Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3. Stabilire se le rette {
4x + 4y + 4z = 0
2x − 4y − 3z = 0
e {
3x − 4y − 2z = −3
4x − 4y + 4z = 3
risultano parallele, incidenti o sghembe. Nel caso in cui fossero parallele, scrivere la loro
distanza. Nel caso in cui fossero incidenti, calcolare del piano individuato dalle due rette
qui sopra indicate. Nel caso in cui fossero sghembe, calcolare la loro distanza e calcolare
della retta ortogonale e incidente alle due rette qui sopra indicate.
4. Si considerino i piani π1 :
x −1 −1 1
y = −3 + s 0 + t 3
z 1 0 −2
e π2 : 3x − 2y + 2z = −2 qui riportati. Esiste una retta r parallela a π1 e perpendicolare
a π2 e passante per il punto P = (−1, 0, 3)? In caso aermativo, scrivere un sistema di
equazioni cartesiane che descrivano tale retta. In caso negativo, spiegare chiaramente il
motivo.
5. 1) Si determini una funzione che presenti un punto di discontinuità in x = 4 e tale che
f (9) = −3. qualsiasi che abbia dominio D = ∀x ∈ R : x < 2 ∨ x > 5
3) Si scriva un esempio di una funzione di dominio D = R, che sia dispari e tale che
l'asintoto orizzontale sia y = 1.
228