bilancio 2020 e della

— 41 —
5-1-2022
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

formulazione dei bilanci degli esercizi successivi.

In attuazione di tali norme, i valori complessivi della spesa per l'acquisto di beni e servizi rientranti
nelle spese di funzionamento, consentendo all'interno della stessa una modulazione e ripartizione
delle risorse fra le singole voci di spesa in relazione alle esigenze gestionali dell’Autorità, a partire
dall’esercizio 2020 non possono essere superiori al valore medio sostenuto per le medesime finalità
negli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018, come risultante dai relativi rendiconti o bilanci
deliberati; in tale ambito, le voci di spesa per l’acquisto di beni e servizi sono individuate con
riferimento alle corrispondenti voci, rilevate in conto competenza, del piano dei conti integrato
previsto dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre2013, n. 132.

Il limite di spesa per l’acquisto di beni e servizi rientranti in costi di funzionamento, così
determinato, è pari ad euro 256.715,99.

La tabella “Dimostrazione rispetto limiti di spesa” allegata alla presente relazione dettaglia la
determinazione dei limiti di spesa sopra indicati. Il totale delle spese programmate per acquisto di
beni e servizi per il funzionamento dell’Autorità è pari ad € 255.455,00 e, quindi, inferiore al limite
di spesa.

Con particolare riferimento al cap. 133 “ Spesa per l’implementazione e la manutenzione dei sistemi
informatici” occorre segnalare che la Legge 160/2019, art.1, comma 610, dispone che “ Le
amministrazioni pubbliche e le societa' inserite nel conto economico consolidato della pubblica
amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica(ISTAT) ai sensi dell'articolo
1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, con esclusione delle regioni, delle province autonome di
Trento e di Bolzano, degli enti locali nonche' delle societa' dagli stessi partecipate, assicurano, per
il triennio 2020-2022, anche tramite il ricorso al riuso dei sistemi e degli strumenti ICT (Information
and Communication Technology), di cui all'articolo 69 del codice di cui al decreto legislativo 7
marzo 2005, n.82, un risparmio di spesa annuale pari al 10 per cento della spesa annuale media
per la gestione corrente del settore informatico sostenuta nel biennio 2016-2017”. Per effetto delle

— 42 —
5-1-2022
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

norme volte ad adeguare i vincoli di spesa alle esigenze legate all’emergenza Covid-19, ed, in
particolare da ultima, la norma di cui all’articolo 42, comma 9, decreto legge 22 marzo 2021, n. 41,
la succitata disposizione non ha trovato applicazione per gli anni 2020 e 2021. Per l’anno 2022 viene

prevista una somma pari alle previsioni iniziale del 2021 e nettamente inferiore rispetto a quanto
impegnato alla data di redazione del bilancio di previsione.

2.4 Spese per interventi

In coerenza con le finalità istituzionali attribuite all’Autorità dall’articolo 3 della legge n.112/2011,
nonché con gli obiettivi e i programmi definiti dal Garante nel Documento di programmazione
triennale 2020-2023, sono stati previsti interventi per complessivi euro 633.027,57.

Gli stanziamenti delle voci in esame tengono conto della realizzazione dei seguenti progetti ed
iniziative future:

x realizzazione di progetti ed iniziative per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura


dell’infanzia e dell’adolescenza, anche in collaborazione con associazioni e soggetti
privati comunque interessati al raggiungimento delle finalità di tutela dei dirittie degli
interessi delle persone di minore età (cap.170, 176, 177 e 178), con unostanziamento
complessivo pari ad euro 488.027,57;

x realizzazione di iniziative connesse con la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia


e dell’adolescenza (cap.172), pari ad euro 85.000,00;

x concessione di contributi a progetti/iniziative promossi da associazioni, organizzazioni


o enti senza scopo di lucro, secondo le disposizioni del decreto del Garante rep.

— 43 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

n.43/2014 prot.n.2011 del 17.06.2014 e s.m.i. (cap.173), con uno stanziamento


complessivo pari ad euro 60.000,00;

Come peraltro già fatto nell’esercizio in corso, in fase di assestamento , si provvederà alle eventuali
modifiche anche tenendo conto dell’avanzo di amministrazione dell’esercizio 2021.

2.5 Spese in conto Capitale

Le spese in conto capitale previste, per l’anno 2022, sono pari ad € 41.000, in diminuzione rispetto
alle previsioni dell’anno precedente, in considerazione del fatto che non si prevede di effettuare
particolari interventi di rinnovo delle dotazioni informatiche e delle attrezzature nel corso del 2022.

La consistenza dello stanziamento relativo alle spese in conto capitale è destinata prevalentemente
all’acquisto di attrezzature informatiche (cap.201) e per la realizzazione e lo sviluppo di sistemi
informativi (cap.204), nonché il potenziamento del sito web dell’Autorità, al fine di accrescere la
visibilità e ottimizzare la fruizione delle informazioni da parte degli utenti esterni.

2.6 - Fondo di Riserva

Il Fondo di riserva, destinato a coprire eventuali spese impreviste e non preventivabili che dovessero
insorgere nell’esercizio 2021, è stato determinato in euro 76.080,66, in linea con quanto previsto
per il 2021.

In sede di approvazione del rendiconto 2021 si valuterà la possibilità di adeguare il fondo di riserva
anche sulla base di quanto emerso da tale gestione.

2.7 – Vincoli di Finanza Pubblica

— 44 —
5-1-2022
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Con le nuove norme relative ai limiti di spesa per beni e servizi rientranti nelle spese di
funzionamento, la legge 27 dicembre 2019 n. 160 abroga le precedenti norme di contenimento della
spesa per consumi intermedi, ed in particolare, per quanto di competenza dell’Autorità, l’articolo 8,
comma 3, del DL 95/2012 e l’articolo 50, comma 3, del DL 66/2014.

Al fine però di assicurare il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica, l’Autorità è tenuta, ai sensi
del comma 594 della stessa legge, a versare annualmente entro il 30 giugno di ciascun anno ad
apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato un importo pari a quanto dovuto nell’esercizio
2018 in applicazione delle norme di cui all’allegato A annesso alla presente legge, incrementato del
10 per cento.

Allo scopo, è stanziata nel capitolo 302, versamenti all'entrata dello Stato, la somma di 204.137,92,
in linea con le previsioni assestate per l’anno 2021.

3 - PREVISIONI DI CASSA

Le previsioni di cassa sono state formulate in coerenza con le esigenze di pagamento previste
nell’esercizio 2022 in relazione agli incassi previsti dai trasferimenti da parte della Presidenza del
Consiglio dei Ministri; si è tenuto conto dell’effettiva capacità di spesa in relazione agli stanziamenti
di competenza e della necessità di smaltimento dei residui passivi.

Di seguito, si riporta un riepilogo delle previsioni di cassa per l’esercizio 2022:

Fondo di cassa presunto al 01/01/2022 4.339.341.89


Incassi previsti nel 2022 2.336.329,00
Pagamenti previsti nel 2022 3.681.520,93
Saldo previsto al 31/12/2022 2.994.149,96

— 45 —
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

4 -BILANCIO PLURIENNALE 2022-2024

Al bilancio 2022 è allegato, ai sensi dell’articolo 14 del DPCM n. 168/2012, il bilancio pluriennale
per il triennio 2022-2024 anche secondo il piano dei conti integrato.

Il bilancio pluriennale definisce il quadro di risorse finanziarie che si prevede di impegnare nel
triennio considerato, evidenziando la correlazione esistente tra i flussi di entrata e quelli di uscita.

Il bilancio di previsione pluriennale presenta un’articolazione delle poste coincidente con quella del
bilancio annuale di previsione. Gli stanziamenti previsti nel bilancio di previsione pluriennale per il
primo anno di riferimento corrispondono a quelli contenuti nel bilancio annuale di previsione del
medesimo esercizio.

Le risorse previste per le annualità 2023 e 2024 sono state stanziate sulla base dei trasferimenti
previsti nel bilancio di previsione 2021-2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri destinati
al funzionamento dell’Autorità con riferimento alle medesime annualità.

Con la nuova previsione per l’anno 2022 e per il triennio 2022-2024 della Presidenza del Consiglio
dei Ministri, l’Autorità provvederà ad aggiornare ed apportare le eventuali variazioni alle previsioni
di entrata e di spesa del bilancio pluriennale, in coerenza con gli obiettivi e i programmi da realizzare
in ciascun anno di riferimento, come individuati nel documento programmatico. Gli esercizi del
triennio di previsione sono formulati in pareggio finanziario.

In conseguenza, anche in relazione alla pianificazione strategica e finanziaria che disporrà in


Garante, gli esercizi 2023 e 2024 sono previsti in costanza di entrate e di spese rispetto al 2022.

— 46 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Allegato 1 “ Dimostrazione Rispetto dei limiti di spesa di cui all'articolo 1, commi 590 e seguenti, della legge 27
dicembre 2019 n. 160.”

Previsione
Piano dei conti 2016 2017 2018 MEDIA 2022
U.1.03.02.02.000 4.009,75 5.311,44 15.888,37 8.403,19 8.000,00 €
U.1.03.01.02.000 5.650,32 10.795,52 14.153,75 10.199,86 10.000,00 €
U.1.03.02.02.000 1.056,16 142.637,30 51.339,96 65.011,14 35.000,00 €
U.1.03.02.19.000 47.189,87 0,00 52.345,32 33.178,40 35.000,00 €
U.1.03.02.02.000 4.198,20 22.033,88 10.892,11 12.374,73 17.000,00 €
5.000,00
U.1.03.02.11.000 4.800,00 0,00 21.994,05
8.931,35 €
U.1.03.02.02.000 11.666,35 35.611,39 32.521,18
26.599,64 37.355,00 €
U.1.03.02.16.000 12.972,29 1.359,13 1.686,60
5.339,34 3.000,00 €
U.1.03.02.05.000 5.882,81 3.596,71 5.405,64
4.961,72 4.000,00 €
U.1.03.02.12.003 0,00 0,00 0,00
0,00 - €
U.1.03.02.10.000 0,00 4.980,00 19.397,91
8.125,97 - €
U.1.03.02.11.000 0,00 0,00 24.549,35
8.183,12 - €
U.1.03.01.01.000 1.955,20 348,50 0,00
767,90 500,00 €
U.1.03.02.04.000 20.528,60 39.940,00 3.690,00
21.386,20 20.000,00 €
U.1.03.02.01.000 7.102,00 7.300,00 7.300,00
7.234,00 10.600,00 €
U.1.03.02.99.000 119,67 776,60 992,28
629,52 9.000,00 €
U.1.03.02.99.000 826,70 8.613,76 7.413,32
5.617,93 8.000,00 €
U.1.03.02.99.000 0,00 0,00 4.467,62
1.489,21 8.000,00 €
U.1.03.02.02.000 1.074,70 1.253,00 384,00
903,90 8.000,00 €
U.1.03.02.17.000 0,00 0,00 3.000,00
1.000,00 3.000,00 €
U.1.03.02.04.000 32.940,00 965,00
11.301,67 9.000,00 €
U.1.03.02.11.000 0,00 0,00
0,00 - €
U.1.03.02.18.000 0,00 0,00
0,00 500,00 €
U.1.03.02.17.000 318,57
106,19 1.500,00 €
U.1.03.02.19.000 27.406,08
9.135,36 9.000,00 €
U.1.03.02.19.000 17507
5.835,67 9.000,00 €
U.1.03.02.99.00 0,00 0,00 0,00
0,00 5.000,00 €
MEDIA TOTALE
TOTALI 129.032,62 317.497,23 323.618,11 256.715,99 255.455,00 €

— 47 —
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57((175$7$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 3UHYLVLRQL 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH
$9$1=2',$00,1,675$=,21(  
)RQGRGLFDVVD  
Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 0,00 0,00
Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 0,00 0,00
0,66,21('LULWWLVRFLDOLSROLWLFKHVRFLDOLHIDPLJOLD

352*5$00$6RVWHJQRDOODIDPLJOLD

7,72/2&2175,%872),1$1=,$5,225',1$5,2'(//267$72

)21'23(5/(63(6(',)81=,21$0(172  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
8)),&,2'(//
$8725,7$
*$5$17(3(5/
,1)$1=,$( SUHYLVLRQHGLFDVVD  
/
$'2/(6&(1=$

)21'23(5/(63(6(',1$785$2%%/,*$725,$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
8)),&,2'(//
$8725,7$
*$5$17(3(5/
,1)$1=,$( SUHYLVLRQHGLFDVVD  
/
$'2/(6&(1=$

— 48 —
7RWDOH7,72/2&2175,%872),1$1=,$5,225',1$5,2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7,72/25(67,78=,21(5,0%256,5(&83(5,(&21&256,9$5,

(175$7((9(178$/,(',9(56(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

75$6)(5,0(17,&255(17,'$$00,1,675$=,21,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&(175$/, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

7RWDOH5(67,78=,21(5,0%256,5(&83(5,(&21&256,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7,72/23$57,7(',*,52

5(&83(52$17,&,3$=,21,$/&$66,(5(3(56(59,=,2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


',&$66$(&2120$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

5,7(187($&&2172,53()  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

5,7(187(,13'$3&',3(1'(17(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57((175$7$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
3UHYLVLRQL
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

5,7(187(,53()/$9252',3(1'(17(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

5,7(187(63/,73$<0(17  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

5,7(187(,136  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    

— 49 —
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH7,72/23$57,7(',*,52  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH352*5$00$6RVWHJQRDOODIDPLJOLD  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH0,66,21('LULWWLVRFLDOLSROLWLFKHVRFLDOLHIDPLJOLD  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

727$/(*(1(5$/('(//((175$7(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022
%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
3UHYLVLRQL
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH
',6$9$1=2',$00,1,675$=,21(  

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 0,00 0,00


Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 0,00 0,00
0,66,21('LULWWLVRFLDOLSROLWLFKHVRFLDOLHIDPLJOLD

352*5$00$6RVWHJQRDOODIDPLJOLD

7,72/263(6(&255(17,

0$&52$**5(*$72)81=,21$0(17263(6(3(5,/*$5$17(

,1'(11,7$
',&$5,&$$/*$5$17(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

&2175,%87,35(9,'(1=,$/,$&$5,&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
$00,1,675$=,21(68//
,1'(11,7$
',&$5,&$'(/*$5$17( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

21(5,3(5,5$3$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
68//
,1'(11,7$
',&$5,&$'(/*$5$17( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

— 50 —
5,0%256263(6(3(50,66,21,68/7(55,725,2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
1$=,21$/(('(67(52('$/75($77,9,7$
67580(17$/, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
$//
(6(5&,=,2'(//()81=,21,,67,78=,21$/,'(/*$5$17(

7RWDOH0$&52$**5(*$72)81=,21$0(17263(6(3(5  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

0$&52$**5(*$72)81=,21$0(1723(5621$/(

75$77$0(17,(&2120,&,$&&(6625,$/3(5621$/(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


)83$577(&&1/&203$5723&0 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

21(5,35(9,'(1=,$/,$&$5,&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
$00,1,675$=,21(68//(&203(7(1=($&&(6625,($/ SUHYLVLRQHGLFDVVD  
3(5621$/(

21(5,3(5,5$3$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
68//(&203(7(1=($&&(6625,($/3(5621$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

&203(16,3(5/$9252675$25',1$5,2$/  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


3(5621$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 3UHYLVLRQL 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

21(5,35(9,'(1=,$/,$&$5,&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
$00,1,675$=,21(68,&203(16,3(5/$9252675$25',1$5,2 SUHYLVLRQHGLFDVVD  
$/3(5621$/(

21(5,3(5,5$3$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(68,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
&203(16,3(5/$9252675$25',1$5,2$/3(5621$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

',))(5(1=,$/(,1'(11,7$
',$00,1,675$=,21($/  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
3(5621$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

21(5,35(9,'(1=,$/,$&$5,&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
$00,1,675$=,21(68/',))(5(1=,$/(,1'(11,7$
', SUHYLVLRQHGLFDVVD  
$00,1,675$=,21($/3(5621$/(

21(5,3(5,5$3$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
68/',))(5(1=,$/(,1'(11,7$
',$00,1,675$=,21($/3(5621$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

— 51 —
75$77$0(172(&2120,&2$&&(6625,2$/  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
',5,*(17(',&8,$//
$57'(/'/*61 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

21(5,35(9,'(1=,$/,$&$5,&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(//
$00,1,675$=,21(68//(&203(7(1=($&&(6625,($/ SUHYLVLRQHGLFDVVD  
',5,*(17(
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

21(5,3(5,5$3$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
68//(&203(7(1=($&&(6625,($/',5,*(1 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5%821,3$672$/3(5621$/(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

75$77$0(172(&2120,&2)21'$0(17$/($/  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


3(5621$/('(/&203$572'(//()81=,21,/2&$/,('(/ SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&203$572'(//
,6758=,21(('(//$5,&(5&$

21(5,62&,$/,$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(68/  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
75$77$0(172(&2120,&2)21'$0(17$/($/3(5621$/('(/ SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&203$572)81=,21,/2&$/,(&203$572'(//
,6758=,21(('(//$
5,&(5&$
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
3UHYLVLRQL
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

21(5,3(5,5$3$&$5,&2'(//
$00,1,675$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
68/75$77$0(172(&2120,&2)21'$0(17$/($/3(5621$/('(/ SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&203$572)81=,21,/2&$/,(&203$572'(//
,6758=,21(('(//$
5,&(5&$

7RWDOH0$&52$**5(*$72)81=,21$0(172  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

0$&52$**5(*$72)81=,21$0(172&21680,,17(50(',

5,0%256263(6(3(50,66,21,1(/7(55,725,2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


1$=,21$/(($//
(67(52 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

$&48,672',%(1,',&216802(',6(59,=,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


67580(17$/,$/)81=,21$0(172'(//
8)),&,2 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/
$77,9,7$
',&2081,&$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
,67,78=,21$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

— 52 —
63(6(3(5/
,03/(0(17$=,21((0$187(1=,21('(,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
6(59,=,,1)250$7,&, SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/
25*$1,==$=,21((/$3$57(&,3$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
$,1,=,$7,9(,67,78=,21$/,$1&+(',5,/(9$1=$,17(51$=,21$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

63(6(3(5$77,9,7$
',$1$/,6,5,&(5&$H  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
5,/(9$=,21( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(',38%%/,&$=,21((67$03$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3267$/,(7(/(*5$),&+(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5&$121,7(/()21,&,6$7(//,7$5,(',  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&2081,&$=,21( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5&2168/(17,('(63(57,(;$57&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


'(/'3&01 SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 3UHYLVLRQL 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

63(6(3(5$778$=,21('(//(&219(1=,21,(;$57  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&2('(/'3&01 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(521(5,',02%,/,7$
 SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5$&48,672',4827,',$1,(3(5,2',&,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5$77,9,7$
)250$7,9((',  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
$&&5(6&,0(172352)(66,21$/( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(&211(66($//()81=,21,',&21752//2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/($77,9,7$
'(//$&21)(5(1=$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
1$=,21$/(3(5/$*$5$1=,$'(,',5,77,'(//
,1)$1=,$( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

— 53 —
'(//
$'2/(6&(1=$

63(6(3(5/($77,9,7$
'(//$&2168/7$1$=,21$/(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
'(//($662&,$=,21,('(//(25*$1,==$=,21, SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/($77,9,7$
',&200,66,21,((',  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
$8',=,21, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

63(6(',5$335(6(17$1=$'(//
$8725,7$
 SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
*$5$17(3(5/
,1)$1=,$(/
$'2/(6&(1=$ SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/$*(67,21('(/6(59,=,2',&$66$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(535$7,&$17$727,52&,1,',)250$=,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


('25,(17$0(172 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

6SHVHSHUODJHVWLRQHLQWHJUDWDGHOODVLFXUH]]DVXLOXRJKLGL  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


ODYRURH['/JVQHVPL SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
3UHYLVLRQL
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

63(6(3(5/,7,('$5%,75$**,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

$66,&85$=,21,5(63216$%,/,7$
&,9,/(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

35(67$=,21,352)(66,21$/,63(&,$/,67,&+(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6($&&(57$0(17,6$1,7$5,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6('2987($6$1=,21,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

$**,',5,6&266,21(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

5(63216$%,/('(//$3527(=,21('(,'$7,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

— 54 —
5(63216$%,/('(/75$77$0(172'(,'$7,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/
$778$=,21('(//(',6326,=,21,,1  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
0$7(5,$',0,685(',3527(=,21,'(,061$ SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH0$&52$**5(*$72)81=,21$0(172&21680,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SUHYLVLRQHGLFDVVD  

0$&52$**5(*$72,17(59(17,

63(6(3(5/$5($/,==$=,21(',352*(77,$1&+(,1  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&2//$%25$=,21(&21$662&,$=,21,(62**(77,35,9$7, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&208148(,17(5(66$7,$/5$**,81*,0(172'(//(),1$/,7$
',
787(/$'(,',5,77,

63(6(3(5/$5($/,==$=,21('(//(,1,=,$7,9(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&211(66(&21/$*,251$7$021',$/(3(5,',5,77,'(//
,1)$1=,$ SUHYLVLRQHGLFDVVD  

63(6(3(5/$&21&(66,21(',&2175,%87,3(5  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


352*(77,(',1,=,$7,9(',$662&,$=,21,25*$1,==$=,21,('(17, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
121$9(17,6&232',/8&52 TXRWD,VWLWX]LRQLVRFLDOL3ULYDWH
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
3UHYLVLRQL
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

63(6(3(5/$&21&(66,21(',&2175,%87,3(5  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


352*(77,(',1,=,$7,9(',$662&,$=,21,25*$1,==$=,21,('(17, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
121$9(17,6&232',/8&52 TXRWD$PPLQLVWUD]LRQL/RFDOL

63(6(3(5/$5($/,==$=,21(',352*(77,$1&+(,1  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&2//$%25$=,21(&21$662&,$=,21,(62**(77,35,9$7, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&208148(,17(5(66$7,$/5$**,81*,0(172'(//(),1$/,7$
',
787(/$'(,',5,77, SUHVWD]LRQL

63(6(3(5/$5($/,==$=,21(',352*(77,$1&+(,1  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&2//$%25$=,21(&21$662&,$=,21,(62**(77,35,9$7, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&208148(,17(5(66$7,$/5$**,81*,0(172'(//(),1$/,7$
',
787(/$'(,',5,77, 6(59,=,$86,/,$5,

63(6(3(5/$5($/,==$=,21(',352*(77,$1&+(,1  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&2//$%25$=,21(&21$662&,$=,21,(62**(77,35,9$7, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
&208148(,17(5(66$7,$/5$**,81*,0(172'(//(),1$/,7$
',
787(/$'(,',5,77, RUJDQL]]D]D]LRQHHYHQWL

— 55 —
352*(772)$0,63(6(&211(66($//()81=,21,',  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
&21752//2 SUHYLVLRQHGLFDVVD  

352*(772)$0,63(6(3(518&/(27(&1,&2  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

352*(772)$0,63(6(0,66,21,1$=,21$/((3$(6,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


(67(5, SUHYLVLRQHGLFDVVD  

352*(772)$0,63(6(3(567580(17,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


,1)250$7,&, SUHYLVLRQHGLFDVVD  

352*(772)$0,63(6(3(5$66,67(1=$7(&1,&$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

352*(772)$0,63(6(3(525*$1,==$=,21(',  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


&219(*1, SUHYLVLRQHGLFDVVD  

352*(772)$0,&267,,1',5(77,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 3UHYLVLRQL 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

352*(772)$0,63(6(3(575$6)(5,0(17,$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


,67,78=,21,62&,$/,35,9$7( SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH,17(59(17,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH63(6(&255(17,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7,72/263(6(,1&2172&$3,7$/(

0$&52$**5(*$72,19(67,0(17,

63(6(3(5$&48,672',$775(==$785(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


,1)250$7,&+((3(5/$5($/,==$=,21((/269,/8332',6,67(0, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
,1)250$7,9,(/
$&48,672',62)7:$5(

63(6(3(5$&48,672',$775(==$785(('  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


$33$5(&&+,$785(121,1)250$7,&+(',02%,/,2('27$=,21, SUHYLVLRQHGLFDVVD  
/,%5$5,(

— 56 —
63(6(3(5/$925,',$'(*8$0(172'(//$6('(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
$//((6,*(1=()81=,21$/,'(//
$8725,7$
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH0$&52$**5(*$72,19(67,0(17,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH7,72/263(6(,1&2172&$3,7$/(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7,72/26200(121$775,%8,%,/,

0$&52$**5(*$726200(121$775,%8,%,/,

)21'2',5,6(59$  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

9(56$0(17,$//
(175$7$'(//267$72  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH0$&52$**5(*$726200(121$775,%8,%,/,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH7,72/26200(121$775,%8,%,/,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

%,/$1&,2',35(9,6,21($118$/(
3$57(63(6$

5(6,'8,35(6817,$/ 35(9,6,21,'(),1,7,9( 3UHYLVLRQL


7(50,1('(//
(6(5&,=,2 '(//
$11235(&('(17( GHOO
DQQRFXLVLULIHULVFHLOELODQFLR
&/$66,),&$=,21( 35(&('(17(48(//2&8, 48(//2&8,6,5,)(5,6&(
92&(',%,/$1&,2 6,5,)(5,6&(,/%,/$1&,2 ,/%,/$1&,2 3UHYLVLRQL 9$5,$=,21,ULVSHWWRDOO
DQQRSUHFHGHQWH
  DQQR LQDXPHQWR LQGLPLQX]LRQH

7,72/23$57,7(',*,52

0$&52$**5(*$723$57,7(',*,52

$17,&,3$=,21,3(5,6(59,=,(&2120$/,  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

9(56$0(1725,7(187($&&2172,53()  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

9(565,7(187(,13'$3&',3(1'(17(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

9(565,7(187(,53()/$9252',3(1'(17(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

— 57 —
9(565,7(187(63/,73$<0(17  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    
SUHYLVLRQHGLFDVVD  

9(565,7(187(,136  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH0$&52$**5(*$723$57,7(',*,52  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

7RWDOH7,72/23$57,7(',*,52  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH352*5$00$6RVWHJQRDOODIDPLJOLD  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

7RWDOH0,66,21('LULWWLVRFLDOLSROLWLFKHVRFLDOLHIDPLJOLD  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  

727$/(*(1(5$/('(//(63(6(  SUHYLVLRQHGLFRPSHWHQ]D    


SUHYLVLRQHGLFDVVD  
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE ENTRATA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 3.383.275,64 0,00 0,00 0,00


Fondo di cassa 4.038.000,33 4.339.341,89
Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 0,00 0,00 0,00 0,00
Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 0,00 0,00 0,00 0,00
MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

PROGRAMMA 7 - Sostegno alla famiglia

TITOLO 1 - CONTRIBUTO FINANZIARIO ORDINARIO DELLO STATO

20101.01.0500 - FONDO PER LE SPESE DI FUNZIONAMENTO 0,00 previsione di competenza 2.009.572,00 2.008.329,00 2.008.329,00 2.008.329,00
DELL'UFFICIO DELL'AUTORITA' GARANTE PER L'INFANZIA E previsione di cassa 2.009.572,00 2.008.329,00 0,00 0,00
L'ADOLESCENZA

20101.01.0501 - FONDO PER LE SPESE DI NATURA OBBLIGATORIA 0,00 previsione di competenza 200.000,00 200.000,00 200.000,00 200.000,00
DELL'UFFICIO DELL'AUTORITA' GARANTE PER L'INFANZIA E previsione di cassa 200.000,00 200.000,00 0,00 0,00
L'ADOLESCENZA

— 58 —
Totale TITOLO 1 - CONTRIBUTO FINANZIARIO ORDINARIO 0,00 previsione di competenza 2.209.572,00 2.208.329,00 2.208.329,00 2.208.329,00
previsione di cassa 2.209.572,00 2.208.329,00 0,00 0,00

TITOLO 2 - RESTITUZIONE, RIMBORSI, RECUPERI E CONCORSI VARI

30500.99.0510 - ENTRATE EVENTUALI E DIVERSE 3.935,20 previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00
previsione di cassa 0,00 3.935,20 0,00 0,00

20101.01.0513 - TRASFERIMENTI CORRENTI DA AMMINISTRAZIONI 0,00 previsione di competenza 609.724,98 0,00 0,00 0,00
CENTRALI previsione di cassa 609.724,98 0,00 0,00 0,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Totale 2 - RESTITUZIONE, RIMBORSI, RECUPERI E CONCORSI 3.935,20 previsione di competenza 609.724,98 0,00 0,00 0,00
previsione di cassa 609.724,98 3.935,20 0,00 0,00

TITOLO 4 - PARTITE DI GIRO

90100.99.0530 - RECUPERO ANTICIPAZIONI AL CASSIERE PER SERVIZIO 0,00 previsione di competenza 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00
DI CASSA ECONOMALE previsione di cassa 3.000,00 3.000,00 0,00 0,00

90100.03.0540 - RITENUTE ACCONTO IRPEF 0,00 previsione di competenza 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00
previsione di cassa 17.000,00 17.000,00 0,00 0,00

90100.02.0541 - RITENUTE INPDAP C/DIPENDENTE 0,00 previsione di competenza 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00
previsione di cassa 15.000,00 15.000,00 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE ENTRATA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

90100.02.0542 - RITENUTE IRPEF LAVORO DIPENDENTE 0,00 previsione di competenza 23.000,00 23.000,00 23.000,00 23.000,00
previsione di cassa 23.000,00 23.000,00 0,00 0,00

90100.01.0543 - RITENUTE SPLIT PAYMENT 0,00 previsione di competenza 65.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00
previsione di cassa 65.000,00 50.000,00 0,00 0,00

90100.03.0544 - RITENUTE INPS 0,00 previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00
previsione di cassa 20.000,00 20.000,00 0,00 0,00

— 59 —
Totale TITOLO 4 - PARTITE DI GIRO 0,00 previsione di competenza 143.000,00 128.000,00 128.000,00 128.000,00
previsione di cassa 143.000,00 128.000,00 0,00 0,00

Totale PROGRAMMA 7 - Sostegno alla famiglia 3.935,20 previsione di competenza 2.962.296,98 2.336.329,00 2.336.329,00 2.336.329,00
previsione di cassa 2.962.296,98 2.340.264,20 0,00 0,00

Totale MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 3.935,20 previsione di competenza 2.962.296,98 2.336.329,00 2.336.329,00 2.336.329,00
previsione di cassa 2.962.296,98 2.340.264,20 0,00 0,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 3.935,20 previsione di competenza 6.345.572,62 2.336.329,00 2.336.329,00 2.336.329,00
previsione di cassa 7.000.297,31 6.679.606,09 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 0,00 0,00 0,00 0,00


Fondo pluriennale vincolato di parte capitale 0,00 0,00 0,00 0,00
MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

PROGRAMMA 7 - Sostegno alla famiglia

TITOLO 1 - SPESE CORRENTI

MACROAGGREGATO 1 - FUNZIONAMENTO SPESE PER IL GARANTE

12051.03.0101 - INDENNITA' DI CARICA AL GARANTE 0,00 previsione di competenza 141.085,21 148.039,36 148.039,36 148.039,36
previsione di cassa 141.085,21 148.039,36 0,00 0,00

12051.01.0102 - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI A CARICO 0,00 previsione di competenza 18.393,00 18.339,64 18.339,64 18.339,64
DELL'AMMINISTRAZIONE SULL'INDENNITA' DI CARICA DEL GARANTE previsione di cassa 18.393,00 18.339,64 0,00 0,00

12051.02.0103 - ONERI PER IRAP A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE 0,00 previsione di competenza 5.233,00 5.218,85 5.218,85 5.218,85
SULL'INDENNITA' DI CARICA DEL GARANTE previsione di cassa 5.233,00 5.218,85 0,00 0,00

— 60 —
12051.03.0104 - RIMBORSO SPESE PER MISSIONI SUL TERRITORIO 341,50 previsione di competenza 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00
NAZIONALE ED ESTERO ED ALTRE ATTIVITA' STRUMENTALI previsione di cassa 15.000,00 15.341,50 0,00 0,00
ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI DEL GARANTE

Totale MACROAGGREGATO 1 - FUNZIONAMENTO SPESE PER 341,50 previsione di competenza 179.711,21 186.597,85 186.597,85 186.597,85
previsione di cassa 179.711,21 186.939,35 0,00 0,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

MACROAGGREGATO 2 - FUNZIONAMENTO PERSONALE

12051.01.0106 - TRATTAMENTI ECONOMICI ACCESSORI AL PERSONALE 0,00 previsione di competenza 615.215,76 350.000,00 350.000,00 350.000,00
(F.U.P. - ARTT. 15 E 18 CCNL COMPARTO PCM) previsione di cassa 615.215,76 350.000,00 0,00 0,00

12051.01.0107 - ONERI PREVIDENZIALI A CARICO 0,00 previsione di competenza 169.892,58 104.580,00 104.580,00 104.580,00
DELL'AMMINISTRAZIONE SULLE COMPETENZE ACCESSORIE AL previsione di cassa 169.892,58 104.580,00 0,00 0,00
PERSONALE

12051.02.0108 - ONERI PER IRAP A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE 0,00 previsione di competenza 52.299,99 29.750,00 29.750,00 29.750,00
SULLE COMPETENZE ACCESSORIE AL PERSONALE previsione di cassa 52.299,99 29.750,00 0,00 0,00

12051.01.0109 - COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO AL 0,00 previsione di competenza 49.398,18 48.000,00 48.000,00 48.000,00
PERSONALE previsione di cassa 49.398,18 48.000,00 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

12051.01.0110 - ONERI PREVIDENZIALI A CARICO 0,60 previsione di competenza 16.503,09 14.343,00 14.343,00 14.343,00
DELL'AMMINISTRAZIONE SUI COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO previsione di cassa 16.503,09 14.343,60 0,00 0,00
AL PERSONALE

12051.02.0111 - ONERI PER IRAP A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE SUI 0,00 previsione di competenza 4.807,16 4.080,00 4.080,00 4.080,00
COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO AL PERSONALE previsione di cassa 4.807,16 4.080,00 0,00 0,00

12051.01.0112 - DIFFERENZIALE INDENNITA' DI AMMINISTRAZIONE AL 0,00 previsione di competenza 19.638,68 16.700,00 16.700,00 16.700,00
PERSONALE previsione di cassa 19.638,68 16.700,00 0,00 0,00

12051.01.0113 - ONERI PREVIDENZIALI A CARICO 0,00 previsione di competenza 5.868,06 4.990,00 4.990,00 4.990,00
DELL'AMMINISTRAZIONE SUL DIFFERENZIALE INDENNITA' DI previsione di cassa 5.868,06 4.990,00 0,00 0,00
AMMINISTRAZIONE AL PERSONALE

12051.02.0114 - ONERI PER IRAP A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE 0,00 previsione di competenza 1.669,78 1.420,00 1.420,00 1.420,00
SUL DIFFERENZIALE INDENNITA' DI AMMINISTRAZIONE AL PERSONALE previsione di cassa 1.669,78 1.420,00 0,00 0,00

— 61 —
12051.01.0115 - TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO AL 0,00 previsione di competenza 78.353,70 60.000,00 60.000,00 60.000,00
DIRIGENTE DI CUI ALL' ART. 3 DEL D.LGS. N. 165/2001 previsione di cassa 78.353,70 60.000,00 0,00 0,00

12051.01.0116 - ONERI PREVIDENZIALI A CARICO 0,00 previsione di competenza 22.369,60 17.928,00 17.928,00 17.928,00
DELL'AMMINISTRAZIONE SULLE COMPETENZE ACCESSORIE AL previsione di cassa 22.369,60 17.928,00 0,00 0,00
DIRIGENTE
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

12051.02.0117 - ONERI PER IRAP A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE 0,00 previsione di competenza 6.660,06 5.100,00 5.100,00 5.100,00
SULLE COMPETENZE ACCESSORIE AL DIRIGEN previsione di cassa 6.660,06 5.100,00 0,00 0,00

12051.01.0118 - SPESE PER BUONI PASTO AL PERSONALE 9.478,81 previsione di competenza 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00
previsione di cassa 53.268,83 39.478,81 0,00 0,00

12051.09.0125 - TRATTAMENTO ECONOMICO FONDAMENTALE AL 0,00 previsione di competenza 114.900,90 62.609,00 62.609,00 62.609,00
PERSONALE DEL COMPARTO DELLE FUNZIONI LOCALI E DEL previsione di cassa 119.296,56 62.609,00 0,00 0,00
COMPARTO DELL'ISTRUZIONE E DELLA RICERCA

12051.01.0126 - ONERI SOCIALI A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE SUL 0,00 previsione di competenza 32.896,50 18.708,00 18.708,00 18.708,00
TRATTAMENTO ECONOMICO FONDAMENTALE AL PERSONALE DEL previsione di cassa 32.896,50 18.708,00 0,00 0,00
COMPARTO FUNZIONI LOCALI E COMPARTO DELL'ISTRUZIONE E DELLA
RICERCA
Serie generale - n. 3
5-1-2022
BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024
PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

12051.02.0127 - ONERI PER IRAP A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE 2.045,24 previsione di competenza 25.566,91 5.322,00 5.322,00 5.322,00
SUL TRATTAMENTO ECONOMICO FONDAMENTALE AL PERSONALE DEL previsione di cassa 33.240,05 7.367,24 0,00 0,00
COMPARTO FUNZIONI LOCALI E COMPARTO DELL'ISTRUZIONE E DELLA
RICERCA

Totale MACROAGGREGATO 2 - FUNZIONAMENTO 11.524,65 previsione di competenza 1.246.040,95 773.530,00 773.530,00 773.530,00
previsione di cassa 1.281.378,58 785.054,65 0,00 0,00

MACROAGGREGATO 3 - FUNZIONAMENTO CONSUMI INTERMEDI

12051.03.0130 - RIMBORSO SPESE PER MISSIONI NEL TERRITORIO 0,00 previsione di competenza 4.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00
NAZIONALE E ALL'ESTERO previsione di cassa 4.000,00 8.000,00 0,00 0,00

12051.03.0131 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI 6.313,14 previsione di competenza 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00
STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL'UFFICIO previsione di cassa 10.000,00 16.327,78 0,00 0,00

12051.03.0132 - SPESE PER L'ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE 0,00 previsione di competenza 35.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00
ISTITUZIONALE previsione di cassa 55.130,00 35.000,00 0,00 0,00

— 62 —
12051.03.0133 - SPESE PER L'IMPLEMENTAZIONE E MANUTENZIONE DEI 52.539,81 previsione di competenza 93.805,48 35.000,00 35.000,00 35.000,00
SERVIZI INFORMATICI previsione di cassa 110.824,48 87.539,81 0,00 0,00

12051.03.0134 - SPESE PER L'ORGANIZZAZIONE E LA PARTECIPAZIONE 0,00 previsione di competenza 11.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00
A INIZIATIVE ISTITUZIONALI ANCHE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE previsione di cassa 11.000,00 17.000,00 0,00 0,00

12051.03.0135 - SPESE PER ATTIVITA' DI ANALISI, RICERCA e 0,00 previsione di competenza 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

RILEVAZIONE previsione di cassa 5.000,00 5.000,00 0,00 0,00

12051.03.0136 - SPESE DI PUBBLICAZIONE E STAMPA 11.671,74 previsione di competenza 37.355,00 37.355,00 37.355,00 37.355,00
previsione di cassa 51.879,10 49.026,74 0,00 0,00

12051.03.0137 - SPESE POSTALI E TELEGRAFICHE 0,00 previsione di competenza 6.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00
previsione di cassa 6.193,32 3.000,00 0,00 0,00

12051.03.0138 - SPESE PER CANONI TELEFONICI, SATELLITARI E DI 0,00 previsione di competenza 8.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00
COMUNICAZIONE previsione di cassa 8.546,43 4.000,00 0,00 0,00

12051.03.0140 - SPESE PER CONSULENTI ED ESPERTI EX ART.4, CO.2, 0,00 previsione di competenza 20.000,00 0,00 0,00 0,00
DEL DPCM 20.07.2012 N.168 previsione di cassa 20.000,00 0,00 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

12051.03.0141 - SPESE PER ATTUAZIONE DELLE CONVENZIONI EX ART. 0,00 previsione di competenza 6.000,00 0,00 0,00 0,00
4,CO.3 E 4, DEL DPCM 20.07.2012 N.168 previsione di cassa 6.000,00 0,00 0,00 0,00

12051.01.0142 - SPESE PER ONERI DI MOBILITA' 0,00 previsione di competenza 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00
previsione di cassa 10.000,00 10.000,00 0,00 0,00

12051.03.0143 - SPESE PER ACQUISTO DI QUOTIDIANI E PERIODICI 0,00 previsione di competenza 500,00 500,00 500,00 500,00
previsione di cassa 500,00 500,00 0,00 0,00

12051.03.0144 - SPESE PER ATTIVITA' FORMATIVE E DI 6.394,87 previsione di competenza 9.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00
ACCRESCIMENTO PROFESSIONALE previsione di cassa 12.008,00 26.394,87 0,00 0,00

12051.03.0145 - SPESE CONNESSE ALLE FUNZIONI DI CONTROLLO 0,00 previsione di competenza 21.200,00 10.600,00 10.600,00 10.600,00
previsione di cassa 21.200,00 10.600,00 0,00 0,00

12051.03.0146 - SPESE PER LE ATTIVITA' DELLA CONFERENZA 0,00 previsione di competenza 9.000,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00
NAZIONALE PER LA GARANZIA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E previsione di cassa 9.901,36 9.000,00 0,00 0,00
DELL'ADOLESCENZA

— 63 —
12051.03.0147 - SPESE PER LE ATTIVITA' DELLA CONSULTA NAZIONALE 0,00 previsione di competenza 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00
DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI previsione di cassa 8.000,00 8.000,00 0,00 0,00

12051.03.0148 - SPESE PER LE ATTIVITA' DI COMMISSIONIE E DI 0,00 previsione di competenza 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00
AUDIZIONI previsione di cassa 8.000,00 8.000,00 0,00 0,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

12051.03.0149 - SPESE DI RAPPRESENTANZA DELL'AUTORITA' 0,00 previsione di competenza 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00
GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA previsione di cassa 8.000,00 8.000,00 0,00 0,00

12051.03.0150 - SPESE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA 0,61 previsione di competenza 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00
previsione di cassa 3.000,00 3.000,61 0,00 0,00

12051.04.0152 - SPESE PER PRATICANTATO/TIROCINI DI FORMAZIONE 0,00 previsione di competenza 5.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00
ED ORIENTAMENTO previsione di cassa 8.712,00 20.000,00 0,00 0,00

12051.03.0153 - Spese per la gestione integrata della sicurezza sui luoghi di 7.926,51 previsione di competenza 9.000,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00
lavoro ex D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. previsione di cassa 15.139,47 16.926,51 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

12051.10.0154 - SPESE PER LITI ED ARBITRAGGI 0,00 previsione di competenza 500,00 500,00 500,00 500,00
previsione di cassa 500,00 500,00 0,00 0,00

12051.10.0155 - ASSICURAZIONI RESPONSABILITA' CIVILE 0,00 previsione di competenza 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00
previsione di cassa 5.000,00 5.000,00 0,00 0,00

12051.03.0156 - PRESTAZIONI PROFESSIONALI SPECIALISTICHE 0,00 previsione di competenza 5.000,00 0,00 0,00 0,00
previsione di cassa 5.000,00 0,00 0,00 0,00

12051.03.0157 - SPESE ACCERTAMENTI SANITARI 0,00 previsione di competenza 500,00 500,00 500,00 500,00
previsione di cassa 500,00 500,00 0,00 0,00

12051.10.0158 - SPESE DOVUTE A SANZIONI 0,00 previsione di competenza 3.394,43 3.000,00 3.000,00 3.000,00
previsione di cassa 3.394,43 3.000,00 0,00 0,00

12051.03.0159 - AGGI DI RISCOSSIONE 0,00 previsione di competenza 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00
previsione di cassa 1.500,00 1.500,00 0,00 0,00

12051.03.0160 - RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI 4.060,16 previsione di competenza 9.000,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00
previsione di cassa 12.747,84 13.060,16 0,00 0,00

— 64 —
12051.03.0161 - RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI 17.507,00 previsione di competenza 9.000,00 9.000,00 9.000,00 9.000,00
previsione di cassa 26.507,00 26.507,00 0,00 0,00

12051.03.0162 - SPESE PER L'ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN 0,00 previsione di competenza 5.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00
MATERIA DI MISURE DI PROTEZIONI DEI MSNA previsione di cassa 5.000,00 5.000,00 0,00 0,00

Totale MACROAGGREGATO 3 - FUNZIONAMENTO CONSUMI 106.413,84 previsione di competenza 365.754,91 293.955,00 293.955,00 293.955,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

previsione di cassa 453.183,43 400.383,48 0,00 0,00

MACROAGGREGATO 4 - INTERVENTI

12051.04.0170 - SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ANCHE IN 977.094,76 previsione di competenza 2.773.914,78 295.027,57 295.027,57 295.027,57
COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI E SOGGETTI PRIVATI previsione di cassa 3.107.431,91 1.272.122,33 0,00 0,00
COMUNQUE INTERESSATI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' DI
TUTELA DEI DIRITTI

12051.03.0172 - SPESE PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE 0,00 previsione di competenza 85.000,00 85.000,00 85.000,00 85.000,00
CONNESSE CON LA GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL'INFANZIA previsione di cassa 86.100,00 85.000,00 0,00 0,00

12051.04.0173 - SPESE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER 42.373,50 previsione di competenza 120.000,00 60.000,00 60.000,00 60.000,00
PROGETTI ED INIZIATIVE DI ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI ED ENTI previsione di cassa 300.515,88 102.373,50 0,00 0,00
NON AVENTI SCOPO DI LUCRO (quota Istituzioni sociali Private)
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

12051.04.0175 - SPESE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER 0,00 previsione di competenza 80.000,00 0,00 0,00 0,00
PROGETTI ED INIZIATIVE DI ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI ED ENTI previsione di cassa 80.000,00 0,00 0,00 0,00
NON AVENTI SCOPO DI LUCRO (quota Amministrazioni Locali)

12051.03.0176 - SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ANCHE IN 0,00 previsione di competenza 60.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00
COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI E SOGGETTI PRIVATI previsione di cassa 153.627,60 30.000,00 0,00 0,00
COMUNQUE INTERESSATI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' DI
TUTELA DEI DIRITTI (prestazioni)

12051.03.0177 - SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ANCHE IN 1.882,15 previsione di competenza 163.000,00 13.000,00 13.000,00 13.000,00
COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI E SOGGETTI PRIVATI previsione di cassa 163.000,00 14.882,15 0,00 0,00
COMUNQUE INTERESSATI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' DI
TUTELA DEI DIRITTI (SERVIZI AUSILIARI)

12051.03.0178 - SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ANCHE IN 20.520,60 previsione di competenza 150.000,00 150.000,00 150.000,00 150.000,00
COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI E SOGGETTI PRIVATI previsione di cassa 150.000,00 170.520,60 0,00 0,00
COMUNQUE INTERESSATI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA' DI
TUTELA DEI DIRITTI(organizzazazione eventi)

— 65 —
12051.03.0179 - PROGETTO FAMI - SPESE CONNESSE ALLE FUNZIONI DI 26.000,00 previsione di competenza 10.000,00 0,00 0,00 0,00
CONTROLLO previsione di cassa 72.000,00 26.000,00 0,00 0,00

12051.03.0180 - PROGETTO FAMI - SPESE PER NUCLEO TECNICO 0,01 previsione di competenza 50.000,00 0,00 0,00 0,00
previsione di cassa 215.982,68 0,01 0,00 0,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

12051.03.0181 - PROGETTO FAMI - SPESE MISSIONI NAZIONALE E PAESI 0,00 previsione di competenza 39.133,66 0,00 0,00 0,00
ESTERI previsione di cassa 39.133,66 0,00 0,00 0,00

12051.03.0182 - PROGETTO FAMI - SPESE PER STRUMENTI 0,00 previsione di competenza 5.000,00 0,00 0,00 0,00
INFORMATICI previsione di cassa 57.765,00 0,00 0,00 0,00

12051.03.0183 - PROGETTO FAMI - SPESE PER ASSISTENZA TECNICA 0,00 previsione di competenza 94.050,00 0,00 0,00 0,00
previsione di cassa 194.094,06 0,00 0,00 0,00

12051.03.0186 - PROGETTO FAMI - SPESE PER ORGANIZZAZIONE DI 0,00 previsione di competenza 28.000,00 0,00 0,00 0,00
CONVEGNI previsione di cassa 28.000,00 0,00 0,00 0,00

12051.03.0187 - PROGETTO FAMI - COSTI INDIRETTI 2.117,92 previsione di competenza 32.173,10 0,00 0,00 0,00
previsione di cassa 33.470,51 2.117,92 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024


PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

12051.04.0188 - PROGETTO FAMI - SPESE PER TRASFERIMENTI A 0,00 previsione di competenza 433.575,43 0,00 0,00 0,00
ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE previsione di cassa 433.575,43 0,00 0,00 0,00

Totale 4 - INTERVENTI 1.069.988,94 previsione di competenza 4.123.846,97 633.027,57 633.027,57 633.027,57


previsione di cassa 5.114.696,73 1.703.016,51 0,00 0,00

Totale 1 - SPESE CORRENTI 1.188.268,93 previsione di competenza 5.915.354,04 1.887.110,42 1.887.110,42 1.887.110,42
previsione di cassa 7.028.969,95 3.075.393,99 0,00 0,00

TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE

MACROAGGREGATO 1 - INVESTIMENTI

12052.02.0201 - SPESE PER ACQUISTO DI ATTREZZATURE 0,00 previsione di competenza 1.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00
INFORMATICHE E PER LA REALIZZAZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI previsione di cassa 19.988,08 35.000,00 0,00 0,00
INFORMATIVI E L'ACQUISTO DI SOFTWARE

12052.02.0202 - SPESE PER ACQUISTO DI ATTREZZATURE ED 0,00 previsione di competenza 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00
APPARECCHIATURE NON INFORMATICHE, DI MOBILIO E DOTAZIONI previsione di cassa 3.000,00 3.000,00 0,00 0,00
LIBRARIE

— 66 —
12052.02.0203 - SPESE PER LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA SEDE 0,00 previsione di competenza 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00
ALLE ESIGENZE FUNZIONALI DELL'AUTORITA' previsione di cassa 3.000,00 3.000,00 0,00 0,00

Totale MACROAGGREGATO 1 - INVESTIMENTI 0,00 previsione di competenza 7.000,00 41.000,00 41.000,00 41.000,00
previsione di cassa 25.988,08 41.000,00 0,00 0,00

Totale TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00 previsione di competenza 7.000,00 41.000,00 41.000,00 41.000,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

previsione di cassa 25.988,08 41.000,00 0,00 0,00

TITOLO 3 - SOMME NON ATTRIBUIBILI

MACROAGGREGATO 1 - SOMME NON ATTRIBUIBILI

12051.10.0301 - FONDO DI RISERVA 0,00 previsione di competenza 76.080,66 76.080,66 76.080,66 76.080,66
previsione di cassa 76.080,66 76.080,66 0,00 0,00

12051.04.0302 - VERSAMENTI ALL'ENTRATA DELLO STATO 156.922,50 previsione di competenza 204.137,92 204.137,92 204.137,92 204.137,92
previsione di cassa 204.137,92 361.060,42 0,00 0,00

Totale MACROAGGREGATO 1 - SOMME NON ATTRIBUIBILI 156.922,50 previsione di competenza 280.218,58 280.218,58 280.218,58 280.218,58
previsione di cassa 280.218,58 437.141,08 0,00 0,00

Totale TITOLO 3 - SOMME NON ATTRIBUIBILI 156.922,50 previsione di competenza 280.218,58 280.218,58 280.218,58 280.218,58
previsione di cassa 280.218,58 437.141,08 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022

21A07780
BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2022 - 2024
PARTE SPESA

RESIDUI PRESUNTI AL PREVISIONI DEFINITIVE PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE


TERMINE DELL'ESERCIZIO DELL'ANNO PRECEDENTE
CLASSIFICAZIONE PRECEDENTE QUELLO CUI QUELLO CUI SI RIFERISCE
VOCE DI BILANCIO SI RIFERISCE IL BILANCIO IL BILANCIO Previsioni Previsioni Previsioni
(2021) (2021) anno 2022 anno 2023 anno 2024

TITOLO 4 - PARTITE DI GIRO

MACROAGGREGATO 1 - PARTITE DI GIRO

99017.01.0401 - ANTICIPAZIONI PER I SERVIZI ECONOMALI 0,00 previsione di competenza 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00
previsione di cassa 3.000,00 3.000,00 0,00 0,00

99017.01.0402 - VERSAMENTO RITENUTE ACCONTO IRPEF 0,00 previsione di competenza 17.000,00 17.000,00 17.000,00 17.000,00
previsione di cassa 18.456,86 17.000,00 0,00 0,00

99017.01.0403 - VERS. RITENUTE INPDAP C/DIPENDENTE 0,00 previsione di competenza 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00
previsione di cassa 15.000,00 15.000,00 0,00 0,00

99017.01.0404 - VERS. RITENUTE IRPEF LAVORO DIPENDENTE 0,00 previsione di competenza 23.000,00 23.000,00 23.000,00 23.000,00
previsione di cassa 23.000,00 23.000,00 0,00 0,00

— 67 —
99017.01.0405 - VERS. RITENUTE SPLIT PAYMENT 0,00 previsione di competenza 65.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00
previsione di cassa 67.961,29 50.000,00 0,00 0,00

99017.01.0406 - VERS.RITENUTE INPS 0,00 previsione di competenza 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00
previsione di cassa 20.000,00 20.000,00 0,00 0,00

Totale MACROAGGREGATO 1 - PARTITE DI GIRO 0,00 previsione di competenza 143.000,00 128.000,00 128.000,00 128.000,00
previsione di cassa 147.418,15 128.000,00 0,00 0,00
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Totale TITOLO 4 - PARTITE DI GIRO 0,00 previsione di competenza 143.000,00 128.000,00 128.000,00 128.000,00
previsione di cassa 147.418,15 128.000,00 0,00 0,00

Totale PROGRAMMA 7 - Sostegno alla famiglia 1.345.191,43 previsione di competenza 6.345.572,62 2.336.329,00 2.336.329,00 2.336.329,00
previsione di cassa 7.482.594,76 3.681.535,07 0,00 0,00

Totale MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1.345.191,43 previsione di competenza 6.345.572,62 2.336.329,00 2.336.329,00 2.336.329,00
previsione di cassa 7.482.594,76 3.681.535,07 0,00 0,00

TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.345.191,43 previsione di competenza 6.345.572,62 2.336.329,00 2.336.329,00 2.336.329,00
previsione di cassa 7.482.594,76 3.681.535,07 0,00 0,00
Serie generale - n. 3
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

CORTE DEI CONTI Corte dei conti», approvato con deliberazione delle Se-
zioni riunite n. 1 del 26 gennaio del 2010 e adottato dal
DECRETO 31 dicembre 2021. Consiglio di Presidenza nella seduta del 27 gennaio 2010
e successive modificazioni ed integrazioni;
Regole tecniche e operative in materia di svolgimento in
videoconferenza delle udienze del giudice nei giudizi innanzi Visto il decreto presidenziale 21 ottobre 2015, n. 98,
alla Corte dei conti, delle camere di consiglio e delle adunan- recante le «Prime regole tecniche e operative per l’utiliz-
ze, nonché delle audizioni tramite collegamento da remoto zo della posta elettronica certificata nei giudizi dinanzi
del pubblico ministero. alla Corte dei conti»;
Visto il decreto presidenziale 1° aprile 2020, n. 138,
IL PRESIDENTE recante «Regole tecniche e operative in materia di svol-
gimento delle udienze in videoconferenza e firma digita-
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, re- le dei provvedimenti del giudice nei giudizi dinanzi alla
cante «Codice in materia di protezione dei dati personali» Corte dei conti»;
e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recan- Visto il decreto presidenziale 18 maggio 2020, n. 153,
te il «Codice dell’amministrazione digitale» e successive recante «Regole tecniche e operative in materia di svol-
modificazioni ed integrazioni; gimento delle camere di consiglio e delle adunanze in vi-
deoconferenza e firma digitale dei provvedimenti dei ma-
Visto l’art. 20-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, gistrati nelle funzioni di controllo della Corte dei conti»;
n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 di-
cembre 2012, n. 221 e successive modificazioni ed inte- Visto il decreto presidenziale 29 maggio 2020, n. 176,
grazioni, concernente l’informatizzazione delle attività di recante «Regole tecniche e operative in materia di svolgi-
controllo e giurisdizionali della Corte dei conti; mento mediante collegamento da remoto delle audizioni
del pubblico ministero della Corte dei conti»;
Visto il «Codice della giustizia contabile», approvato
con decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174 e successi- Rilevata la inapplicabilità delle disposizioni di cui
ve modificazioni ed integrazioni, ed in particolare l’art. 6 all’art. 85, comma 3, lettera f), sicché non è più consentito
relativo alla digitalizzazione degli atti e informatizzazio- il rinvio delle udienze;
ne delle attività; Considerato che la proroga al 31 marzo 2022, di cui
Visto l’art. 85 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, al predetto decreto-legge n. 228 del 2021, rende neces-
recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario sario mantenere in vigore le regole tecniche e operative
nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavora- disposte con i decreti presidenziali, già citati, in materia
tori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica di svolgimento tramite videoconferenza delle udienze nei
da COVID-19», convertito, con modificazioni, dalla leg- giudizi dinanzi alla Corte dei conti, delle camere di con-
ge 24 aprile 2020, n. 27 e successive modificazioni ed siglio e delle adunanze, nonché delle audizioni mediante
integrazioni; collegamento da remoto del pubblico ministero;
Visto, in particolare, il comma 8-bis del citato art. 85,
recante la possibilità di svolgere le udienze, le camere di Decreta:
consiglio e le adunanze mediante collegamento da remo-
to, secondo le modalità tecniche definite dal citato art. 6 Art. 1.
del Codice della giustizia contabile;
Visto, altresì, il comma 8-ter del citato art. 85, che pre- 1. Le regole tecniche e operative in materia di svolgi-
vede la possibilità per il pubblico ministero di avvalersi di mento in videoconferenza delle udienze del giudice nei
collegamenti da remoto per quanto previsto dagli articoli giudizi innanzi alla Corte dei conti, delle camere di con-
60 e 67 del citato Codice di giustizia contabile; siglio e delle adunanze, nonché delle audizioni mediante
Visto l’art. 26, comma 1, del decreto-legge 28 ottobre collegamento da remoto del pubblico ministero, continua-
2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge no ad applicarsi fino al 31 marzo 2022, termine di proroga
18 dicembre 2020, n. 176, recante ulteriori misure urgenti dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.
relative allo svolgimento delle adunanze e delle udienze 2. È altresì prorogata la sospensione, fino al suddet-
dinanzi alla Corte dei conti durante il periodo di proroga to termine dello stato di emergenza epidemiologica da
dello stato di emergenza epidemiologica; COVID-19, dell’obbligo di deposito presso la segreteria
Visto l’art. 1, comma 1, del decreto-legge 24 dicembre della Sezione dell’originale cartaceo o della copia carta-
2021, n. 221, che proroga lo stato di emergenza fino al cea conforme all’originale degli atti processuali previsto
31 marzo 2022; dall’art. 6, comma 3, del succitato decreto del Presidente
Visto l’art. 16, comma 6, del decreto-legge 30 dicem- della Corte dei conti n. 98 del 21 ottobre 2015.
bre 2021, n. 228, che proroga ulteriormente al 31 marzo Art. 2.
2022 i termini di cui all’art. 26, comma 1, del decreto-
legge 28 ottobre 2020, n. 137 e successive modificazioni 1. Il presente provvedimento, emanato in via d’urgen-
ed integrazioni, e comma 7, che proroga ulteriormente al za, ha efficacia dal giorno successivo alla sua pubblica-
31 marzo 2022 i termini di cui all’art. 85, commi 2, 5, 6 e zione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
8-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 e successive Roma, 31 dicembre 2021
modificazioni ed integrazioni;
Visto il «Regolamento per l’organizzazione e il funzio- Il Presidente: CARLINO
namento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con
compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della 22A00019

— 68 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI


AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO bre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre
2012, n. 189, dal giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o
Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale del certificato di protezione complementare, pubblicata dal Ministero
dello sviluppo economico.
per uso umano «Anastrozolo Pensa»
Sino alla scadenza del termine di cui al precedente comma, il
medicinale «Anastrozolo Pensa» (anastrozolo) è classificato, ai sensi
Estratto determina n. 1517/2021 del 16 dicembre 2021 dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189,
Medicinale: ANASTROZOLO PENSA. nell’apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini del-
Titolare A.I.C.: Pensa Pharma S.p.a. la rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c) della
Confezione: legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata
classe C (nn).
«1 mg compresse rivestite con film» 28 compresse in blister
PVC-PVDC/AL - A.I.C. n. 049569015 (in base 10). Classificazione ai fini della fornitura
Forma farmaceutica: compresse rivestite con film.
Validità prodotto integro: trentasei mesi La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Anastro-
Composizione: zolo Pensa» (anastrozolo) è la seguente: medicinale soggetto a prescri-
zione medica (RR).
principio attivo:
anastrozolo; Stampati
eccipienti:
Le confezioni della specialità medicinale devono essere poste in
nucleo della compressa: commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato
lattosio monoidrato; alla presente determina.
lattosio anidro; È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato
sodio amido glicolato; alla presente determina.
cellulosa microcristallina PH-102;
silice colloidale anidra; Tutela brevettuale
magnesio stearato. Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è esclusivo responsabi-
Rivestimento: le del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medi-
ipromellosa; cinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia
brevettuale.
titanio diossido E171;
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è altresì responsabile
polietilenglicole 6000. del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14, comma 2 del decreto
Officine di produzione: legislativo n. 219/2006 che impone di non includere negli stampati quel-
rilascio dei lotti le parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di
Galenicum Health, S.L. riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti
da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale.
Avda. Cornellá, 144 7º, 1ª edificio Lekla
Esplugues de Llobregat, Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR
Barcelona - 08950 - Spagna
Sag Manufacturing S.L.U, Al momento del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento
Crta. N-I, Km 36 28750 San Agustín de Guadalix, sulla sicurezza non è richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito-
Madrid - Spagna lare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve controllare
Indicazioni terapeutiche: periodicamente se l’elenco delle date di riferimento per l’Unione eu-
«Anastrozolo Pensa» è indicato per: ropea (elenco EURD), di cui all’art. 107-quater, par. 7) della direttiva
n. 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell’Agenzia europea dei
trattamento del carcinoma della mammella in fase avanzata medicinali preveda la presentazione dei rapporti periodici di aggior-
con recettori ormonali positivi in donne in post-menopausa; namento sulla sicurezza per questo medicinale. In tal caso il titolare
trattamento adiuvante degli stadi precoci del carcinoma in- dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare i rap-
vasivo della mammella con recettori ormonali positivi in donne in porti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale
postmenopausa; in accordo con l’elenco EURD.
trattamento adiuvante degli stadi precoci del carcinoma inva- Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla
sivo della mammella con recettori ormonali positivi in donne in postme- sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
nopausa, che abbiano ricevuto due o tre anni di terapia adiuvante con
tamoxifene. 21A07679
Classificazione ai fini della rimborsabilità
Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale
Confezione: per uso umano «Deferasirox Aurobindo»
«1 mg compresse rivestite con film» 28 compresse in blister
PVC-PVDC/AL - A.I.C. n. 049569015 (in base 10); Estratto determina n. 1524/2021 del 16 dicembre 2021
classe di rimborsabilità: A;
prezzo ex factory (I.V.A. esclusa): euro 21,15; Medicinale: DEFERASIROX AUROBINDO.
Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 39,66. Titolare A.I.C.: Aurobindo Pharma (ItaliA) S.r.l.
Qualora il principio attivo, sia in monocomponente che in associa- È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale «Defera-
zione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezio- sirox Aurobindo» (deferasirox) nelle forme, confezioni ed alle condizio-
ne complementare, la classificazione di cui alla presente determina ha ni di seguito specificate.
efficacia, ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis del decreto-legge 13 settem- Titolare A.I.C.: Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.

— 69 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Confezioni: rivestimento della compressa


«90 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister ipromellosa 2910 (6 mPas);
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556018 (in base 10);
biossido di titanio;
«90 mg compresse rivestite con film» 90 compresse in blister
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556020 (in base 10); macrogol 6000;
«90 mg compresse rivestite con film» 300 compresse in blister talco;
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556032 (in base 10); indaco carminio Al (3% - 5%);
«90 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister indaco carminio lacca di alluminio (11% - 14%);
PVC-AL - A.I.C. n. 049556044 (in base 10);
«Deferasirox Aurobindo» 360 mg compresse rivestite con film
«90 mg compresse rivestite con film» 90 compresse in blister
PVC-AL - A.I.C. n. 049556057 (in base 10); principio attivo 360 mg di deferasirox
«90 mg compresse rivestite con film» 300 compresse in blister eccipienti
PVC-AL - A.I.C. n. 049556069 (in base 10); nucleo della compressa
«180 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister cellulosa microcristallina (grado 101 e 102);
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556071 (in base 10);
«180 mg compresse rivestite con film» 90 compresse in blister crospovidone (tipo A);
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556083 (in base 10); poloxamer (tipo 188);
«180 mg compresse rivestite con film» 300 compresse in blister povidone (K 30);
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556095 (in base 10);
silice colloidale anidra;
«180 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister
PVC-AL - A.I.C. n. 049556107 (in base 10); magnesio stearato.
«180 mg compresse rivestite con film» 90 compresse in blister rivestimento della compressa
PVC-AL - A.I.C. n. 049556119 (in base 10); ipromellosa 2910 (6 mPas);
«180 mg compresse rivestite con film» 300 compresse in blister biossido di titanio;
PVC-AL - A.I.C. n. 049556121 (in base 10);
macrogol 6000;
«360 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556133 (in base 10); talco;
«360 mg compresse rivestite con film» 90 compresse in blister indaco carminio Al (3% - 5%);
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556145 (in base 10); indaco carminio lacca di alluminio (11% - 14%).
«360 mg compresse rivestite con film» 300 compresse in blister Produttore/i del prodotto finito
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556158 (in base 10);
«360 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister Rilascio dei lotti
PVC-AL - A.I.C. n. 049556160 (in base 10); APL Swift Services (Malta) Ltd.
«360 mg compresse rivestite con film» 90 compresse in blister HF26, Hal Far Industrial Estate
PVC-AL - A.I.C. n. 049556172 (in base 10);
Hal Far, Birzebbugia, BBG 3000
«360 mg compresse rivestite con film» 300 compresse in blister
PVC-AL - A.I.C. n. 049556184 (in base 10). Malta
Forma farmaceutica: compressa rivestita con film.
Validità prodotto integro: due anni. Generis Farmacêutica, S.A.
Composizione: Rua João de Deus, 19
«Deferasirox Aurobindo» 90 mg compresse rivestite con film; 2700- 487 Amadora
principio attivo 90 mg di deferasirox; Portogallo
eccipienti
nucleo della compressa; Arrow Génériques
cellulosa microcristallina (grado 101 e 102); 26 avenue Tony Garnier
crospovidone (tipo A);
Lyon, 69007
poloxamer (tipo 188);
Francia
povidone (K 30);
Indicazioni terapeutiche:
silice colloidale anidra;
magnesio stearato; «Deferasirox Aurobindo» è indicato per il trattamento del so-
vraccarico cronico di ferro dovuto a frequenti emotrasfusioni (≥7 ml/kg/
rivestimento della compressa; mese di globuli rossi concentrati) in pazienti con beta talassemia major
ipromellosa 2910 (6 mPas) di età pari e superiore a sei anni.
biossido di titanio; «Deferasirox Aurobindo» è indicato anche per il trattamento del
macrogol 6000; sovraccarico cronico di ferro dovuto a emotrasfusioni quando la terapia
talco; con deferoxamina è controindicata o inadeguata nei seguenti gruppi di
pazienti:
indaco carminio Al (3% - 5%)
indaco carminio lacca di alluminio (11% - 14%); in pazienti pediatrici con beta talassemia major con sovracca-
rico di ferro dovuto a frequenti emotrasfusioni (≥7 ml/kg/mese di globu-
«Deferasirox Aurobindo» 180 mg compresse rivestite con film li rossi concentrati) di età compresa tra due e cinque anni,
principio attivo 180 mg di deferasirox in pazienti adulti e pediatrici con beta talassemia major con
eccipienti sovraccarico di ferro dovuto a emotrasfusioni non frequenti (<7 ml/kg/
nucleo della compressa; mese di globuli rossi concentrati) di età pari e superiore a due anni,
cellulosa microcristallina (grado 101 e 102); in pazienti adulti e pediatrici con altre anemie di età pari e
crospovidone (tipo A); superiore a due anni;
poloxamer (tipo 188); «Deferasirox Aurobindo» è indicato anche per il trattamento del
povidone (K 30); sovraccarico cronico di ferro che richiede terapia chelante quando la
terapia con deferoxamina è controindicata o inadeguata in pazienti con
silice colloidale anidra; sindromi talassemiche non trasfusione-dipendenti di età pari e superiore
magnesio stearato; a dieci anni.

— 70 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Classificazione ai fini della rimborsabilità Sconto obbligatorio sul prezzo ex-factory, da praticarsi alle struttu-
re sanitarie pubbliche, ivi comprese le strutture sanitarie private accre-
Confezioni: ditate con il Servizio sanitario nazionale, come da condizioni negoziali.
«90 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556018 (in base 10); Condizioni e modalità di impiego
classe di rimborsabilità: A; Prescrizione del medicinale soggetta a quanto previsto dall’alle-
prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): euro 61,78; gato 2 e successive modifiche alla determina AIFA del 29 ottobre 2004
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 115,86; (PHT-Prontuario della distribuzione diretta), pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale, n. 259 del 4 novem-
«90 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister bre 2004, Supplemento ordinario n. 162.
PVC-AL - A.I.C. n. 049556044 (in base 10);
classe di rimborsabilità: A; Tutela brevettuale
prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): euro 61,78;
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 115,86; Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è esclusivo responsabi-
le del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medi-
«180 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister cinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556071 (in base 10); brevettuale.
classe di rimborsabilità: A; Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è, altresì, responsabile
prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): euro 123,55; del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14, comma 2, del decreto
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 231,71; legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni e integra-
zioni, che impone di non includere negli stampati quelle parti del ri-
«180 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister assunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento
PVC-AL - A.I.C. n. 049556107 (in base 10); che si riferiscano a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al
classe di rimborsabilità: A; momento dell’immissione in commercio del medicinale.
prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): euro 123,55;
Stampati
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 231,71;
«360 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister Le confezioni della specialità medicinale devono essere poste in
PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 049556133 (in base 10); commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato
prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): euro 247,11; alla presente determina.
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 463,44; È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato
alla presente determina.
«360 mg compresse rivestite con film» 30 compresse in blister
PVC-AL - A.I.C. n. 049556160 (in base 10); Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR
prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): euro 123,55;
prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): euro 231,71. Al momento del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento
Qualora il principio attivo, sia in monocomponente che in associa- sulla sicurezza non è richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito-
zione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezio- lare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve controllare
ne complementare, la classificazione di cui alla presente determina ha periodicamente se l’elenco delle date di riferimento per l’Unione eu-
efficacia, ai sensi dell’art. 11, comma 1, ultimo periodo, del decreto-leg- ropea (elenco EURD), di cui all’art. 107-quater, par. 7) della direttiva
ge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell’Agenzia europea dei
8 novembre 2012, n. 189, dal giorno successivo alla data di scadenza medicinali, preveda la presentazione dei rapporti periodici di aggior-
del brevetto o del certificato di protezione complementare, pubblicata namento sulla sicurezza per questo medicinale. In tal caso il titolare
dal Ministero dello sviluppo economico . dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare i rap-
Sino alla scadenza del termine di cui al precedente comma, il me- porti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale
dicinale «Deferasirox Aurobindo» (deferasirox) è classificato, ai sen- in accordo con l’elenco EURD.
si dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
nell’apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini del-
la rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c) della
legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata 21A07680
classe C(nn).
Le confezioni di cui all’art. 1 risultano collocate, in virtù Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale
dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, per uso umano «Femara»
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189,
nell’apposita Sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini
della rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c) Estratto determina n. 1532/2021 del 16 dicembre 2021
della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, deno-
minata classe C(nn). Medicinale: FEMARA.
Importatore: GMM Farma s.r.l., via Lambretta, 2 - 20090 Segrate
Classificazione ai fini della fornitura (MI) - Italia.
È autorizzata l’importazione parallela del medicinale «Femara» 2.5
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Deferasi- mg film-coated tablets 30 film-coated tablets dalla Grecia con numero
rox Aurobindo» (deferasirox) è la seguente: di autorizzazione 83787/14/25-04-2018, intestato alla società Novartis
per le confezioni con codici A.I.C. nn. 049556018, 049556020, (Hellas) SA, 12th km National Road Athinon-Lamias, Metamorfosi At-
049556044, 049556057, 049556071, 049556083, 049556107, tiki, 14451, Grecia e prodotto da:
049556119, 049556133, 049556145, 049556160 e 049556172: medi- Novartis (Hellas) SA, 12th km National Road Athinon-Lamias,
cinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per Metamorfosi Attiki, 14451, Grecia;
volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di
specialisti - ematologo (RNRL); Novartis Pharma S.A.S. - 8 -10 rue Henri Sainte-Claire Deville
- 92500 Rueil-Malmaison, Francia;
per le confezioni con codici A.I.C. nn.: 049556032, 049556069,
049556095, 049556121, 049556158 e 049556184: medicinale soggetto Novartis Farma S.P.A. - via Provinciale Schito 131 - 80058 Tor-
a prescrizione medica limitativa utilizzabile esclusivamente in ambito re Annunziata (NA), Italia;
ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). Novartis Sverige AB, Torshamnsgatan 48, 164 40 Kista, Svezia;

— 71 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Novartis Pharma B.V. - Haaksbergweg 16 - 1101 BX Amster- La società titolare dell’AIP è tenuta a comunicare ogni eventuale
dam, Paesi Bassi; variazione tecnica e/o amministrativa, successiva alla presente autoriz-
Salutas Pharma GmbH, Otto-von-Guericke-Allee 1 - 39179 Bar- zazione, che intervenga sia sul medicinale importato che sul medicinale
leben, Germania; registrato in Italia e ad assicurare la disponibilità di un campione di
ciascun lotto del prodotto importato per l’intera durata di validità del
Demetriades & Papaellinas Ltd. 179 Giannos Kranidiotis ave- lotto. L’omessa comunicazione può comportare la sospensione o la re-
nue, Latsia - Nicosia, 2235, Cipro; voca dell’autorizzazione.
Novartis Norge AS - Nydalen allé 37 A, Oslo, NO-0484, Ogni variazione tecnica e/o amministrativa successiva alla presen-
Norvegia; te autorizzazione che intervenga sia sul medicinale importato che sul
Novartis Farma S.p.a., largo Umberto Boccioni, 1 - 21040 Orig- medicinale registrato in Italia può comportare, previa valutazione da
gio (VA), Italia. parte dell’ufficio competente, la modifica, la sospensione o la revoca
Importatore: GMM Farma S.r.l., via Lambretta, 2 - 20090 Segrate dell’autorizzazione medesima.
(MI) - Italia. I quantitativi di prodotto finito importati potranno essere posti sul
Confezione: «Femara» 2,5 mg compresse rivestite con film 30 mercato, previo riconfezionamento o rietichettatura, dopo trenta giorni
compresse in blister pvc/pe/pvdc/al - A.I.C. n. 047270032 (in base 10) dalla comunicazione della prima commercializzazione, fatta salva ogni
1F2L4J (in base 32). diversa determina dell’Agenzia italiana del farmaco. In ottemperanza
Forma farmaceutica: compressa rivestita con film. all’art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219
e successive modificazioni ed integrazioni il foglio illustrativo e le eti-
Composizione: chette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medi-
principio attivo: letrozolo; cinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca.
eccipienti: Il titolare dell’A.I.C. che intenda avvalersi dell’uso complementare di
nucleo della compressa: lingue estere deve darne preventiva comunicazione all’AIFA e tenere a
disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra
lattosio monoidrato; lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichetta-
cellulosa microcristallina; tura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all’art. 82 del
amido di mais; suddetto decreto legislativo.
carbossimetilamido sodico; La presente autorizzazione viene rilasciata nominativamente alla
magnesio stearato; società titolare dell’AIP e non può essere trasferita, anche parzialmente,
a qualsiasi titolo.
silice colloidale anidra;
rivestimento della compressa: Farmacovigilanza e gestione delle segnalazioni
ipromellosa; di sospette reazioni avverse
talco;
Il titolare dell’AIP è tenuto a comunicare al titolare dell’A.I.C. nel
macrogol 8000; Paese dell’Unione europea/Spazio economico europeo da cui il medici-
titanio diossido (E 171); nale viene importato, l’avvenuto rilascio dell’AIP e le eventuali segna-
ossido di ferro giallo (E 172). lazioni di sospetta reazione avversa di cui è venuto a conoscenza, così
da consentire allo stesso di assolvere gli obblighi di farmacovigilanza.
Officine di confezionamento secondario Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Officine di confezionamento secondario:
De Salute S.r.l., via Biasini, 26 - 26015 Soresina (CR) - Italia; 21A07681
Falorni S.r.l., via dei Frilli, 25 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
- Italia; Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale
Xpo Supply Chain Pharma Italy S.p.a., via Amendola, 1 - 20049 per uso umano «Gliclazide Doc Generics»
Caleppio di Settala (MI) - Italia.

Classificazione ai fini della rimborsabilità Estratto determina n. 1536/2021 del 16 dicembre 2021

Confezione: «Femara» 2,5 mg compresse rivestite con film 30 Medicinale: GLICLAZIDE DOC GENERICS.
compresse in blister pvc/pe/pvdc/al - A.I.C. n. 047270032 (in base 10) Titolare A.I.C.: Doc Generici S.r.l.
1F2L4J (in base 32); Confezioni:
classe di rimborsabilità: «A»; «30 mg compresse a rilascio prolungato» - 60 compresse in bli-
prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 45,61; ster opa/al/pvc/al - A.I.C. n. 049080017 (in base 10);
prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 75,28. «60 mg compresse a rilascio prolungato» - 30 compresse in bli-
ster opa/al/pvc/al - A.I.C. n. 049080029 (in base 10).
Classificazione ai fini della fornitura Forma farmaceutica: compresse a rilascio prolungato.
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Femara» Validità prodotto integro:
(letrozolo) è la seguente: medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). «Gliclazide Doc Generics» 30 mg compresse a rilascio prolun-
gato: cinque anni;
Stampati «Gliclazide Doc Generics» 60 mg compresse a rilascio prolun-
gato: tre anni.
Le confezioni del medicinale importato devono essere poste in
commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo in italiano Composizione:
allegato, in quanto il medicinale mantiene la denominazione del Paese 30 mg compresse a rilascio prolungato:
di provenienza e con le sole modifiche di cui alla presente determina. principio attivo: gliclazide;
L’imballaggio esterno deve indicare in modo inequivocabile l’of- eccipienti:
ficina presso la quale il titolare di autorizzazione all’importazione pa-
rallela (AIP) effettua il confezionamento secondario. Sono fatti salvi i ipromellosa;
diritti di proprietà industriale e commerciale del titolare del marchio lattosio monoidrato;
e del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio, inclusi calcio carbonato;
eventuali marchi grafici presenti negli stampati, come simboli o em-
blemi, l’utilizzo improprio del marchio, in tutte le forme previste dalla silice colloidale anidra;
legge, rimane esclusiva responsabilità dell’importatore parallelo. magnesio stearato;

— 72 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

60 mg compresse a rilascio prolungato: Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è altresì responsabile
principio attivo: gliclazide; del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14, comma 2, del decreto
legislativo n. 219/2006 che impone di non includere negli stampati quel-
eccipienti: le parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di
ipromellosa; riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti
lattosio monoidrato; da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale.
silice colloidale anidra; Rapporti periodici di aggiornamento
magnesio stearato. sulla sicurezza - PSUR
Officine di produzione:
Al momento del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in
produttore/i del principio attivo: commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento
Zhejiang Jiuzhou Pharmaceutical Co Ltd - 99 Waisha Road, sulla sicurezza non è richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito-
Jiaojiang District - 318 000 Taizhou City, Zhejiang Province - Cina; lare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve controllare
BAL PHARMA Limited - (Unit - II) 61-B Bommasandra In- periodicamente se l’elenco delle date di riferimento per l’Unione eu-
dustrial Area - 560 099 Bangalore - India. ropea (elenco EURD), di cui all’art. 107-quater, par. 7) della diretti-
rilascio dei lotti: va 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell’Agenzia europea dei
medicinali preveda la presentazione dei rapporti periodici di aggior-
KRKA, d.d., Novo mesto - Šmarješka cesta 6 - 8501 Novo namento sulla sicurezza per questo medicinale. In tal caso il titolare
mesto - Slovenia. dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare i rap-
Indicazioni terapeutiche: diabete non insulino-dipendente (di tipo porti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale
2) nell’adulto, quando le misure dietetiche, l’esercizio fisico e la perdita in accordo con l’elenco EURD.
di peso non siano da soli sufficienti a controllare la glicemia. Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Classificazione ai fini della rimborsabilità
Confezioni: 21A07682
«30 mg compresse a rilascio prolungato» - 60 compresse in bli- Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale
ster opa/al/pvc/al - A.I.C. n. 049080017 (in base 10); per uso umano «Interpril»
classe di rimborsabilità: «A»;
prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 4,02;
Estratto determina n. 1539/2021 del 16 dicembre 2021
prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 7,54;
«60 mg compresse a rilascio prolungato» - 30 compresse in bli- Medicinale: INTERPRIL.
ster opa/al/pvc/al - A.I.C. n. 049080029 (in base 10); Titolare A.I.C.: So.Se.PHARM S.r.l.
classe di rimborsabilità: «A»; È autorizzata l’immissione in commercio del medicinale «Inter-
prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 3,17; pril» (zofenopril e idroclorotiazide) nelle forme, confezioni ed alle con-
prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 5,95. dizioni di seguito specificate.
Qualora il principio attivo, sia in monocomponente che in associa- Titolare A.I.C.: So.Se.PHARM S.r.l.
zione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezio- Confezione: «30 mg/12,5 mg compresse rivestite con film» 28
ne complementare, la classificazione di cui alla presente determina ha compresse in blister pvc/pvdc/al - A.I.C. n. 047086018 (in base 10).
efficacia, ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis del decreto-legge 13 settem- Forma farmaceutica: compressa rivestita con film.
bre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre
2012, n. 189, dal giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o Validità prodotto integro: tre anni.
del certificato di protezione complementare, pubblicata dal Ministero Condizioni particolari di conservazione: non conservare a tempe-
dello sviluppo economico. rature superiori ai 30° C.
Sino alla scadenza del termine di cui al precedente comma, il me- Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale
dicinale «Gliclazide Doc Generics» (gliclazide) è classificato, ai sen- dalla luce.
si dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, Composizione:
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189,
nell’apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini del- principio attivo: 28,7 mg di zofenopril (pari a 30 mg di zofeno-
la rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c) della pril calcio) e 12,5 mg di idroclorotiazide;
legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata eccipienti:
classe C (nn). nucleo della compressa:
Classificazione ai fini della fornitura cellulosa microcristallina;
lattosio monoidrato;
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Gliclazide amido di mais;
Doc Generics» (gliclazide) è la seguente: medicinale soggetto a prescri-
zione medica (RR). ipromellosa;
silice colloidale anidra;
Stampati magnesio stearato;
Le confezioni della specialità medicinale devono essere poste in rivestimento:
commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato Opadry Rosa 02B24436: composto da ipromellosa, biossi-
alla presente determina. do di titanio (E171), macrogol 400 (E1521), ossido di ferro rosso (E172).
È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato Produttore/i del prodotto finito:
alla presente determina. rilascio dei lotti: Special Product’s Line S.p.a., via Fratta Roton-
da Vado Largo,1 - 03012 Anagni (FR) - Italia.
Tutela brevettuale
Indicazioni terapeutiche: trattamento dell’ipertensione essenziale
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è esclusivo responsabi- da lieve a moderata.
le del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medi- Questa associazione a dose fissa è indicata in quei pazienti la
cinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia cui pressione arteriosa non sia adeguatamente controllata solo con
brevettuale. Zofenopril.

— 73 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Classificazione ai fini della rimborsabilità Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale


per uso umano «Lansoprazolo Doc»
Confezione:
«30 mg/12,5 mg compresse rivestite con film» 28 compresse in
blister pvc-pvdc/al - A.I.C. n. 047086018 (in base 10); Estratto determina n. 1548/2021 del 16 dicembre 2021
classe di rimborsabilità: «A»; Medicinale: LANSOPRAZOLO DOC.
prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 6,15; Titolare A.I.C.: Doc Generici S.r.l.
prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 11,54. Confezioni:
Qualora il principio attivo, sia in monocomponente che in associa- «15 mg capsule rigide gastroresistenti» 28 capsule in blister
zione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezio- OPA-Al-PVC-Al - A.I.C. n. 042984031 (in base 10);
ne complementare, la classificazione di cui alla presente determina ha «30 mg capsule rigide gastroresistenti» 28 capsule in blister
efficacia, ai sensi dell’art. 11, comma 1, ultimo periodo, del decreto-leg- OPA-Al-PVC-Al - A.I.C. n. 042984043 (in base 10).
ge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 novembre 2012, n. 189, dal giorno successivo alla data di scadenza Forma farmaceutica: capsule rigide gastroresistenti.
del brevetto o del certificato di protezione complementare, pubblicata Composizione:
dal Ministero dello sviluppo economico. principio attivo: lansoprazolo.
Sino alla scadenza del termine di cui al precedente comma, il me-
dicinale «Interpril» (zofenopril e idroclorotiazide) è classificato, ai sen- Classificazione ai fini della rimborsabilità
si dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, Confezione:
nell’apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini del- «15 mg capsule rigide gastroresistenti» 28 capsule in blister
la rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c), della OPA-Al-PVC-Al - A.I.C. n. 042984031 (in base 10);
legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata classe di rimborsabilità: A;
classe C(nn).
prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 3,97;
Classificazione ai fini della fornitura prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 7,44;
note AIFA: 1 e 48;
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Interpril»
(zofenopril e idroclorotiazide) è la seguente: medicinale soggetto a pre- «30 mg capsule rigide gastroresistenti» 28 capsule in blister
OPA-Al-PVC-Al - A.I.C. n. 042984043 (in base 10);
scrizione medica (RR).
classe di rimborsabilità: A;
Tutela brevettuale prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 6,36;
prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 11,92;
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è esclusivo responsabi-
le del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medi- note AIFA: 1 e 48.
cinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia Qualora il principio attivo, sia in monocomponente che in associa-
brevettuale. zione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezio-
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è, altresì, responsabile ne complementare, la classificazione di cui alla presente determina ha
del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14, comma 2, del decreto efficacia, ai sensi dell’art. 11, comma 1, ultimo periodo, del decreto-leg-
ge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge
legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni e integra- 8 novembre 2012, n. 189, dal giorno successivo alla data di scadenza
zioni, che impone di non includere negli stampati quelle parti del ri- del brevetto o del certificato di protezione complementare, pubblicata
assunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento dal Ministero dello sviluppo economico.
che si riferiscano a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al
momento dell’immissione in commercio del medicinale. Sino alla scadenza del termine di cui al precedente comma, il
medicinale «Lansoprazolo Doc» (lansoprazolo) è classificato, ai sen-
si dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158,
Stampati convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189,
nell’apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini del-
Le confezioni della specialità medicinale devono essere poste in la rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c) della
commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata
alla presente determina. classe C (nn).
È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato
alla presente determina. Classificazione ai fini della fornitura

Rapporti periodici di aggiornamento La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Lansopra-
sulla sicurezza - PSUR zolo Doc» (lansoprazolo) è la seguente: medicinale soggetto a prescri-
zione medica (RR).
Al momento del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in
commercio, la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento Stampati
sulla sicurezza non è richiesta per questo medicinale. Tuttavia, il tito-
lare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve controllare Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio
periodicamente se l’elenco delle date di riferimento per l’Unione eu- con gli stampati, così come precedentemente autorizzati da questa am-
ropea (elenco EURD), di cui all’art. 107-quater, par. 7) della diretti- ministrazione, con le sole modifiche necessarie per l’adeguamento alla
va 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell’Agenzia europea dei presente determina.
medicinali, preveda la presentazione dei rapporti periodici di aggior- In ottemperanza all’art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo
namento sulla sicurezza per questo medicinale. In tal caso, il titolare 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni il fo-
dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare i rap- glio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana
porti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale e, limitatamente ai medicinali in commercio nella Provincia di Bolza-
in accordo con l’elenco EURD. no, anche in lingua tedesca. Il titolare dell’A.I.C. che intende avvalersi
dell’uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comu-
Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla nicazione all’AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle
disposizioni sull’etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le
21A07683 sanzioni di cui all’art. 82 del suddetto decreto legislativo.

— 74 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Tutela brevettuale Confezioni:


036958078 - descrizione: «2 mg compresse» 250 compresse in
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è esclusivo responsabile blister Pvc/Pvdc/Al;
del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medicinale di 036958066 - descrizione: «2 mg compresse» 120 compresse in
riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale. blister Pvc/Pvdc/Al;
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è altresì responsabile 036958054 - descrizione: «2 mg compresse» 100 compresse in
del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14, comma 2, del decreto blister Pvc/Pvdc/Al;
legislativo n. 219/2006 che impone di non includere negli stampati quel- 036958041 - descrizione: «2 mg compresse» 90 compresse in
le parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di blister Pvc/Pvdc/Al;
riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti 036958039 - descrizione: «2 mg compresse» 60 compresse in
da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale. blister Pvc/Pvdc/Al;
Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla 036958027 - descrizione: «2 mg compresse» 50 compresse in
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. blister Pvc/Pvdc/Al;
036958015 - descrizione: «2 mg compresse» 30 compresse in
21A07684 blister Pvc/Pvdc/Al.
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi-
Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’immissione in cinale revocato, in corso di validità, le stesse potranno essere smaltite
commercio del medicinale per uso umano «Valsartan ABC». entro e non oltre centottanta giorni dalla data di pubblicazione della pre-
sente determina.
Con la determina n. aRM - 219/2021 - 2301 del 10 dicembre 2021 21A07735
è stata revocata, ai sensi dell’art. 38, comma 9, del decreto legislativo
n. 219/2006, su rinuncia della ABC Farmaceutici S.p.a., l’autorizza- Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’immissione in
zione all’immissione in commercio del sottoelencato medicinale, nelle commercio del medicinale per uso umano «Alprazolam
confezioni indicate.
Eurogenerici».
Medicinale: VALSARTAN ABC.
Confezioni: Con la determina n. aRM - 226/2021 - 1561 del 15 dicembre 2021
è stata revocata, ai sensi dell’art. 38, comma 9, del decreto legislativo
040762039 - descrizione: «160 mg compresse rivestite con n. 219/2006, su rinuncia della EG S.p.a., l’autorizzazione all’immissio-
film» 28 compresse; ne in commercio del sottoelencato medicinale, nelle confezioni indicate:
040762027 - descrizione: «80 mg compresse rivestite con film» medicinale: ALPRAZOLAM EUROGENERICI.
28 compresse; confezione: 035427032;
040762015 - descrizione: «40 mg compresse rivestite con film» descrizione: «1 mg compresse» 20 compresse;
14 compresse. confezione: 035427020;
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi- descrizione: «0,50 mg compresse» 20 compresse;
cinale revocato, in corso di validità, le stesse potranno essere smaltite confezione: 035427018;
entro e non oltre centottanta giorni dalla data di pubblicazione della pre- descrizione: «0,25 mg compresse» 20 compresse.
sente determina.
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi-
cinale revocato, in corso di validità, le stesse potranno essere smaltite
21A07733 entro e non oltre centottanta giorni dalla data di pubblicazione della pre-
sente determina.
Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’immissione in
commercio del medicinale per uso umano «Endofemine» 21A07742

Con la determina n. aRM - 220/2021 - 2322 del 10 dicembre 2021 Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale
è stata revocata, ai sensi dell’art. 38, comma 9, del decreto legislativo per uso umano «Golpimec».
n. 219/2006, su rinuncia della Mylan S.p.a., l’autorizzazione all’immissio-
ne in commercio del sottoelencato medicinale, nelle confezioni indicate. Estratto determina n. 1/2022 del 3 gennaio 2022
Medicinale: ENDOFEMINE. Medicinale: GOLPIMEC;
Confezioni: Titolare A.I.C.: Neuraxpharm Italy S.p.a.;
047017037 - descrizione: «2 mg compresse» 6×28 compresse in Confezione
blister Pvc/Pvdc - confezione: calendario; «0,5 mg capsule rigide» 28 capsule in blister PVC/PVDC/AL
047017025 - descrizione: «2 mg compresse» 3×28 compresse in A.I.C. n. 049278017 (in base 10);
blister Pvc/Pvdc - confezione: calendario; Forma farmaceutica: capsula rigida;
047017013 - descrizione: «2 mg compresse» 1×28 compresse in Validità prodotto integro: un anno;
blister Pvc/Pvdc - confezione: calendario. Composizione:
Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medi- Principio attivo:
cinale revocato, in corso di validità, le stesse potranno essere smaltite fingolimod (come cloridrato);
entro e non oltre centottanta giorni dalla data di pubblicazione della pre- Eccipienti:
sente determina. Contenuto della capsula
Cellulosa microcristallina;
21A07734 Idrossipropilcellulosa, a bassa sostituzione;
Magnesio stearato
Revoca, su rinuncia, dell’autorizzazione all’immissione in Involucro della capsula
commercio del medicinale per uso umano «Glimepiride Gelatina;
Mylan Generics». Titanio diossido (E171);
Con la determina n. aRM - 221/2021 - 2322 del 10 dicembre 2021 Inchiostro nero;
è stata revocata, ai sensi dell’art. 38, comma 9, del decreto legislativo Ferro ossido nero (E172);
n. 219/2006, su rinuncia della Mylan S.p.a., l’autorizzazione all’immissio- Glicole propilenico (E1520);
ne in commercio del sottoelencato medicinale, nelle confezioni indicate. Lacca;
Medicinale: GLIMEPIRIDE MYLAN GENERICS. Potassio idrossido.

— 75 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Rilascio dei lotti Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è altresì responsabile
Neuraxpharm Arzneimittel GmbH - Elisabeth-Selbert-Strasse del pieno rispetto di quanto disposto dall’art. 14, comma 2, del decreto
23 - 40764 Langenfeld, Germania; legislativo n. 219/2006 che impone di non includere negli stampati quel-
Prasfarma S.L - Cr. Sant Joan, 11-15 - 08560 Manlleu (Barce- le parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di
lona), Spagna. riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti
da brevetto al momento dell’immissione in commercio del medicinale.
Indicazioni terapeutiche:
«Golpimec» è indicato in monoterapia, come farmaco modifi- Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza – PSUR
cante la malattia, nella sclerosi multipla recidivante-remittente ad ele-
vata attività nei seguenti gruppi di pazienti adulti e di pazienti pediatrici
di 10 anni di età e oltre: Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve
fornire i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo
pazienti con malattia ad elevata attività nonostante un ciclo medicinale conformemente ai requisiti definiti nell’elenco delle date
terapeutico completo ed adeguato con almeno una terapia disease mo-
difying (vedere paragrafi 4.4 e 5.1 per le eccezioni e le informazioni sui di riferimento per l’Unione europea (elenco EURD) di cui all’art. 107
periodi di washout). quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web
dell’Agenzia europea dei medicinali.
oppure
pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente severa ad Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla
evoluzione rapida, definita da due o più recidive disabilitanti in un anno, sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
e con 1 o più lesioni captanti gadolinio alla RM cerebrale o con un au-
mento significativo del carico lesionale in T2 rispetto ad una precedente 22A00041
RM effettuata di recente.
Classificazione ai fini della rimborsabilità
Confezione
«0,5 mg capsule rigide» 28 capsule in blister PVC/PVDC/AL MINISTERO DELL’ECONOMIA
A.I.C. n. 049278017 (in base 10); E DELLE FINANZE
Classe di rimborsabilità: A;
Prezzo ex factory (IVA esclusa): euro 475,19; Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
Prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 891,22. del giorno 20 dicembre 2021
Sino alla scadenza del termine di cui al precedente comma, il me-
dicinale «Golpimec» è classificato, ai sensi dell’art. 12, comma 5, del Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-
decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche
dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell’apposita sezione, dedicata ai centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità, della classe di Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-
cui all’art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 blica 15 dicembre 2001, n. 482.
e successive modificazioni, denominata classe C (nn).
Le confezioni di cui all’art. 1, che non siano classificate in fascia Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,1273
di rimborsabilità ai sensi del presente articolo, risultano collocate, in
virtù dell’art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127,98
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189,
nell’apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini del- Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558
la rimborsabilità, della classe di cui all’art. 8, comma 10, lettera c) della
legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,234
classe C (nn). Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4363
Sconto obbligatorio sul prezzo ex factory, da praticarsi alle struttu-
re sanitarie pubbliche, ivi comprese le strutture sanitarie private accre- Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,85205
ditate con il Servizio sanitario nazionale, come da condizioni negoziali. Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366,69
Validità del contratto: ventiquattro mesi.
Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,6337
Condizioni e modalità di impiego
Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,9486
Prescrizione del medicinale soggetta a scheda di prescrizione car-
tacea (AIFA/ospedaliera) e a quanto previsto dall’allegato 2 e succes- Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,301
sive modifiche, alla determinazione 29 ottobre 2004 (PHT Prontuario Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0408
della distribuzione diretta), pubblicata nel supplemento ordinario alla
Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004. Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146,6
Classificazione ai fini della fornitura Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,1915
La classificazione ai fini della fornitura del medicinale «Golpi- Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,515
mec» è la seguente:
Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83,59
medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile
al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o dì specialisti-centri Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20,0434
sclerosi multipla individuati dalle regioni (RRL).
Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5855
Stampati Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,4219
Le confezioni della specialità medicinale devono essere poste in
commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4569
alla presente determina. Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,1882
È approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato
alla presente determina. Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,7943
Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16244,16
Tutela brevettuale
Shekel israeliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,5608
Il titolare dell’A.I.C. del farmaco generico è esclusivo responsabi-
le del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medi- Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85,5025
cinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343,4
brevettuale.

— 76 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23,4407 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,019


Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7645 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,9025
Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,6778
N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera
Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56,256 contro 1 euro (valuta base).
Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5415
Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,889 21A07807
Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,8271 Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
del giorno 22 dicembre 2021
N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera
contro 1 euro (valuta base). Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-
do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche
centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle
Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-
21A07806 blica 15 dicembre 2001, n. 482.

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,1301


del giorno 21 dicembre 2021 Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129,08
Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon- Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558
do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,24
centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle
Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub- Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4362
blica 15 dicembre 2001, n. 482.
Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,849
Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,1295 Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368,54
Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128,44 Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,632
Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558 Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,9503
Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,24 Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,2906
Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4362 Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0432
Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,8528 Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146,8
Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,0613
Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,6375 Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,5208
Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,95 Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83,4396
Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,3315 Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14,0719
Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0417 Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5758
Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146,8 Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,4616
Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,1488 Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4589
Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,5215 Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,1999
Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83,5985 Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,8155
Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14,7132 Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16102,79
Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,584 Shekel israeliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,5775
Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,4573 Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85,407
Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4599 Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1346,25
Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,1965 Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23,47
Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,8111 Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7617
Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16135,51 Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,6674
Shekel israeliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,577 Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56,772
Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85,3648 Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5422
Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1345,39 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,13
Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23,4677 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,9668
Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,754
N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera
Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,6726 contro 1 euro (valuta base).
Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56,389
Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5414 21A07808

— 77 —
5-1-2022 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 3

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo
del giorno 23 dicembre 2021 del giorno 24 dicembre 2021
Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon- Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-
do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche
centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle
Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub- Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-
blica 15 dicembre 2001, n. 482. blica 15 dicembre 2001, n. 482.

Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,131 Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,1317


Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129,39 Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129,45
Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558 Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558
Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,088 Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,014
Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4362 Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,436
Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,84228 Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,84389
Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369,84 Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 370,82
Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,628 Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,619
Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,9495 Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,9498
Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,3035 Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,33
Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0413 Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0402
Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147,2
Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,0113 Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,0043
Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,5165 Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,5108
Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83,2366 Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83,2027
Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12,6525 Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13,2402
Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5639 Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5645
Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,4015 Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,4229
Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,451 Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4502
Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,2056 Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,2064
Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,8215 Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,8255
Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16041,87 Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16056,5
Shekel israeliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,5663 Shekel israeliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,5735
Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85,0775 Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84,885
Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343,29 Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343,18
Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23,409 Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23,3103
Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7502 Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,748
Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,6609 Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,6589
Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56,633 Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56,592
Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5379 Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5343
Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,934 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,833
Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,7769 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,5821

N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera
contro 1 euro (valuta base). contro 1 euro (valuta base).

21A07809 21A07810

L AURA A LESSANDRELLI , redattore DELIA CHIARA, vice redattore

(WI-GU-2022-GU1-03) Roma, 2022 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

— 78 —
MODALITÀ PER LA VENDITA

La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell’Istituto sono in vendita al pubblico:

— presso il punto vendita dell’Istituto in piazza G. Verdi, 1 - 00198 Roma 06-8549866


— presso le librerie concessionarie riportate nell’elenco consultabile sui siti www.ipzs.it e
www.gazzettaufficiale.it
L’Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per
corrispondenza potranno essere inviate a:
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Vendita Gazzetta Ufficiale
Via Salaria, 691
00138 Roma
fax: 06-8508-3466
e-mail: informazioni@gazzettaufficiale.it
avendo cura di specificare nell’ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l’indirizzo di spedizione e di
fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il
DL 223/2007. L’importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato
in contanti alla ricezione.
pa
gin
a bia
nca
pa
gin
ab
ian
ca
pa
gin
ab
ian
ca
p ag
in ab
ian
ca
G A Z Z E T TA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio)


validi a partire dal 1° OTTOBRE 2013

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa)


CANONE DI ABBONAMENTO
Tipo A Abbonamento ai fascicoli della Serie Generale, inclusi tutti i supplementi ordinari:
(di cui spese di spedizione € 257,04)* - annuale € 438,00
(di cui spese di spedizione € 128,52)* - semestrale € 239,00
Tipo B Abbonamento ai fascicoli della 1ª Serie Speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale:
(di cui spese di spedizione € 19,29)* - annuale € 68,00
(di cui spese di spedizione € 9,64)* - semestrale € 43,00
Tipo C Abbonamento ai fascicoli della 2ª Serie Speciale destinata agli atti della UE:
(di cui spese di spedizione € 41,27)* - annuale € 168,00
(di cui spese di spedizione € 20,63)* - semestrale € 91,00
Tipo D Abbonamento ai fascicoli della 3ª Serie Speciale destinata alle leggi e regolamenti regionali:
(di cui spese di spedizione € 15,31)* - annuale € 65,00
(di cui spese di spedizione € 7,65)* - semestrale € 40,00
Tipo E Abbonamento ai fascicoli della 4ª Serie Speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni:
(di cui spese di spedizione € 50,02)* - annuale € 167,00
(di cui spese di spedizione € 25,01)* - semestrale € 90,00
Tipo F Abbonamento ai fascicoli della Serie Generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, ed ai fascicoli delle quattro serie speciali:
(di cui spese di spedizione € 383,93)* - annuale € 819,00
(di cui spese di spedizione € 191,46)* - semestrale € 431,00

N.B.: L’abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili

PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI


(Oltre le spese di spedizione)
Prezzi di vendita: serie generale € 1,00
serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione € 1,00
fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico € 1,50
supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione € 1,00

I.V.A. 4% a carico dell’Editore

PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI


(di cui spese di spedizione € 129,11)* - annuale € 302,47
(di cui spese di spedizione € 74,42)* - semestrale € 166,36

GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II


(di cui spese di spedizione € 40,05)* - annuale € 86,72
(di cui spese di spedizione € 20,95)* - semestrale € 55,46

Prezzi di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) € 1,01 (€ 0,83 + IVA)

Sulle pubblicazioni della 5ª Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%.
Si ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli enti dello Stato ivi specificati sono tenuti a versare all’Istituto
solo la quota imponibile relativa al canone di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica
abbonamenti@gazzettaufficiale.it.

RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI


Abbonamento annuo € 190,00
Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% € 180,50
Volume separato (oltre le spese di spedizione) € 18,00

I.V.A. 4% a carico dell’Editore

Per l’estero, i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e
straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale, i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e
straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell’abbonamento in corso. Le
spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli vengono stabilite di volta in volta in base alle copie richieste.
Eventuali fascicoli non recapitati potranno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi
potranno essere forniti soltanto a pagamento.

N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall’attivazione da parte dell’Ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale.

RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO

* tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.
pa
gin
a bia
nca
pa
gin
ab
ian
ca
pa
gin
ab
ian
ca
p ag
in ab
ian
ca
pa
gin
a bia
nca
pa
gin
ab
ian
ca
pa
gin
ab
ian
ca
p ag
in ab
ian
ca
€ 1,00

*45-410100220105*

Potrebbero piacerti anche