Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
xx e xxi secolo
1
Messaggi musicali
▶ p. 423 Teoria e pratica
8/ la
Déserts - Second electronic interpolation di Edgar Varèse (1883-1965)
Déserts rappresenta un punto d’arrivo nella produzione di Varèse, in quanto contiene tutti gli elementi del suo
stile, sia per quanto riguarda l’uso degli strumenti acustici tradizionali, sia per la presenza delle interpolazioni
elettroniche. La composizione contiene inserzioni di musica per nastro magnetico ed elaborazioni elettroniche
del suono prodotto con strumenti tradizionali. Ascolterete qui una interpolazione elettronica: noterete quanto
sottile sia la linea di confine tra il suono e il rumore. Ecco gli elementi più diffusi nella musica di Varèse, che
potrete rilevare anche nel brano ascoltato:
• assenza di elementi tematici, sostituiti da brevi frammenti, motti apparentemente indipendenti;
• impiego di impasti timbrici violenti e aggressivi o, viceversa, esili ed evanescenti, ottenuti anche per mezzo
di contrapposizioni dinamiche;
• l’uso delle percussioni in tutta la partitura con una fitta e continua presenza rumoristica;
• l’uso dei glissandi eseguiti da strumenti tradizionali o dagli strumenti elettronici e dalla sirena.
Dividiamo l’ascolto in due parti: la prima riproduce l’elaborazione elettronica dei suoni, la seconda propone in
prevalenza suoni emessi da strumenti tradizionali.
Materiali online per Musica in pratica, di Giovanni Duci - pagina stampabile e fotocopiabile solo a uso didattico © Loescher 2015
Qui, più che nella sezione precedente, si riconosce il gusto per il contrasto dinamico e timbrico, tipico di
Varèse: egli fa interagire i piani sonori passando da improvvise esplosioni sonore dei fiati ad altrettanto bruschi
assottigliamenti del tessuto musicale, il tutto intersecato da interventi crepitanti delle percussioni. Alcuni
episodi ricordano certi fremiti delle percussioni, che già caratterizzarono la Sagra della primavera di Stravinskij
(▶ p. 426 Teoria e pratica), partitura che aveva lasciato segni indelebili fra i compositori del Novecento.
4. Uno dei seguenti strumenti a tastiera è presente in organico: riuscite a riconoscerlo?
a. l’organo
b. il pianoforte
c. il clavicembalo
Nell’ultima parte la densità sonora si assottiglia e deboli suoni tenuti a lungo si ripetono continuamente in un
divenire timbrico che sembra fermare il discorso nel tempo con un colore livido e tetro.
5. Preparate due tavole pittoriche, ispirate ai due momenti di questo ascolto: fate in modo che l’uso del co- 2
lore, delle linee e della tecnica utilizzati siano strumenti per tradurre in linguaggio visivo i contrasti sonori
percepiti dalla musica di Varèse.
8/ la
musica fra xx e xxi secolo
Materiali online per Musica in pratica, di Giovanni Duci - pagina stampabile e fotocopiabile solo a uso didattico © Loescher 2015