Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
al workshop
Scaletta – 4 ore
1. Il mondo «2.0» in azienda: storia ed esperienze (2,5h)
1. L’evoluzione del web da 1.0 a 3.0
2. Il social enterprise - definizione
3. Il social CRM – definizione
4. L’internal CRM - definizione
5. Il social e internal CRM - esempi
6. I Big Data
7. Esempi ed esperienze
a) I miti del Social Enterprise
b) I fatti del Social Enterprise
c) Cosa funziona e cosa fallisce
d) Cosa è stato fatto e si può fare in ISP
Remo Ponti
Dal Web 1.0 a Web 3.0
Dal Web 1.0 a Web 3.0
Dal Web 1.0 a Web 3.0
Dal Web 1.0 a Web 3.0
Quindi cosa è l’E2.0?
FORMALE INFORMALE
2005-2010
Dal 2010
http://vitadigitale.corriere.it/2014/03/24/agcom-crollo-sms-20-40-milioni-gli-italiani-che-navigano-in-mobilita/
0 5
Social CRM
Social CRM
Social CRM
Social CRM
“Anticipatory Shipping”
US Patent n. 8,615,473
DATA
Social CRM
Social CRM
Social CRM
Social CRM
Social recruiting
• CV Lego
• CV warcraft
• CV videogame
Social
Enterprise
“ Un insieme di strategie, processi,
comportamenti e piattaforme digitali
che consentono a gruppi di persone
all’interno dell'azienda di connettersi,
“
interagire, condividere informazioni e
lavorare ad un comune obiettivo di
business
Life, 1946
Quello che ti vendono non è ciò che volevi
Qual è la realtà?
Cosa è la realtà?
Fonte: Beeline labs, Gartner 2013
80%
X
Il 50% dei progetti di social business
falliranno entro il 2015
Non ho tempo!
10
L’azienda
non è
una democrazia
9
7
6
La5conoscenza è potere...
5 ... allora perchè DEVO collaborare?
4
L’HR a volte la pensa così
“Per noi i dipendenti sono degli
asset, come gli aerei.”
HR Manager di una compagnia aerea, 2011
“Organizational Network
Analysis? Ottima idea, ma non
mettete i nomi delle persone “
3 HR Manager di un’altra Banca, 2010
2
In azienda non regna sempre l’armonia...
IT Departments
Internal Communication
1
Mancano gli obiettivi e il supporto
Attrarre le persone
Trattenere le persone Fonte: Beeline labs, Gartner
Bastone o carota?
Il Social Enterprise ha successo
se e solo se ne viene percepita l’utilità.
I soldi o le minacce non bastano (!)
le aziende?
Erori...
Errori...
Non ci si sente come un salmone?
Ma poi sappiamo come va a finire...
Failure
is
NOT
an
option
Quindi è tutta una
O meglio: serve a qualcosa?
Ok, ripartiamo
No people. No party
Or do
they?
Cosa abbiamo imparato
... che dobbiamo iniziare dal business
bbiettivi
... che il design collaborativo è il
principale fattore di successo
... che si deve inserire la collaboration nel
flusso di processo
Da progetti
Pilota ...
PAUSA
A far trovare le informazioni
(solo quando e a chi servono)
A realizzare strumenti
(più) usabili
Non come questi
Non come questi
Non come questi
Non come questi
Non come questi
Non come questi
Ma come questi
Sito dell’Universitad Federal de Santa Catarina (Brasile), 2005 – Fonte: Wayback Machine
A tenersi informati
senza annoiarsi (troppo)
Cause: death by powerpoint
E quindi Web TV...
Il testo trascritto è
indicizzato sul
motore di ricerca
rendendo il parlato
ricercabile come
fosse un documento
Word.
Il testo trascritto
corrisponde al
parlato del video
Video (in)formativi in stile
“Common Craft”
A comunicare in
modo efficace
Webinar live in streaming
(con microblogging)
Pagina e profilo personalizzato
• Video/Audio/testo
• Nickname
• Word cloud
• @Citazioni
• Non moderato
• Multilingua
A mettere la persona giusta al posto giusto!
Organizational Network Analysis
Imprevisti Probabilità
To avoid ...
Intranet integrata con IM e collaboration
M
Intranet integrata strumenti di KM
Comunità di pratica 4.000 colleghi e un network
Virtual Workplace
Virtual Workplace con le sole informazioni necessarie alla propria attività lavorativa!
Gestione Incident IT...
Comunicazione &
collaborazione interna 14 25-35 3,5-5,0
Fonte: Elaborazione Ernst&Young su dati McKinsey (“The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies”, Mckinsey Global Institute 2012)
A chi non ha ancora perso conoscenza:
grazie per l’attenzione e un’ultima cosa...
Special thanks to: Sabina - Emanuele Quintarelli, Ernst & Young - Mariano Corso, MIP – Politecnico di Milano