Aree disciplinari
Lingua
Glottologia e linguistica L'italiano lingua d'Europa e del Mediterraneo
(Paolo Ramat, Università di Pavia e Davide Ricca,
Introduzione alla glottologia e alla linguistica Università di Torino)
(Mara Frascarelli, Università di Roma Tre)
Linguistica applicata: problemi, ambiti e
Introduzione alla Linguistica Storica Andrea Scala prospettive di studio I
(Università Statale di Milano) (Sabrina Machetti, Università per Stranieri di Siena)
Fonologia Linguistica applicata: problemi, ambiti e
(Mara Frascarelli, Università di Roma Tre)
prospettive di studio II
Morfologia (Sabrina Machetti, Università per Stranieri di Siena)
(Mara Frascarelli, Università di Roma Tre)
Sintassi
(Mara Frascarelli, Università di Roma Tre) Linguistica contrastiva
Sintassi I Princìpi di linguistica contrastiva
(Mara Frascarelli, Università di Roma Tre) (Patrizia Pierini, Università di Roma Tre)
Sintassi II Linguistica contrastiva: italiano-inglese
(Mara Frascarelli, Università di Roma Tre) (Letizia Vezzosi, Università di Perugia)
Lessico e semantica Linguistica contrastiva: italiano-francese
(Anna Pompei, Università di Roma Tre) (Micaela Rossi, Università di Genova)
Pragmatica Linguistica contrastiva: italiano-spagnolo
(Anna Pompei, Università di Roma Tre) (argentino)
(Lidia Costamagna e Alejandro Marcaccio, Università
I processi morfologici di formazione di parola
di Perugia per Stranieri)
dell'italiano: vicende storiche e varietà
sincroniche Linguistica contrastiva: italiano-tedesco
(Emanuela Marini, Università di Bologna) (Letizia Vezzosi, Università di Perugia)
1
Corso di laurea
in Lingua e cultura italiana per stranieri
Aree disciplinari
Lingua
Linguistica contrastiva: italiano-giapponese L'italiano nella comunicazione istituzionale
(Lidia Costamagna, Università di Perugia per Stranieri) (Fabrizio Franceschini, Università di Pisa)
L'italiano in rete
(Mirko Tavosanis, Università di Pisa)
Linguistica italiana
Elementi di fonologia e prosodia dell'italiano
(Giovanna Marotta, Università di Pisa) Storia della lingua italiana
Fonetica e fonologia, pronuncia standard e Profilo di storia linguistica italiana I: l'italiano
pronunce regionali: grafemi e interpunzione delle origini
(Claudio Giovanardi, Università di Roma Tre) (Rosa Casapullo, Università di Palermo)
Morfologia e sintassi La lingua di Dante
(Ilaria Bonomi, Università Statale di Milano e (Andrea Masini, Università Statale di Milano)
Antonella Stefinlongo, Università di Roma Tre)
La lingua di Francesco Petrarca
Il lessico della lingua italiana (Elisabetta Soletti, Università di Torino)
(Massimo Fanfani, Università di Firenze)
La lingua di Giovanni Boccaccio
Le varietà diafasiche e diastratiche del repertorio (Marco Biffi e Nicoletta Maraschio, Università di
(Giovanna Alfonzetti, Università di Catania e Ilaria Firenze)
Bonomi, Università Statale di Milano)
La questione della lingua
La lingua della conversazione: mutamenti stilistici (Giuseppe Patota, Università di Siena)
nell'italiano odierno Profilo di storia linguistica italiana II: unificazione,
(Claudia Soria, Università di Pisa - CNR)
norma ed espansione dell'italiano
Il parlato radiofonico (Massimo Prada, Università Statale di Milano)
(Stefania Stefanelli, Scuola Normale Superiore di Pisa)
Pietro Bembo nella storia della lingua italiana
La lingua della pubblicità (Mirko Tavosanis, Università di Pisa)
(Maria Rosa Capozzi, Università di Perugia per
La lingua di Nicolò Machiavelli
Stranieri)
(Giuseppe Patota, Università di Siena e Stefano Telve,
L'italiano scritto, parlato e trasmesso Università della Tuscia)
(Paolo D'Achille, Università di Roma Tre)
La lingua di Ludovico Ariosto
Princìpi e metodi di dialettologia italiana (Andrea Afribo, Università di Padova)
(Francesca Guazzelli, Università di Chieti)
Profilo di storia linguistica italiana III: da lingua
Dialetti e varietà regionali dell'italiano letteraria a lingua comune nazionale
(Tullio Telmon, Università di Torino) (Giuseppe Antonelli, Università di Cassino)
Giocare con le parole La lingua di Ugo Foscolo
(Giampaolo Dossena) (Stefano Telve, Università della Tuscia)
2
Corso di laurea
in Lingua e cultura italiana per stranieri
Aree disciplinari
Lingua
La lingua di Alessandro Manzoni Psicolinguistica e acquisizione/elaborazione della
(Gabriella Cartago, Università di Milano "Bicocca") madrelingua
(Pierangela Diadori, Università per Stranieri di Siena)
La lingua di Giacomo Leopardi
(Massimo Palermo, Università di Siena per Stranieri) Psicolinguistica e apprendimento della seconda
La lingua di Giovanni Pascoli lingua
(Gianluca Lauta, Università di Cassino) (Pierangela Diadori, Università di Siena per Stranieri)
3
Corso di laurea
in Lingua e cultura italiana per stranieri
Aree disciplinari
Lingua
La qualità della didattica delle lingue straniere
(Carlo Serra Borneto, Università di Roma "La
Sapienza")