Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCUOLA DELL’INFANZIA
CURRICOLO
“LA CONOSCENZA DEL MONDO”
livello 1° 2° 3°
PRIMO LIVELLO
Usa la capacità di osservare, Individuare e riconoscere le Discrimina, raggruppa, denomina i Colori fondamentali.
discriminare, riconoscere e forme geometriche principali colori fondamentali. Dimensioni.
ORDINE raggruppare in base a criteri (cerchio, quadrato, triangolo) Discrimina forme e dimensioni Forme.
diversi. negli oggetti di vita quotidiana. grande/piccolo. Confronto tra insiemi.
Effettuare semplici Discrimina e denomina dimensioni Insieme vuoto.
Si orienta nello spazio classificazioni. opposte. Rapporti topologici:
MISURA scolastico interno esterno. Orientarsi nello spazio scuola. Riconosce e denomina forme dentro,
Sperimentare lo spazio e il diverse. fuori, sopra, sotto.
Usa e comprende i termini Sequenze temporali:
tempo attraverso il movimento. Conosce l’ambiente scolastico.
specifici per posizionare se prima e dopo, giorno e
Confrontare le quantità in un Colloca se stesso e gli oggetti nello
SPAZIO stesso e gli oggetti nello notte.
gioco. spazio in giochi guidati e spontanei.
spazio. Figura/sfondo.
Individuare e rappresentare Verbalizza i rapporti topologici
Suoni e rumori.
rapporti di quantità (piccolo o individuandoli con l’aiuto di
Ordina azioni in successione. Sapori: dolce, amaro.
grande, poco o tanto….). immagini.
TEMPO Sensazioni: caldo,
Manifestare curiosità verso la Coglie gli indicatori temporali freddo.
Confronta dimensioni e scoperta del mondo. prima/dopo nelle esperienze
quantità. Capacità di osservare la natura e quotidiane.
le sue trasformazioni. Stabilisce relazioni temporali prima-
NATURA Osserva l’ambiente Maturare comportamenti di dopo.
circostante. rispetto e di protezione Associa un’azione agli indicatori
dell’ambiente. Osservare i temporali giorno/notte.
Osserva con curiosità il fenomeni atmosferici. Individua elementi dati in
mondo Riconoscere l’alternanza del un’immagine.
naturale ( piante e animali). giorno e della notte. Riconosce rumori, voci, suoni,
Acquisire il concetto del tempo sapori, odori noti.
ciclico: le stagioni. - Individua nell’ambiente aspetti
stagionali.
- Riconosce e nomina animali.
SECONDO LIVELLO
2
INDICATORI TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI
ABILITÀ CONOSCENZE
COMPETENZA APPRENDIMENTO
TERZO LIVELLO
4
Livello TERZO – Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia
INDICATORI TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI
ABILITÀ CONOSCENZE
COMPETENZA APPRENDIMENTO
Il bambino confronta e valuta Riconoscere numeri e quantità. Mescola i colori per ottenere Colori derivati.
quantità, riflette sulla misura, Sviluppare il pensiero logico. gli effetti desiderati. Dimensioni.
Ordine sull’ordine e sulle relazioni. Aggiungere e togliere oggetti da Raggruppa e ordina secondo Forme geometriche
un insieme. criteri diversi. principali.
Interagisce, legge indizi, pone Confrontare gli oggetti e Riconosce e riproduce forme. Numeri entro il dieci.
domande e cerca spiegazioni. coglierne uguaglianze e Usa in modo creativo le Operazioni:addizione e
Misura differenze. forme. Sottrazione.
Esplora, conosce e organizza Contare in senso progressivo. Confronta insiemi in base alla Simboli numerici.
la sua dimensione spaziale. Valutare e rappresentare le quantità. Rapporti topologici:
quantità. Costruisce insiemi in base ad sinistra, destra, davanti,
Spazio Collocare nello spazio se stesso, un criterio dato. dietro.
Colloca correttamente nello oggetti e persone secondo gli Confronta e valuta quantità. Ordine posizionale:
spazio se stesso, gli oggetti, le indicatori di posizione. Conta entro il dieci. primo, ultimo, in mezzo.
persone. Riconoscere la relazione causa- Conosce il concetto di Sequenze temporali:
Tempo effetto. uguaglianza ed equipotenza. ettimana, mesi, stagioni
Si orienta nel tempo della vita Acquisire il concetto di Acquisisce il concetto di Caratteri del suono.
quotidiana. simmetria. maggiore e minore. Sapori, odori, sensazioni.
Discriminare e descrivere le Mette in corrispondenza
Natura Riferisce eventi del passato trasformazioni in natura. numero e quantità.
recente dimostrando Riconoscere le differenze tra il Ordina oggetti e immagini in
consapevolezza della loro mondo naturale e quello sequenza logica.
collocazione temporale. artificiale. Opera seriazioni.
Confrontare le caratteristiche tra Riconosce e utilizza semplici
uomo, animali e piante. simboli per registrare.
Formulare ipotesi per spiegare Formula ipotesi per la
alcuni fenomeni. soluzione di un problema e
Osservare le trasformazioni nel verificarle.
corso di esperimenti. Colloca sé e le cose nello
Memorizzare i percorsi che si spazio.
svolgono quotidianamente e Si muove nello spazio con
rappresentarli. consapevolezza (a destra- a
5
Utilizzare simboli e strumenti di sinistra, interno-esterno,
registrazione, diagrammi, primo-ultimo…).
tabelle. Memorizza i percorsi che si
Sviluppare la capacità di svolgono quotidianamente e li
interessarsi a strumenti rappresenta.
tecnologici, scoprendone le Posiziona oggetti nello spazio
funzioni e i possibili usi. in relazione ai rapporti
topologici.
Coglie le sequenze temporali
di una giornata.
Percepisce il trascorrere del
tempo (passato – presente).
Comprende e utilizza in modo
adeguato i termini: prima-ora-
dopo-poi.
Ordina in successione
temporale giorni della
settimana, mesi, stagioni.
Usa diagrammi e tabelle.
Osserva e descrive l’ambiente
naturale ed alcuni fenomeni.
Coglie gli aspetti salienti dei
fenomeni atmosferici.
Comprende ed analizza i
fenomeni atmosferici.
Si interessa a strumenti
tecnologici e ne scopre
funzioni e usi.