Sei sulla pagina 1di 3

ISLAM

https://sway.office.com/EqdiH7uWhMtkaHyt?ref=Link

Nascita e Diffusione
• Essere arabi ≠ essere musulmani

• Essere musulmani = aderire all’islam

• Islam = obbedienza => muslim = colui che si abbandona all’obbedienza

• Gograficamente l’area è molto difficile da abitare: deserto, clima molto caldo e arido

- gli abitanti (beduini) si dedicavano all’allevamento => i beduini si spostavano per cercare i
pascoli

• Popolazione di tipo tribale

• Cominciano ad interessarsi al commercio quando entrano in contatto con le popolazioni più


avanzate

• Dalla città di Petra partivano grandi carovane => iniziano a formarsi dei piccoli stati: Nabatei

• Traiano conquista lo stato dei nabatei e lo chiama: arabia Petrea

• Regno dei sabei (identificato con la città di Saba) è stata la prima forma di organizzazione
sedentaria in arabia => si trova vicino allo Yemen

- trovandosi tra il mar rosso e il mare adriatico, sfruttava la sua posizione per interessi
commerciali (egitto ecc)

- Storia biblica della regina di Saba

- Lo stato dei sabei i romani lo chiamano Arabia Felix => unica parte dell’Arabia un po’ più fertile

• Stato dei Gassanidi

• Stato dei Lakmidi

• Questi stati hanno ancora un’organizzazione tribale

- capo: sheik

• Quraishiti => tribu che diventa particolarmente potente perche riesce a creare una forma di
commerci e pellegrinaggi intorno ad un centro religioso: la mecca (che era già un centro
religioso prima di maometto) che era controllato dai quaishiti

- entrano in contatto con religioni monoteiste

Shada

• Primo pilastro della religione islamica

• = monoteismo => non conoscerete dio al di fuori di me

• Rivelazione a maometto = sigillo dei profeti => la verità rivelata è immodificabile

• Arabesco = versione di scrittura araba della shahada (?)

• Religioni aniconica => divieto forte di rappresentare Allah => da interpretazione di tipo idolatrico
=> l’islam rifiuta qualsiasi forma di idolatria

• aniconismo = ha un legame anche con l’iconoclastia bizantina => accusa ai bizantini di essere

• Cristianesimo ed ebraismo vengono considerati quasi come una preannunciazione della verità
araba

• Il corano spinge a non considerare buono il culto dell’immagine e quindi i culti idolatrici

• Il culto dei santi e il culto mariano

• Nel protestantesimo i santi e la madonna non hanno querulo che hanno nella professione
cattolica

• La parola arabesco prende il nome da questo tipo di decorazione => la scrittura diventa una
forma di decorazione

• Corano miniato con forme decorative

• La shahada e la calligrafia araba diventa una forma d’arte

• Oltre alla shahada (professione di fede monoteista) gli altri elementi della fede islamica sono

- preghiera quotidiana

- elemosina => “assistenzialismo” => creare una società più stabile compatta e forte

- Digiuno nel ramadan (periodo mobile)

- Pellegrinaggio a la mecca almeno una volta nella vita=> nel 630 dopo la vittoria di badr
maometto riesce a negoziare un accordo con i curaisciti e rientrare a la mecca => maometto
abbatte i simboli che c’erano attorno alla pietra nera, ma la pietra nera rimane perchè rimane
legato all’immagine di una rappresentazione di allah

RECAP DATE IMPO

• 622 => maometto scappa da medina

• 624 => scontro di badr

• Maometto impone l’islam alle altre regioni arabe

• 630 => distrugge gli idoli

• 632 =>

• Alla morte di Maometto gran parte dell’Arabia aveva accettato l’islam

• Gli arabi da tribù diventano una grandissima nazione

PAROLE PRIMA DELL’ISLAM

• ègira => fuga di maometto da la mecca a Yathrib, poi rinominata Medina (anno 0 dell’era
islamica)

• kahlifa (vicario di maometto) aka kaliffo

• emir (funzionario amministrativo e militare)

• ulema (funzionario religioso e giudiziario

• shari’a (legge religiosa derivata direttamente dal corano)

• umma (la comunità dei credenti su cui si applica la shari’a)

• maghreb e mashraq (ovest ed est rispetto a la mecca)

• Per l’islam non vale la distinzione tra religione e politica (in occidente invece quando nasce il
cristianesimo c’era già una politica e un organo statale)

• Nel mondo islamico l’idea della laicità dello stato non esiste poiché lo stato nasce proprio come
identità religiosa

• Non c’è mai la contrapposizione tra stato e chiesa => maometto era stato capo politico e
religioso

• Alla scelta del kaliffo scontro:

- compagni

- famiglia

=> i primi califfi alla fine saranno i compagni di maometto

COME METTERE IN PRATICA GLI INSEGNAMENTI DI MAOMETTO

• L’islam è una fede rivelata

• Il corano di per se non contiene una serie di precetti pratici ma delle indicazioni che possono
essere anche molto difficili da interpretare

• Insieme al corano si aggiungono degli altri insegnamenti (racconti o aneddoti) che chiariscono
come mettere in pratica gli insegnamenti del corano => hadit (non si uniscono al corano, ma
sono dei racconti IN PIU’ )

• La parola del corano è immodificabile, ma gli hadit ha all’inizio una sorta di catena di
trasmissione, che permette di risalire fino al primo testimone, poiché sono ricordi di fatti che
riguardano il profeta tramandati dai suoi compagni

• Molti di questi hadit ci sono delle indicazioni più pratiche: obbligo della preghiera quotidiana (nel
corano non c’è indicazione a quante volte pregare) => nell’hadit c’è scritto che deve pregare 5
volte al giorno e verso la mecca. Viene chiamato alla preghiera da un muezzin (un incaricato)
(non è un sacerdote perchè nell’islam non esiste un vero e proprio clero) che saliva in cima al
minareto ed invitava tutti i fedeli alla preghiera cominciando a pregare

• La preghiera da una scansione alla giornata

• La sunna (= tradizione) => consuetudini più antiche ricondotte a Maometto che contengono
delle indicazioni su come il fedele si deve comportare (shari’a = legge religiosa che è il frutto
dell’interpretazione del corano)

• Dal corano e le sue interpretazioni (hadit e sunna) nasce la legge islamica SHARI'A (= via che il
fedele deve seguire per rimanere sulla strada religiosa)

• Non esiste la differenza tra legge e precetto religioso

• Siccome ci sono tanti modi di interpretare la shari’a, ci possono essere tante forme di legge :
versioni più rigide o più aperte dell’islam

• jihad = guerra santa, anche se all’inizio è lo sforzo che ogni musulmano deve fare per vivere
secondo la legge islamica

• L’interpretazione dello jihad può invece essere interpretato come scontro militare

• Diverse indicazioni per il velo femminile

- nel corano viene detto che in alcune occasioni le donne dovrebbero metterlo, come una sorta
di protezione dalla violenza, ma che non è un obbligo

- In molti stati incìvece ora le donne sono obbligate a metterlo

- L’obbligo del velo non è per tutti, in alcuni stati è addirittura vietato portarlo

- Forme diverse di velo: jab (solo il capo e i capelli) fino al burqa (che compre interamente)

• L’islam si diffonde in popolazioni che avevano già delle tradizioni diverse

Potrebbero piacerti anche