Sei sulla pagina 1di 19

SICUREZZA IN LABORATORIO

Norme di Comportamento generale

Bova Camilla 2°D - Gra ica


f
Dispositivi di protezione

Individuali Collettivi
Simboli di Pericolo nuovo ordinamento

CORROSIVO ESPLOSIVO OSSIDANTE INFIAMMABILE DANNOSO


PER
L’AMBIENTE

IRRITANTE
TOSSICO O
TOSSICO
A LUNGO TERMINE NOCIVO

Simboli di Pericolo vecchio


ordinamento
Segnali di Divieto e avvertimento
Salvataggio ed Antincendio
Frasi di Rischio
Le frasi R ed S sono una raccolta numerata (ad ogni numero
corrisponde una frase) di indicazioni di Rischio (frasi R) e
disposizioni di Sicurezza (frasi S) da osservare durante l'utilizzo
di quella determinata sostanza. Attualmente queste frasi sono in
fase di sostituzione dalle frasi H (Hazzard “Pericolo”) e frasi P
(Prescription “Prescrizione”). In pratica sono una raccolta
numerata di frasi che descrivono ben determinati pericoli e
indicano ben determinati comportamenti da tenere quando si
usano queste sostanze.
Carta d’identità delle sostanze chimiche
VETRERIA
Becher
Contenitore di vetro pyrex, resistente al calore munito di beccuccio per
versare il contenuto più facilmente. Viene utilizzato per avviare reazioni
chimica, scaldare liquidi e soluzioni, misurare volumi approssimativi di
liquidi, pesare grossi quantitativi di sostanze e raccogliere i filtrati.
Beuta
Beuta Semplice: contenitore di vetro a forma tronco conica resistente al calore.
Si utilizza per far evaporare lentamente un liquido dalle soluzione, eseguire titolazioni e far avvenire reazioni
chimiche
Beuta Codata per filtrazione sotto vuoto: recipiente di vetro resistente alla pressione grazie alle pareti di grande
spessore e munito di raccordo per il collegamento alla pompa.
Utilizzata per la filtrazione a pressione ridotta o sotto vuoto
Beuta con Collo Smerigliato: recipiente di forma tronco conica resistente al calore. Possiedono un collo con smeriglio
per essere chiusa mediante tappo di vetro. Si utilizza per far avvenire reazioni violente che possono provocare
spruzzi.

Matraccio tarato
Contenitore tarato che vengono utilizzati per la preparazione di soluzioni. Misura un
volume preciso (25,50,100,250,500,1000,2000,5000 mL). Si possono trovare in Vetro
od in plastica.
provetta e portaprovette
Contenitore di vetro a forma di tubo resistente al calore utilizzata per far avvenire le
reazioni. Possono essere di varie dimensioni
Il portaprovette è un sistema per contenere le provette durante il lavoro.
Imbuto
imbuto a gambo corto: per filtrazione di soluzioni sature calde (fasi della
cristallizzazione imbuto a gambo lungo: per la filtrazione semplice
imbuto per filtrazione rapida borosilicato a gambo lungo: grazie alle nervature lungo
le pareti interne, aumenta la velocità di reazione
imbuti filtranti: non necessitano di carta da filtro per esecuzione della filtrazione
imbuto separatore: utilizzato per separare due liquidi non miscibili nelle operazioni di
estrazione con solvente.
Crogiolo
contenitore di porcellana o metallo resistente al calore. Viene tenuto sulla fiamma del
bunsen o inserito in stufa o muffola.
Viene utilizzato per operazioni in cui richiede una temperatura elevata.
Strumenti di misura
Cilindro graduato
Contenitore di Vetro o di plastica graduato utilizzato per misurare
(approssimativamente) diversi volumi di liquido. I cilindri graduati possono essere
suddivisi in base alla precisione in cilindri di classe A e classe B,
i primi risultano più precisi degli altri.

Bilancia
Tecnica:
sensibilità 0.01 g portata 1000-1800 g
Analitica:
sensibilità 0.0001 g portata 120-320 g
Utilizzata per pesate di precisione e quindi per determinazioni quantitative
analitiche, viene posizionata in uno spazio a temperatura costante
e posta su un piedistallo in grado di isolarla dalla possibilità di movimento.
Tutte le operazioni di pesatura devono essere effettuate
a seguito della taratura dello strumento con il contenitore
dentro il quale si andrà ad inserire la massa scelta.

Termometri
Strumenti per la misurazione della temperatura, possono avere scale (e quindi
sensibilità) variabili così come portate fino a 300°C.
I nuovi termometri da laboratorio funzionano mediante alcol.
Pipette
Pipette tarate a doppia tacca: si tratta di strumenti di misura molto precisi che misurano un unico volume.
Vengono utilizzate mediante l’ausilio di una propipetta (o palla di Peleo).
Sulla Pipetta sono disegnate 2 tacche, una nella parte superiore ed una in quella inferiore, per poter
prelevare il volume esatto si deve leggere il menisco sulla tacca superiore e procedere allo svuotamento
fino al punto in cui il menisco si trova sulla tacca inferiore.
Pipette a svuotamento: misura un volume unico e presenta una sola tacca nella parte superiore.
Sempre con l’ausilio della Palla di Peleo, si riempie la pipetta fino al punto in cui il menisco si trova sulla tacca
superiore e successivamente si procede allo svuotamento completo della pipetta.
Pipette graduate: vengono utilizzate per misurare volumi variabili, esistono di diversa portata e sensibilità.
Vengono utilizzate anch’esse mediante propipetta e si procede allo svuotamento fino al volume desiderato.
Solitamente le pipette vengono utilizzate per operazioni di precisioni quali le diluizioni di soluzioni.

Buretta graduata
Strumento di misura che serve per prelevare volumi differenti di liquido.
Sono strumento molto precisi, la maggior parte, infatti, possiedono una sensibilità di 0.1 - 0.05 mL
ed una portata pari a 50 - 25 mL.
Prima di utilizzare la buretta bisogna procedere con l’avvinamento, ovvero un’operazione che consiste
nell’inserire pochi mL di soluzione prelevare e, roteando la buretta in posizione orizzontale, far scorrere
le gocce di soluzione per l’avvinamento su tutta la superficie della buretta, dopodiché estrarre
dal rubinetto la soluzione e posizionare la buretta in posizione verticale sul sostegno con pinza a ragno.
Con l’ausilio di un imbuto, si riempie la buretta e si azzera (posizionando il menisco sulla linea dello 0).
La lettura dello strumento deve essere eseguita per svuotamento, ovvero si apre il rubinetto e si lascia svuotare la
buretta fino al volume desiderato.
Le burette vengono utilizzate per analisi quali le titolazioni.

Potrebbero piacerti anche