Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Risolvere l'equazione dierenziale −2y ′′ +3y = 2, con le condizioni y(0) = −2 e y ′ (0) = −2.
2. Si considerino i piani π1 : 3x + 4y + 2z = 3 e π2 :
x 3 0 −1
y = 0 + s −1 + t 3
z −3 3 2
3) Si determini un esempio di una funzione di dominio D = R, che sia pari e tale che
l'asintoto orizzontale destro sia y = −3.
4. Determinare per quali valori di k, il sistema risulta determinato e dare le soluzioni (usando
il metodo di Gauss, di Kramer o i metodi di sostituzione), dire cosa accade al sistema in
presenza di valori che rendono singolare il sistema:
2(k + 2)x − 5y = 6
3x − 6y = 10
5x + 6y = 7
215