Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ICF A
___ __________ _____ ______ __ __ _________ _ __________ ___ ___ _______ _ ____
________ ________ _ _________ _________ ________ _ ______ ________ _
SCUOLA
______________ _ ___________ Affinché
________ciò_______
sia concretamente realizzabile,
__ ______ ___ ________ l’assetto
_________ _
_____________ __ _ _________
normativo_____________
italiano scolastico prevede alcuni strumenti
operativi ai quali è possibile applicare il modello e il
linguaggio ICF:
• la Scheda di Segnalazione del bambino in situazione di
difficoltà da parte della scuola ai Servizi socio-sanitari;
• la Diagnosi Funzionale (DF);
• il Profilo Dinamico Funzionale (PDF);
• il Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Legge 13 luglio 2015, n. 107
ORGANICO
DELL’AUTONOMIA
• apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per
classe;
Come si può rilevare, la quantità e qualità degli obiettivi individuati dalla legge
consentono alle istituzioni scolastiche di personalizzare il Piano per rispondere
meglio alle esigenze formative ed educative rilevate.
I dirigenti scolastici individuano all’interno del registro le IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI
disponibili all’attivazione dei percorsi, stipulando apposite convenzioni finalizzate anche a favorire
l’orientamento scolastico e universitario dello studente.
I dirigenti scolastici possono stipulare analoghe convenzioni con MUSEI, ISTITUTI E LUOGHI DELLA
CULTURA, UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO.
La legge dispone che, i ruoli dei docenti diventino regionali, sono ripartiti in
relazione al numero delle classi per i posti comuni, al numero degli alunni per
i posti di potenziamento e al numero degli alunni disabili per i posti di
sostegno.
Competenze del dirigente scolastico
(commi 78-94)
La legge ridisegna e integra compiti e funzioni del dirigente scolastico rispetto
a quanto indicato dall’art. 25 del D.L. 165/2001
In particolare prevedono che il Dirigente Scolastico deve garantire efficace ed
efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali e
assicurare il buon andamento nel rispetto degli elementi comuni del Sistema
Scolastico Pubblico.
CARTA ELETTRONICA PER L'AGGIORNAMENTO Commi 121 - 125 : 500 euro per i
docenti di ruolo.
VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE Commi 126 – 13: fondo
di 200 milioni annui a decorrere dal 2016 finalizzato alla valorizzazione del merito
del personale docente.
ABROGAZIONE E SOPPRESSIONE DI NORME Commi 199 - 200 :La norma abroga le Linee guida
per l’adozione ed il potenziamento dell’autonomia scolastica del Ministro Profumo (art. 50 dl
5/2012) e stabilisce che le norme sul limite degli organici disposto dall’art. 19 comma 7 del DL
98/2011 si applicano solo al personale educativo ed ATA.