Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(domande)
10. Un colesteatoma è:
a. Un accumulo di epidermide nell’orecchio medio che necessita di un intervento
chirurgico
16. Un paziente con epistassi e rialzo significativo della PA (es. 190/100 mmHg):
a. Non deve essere tamponato, ma somministrare antiipertensivi
17. Le tonsille palatine, la tonsilla linguale, le vegetazioni adenoidi, e il tessuto linfatico
peritubarico costituiscono:
a. L’anello linfatico del Waldeyer
b. Un circuito neurovascolare delle alte vie respiratorie
c. Un circuito meccanico-elettrico delle alte vie respiratorie
d. Nessuna delle precedenti
23. Tutti i muscoli laringei intrinseci, a parte il muscolo cricotiroideo, sono innervati dal
nervo:
a. Laringeo inferiore o ricorrente
b. Nervo laringeo superiore
26. Un paziente operato di laringectomia totale per carcinoma laringeo presenta una
tracheostomia permanente e necessita di costante assistenza infermieristica:
a. Deve essere frequentemente aspirato dalla cannula tracheale per le abbondanti
secrezioni, più ha perso la propria voce naturale
27. Una cannula tracheale:
a. Può essere cuffiata o non cuffiata, fenestrata o non fenestrata, di calibro variabile a
seconda delle dimensioni dello stoma tracheale. La cannula viene sempre introdotta
nello stoma del pz dal medico, con assistenza del personale infermieristico. La
cannula tracheale rappresenta la nuova via di comunicazione del pz. L’aria arriva
al pz e quindi ai polmoni senza essere umidificata né riscaldata: quindi ne consegue
la frequente produzione di secrezioni catarrali che vanno aspirate.
29. Una paralisi bilaterale delle corde vocali necessita spesso di:
a. Tracheotomia
b. Trasfusione continua
c. Riposo assoluto della voce
d. Terapia logopedica
( tp logopedica, no chirurgica)