(capitolo 1)
È possibile individuare anche altri elementi che si ritroveranno, poi, nella poesia dai
siciliani ai toscani:
Il Chigiano L VII 305 è un manoscritto realizzato a Firenze tra gli anni Trenta e gli
anni Cinquanta del XIV secolo e sembra riflettere un mutamento di gusto: è il
canzoniere di Dante e del Dolce Stilnovo.
Dunque, mediante questi codici è possibile individuare 3 fasi distinte dei primi secoli
della poesia italiana:
I documenti ci trasmettono una massima parte dei testi la cui veste linguistica non
corrisponde all’originale.
Tuttavia vi sono deboli tracce di poesia siciliana slegata dai canzonieri, localizzabili in
area settentrionale. Le più importanti sono: