Premessa
Lo sconfinato orizzonte delle possibilità di uso dei tablet nella didattica e nella vita quotidiana va ben
oltre le previsioni e i desideri dei più creativi tecnologi che resero possibile la diffusione delle
tecnologie di rete a partire dagli anni ‘90. L’idea di un dispositivo mobile, tascabile, che avesse le
funzioni di un assistente personale era ancora ispirata alle metafore descrittive derivate dalle scienze
cognitive, come per esempio il concetto di “amplificatore cognitivo”, la funzione di “supporto di
memorizzazione” oppure di “organizzatore di informazioni”.
Gli attuali dispositivi portatili, infatti, dispongono di caratteristiche hardware aggiuntive rispetto alle
ormai superate “agende elettroniche”, ora ridotte ad una delle tante “App” presenti nei tablet e negli
smartphone. I nuovi dispositivi si offrono come ambienti di produzione di testi, di presentazioni
mediali, di grafici, ma anche come strumenti che possono supportare una infinità di attività che non
sono necessariamente testuali o videofilmiche.
Riflettere sulle opportunità di uso dei tablet negli ambienti scolastici significa considerare il
dispositivo sotto molteplici aspetti funzionali, senza ignorare la sua condizione intrinseca di
strumento poliedrico e portatile, ideato per essere un dispositivo personale che può affiancare
l’utente ovunque.
Il progetto prevede un percorso formativo articolato in 200 ore di attività didattica blended (on
line+in presenza). Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta,
offrendo ai docenti un supporto per la conduzione di attività didattiche con il TABLET.
Finalità e obiettivi
Scopo del corso è quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado trasmettendo ai
partecipanti tutte le competenze necessarie all’utilizzo del TABLET quale strumento utile ed efficace
per la preparazione e l’organizzazione di lezioni, seminari e conferenze in modo innovativo.
Il corso si propone di supportare gli insegnanti a comprendere come il continuo evolversi delle
tecnologie implichi nuovi scenari all’interno dei processi formativi e di insegnamento e quanto il
TABLET possa rappresentare un innovativo strumento di comunicazione che favorisca e faciliti
l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità.
Il corso quindi si propone le seguenti finalità:
• sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni del TABLET;
• approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo del TABLET;
• promuovere l’uso del TABLET nell’ambito della quotidiana pratica didattica;
• migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione
dell’insegnante;
• accrescere il metodo dimostrativo. Incrementare la motivazione dell’insegnamento.
Oltre a fornire le competenze necessarie all’utilizzo del TABLET nella didattica per la preparazione di
lezioni multidisciplinari.
Il percorso formativo si propone di far acquisire le competenze necessarie a:
• usare il TABLET in diverse situazioni di insegnamento/apprendimento;
• ricercare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso il TABLET;
• organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina;
• sviluppare percorsi didattici interdisciplinari;
• offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di integrare nella didattica
quotidiana le potenzialità del TABLET con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici;
• utilizzare le risorse multimediali (Learning Objects);
• favorire l’interazione e la cooperazione in classe, secondo i modelli emergenti di didattica
collaborativa;
• sviluppare esperienze partecipative, meta cognitive e di problem solving;
• approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso del TABLET;
Metodologie
Risultati attesi
Criteri di valutazione
I test sono costituiti da 20 item del valore di punti 0,5 ciascuno per un totale di 10/10.
Il corso si intende superato se si raggiunge il punteggio di 7/10 sia nel test di verifica finale sia nel
colloquio finale con la commissione di esame.