Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per questo e per i successivi step relativi allo studio del walkin' bass, si puo' continuare a
procedere in modo analogo, fin quando lo studente non abbia preso reale confidenza con le va-
rie posizioni di armonizzazione e con il loro incastro ritmico rispetto al basso.
Si raccomanda sempre lo studio a mani separate e l'esercizio su brani diversi, alternando tenta-
tivi di realizzazione estemporanea e - quando è necessario - qualche appunto scritto per memo-
rizzare meglio il voicing desiderato. Ricordiamo comunque che data la necessita' di realizzare que-
sti accompagnamenti in modo estemporaneo, e' buona cosa esecitarsi maggiormente appunto sull'e-
stemporaneita' della lettura, cercando di suonare piu' brani diversi sia possibile. Col tempo, dal
momento che i giri armonici ricorrono con frequenza, si andranno stabilizzando dei voicing preferi-
e delle modalita' di esecuzione che diverrano familiari e intuibili a prima vista poiche' associati a
quella determinata successione armonica. Per quanto riguarda la diteggiatura della mano destra,
Anche in questo step, si puo' continuare a fare riferimento a mani unite step 1.
2 Afternoon in Paris
J. Lewis
Swing q = 100
Piano CŒ„Š7 C‹7 F7 B¨Œ„Š7
5 4 3 1 5 3 1 5 4 5 4 1
r p r r r r r r r v.i. r r
4
Pno. B¨‹7 E¨7 A¨Œ„Š7 D‹7 G7/b9
4
1 2 5 4 3 4 2
1
2
1 5
r r r r r v.s. r r r r r r
7
1.
2.
Pno. CŒ„Š7 D‹7 G7 CŒ„Š7
4 1 2 3 4 1 2 5 4 5 4 2
r r p r r r r r r v.i. r r
10
Pno. D‹7 G7 CŒ„Š7/E A7/9
3 2 3 2
1 2 1 2 3 5 4 2
1 5 4 3
r v.s. r r r v.s. r p r r r r r r p r
3
14
r p r r r p r p r r p r r r r r
18
Pno. CŒ„Š7 C‹7 F7 B¨Œ„Š7
3 1 3 4 5 2 1 3 4 5 4 1
r r r p r r r r r v.i. r r
21
Pno. B¨‹7 E¨7 A¨Œ„Š7
4 2 1 5 3 2 4 2
r r r r r v.s. r r
23
Pno. D‹7 G7/b9 CŒ„Š7 D‹7 G7
1 5 4 2 1 2 1
3
4
1
2 5
r r r r r v.i. r r r r r r