Sei sulla pagina 1di 14

Vivaldi

RAFAELA V GRANZOTTI
ITALIANO 6
Antonio Vivaldi
oAntonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 –
Vienna, 28 luglio 1741)
oCompositore e violinista
oBarocco musicale

oHa contribuito allo sviluppo del concerto e della


tecnica del violino e dell’orchestrazione
oLe sue opere comprendono numerosi concerti,
sonate e brani di musica sacra
Antonio Vivaldi
oLe sue opere hanno influenziato numerosi
compositori del suo tempo: Bach,
Mozart, Rossini e van Beethoven

oDopo la sua morte, il suo nome e la sua


musica caddero nell'oblio
oRicerca di musicologi del XX secolo torna il
suo nome e le sue opere celebri dopo molti anni
nell’oblio
La vita
oPadre (Giovanni Vivaldi): barbiere e violinista della
Basilica di San Marco, di discreta notorietà
oAntonio imparò a suonare il violino forse dal padre,
dimostrando precocemente grande talento
oFrequentava già in età molto giovane l'ambiente
musicale della cappella di San Marco, dove
gradualmente ha sostuito il padre
oSi diventa sacerdote in 1703, ma non poteva continuare
a celebrare la messa per motivi di salute (una forma
d'asma)
oEra detto "il prete rosso" per il colore dei capelli
La vita
oSi diventa insegnante di violino nel Pio Ospedale
della Pietà
oÈ durante questi anni che Vivaldi ha scritto gran
parte della sua musica, composto molte opere e
anche numerosi concerti.
oNel 1705, è stata pubblicata la sua prima raccolta,
l'Opus 1
oLa sua prima opera (Orlando finto pazzo) è
sucessa a Venezia (1714), dopo Ottone in Villa è
presentata a Vicenza
La vita
oNel 1737, Vivaldi è vietato di entrare nella cità di
Ferrara dall’arcivescovo Tommaso Ruffo.
oIl motivo era che il Prete Rosso non celebrava
messa e andava acompagnato di donne, come
Anna Girò (una cantante lírica).
oPer questo motivo, Vivaldi va a Vieni a invito del
Imperatore Carlos VI.
oVivaldi riceveva numerose commissioni dalle
famiglie nobiliari d'Europa. Carlo IV ammirava
così tanto la musica del Prete Rosso, che gli
confere il titolo di cavaliere, una medaglia d’oro.
La vita
oPero, poco dopo il suo arrivo a Vienna, il
imperatore è morto, nel 1740.
oVivaldi è morto nel 1741, per
conseguenza dell’asma e senza soldi
Le sue opere
oNel secolo XX, il studioso francese Marc Pincherle inizia
un lavoro accademico sull'opera del compositore
veneziano e la organizza.

oLa scoperta di numerosi manoscritti di Vivaldi e la loro


acquisizione da parte della Biblioteca Nazionale
Universitaria di Torino ha rinnovato l’interesse per Vivaldi.
Le sue opere
oLa rinascita dei lavori non pubblicati di Vivaldi
nel XX secolo si ebbe grazie soprattutto
a Alfredo Casella, che nel 1939 organizzò la
storica "Settimana di Vivaldi"

o Il talento di Vivaldi consisteva nel comporre


una musica non accademica, chiara ed
espressiva, che poteva essere apprezzata dal
grande pubblico e non solo da una minoranza
di specialisti
Le sue opere
oLe sue composizioni più note sono i
quattro concerti per violino conosciuti
come Le quattro stagioni: La primavera",
"L'estate", "L'autunno", "L'inverno"
oDi Vivaldi ci conosce 21 opere, parziali o
complete, tutti drammi per musica (opera
seria)
oAlcune opere musicali includono: Farnace,
Ottone in villa, Orlando furioso, Orlando
finto pazzo, Tito Manlio
La primavera
https://www.youtube.com/watch?v=e3nSvIiBNFo
Farnace
oFarnace (RV 711) è un dramma per musica in tre atti,
con testo (libretto) di Antonio Lucchini
oL'opera è stato in scena per la prima volta al Teatro
Sant'Angelo di Venezia, il 10 febbraio 1727
oFu ripetutamente ripresa negli anni successivi,
presentata almeno 5 volte
Farnace
oL'opera narra la storia di Farnace II
oFarnace, re del Ponto, è stato sconfitto nella guerra contro
il romano Pompeo.
oPer evitare la loro caduta nelle mani del nemico, Farnace
ordina alla moglie, Tamiri, di uccidere il loro figlio e dopo se
stessa.
oLa madre di Tamiri, Berenice, odia Farnace e trama con
Pompeo di ucciderlo. Selinda, la sorella di Farnace, è fatta
prigioniera dal romano Aquilio, che si innamora di lei, così
come Gilade, che era capitano di Berenice. Quindi, Selinda
li mette l'uno contro l'altro nel tentativo di salvare il suo
fratello Farnace.
oIn qualche modo, la storia si conclude felicemente e
nessuno è morto.
https://www.youtube.com/watch?v=DmlK1RZZRfI

Potrebbero piacerti anche